Liegi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: zh:列日 |
Aggiunta sezione Onorificenze |
||
(328 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Liegi
|Nome ufficiale = {{fr}} Liège<br />{{nl}} Luik<br/>{{de}} Lüttich
|Panorama = Liege View 03.jpg
|Didascalia = Veduta di Liegi
|Stemma = Luik stadswapen.svg
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Vallonia
|Divisione amm grado 2 = Liegi
|Divisione amm grado 3 = Liegi
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Willy Demeyer
|Partito = [[Partito Socialista (Belgio)|PS]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 38
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 05
|Longitudine minuti = 34
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 124
|Abitanti = 197355
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-01-2018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 4000-4020, 4030. 4031, 4032
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = liegesi
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Liège Liège Belgium Map.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Liegi''' ({{francese|Liège}}, {{vallone|Lidje}}, {{olandese|Luik}}, {{tedesco|Lüttich}}) è una città [[Comunità francofona del Belgio|francofona]] del [[Belgio]], capoluogo dell'[[Liegi (provincia)|omonima provincia]] nella [[Vallonia]]. La popolazione ammonta a circa 195 000 abitanti (600 000 considerando l'agglomerato urbano). Per numero di abitanti, Liegi è la prima area urbana della Vallonia e la terza del Belgio, dopo gli agglomerati di [[Bruxelles]] e [[Anversa]]. La città è anche il quinto comune più popolato del Belgio dopo Bruxelles, Anversa, [[Gand]] e [[Charleroi]].
La città è situata nella valle della [[Mosa (fiume)|Mosa]], nel Belgio orientale, non lontano dai confini con i [[Paesi Bassi]] ([[Maastricht]] è a circa {{M|33|u=km}} (20,5 miglia) a nord) e con la [[Germania]] ([[Aquisgrana]] è a circa {{M|53|u=km}} (32,9 miglia) nord-est). A Liegi, la Mosa incontra il fiume [[Ourthe]]. La città fa parte del ''[[sillon industriel]]'', l'ex spina dorsale industriale della Vallonia. È ancora il principale centro economico e culturale della regione.
A Liegi c'è un'[[Università di Liegi|università]], altri ''college'', un teatro di prosa, un [[Opéra Royal de Wallonie|teatro d'opera]] e altre istituzioni culturali.
Liegi è soprannominata la ''Cité ardente'' (Città ardente). Questa espressione è ripresa dal titolo di un romanzo storico del 1905 del conte [[Henry Carton de Wiart]], nel quale l'autore cerca di celebrare il coraggio degli abitanti della città di fronte al nemico [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]], nel XV secolo. Liegi ha fatto di questo titolo una seconda identità.<ref>{{Cita web|url=https://focusonbelgium.be/fr/le%20saviez-vous/liege-pourquoi-la-cite-ardente|titolo=Liège, pourquoi la Cité ardente?|data=30 ottobre 2018|lingua=fr|accesso=20 febbraio 2021}}</ref>
== Geografia fisica ==
La città di Liegi include gli ex comuni di [[Angleur]], [[Bressoux]], [[Chênée]], [[Glain]], [[Grivegnée]], [[Jupille-sur-Meuse]], [[Rocourt (Belgio)|Rocourt]] e [[Wandre]] (oltre al quartiere [[Sclessin]] dell'ex comune di [[Ougrée]] e ad alcune vie di [[Ans (Belgio)|Ans]], [[Saint-Nicolas (Belgio)|Saint-Nicolas]] e [[Vottem]]).<br />L'agglomerato urbano è formato, oltre che dalla stessa città di Liegi e da alcune zone rurali, anche dai comuni limitrofi di [[Seraing]], [[Saint-Nicolas (Belgio)|Saint-Nicolas]], [[Ans (Belgio)|Ans]], [[Herstal]], [[Beyne-Heusay]], [[Fléron]], [[Chaudfontaine]], [[Esneux]] e [[Flémalle]].
La città è attraversata dal [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]]. A Nord della città di Liegi, dalla Mosa si stacca il [[canale Alberto]] che collega Liegi al porto di [[Anversa]], circa {{M|130|u=km}} più a nord.
