Flakturm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Logudro (discussione | contributi)
m Le armi: collegamento a FlaK 40
m clean up
 
(106 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Vienna flak tower dsc01594.jpg|thumb|200px|Una delle tre ''GL-Turm'' costruite dai tedeschi a difesa di [[Vienna]]]]
Le '''''Flakturm''''' ("torre contraerea"; plurale: ''Flaktürme'') erano otto giganteschi complessi di [[Torre d'avvistamento|torri d'avvistamento]] e [[Armi contraerei|difesa antiaerea]] costruite nelle città di [[Berlino]] (3), [[Amburgo]] (2) e [[Vienna]] (3) a partire dal [[1940]]. Erano utilizzate dai reparti ''FlaK'' ([[contraerea|contraerei]]) per difendere le città dalle incursioni aeree e come [[Rifugio antiaereo|rifugi antiaerei]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Ogni complesso era formato da due singole torri, diverse per dimensioni e armamento.
Le '''''Flaktürme''''' (torri contraerei) erano [[Fortezza|fortificazioni permanenti]] costruite nel corso della [[seconda guerra mondiale]] per far operare i reparti ''[[FlaK]]'' (contraerei) destinati alla difesa delle principali città del [[Germania nazista|Reich]] e precisamente [[Berlino]], [[Amburgo]] e [[Vienna]].
 
== Origini ==
All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] la difesa contraereicontraerea tedesca era basata su concentrazioni di armi contraerei,: per assicurare la difesa di ogni città era ritenuto sufficiente per assicurarne la difesa disporre di 2 ''FlaK Abteilung'' (battaglioni da 3 batterie da [[8,8 cm FlaK|88 mm]] e 2 batterie leggere ciascuno),. tuttaviaTuttavia, appena i raid alleati cominciarono ad agire in profondità, apparve chiara l'insufficienza di questa soluzione. A questo puntoe vennero costituite le ''GrossbatterienGroßbatterien'' (batterie rinforzate) per la difesa degli obiettivi più rilevanti, su 18 pezzi da 88 mm8,8 cm o 12 di calibro superiore, coperte da un certo numero di pezzi di calibro minore.
 
Dopo il bombardamento di [[Berlino]] del [[25 agosto]] [[1940]], che ebbe effetti trascurabili sulla città, ma conseguenzeimportanti decisiveconseguenze sulla guerra, [[Adolf Hitler|Hitler]] impose la costruzione di una difesa contraereicontraerea fissa attorno alla città. L'incarico di studiare le [[fortificazione|fortificazioni]] più adatte allo scopo fu affidato all'architetto [[Friedrich Tamms]], collaboratore del ministro [[Albert Speer]].
 
Nel [[1941]] fu deciso di costruire fortificazioni simili per [[Amburgo]], e nel [[1942]] per [[Brema]] (progetto che non ebbe seguito) e [[Vienna]].
 
== Le Flaktürme ==
Le ''Flaktürme'' erano dicostruiti duea tipicoppie: ''Geschützturm'' (''G-Turm'', torre armata) e ''Leitturm'' (''L-Turm'', torre per la direzione del tiro). Mentre le ''L-Turm'' non furono standardizzate, dato che in pratica furono solo parallelepipedi di cemento sul cui tetto erano posti i [[radar]] di direzione del tiro, le ''G-Turm'' furono realizzate in tre modellitipologie (''Bauart'') differenti.
 
;Bauart 1
[[ImmagineFile:G-turm-bau1.pngsvg|thumb|right|200 px|Pianta del tetto di una G-Turm Bauart 1]]
Queste torri erano formate da una torre centrale quadrata con quattro torri sempre quadrate che sorgevano agli angoli,; su queste ultime erano installati i cannoni contraerei principali. I lati della torre centrale erano di 75  m e l'altezza di 39,; poteva ospitare 10000 civili,. neNe furono costruite 3tre a Berlino e una ad Amburgo.
 
