Giovanni Viola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta una categoria
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(62 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|allenatori di calcio italiani|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome= Giovanni Viola
|immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|sesso = M
|Disciplina= Calcio
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|AnnoNascita = 1926
|TermineCarriera= 1959 - giocatore<br/>1971 - allenatore
|paese nascita = {{ITA 1861-1946}}
|SquadreGiovanili=
|luogo nascita= [[San Benigno Canavese]]
{{Carriera sportivo
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|AnnoMortesport = 2008calcio
|19??-1945 |Juventus |
|luogo morte= [[Torino]]
}}
|codicenazione= {{ITA}}
|passaporto=
|altezza=
|peso=
|disciplina= Calcio
|specialità=
|ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|ranking=
|Terminecarriera= 1959
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= {{Calcio Juventus|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1945-1946|{{Calcio Juventus|G}}|2 (-?)
|1945-1946-1947 |Juventus {{Calcio Carrarese|G}}|02 (0)
|19471946-19481947 |→ {{CalcioCarrarese Como|G}}|33 (-?)
|1947-1948 |→ Como<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=6901&p=2#page/2/mode/1up Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48], ''Corriere dello Sport'', 30 agosto 1947, p. 2</ref> |33 (-?)
|1948-1949|→ {{Calcio Lucchese|G}}|33 (-?)
|1948-1949 |→ Lucchese |33 (-41)
|1949-1958|{{Calcio Juventus|G}}|242 (-?)
|1949-1958 |Juventus |242 (-281)
|1958-1959 |Brescia |27 (-28)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|19581949-19591950 |{{Calcio BresciaNaz|GCA|ITA||B}} |274 (-?)
|1954-1956 |{{Naz|CA|ITA|M}} |11 (-15)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1965-1966 |Pinerolo |<ref>{{Cita web|url=https://storiadelcalciosavonese.wordpress.com/2016/09/05/la-serie-d-6566-testimonianza-del-livello-tecnico-del-calcio-degli-anni-60/|titolo=La Serie D ’65/’66: testimonianza del livello tecnico del calcio degli anni 60}}</ref>
|196? |Juventus |<small>Giovanili</small>
|1968-1969 |Aosta |<ref>[http://www.lastampa.it/2016/06/03/edizioni/aosta/tutti-in-campo-per-onorare-la-maglia-al-puchoz-rivive-lorgoglio-dellaosta-BGgfDr9s5z4jeHmfDrh4HK/pagina.html Tutti in campo per onorare la maglia Al Puchoz rivive l’orgoglio dell’Aosta] Lastampa.it</ref>
|1969-1970 |Barletta |<ref>{{Cita|Panini|p. 266}}.</ref>
|1970-1971 |Vigevano |<ref>{{Cita|Panini|p. 310}}.</ref>
}}
|Anni nazionale=1949-1950<br>1954-1956
|nazionale={{Naz|CA|ITA}} B<br>{{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)= 4 (?)<br>11 (-?)
}}
 
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Viola
|Sesso = M
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|AnnoMorte = 2008
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-juventus-muore-82-anni-ex-portiere/3204775|titolo=CALCIO, JUVENTUS: MUORE A 82 ANNI L'EX PORTIERE GIOVANNI VIOLA|data=7 luglio 2008}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
Riga 53 ⟶ 56:
 
==Carriera==
===Giocatore===
Ha conquistato tre [[scudetti]] con la maglia bianconera della [[Juventus]] (anche se nella [[Serie A 1957-1958|stagione 1957-1958]] è stato la riserva di [[Carlo Mattrel]] ed è sceso in campo in una sola occasione). Con 242 partite disputate in campionato, è attualmente il quarto portiere più presente della storia juventina, dopo [[Gianpiero Combi|Combi]], [[Dino Zoff|Zoff]] e [[Stefano Tacconi|Tacconi]].
====Club====
Ha conquistato tre [[scudetto (sport)|scudetti]] con la maglia bianconera della {{Calcio Juventus|N}} (anche se nella stagione [[Serie A 1957-1958|1957-1958]] è stato la riserva di [[Carlo Mattrel]] ed è sceso in campo in una sola occasione). Con 242 partite disputate in campionato, è attualmente il quinto portiere più presente della storia juventina, dopo [[Gianpiero Combi]], [[Dino Zoff]], [[Stefano Tacconi]] e [[Gianluigi Buffon]].
 
