Giardino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ar:حديقة منزلية Tolgo: bpy:জার্ডিম |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (199 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|luoghi o persone di nome Giardini|Giardini (disambigua)|Giardini}}
[[File:CasertaNorthernAspect.jpg|thumb|I giardini reali della [[Reggia di Caserta]], [[Italia]].]]
[[File:Costiera amalfitana ravello-villa rufolo-giardino5-commons.jpg|thumb|Il giardino di [[Villa Rufolo]] a [[Ravello]] in [[costiera amalfitana]]]]
[[File:Tylerblaze.jpg|thumb|Un giardino di [[Bayahibe]] nella [[Repubblica Dominicana]]]]
Il '''giardino''' è uno [[architettura del paesaggio|spazio progettato]], di solito all'aperto, riservato alla vista, alla [[coltivazione]] [[botanica]] e al godimento di [[Plantæ|piante]] e altre forme [[natura]]li.
Il termine deriva da una radice indogermanica: ''Gart'' o ''Hart'', con il significato di "cingere, circondare";<ref>[[Ottorino Pianigiani]], ''[http://www.etimo.it/?term=giardino&find=Cerca Giardíno]'' in ''[[Vocabolario etimologico della lingua italiana|Vocabolario Etimologico]]'', Napoli 1988.</ref> per definizione storica è quindi una porzione di superficie delimitata. Il fatto che i giardini (soprattutto quelli molto antichi) siano sempre cintati ha determinato una confusione sull'origine del termine, il cui significato è "cingere", non "custodire, sorvegliare, fare la guardia", come a volte (erroneamente) si legge. Neanche il greco e il latino avevano dei termini univoci per indicare il giardino, e sia la parola "hortus" (latino) che "Kepos" (greco), indicano uno spazio delimitato, chiuso.
I latini avevano altri termini per definire i giardini, a seconda della funzione: "viridarium" era il vivaio dove si producevano e accudivano nuove piante, il "pomarium" era il frutteto, il "nemus" una boscaglia non totalmente irregimentata dove si celebravano riti sacri<ref>[[James Frazer|James G. Frazer]], ''[[Il ramo d'oro]]''.</ref>, come il [[Bosco sacro|Bosco di Nemi]]. Tali boschi, frequenti durante l'epoca precristiana, venivano chiamati anche "[[bosco sacro|lucus]]".
Si dà spesso per scontato che i giardini siano a cielo aperto, ma la critica contemporanea ha sollevato obiezioni su questo<ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = Mara Miller |titolo = The Garden as an Art |url = https://archive.org/details/gardenasart0000mill |città = New York |editore = State University of New York Press |anno = 1993 |isbn = 0-7914-1377-2}}</ref> ed è indiscutibile che esistano alcuni giardini lodevoli anche in luoghi non a cielo aperto.
Il giardino è nato con lo scopo di coltivare piante da [[frutto]], da [[fiore]] o semplicemente ornamentali. Il giardino solitamente è situato in prossimità di edifici privati o pubblici, ma può trovarsi anche isolato da questi, prendendo il nome di '''parco''' nei casi più estesi. Nell'accezione comune quando si parla di giardino si intende solitamente quello di tipo ornamentale, mentre si usa il termine [[orto (agricoltura)|orto]] per indicare quello in cui si coltivano [[ortaggi]] a scopo alimentare ([[orticoltura]]).
== Storia ==
{{vedi anche|Storia
[[File:Ogrody semiramidy.jpg
[[File:Giardino dell'Orticultura 7.JPG|thumb|left|[[Giardino dell'Orticultura]] a [[Firenze]]]]
[[File:Japanese water garden with carp.jpg|thumb|upright|[[Giardino giapponese]] con varie [[Carpa Koi|Carpe Koi]] decorative al suo interno]]
Le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali sono le pitture murali egiziane del [[XVI secolo a.C.|1500 a.C.]]: rappresentano laghetti ricoperti di [[ninfea|ninfee]] e [[loto]] e circondati da file di alberi di [[acacia]] e di [[Arecaceae|palme]]<ref>{{cita|P. Hobhouse}}.</ref>. Vi sono testimonianze anche di una tradizione di giardinaggio presso i [[persia]]ni: si trovano citazioni di un "giardino del paradiso" appartenuto a [[Dario il Grande]] e i [[giardini pensili di Babilonia]] erano considerati una delle [[sette meraviglie del mondo]]<ref>{{Cita libro|cognome=Soyer|nome=Alexis|titolo=Food, Cookery, and Dining in Ancient Times|editore=Dover Publications}}</ref><ref>{{cita|M. e V. Vercelloni|p. 13}}.</ref><ref>{{EI|nome=Alessandria d'Egitto|nomeurl=alessandria-d-egitto|autore=AA.VV.|anno=1929|pagine=|volume=|accesso=16 aprile 2014|citazione=}}</ref>.
