Uryū Ishida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Powertren (discussione | contributi)
 
(141 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|progettomedium = anime e manga
|universo= ''[[Bleach (manga){{!}}|Bleach]]''
|autore = [[Tite Kubo]]
|lingua originale = giapponese
|paese =Giappone
|nome = 雨竜
|nome traslitterato = Uryū
Riga 11 ⟶ 9:
|cognome traslitterato = Ishida
|alterego =
|editore = Shueisha[[Shūeisha]]
|prima apparizioneetichetta=''[[Weekly ShonenShōnen Jump]]''
|studio= Studio[[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|dataprima inizioapparizione =
* Manga: Capitolo 33
* Anime: Episodio 11
|data fine =
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|editore Italia nota =
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita = [[6 novembre]]
|luogo di nascita =
|capelli = neri
|occhi = neri
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 171
|età = 16
|peso = 55
|gruppo sanguigno = AB
|formazione originale =
|formazione attuale = Ultimo Quincy
|razza = [[Quincy (Bleach)|Quincy]]
|alleati =
|attore = Ryo Yoshizawa
|rango =
|doppiatore = [[Noriaki Sugiyama]]
|id = <!--identificativo, matricola, ecc.-->
|doppiatore 2 = Takako Honda
|razza = umana
|doppiatore 2 nota = (da bambino)
|oggetti =
|doppiatore italiano = [[Daniele Demma]]
|abilità =
|doppiatore italiano nota = (''[[Bleach: Memories of Nobody]]'')
|parenti = *Ryūken Ishida (Padre)
|doppiatore italiano 2 = Stefano Broccoletti
*Soken (Nonno, deceduto)
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Bleach (film)|Bleach]]'')
|base =
|doppiatore italiano 3 = [[Ruggero Andreozzi]]
|precedente = <!--predecessore-->
|doppiatore italiano 3 nota = (serie)
|successivo = <!--successore-->
|immagine = Uryu Ishida.png
|doppiatore = Noriaki Sugiyama
|didascalia = Uryū Ishida nella saga del Fullbring
|doppiatore italiano =
}}
|immagine = Uryu Ishida.jpg
{{Nihongo|'''Uryū Ishida'''|石田 雨竜|Ishida Uryū}} è uno dei personaggi principali del [[manga]] ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'', scritto ed illustrato da [[Tite Kubo]]. È un compagno di classe del protagonista [[Ichigo Kurosaki]] e un [[Quincy (Bleach)|Quincy]], l'esponente di un clan di umani con poteri particolari che sono stati sterminati in passato dagli [[Shinigami (Bleach)|Shinigami]]. Volendo dimostrare il valore dei Quincy, Uryū sfida Ichigo a chi uccide più [[Hollow (Bleach)|Hollow]]; tuttavia, quando vengono assaliti da orde di Hollow, i due iniziano a collaborare e si avvicinano progressivamente l'uno all'altro, fino a diventare amici. Da allora, Uryū diventa un fedele alleato di Ichigo, accompagnandolo durante tutto il corso della storia. Oltre al manga, Uryū compare anche in altri media legati alla serie, tra cui l'[[anime]] televisivo, due film animati, il [[Rock Musical Bleach|musical]] e i videogiochi.
|didascalia = Uryū Ishida nell'anime
}} è uno dei personaggi della serie [[manga]] e [[anime]] [[Bleach (manga)|Bleach]] di [[Tite Kubo]].
 
Il personaggio di Uryū venne apprezzato dal pubblico e dalla critica, piazzandosi nella top ten in tutti i sondaggi di popolarità della rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' come uno dei personaggi più amati della serie. Nell'adattamento anime di ''Bleach'' Uryū è doppiato da [[Noriaki Sugiyama]], mentre nell'edizione italiana di ''[[Bleach: Memories of Nobody]]'' è doppiato da [[Daniele Demma]] e nella serie anime sarà doppiato da [[Ruggero Andreozzi]]<ref>{{cita web |url= http://www.dynit.it/news/BleachNews/ |titolo= Bleach News |accesso= 16 aprile 2021 |dataarchivio= 16 aprile 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210416193737/http://www.dynit.it/news/BleachNews/ |urlmorto= sì }}</ref>.
Ishida è arrivato 5º nel più recente sondaggio dei personaggi più amati della serie, sulla rivista [[Shonen Jump]].
 
== AspettoCreazione e personalitàsviluppo ==
Come il resto dei Quincy, Uryū fu creato da [[Tite Kubo]] come rivale degli Shinigami. Per questo molte sue caratteristiche sono in netta contrapposizione con gli Dei della Morte, ad esempio l'uniforme bianca rispetto al [[kimono]] nero degli Sihingami o l'uso dell'arco e delle frecce in contrasto con le spade<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/mangaartistinterviews/a/TiteKubo_2.htm|titolo=Interview: Tite Kubo|pagina=2|autore=Deb Aoki|editore=[[About.com]]|accesso=21 gennaio 2016|lingua=en|dataarchivio=4 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090204170016/http://manga.about.com/od/mangaartistinterviews/a/TiteKubo_2.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
Uryū Ishida appare con capelli neri e occhiali, come uno studente modello. A scuola,Ishida indossa l' uniforme scolastica con una cravatta mentre fuori indossa bianchi vestiti da Quincy con strisce blu rappresentando il simbolo dei [[Quincy (BLEACH)|Quincy]], e un mantello.
 
Il suo nome è composto dai caratteri significanti pioggia (雨) e drago (竜).
Uryū è di solito timido e silenzioso, ma prova a diventare "figo" quando ci sono altre persone attorno. Per esempio, durante la saga della Soul Society lui indossa un mantello che gli serve solo per risaltare come personaggio, in realtà non ha alcun utilità, ed ha anche l'abitudine di parlare con teatralità. Ishida si basa sull'etica morale conosciuta come l'onore dei Quincy e ha un forte senso di giustizia. Egli ha anche mostrato di essere un cavaliere, e non sopporta gli uomini che abusano della giustizia o che trattano male le donne. Dimostra questo più volte nel corso della serie, ad esempio quando prova a difendere [[Rukia Kuchiki]] da [[Renji Abarai]] e [[Byakuya Kuchiki]] quando erano venuti sulla terra, oppure quando difende [[Orihime Inoue]] piu volte durante la saga della Soul Society e persino quando [[Nemu Kurotsuchi]] (tenente della 12ª divisione) viene presa a calci dal suo padre-capitano [[Mayuri Kurotsuchi]].
 
