Robyn Erbesfield: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova |
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
||
(52 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Sesso = F
|Immagine = 2013-07-23 Robyn Erbesfield-Raboutou.jpg
|Didascalia = Robyn Erbesfield nel 2013
|CodiceNazione = {{USA}}
|TermineCarriera = 1995
|Disciplina = Arrampicata
|Specialità = [[Arrampicata#Difficoltà|Difficoltà]]
|Squadra =
|
|
{{Palmarès
|cat =
|competizione 1 = [[Campionato del mondo di arrampicata|Mondiali lead]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 =
|trofeo 1 = [[Coppa del mondo lead di arrampicata|Coppa del mondo lead]]
|vittorie 1 = '''4'''
|trofeo 2 = [[
|vittorie 2 = '''1'''
|dettagli =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Robyn
|Cognome = Erbesfield
|Sesso =
|LuogoNascita = Atlanta
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = arrampicatrice
|Nazionalità = statunitense
}}
Ha praticato le competizioni di difficoltà e l'[[arrampicata]] in [[falesia]].
È stata la prima vera dominatrice della Coppa del mondo lead di arrampicata, vincendone quattro edizioni tutte consecutive, dal
== Biografia ==
Comincia ad arrampicare nel 1982 a quindici anni alle scuole superiori con il suo ragazzo. Ha partecipato alle gare internazionali dal 1988. È sposata con [[Didier Raboutou]] anch'esso forte arrampicatore di quegli anni.
Si è ritirata dalle gare nel 1995 e da allora si dedica alla famiglia, all'organizzazione di corsi di arrampicata e all'allenamento dei settori giovanili.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://teamabcboulder.wordpress.com/coaches/robyn-erbesfield-raboutou/|titolo=Robyn Erbesfield-Raboutou|editore=teamabcboulder.wordpress.com|accesso=8 febbraio 2012|dataarchivio=5 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120405202245/http://teamabcboulder.wordpress.com/coaches/robyn-erbesfield-raboutou/|urlmorto=sì}}</ref>
== Palmarès ==
=== Coppa del mondo ===
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! style="background: #b0e0e6" |
! style=
! style="background: #b0e0e6" | [[Coppa del mondo di arrampicata 1990|1990]]
! style="background: #b0e0e6
! style="background: #b0e0e6
! style="background: #b0e0e6
! style="background: #b0e0e6
! style="background: #b0e0e6
|-
| align="left" | Lead
| style="background: #cc9966" | 3
| 4
| style="background: #cc9966" | 3
| style="background:
| style="background: gold" | 1
| style="background: gold" | 1
| style="background: gold" | 1
|}
=== Campionato del mondo
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! style="background: #b0e0e6
! style="background: #b0e0e6" | [[Campionato del mondo ! style="background: #b0e0e6
! style="background: #b0e0e6
|-
|
| style="background:
| style="background:
| style="background: gold" | 1
|}
==
=== Podi in Coppa del mondo lead ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! width = "70" | Stagione
! width = "30" | 1º
! width = "30" | 2º
! width = "30" | 3º
! width = "80" | Podi totali
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1989|1989]] || 2 || || 1 || 3
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1990|1990]] || || 1 || 1 || 2
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1991|1991]] || 1 || 2 || 1 || 4
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1992|1992]] || 2 || 3 || || 5
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1993|1993]] || 3 || 3 || || 6
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1994|1994]] || 4 || || || 4
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1995|1995]] || 2 || 1 || 1 || 4
|-
| '''Totale''' || 14 || 10 || 4 || 28
|}
== Falesia ==
=== Lavorato ===
*
** ''Welcome to Tijuana'' - [[Rodellar]] (ESP) - luglio 2012 - Salita a 49 anni<ref>{{cita web|url=http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/robyn-erbesfield--8c-di-famiglia|titolo=Robyn Erbesfield, 8c di famiglia|editore=up-climbing.com|data=21 luglio 2012|accesso=23 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120727010032/http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/robyn-erbesfield--8c-di-famiglia|dataarchivio=27 luglio 2012}}</ref>
* 8b+/5.14a:
** ''Ixeia'' - Rodellar (ESP) - giugno 2012<ref>{{cita web|url=http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/erbesfield-raboutou--8b--a-rodellar|titolo=Erbesfield-Raboutou, 8b+ a Rodellar|editore=up-climbing.com|data=24 giugno 2012|accesso=23 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307231817/http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/erbesfield-raboutou--8b--a-rodellar|dataarchivio=7 marzo 2016}}</ref>
** ''Tripa de Conejo'' - Rodellar (ESP) - giugno 2012
** ''God's Own Stone'' - Red River Gorge (USA) - 1º aprile 2012 - Salita a 48 anni<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockandice.com/news/1907-robyn-erbesfield-dishes-on-gods-own-stone|titolo=Erbesfield dishes on God's Own Stone|editore=rockandice.com|autore=Alison Osius|data=16 aprile 2012|accesso=18 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120419214424/http://www.rockandice.com/news/1907-robyn-erbesfield-dishes-on-gods-own-stone|dataarchivio=19 aprile 2012}}</ref>
** ''Bad Attitude'' - [[Saint-Antonin-Noble-Val]] (FRA) - 27 agosto 2008 - Salita a 45 anni<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.climbing.com/news/hotflashes/erbesfield_raboutou_514a_at_age_45/|titolo=Erbesfield-Raboutou: 5.14a at Age 45|editore=climbing.com|autore=Dougald MacDonald|accesso=23 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111231005934/http://www.climbing.com/news/hotflashes/erbesfield_raboutou_514a_at_age_45/|dataarchivio=31 dicembre 2011}}</ref>
** ''Attention vos Regards'' - Saint-Antonin-Noble-Val (FRA) - 1993
** ''Silence'' - [[Troubat]] (FRA) - 1993 - Seconda donna in assoluto a salire un 8b+
=== A vista ===
* 8a+/5.13c:
** ''Overdose'' - [[Lourmarin]] (FRA) - 1993 - Prima donna in assoluto a salire un 8a+ a vista
* 8a/5.13b:
** ''Ramponeau'' - Saint-Antonin-Noble-Val / Capucin (FRA) - 1992
== Note ==
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|
|