Ad All'inizio della carriera ha disputato, in prestito dalla Juventus, anche un campionato di [[Serie A]] con la [[{{Calcio Lucchese]]|N}}, con la quale ha ottenuto un notevole ottavo posto in [[Serie A 1948-1949|campionato]].
 
Ha chiuso la carriera agonistica nel [[Serie B 1958-1959|1958-1959]] col [[{{Calcio Brescia Calcio|Brescia]]N}} in [[Serie B]].
 
====Nazionale====
Ha totalizzato 11 presenze in Nazionale. È stato convocato in Nazionale in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiali del 1954]], scendendo in campo in occasione dello spareggio di [[Basilea]] contro la {{NazNB|CA|SUI}}, perso per 4-1. In nazionale ha inoltre partecipato alla tournée in [[Sudamerica]] dell'estate [[1956]] difendendo la porta azzurra contro {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|BRA}}.
[[File:Italia-Brasile 3-0, Milano, 25 aprile 1956.jpg|thumb|left|Viola (accosciato, primo da destra) in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] nel 1956]]
 
Ha totalizzato 11 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] tra il 1954 e il 1956, contendendosi a metà del decennio il ruolo di ''numero uno'' azzurro col fiorentino [[Leonardo Costagliola]] e con l'interista [[Giorgio Ghezzi]]. È stato tra i convocati per la fase finale del {{WC|1954}} in [[Svizzera]], scendendo in campo in occasione dello spareggio di [[Basilea]] contro la {{NazNB|CA|CHE|M}}, perso per 4-1.
Chiusa l'attività agonistica, è tornato alla Juventus con il ruolo di allenatore nel settore giovanile.
 
In nazionale prenderà parte ancora alla fase iniziale della [[Coppa Internazionale 1955-1960]] e alla ''tournée'' in [[Sudamerica]] dell'estate 1956, in quest'ultimo caso difendendo la porta italiana contro {{NazNB|CA|ARG|M}} e {{NazNB|CA|BRA|M}}, quindi uscirà definitivamente dal ''giro azzurro''.
 
===Allenatore===
{{citazione necessaria|Chiusa l'attività agonistica, è tornato alla Juventus con il ruolo di allenatore nel settore giovanile.}}
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|23-6-1954|Basilea|CHE|4|1|ITA|-4|Mondiali|1954|1º turno|||}}
{{Cronopar|5-12-1954|Roma|ITA|2|0|ARG||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|16-1-1955|Bari|ITA|1|0|BEL||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|30-3-1955|Stoccarda|FRG|1|2|ITA|-1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|29-5-1955|Torino|ITA|0|4|YUG 1943-1992|-4|Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|27-11-1955|Budapest|HUN 1949-1956|2|0|ITA|-2|Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|18-12-1955|Roma|ITA|2|1|FRG|-1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|15-2-1956|Bologna|ITA|2|0|FRA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|25-4-1956|Milano|ITA|3|0|BRA 1889-1960||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|24-6-1956|Buenos Aires|ARG|1|0|ITA|-1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|1-7-1956|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|0|ITA|-2|Amichevole|||||}}
{{Cronofin|11|-15||}}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], [[Serie A 1951-1952|1951-1952]], [[Serie A 1957-1958|1957-1958]]
 
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Promozione|1}}
:Aosta: [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1968-1969|1968-1969]]
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1971|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini}}
* {{Cita libro|autore=Vladimiro Caminiti|titolo=Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri|città=Milano|editore=Edizioni Elle|anno=1977|p=225}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|1066}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Viola}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1954}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
 
[[de:Giovanni Viola]]
[[en:Giovanni Viola]]
[[es:Giovanni Viola]]
[[fi:Giovanni Viola]]
[[fr:Giovanni Viola]]
[[pl:Giovanni Viola]]
[[ru:Виола, Джованни]]