Ishida non ama usare la forza bruta in battaglia. Preferisce infatti studiare ogni suo avversario, cercando un suo punto debole, e pensare ad una stategia prima di attaccarlo.
Uryū non rispetta molto suo padre, [[Ryūken Ishida]], infatti lo chiama per nome,cosa considerata molto irrispettosa nella società giapponese.
 
=== A scuola ===
A scuola, Uryū è lo studente con il piu alto punteggio.<ref>[[Compagni di classe (Bleach)#Keigo Asano|Keigo Asano]] osserva la graduatoria alla ricerca di [[Ichigo Kurosaki]].Bleach, manga, edizione italiana, numero 4, '''Pag 17'''</ref> Ichigo che ha l'abitudine di leggere i nomi sbagliati, legge per sbaglio il nome Ametatsu, pensando che egli fosse una ragazza. Uryū è abile nel disegno e nel cucito. Infatti molti studenti gli chiedono un aiuto nel ricucire pupazzi.<ref>[[Orihime Inoue]] e Ichigo lo osservano mentre cuce un pupazzo ad una compagna di classe. Bleach, manga, edizione italiana, numero 5, '''Pag 175'''</ref> Spesso ripara anche il peluche Kon, aggiungendogli sempre vestitini e parrucche femminili per farlo risaltare meglio, ma in realtà lo fa soltanto arrabbiare.
Ishida cuce anche dei vestiti per Orihime e Rukia, e anche una nuova maglia per Chad alla quale aggiunge il simbolo dei Quincy. Chad commenta che è piu bravo a fare vestiti per le donne piuttosto che per gli uomini.
Uryū non è affatto socievole e rifiuta di mangiare a pranzo quando Ichigo lo invita, ma accetta poi quando qualcun altro paga per lui.
 
Come anche [[Yasutora Sado|Sado]] e [[Orihime Inoue|Orihime]], vive da solo e, come rivelato nel [[manga]], ha problemi economici. Questa cosa non è molto chiara, dato che suo padre è un medico e dirige l'ospedale di Karakura, ed è molto attaccato al denaro e al guadagno.
 
== Storia ==
Da bambino, Uryū amava allenarsi con suo nonno Soken. Suo padre, [[Ryūken Ishida]], odiava il fatto che Uryū aiutasse i morti, dicendo che era un'attività con cui non si guadagnassero soldi. Soken capiva le ragioni di [[Ryūken Ishida|Ryūken]] in quanto egli aveva una famiglia da mantenere. Il vecchietto disse quindi ad Uryū che anche lui avrebbe capito un giorno le motivazioni di suo padre. Quando Uryū era ancora in giovane età, il nonno fu ucciso dagli [[Hollow (Bleach)|Hollow]] proprio davanti a lui, che non fu in grado di far nulla per proteggerlo.<ref>[[Rukia Kuchiki]] e [[Kisuke Urahara]] raccontano il misfatto ad Ichigo. ''Bleach'', manga, edizione italiana, numero 6, pp. 46-47.</ref> Questa è la ragione per cui odia gli [[Shinigami (Bleach)|shinigami]], che non vennero a salvare Soken in tempo. Nel corso della serie si scoprirà che dietro a questo ritardo c'era l'attuale capitano della 12ª divisione [[Mayuri Kurotsuchi]]: egli voleva infatti l'anima di Soken da collezionare per i suoi studi.
=== Il passato ===
Da bambino, Uryū amava allenarsi con suo nonno Soken. Suo padre, [[Ryūken Ishida]], odiava il fatto di essere un [[Quincy (Bleach)|Quincy]], dicendo che non era un'occupazione con cui si guadagnassero soldi. Soken capiva le ragioni di [[Ryūken Ishida|Ryūken]] in quanto egli aveva una famiglia da mantenere. Il vecchietto disse quindi ad Uryū che anche lui avrebbe capito un giorno le motivazioni di suo padre.
Quando Uryū era ancora in giovane età, il nonno fu ucciso dagli [[Hollow (Bleach)|hollow]] proprio davanti a lui, che non fu in grado di far nulla per proteggerlo.<ref>[[Rukia Kuchiki]]·e [[Kisuke Urahara]] raccontano il misfatto ad Ichigo. Bleach, manga, edizione italiana, numero 6, '''Pag 46-47'''</ref> Questa è la ragione per cui odia gli [[Shinigami (Bleach)|shinigami]]: che non vennero a salvare Soken in tempo. Nel corso della serie si scoprirà che dietro a questo ritardo c'era l'attuale capitano della dodicesima divisione [[Mayuri Kurotsuchi]]: egli voleva infatti l'anima di Soken da collezionare per i suoi studi.
 
Dalla sua prima apparizione è uno studente nella classe di [[Ichigo Kurosaki]], che non lo riconosce dal nome. Poco più di un mese dopo che Ichigo è divenuto uno Shinigami Delegato, [[Rukia Kuchiki]] riceve sul cellulare l'informazione di un hollow nelle vicinanze. Andando insieme a Ichigo a controllare non riescono a trovarlo,<ref>Chiedono al testimone chi fosse stato a salvarlo ma non ottengono risposte. ''Bleach'', manga, edizione italiana, numero 4, p. 169.</ref> tanto che Rukia pensa che il suo apparecchio sia rotto. In realtà, Uryū aveva eliminato tutti gli [[Hollow (Bleach)|hollow]] appena comparsi. In seguito si presenta ad Ichigo, informandolo dell'odio che nutre verso gli shinigami.<ref>Lo afferma dopo aver eliminato un hollow da elevata distanza. ''Bleach'', manga, edizione italiana, numero 4, p. 190.</ref> Ichigo segue Uryū il giorno dopo e viene provocato in un duello su chi uccide più hollow. Usando un'esca particolare<ref>Si tratta di una capsula che una volta spezzata attira gli hollow. ''Bleach'', manga, edizione italiana, numero 5, pp. 44-45.</ref> Uryū fa apparire molti mostri nella città di Karakura. Tuttavia l'esca è molto più grande di quando si aspettava, così che vengono attirati talmente tanti hollow che Ishida non può sconfiggerli da solo e quindi lui e Ichigo sono costretti a fidarsi uno dell'altro e combattere insieme.
=== Nella saga di Karakura ===
Quando Rukia viene affrontata da [[Renji Abarai]] e [[Byakuya Kuchiki]], venuti sulla Terra per arrestarla, Uryū prova a salvarla, dando per la sua presenza in quel luogo anche le scuse più assurde. Uryū viene facilmente sconfitto da Renji (da notare che la sfida non la si vede né nel manga né nell'anime) e Rukia viene catturata dopo che Ichigo, anch'egli accorso, viene seriamente ferito.
La sua prima apparizione è come studente nella classe di [[Ichigo Kurosaki]], che non lo riconosce dal nome. Poco più di un mese dopo che Ichigo è diventato sostituto shinigami, [[Rukia Kuchiki]] riceve sul cellulare l'informazione di un hollow nelle vicinanze. Andando insieme a Ichigo a controllare non riescono a trovarlo,<ref>Chiedono al testimone chi fosse stato a salvarlo ma non ottengono risposte.Bleach, manga, edizione italiana, numero 4, '''Pag 169'''</ref> tanto che Rukia pensa che il suo apparecchio sia rotto. In realtà, Uryū aveva eliminato tutti gli [[Hollow (Bleach)|hollow]] appena comparsi.
 
