Brazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(97 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Coord|43|19|N|16|38|E|region:HR_type:isle|display=title}}
{{Isola
|isolanomeNome=Brazza
|nome originaleNome_originale=Brač
|Immagine=Brac from Hvar.jpg
|immagineisola=Mare di Brazza.JPG
|Didascalia = Brazza vista da Lesina
|arcipelago=Curzolane
|Arcipelago=
|stato= CRO
|Stato= HRV
|nazione=
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
|suddivisione=[[Regioni della Croazia|Regione]]
|Mappa_localizzazione = CRO
|suddivisione2=[[Regione spalatino-dalmata]]
|Localizzazione = [[mare Adriatico]]
|suddivisione extra=
|Latitudine_Gradi = 43
|suddivisione extra2=
|Latitudine_Primi = 19
|centro=[[San Pietro della Brazza]]
|Latitudine_Secondi =
|abitanti=14.031
|Latitudine_NS = N
|anno=2001
|Longitudine_Gradi = 16
|densità=35
|Longitudine_Primi = 38
|altitudine=778 m
|Longitudine_Secondi =
|superficie=395,44
|Longitudine_EW = E
|mappa=Croatia - Brac.PNG
|Centro=[[San Pietro di Brazza]]
|Abitanti=13 956<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |p=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Anno_censimento=2011
|Densità=
|Altitudine=780,1<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=512624&map_y=4796779.5&map_sc=228571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |cid=Arkod|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>
|Superficie_km2=395,44<ref name=Duplančić>{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>
|Coste = 180,61<ref name=Duplančić/>
|Mappa=Croatia - Brac.PNG
}}
 
'''Brazza'''<ref name=Rizzip227>{{Cita|Rizzi|p. 227|Rizzi2}}.</ref><ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 403| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Alberipp1199-1202>{{Cita|Alberi|pp. 1199-1202|Alberi}}.</ref><ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 52.</ref> ({{croato|Brač}}), nota in passato come '''isola della Brazza''', è un'isola della costa [[Dalmazia|dalmata]] centrale della [[Croazia]].
'''Brazza''' (in [[lingua croata|croato]] ''Brač'', nota in passato come ''isola della Brazza''), è un'isola della costa [[Dalmazia|dalmata]] della [[Croazia]].
 
== Geografia ==
Con una [[superficie]] di 396 395,44&nbsp;[[Chilometro|km²]]<ref name=Duplančić/> è la terza isola in ordine di grandezza del [[mare Adriatico]] e la più grande della [[Dalmazia]]. Appartiene al gruppo delle [[Curzolane]]. Il monte più alto dell'[[isola]], il montesuo Sansviluppo Vitocostiero (''Vidova Gora''), con la sua altezzaè di 778 [[metro{{M|m]]180,61|u=km}}<ref rappresenta il punto più alto nel mare Adriaticoname=Duplančić/>.
Compresa tra le punte San Giorgio<ref name=Alberipp1199-1202/> (''rt Gomilica'') e Speo<ref name=Alberipp1199-1202/> (''rt Ražanj''), a ovest, e capo delle Planche<ref name=Alberipp1199-1202/> (''rt Laščatna'') a est, misura circa {{M|40|u=km}} di lunghezza e una media di {{M|12|u=km}} di larghezza. Il monte più alto dell'[[isola]], il monte San Vito<ref name=Rizzip227/><ref name=Alberipp1199-1202/> (''Vidova Gora''), che si trova a sud, con la sua altezza di 780,1&nbsp;[[metro|m]]<ref name=Arkod/> rappresenta il punto più alto nel mare Adriatico. Una sola isoletta si trova vicino alle sue coste (a ovest): [[Smerduglia]].
 
Brazza si trova a sud di [[Spalato]] ed è divisa dalla costa dalmata dal [[canale di Brazza]] (''Brački kanal''); a sud il [[canale di Lesina]] (''Hrvatski kanal'') la divide dall'[[Lesina (isola)|omonima isola]] e lo stretto [[Porte di Spalato]] (''Splitska vrata'') a ovest la separa da [[Solta]]. Sul lato ovest il porto di [[Milnà]] è il miglior approdo dell'isola.
L'isola ha una popolazione complessiva di circa 14.000 abitanti, divisa nei centri principali [[San Pietro della Brazza]], [[San Giovanni della Brazza]] e [[Milna]] (Milona), oltre alla località turistica di [[Bol (Croazia)|Bol]] (Vallo della Brazza) presso il ''[[Zlatni Rat|Corno d'oro]]'' (Zlatni rat).
[[File:MapBrac.jpg|thumb|verticale=1.5]]
 