;Bauart 2
[[ImmagineFile:G-turm-bau2.pngsvg|thumb|right|200 px|Pianta del tetto di una G-Turm Bauart 2]]
Queste erano semplicemente quadrati con le piazzole per i cannoni raggruppate al centro del tetto,. iI lati erano di 57  m e l'altezza di 42  m,; potevano ospitare 18000 civili,. neNe furono costruite 2due, una ad Amburgo ed una a Vienna.
 
;Bauart 3
[[ImmagineFile:G-turm-bau3.pngsvg|thumb|right|200 px|Pianta del tetto di una G-Turm Bauart 3]]
Erano torri poligonali a 16 lati, di diametro 43  m ed altezza di 50  m (o più), e potevano ospitare 18000 civili. e neNe furono costruite due, entrambe a Vienna.
 
[[ImmagineFile:Whilhelmsburgerflakturm3.png|thumb|left|200px|Pianta della G-Turm di Amburgo -Wilhelmsburg]]
Le ''L-Turm'' erano lunghe 30-40 30–40 m, larghe circa 20  m ed alte 40-50 40–50 m,. lL'armamento delle ''L-Turm'' era limitato ad artiglierie di piccolo calibro installate in ''schwalbennestenSchwalbennesten'' (ballatoi) posti una decina di metri sotto al tetto (per non interferire con i radar). Analoghi ballatoi con armi di piccolo calibro si trovavano anche sullesui ''G-Turm''.
 
Le ''L-Turm'' erano lunghe 30-40 m, larghe circa 20 m ed alte 40-50 m, l'armamento delle ''L-Turm'' era limitato ad artiglierie di piccolo calibro installate in ''schwalbennesten'' (ballatoi) posti una decina di metri sotto al tetto (per non interferire con i radar). Analoghi ballatoi con armi di piccolo calibro si trovavano anche sulle ''G-Turm''.
[[Immagine:Whilhelmsburgerflakturm3.png|thumb|left|200px|Pianta della G-Turm di Amburgo Wilhelmsburg]]
Ogni torre era autonoma per quanto riguardava sia la produzione di energia sia l'approvvigionamento idrico, inoltre era protetta contro attacchi da gas ed era fornita di attrezzature sanitarie.
 
== Le armi ==
Le prime armi installate sulle torri furono i cannoni [[10,5 cm FlaK 39 (cannone contraerei)38|10,5 cm FlaK 39 ]] ed il [[12,8 cm FlaK 40 (cannone contraerei)|12,8 cm FlaK 40]]. L'ottimo [[8,8 cm FlaK|8,8 cm FlaK 37 o 41]] non venne mai installato sulle torri<ref>{{cita|F. M. Puddu art|p. cit43}}. pag 43</ref>, dato che il peso del proiettile (9,24 &nbsp;kg) assicurava la distruzione dell'aereo solo con un colpo perfettamente a segno, quindi si preferì montare calibri maggiori per avere migliori probabilità di danneggiare il bersaglio anche facendo esplodere il colpo solo nelle vicinanze deldi bersaglioesso.
 
Il cannone ''10,5 &nbsp;cm FlaK 39'' fu installato in alcune torri di Berlino e Amburgo, ma dimostrò di avere una [[cadenza di tiro]] insufficiente per contrastare i bombardieri dell'epoca (4-5 colpi/min), quindi il suo uso non si diffuse ulteriormente.
 
L'armamento principale delle torri quindi fu il cannone [[12,8 cm FlaK 40]],. questoQuesto cannone, con un proiettile di 26 &nbsp;kg, una [[Velocità alla volata|velocità alla bocca]] di 880 &nbsp;m/s ed una cadenza di tiro di 11-12 colpi/min, si dimostrò più che adeguato all'uso da postazioni fisse. A partire dalla seconda metà del [[1942]] iniziò la distribuzione del complesso ''Zwillingsflak 44'' (Complesso binato contraerei 44), composto da due cannoni da 12,8 &nbsp;cm accoppiati, uno dei quali aveva il dispositivo di caricamento speculare rispetto all'altro. Questi complessi arrivavano ad una cadenza di tiro di 22-24 colpi/min.
 
