Postal (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Correzione parametri del template "cita"
 
(77 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{Gamebox
|nomegioconome gioco=Postal
|immagine=
|didascalia=
|game designer=
|ideazione=
|origine = USA
|sviluppo =[[Running with Scissors, Inc.|Running Withwith Scissors]]
|pubblicazione=[[Ripcord Games]]
|serie=
|anno=1997
|datarilasciodata=[[14 novembre]] [[1997]]
|genere=[[Sparatutto in terza persona]]
|tema=Contemporaneo
|generealtro=
|modigiocomodi gioco=[[giocatore singolo]], [[multiplayer]]
|tema=
|modigioco=[[giocatore singolo]], [[multiplayer]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma1piattaforma 2=[[Linux]]
|piattaforma2piattaforma 3=[[Mac OS]]
|motore=
|motore fisico=
|motorefisico=
|tipomediatipo media=[[CD-Rom]]
|requisiti=
|età=[[ESRB]]: M (Mature)
|periferiche=[[Tastiera (informatica)|Tastiera]]
|espansioni=''Special Delivery'' (1998)
|seguito=[[de:Postal²]]
}}
'''''Postal''''' è un videogioco sviluppato da Running With Scissors e pubblicato da Ripcord Games nel 1997. Il titolo è noto per l’elevato livello di violenza rappresentata e per le numerose controversie suscitata dalla sua pubblicazione.<ref name="FonteA">{{Cita web|url=https://www.sjgames.com/pyramid/sample.html?id=95|titolo=Postal|lingua=eng|autore=Ripcord Games|data=1997|accesso=2 ottobre 2025|sito=Pyramid}}</ref><ref name="FonteD">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20030712095403/http://gamesdomain.com/gdreview/zones/reviews/pc/nov97/post.html|titolo=Reverse Psychology|lingua=eng|autore=Games Domain|data=novembre 1997|accesso=2 ottobre 2025|sito=Games Domain}}</ref> Il gioco ha avuto un impatto significativo nella cultura videoludica degli anni ’90, soprattutto per la sua capacità di attirare l’attenzione mediatica sfruttando il contenuto controverso.<ref name="FonteC">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20050406184017/http://www.cdmag.com/articles/007/041/postal_review.html|titolo=Postal: Guilty of utter mediocrity|lingua=eng|autore=Steve Bauman|data=1997|accesso=2 ottobre 2025|sito=CDMag}}</ref><ref name="FonteD" />
'''''Postal''''' è uno [[sparatutto in terza persona]] a due dimensioni, con visuale [[isometria|isometrica]]. Sviluppato da "Running With Scissors", è stato pubblicato nel [[1997]] da [[Ripcord Games]] per [[Microsoft Windows]] e [[Mac OS]]; una espansione, ''Special Delivery'', è stata pubblicata nel [[1998]]; quest'ultima, insieme al gioco originale, è stata pubblicata nel [[2001]] nella compilation ''Postal Plus'', uscito anche per per [[Linux]] grazie a [[Loki Games]].
 
''Postal'' ha avuto un seguito nel [[2003]] come [[sparatutto in prima persona]], ''[[Postal²]]'' a cui sono seguite diverse espansioni come ''[[Apocalypse Weekend]]'', ''[[Share The Pain]]'', ''[[A Week In Paradise]]'', ''[[Eternal Damnation]]'' e ''[[A Very Postal Christmas]]''.
Una ristampa del gioco del marzo 2001, chiamata ''Postal Plus'', includeva un add-on intitolato "Special Delivery". Il gioco è stato seguito da ''[[Postal 2]]'' (2003), ''[[Postal III]]'' (2011) e ''[[Postal 4: No Regerts]]'' (2022). Il regista tedesco [[Uwe Boll]] acquistò i diritti cinematografici della serie e produsse un [[Postal (film)|film omonimo]]. Un [[Video game remake|remake]] del gioco, ''Postal Redux'', è stato rilasciato per Windows a maggio 2016 e successivamente per [[PlayStation 4]] e [[Nintendo Switch]]. Nel 2016, il [[source code]] del gioco è stato reso disponibile sotto la [[GNU General Public License]], e nel 2019 la casa sviluppatrice Running with Scissors ha reso il gioco [[freeware]].<ref name="opensourced">{{cita web |url=http://runningwithscissors.com/?p=2318 |titolo=The Original POSTAL Has Been Made Open Source |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161229033003/http://runningwithscissors.com/?p=2318 |dataarchivio=29 dicembre 2016 |data=28 dicembre 2016 |sito=runningwithscissors.com}}</ref>
Solo alcune di queste sono espansioni ufficiali; altre sono state create dai fans della serie.
<ref>{{cite web|title=In Development: POSTAL 4: No Regerts + POSTAL 2 giveaway|url=https://www.gog.com/news/in_development_postal_4_no_regerts|website=[[GOG.com]]|publisher=[[CD Projekt]]|access-date=5 aprile 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20191216144650/https://www.gog.com/news/in_development_postal_4_no_regerts|archive-date=16 dicembre 2019|date=16 dicembre 2019|quote=Da ora puoi anche ottenere gratuitamente la prima parte della serie POSTAL su GOG.COM, questa volta permanentemente.|url-status=live}}</ref>
Un terzo episodio, ''[[Postal III]]'', è attualmente in fase di sviluppo. Nel [[2007]] è uscito un [[Postal (film)|un film]] basato sulla trama di ''Postal²'', diretto da [[Uwe Boll]].
 
