Alberto Aquilani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Sterling, Spearing, Eccleston, Aquilani, Enrique, Shelvey (cropped).jpg
|Didascalia = Aquilani al {{Calcio Liverpool|N}} nel 2012
|
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Catanzaro}}
|TermineCarriera = 28 giugno 2019 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1998-2002|Roma|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2003|Roma|1 (0)
|2003-2004|→ Triestina|41 (4)
|2004-2009|Roma|101 (9)
|2009-2010|Liverpool|19 (1)
|2010-2011|→ Juventus|33 (2)
|2011-2012|→ Milan|23 (1)
|2012-2015|Fiorentina|81 (13)
|2015-2016|Sporting CP|19 (3)
|2016-2017|Pescara|9 (1)
|2017|→ Sassuolo|16 (0)
|2017-2018|Las Palmas|21 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000|{{NazU|CA|ITA|M|15}}|8 (?)
|2000-2001|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|13 (?)
|2001-2003|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|2 (?)
|2001-2003|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|14 (1+)
|2002-2003|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|6 (?)
|2003-2004|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|2 (1)
|2004-2007|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|19 (5)
|2006-2014|{{Naz|CA|ITA|M}}|38 (5)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2019|Trastevere|<small>Under-17</small>
|2019|Fiorentina|<small>Under-18</small>
|2019-2020|Fiorentina|<small>Coll. tecnico</small>
|2020-2023|Fiorentina|<small>Primavera</small>
|2023-2024|Pisa|
|2025-|Catanzaro|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Liechtenstein 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 18 giugno 2024
}}
{{Bio
|Nome = Alberto
Riga 42 ⟶ 59:
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Nasce a Roma nel quartiere Montesacro. Ha frequentato il liceo scientifico Amedeo Avogadro.
Il 4 luglio 2012 si è sposato con l'attrice [[Michela Quattrociocche]],<ref>{{cita web|url=http://www.oggi.it/attualita/personaggi/2012/07/05/michela-quattrociocche-e-alberto-aquilani-nozze-da-favola/|titolo=Michela Quattrociocche e Alberto Aquilani, nozze da favola|editore=[[Oggi (periodico)|Oggi]]|accesso=5 luglio 2012|data=5 luglio 2012}}</ref> da cui ha avuto due figlie: Aurora il 18 aprile [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/gossip/2011/04/18/492328-aquilani_diventa_papa.shtml |titolo=Aquilani diventa papà La Quattrociocche dà alla luce Aurora |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=18 aprile 2011 |accesso=16 settembre 2011}}</ref> e Diamante il 5 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettadiparma.it/archivio/2014/11/05/news/e_nata_diamante_aquilani-425481/|titolo=È nata Diamante Aquilani|data=5 novembre 2014}}</ref>. Aquilani e la moglie hanno annunciato la separazione tramite un comunicato congiunto l'11 maggio 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-05-2020/alberto-aquilani-michela-quattrociocche-si-lasciano-separano-ufficialmente-instagram-370888047933.shtml|titolo=Alberto Aquilani e Michela Quattrociocche si separano|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=27 maggio 2020}}</ref>
È cugino della cantante [[Alexia]].
Durante la sua militanza nella {{Calcio Roma|N}} è stato soprannominato ''Il Principino'' in virtù della somiglianza con [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]], storico centrocampista giallorosso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]] detto ''Il Principe''.<ref>{{cita web |url=http://www.violanews.com/news-viola/aquilani-un-centrocampista-dai-piedi-buoni-agli-ordini-di-montella-video/ |autore=Tommaso Bagnai |titolo=Aquilani, un ‘principino’ agli ordini di Montella (VIDEOs) |editore=violanews.com |data=3 agosto 2012 |accesso=7 agosto 2012}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Poteva ricoprire più ruoli del centrocampo: [[Centrocampista#Offensivi|interno]] (ruolo prediletto),<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2011/06/07-176978/Milan,+torna+l%27idea+Aquilani+per+il+ruolo+di+mezz%27ala |titolo=Milan, torna l'idea Aquilani per il ruolo di mezz'ala |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=7 giugno 2011 |accesso=3 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140918053205/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2011/06/07-176978/Milan,+torna+l%27idea+Aquilani+per+il+ruolo+di+mezz%27ala |dataarchivio=18 settembre 2014 }}</ref> [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrale]] in una mediana a 4 o [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]];<ref>{{cita web |url=http://www.cronacaqui.it/sport/13113_da-aquilani-a-pepe-mezza-juventus-gioca-fuori-ruolo.html |autore=Marco Avena |titolo=Da Aquilani a Pepe: mezza Juventus gioca fuori ruolo |editore=cronacaqui.it |data=30 marzo 2011 |accesso=3 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024052348/http://www.cronacaqui.it/sport/13113_da-aquilani-a-pepe-mezza-juventus-gioca-fuori-ruolo.html |dataarchivio=24 ottobre 2014 }}</ref> veniva anche schierato da mezz'ala,<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2011/05/28/sport/calcio/qui-milan/e-se-la-mezz-ala-fosse-aquilani-V4PwCSjle2TtEgjYJNuLDM/pagina.html|titolo=E se la mezz'ala fosse Aquilani?|sito=LaStampa.it|data=28 maggio 2011|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823120335/http://www.lastampa.it/2011/05/28/sport/calcio/qui-milan/e-se-la-mezz-ala-fosse-aquilani-V4PwCSjle2TtEgjYJNuLDM/pagina.html|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> oppure da regista davanti alla difesa.