Dopo essere stato guarito da Kisuke Urahara, Uryū ammette che Ichigo è l'unico abbastanza forte da poter salvare Rukia. Uryū quindi si allena duramente usando un guanto sanrei, che aumenta velocemente la sua abilità di formare e lanciare frecce spirituali. Dopo una settimana, Ishida insieme ad [[Orihime Inoue]], [[Yasutora Sado]], [[Yoruichi Shihōin]], e [[Ichigo Kurosaki]] partono per la Soul Society. Nell'entrare nel Seireitei, il gruppo si separa e Ishida finisce con Orihime. I due decidono di camminare sui tetti in modo da non essere visti ma vengono attaccati da Jiròbo Ikkanzaka della 7ª divisione. Quest'ultimo sfida Uryū per il titolo di "[[Kamaitachi]]", che è dato al migliore utilizzatore di armi da lancio. Ishida facilmente lo sconfigge, ma Jiròbo decide che almeno può sconfiggere Orihime. Ishida la salva e scocca due frecce attraverso i 2 punti da cui Jiròbo fa scorrere il suo potere spirituale attraverso il corpo, privandolo delle sue capacità e impedendogli di continuare la sua vita da shinigami.
In seguito si presenta ad Ichigo, informandolo dell' odio che nutre verso gli shinigami.<ref>Lo afferma dopo aver eliminato un hollow da elevata distanza.Bleach, manga, edizione italiana, numero 4, '''Pag 190'''</ref> Ichigo segue Uryū il giorno dopo e viene provocato in un duello su chi uccide più hollow. Usando un'esca particolare <ref>Si tratta di una capsula che una volta spezzata attira gli hollow. Bleach, manga, edizione italiana, numero 5, '''Pag 44-45'''</ref> Uryū fa apparire molti mostri nella città di Karakura. Tuttavia l'esca è molto più grande di quando si aspettava, così che vengono attirati talmente tanti hollow che Ishida non può sconfiggerli da solo e quindi lui e Ichigo sono costretti a fidarsi uno dell'altro e combattere insieme.
 
Ishida e Orihime si imbattono poi in due shinigami della 12ª divisione, ai quali rubano le divise in modo da confondersi fra i veri shinigami. Vengono poi avvicinati da un ubriacone di nome Makizo Aramaki dell'11ª divisione, ma sono "salvati" dagli altri shinigami della 12ª divisione. Questi ultimi in realtà stanno fingendo cordialità con i due sotto precisi ordini del loro capitano [[Kurotsuchi Mayuri]], il quale però, una volta catturati i due stranieri, usa i suoi stessi uomini come bombe umane. Grazie alla barriera che Orihime costruisce con i suoi poteri, lei, Uryū e Makizo si salvano dall'esplosione. Motivato a sconfiggere Kurotsuchi ad ogni costo, Uryū usa il ransotengai per muovere il suo corpo paralizzato e toglie il guanto sanrei in modo da aumentare immensamente i suoi poteri attingendo dalle particelle spirituali di cui la Soul Society è composta, pur sapendo che il prezzo da pagare sarebbe stato la perdita delle capacità Quincy. Ishida diventa così forte da riuscire a sconfiggere il bankai velenoso di Mayuri.
Giunge sul posto persino un [[Menos Grande]] che nello scontro Ichigo riesce a sconfiggere ma solo grazie all'aiuto di Uryū. Infatti la sua energia è così grande da non riuscire a controllarla e allora interviene il Quincy, che dopo un contatto fisico, prima trasferisce l'enorme energia in sé, poi la scarica usando le sue frecce. Così facendo, Ishida rompe la promessa che aveva fatto a sé stesso di non salvare uno shinigami.
 
Tornato sulla terra, viene attaccato da due Hollow, ma viene salvato in extremis da suo padre Ryūken, che batte facilmente i mostri e rivela il suo [[pentacolo]] a forma di croce. Ryūken dice di potergli restituire i poteri di Quincy, ma solo a condizione che lui non aiuterà più gli shinigami. Si allena in una stanza nascosta, fatta da anime sintetizzate in argento e anime sintetizzate in vetro. Ryūken lancia frecce contro Uryū fino a sfinirlo. Il ragazzo, dopo aver evitato frecce per molto tempo, decide di attaccare suo padre con il suo ultimo ''Ginto'', imprigionandolo in un tubo di vetro. Ryūken si libera facilmente dalla prigione, ferendo il figlio vicino al suo cuore.
=== Saga della Soul society ===
Ryūken dice ad Uryū che essere colpito in un certo punto, esattamente a diciannove millimetri dal cuore, dopo essere davvero esausto è l'unico modo per riottenere i poteri di Quincy. L'allenamento ha così fine.
 