 
== Trama ==
{{Citazione|La Terra è affamata. Il suo cuore palpita e richiede pulizia. La Terra è anche assetata.|Il "Postal Dude" nella schermata di caricamento del primo livello, "Home"|The Earth is hungry. Its heart throbs and demands cleansing. The Earth is also thirsty.|lingua=en}}
Il giocatore interpreta il protagonista, noto come ''Postal Dude'', un individuo che, spinto da una crescente paranoia e dalla percezione che "tutti siano contro di lui", intraprende una serie di azioni violente contro cittadini e avversari.<ref name="FonteD" /> La trama si sviluppa a partire dalla perdita della sua abitazione a Paradise, Arizona, che costituisce il catalizzatore per le azioni del protagonista.<ref name="FonteB">{{Cita web|url=https://archive.ph/20140727013848/http://www.gamingonlinux.com/articles/gamingonlinux-reviews-postal-classic-and-uncut.1114#selection-965.1-1085.917|titolo=GamingOnLinux Reviews Postal Classic and Uncut|lingua=eng|autore=GamingOnLinux|data=2014|accesso=2 ottobre 2025|sito=GamingOnLinux}}</ref><ref name="FonteD" /> L’obiettivo principale consiste nel guidare il personaggio attraverso sedici livelli, dai quartieri residenziali fino a una base militare vicina, completando gli obiettivi di ogni livello che includono azioni violente e distruzione.<ref name="FonteD" /> Brevi diari e commenti del protagonista forniscono alcuni spunti narrativi e riflessioni ironiche, ma il gioco non presenta uno sviluppo narrativo lineare e approfondito.<ref name="FonteB" />
 
==Modalità di gioco==
Postal è un gioco di azione con visuale isometrica, sebbene due livelli utilizzino la prospettiva dall’alto.<ref name="FonteD" /> Il gameplay si concentra sull’uso di armi da fuoco e oggetti esplosivi per affrontare nemici e civili, con l’obiettivo di eliminare una percentuale prestabilita degli abitanti di ciascun livello.<ref name="FonteD" /> Il gioco supporta fino a 16 giocatori in modalità multiplayer via modem, LAN o Internet, offrendo un’esperienza differente rispetto ai tradizionali sparatutto in prima persona.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteD" /> È incluso anche un editor di livelli, che permette di modificare scenari esistenti senza creare completamente nuovi sfondi.<ref name="FonteD" /> Il gioco presenta un sistema “X-Ray” che rende trasparenti gli oggetti che oscurano la visuale del protagonista, ma non sempre permette di vedere i nemici nascosti, creando situazioni frustranti in alcuni livelli urbani.<ref name="FonteD" />
Nel primo capitolo della saga, lo scopo del gioco è quello di guidare il protagonista, un normale cittadino improvvisamente impazzito<ref>nello [[slang]] statunitense, ''going postal'' significa "fare una strage": la frase viene utilizzata quando una persona, a causa dello stess lavorativo, diventa improvvisamente violenta da renderla incontrollabile e pericolosa per gli altri. Molti di questi episodi sono avvenuti in uffici postali.</ref> che decide di uccidere chiunque gli capiti a tiro. Per proseguire nel gioco occorre eliminare una certa percentuale di persone ostili nella mappa; fatto ciò si prosegue nel livello seguente.
 