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Calabrese|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/02/22/aquilani-regista-ilicic-esterno-destro-il-futuro.html|titolo=Aquilani regista Ilicic esterno destro il futuro è anche qui|pubblicazione=la Repubblica.it|data=22 febbraio 2014|accesso=23 agosto 2017}}</ref> Dotato di buone qualità tecniche, visione di gioco, estro e fantasia,<ref name=":0">{{Cita news|nome=Irene|cognome=Delfino|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/31-agosto-2012/corsa-contro-tempo-2111634873114.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Sorpresa viola, torna Toni Ecco la Fiorentina che verrà|pubblicazione=Corriere Fiorentino|data=31 agosto 2012|accesso=23 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-TOTTI-AQUILANI-E-UN-POTENZIALE-FUORICLASSE/news-dettaglio/3734805|titolo=CALCIO, TOTTI: AQUILANI È UN POTENZIALE FUORICLASSE|data=17 novembre 2009|accesso=23 agosto 2017}}</ref> era capace di dettare i tempi,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/10/under10.shtml|titolo=Due gioielli valgono l'Europa|autore=Luca Taidelli|data=10 ottobre 2006|accesso=23 agosto 2017}}</ref> grazie alla precisione nei passaggi,<ref>{{Cita news|nome=Sky.it|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/2013/03/14/statistiche_curiosita_serie_a_29_a_giornata_fantascudetto_fantacalcio_consigli.html|titolo=Passaggio di Aquilani? Al 50% è gol. I consigli per il Fanta|pubblicazione=Sky.it|data=15 marzo 2013|accesso=23 agosto 2017|dataarchivio=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823120732/https://sport.sky.it/calcio/2013/03/14/statistiche_curiosita_serie_a_29_a_giornata_fantascudetto_fantacalcio_consigli.html|urlmorto=sì}}</ref> e di effettuare buoni inserimenti offensivi,<ref name=":0" /><ref name=":1" /> pur difettando in velocità;<ref>{{Cita news|autore=Marco Gentile|url=http://www.calciomercato.com/news/fantacm-i-consigli-per-la-25a-giornata-785666|titolo=FantaCM: i consigli per la 25ª giornata|pubblicazione=Calciomercato.com|data=28 febbraio 2015|accesso=23 agosto 2017}}</ref> possedeva inoltre un ottimo tiro da fuori area con entrambi i piedi.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{cita web |url=http://www.sportlive.it/calcio/ufficiale-aquilani-e-un-giocatore-del-milan-contratto-e-scheda-tecnica.html |autore=Vito Graffeo |titolo=Ufficiale, Aquilani è un giocatore del Milan. Contratto e scheda tecnica |editore=sportlive.it |data=26 agosto 2011 |accesso=3 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140805080132/http://www.sportlive.it/calcio/ufficiale-aquilani-e-un-giocatore-del-milan-contratto-e-scheda-tecnica.html |dataarchivio=5 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
== Carriera ==
===
====
===== Gli inizi: Roma e Triestina =====
Cresciuto nelle giovanili della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], viene convocato in prima squadra nella stagione 2001-2002 ed esordisce in [[Serie A]] nella stagione successiva, a 18 anni, il 10 maggio 2003 in Roma-{{Calcio Torino|N}} (3-1).<ref>{{cita web|url=https://www.radioradio.it/2019/03/tiziano-pieri-racconta-esordio-di-aquilani/|titolo="Non fischio finché non tocchi il pallone". L'esordio di Aquilani raccontato da Pieri|autore=Alessio De Paolis|data=21 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2003/maggio/11/Roma_ecco_gol_del_futuro_ga_0_0305112069.shtml|titolo=Roma: ecco i gol del futuro|autore=Massimo Cecchini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 maggio 2003}}</ref>
Nella stagione [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
===== L'affermazione con la Roma =====
[[File:Coppa Italia 2008 Napolitano.jpg|thumb|Aquilani (terzo da sinistra) festeggia la vittoria della [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]] con la Roma nel 2008]]
Tornato alla Roma, trova spazio sia nell'anno funesto dei quattro allenatori ([[Cesare Prandelli]], [[Rudi Völler]], [[Luigi Delneri]], [[Bruno Conti]]) sia nella stagione successiva con Luciano Spalletti che nel girone di ritorno lo schiera spesso a fianco a De Rossi. Il 26 febbraio 2006 sigla il goal del raddoppio nel derby vinto dai giallorossi per 2-0 che regala alla Roma l'undicesima vittoria consecutiva in campionato (prima squadra a stabilire questo record).
Inizia ottimamente la stagione 2006-2007, mettendo a segno una doppietta nella finale di [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]] persa contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (4-3 dts). È nuovamente determinante nella vittoria della Roma a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: il suo [[Assist (calcio)|assist]] di [[rabona]] per il brasiliano naturalizzato italiano [[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]]
Il 19 agosto 2007 con la vittoria della Supercoppa italiana ai danni dell'Inter, ottiene il suo secondo trofeo. Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] segna due gol nelle prime due giornate di campionato, contro [[U.S. Città di Palermo|Palermo]] e {{Calcio Siena|N}}, entrambi con tiri potenti da fuori area.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/04/Storia_Aquilani_quasi_laziale_ga_10_070904053.shtml|titolo=Storia di Aquilani «quasi» laziale|autore=Alessandro Catapano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 settembre 2007}}</ref> Il 2 ottobre patisce l'ennesimo infortunio: durante la partita [[Manchester United Football Club|Manchester United]]-Roma di [[UEFA Champions League 2007-2008|UEFA Champions League]] Aquilani si procura una lesione muscolare, che lo tiene fuori dai campi da gioco per oltre tre mesi. Dopo una faticosa e problematica riabilitazione torna a giocare a gennaio 2008. Vince nuovamente la Coppa Italia il 24 maggio 2008, ancora una volta contro l'Inter nella finale unica allo Stadio Olimpico.