La città si trova a poca distanza dalle frontiere con altri Stati contigui al [[Belgio]]: i [[Paesi Bassi]] ({{M|25|u=km}} da [[Maastricht]]), la [[Germania]] ({{M|40|u=km}} da [[Aquisgrana]]) ed il [[Lussemburgo]].
Liegi è servita da una stazione [[TGV]] (Train à Grande Vitesse - Treno ad alta velocità) chiamata [[Stazione di Liège-Guillemins|Liège-Guillemins]] progettata dall'ingegnere spagnolo [[Santiago Calatrava]], un aeroporto ([[Aeroporto di Liegi-Bierset|Bierset]]), e un porto (terzo porto fluviale d'Europa).
== Storia ==
Dal 985 al 1795 fu la capitale di uno Stato indipendente sotto l'alta sovranità del [[Sacro Romano Impero]], il [[principato vescovile di Liegi]] stando così sotto il governo anche politico dei suoi vescovi.
A Liegi morì l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] nel 1106.
[[John Churchill, I duca di Marlborough]], catturò la città dal vescovo-principe [[Giuseppe Clemente di Baviera]] e dai suoi alleati francesi nel 1704 durante la [[guerra di successione spagnola]].
A metà del [[XVIII secolo]] le idee degli [[Encyclopédistes|enciclopedisti]] francesi cominciarono a guadagnare popolarità nella regione. Il vescovo de Velbruck (1772-1784), ne incoraggiò la propagazione, preparando così la strada alla Rivoluzione di Liegi che iniziò nella città episcopale il 18 agosto 1789 e portò alla creazione della [[Repubblica di Liegi]] prima che fosse invasa dalle forze controrivoluzionarie della monarchia asburgica nel 1791.
Nel corso delle campagne della [[Rivoluzione francese]], l'esercito francese prese la città: il 6 novembre 1792 le truppe francesi del [[Charles François Dumouriez|Dumouriez]] assunsero il controllo del [[Principato vescovile di Liegi|Principato]] e dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]].
Dumouriez fece il proprio ingresso trionfale in Liegi il 28 novembre ed al suo seguito rientrarono gli esuli fuggiti dal [[Principato vescovile di Liegi|Principato]] a seguito della [[Rivoluzione di Liegi]], mentre il [[Principe vescovo]] [[François-Antoine-Marie de Méan|de Méan]] fuggiva verso la [[Germania]].
Liegi venne annessa alla [[Prima Repubblica francese]], all'interno del [[dipartimento dell'Ourthe]]; i francesi imposero un regime fortemente anticlericale, distruggendo la [[cattedrale di Notre-Dame-et-Saint-Lambert]].
Il rovesciamento del Principato fu confermato nel 1801 dal Concordato cofirmato da [[Napoleone Bonaparte]] e da papa [[Pio VII]]. La Francia perse la città nel 1815 quando il [[Congresso di Vienna]] la assegnò al [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Il dominio olandese durò solo fino al 1830, quando la [[Rivoluzione belga]] portò alla creazione di un Belgio indipendente, cattolico e neutrale che incorporò Liegi. Dopo questo, Liegi si sviluppò rapidamente in una grande città industriale che divenne uno dei primi centri di produzione di [[acciaio]] su larga scala dell'Europa continentale. La Jacquerie vallone del 1886 vide una rivolta della classe operaia su larga scala.<ref>{{cita web|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1886/03/26/103955593.pdf|titolo=The New York Times, Published 25 March 1886|sito=nytimes.com|accesso=3 November 2018}}</ref> Non meno di 6 000 soldati regolari furono chiamati in città per sedare i disordini,<ref>Vedere ''The New York Times'', edizione del 23 marzo 1886</ref> mentre lo sciopero si diffuse in tutto il ''sillon industriel''.
A Liegi nacque nel 1903 lo scrittore [[Georges Simenon]]; inoltre, vi nacque e morì il pittore fotografo [[Henri Brasseur]] (1918-1981).