Le armi leggere sui ballatoi in massima parte erano [[2 cm FlaK|Flakvierling 38]]<ref>{{cita|F. M. Poddu art|p. cit44}}. pag 44</ref>, con cadenza di tiro di 800 colpi al minuto, quindi con effetti devastanti su qualsiasi velivolo avesse tentato un attacco a bassa quota contro le torri.
 
I complessi di fuoco, secondo l'uso tedesco, erano indicati con le lettere dell'alfabeto fonetico (Anton, Berta, Caesar, Dora, Emil, Frieda).
 
{{clear|left}}
==Le centrali di tiro==
Nelle ''L-Turm'' furono installati i radar più avanzati disponibili per la scoperta e la direzione del tiro contraerei, l'apparato standard fu il ''FuMG 65'' (''[[Würzburg Riese]]'' - Würzburg gigante), che veniva tenuto in un vano sottotetto e sollevato quando necessario per l'uso. Il ''Würzburg Riese'' aveva una [[Antenna parabolica|parabola]] di 7,4 m di diametro e pesava 8 t, di fronte a questi valori mastodontici offriva un raggio di osservazione di 80 km ed una tolleranza in distanza di 25 m ed inferiore a mezzo grado in brandeggio ed elevazione. A Berlino, su due torri, fu installato anche un radar di riserva del tipo ''FuMG 41 Mannhein'' ed un ''FuMG Ansabch'' per filtrare i disturbi causati delle [[Chaff|''windows'']] utilizzate come [[Contromisure elettroniche|contromisura elettronica]] dagli alleati.
 
== Le centrali di tiro ==
I dati di avvistamento venivano trasmessi da una ''KG 40'' (''Kommandgerät 40'', centrale di tiro 40), di tipo elettromeccanico su un telemetro ottico di 6 m di base e portata 30 km (10 m e 35 km per le torri di Berlino). La centrale di tiro a sua volta trasmetteva i dati di alzo, brandeggio e spolettatura ai pezzi, che potevano sparare solo col consenso congiunto del capopezzo e dell'addetto alla spolettatura.
Nelle ''L-Turm'' furono installati i radar più avanzati disponibili per la scoperta e la direzione del tiro contraerei,. lL'apparato standard fu il ''FuMG 65'' (''[[Würzburg Riese(radar)|Würzburg]] Gigant'' - Würzburg gigante), che veniva tenuto in un vano sottotetto e sollevato quando necessario per l'uso. Il ''Würzburg Riese'' aveva una [[Antenna parabolica|parabola]] di 7,4 &nbsp;m di diametro e pesava 8 &nbsp;t,; di fronte a questi valori mastodontici offriva un raggio di osservazione di 80 &nbsp;km ed una tolleranza in distanza di 25 &nbsp;m ed inferiore a mezzo grado in brandeggio ed elevazione. A Berlino, su due torri, fu installato anche un radar di riserva del tipo ''FuMG 41 Mannhein'' ed un ''FuMG Ansabch'' per filtrare i disturbi causati delledal ''[[Chaff|chaff]]'' (anche noto in altri paesi come ''windows'']]) utilizzate come [[Contromisure elettroniche|contromisura elettronica]] dagli alleati.
 
I dati di avvistamento venivano trasmessi da una ''KG 40'' (''KommandgerätKommandogerät 40'', centrale di tiro 40), di tipo elettromeccanico su un telemetro ottico di 6 &nbsp;m di base e portata 30 &nbsp;km (10 &nbsp;m e 35 &nbsp;km per le torri di Berlino). La centrale di tiro a sua volta trasmetteva i dati di alzo, brandeggio e spolettatura ai pezzi, che potevano sparare solo col consenso congiunto del capopezzo e dell'addetto alla spolettatura.
==Storia delle ''Flaktürme''==
Nel corso della guerra quasi tutte le torri furono colpite nel corso dei bombardamenti, tuttavia non subirono danni sensibili, a causa dello spessore delle pareti (2-3,5 m) e dei tetti (3,5-5 m) di cemento armato,per cui avrebbero potuto essere danneggiate solo da un centro ottenuto dalle bombe più potenti dell'aviazione britannica, le ''Tallboy'' o le ''Grand Slam''. Oltre a proteggere la popolazione la torre del ''Tiergarten'' a Berlino ospitò l'[[Altare di Zeus (Pergamo)|Altare di Pergamo]], per proteggerlo dai bombardamenti.
 