Le influenze persiane si propagarono nell'[[Antica Grecia]]: attorno al [[350 a.C.]] c'erano giardini presso l'[[Accademia di Atene]] e [[Teofrasto]], che scrisse di [[botanica]], si suppone avesse ereditato il giardino di [[Aristotele]]. Anche [[Epicuro]] possedeva un giardino in cui amava camminare e insegnare, che lasciò poi a [[Ermarco di Mitilene]]. [[Alcifrone]] fa menzione di giardini privati<ref>Samson, Alexander. ''Locus Amoenus: Gardens and Horticulture in the Renaissance'', 2012 :6</ref><ref name="zoppi">{{cita|M. Zoppi|p. 6}}.</ref>.
I giardini più rinomati del mondo occidentale antico furono i giardini di [[Tolomeo I]] ad [[Alessandria d'Egitto]] e grande influenza ebbe la tradizione di giardinaggio importata a [[Roma]] da [[Lucullo]]. Le pitture murali di [[Pompei (città antica)|Pompei]], insieme con i resti archeologici, sono testimoni degli sviluppi elaborati che portarono anche alla costruzione di enormi giardini grazie alla grande ricchezza dei romani. I resti di alcuni di questi grandi giardini sono ancora oggi visibili, come ad esempio presso [[Villa Adriana]] a [[Tivoli]]<ref>Samson, Alexander. ''Locus Amoenus: Gardens and Horticulture in the Renaissance'', 2012 :8</ref>.
[[Bisanzio]] e la [[Spagna islamica]] mantennero vive le tradizioni dopo il VI secolo. Nel frattempo una tradizione di giardinaggio si era autonomamente sviluppata in [[Cina]], e poi in seguito da qui in [[Giappone]], dove si tradusse nella creazione di giardini [[aristocratici]] che riproducevano paesaggi in miniatura centrati attorno a laghetti o i severi [[Giardino zen|giardini zen]] presso i [[Tempio zen|templi]].
In [[Europa]] l'arte del giardinaggio rinacque durante il XIII secolo in [[Linguadoca (provincia)|Linguadoca]] e nell'[[Île-de-France]], e poi nei giardini delle ville italiane nel primo [[Rinascimento]]<ref name="hayes">{{Cita libro|cognome=Hayes|nome=Gordon|titolo=Landscape and Garden Design: Lessons from History|editore=Whittle|data=2013|pp=1-3}}</ref>.
Nel [[Medioevo]] il giardino vive all'interno delle proprietà [[monachesimo|monacali]] e nelle immediate vicinanze di [[castello|castelli]] e corti. Questi appezzamenti sono coltivati a [[ortaggi]] ed erbe medicinali, compreso qualche albero da [[frutto]], tutti all'esterno delle mura cittadine (tranne qualche rara eccezione), per mancanza di spazio. In questo filone di giardini utilizzati per la coltivazione di erbe medicinali, si colloca il [[Giardino della Minerva]] a [[Salerno]] del [[XIV secolo|1300]], considerato tra i più antichi orti botanici d'Europa e utilizzato per gli insegnamenti della [[Scuola medica salernitana]]. Solo dal XIII secolo cominciano a diffondersi giardini e frutteti all'interno dei cortili nelle case patrizie: la spiegazione è da ricercare nel desiderio dei nobili di ricreare una parte della campagna (dove era usanza passare 4 mesi all'anno) in città. L'''[[hortus conclusus]]'' (ovvero orto chiuso, circondato da mura) offre la riproduzione di un'immagine idilliaca: un terreno pianeggiante di forma regolare cinto da alte mura, che racchiude al suo interno prati verdi, fiori, erbe e frutteti, cornice ideale per una fontana di acqua purissima, da collocarsi sempre al centro.