Come parte del [[Septemberprogramm]], l'[[Impero tedesco]] intendeva annettere direttamente alla [[Regno di Prussia|Prussia]] la città di Liegi, da ribattezzare col nome tedesco di ''Lüttich'', nei trattati di pace dopo la guerra.<ref>Watson, Alexander. ''Ring of Steel: Germany and Austria-Hungary at War, 1914-1918''. Penguin, 2014. p.258-59</ref>
La città è stata decorata con la [[Legione d'Onore]] per l'eroica resistenza dimostrata in occasione della [[battaglia di Liegi|battaglia]] di cui fu teatro nell'agosto 1914, durante la prima fase della [[prima guerra mondiale]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:LIEGE Palais des Princes Evêques (5).jpg|thumb|Il cortile del [[palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi]]]]
Dalla sua lunga e ricca storia, Liegi ha conservato numerose testimonianze rilevanti, e bellissime chiese antiche di notevole interesse architettonico ed artistico.
* il [[Palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi]], Grande complesso architettonico iniziato alla fin del X secolo da Notger, poi ampliato nel XII secolo e infine completamente ricostruito fra il 1526 e il 1536 da Arnold van Mulcken in uno stile di transizione dal [[gotico fiammeggiante]] al [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]]. Nel 1737 venne modificata la facciata.
* la [[Cattedrale di Liegi|Cattedrale di San Paolo]], mirabile edificio [[Architettura gotica|gotico]], iniziato nel 1232 in stile [[gotico primitivo]] e terminato nel 1430 in stile [[gotico fiammeggiante]].
* la [[Chiesa di San Giacomo (Liegi)|Chiesa di San Giacomo]], splendido edificio gotico fiammeggiante eretto da Arnold van Mulcken tra il 1513 e il 1538. Presenta un ricchissimo interno con complicate volte stellari affrescate a motivi vegetali, sculture ornamentali e magnifiche vetrate cinquecentesche.
* la [[Collegiata di San Bartolomeo (Liegi)|Collegiata di San Bartolomeo]], una delle più antiche chiese cittadine, eretta in stile [[Architettura romanica|romanico]], secondo l'influsso [[Arte mosana|mosano]], fra l'XI e il XII secolo. Tuttavia nel Settecento l'interno e il portale vennero barocchizzati.
* la [[Collegiata di San Giovanni Evangelista]]
* il [[Municipio di Liegi|Municipio]], detto ''La Violette'', costruito nel 1714.
* la [[Montagne de Bueren]], alta scalinata in memoria dei soldati morti nella battaglia di Liegi nel XV secolo.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La città ospita una numerosa comunità [[italia]]na, a causa dell'immigrazione dovuta al suo essere stata un centro minerario. Un importante viale di Liegi è intitolato a [[Roma]].
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Liegi<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/6396/</ref>
| tempmax01 = 4.8
| tempmax02 = 6.2
| tempmax03 = 9.5
| tempmax04 = 13.3
| tempmax05 = 17.8
| tempmax06 = 21
| tempmax07 = 22.3
| tempmax08 = 22.2
| tempmax09 = 19.3
| tempmax10 = 14.6
| tempmax11 = 8.5
| tempmax12 = 5.5
| tempmin01 = -0.3
| tempmin02 = 0.2
| tempmin03 = 1.9
| tempmin04 = 4.4
| tempmin05 = 8.1
| tempmin06 = 11.1
| tempmin07 = 12.7
| tempmin08 = 12.6
| tempmin09 = 10.2
| tempmin10 = 7
| tempmin11 = 3.2
| tempmin12 = 0.7
| pioggia01 = 67
| pioggia02 = 58
| pioggia03 = 63
| pioggia04 = 57
| pioggia05 = 70
| pioggia06 = 78
| pioggia07 = 77
| pioggia08 = 75
| pioggia09 = 67
| pioggia10 = 66
| pioggia11 = 76
| pioggia12 = 73
}}
== Sport ==
Liegi è sede del [[Royal Standard de Liège]], una delle più importanti società di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[Belgio]] ed è la città natale della campionessa di tennis [[Justine Henin]], ex numero uno delle classifiche mondiali.