Quando Orihime viene catturata da Aizen, Uryū si presenta all'emporio di Urahara con Chad per aiutare Ichigo a salvarla. Appena arrivati, Uryū e Chad combattono contro due Arrancar di nome Demōra e Iceringer, e chiedono a Ichigo di non intervenire. Durante la sfida, Uryū ricorda gli insegnamenti di suo padre e grazie a questi riescono a sconfiggere facilmente gli avversari. Uryū si trova a combattere un Arrancar donna chiamata Cirucci Sanderwicci, sconfiggendola. In seguito Uryū ritrova Renji (scosso per aver percepito che Rukia è in serio pericolo) e lo aiuta nella lotta contro [[Szayel Aporro Grantz]], l'Ottavo Espada. Ad aiutarli, alla fine, arriva il vecchio nemico di Ishida, Mayuri Kurotsuchi, il quale, dopo una furiosa sfida tra scienziati, ha la meglio sull'Espada.
Quando Rukia viene affrontata da [[Renji Abarai]] e [[Byakuya Kuchiki]], venuti sulla Terra per arrestarla, Uryū prova a salvarla, dando per la sua presenza in quel luogo anche le scuse più assurde. Uryū viene facilmente sconfitto da Renji (da notare che la sfida non la si vede né nel manga né nell'anime) e Rukia viene catturata dopo che Ichigo, anch'egli accorso, viene seriamente ferito.
 
17 mesi dopo la sconfitta di Aizen, durante l'allenamento di Ichigo per acquisire il Fullbring, Uryū viene attaccato da un misterioso nemico, finendo in ospedale. In un primo momento si sospetta che l'autore dell'attacco sia [[Fullbringer#Shūkurō Tsukishima|Shūkurō Tsukishima]], un Fullbringer a cui la Xcution dà la caccia, infatti poco dopo egli inizia ad attaccare anche [[Orihime Inoue]] e [[Yasutora Sado]]. L'attacco di Tsukishima plagia le menti dei due, facendolo apparire come un loro vecchio amico. La stessa sorte tocca anche agli altri amici di Ichigo, alla sua famiglia e a tutti i membri dell'Xcution, escluso [[Kūgo Ginjō]]. Riappare durante il combattimento contro Tsukishima, svelando ad Ichigo che il vero nemico, nonché colui che l'ha attaccato, è proprio Ginjō.
Dopo essere stato guarito da Kisuke Urahara, Uryū ammette che Ichigo è l'unico abbastanza forte da poter salvare Rukia.
Uryū quindi si allena duramente usando un guanto sanrei, che aumenta velocemente la sua abilità di formare e lanciare frecce spirituali. Dopo una settimana, Ishida insieme ad [[Orihime Inoue]], [[Yasutora Sado]], [[Yoruichi Shihōin]], e [[Ichigo Kurosaki]] partono per la Soul Society.
 
In seguito alla battaglia di Ichigo contro [[Arrancar#Vandenreich|Ebern Asguiaro]], Uryū insieme a Sado, Inoue e lo stesso Ichigo incontra [[Neliel Tu Oderschvank]], che riferisce loro l'avvenuta conquista dell'Hueco Mundo da parte del [[Vandenreich]]. I ragazzi si preparano, quindi, all'imminente battaglia, ma Uryū afferma di non poterli accompagnare questa volta. Lo si vedrà, in seguito, presentarsi al cospetto di [[Yhwach]], che riunirà tutti gli Stern Ritter, proclamando lo stesso Uryū suo successore e assegnandogli la sua stessa ''Schrift'', ovvero la lettera "A". Inizierà, quindi, l'invasione del Palazzo Reale, sotto la guida di Yhwach, affrontando brevemente Ichigo e i suoi alleati.
==== In compagnia di Orihime ====
 
Dopo che Yhwach assorbe il Re delle anime, Juagram si accorge che Ishida intenzione di tradirli e ne scaturisce un conflitto tra i due, che viene interrotto quando Yhwach assorbe i poteri degli Sternritter rimanenti. Mentre si reca a supportare Ichigo e gli altri, Uryuu si riunisce a Isshin e a suo padre Ryuken, che gli consegna una freccia in grado di privare Yhwach dei suoi. Si precipita quindi sulla scena della battaglia finale tra Ichigo, Aizen e Yhwach e colpisce il corpo di Yhwach e rendendolo temporaneamente incapace di usare la sua forza, consentendo a Ichigo di approfittare della vittoria per finire Yhwach, ponendo così fine alla guerra.
Nell'entrare nel Seireitei, il gruppo si separa e Ishida finisce con Orihime. I due decidono di camminare sui tetti in modo da non essere visti ma vengono attaccati da Jiròbo Ikkanzaka della 7a divisione. Quest'ultimo sfida Uryū per il titolo di "Kamaitachi", che è dato al migliore utilizzatore di armi da lancio. Ishida facilmente lo sconfigge, ma Jiròbo decide che almeno può sconfiggere Orihime.
Ishida la salva e scocca due frecce attraverso i 2 punti da cui Jiròbo fa scorrere il suo potere spirituale attraverso il corpo, privandolo delle sue capacità e impedendogli di continuare la sua vita da shinigami.
 
Dieci anni dopo la fine della guerra, Uryu assume l'eredità del padre divenendo un medico.
Ishida e Orihime si imbattono poi in due shinigami della 12a divisione, ai quali rubano le divise in modo da confondersi fra i veri shinigami. Vengono poi avvicinati da un ubriacone di nome Makizo Aramaki dell'11a divisione, ma sono "salvati" da gli altri shinigami della 12a divisione.
Questi ultimi in realtà stanno fingendo cordialità con i due sotto precisi ordini del loro capitano [[Kurotsuchi Mayuri]], il quale però, una volta catturati i due stranieri, usa i suoi stessi uomini come bombe umane.
 
== Descrizione==
==== Per l'onore dei Quincy ====
=== Aspetto e personalità ===
Uryū Ishida appare come uno studente modello, con i capelli neri e gli occhiali. A scuola, indossa l'uniforme scolastica con una cravatta, mentre fuori indossa bianchi vestiti da Quincy con strisce blu che rappresentano il simbolo dei [[Quincy (Bleach)|Quincy]], e un mantello.
 