I ''[[Parterre (giardinaggio)|parterre]]'' francesi, la cui tradizione risale alla fine del [[XVI secolo]], ebbero il loro massimo fulgore nelle interpretazioni di [[André Le Nôtre]], progettista dei principali giardini nobiliari di Francia. Nel XVIII secolo il [[giardino all'inglese|giardino inglese]] aprì nuove prospettive. Il [[XIX secolo]] vide il fiorire del revival dei giardini storici e la nascita dei giardini romantici, di cui una delle espressioni più note è quella dei ''[[cottage garden]]'' inglesi<ref name="hayes" />.
Nel XX secolo l'arte del giardinaggio si evolse integrandosi con la nuova disciplina [[urbanistica]].
== Il giardino all'italiana ==
{{vedi anche|Giardino all'italiana}}
[[File:Boboli, anfiteatro 08 e forte belvedere.JPG|thumb|left|[[Giardino di Boboli]] a [[Firenze]]]]
[[File:Monastery El Escorial Spain Gardens Old Style Cut Into A Maze Pattern for Walking.jpg|thumb|upright|I [[giardino all'italiana|giardini all'italiana]] del [[Monastero dell'Escorial]] ([[Spagna]])]]
Nel [[XV secolo]] l'idea di [[giardino all'italiana]] assume un significato profondamente decorativo e architettonico, che trova la sua forma "primitiva" più illustre nel [[Villa medicea di Castello|giardino di Castello]] a [[Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzeturismo.it/recensioni-firenze/una-visita-alla-villa-reale-di-castello.html|titolo=|accesso=21 dicembre 2021|dataarchivio=8 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308163312/http://www.firenzeturismo.it/recensioni-firenze/una-visita-alla-villa-reale-di-castello.html|urlmorto=sì}}</ref>. cominciano ad essere usati i viali come assi [[Prospettiva|prospettici]] che connettono le varie parti del giardino e viene data particolare attenzione agli effetti panoramici, accentuati con [[Giardino pensile|giardini pensili]], [[Terrazza|terrazze]] e scenografiche scalinate<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paolo|cognome=Villa|data=1º gennaio 1994|titolo=Paolo Villa, GIARDINO GIUSTI|accesso=21 dicembre 2021|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Accademia_di_Belle_Arti_Bologna,_GIARDINO_GIUSTI_(Verona_Storia_dell%27Arte_giardino_all%27italiana),_Tesi_di_Diploma_di_Paolo_Villa,_A.A._1993-94,_relatori_Eleonora_Frattarolo_e_Fabia_Farneti_ed_2013_con_immagini.pdf}}</ref>. È un ritorno alle forme architettoniche di [[classicismo (arte)|gusto classico]] (siamo nel [[Rinascimento]]) e si nota una spiccata passione per l'''[[ars topiaria]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.casaegiardino.it/giardinaggio/arte-topiaria-ars-topiaria.php|titolo=Arte Topiaria - Ars topiaria|sito=Casa e Giardino|data=28 gennaio 2019|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>. L'evoluzione anche culturale porterà la creazione, nel Cinquecento, di giardini attentamente asserviti alla geometria delle forme: nasce l'architettura vegetale, dove minerali e vegetali sono usati allo stesso modo, al servizio dell'uomo. Ma già solo un secolo dopo - e nel [[Veneto]], grazie anche alle [[ville palladiane]], nello stesso Cinquecento - la forma perfetta cinquecentesca viene modificata e ammorbidita. Il giardino [[barocco]] presenta aiuole e terrazze che solo vicino al palazzo mantengono il rigore geometrico: via via che ci si allontana le forme si fanno più sinuose e compaiono ovali e forme irregolari morbide. Tra i diversi esempi di giardino all'italiana si citano il [[Giardino di Boboli]] a [[Firenze]] e il parco della [[Reggia di Caserta]] con la tipica struttura barocca a gradoni e caratterizzato da una prima zona di aiuole poi da grandi cascate e fontane che scendono dalle colline circostanti. Nelle [[Marche]], nelle immediate vicinanze di [[Porto Potenza Picena]] si trova la rinascimentale [[Villa Bonaccorsi]], un esempio di giardino all'italiana del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>{{Cita web|url=https://www.planetasrl.net/blog/idee-giardino/giardino-allitaliana-origini-caratteristiche-ed-esempi/|titolo=Giardino all'italiana (formale): origini, caratteristiche ed esempi|sito=Il Blog di Planeta SRL|data=10 luglio 2020|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.guidagiardino.com/giardino-allitaliana-caratteristiche-e-origini/|titolo=Giardino all'italiana: caratteristiche e origini|autore=Scritto da Guida Giardino|sito=Guida Giardino|data=7 novembre 2013|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
