Bending: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti wikilink
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
*
[[File:Guitar bending.jpg|thumb|300pxupright=1.4|''Bending'' su chitarra acustica.]]
Il '''bending''', termine [[Lingua inglese|inglese]] che significa "piegatura", è un effetto di [[glissando]] che mira ad alterare una [[nota musicale]] di partenza fino a portarla a una più alta nota di arrivo. L'[[intervallo (musica)|intervallo]] tra le due note spazia dal [[semitono]] ai due [[Tono (intervallo musicalemusica)|toni]], a seconda dei limiti fisici dello strumento utilizzato.
 
Il ''bending'' è una tecnica applicabile, conin differenti tecnichemodi, su molti strumenti musicali, in particolare quelli a fiato (ad esempio il [[sassofono]] oppure l'[[armonica a bocca]]), ma trova il suo più ampio utilizzo nelle parti di [[chitarra elettrica]] solista nella musica [[blues]] e [[rock]]. Per quanto possa sembrare paradossale, nei due stili la stessa tecnica è usata per raggiungere effetti opposti: nel blues il ''bending'' esprime spesso tristezza e disperazione suonando come un lamento, un singhiozzo nel pianto dello strumento; nel rock invece suona come un grido, un urlo di energia musicale colorato di aggressività grazie all'uso della [[Distorsore|distorsione]].
 
== Esecuzione di un ''bending'' ==
Riga 8 ⟶ 9:
[[File:Guitar bending animated.gif|left|frame|Esecuzione di un ''bending''.]]
 
Tra tutti gli [[Cordofoni|stumentistrumenti a corde]] il ''bending'' viene utilizzato soprattutto nella [[chitarra]], raramente nel [[Basso elettrico|basso]]. Gli [[archi (musica)|archi]] non hanno bisogno di questa tecnica perché l'assenza di tasti sul manico permette un glissando puro senza interruzioni nel [[suono]].
 
La tecnica consiste nel suonare una nota che non sia a corda vuota e successivamente spingere verso l'alto, o tirare verso il basso, la [[corda (musica)|corda]] in direzione perpendicolare a quella del manico, provocando così una tensione maggiore e il conseguente aumento nell'altezza del suono.
 
È possibile realizzare ''bending'' anche in altri strumenti che non siano a corde; per esempio nell'[[armonica a bocca]] il ''bending'' è ottenuto con movimenti della [[lingua (anatomia)|lingua]] e della [[gola (anatomia)|gola]], soprattutto per dare alla melodia le sonorità tipiche del [[blues]], mentre nei sintetizzatori si esegue con il Pitch Bend o un Joystick.
 
 
 
== Tipi di bending ==
[[File:Glissando - bend e release.JPG|thumb|450px|upright=2|Notazioni usate nel [[pentagramma (musica)|pentagramma]] per bend, pre-bend e release.]]
=== Bending di mezzo tono ===
Consiste nell'utilizzare la tecnica del bending descritta sopra per innalzare l'intonazione della [[nota musicale|nota]] di un [[semitono]]. La nota che risulta dovrebbe corrispondere a quella che sarebbe prodotta avanzando di un tasto sulla tastiera e pizzicando la corda.
 
=== Bending di un tono ===
Consiste nell'utilizzare la tecnica del bending descritta sopra per innalzare l'intonazione della [[nota musicale|nota]] di un [[Tono (intervallo musicalemusica)|tono]]. La nota che risulta dovrebbe corrispondere a quella che sarebbe prodotta avanzando di due tasti sulla tastiera e pizzicando la corda.
 
=== Ghost bending (o pre-bending) ===
Riga 32 ⟶ 31:
=== Bending indeterminato ===
[[File:Undeterminated_bending.jpeg|right]]
Consiste nell'utilizzare la tecnica del bending per innalzare l'intonazione della [[nota musicale|nota]] di un intervallo imprecisato, non necessariamente raggiungendo il suono di una nota della scala cromatica, a discrezione dell'esecutore.<br />
La notazione utilizzata sul pentagramma per indicare questa espressione, è una corona rovesciata posta sopra la nota in esamequestione.
 
== Esempi notevoli di ''bending'' ==
* [[Gary Moore]], ''Still Got the Blues'', dall'album ''[[Still Got the Blues]]'' ([[1990]]). Il tema della canzone riceve gran parte la sua impronta malinconica dai ''bending'' lenti e ispirati di cui è costellato.
* [[Pink Floyd]], ''Shine on You Crazy Diamond (Part I-V)'', dall'album ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]'' ([[1975]]). Durante tutta l'introduzione la chitarra suona un assolo lento e sognante con abbondante uso di ''bending''.
* [[Joe Satriani]], ''Always With Me, Always With You'', dall'album ''[[Surfing with the Alien]]'' ([[1987]]). Il pezzo è una ballata strumentale in cui la chitarra distorta prende un colore romantico grazie a numerosi ''bending'', ''release'' e vibrati.
* [[Led Zeppelin]], ''Whole Lotta Love'', dall'album ''[[Led Zeppelin II]]'' ([[1969]]) ha il suo storico assolo caratterizzato da ''bending'' e ''bend and release''.
* [[Guns N' Roses]], ''November Rain'', dall'album ''[[Use Your Illusion I]]'' ([[1990]])
* [[Jimi Hendrix]], fa largo uso di bending in tutte le sue canzoni, esemplare l'[[assolo]] di ''Stone free'', dall'album ''[[Are You Experienced?]]'' in cui si trovano circa una ventina di passaggi con bending
* [[Frank Zappa]], tutti i brani dell'album ''[[Guitar (Frank Zappa)|Guitar]]'' (raccolta di a solo di chitarra) e la serie ''[[Shut Up 'n Play Yer Guitar]]'' (tre a solo di chitarra) dall'album omonimo
 
== Voci correlate ==
* [[Glissando]]
* [[Vibrato]]
* [[Intervallo (musica)|Intervallo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|b=Corso di chitarra/Bending_e_Release|b_oggetto=l'esecuzione del bending}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Bending per chitarra su accordo.it
* Bending per chitarra su aster.it
* [{{cita web|http://www.doctorharp.it/home/metodo_bending.html |Bending per armonica a bocca su doctorharp.it]}}
 
{{Chitarra}}
* [http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/02/16/1828245&mode=nested Bending per chitarra su accordo.it]
{{Portaleportale|musica}}
* [http://www.accordo.it/article.pl?sid=03/02/16/1828245&mode=nested Bending per chitarra su aster.it]
* [http://www.doctorharp.it/home/metodo_bending.html Bending per armonica a bocca su doctorharp.it]
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Tecnica chitarristica]]
 
[[da:Bend]]
[[de:Bending]]
[[en:Finger vibrato]]
[[es:Bend]]
[[fr:Bend]]
[[ja:チョーキング]]
[[nl:Opdrukken (gitaartechniek)]]
[[pl:Podciąganie]]
[[pt:Bend (guitarra)]]
[[ru:Частотное вибрато]]
[[zh:推弦]]