Nella prima giornata del campionato [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] segna il primo gol della Roma nella nuova stagione, contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Nel corso del campionato una serie di problemi fisici lo tengono spesso lontano dal terreno di gioco: il 22 ottobre si infortuna nella partita di [[UEFA Champions League 2008-2009|UEFA Champions League]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e torna in campo, come nella stagione precedente, a gennaio. A marzo scende in campo contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nei minuti finali, ma non gioca più per il resto della stagione. Alla fine di maggio 2009 firma un rinnovo triennale del contratto con la Roma.
Con la maglia giallorossa colleziona 102 presenze e 9 gol in campionato, 20 presenze e 5 gol nelle coppe italiane (Coppa Italia e Supercoppa italiana) e 27 presenze e un gol nelle coppe europee (Champions League e Coppa UEFA) per un totale di 149 presenze e 15 gol.
===== Liverpool =====
[[File:Alberto Aquilani2011.jpg|thumb|left|upright=0.5|Aquilani nel 2010 in allenamento coi ''Reds'']]
L'8 agosto 2009, a 25 anni, si trasferisce in [[Inghilterra]] al [[Liverpool Football Club|Liverpool]], con cui firma un contratto quadriennale<ref>{{cita news|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/aquilani-agrees-contract|titolo=Aquilani agrees contract|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|data=7 agosto 2009|accesso=26 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100116014347/http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/aquilani-agrees-contract|dataarchivio=16 gennaio 2010}}</ref> per 20 milioni di euro più bonus legati ai risultati.<ref>{{cita web|url=http://www.24oredisport.com/?action=read&idnotizia=15463|autore=Daniele Mari|titolo=Roma: Aquilani al Liverpool per 20 milioni più 3,5 di bonus|editore=24oredisport.com|data=8 agosto 2009|accesso=16 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090810010917/http://www.24oredisport.com/?action=read&idnotizia=15463|dataarchivio=10 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref> Dopo aver recuperato da un infortunio alla caviglia, il 28 ottobre esordisce con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] giocando in [[Football League Cup|Coppa di Lega]] contro l'Arsenal all'[[Emirates Stadium]]. Il 9 novembre esordisce anche in [[Campionato inglese di calcio|Premier League]] subentrando nella gara contro il [[Birmingham City]]. Nella sua prima partita da titolare, giocata in casa il 26 dicembre contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], quando viene sostituito il pubblico gli regala una [[standing ovation]].<ref>{{cita web |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1238484/Liverpool-2-Wolverhampton-0-Steven-Gerrard-Yossi-Benayoun-Reds-win-10-man-Wolves.html |autore=Joe Bernstein |titolo=Liverpool 2 Wolverhampton 0: Steven Gerrard and Yossi Benayoun fire Reds to win against 10-man Wolves |editore=[[The Daily Mail]] |lingua=en |data=26 dicembre 2009 |accesso=16 settembre 2011}}</ref> Infine il 15 marzo 2010 realizza la sua prima rete con i ''Reds'', nell'incontro di Premier League Liverpool-[[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] 4-1. Il 29 aprile segna anche il suo primo gol in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], nella partita di ritorno della semifinale contro l'[[Atlético Madrid]], vinta 2-1 ai supplementari, che, però non permette al Liverpool di qualificarsi alla finale. In una stagione non brillante per il Liverpool, che si classifica settimo in campionato, Aquilani ottiene 26 presenze totali in tutte le competizioni.
===== Juventus =====
Il
Fa il suo esordio con la [[Juventus Football Club|Juventus]] e in campionato il 12 settembre nella partita pareggiata 3-3 contro la {{Calcio Sampdoria|N}} in casa.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/12-09-2010/juve-samp-pirotecnica-3-3-711110391353.shtml|titolo = Juve-Samp pirotecnica: 3-3. Bianconeri ancora in rodaggio|autore = Riccardo Pratesi|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 settembre 2010|accesso = 1º marzo 2017}}</ref> Segna la sua prima rete stagionale in campionato e con la maglia bianconera, il 17 ottobre, in casa contro il {{Calcio Lecce|N}} (4-0) su assist di [[Claudio Marchisio]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/17-10-2010/juve-poker-servito-lecce-711497478355.shtml|titolo = Juve, poker servito al Lecce: Aquilani super, Del Piero storico|autore = Riccardo Pratesi|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 17 ottobre 2010|accesso = 1º marzo 2017}}</ref> Si ripete il 16 gennaio 2011 nella gara casalinga contro il {{Calcio Bari|N}} segnando il gol decisivo del 2-1 finale.<ref>{{Cita web|url = http://www.goalscout.com/video/il-goal-di-aquilani-regala-i-tre-punti-alla-juventus-contro-il-bari-25970/|titolo = Il goal di Aquilani regala i tre punti alla Juventus contro il Bari|autore = |sito = GoalScout.com|data = 16 gennaio 2011|accesso = 1º marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170302025621/http://www.goalscout.com/video/il-goal-di-aquilani-regala-i-tre-punti-alla-juventus-contro-il-bari-25970/|dataarchivio = 2 marzo 2017|urlmorto = sì}}</ref> Il 25 febbraio si procura in allenamento una elongazione a livello del muscolo sartorio della coscia destra dovendo stare fuori per circa 10 giorni. Rientra poi dal lieve infortunio, il 12 marzo, nella gara esterna contro il {{Calcio Cesena|N}} pareggiata per 2-2. Finisce la stagione con 33 presenze e 2 gol in campionato e una presenza in [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] per un totale di 34 presenze e 2 gol.