== L'efficacia bellica delle ''Flaktürme'' ==
Le artiglierie principali delle ''Flaktürme'', considerando la massima depressione dei pezzi e la geometria delle protezioni sui tetti delle torri, non potevano impegnare bersagli al livello del suolo, quindi si deve attribuire solo alla propaganda la descrizione dei combattimenti sostenuti contro i carri armati sovietici<ref>F. M. Puddu, art. cit., pag 46.</ref>.
Le ''Flaktürme'' richiesero uno sforzo notevole per la loro costruzione, nell'ambito dell'economia bellica tedesca, quindi una valutazione della loro efficacia nell'ambito della difesa delle aree in cui sorgevano è opportuna, nell'ambito della disponibilità di dati affidabili. Per le torri di Vienna si ha una notevole congruenza fra gli abbattimenti dichiarati dalla FlaK e le perdite registrate dall'[[United States Army Air Forces|USAAF]]. Le missioni dell'USAAF su Vienna iniziarono il 13 agosto 1943 e proseguirono con altre due missioni (fine ottobre e inizio novembre)<ref>{{cita|Massimello|p. 59}}.</ref>, per terminare con l'inverno. Nella primavera l'USAAF effettuò 52 bombardamenti dal 12 aprile 1944 al 3 aprile 1945<ref>{{cita|Massimello|p. 63}}.</ref>. Dall'agosto [[1943]] all'aprile [[1945]] furono abbattuti dalla FlaK 135 aerei, quindi circa l'1% degli incursori<ref>{{cita|Massimello|p. 65}}.</ref>.
 
L'interpretazione di questi dati è nettamente contrastante fra statunitensi e tedeschi. Per i piloti statunitensi Vienna era uno degli obiettivi più sanguinosi, tanto che le missioni su Vienna erano conteggiate doppie per quanto riguardava il raggiungimento delle 35 missioni che permettevano il rientro nelle basi in territorio statunitense<ref>{{cita|Massimello|p. 61}}.</ref>. Invece le opinioni tedesche sono totalmente divergenti, tanto da affermare che «la rilevante quantità di mezzi e personale impiegati dalla FlaK si dimostrò quasi inefficace<ref>Gustav Hollzmann, ''Der Einsatz del Flak-batterien in Wiener Raum - 1940-1945'', citato in {{cita|Massimello|p. 66}}.</ref>». Le valutazioni dell'efficacia, basandosi solo sui dati di fatto, indicano che le perdite subite dall'USAAF, sia pure superiori a quelle subite su altri obiettivi, possono essere considerate elevate solo se si ipotizza una finalità di "costi zero" in termini di personale e mezzi, cioè di riportare alla base tutti gli aerei che avevano partecipato all'incursione. D'altro canto l'efficacia della FlaK risultò inadeguata solo di fronte alla possibilità di interdire completamente il cielo della città al nemico, missione che può essere svolta unicamente integrando la difesa da terra con una difesa aerea attiva, che mancò totalmente sul cielo di Vienna a partire dal giugno 1944, in concomitanza con lo [[D-Day|sbarco in Normandia]]<ref>{{cita|Massimello|pp. 62 e 66}}.</ref>.
Dopo la fine della guerra, a Berlino la torre di ''Friedrichsein'' venne smantellata nel [[1945]], mentre quelle dell&prime;''Humboldthain'' e del ''Tiergarten'' vennero smantellate nel [[1948]], con grosse spese e molte decine di tonnellate di esplosivo. Le considerazioni relative ai costi ed alle difficoltà dell'operazione sconsigliarono l'abbattimento delle torri di Vienna, progetto proposto subito dopo la fine della guerra. La torre dell&prime;''Augarten'' fu adibita a deposito munizioni, ma nel [[1946]] l'esplosione del deposito mostrò la solidità della struttura, che, pur danneggiata, ancora resiste. La torre dell&prime;''Arenbergpark'' è usata come magazzino dal Museo di Arte Contemporanea (MUMOK) di Vienna. La torre della ''Stiftkaserne'' ha conservato lo stato di struttura militare, in quanto ospita la banca dati dell'Esercito Austriaco ed è attrezzata per ospitare il governo austriaco nel caso di un attacco nucleare.
 