Uryū è di solito timido e silenzioso, ma prova a sembrare "figo" quando ci sono altre persone attorno. Per esempio, durante la saga della Soul Society, indossa un mantello che gli serve solo per risaltare come personaggio (in realtà non ha alcun utilità), ed ha anche l'abitudine di parlare con teatralità. Ishida si basa sull'etica morale conosciuta come ''l'onore dei Quincy'', e ha un forte senso di giustizia. Egli ha anche mostrato di essere un cavaliere, e non sopporta gli uomini che abusano della giustizia o che trattano male le donne. Dimostra questo più volte nel corso della serie, ad esempio quando prova a difendere [[Rukia Kuchiki]] da [[Renji Abarai]] e [[Byakuya Kuchiki]] quando erano venuti sulla terra, oppure quando difende [[Orihime Inoue]] più volte durante la saga della Soul Society e persino quando [[Nemu Kurotsuchi]] (tenente della 12ª divisione) viene presa a calci dal suo padre-capitano [[Mayuri Kurotsuchi]]. Nonostante non gli piacciano gli Shinigami, Uryū ha imparato almeno a lavorare a stretto contatto con quelli a cui Ichigo è più vicino e ha presumibilmente scartato gran parte del suo rancore personale.
Grazie alla barriera che Orihime costruisce con i suoi poteri, lei, Uryū e Makizo si salvano dall'esplosione.
Mayuri è interessato al potere della ragazza e cerca di catturarla, ma Ishida intima a Makizo di fuggire portando Orihime con sé. Lo shinigami obbedisce (anche se con una certa riluttanza) e Uryū può finalmente combattere il nemico senza doversi trattenere.
La battaglia inizia e il Quincy scopre che Kurotsuchi, oltre a poter rigenerare gli arti e usare le sue parti del corpo come armi, può paralizzare i suoi avversari con lo shikai della sua Zanpakutò. Il capitano della 12ª divisione usa anche sua figlia, nonché luogotenente, [[Nemu Kurotsuchi]] per colpire l'avversario: infatti lei lo tiene immobile e si fa trafiggere insieme a lui. Mayuri poi la prende a calci accusandola di aver lasciato troppo presto la presa: questa cosa fa arrabbiare molto Uryū.
 
Ishida non ama usare la forza bruta in battaglia. Preferisce infatti studiare ogni suo avversario, cercando un suo punto debole, e pensare ad una strategia prima di attaccarlo, specialmente se può vincere senza farlo, mentre spesso cerca semplicemente di inabilitare il suo avversario. Uryū non rispetta molto suo padre, [[Ryūken Ishida]], e infatti lo chiama per nome, cosa considerata molto irrispettosa nella società giapponese.
Mayuri rivela che lui stesso ha creato Nemu e deride il motto dei Quincy, "per l'onore dei Quincy" frase detta da loro fino alla morte.
Mayuri fa vedere a Uryū la foto dell'ultimo Quincy su cui ha fatto gli esperimenti: si tratta proprio di suo nonno, Sòken Ishida.
 
=== A scuola ===
Motivato a sconfiggere Kurotsuchi ad ogni costo, Uryū usa il ransòtengai per muovere il suo corpo paralizzato e toglie il guanto sanrei in modo da aumentare immensamente i suoi poteri attingendo dalle particelle spirituali di cui la Soul Society è composta, pur sapendo che il prezzo da pagare sarebbe stato la perdita delle capacità Quincy. Ishida diventa così forte da riuscire a sconfiggere il bankai velenoso di Mayuri e a perforare vistosamente il capitano all'altezza dello stomaco.
A scuola, Uryū è lo studente con il più alto punteggio.<ref>[[Keigo Asano]] osserva la graduatoria alla ricerca di [[Ichigo Kurosaki]]. ''Bleach'', manga, edizione italiana, numero 4, p. 17.</ref> Ichigo, che ha l'abitudine di leggere i nomi sbagliati, legge per sbaglio il nome Ametatsu, pensando che egli fosse una ragazza. Uryū è abile nel disegno e nel cucito. Infatti molti studenti gli chiedono un aiuto nel ricucire pupazzi.<ref>[[Orihime Inoue]] e Ichigo lo osservano mentre cuce un pupazzo ad una compagna di classe. ''Bleach'', manga, edizione italiana, numero 5, p. 175.</ref> Spesso ripara anche il [[peluche]] Kon, aggiungendogli sempre vestitini e parrucche femminili per farlo risaltare meglio, ma in realtà lo fa soltanto arrabbiare.
Ishida cuce anche dei vestiti per Orihime e Rukia, e anche una nuova maglia per Chad alla quale aggiunge il simbolo dei Quincy. Chad commenta che è più bravo a fare vestiti per le donne piuttosto che per gli uomini.
Uryū non è affatto socievole e rifiuta di mangiare a pranzo quando Ichigo lo invita, ma accetta poi quando qualcun altro paga per lui.
 
Come anche [[Yasutora Sado|Sado]] e [[Orihime Inoue|Orihime]] vive da solo e, come rivelato nel [[manga]], ha problemi economici. Questa cosa non è molto chiara, dato che suo padre è un medico e dirige l'ospedale di Karakura, ed è molto attaccato al denaro e al guadagno.
Tuttavia questi, ancora in vita, riesce a scappare diventando liquido. Dopo la fuga di Kurotsuchi, Nemu dà ad Uryū l'antidoto al veleno in segno di gratitudine per non aver colpito sia lei che suo padre in testa, cosa che sarebbe stata fatale. Uryū, pur non avendo più nessun potere, cerca lo stesso di avvicinarsi alla torre in cui si trova Rukia, ma incontra [[Kaname Tousen]], che usa il suo shikai per fargli perdere i sensi.
 
== Oggetti ==
==== Dopo la grande sfida ====
Ecco una lista di armi e accessori che utilizza durante la serie:
 
* {{nihongo|'''Guanto Sanrei'''|散霊手套|sanrei shutō}}: Il guanto lasciatogli in eredità dal nonno, con il quale aumenterà di tantissimo la sua potenza, permettendogli di scoccare più frecce nello stesso momento e di aumentare notevolmente la velocità. Se se lo toglie, Uryū può utilizzare il ''Quincy - Letzt Stil'', ovvero la forma finale di un Quincy, caratterizzata da un enorme aumento di potenza. Questa modalità, tuttavia, dura per un breve lasso di tempo, dopodiché chi l'ha utilizzata perde tutti i suoi poteri.
Uryū viene guarito dalla 4 brigata e messo in una vecchia cella, dove ritrova [[Clan Shiba#Ganju Shiba|Ganju Shiba]] e Chad.
* {{nihongo|'''Seele Schneider'''|魂を切り裂くもの|Zēreshunaidā|letteralmente "Fendi Anima"}}: Una potentissima freccia che ricorda una spada. Uryu può utilizzarla in questa forma per gli attacchi ravvicinati. La lama, in realtà, è un agglomerato di particelle di Reishi che vibrano con una frequenza di tre milioni di volte al secondo, e quindi la ''Seele Schneider'' taglia come se fosse una motosega e si nutre del Reishi esterno, come il ''Kojaku''. Può essere sfruttata come spada ma, come Uryū fa notare più volte, "un Quincy usa solo arco e frecce", e quindi la ''Seele Schneiders'' è solo una freccia molto potente. Dal magazzino dell'ospedale, prima di andare nell'Hueco Mondo, Ishida prende ben sei ''Seele Schneider'' (ne utilizzerà una nello scontro con Cirucci Sanderwicci e altre cinque per creare la tecnica di Ginto nota come ''Sprenger'' per ferire gravemente Szayel Aporro Grantz).
 