La Juventus, nonostante le buone prestazioni, non esercita il diritto di riscatto (complice l'acquisto di [[Andrea Pirlo]] e il poco spazio che avrebbe trovato in squadra), così Aquilani torna al [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttojuve.com/calciomercato/il-milan-non-imita-la-juve-pronto-il-riscatto-per-aquilani-70673|titolo = Il Milan non imita la Juve, pronto il riscatto per Aquilani|autore = Paolo Mulas|sito = TuttoJuve|data = 17 novembre 2011|accesso = 1º marzo 2017}}</ref>
===== Milan =====
Il 25 agosto 2011 il Liverpool comunica di aver trovato l'accordo con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per cedere Aquilani alla squadra [[Milano|milanese]] in prestito con diritto/obbligo<ref>Il riscatto diventa obbligatorio nel caso in cui Aquilani disputi almeno 25 partite nella [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]] tra campionato e Champions League (ogni gara disputata da subentrante viene conteggiata la metà):
* {{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/66820/aquilanila-svolta-della-carriera.shtml |titolo=Aquilani: "La svolta della carriera" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=25 agosto 2011 |accesso=31 agosto 2011}}
* {{cita news |autore=Alessandra Bocci |titolo=Prigioniero senza riscatto. «E non dite che sono rotto» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pp=8-9 |data=24 aprile 2012}}
* {{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=79468 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Riscatto Aquilani: non conta la presenza in Coppa Italia |editore=milannews.it |data=1º maggio 2012 |accesso=14 maggio 2012}}</ref> di riscatto.<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/reds-agree-aquilani-deal |titolo=Reds agree Aquilani deal |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |data=25 agosto 2011 |accesso=26 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425215334/http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/reds-agree-aquilani-deal |dataarchivio=25 aprile 2012 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1667883.html |titolo=Il Milan si rafforza con Aquilani |editore=uefa.com |data=25 agosto 2011 |accesso=26 agosto 2011}}</ref> Il giorno seguente Aquilani firma un contratto triennale fino al 30 giugno 2014 con la società rossonera.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/135610 |titolo=Benvenuto Alberto! |editore=acmilan.com |data=26 agosto 2011 |accesso=26 agosto 2011}}</ref>
Esordisce in maglia rossonera il 9 settembre 2011 partendo come titolare nella partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] Milan-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (2-2); nel corso della gara avvia l'azione del primo gol e realizza da [[calcio d'angolo]] l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol del pareggio realizzato da [[Antonio Cassano|Cassano]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/135890 |titolo=Ibra e Cassano, grande risposta |editore=acmilan.com |data=9 settembre 2011 |accesso=10 settembre 2011}}</ref> Nella successiva partita di campionato, il 18 settembre 2011 allo [[Stadio San Paolo]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (3-1 per i padroni di casa), segna il primo gol con la maglia del Milan realizzando di testa la prima rete della gara.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136032 |titolo=Napoli amara |editore=acmilan.com |data=18 settembre 2011 |accesso=19 settembre 2011}}</ref>
A fine stagione il Milan non esercita il diritto di riscatto per il cartellino del giocatore, che così torna al Liverpool.<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/rodgers-to-meet-with-duo |titolo=Rodgers to meet with duo |editore=liverpoolfc.com |lingua=en |data=2 giugno 2012 |accesso=25 giugno 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024042451/http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/rodgers-to-meet-with-duo |dataarchivio=24 ottobre 2014 }}</ref>
===== Fiorentina =====
[[File:Alberto Aquilani - Fiorentina 2012.jpg|thumb|Aquilani alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nel 2012]]
Il 3 agosto 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{cita web |url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-comunicati-ufficiali/items/borja-valero-gonzalo-rodriguez-e-aquilani-alla-fiorentina.html |titolo=Borja Valero, Gonzalo Rodriguez e Aquilani alla Fiorentina |editore=violachannel.tv |data=3 agosto 2012 |accesso=3 agosto 2012}}</ref> a titolo gratuito.<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentinanews.com/2012/08/aquilani-ed-un-affare-low-cost-i-dettagli-del-contratto/|titolo=Aquilani ed un affare low cost: i dettagli del contratto|editore=fiorentinanews.com|data=3 agosto 2012|accesso=3 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2012-2013|campionato]] con la maglia gigliata il 25 agosto seguente, subentrando nel corso della ripresa a [[Rômulo Souza Orestes Caldeira|Rômulo]] nella partita vinta dai viola per 2-1 contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] e firmando l'assist per il gol decisivo di [[Stevan Jovetić|Jovetić]].<ref>{{cita web |url=http://www.leggo.it/sport/calcio/doppio_jovetic_e_la_festa_e_viola_fiorentina_udinese_2_1_foto_video/notizie/192290.shtml |titolo=Doppio Jovetic e la festa è viola. Fiorentina-Udinese: 2-1 -Foto/Video |editore=[[Leggo]] |data=25 agosto 2012 |accesso=28 agosto 2012 |dataarchivio=26 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120826111606/http://www.leggo.it/sport/calcio/doppio_jovetic_e_la_festa_e_viola_fiorentina_udinese_2_1_foto_video/notizie/192290.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Dopo 2 mesi di infortunio, torna a giocare il 28 ottobre nella partita in casa contro la Lazio firmando l'assist per il gol del 2-0 di [[Luca Toni]]. L'11 novembre segna il suo primo gol con la maglia gigliata nella partita vinta dai viola per 3-1 contro il Milan a San Siro.<ref>{{Cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Fiorentina/47892 |titolo=Stagione 2012-13 - 12ª Giornata |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117002205/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Fiorentina/47892 |sito=legaseriea.it}}</ref>. Il 18 novembre firma la sua prima doppietta con la maglia viola (ed anche la sua prima in [[Serie A]]) segnando due gol contro l'Atalanta e trascinando la squadra alla vittoria (partita terminata col risultato di 4-1 per i gigliati). Con 7 reti in campionato, Aquilani batte il proprio record di gol messi a segno in una stagione.