La grafica è basata su sfondi dipinti a mano, senza uso di tileset, e personaggi sprite con animazioni limitate, generando un contrasto tra ambienti cartooneschi e colori vivaci e la violenza rappresentata.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> Sebbene la maggior parte dei livelli sia piuttosto breve e ripetitiva, il gioco offre un design dei livelli curato, con ambientazioni come discariche, miniere e parchi, ciascuna con dettagli unici.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> L’audio svolge un ruolo centrale: gli effetti sonori, come urla e suppliche delle vittime, risultano disturbanti ma creano un effetto satirico e umoristico nello stesso tempo.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> La colonna sonora è quasi assente, e la maggior parte dell’atmosfera è supportata dagli effetti sonori ambientali.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" />
In ''[[Postal²]]'' invece il protagonista deve completare diverse missioni durante i giorni che vanno da lunedì a venerdì (sabato e domenica verranno inclusi nelle espansioni ''[[A Week In paradise]]'' e ''[[Apocalypse Weekend]]'').
 
Queste missioni consistono quasi sempre nello sbrigare faccende della vita quotidiana (comprare il latte, riscuotere lo stipendio...).
== Sviluppo ==
Durante lo svolgimento del gioco però, il protagonista incontrerà diversi nemici da eliminare.
Postal è il primo titolo di Running With Scissors, studio nato dall’evoluzione di Riedel Software Productions, nota per lo sviluppo di giochi educativi e licenziati come ''Spy vs Spy'' e ''Sesame Street Countdown''.<ref name="FonteB" /> Il passaggio a un titolo violento e provocatorio rappresentò un cambio radicale nella filosofia dello studio, consolidando la reputazione dei suoi sviluppatori come figure “renegade” nel panorama videoludico degli anni ’90.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> L’ispirazione per il gameplay deriva da titoli arcade degli anni ’80 come ''Robotron: 2084'', ripreso con una prospettiva isometrica che richiede al giocatore una certa adattabilità ai controlli.<ref name="FonteB" />
Nonostante sia obbligatorio terminare le missioni per poter passare da un giorno all'altro, viene garantita comunque la possibilità di muoversi liberamente per la mappa (questa libertà viene meno nei giorni di sabato e domenica in cui si è obbligati a seguire un percorso prestabilito).
 
==Accoglienza==
Alla pubblicazione, Postal ricevette notevole attenzione per il suo contenuto violento, mentre dal punto di vista tecnico e di gameplay fu spesso criticato.<ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" /> I controlli risultavano poco fluidi e confusi per alcuni giocatori, con difficoltà nel muovere il personaggio dietro edifici o oggetti.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> I livelli, seppur ben disegnati, erano considerati brevi e con poca varietà, e la ripetitività delle azioni violente riduceva l’interesse dopo pochi livelli.<ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" /> La critica riconobbe comunque la qualità artistica dei fondali, l’umorismo nero e l’atmosfera cupa come elementi distintivi del titolo.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" /> Molti recensori hanno definito il gioco mediocre dal punto di vista tecnico, ma originale per il contenuto satirico e l’approccio provocatorio.<ref name="FonteC" /><ref name="FonteD" />
 
Postal suscitò polemiche prima e dopo la distribuzione, con critiche per la rappresentazione di violenza estrema contro civili.<ref name="FonteD" /> Il nome stesso del gioco deriva dall’espressione “going postal”, che si riferisce a episodi reali di aggressioni violente in contesti lavorativi.<ref name="FonteD" /> Running With Scissors sfruttò le critiche e la pubblicità negativa come parte della strategia di marketing, incrementando la notorietà del titolo.<ref name="FonteD" /> Nonostante la violenza, lo stile cartoonesco e gli elementi satirici attenuavano l’impatto reale della brutalità, rendendolo più una parodia dark che un simulatore realistico di violenza.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" />
 