== Storia delle ''Flaktürme'' ==
==Dati dei vari modelli==
[[File:Esterhazypark Leitturm 01.jpg|thumb|La ''Haus des Meeres'' presso la Esterházypark L-Turm]]
{| class="prettytable"
Nel corso della guerra quasi tutte le torri furono colpite nel corso dei bombardamenti, tuttavia non subirono solamente danni sensibililievi, a causa dello spessore delle pareti (2-3,5 &nbsp;m) e dei tetti (3,5-5 5–5&nbsp;m) di cemento armato, per cui avrebbero potuto essere danneggiate solo da un centro ottenuto dalle bombe più potenti dell'aviazione britannica, le ''[[Tallboy (bomba)|Tallboy]]'' o le ''[[Grand Slam (bomba)|Grand Slam]]''. Oltre a proteggereoffrire larifugio alla popolazione, la torre del ''Tiergarten[[Zoologischer Garten Berlin]]'' a Berlino ospitò l'[[Altare di Zeus (Pergamo)|Altare di Pergamo]], per proteggerlo dai bombardamenti.
 
Le artiglierie principali delle ''Flaktürme'', considerando la massima depressione dei pezzi e la geometria delle protezioni sui tetti delle torri, non potevano impegnare bersagli al livello del suolo, quindi si deve attribuire solo alla propaganda la descrizione dei combattimenti sostenuti contro i carri armati sovietici (anche se la Flaktürme dello zoo di Berlino venne usata durante la difesa di Berlino e i suoi cannoni utilizzati persino nella difesa del Reichstag contro le truppe e i carri armati sovietici)<ref>{{cita|F. M. Puddu, art|p. cit., pag 46}}.</ref>.
 
Dopo la fine della guerra, a Berlino, la torre del ''Berliner Zoo'' venne smantellata nel [[1948]] dalle truppe di occupazione britanniche, con grosse spese e molte decine di tonnellate di esplosivo, mentre quelle dello ''[[Volkspark Humboldthain|Humboldthain]]'' e del ''[[Volkspark Friedrichshain|Friedrichshain]]'' vennero smantellate solo parzialmente e sono tuttora visibili all'interno degli omonimi parchi pubblici, anche se parzialmente coperte da colline formate dall'accumulo delle macerie dei bombardamenti, in seguito rimboschite. La torre dello ''Humboldthain'' è visitabile anche al suo interno in uno dei suoi 7 livelli.
 
Dopo la fine della guerra, a Berlino la torre di ''Friedrichsein'' venne smantellata nel [[1945]], mentre quelle dell&prime;''Humboldthain'' e del ''Tiergarten'' vennero smantellate nel [[1948]], con grosse spese e molte decine di tonnellate di esplosivo. Le considerazioni relative ai costi ed alle difficoltà dell'operazione sconsigliarono l'abbattimento delle torri di Vienna, progetto proposto subito dopo la fine della guerra. La torre dell&prime;dell′''Augarten'' fu adibita a deposito munizioni, ma: nel [[1946]] l'esplosione del deposito mostrò la solidità della struttura, che, pur danneggiata, ancora resiste. La torre dell&prime;del<nowiki>′</nowiki>''Arenbergpark'' è usata come magazzino dal Museo di Arte Contemporanea ([[MUMOK]]) di Vienna. La torreG-Turm della ''Stiftkaserne'' ha conservato lo stato di struttura militare, in quanto ospita la banca dati dell{{'Esercito}}''[[Österreichisches AustriacoBundesheer]]'' (l'esercito austriaco) ed è attrezzata per ospitare il governo austriaco nel caso di un attacco nucleare.
 