* {{nihongo|'''Tubi d'argento'''|银筒|Gintō}}: Sono delle piccole capsule cilindriche, grandi circa 5 centimetri, contenenti energia spirituale in forma liquida. Sono usate dai Quincy per invocare degli incantesimi in modo analogo al kidō per gli shinigami.
I tre vengono liberati da [[Kenpachi Zaraki]] e Orihime, che Makizo aveva portato dal suo capitano: Kenpachi, una volta saputo che Orihime era amica di Ichigo, l'unico uomo ad averlo mai sconfitto, decide subito di aiutare i ragazzi, per potersi riprendere la rivincita su Ichigo. Il luogotenente di Kenpachi, [[Yachiru Kusajishi]], li porterà poi nel luogo dello scontro tra Ichigo e Byakuya. Alla fine del duello, che vede Byakuya sconfitto, il gruppo può finalmente riunirsi a Ichigo.
 
Insieme a lui capiranno il piano ben orchestrato da [[Sōsuke Aizen]], il quale fuggirà nell'[[Hueco Mundo]]. Dopo pochi giorni i ragazzi tornano sulla terra e Uryū ricorda ad Ichigo che sono ancora nemici.
 
=== Saga dei Bount ===
 
Ryò Udagawa affronta Ishida e lo cattura. Yoshino poi porterà il Quincy nel suo appartamento e gli racconterà la storia dei [[Bount]].
 
Mayuri Kurotsuchi è interessato a fare delle ricerche sui Bount e quindi capendo che essi hanno bisogno dei Quincy, fa avere ad Uryū tramite Nemu un artefatto che copia i poteri naturali di un Quincy, ma solo per poco tempo.
Quindi Ishida si scontra con la Bount di nome Yoshi. Visto che gli manca l'esperienza per usare l'artefatto, all'inizio la battaglia va male per lui, ma alla fine, grazie alle sue abilità, riesce a sconfiggerla e ad ucciderla.
 
=== Saga degli Arrancar ===
 
Dopo essere ritornati sulla terra, un hollow appare fuori dalla scuola. Ichigo, Orihime, Chad, e il misterioso nuovo studente [[Hirako Shinji]] escono. Ichigo facilmente sconfigge l'hollow, ma nota che Uryū non è venuto con loro. Orihime dice a Chad e Ichigo che Uryū sembra sentirsi male e non gli piace mostrare debolezze ad altre persone... suppone che sia quindi questo il motivo della sua assenza.
Nell'anime, infatti, Ishida non dirà mai di aver perso i poteri ai compagni ma sarà Urahara a raccontar loro la verità.
Andando a casa, il Quincy viene attaccato da due arrancar incompleti. Lui si difende usando energia spirituale in maniera simile al kido. Però questo non basta per sconfiggerli e il ragazzo viene salvato in extremis da suo padre Ryùken, che batte facilmente i mostri e rivela il suo [[pentacolo]] a forma di croce.
 
Ryùken sapeva del viaggio di Uryū nella Soul Society e lo chiama folle per aver perso i suoi poteri. Ryùken dice di potergli restituire i poteri di Quincy, ma solo a condizione che lui non aiuterà più gli shinigami.
 
Mentre [[Grimmjow Jeagerjaques]] e altri cinque arrancar combattono gli shinigami, Uryū si allena in una stanza nascosta, fatta da anime sintetizzate in argento e anime sintetizzate in vetro. Ryùken lancia frecce contro Uryū fino a sfinirlo. Il ragazzo, dopo aver evitato frecce per molto tempo, decide di attaccare suo padre con il suo ultimo gintò, imprigionandolo in un tubo di vetro. Ryùken facilmente spezza la prigione, ferendo il figlio vicino al suo cuore.
Ryùken dice ad Uryū che essere colpito in un certo punto, a 19 millimetri dal cuore, dopo essere davvero esausto è l'unico modo per riottenere i poteri di Quincy. L'allenamento ha così fine.
 
=== Saga dell'Hueco Mundo ===
 
Quando Orihime viene catturata da Aizen, Uryū si presenta all'emporio di Urahara con Chad per aiutare Ichigo a salvarla.
 
Mentre si dirigono verso la base nemica, rivela di non poter aiutare nessuno Shinigami a causa della promessa fatta a suo padre, ma poiché Ichigo è un sostituto Shinigami e sta andando a salvare Inoue senza il consenso del Gotei 13, allora può aiutarlo.
 
Appena arrivati, Uryū e Chad combattono contro due arrancar di nome Demōra e Iceringer, e chiedono a Ichigo di non intervenire. Durante la sfida Uryū ricorda gli insegnamenti di suo padre e grazie a questi riescono a sconfiggere facilmente gli avversari.
I tre giovani incontrano poi alcuni arrancar "buoni": fra questi c'è [[Nel Tu]], un personaggio che diventerà molto importante nel corso della storia. Ancora in compagnia di Nel e dei suoi amici, si trovano di fronte un mostro di sabbia: la bambina Arrancar spiega che quel mostro è debole agli attacchi d'acqua. Nessuno dei tre ragazzi possiede una tecnica acquatica, ma improvvisamente Rukia (che era giunta con Renji per aiutarli) fa la sua comparsa e sconfigge il gigantesco hollow con la sua zanpakutō di tipo ghiaccio.
Con i nuovi arrivati, raggiungono la base: qui i ragazzi si dividono seguendo cinque strade diverse.
 
==== La strada verso Aizen ====
 
Uryū si trova a combattere un arrancar donna chiamata Cirucci Thunderwitch. Quest'ultima usa una frusta come arma. Durante la battaglia il Quincy viene aiutato da uno degli arrancar compagni di Nel, [[Pesche Guatiche|Pesche]]. Cirucci alla fine rilascia la sua zanpakutō e le spuntano due ali con diverse lame affilate che usa come proiettili, mettendo in difficoltà Uryū e Pesche. Alla fine però Ishida rivela la sua arma segreta: una spada di energia chiamata "Seele Schneider" con la quale contrasta facilmente tutti gli attacchi del nemico.
Cirucci prova con tutti i mezzi a sua disposizione a vincere la sfida, ma la lama di Uryū si mostra più potente assorbendo l'energia degli attacchi dell'arrancar ad ogni colpo sferrato.
Lei allora tenta di impegnarlo in un combattimento a distanza, ma Uryū rivela che Seele Schneider in realtà non è una spada, bensì una freccia potentissima che scaglia con il suo arco trafiggendola.
Dopo la battaglia Pesche nota che Cirucci non è morta e Ishida spiega che la sua freccia finale le ha tolto tutti i poteri, rendendola inoffensiva.
 