== Popolazione e centri abitati ==
[[File:Zlatni Rat panorama da ovest.jpg||Vista della famosa spiaggia di [[Zlatni Rat]] nella città di Bol|270px|right|thumb]]
L'isola ha una popolazione complessiva di circa {{formatnum:14000}} abitanti, divisa nei centri principali [[San Pietro di Brazza]] (''Supetar''), [[San Giovanni di Brazza]] (''Sutivan'') e [[Milnà]] (''Milna''), oltre alla località turistica di [[Bol (Brazza)|Vallo della Brazza]] (in croato: ''Bol'') presso il [[Corno d'Oro (Bol)|Corno d'Oro]] (in croato: ''Zlatni Rat'').
 
Altri centri abitati sull'isola sono: Bobovischie<ref name=Alberip1210/> (''Bobovišća''), [[Dol (Croazia)|Dol]] (''Dol''), Losischie<ref name=Alberip1210/> (''Ložišća''), [[Murvizza]] (''Murvica''), [[Neresi]] (''Nerežišća''), [[Postire]] (''Postira''), [[Selza|Povia]] (''Povlja''), Prasnizza<ref name=Alberip1210/> (''Praznica''), [[Pucischie]] (''Pučišća''), [[Selza]] (''Selca''), Splisca<ref name=Alberip1210/> (''Splitska''), [[San Martino di Brazza]] (''Sumartin''), [[Scirpea]] (''Škrip'') fondato in epoca pre-romana, Umazzo inferiore e superiore<ref name=Alberip1210>{{Cita|Alberi|p. 1210|Alberi}}.</ref> (''Donji'' e ''Gornji Humac''), Villanova di Brazza<ref name=Alberip1210/> (''Novo Selo'').
== Città e villaggi ==
[[File:Zlatni Rat panorama da ovest.jpg|upright=1.2|thumb|Vista della famosa spiaggia del [[Corno d'Oro (Bol)|Corno d'Oro]] nella città di Bol]]
Altri centri sull'isola oltre a [[San Pietro della Brazza]] (''Supetar''), [[Vallo della Brazza]] (''Bol''), [[San Giovanni della Brazza]] (''Sutivan''), e [[Milna]] (''Milona''), sono [[Škrip]] (''Scripea'') (fondato in epoca pre-romana), [[Pučišća]] (''Pucischie''), [[Splitska]] (''Porta di Spalato''), [[Postira]], [[Nerežišće]] (''Neresi''), [[Donji Humac]] (''Sant'Elia''), [[Mirca]] (''Mirza''), [[Gornji Humac]] (''Umazzo''), [[Dol (Croazia)|Dol]], [[Sumartin]] (''San Martino''), [[Praznica]] (''Prasnizze''), [[Murvica]] (''Murvizza''), [[Povlja]] (''Pòvia''), [[Dračevica]] (''Valdispina''), [[Ložišća]] (''San Giorgio''), [[Selca]] (''Selze'') e molti altri.
 
== Storia ==
Ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di comunità umane sull'isola fin dal [[paleolitico]]. Nonostante ciò, mancano tracce della presenza umana durante il [[neolitico]]. Durante l'[[età del bronzo]] e l'[[età del ferro]], tribù [[Illiria|illiriche]] abitarono le parti più interne dell'isola, ed esistevano numerosi villaggi, sebbene nessuno di essi sia sopravvissuto.
 
Nel [[IV secolo a.C.]] l'isola di Brazza non fu interessata dalla colonizzazione greca che si stava diffondendo in molte isole costiere dell'[[Adriatico]]; tuttavia i [[Grecia antica|greci]] conoscevano l'isola, che utilizzavano come [[emporio]] e che chiamavano ''Elaphussa'', e commerciavano con le tribù locali<ref>Lorenzo Braccesi, ''Grecità Adriatica'', Patron editore 1977.</ref>. A testimonianza di ciò, furono trovati deglidei [[Artefatto|artefattimanufatti]] [[antica Grecia|greci]] nella baia di Vičja, vicino a LožišćaLosischie. L'isola di Brazza si trova infatti al crociviacrocevia di numerose rotte commerciali, soprattutto tra [[Salona]] e l'[[isola di Lissa]].
 