Il 5 gennaio 2014 raggiunge quota 200 presenze in [[Serie A 2013-2014|Serie A]] nel derby vinto 1-0 contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2013-2014|Livorno]]. Il 26 gennaio sigla la sua prima tripletta in serie A nella partita Fiorentina-Genoa, conclusa con un pareggio per 3-3.
Il 16 aprile 2015 tocca quota 100 presenze complessive con la maglia viola in occasione dell'1-1 dei quarti di Europa League contro la {{Calcio Dinamo Kiev|N}}. In tutto con la maglia viola in 3 anni ha disputato 105 partite e segnato 15 gol.
===== Sporting Lisbona, ultime esperienze e ritiro =====
Il 6 agosto 2015 passa allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] a parametro zero.<ref>{{Cita web|url=http://www.livecalciomercato.com/ufficiale-sporting-lisbona-preso-aquilani-a-parametro-zero_3479.html|titolo=Ufficiale: Sporting Lisbona, preso Aquilani a parametro zero|editore=http://www.livecalciomercato.com/|urlmorto=sì|accesso=7 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150810041246/http://www.livecalciomercato.com/ufficiale-sporting-lisbona-preso-aquilani-a-parametro-zero_3479.html|dataarchivio=10 agosto 2015}}</ref> Il 31 agosto successivo, realizza la sua prima rete in campionato su calcio di rigore per il 3-1 finale contro l'[[Academica Coimbra|Academica]]. Mette insieme 32 presenze e 5 gol tra campionato, coppe portoghesi, preliminari di Champions ed Europa League.
Il 31 agosto 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], squadra neopromossa in Serie A, dove colleziona 9 presenze ed 1 gol. Il 3 gennaio 2017 si trasferisce in prestito secco al {{Calcio Sassuolo|N}} per sei mesi<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sassuolo-preso-aquilani-in-prestito-dal-pescara-920263|titolo=Ufficiale: Sassuolo, preso Aquilani in prestito dal Pescara|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 gennaio 2017}}</ref> giocando 16 partite. Terminato il prestito, a luglio rescinde consensualmente il contratto con gli abruzzesi.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficialepescara-rescissione-consensuale-con-alberto-aquilani-995751|titolo=Ufficiale: Pescara, rescissione consensuale con Alberto Aquilani|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 luglio 2017}}</ref>
Il 25 agosto il [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]] annuncia di aver ingaggiato il giocatore con un biennale.<ref>{{cita web|lingua=es|sito=U.D. Las Palmas|url=http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/el-centrocampista-italiano-alberto-aquilani-refuerzo-de-lujo-para-la-ud|titolo=El centrocampista italiano Alberto Aquilani, refuerzo de lujo para la UD|data=25 agosto 2017|accesso=25 agosto 2017}}</ref> Con il club spagnolo mette insieme 21 presenze in campionato, conclusosi con la retrocessione, e il 24 luglio 2018 rescinde il contratto.<ref>{{cita web|lingua=es|sito=U.D. Las Palmas|url=https://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/aquilani-rescinde-su-contrato-con-la-ud-las-palmas|titolo=Aquilani rescinde su contrato con la UD Las Palmas|data=24 luglio 2018|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
Sempre svincolato, in inverno rileva la Spes Montesacro, scuola calcio di Roma Nord che lo accolse bambino.<ref>[https://www.foxsports.it/2019/01/04/aquilani-campo-scrivania-acquista-spes-montesacro/ Aquilani, dal campo alla scrivania: acquista la Spes Montesacro]</ref>
Il 28 giugno 2019 annuncia ufficialmente il ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2019/06/28-58420542/aquilani_smette_di_giocare_decisione_sofferta_totti_un_grande_giocatore_/|titolo=Aquilani smette di giocare: "Decisione sofferta". Totti: "Un grande giocatore"|lingua=it|accesso=28 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/chiusa-avventura-con-calcio-giocato-aquilani-annuncia-ritiro/p3mc5jsoy2b31sumdbumxnnsq|titolo=Chiusa l'avventura con il calcio giocato: Aquilani annuncia il ritiro {{!}} Goal.com|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
==== Nazionale ====
===== Nazionali giovanili =====
Ha vestito la maglia azzurra in tutte le nazionali giovanili, a partire dall'[[Nazionale Under-15 di calcio dell'Italia|Under-15]].