== ''Postal Redux'' ==
Running with Scissors ha sviluppato un [[Video game remake|remake]] di ''Postal'', intitolato ''Postal Redux'', utilizzando [[Unreal Engine 4]]. Il progetto è stato annunciato nel novembre 2014 come ''Postal: Redux'', con l'obiettivo di un rilascio nel 2015 per [[Linux]], [[macOS]] e [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita web |url=https://www.gamestar.de/artikel/postal-redux-hd-remake-des-amok-spiels-angekuendigt,3080446.html |titolo=Postal: Redux – HD-Remake des Amok-Spiels angekündigt |cognome=Tobias |nome=Ritter |data=18 novembre 2014 |sito=[[GameStar]] |accesso=23 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita rivista |url=https://www.pcgamer.com/postal-redux-confirmed-for-next-year/ |titolo=Postal: Redux confirmed for next year |cognome=Chalk |nome=Andy |data=17 novembre 2014 |rivista=[[PC Gamer]] |accesso=23 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930212430/https://www.pcgamer.com/postal-redux-confirmed-for-next-year/ |dataarchivio=30 settembre 2020}}</ref> Oltre a queste piattaforme, nel febbraio 2016 è stata annunciata anche una versione per [[PlayStation 4]].<ref>{{cita rivista |url=https://www.gameinformer.com/games/postal_redux/b/pc/archive/2016/02/24/postal-redux-brings-the-ultra-violent-shooter-to-a-new-generation.aspx |titolo=Postal Redux porta lo sparatutto ultra-violento a una nuova generazione |cognome=Futter |nome=Mike |data=24 febbraio 2016 |rivista=[[Game Informer]] |accesso=23 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190827234637/https://www.gameinformer.com/games/postal_redux/b/pc/archive/2016/02/24/postal-redux-brings-the-ultra-violent-shooter-to-a-new-generation.aspx |dataarchivio=27 agosto 2019}}</ref> La versione per Microsoft Windows è stata rilasciata il 20 maggio 2016, mentre le versioni per Linux, macOS e PlayStation 4 erano previste per un rilascio successivo.<ref>{{cita web |url=https://www.eurogamer.net/articles/2016-05-10-postal-redux-is-coming-to-steam-next-week |titolo=Postal Redux in arrivo su Steam la prossima settimana |cognome=Matulef |nome=Jeffrey |data=10 maggio 2016 |sito=[[Eurogamer]] |accesso=23 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108121431/https://www.eurogamer.net/articles/2016-05-10-postal-redux-is-coming-to-steam-next-week |dataarchivio=8 novembre 2020}}</ref> La versione per PlayStation 4 fu inizialmente cancellata entro giugno 2017, a causa delle scarse vendite della versione PC.<ref>{{cita web |url=https://www.gematsu.com/2017/06/postal-redux-ps4-version-cancelled |titolo=Versione PS4 di Postal Redux cancellata |cognome=Romano |nome=Sal |data=2 giugno 2017 |sito=Gematsu |accesso=23 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191017120328/https://gematsu.com/2017/06/postal-redux-ps4-version-cancelled |dataarchivio=17 ottobre 2019}}</ref> Successivamente, MD Games ha portato ''Postal Redux'' su [[Nintendo Switch]], rilasciandolo tramite il [[Nintendo eShop]] il 16 ottobre 2020.<ref>{{cita web |url=https://www.nintendolife.com/news/2020/09/postal_redux_brings_the_controversial_shooter_to_console_for_the_first_time_on_switch |titolo=Postal Redux porta lo sparatutto controverso su console per la prima volta su Switch |cognome=Craddock |nome=Ryan |data=25 settembre 2020 |sito=[[Nintendo Life]] |accesso=23 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021074054/https://www.nintendolife.com/news/2020/09/postal_redux_brings_the_controversial_shooter_to_console_for_the_first_time_on_switch |dataarchivio=21 ottobre 2020}}</ref> La versione per PlayStation 4 è stata successivamente ripristinata e rilasciata il 5 marzo 2021.<ref>{{cita web |url=https://www.gematsu.com/2021/02/postal-redux-coming-to-ps4-on-march-5 |titolo=POSTAL Redux in arrivo su PS4 il 5 marzo |cognome=Romano |nome=Sal |data=23 febbraio 2021 |sito=Gematsu |accesso=23 febbraio 2021}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Loki Software]]
*{{en}} [http://www.gopostal.com/ sito ufficiale]
* [[sv:Postal²]]
*{{MobyGames|id=postal|titolo=''Postal''}}
* [[pl:Postal (gra)3]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{portale|sparatutto}}
[[de:Postal]]
[[en:Postal (video game)]]
[[es:Postal (videojuego)]]
[[ja:ポスタル (ゲーム)]]
[[pl:Postal (gra)]]
[[pt:Postal (jogo)]]
[[sv:Postal]]