La città è famosa nel mondo del ciclismo per ospitare ogni anno la partenza e l'arrivo della storica [[Classiche#Le classiche|classica]] [[Vallonia|vallone]] [[Liegi-Bastogne-Liegi]], detta ''"la Decana"'' per la sua antichità. Liegi è anche la sede del [[RFC Liégeois Rugby]], il più antico club di rugby di Vallonia.
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Russia|Volgograd|1954}}<ref>{{cita web|url=http://www.volgadmin.ru/EN2/Municipality/FriendlyRelationship.aspx|titolo=città gemellate dal sito di Volgograd|accesso=30 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091203211441/http://www.volgadmin.ru/EN2/Municipality/FriendlyRelationship.aspx|dataarchivio=3 dicembre 2009}}</ref>
* {{gemellaggio|Italia|Torino|1958}}<ref>{{Cita web |url=http://www.liege.be/international/villes-partenaires/turin-italie |titolo=Ville de Liege |accesso=14 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824024831/http://liege.be/international/villes-partenaires/turin-italie |dataarchivio=24 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{gemellaggio|Portogallo|Porto|1977|Porto (Portogallo)}}<ref>{{cita web|url=http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections/521|titolo=Città gemellate con Porto|accesso=21 dicembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515093608/http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections%2F521|urlmorto=sì}}</ref>
== Onorificenze ==
=== Onorificenze belghe ===
{{Onorificenze
|immagine = BEL Croix de Guerre 1944 ribbon.svg
|nome_onorificenza = Croce di guerra 1940-1945 con palma di bronzo
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data =
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordina Nazionale della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Bravery Medal Milos Obilic, 1913 rib.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore Miloš Obilić (Regno dei Serbi, Croati e Sloveni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore Miloš Obilić
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al merito BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce al merito di guerra (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Croce al merito di guerra
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione =
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
== Specialità ==
A Liegi viene prodotta la birra [[Jupiler]] che sponsorizza il [[campionato belga di calcio]] dando vita all'omonima competizione [[Pro League|Jupiler League]].
== Il mercato domenicale ==
[[File:La Batte Liège.JPG|miniatura|Il mercato domenicale di Liegi]]
Liegi ospita ogni domenica uno dei più grandi mercati d'Europa chiamato ''Marché de la Batte ''sul lungofiume della Mosa. Lungo più di tre chilometri con quasi cinquecento negozianti: fruttivendoli, fiorai, macellai, pescivendoli, venditori di vestiti e biancheria per la casa, libri nuovi e di seconda mano e anche animali vivi sia da compagnia quali: pesci, cani, gatti, conigli, tartarughe e pavoni, sia da consumo quali: galline, oche, anatre e conigli. <br />Una delle sue particolarità è l'esposizione in vendita di prodotti italiani sia freschi ([[mozzarella]], [[ricotta]], ecc.) sia importati ([[formaggio|formaggi]], pasta, salumi, ecc.) da parte di negozianti che spesso parlano l'[[lingua italiana|italiano]]. L'altra peculiarità è il cibo da strada (il cosiddetto ''street food'') multietnico.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Rivoluzione di Liegi]]
* [[Liegi-Bastogne-Liegi]]
* [[Battaglia di Liegi]]
* [[Strage di Liegi]]
* [[Cattedrale di Notre-Dame-et-Saint-Lambert]]
* [[Servizio ferroviario suburbano di Liegi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Liège|wikt_etichetta=Liège|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.liegecongres.be|2=Liège congrès|lingua=fr, en, nl, es|accesso=9 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060713102416/http://www.liegecongres.be/|dataarchivio=13 luglio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.liegeois.eu/|2=Liégeois|lingua=fr, en, nl|accesso=15 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070115091413/http://www.liegeois.eu/|dataarchivio=15 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
* [http://www.belgioturismo.it/contenus/liegi__la_citta_ardente/it/3666.html/ Liegi: la città ardente] Sito ufficiale dell'Ufficio del Turismo Bruxelles, Vallonia, Belgio
{{Comuni della provincia di Liegi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio}}
[[Categoria:Liegi| ]]
[[Categoria:Città del Belgio]]
[[Categoria:Comuni della Vallonia]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Liegi]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
|