L'unica torre attualmente utilizzata e aperta al pubblico è la L-Turm della stessa zona che ospita lo zoo e acquario ''Haus des Meeres''.
 
== Dati dei vari modelli ==
Segue uno specchietto su vari modelli, detti in tedesco ''Bauarten'':
 
{| class="prettytablewikitable"
! class="hintergrundfarbe6" |Modello
! class="hintergrundfarbe6" |Bauart 1
Riga 68 ⟶ 83:
| spessore del soffitto [m]|| 5 || 3,5 || 3,5
|-
| colspan="4" align="center" | [[ImmagineFile:Flakturm-Bauarten.png|400px|Vergleich der drei Gefechtsturm-Typen]]
|-
|}
 
== Note ==
<div class="references-small"> <references/> </div>
 
==Riferimenti Bibliografia ==
* {{cita news|autore= Giovanni Massimello |titolo= La temibile Flak di Vienna |rivista= Storia Militare |numero= 207 |data= dicembre 2010 |pp= 55-67 |cid= Massimello}}
*'' {{cita news|autore= Franco Maria Puddu'' -|titolo= '''Le Flaktürme tedesche''' su|rivista= Storia Militare |numero= 172 (Gennaio|data= gennaio 2008) pag|pp= 40-47 |cid= F. M. Puddu }}
* {{cita news|autore= Flavia Foradini |titolo= Berlino: Cercando sotto terra le tracce dei ciclopici sogni nazisti |rivista= Il Piccolo |data=19 agosto 2012 |url= http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2012/08/19/NZ_38_01.html }}
==Voci correlate==
* {{cita libro|autore= Flavia Foradini |autore2= Edoardo Conte |titolo= I templi incompiuti di Hitler |altri= catalogo della mostra omonima, Milano, Spazio Guicciardini, 17.2-13.3.2009}}
*[[FlaK]]
* {{cita news|autore= Flavia Foradini |titolo= I bunker viennesi |rivista= Abitare |città= Milano |numero= 2 |anno= 2006 }}
 
== Voci correlate ==
==Galleria di immagini delle Flaktürm==
* [[Incendio della Flakturm Friedrichshain]]
<small><gallery>
* [[Arma contraerea]]
Immagine:Berlin bunker.jpg|<small>G-Turm, Berlino, Tiergarten (subito dopo la fine della guerra)</small>
Immagine:Arenberg1.jpg|<small>G-Turm, Vienna, Arenbergpark</small>
Immagine:FlakturmLAugarten030323h.jpg|<small>G-Turm, Vienna, Augarten</small>
Immagine:FlakturmFloridsdorf.jpg|<small>L-Turm, Vienna, Floridsdorf</small>
Immagine:Flakbunker-Heiligengeistfeld-Hamburg.jpg|<small>G-Turm, Amburgo, Heiligengeistfeld</small>
Immagine:Hamburg Medienbunker 01 KMJ.jpg|<small>G-Turm, Amburgo, St. Pauli</small>
</gallery></small>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Flak towers}}
 
{{Fortificazioni militari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Aviazione|nazismo|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:SecondaAviazione nella seconda guerra mondiale]]
{{Portale|aeronautica|guerra}}
 
[[Categoria:Seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Opere militari difensive]]
[[Categoria:Architettura nazista]]
 
[[de:Flakturm]]
[[en:Flak tower]]
[[hu:Flak torony]]
[[ja:高射砲塔]]
[[la:Turris antiaëria]]
[[nl:Flakturm]]
[[no:Flaktårn]]
[[pt:Torre Flak]]
[[ru:Флактурм]]
[[tr:Uçaksavar kulesi]]