== Il giardino alla francese ==
{{vedi anche|Giardino alla francese}}
[[File:Kasteel van Vaux-le-Vicomte - Maincy 06.jpg|thumb|I Giardini del [[Castello di Vaux-le-Vicomte]]]]
In [[Francia]], alla corte del [[Luigi XIV di Francia|Re Sole]], quando [[Versailles]] rivaleggia con il castello di [[Vaux-le-Vicomte]] per i giardini, progettati da [[André Le Nôtre]], nasce la denominazione di giardino alla francese<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.planetasrl.net/blog/idee-giardino/giardino-alla-francese-origini-caratteristiche-esempi-di-giardini-francesi/|titolo=Giardino alla francese: origini, caratteristiche, esempi di giardini francesi|sito=Il Blog di Planeta SRL|data=16 aprile 2020|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
Tuttavia l'arte dei giardini in Francia è pesantemente influenzata dal [[Rinascimento italiano]] e dagli stessi giardini all'italiana. È [[Caterina de' Medici]] a chiedere la risistemazione dei giardini delle [[Palazzo delle Tuileries|Tuileries]] secondo i gusti italiani, rivisitati e interpretati dal prolifico Le Nôtre.
Il giardino francese si differenzia da quello italiano principalmente per la mancanza di [[terrazzamento|terrazzamenti]] (facilmente comprensibile dalla morfologia del suolo francese, solitamente pianeggiante) e i pendii dolci, un grande studio sulle [[prospettiva|viste prospettiche]] con ampissimi viali necessari alle passeggiate in carrozza del cerimoniale reale e grandi canali d'acqua e, non ultimo, una vegetazione che prevale sull'architettura, ovvero scenografiche quinte di boschi (lontane, ma sempre presenti). Caratteristica tipica dei giardini alla francese è l'uso dei cosiddetti ''parterre de broderie'', ricami disegnati su sabbie colorate (bianche, rosse, gialle, beige) usando piccole siepi, solitamente di [[bosso comune|bosso]] nano<ref name=":0"/><ref>{{Cita web|url=https://www.codiferro.it/storia-caratteristiche-del-giardino-formale-alla-francese/|titolo=Giardino alla francese, le caratteristiche principali|sito=Codiferro Master Gardener|data=20 dicembre 2016|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
== Il giardino cinese ==
{{vedi anche|Giardino cinese}}
[[File:Lingering Garden, Suzhou.jpg|thumb|Il "Giardino dell'Indugiare" a [[Suzhou]].]]
[[File:Shanghai, Yu Yuan (01).JPG|thumb|Il [[Giardino del Mandarino Yu]] di [[Shanghai]].]]
Il Giardino cinese è un giardino di carattere paesaggistico che si è evoluto nel corso di 3000 anni. Esso infatti ricrea un paesaggio in miniatura idealizzato e si propone di esprimere l'armonia che dovrebbe esistere fra l'uomo e la natura. Le rocce vengono scolpite come se fossero erose dagli agenti atmosferici, gli alberi vengono ridotti di taglia per esser inseriti in contesti più ristretti, si ricreano artificialmente quegli equilibri visivi che si hanno in natura<ref>{{Cita web|url=https://www.zulianivivai.it/it/rubrica/giardino_cinese02.htm|titolo=Zuliani Vivai Piante - Rubrica - Il giardino classico cinese|accesso=21 dicembre 2021|dataarchivio=31 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220331070437/https://www.zulianivivai.it/it/rubrica/giardino_cinese02.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
Inoltre il tipico giardino cinese è cinto e diviso in settori da muraglioni, include bacini, rocce, alberi e fiori oltre che a un assortimento di sale e padiglioni posti in dei punti precisi di contemplazione visiva, collegati fra loro da sentieri tortuosi, ponti e gallerie a zigzag. Spostandosi di struttura in struttura si possono vedere una serie di scene accuratamente composte, come se si srotolasse un rotolo pittorico raffigurante un paesaggio.