Nel 2003 si aggiudica il titolo europeo con l'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]], mentre nel 2004 è uno dei giocatori di riserva della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] vincitrice dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Europeo Under-21]]. Deve saltare per un infortunio muscolare l'Europeo Under-21 del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|2006]].
Nel 2007 prende parte da protagonista all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Europeo Under-21]] nei [[Paesi Bassi]], dove mette a segno 2 reti e viene inserito dalla [[UEFA]] nel ''Dream Team'' del torneo,<ref name="DreamTeamEuroU21">{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/magazine/news/kind=16384/newsid=556168.html|autore=Andrew Haslam|titolo=Il dream team Under 21|editore=UEFA.com|accesso=13 dicembre 2007|data=29 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160115105549/http://it.archive.uefa.com/magazine/news/kind%3D16384/newsid%3D556168.html|dataarchivio=15 gennaio 2016}}</ref> ma gli ''Azzurrini'' vengono eliminati al primo turno.
===== Nazionale maggiore =====
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 15 novembre 2006, a 22 anni, convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Roberto Donadoni]], entrando nel secondo tempo di Italia-[[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] (1-1), partita amichevole giocata a [[Bergamo]].
Donadoni lo inserisce nella lista dei 23 convocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], dove viene impiegato nell'ultimo match della fase a gironi contro la [[nazionale di calcio della Francia|Francia]] e nei quarti di finale, da titolare, contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], che elimina l'Italia ai calci di rigore.
Il CT [[Marcello Lippi]], tornato a guidare la nazionale, lo conferma nel gruppo degli ''Azzurri'' e il 15 ottobre 2008 allo [[Stadio Via del mare]] di [[Lecce]] segna le sue prime reti in nazionale, realizzando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] decisiva in Italia-[[nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]] (2-1), partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2010]]. Dopo quasi due anni di assenza, ritorna in nazionale con il CT [[Cesare Prandelli]], che il 17 novembre 2010 lo impiega da titolare nella partita amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] (1-1) disputata a [[Klagenfurt]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/26414/2010/11/News.shtml|titolo=Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri|editore=FIGC.it|data=14 novembre 2010|accesso=16 settembre 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68Co27phj?url=http://www.figc.it/it/204/26414/2010/11/News.shtml|dataarchivio=6 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 agosto 2011 allo [[Stadio San Nicola]] di [[Bari]] realizza il gol del definitivo 2-1 in favore dell'Italia, nella partita amichevole contro la Spagna campione del mondo in carica.
Dopo quasi due anni di digiuno ritorna al gol in nazionale il 31 maggio 2013, nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]] disputata a [[Bologna]] e vinta dall'Italia per 4-0. Di seguito viene inserito dal CT Prandelli nella lista dei 23 calciatori convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]],<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml |titolo=Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608215150/http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml |sito=Figc.it}}</ref> dove disputa tutte e 5 le gare degli ''Azzurri'', compresa la finale per il terzo posto vinta ai rigori contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=1º luglio 2013}}</ref> L'11 ottobre 2013 segna il suo quinto gol in nazionale, regalando il pareggio all'ultimo minuto della partita contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] (2-2) valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/11-337320/Italia,+pari+in+Danimarca.+Segna+anche+Osvaldo|titolo=Italia, pari in Danimarca. Segna anche Osvaldo|editore=corrieredellosport.it|data=11 ottobre 2013|accesso=11 ottobre 2013|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012062544/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2013/10/11-337320/Italia,+pari+in+Danimarca.+Segna+anche+Osvaldo|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref> Viene infine inserito nella lista dei 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], non venendo tuttavia mai impiegato nelle 3 partite disputate dall'Italia.
=== Allenatore ===
==== Inizi ====
Ritiratosi dal calcio giocato dopo essere diventato presidente della scuola calcio Spes di [[Montesacro]], nel luglio 2019 fa ritorno alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] come allenatore dell'Under-18.<ref>[https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/11-07-2019/fiorentina-aquilani-diventa-allenatore-guidera-l-under-18-viola-340786649958.shtml?refresh_ce-cp Fiorentina, Aquilani diventa allenatore: guiderà l’Under 18 viola]</ref>
Nel dicembre 2019 entra nello staff di [[Giuseppe Iachini]] in prima squadra, come collaboratore tecnico.
==== Primavera della Fiorentina ====
Il 17 luglio 2020 viene annunciato come nuovo allenatore della squadra [[Primavera (calcio)|Primavera]]. Il 26 agosto vince subito la [[Coppa Italia Primavera 2019-2020|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Verona|N}} <ref>{{cita news|url=https://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/fiorentina-primavera-coppa-italia-1.5448701|titolo=La Fiorentina Primavera vince la Coppa Italia, primo trofeo per Rocco Commisso|data=26 agosto 2020|sito=lanazione.it}}</ref> e due settimane più tardi inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso UEFA A per poter allenare le prime squadre fino alla Serie C ed essere allenatori in seconda in Serie A e B.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/TU/News/1371933|titolo=Inaugurato a Coverciano il nuovo corso UEFA A. Tra gli allievi Andrea Barzagli e Antonio Di Natale|lingua=it|accesso=11 settembre 2020}}</ref> Il 21 gennaio 2021 perde la [[Supercoppa Primavera 2020]] contro l'{{Calcio Atalanta|N}} ma il 28 aprile bissa il successo in [[Coppa Italia Primavera 2020-2021|Coppa Italia]], stavolta contro la {{Calcio Lazio|N}}. In [[Campionato Primavera 1 2020-2021|campionato]] però la sua squadra arriva solo dodicesima con 35 punti.