Nel [[9|9 d.C.]] i [[Storia romana|romani]] conquistarono la [[Dalmazia]] dopo lunghi combattimenti contro le tribù indigene. [[Salona]] divenne la capitale della nuova [[Provincia romana|provincia]] e, probabilmente per questo motivo, sull'isola non furono fondate grandi città. Tuttavia, in tutta l'isola si possono trovare tracce del periodo romano, soprattutto sotto forma di [[Villa romana|ville]] e [[cisterna|cisterne]] e qualche [[miniera]]. In questo periodo inoltre, [[Spalato]] divenne il porto principale per trasportare [[roccia|pietra]] da [[Salona]] al resto della [[Dalmazia]]. Ancora ai giorni nostri l'isola è famosa per la produzione di pregiata pietra bianca, usata anche per le costruzioni del [[Palazzo di Diocleziano]] a [[Spalato]]<ref>C. Michael Hogan. 2007</ref> e fornita anche per la costruzione della [[Casa Bianca]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]. Nello stesso periodo inoltre iniziò a diffondersi anche l'[[agricoltura]], e in particolare si diffusero [[vino]] e [[olive]].
 
Ancora ai giorni nostri l'isola è famosa per la produzione di pregiata pietra bianca, usata per le costruzioni del [[Palazzo di Diocleziano]] a [[Spalato]]<ref>C. Michael Hogan. 2007</ref>, per la [[Cattedrale di San Giacomo (Sebenico)|cattedrale di Sebenico]], per molti palazzi di [[Venezia]]<ref name=Alberipp1199-1202/>, e fornita anche per la realizzazione del [[Parlamento di Vienna]], del [[palazzo del Reichstag]] di [[Berlino]] e della [[Casa Bianca]] a [[Washington]]<ref name=Alberipp1199-1202/>. Nello stesso periodo inoltre iniziò a diffondersi anche l'[[agricoltura]], e in particolare si diffusero [[vino]] e [[olive]].
La popolazione dell'isola decrebbe per due motivi. Da una parte per l'esodo degli italiani, che costituivano la maggioranza assoluta della popolazione nei centri di [[Neresi]], Bol (Vallo) e [[San Pietro della Brazza|San Pietro]], verso le altre province italiane dell'[[impero austro-ungarico|Impero]] o direttamente in [[Regno d'Italia|Italia]] data la politica austriaca e la successiva annessione alla [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]. In secondo luogo, a causa della massiccia emigrazione verso il [[Sud America]] e, nel periodo di stagnazione economica, prima dello sviluppo del turismo, verso i principali centri della terraferma, come [[Spalato]]. Oggi i residenti vivono soprattutto di [[turismo]] ma anche di agricoltura ([[vino]] e [[oliva|olive]] specialmente) e pesca.
 
Nell'ultimo secolo la popolazione dell'isola decrebbe per due motivi. Da una parte per l'esodo degli italiani verso le altre province italiane dell'[[Impero austro-ungarico]] o direttamente in [[Regno d'Italia|Italia]], data la politica austriaca e la successiva annessione alla [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]; in secondo luogo, a causa della massiccia emigrazione verso il [[Sud America]] e, nel periodo di stagnazione economica prima dello sviluppo turistico, verso i principali centri della terraferma, come [[Spalato]].
[[File:Supetar.JPG||Vista del porto di San Pietro sull'isola di Brazza|270px|right|thumb]]
 
Oggi i residenti vivono soprattutto di [[turismo]] ma anche di agricoltura ([[vino]] e [[oliva|olive]] specialmente) e pesca.
== Gli Italiani a Brazza tra le due Guerre ==
[[File:Supetar.JPG|upright=1.2|thumb|Vista del porto di San Pietro sull'isola di Brazza]]
Gli Italiani dell'isola di Brazza vivevano concentrati nei centri di San Pietro della Brazza, Vallo della Brazza, Pucischie e Neresi, {{cn|di cui costituivano la maggioranza degli abitanti}}. La parte restante dell'isola era invece compattamente croata. L'opera di slavizzazione operata dai funzionari austriaci andò di pari passo ad un'intensa emigrazione dall'isola verso le due Americhe che riguardò maggiormente gli italiani. Nel [[1861]] venne aperto un centro culturale slavo a Pucischie. {{cn|Nel censimento del [[1910]] si contavano solo 265 italiani in tutta l'isola, concentrati a San Pietro e Néresi}}. Il numero degli italiani, del resto, continuò a decrescere, anche per le povere condizioni economiche dell'isola. {{cn|Nel [[1927]] si contavano appena 169 italiani}}.
 