==== Contro gli Espada ====
In seguito Uryū ritrova Renji (scosso per aver percepito che Rukia è in pericolo) e lo aiuta nella lotta contro [[Szayel Aporro Grantz]], l'ottavo espada. Riesce ad uccidere uno delle Fracciòn di Szayel, dopo di che si presenta come Quincy. Szayel è molto eccitato perché finalmente può studiare una specialità rara. L'espada si distrae e Uryū e Renji ne approffitano per lanciare un attacco a sorpresa che però fallisce e fa scomparire l'arco di Ishida: Szayel rivela allora di non essere impreparato perché aveva studiato la sua battaglia precedente.
Alla fine, mentre Renji distrae l'avversario, Uryū usa una tecnica che forma un'enorme esplosione grazie alla sua Seele Schneider. Szayel sopravvive all'esplosione e fugge, con la promessa di tornare a vendicarsi entro pochissimo tempo.
 
Uryū, Renji, Pesche e [[Dondochakka]] (l'altro arrancar che segue Nel) decidono di correre a salvare Rukia e Chad, per poi recuperare Orihime, ma finiscono in una stanza controllata da Szayel dove egli li attende per il secondo round e dove rilascia la sua zanpakutō. L'espada secerne un liquido che a contatto con gli invasori crea dei loro cloni. I quattro, dopo numerose difficoltà, riescono a sconfiggerli, ma Szayel ha un'altra tecnica: le sue ali si aprono e inghiottono Ishida, per risputarlo fuori dopo pochi secondi, creando un pupazzetto con le sue sembianze (una sorta di bambola [[vodoo]]).
 
L'espada ripetutamente colpisce la bambola con le sembianze del Quincy, torturandolo. Anche se Renji lo prega di fermarsi, Szayel spezza in due la bambola e al suo interno distrugge uno dopo l'altro i vari organi interni di Uryū, che quindi viene ferito gravemente. Dopo di che Szayel riserva a Renji lo stesso trattamento. Ad aiutarli, alla fine, arriva il vecchio nemico di Ishida, Mayuri Kurotsuchi, il quale, dopo una furiosa sfida tra scienziati, ha la meglio sull'espada.
 
== Poteri ==
Ishida è un [[Quincy (Bleach)|Quincy]], e per questo possiede tutti i poteri tipici di questa razza:
Ishida è un [[Quincy (BLEACH)|Quincy]] è per questo possiede tutti i loro poteri. Fra tutti si distinguono il '''Ransōtengai''' (乱装天傀, letteralmente "Tenuta del Pupazzo selvaggio del Paradiso"), una tecnica che gli permette di utilizzare il proprio corpo come se fosse una marionetta e l' '''Hirenkyaku''' (飛廉脚, letteralmente "Tendina di bambù volante ai piedi") che gli permette di coprire grosse distanze in un istante.
 
* '''Reishi Heiso -''' {{nihongo|'''Kojaku'''|弧雀||"Passero Solitario"}}: Un arco formato di energia blu. Con esso Ishida è capace di sconfiggere moltissimi Hollow in un singolo colpo. È l'arco base che il Quincy utilizza con l'ausilio della sua Croce. In seguito, con l'utilizzo del ''Guanto Sanrei'', l'arco assume un aspetto più "metallico" con due spuntoni laterali; nella forma finale del Quincy, invece, l'arco si rimpicciolisce e le frecce, da enormi lame d'energia, vengono miniaturizzate e diventano simili a grossi aghi potentissimi. Dopo aver conquistato il Pentacolo, simbolo dei Quincy, Uryū otterrà anche il {{nihongo|''Ginrei Kojaku''|銀嶺弧雀||"passero solitario argentato"}}, un arco dalla struttura simile a quella di un fiocco di neve, con cui riesce a scagliare centinaia di frecce al secondo, e persino le ''Seele Schneider''. Diversi mesi dopo lo scontro con Aizen, Uryū mostra un nuovo arco, molto simile a quello di suo padre Ryūken e più solido rispetto agli altri archi utilizzati in precedenza.
Ecco una lista di armi e accessori che utilizza durante la serie:
**{{nihongo|'''Heilig Pfeil'''|神聖滅矢|Hairihhi Bufairu|in tedesco "Freccia Sacra"}}: Uryū, utilizzando il Reishi raccolto dall'ambiente circostante, è in grado di scagliare le frecce spirituali tipiche dei Quincy. Con il ''Ginrei Kojaku'', Uryū arriva a scagliare consecutivamente fino a 1200 frecce.
** {{nihongo|'''Licht Regen'''|リヒト・レーゲン|Rihito Rēgen|in tedesco "Pioggia di Luce"}}: Uryū concentra un'immensa quantità di Reishi nella spalla sinistra, similmente a quando il ragazzo utilizza il ''Quincy - Letzt Stil''. Con questa tecnica può sparare all'incirca 1000 frecce in un colpo solo contro l'obiettivo.
* {{nihongo|'''Hirenkyaku'''|飛廉脚||letteralmente "Tendina di Bambù Volante ai Piedi"}}: Analogo allo ''Shunpo'' degli [[Shinigami (Bleach)|Shinigami]] o al ''Sonido'' degli [[Arrancar]], l'Hirenkyaku permette di muoversi rapidamente per lunghe distanze; Uryū Ishida afferma che esso è più veloce del Shunpo, mentre [[Mayuri Kurotsuchi]] precisa invece che dipende da chi usa la tecnica. Mayuri si complimenta con Ishida di essere capace ad usare tale tecnica nonostante la sua giovane età, aggiungendo che sia difficile diventarne esperti.
* {{nihongo|'''Ransōtengai'''|乱装天傀||letteralmente "Divina [[Marionetta]] Scompigliata"}}: Tecnica di alto livello, che permette a chi la usa di controllare il proprio corpo, usando dei fili di energia spirituale controllati dal [[cervello]]. Usando tale tecnica si diventa come una marionetta, a discapito di paralisi, ossa rotte, e ogni altra sorta di impedimento dal normale movimento del corpo. È stato creato originalmente per permettere ai vecchi Quincy di combattere al pieno delle loro forze. Mayuri dice che, prima di Uryū, non ha mai incontrato un Quincy (ne ha esaminati ben 2661) che potesse usare tale tecnica.
 