I giardini sorsero sia per il piacere o per impressionare, come nei grandi giardini imperiali; per rilassarsi e fuggire dal mondo reale, come nei giardini più intimi creati da poeti, studiosi, ex funzionari governativi, soldati e mercanti; sia per la riflessione e preghiera, dunque un contatto con la natura e il creatore, come nei dei templi<ref>{{Cita web|url=https://scienzacosmetica.com/benessere/storia-e-filosofia-del-mondo-naturale/il-giardino-stile-orientale-storia-e-caratteristiche/|titolo=Il giardino stile orientale: storia e caratteristiche|autore=Carla Guzzetti|sito=Scienza Cosmetica|data=3 giugno 2021|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
Influenzarono notevolmente la creazione dei celebri [[Giardino zen|giardini zen]] giapponesi, prima, e di quelli [[Giardino all'inglese|all'inglese]], poi.
== Il giardino paesaggistico o all'inglese ==
Riga 46 ⟶ 71:
[[File:Woerlitz5.jpeg|thumb|Il [[Regno giardino di Dessau-Wörlitz]] è stato uno dei maggiori parchi inglesi dell'Europa ottocentesca]]
Il [[XVIII secolo]] vede arrivare in Inghilterra una nuova concezione di progettare i giardini, che durerà fino a buona metà del secolo successivo (e verrà esportata in tutto il mondo): il giardino paesaggistico, che sarà poi scenario ideale per il movimento
Completamente opposto ai giardini alla francese e all'italiana, questo giardino ha come caratteristica principale l'illusoria apparenza di essere un territorio [[natura]]le quasi selvaggio e lasciato al caso<ref>{{Cita web|url=https://www.zr-giardinaggio.it/giardino-inglese|titolo=GIARDINO ALL'INGLESE: STORIA E CARATTERISTICHE|sito=Giardinieri a Milano: progettazione, realizzazione e manutenzione giardini.|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
Gli [[paesaggista|architetti del verde]] inglesi (comincia infatti a nascere questa professione, soprattutto grazie a maestri come [[Charles Bridgham]], [[Lancelot Brown|"Capability" Brown]] e [[William Kent]]) aboliscono l'[[ars topiaria]], i terrazzi, i boschetti le aiuole e i canali per fare spazio a un giardino con dolci pendii, alberi isolati o a gruppi, ruscelletti. Quasi nascosti dalla vegetazione, sorgono false rovine [[Arte romana|romane]], [[Gotico (arte)|gotiche]], tempietti che si specchiano su piccoli laghi, [[berceau]] con sedute per poter leggere o conversare immersi nel verde<ref>{{Cita web|url=https://www.planetasrl.net/blog/idee-giardino/giardini-inglesi-origini-caratteristiche-esempi-dei-giardini-allinglese/|titolo=Giardini inglesi: origini, caratteristiche, esempi dei giardini all'inglese|sito=Il Blog di Planeta SRL|data=30 marzo 2020|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
Nasce l'[[architettura del paesaggio]], l'arte di fondere il giardino con il paesaggio e questo grazie a una [[nobiltà]] e alta [[borghesia]] che non disdegna di occuparsi delle tenute agricole e, anzi, ne è fiera<ref>{{Cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/landscaping|titolo=dictionary.cambridge.org}}</ref>. Gli intellettuali britannici esaltano questo nuovo modo di progettare giardini, contrapponendola alla rigidezza dei giardini alla francese e credendola la realizzazione dell'equilibrio raggiunto dalla società inglese loro contemporanea, che nei giardini si riflette armonica e naturale. Questi giardini vengono anche chiamati "georgiani". Un grande esempio di questi giardini è il giardino inglese nella [[reggia di Caserta]] che presenta laghetti, templi, serre e persino una piccola Pompei romana<ref>{{Cita web|url=https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/parco-reale/|titolo=Parco Reale|sito=Reggia di Caserta|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
La figura che si occupa di architettura del paesaggio è il [[Paesaggista#Architettura|paesaggista]], che collabora con l'agronomo e il dottore forestale.