Il 9 dicembre 2021 vince la [[Supercoppa Primavera 2021]] ai rigori contro l'{{Calcio Empoli|N}}. Il 4 maggio 2022, battendo l'Atalanta, vince per la terza volta consecutiva la [[Coppa Italia Primavera 2021-2022|Coppa Italia]]. In [[Campionato Primavera 1 2021-2022|campionato]] arriva settimo mancando l'accesso ai play-off per soli due punti. A settembre viene ammesso al corso UEFA Pro, il massimo livello di formazione per un allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.milannews.it/news/figc-ufficializzati-i-nuovi-allievi-del-prossimo-corso-uefa-pro-presenti-anche-alcuni-ex-rossoneri-466790|titolo=FIGC, ufficializzati i nuovi allievi del prossimo corso UEFA Pro: presenti anche alcuni ex rossoneri|sito=Milan News|lingua=it|accesso=2022-09-21}}</ref>
Il 25 gennaio 2023 vince di nuovo la [[Supercoppa Primavera 2022|Supercoppa]], questa volta battendo l'{{Calcio Inter|N}}. Il 25 aprile seguente perde la finale di [[Coppa Italia Primavera 2022-2023|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Roma|N}}. Il mese seguente, viene premiato come miglior allenatore del [[Campionato Primavera 1 2022-2023|campionato Primavera]],<ref>{{Cita web|url=https://www.fiorentina.it/aquilani-premio-come-miglior-tecnico-primavera-rapporto-molto-forte-con-commisso-ambisco-ad-allenare-in-serie-a/|titolo=Aquilani, premio come miglior tecnico Primavera: "Rapporto molto forte con Commisso, ambisco ad allenare in Serie A"|sito=Fiorentina.it|data=2023-05-30|lingua=it-IT|accesso=2023-06-07}}</ref> nel quale, dopo essersi piazzato terzo e aver eliminato la {{Calcio Roma|N}} al primo turno della fase finale e il {{Calcio Torino|N}} in semifinale, arriva fino in finale, poi persa contro il {{Calcio Lecce|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/altri-campionati/09-06-2023/primavera-finale-lecce-fiorentina-1-0-segna-hasic-pugliesi-campioni-d-italia-4601978848125.shtml|titolo=Segna Hasic al 121': il Lecce batte la Fiorentina ed è campione d'Italia|autore=Pietro Scognamiglio|sito=La Gazzetta dello Sport|data=9 giugno 2023|accesso=30 giugno 2023}}</ref> Al termine della stagione, risolve consensualmente il contratto con il club toscano.<ref>{{Cita web|url=http://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/squadra-giovanile/2023-06-29/la-fiorentina-saluta-mister-aquilani|titolo=La Fiorentina saluta Mister Aquilani|sito=ACF Fiorentina|data=29 giugno 2023|accesso=30 giugno 2023}}</ref>
In tutto, con la Primavera della Fiorentina Aquilani ha ottenuto cinque successi, di cui tre Coppe Italia e due Supercoppe.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/aquilani-pisa-calcio-allenatore-carriera-squadre-allenate/blt649463cb82ddf98b|titolo=Aquilani al Pisa: modulo, carriera da allenatore, quanti anni ha e cosa ha vinto|autore=Francesco Schirru|data=29 giugno 2023|accesso=30 giugno 2023}}</ref>
==== Pisa ====
Il 29 giugno 2023 viene ufficialmente annunciato come nuovo allenatore del {{Calcio Pisa|N}}, in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=https://pisasportingclub.com/comunicato-societario-giovedi-29-giugno-2023/|titolo= Comunicato Societario|data= 29 giugno 2023|accesso= 29 giugno 2023}}</ref> Il 25 agosto fa il suo esordio ufficiale come allenatore in Serie B vincendo 0-2 nella partita Sampdoria-Pisa. A settembre, dopo aver completato gli esami finali, viene ufficialmente abilitato dal [[Settore Tecnico]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/master-allenatori-da-de-rossi-e-barzagli-a-palladino-e-aquilani-ufficializzati-i-nuovi-tecnici-uefa-pro/|titolo=Master allenatori: da De Rossi e Barzagli a Palladino e Aquilani, ufficializzati i nuovi tecnici UEFA Pro|data=6 settembre 2023|accesso=7 settembre 2023}}</ref> In serie cadetta il Pisa di Aquilani si piazza tredicesimo con 46 punti e a tre lunghezze dai play-out. Il 18 giugno 2024 risolve il proprio contratto con il club toscano.<ref>{{Cita web|url=https://pisasportingclub.com/comunicato-societario-martedi-18-giugno-2024-2/|titolo=Comunicato Societario (martedì 18 giugno 2024) - Pisa Sporting Club|sito=pisasportingclub.com|data=2024-06-18|lingua=it-IT|accesso=2024-06-19}}</ref>
==== Catanzaro ====
Dopo una stagione di inattività, il 18 giugno 2025 Aquilani viene annunciato come nuovo tecnico del {{Calcio Catanzaro|N}}, di nuovo in Serie B, con cui sottoscrive un contratto biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.uscatanzaro1929.com/2025/06/18/alberto-aquilani-nuovo-tecnico-dellus-catanzaro/|titolo=ALBERTO AQUILANI NUOVO TECNICO DELL’US CATANZARO|data=18 giugno 2025|accesso=18 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://catanzaro.gazzettadelsud.it/articoli/calcio/2025/06/18/serie-b-ora-e-ufficiale-alberto-aquilani-e-il-nuovo-allenatore-del-catanzaro-8b2a2c40-648f-4692-bc9f-57571c03b52c/|titolo=Serie B, ora è ufficiale: Alberto Aquilani è il nuovo allenatore del Catanzaro|data=18 giugno 2025|accesso=20 giugno 2025}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{|
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 94 ⟶ 190:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
Riga 113 ⟶ 209:
!Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 41 || 4 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 41 || 4
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] ||rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 38 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 24 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 2 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 8 || 1 || - || - || - || 36 || 6
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2006|SI]] || 1 || 2 || 22 || 3
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 21 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2007|SI]] || 1 || 0 || 31 || 4
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2008|SI]] || 1 || 0 || 20 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 102 || 9 || || 17 || 3 || || 27 || 1 || || 3 || 2 || 149 || 15