==Società==
=== Comunità italiana ===
Gli Italiani dell'isola di Brazza vivevano concentrati nei centri di San Pietro della Brazza, Vallo della Brazza, Pucischie e Neresi<ref>{{cita web |url=http://italiani-brazza.webs.com/ |titolo=Copia archiviata |accesso=10 aprile 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170207210912/http://italiani-brazza.webs.com/ }}</ref>. La parte restante dell'isola era invece compattamente croata. <br/>L'opera di slavizzazione operata dai funzionari austriaci andò di pari passo ad un'intensa emigrazione dall'isola verso le due Americhe che riguardò maggiormente gli italiani. Nel [[1861]] venne aperto un centro culturale slavo a Pucischie. {{Senza fonte|Nel censimento del [[1910]] si contavano solo 265 italiani in tutta l'isola, concentrati a San Pietro e Néresi}}. Il numero degli italiani, del resto, continuò a decrescere, anche per le povere condizioni economiche dell'isola. {{Senza fonte|Nel [[1927]] si contavano appena 169 italiani}}.<br/>
La presenza di italiani a Curzola è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne come conseguenza della [[seconda guerra mondiale]].
 
== Economia ==
Una particolare produzione artigianale, sviluppatasi recentemente grazie anche al turismo, è quella di saponi e saponette aromatiche (dalla [[lavandula|lavanda]] locale alla polvere d'oro) di svariate fogge, misure e colori.
 
Brazza è servita da comode e frequenti linee di navigazione con le altre isole e la costa e da un piccolo [[aeroporto]] internazionale nei pressi di Bol.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Luigi Tomaz, ''In Adriatico nell'antichità e nell'alto Medioevo'', Presentazione di Arnaldo Mauri, Think, Conselve 2003.
* {{Coastline lengths}}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. II | pp = | cid =Rizzi2}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi }}
 
===Cartografia===
'''BIBLIOGRAFIA'''
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=512624&map_y=4796779.5&map_sc=228571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=27 febbraio 2017}}
 
* Luigi Tomaz, ''In Adriatico nell'antichità e nell'alto Medioevo'', Presentazione di Arnaldo Mauri, Think, Conselve 2003.
 
== Voci correlate ==
Riga 65 ⟶ 85:
* [[Croazia]]
* [[Giorno del ricordo]]
* [[Italia irredenta]]
* [[Dalmati italiani]]
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Toponimi italiani in Dalmazia]]
* [[Isole della Croazia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Island of Bračvoy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.islandbrac.com Galleria di foto dell'isola]
* {{Cita web|http://www.islandbrac.com|Galleria fotografica dell'isola}}
* [http://bolcroatia.com/excursions_map_brac_croatia.html Brazza Croazia Guida turistica]
* {{it}}[Cita web|http://wwwbolcroatia.wikivoyage.org/itcom/|Brazza Croazia Guida turistica di Brazza] su [[Wikivoyage]]}}
 
{{Portale|Croazia|Geografia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Isole della Dalmazia]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Portale|Croazia|isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Isole dalmate centrali]]
[[br:Brač]]
[[Categoria:Isole dell'Adriatico]]
[[bs:Brač]]
[[cs:Brač]]
[[de:Brač]]
[[en:Brač]]
[[es:Brac]]
[[et:Brač]]
[[fi:Brač]]
[[fr:Brač]]
[[hr:Brač]]
[[hu:Brač]]
[[ja:ブラチ島]]
[[jv:Brač]]
[[la:Bretia]]
[[lt:Bračas]]
[[nl:Brač]]
[[nn:Brač]]
[[no:Brač]]
[[pl:Brač]]
[[pt:Brač]]
[[ro:Brač]]
[[ru:Брач]]
[[sh:Brač]]
[[sk:Brač]]
[[sl:Brač]]
[[sq:Braç (ishull)]]
[[sr:Брач]]
[[sv:Brač]]
[[tr:Braç Adası]]
[[vec:Braza]]