== Giardini moghul ==
{{Vedi anche|Giardini moghul}}
[[File:TajGardenWide.jpg|thumb|I giardini moghul del [[Taj Mahal]]]]
I [[Giardini moghul]] sono l'insieme dei giardini realizzati dagli imperatori [[moghul]] secondo i canoni dell'[[architettura islamica]]: il risultato tradisce importanti influenze dai [[giardino persiano|giardini persiani]] e da quelli [[Impero timuride|timuridi]]. Tali giardini si sviluppavano su tracciati rettilinei, molto spesso all'interno di aree cintate. Caratterizzante per queste realizzazioni è la presenza di [[Stagno (acqua)|stagni]], [[fontana|fontane]] e canali all'interno dei giardini stessi<ref>{{Cita web|url=https://www.codiferro.it/leredita-dei-giardini-moghul/|titolo=L’eredità dei giardini moghul|sito=Codiferro Master Gardener|data=3 settembre 2014|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.
<!-- ''Da aggiungere: giardini urbani, giardini zoologici e botanici'' -->
== Tipologie ==
[[File:Monreale Kreuzgang neu.jpg|thumb|Il giardino del [[Duomo di Monreale#Il chiostro|chiostro del Duomo di Monreale]]]]
[[File:Villa Comunale di Ariano Irpino.jpg|thumb|Il giardino della [[Villa comunale di Ariano Irpino|villa del Castello di Ariano Irpino]]]]
* [[Frutteto]] (con alberi da frutto)
** [[Uliveto]]
** [[Limonaia]]
** [[Giardino d'inverno]] (o orangerie)
* [[Roseto (giardino)|Roseto]]
* [[Orto botanico|Giardino botanico]]
* Giardino mediterraneo
* [[Giardino all'italiana]]
* [[Giardino naturale|Giardino naturale e giardino ecologico]]
* [[Giardino all'inglese|Giardino paesistico britannico]] o "all'inglese"
* [[Giardino
* [[Giardino zen]]
* [[Giardino segreto]] (o orto segreto)
* [[Giardino zoologico]]
* Parco urbano moderno
* [[Giardino pensile]]
* [[Giardino flottante]]
* [[Giardino tascabile]]
* [[Orto giardino]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{EI
|nome = GIARDINO
|nomeurl = giardino
|autore = AA.VV.
|anno = 1933
|pagine =
|volume =
|accesso=13 settembre 2013
|citazione =
}}
*[[Gaetano Moroni]], ''De' Giardini degli antichi e de' moderni. Degli Orti Botanici, anche di Roma. Della Società Romana d'Orticollura e d'Agricoltura'', in ''[http://books.google.it/books?id=TeNHBDg5byQC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni]'' vol. XCIX, Venezia 1860, pagg. 177-193.
*[[Alessandro Tagliolini]], Storia del giardino italiano: gli artisti, l'invenzione, le forme dall'antichità al XIX secolo, La casa Usher, 1988
== Voci correlate ==
* [[
* [[Architettura del paesaggio]]
* [[Giardinaggio]]
* [[Giardini romani]] (primo esempio occidentale di giardino, già molto simile al giardino all'italiana)
* [[Giardino all'italiana]]
* [[Giardino persiano]] (attualmente nove giardini iraniani di origine persiana sono riconosciuti patrimoni dell'umanità)
* [[Hortus conclusus]] (Il precursore del giardino all'italiana e quindi dei principali giardini rinascimentali occidentali)
* [[Idroscalo di Milano]] (esempio di bacino d'acqua a ridosso di un parco)
* [[Nano da giardino]]
* [[Orto botanico]] (studio, conservazione e salvaguardia delle specie)
* [[Paesaggista]]
* [[Storia del giardinaggio]]
* [[Villa Reale di Monza]] (contiene quasi tutte le tipologie di giardini classici: all'italiana, all'inglese, alla francese, d'inverno e roseti)
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|giardino|Giardino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|botanica}}
[[Categoria:Giardini| ]]
| |||