|-
|[[Liverpool Football Club 2009-2010|2009-2010]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|N}} || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 18 || 1 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2+3 || 0+1 || - || - || - || 26 || 2
|-
|[[Liverpool Football Club 2010-2011|ago. 2010]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2<ref>Terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 18 || 1 || || 3 || 0 || || 7 || 1 || || - || - || 28 || 2
|-
|[[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || - || - || - || - || - || 34 || 2
|-
|[[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}|| [[Serie A 2011-2012|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 31 || 1
|-
|[[ACF Fiorentina 2012-2013|2012-2013]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 25 || 7 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 7
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 10<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 1 || - || - || - || 44 || 7
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 7 || 1 || - || - || - || 34 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 81 || 13 || || 7 || 0 || || 17 || 2 || || - || - || 105 || 15
|-
|| [[Sporting Clube de Portugal 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Sporting Lisbona|N}} || [[Primeira Liga 2015-2016|PL]] || 19 ||3|| [[Taça de Portugal 2015-2016|CP]]+[[Taça da Liga 2015-2016|CdL]] || 2+3 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>+6 || 0+1 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2015|SP]] || - || - || 32 || 5
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2016-2017|2016-gen. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sassuolo|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| 2017-2018 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Las Palmas|N}} || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 363 || 34 || || 36 || 4 || || 66 || 5 || || 3 || 2 || 468 || 45
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|15
{{Cronopar|22
{{Cronopar|12
{{Cronopar|26
{{Cronopar|30
{{Cronopar|17
{{Cronopar|22
{{Cronopar|20
{{Cronopar|10
{{Cronopar|15
{{Cronopar|10
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt am Wörthersee|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kiev|UKR|0|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Modena|ITA|3|0|EST|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|8}} {{sostout|24}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2012|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|-|QEuro|2012|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|-|QEuro|2012|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|31-5-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2013|Praga|CZE|0|0|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HTI|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-6-2013|Rio de Janeiro|MEX|1|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{sostin|88}}}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|30}}}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador de Bahia|ITA|2|4|BRA|-|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 – 6|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador|URY|2|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2 – 3|13={{Sostin|70}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Copenaghen|DNK|2|2|ITA|1|QMondiali|2014|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Napoli|ITA|2|2|ARM|-|QMondiali|2014|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Londra|ITA|0|0|IRL|-|Amichevole}}{{Sostin|15}}{{Sostout|37}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-|QEuro|2016|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Ta' Qali|MLT|0|1|ITA|-|QEuro|2016|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronofin|38|5|88|}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 3 giugno 2024.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
! % Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Pisa Sporting Club 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 38 || 11 || 13 || 14 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|11|13|15}} || 13°
|-
| [[Unione Sportiva Catanzaro 1929 2025-2026|2025-2026]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catanzaro|N}} || [[Serie B 2025-2026|B]] || 7 || 0 || 6 || 1 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|0|6|2}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 45 || 11 || 19 || 15 || || 2 || 0 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|47|11|19|17}} ||
|}
== Palmarès ==
===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Supercoppa del Portogallo|1}}
:Sporting CP: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2015|2015]]
====
* {{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|Liechtenstein 2003]]
====
* ''Golden Player'' come miglior giocatore dell'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|Europeo Under-19]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|2003]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/under19/history/season=2003/goldenplayer/index.html|titolo=2003: Alberto Aquilani|editore=UEFA.com|data=1º aprile 2008|accesso=18 settembre 2011}}</ref>
* Inserito nel ''Dream Team [[UEFA]]'' dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|2007]]<ref name="DreamTeamEuroU21" />
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|3}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia Primavera 2019-2020|2019-2020]], [[Coppa Italia Primavera 2020-2021|2020-2021]], [[Coppa Italia Primavera 2021-2022|2021-2022]]
* {{Calciopalm|Supercoppa Primavera|2}}
:Fiorentina: [[Supercoppa Primavera 2021|2021]], [[Supercoppa Primavera 2022|2022]]
==== Individuale ====
* Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
:2022
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|2400}}
* {{Lega Calcio|A=22024}}
*
{{Calcio
{{
{{
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|