Durante la Saga della Guerra dei Mille Anni, dopo aver bevuto il sangue di Yhwach, Uryu viene marchiato dalla stessa Schrift del leader dei Quincy, con cui ottiene il potere {{Nihongo|"'''The Antithesis'''"|{{ruby|完全反立|アンチサーシス}}|Za Anchisāshisu|lett. "L'antitesi completa"}}, che gli permette di invertire completamente qualsiasi cosa sia accaduta tra due bersagli. Ciò permette a Uryū di invertire le ferite tra lui e il suo avversario, curandosi e ferendolo simultaneamente, così come gli effetti delle abilità nemiche. Tale abilità è potenziata quando Yhwach risveglia "The Almighty".
* '''Reishi Heiso''', un arco formato di energia blu, con esso Ishida è capace di sconfiggere moltissimi hollow in un singolo colpo. È l'arco base che il Quincy utilizza con l'ausilio della sua Croce (lo chiama anche Kojaku, "passero solitario"). In seguito con l'utilizzo del Guanto Sanrei l'arco assume un aspetto più "metallico" con due spuntoni laterali; nella forma finale del Quincy invece, l'arco rimpicciolisce e le frecce, da enormi lame d'energia, vengono miniaturizzate e diventano simili a grossi aghi potentissimi. Dopo aver conquistato il Pentacolo, simbolo dei Quincy, Uryū otterrà anche il Ginrei Kojaku ("passero solitario argentato), un arco dalla struttura simile a quella di un fiocco di neve. Secondo lo stesso Uryū, il Ginrei Kojaku arriva a scagliare consecutivamente fino a 1200 frecce; inoltre, con esso può anche scagliare la Seeleschneider.
Inoltre, secondo Yhwach, Uryū è l'unico Gemischt Quincy ad essere immune agli effetti del suo Auswählen.
 
Alcune tecniche, tuttavia, richiedono particolari oggetti per essere attivate, come nel caso dei ''tubi d'argento'' o delle ''Seele Schneider'':
* '''Guanto Sanrei''', il guanto lasciatogli in eredità dal nonno, con il quale aumenterà di tantissimo la sua potenza, permettendogli di scoccare più frecce nello stesso momento, di aumentare esponenzialmente la velocità. Se se lo toglie raggiunge la forma finale di un Quincy con enorme potenza ma per un breve lasso di tempo, dopo di che perde tutti i suoi poteri.
* {{nihongo|'''Heizen'''|聖噬|haizen|in tedesco "Caldo", connotazione giapponese per "Morso Sacro"}}: Tecnica derivata dall'uso di quattro tubi d'argento. Dopo aver pronunciato "''Senti l'ira della battaglia e accetta questa mia sacra offerta''", si crea una lastra di energia trasparente dalla forma rettangolare che dilania l'avversario. Il colpo è talmente forte da poter asportare il braccio di un Menos Grande<ref>Usato nell'episodio 110</ref>.
* {{nihongo|'''Gritz'''|五架縛|gurittsu|"Quintuplo Telaio di Repressione"}}: Tecnica derivata dall'uso di un tubo d'argento. Dopo aver pronunciato il comando "''una frusta d'argento colpisce le cinque dita del letto di pietra''", questa tecnica genera una sorta di pellicola d'energia che immobilizza il bersaglio.
* {{nihongo|'''Wolke'''|緑杯|Worukōru|in tedesco "Nuvola", connotazione giapponese per "Coppa Verde"}}: Tecnica derivata dall'uso di un tubo d'argento. Dopo aver pronunciato il comando "''incliniamo il nostro calice ad ovest''", questa tecnica crea una grande esplosione che può essere usata come diversivo.
* {{nihongo|'''Sprenger'''|破芒陣|supurengeru|in tedesco "Esplosione", connotazione giapponese per "Pentagramma della Distruzione"}}: Tecnica derivata dall'uso di ben cinque ''Seele Schneiders'', posizionate a formare un pentagono. Quando l'avversario viene attirato al suo interno, il collocamento della quinta ''Seele Schneider'' immobilizza l'avversario con particelle spirituali ad alta densità. Poi, Uryū rovescia il contenuto di un ''tubo d'argento'' su una di esse, creando al suo interno un'immane esplosione che annichilisce il nemico. Secondo Ishida, le ''Seele Schneiders'' funzionano come accumulatori, e il liquido all'interno del ''tubo d'argento'' viene usato come detonatore. È una tecnicha di difficile preparazione, poiché occorre tempo per attuarla, ed è quindi necessaria la collaborazione di un secondo in battaglia.
* '''Geto Schneider'''<ref>Usato nel film animato [[Bleach: Jigoku-Hen]]</ref>: Lancia una ''Seele Schneider'' che si ferma in prossimità del nemico; il Reishi ad alta densità confluisce dal nemico attorno allo stesso, attraverso delle ferite inferte in precedenza, creando una barriera simile allo ''Sprenger''. Infine il Quincy lancia un Ginto sulla ''Seele Scheider'' per far comprimere il cubo precedentemente formatosi fino alle dimensioni di una singola particella che implode.
 
== Note ==
* '''Seeleschneider''' (魂を切り裂くもの, in tedesco "ciò che fende le anime"), una potentissima freccia che ricorda una spada, può utilizzarla in quella forma in attacchi ravvicinati. La lama in realtà è un agglomerato di Reishi che vibrano con una frequenza di 3000 milioni di volte al secondo, e quindi la Seele Schneider taglia come se fosse una motosega e si nutre del Reishi esterno come il Kojaku. Può essere sfruttata come spada ma, come Uryū fa notare, un Quincy usa solo "arco e frecce" e quindi la Seele Schneider è solo una freccia molto potente. Dal magazzino dell'ospedale, prima di andare nell'Hueco Mondo, Ishida prende ben sei Seele Schneider (ne utilizzerà una nello scontro con Cirucci Tunderwitch e altre cinque per creare la tecnica di Ginto nota come Splenger e ferire gravemente Szayel Aporro Grantz).
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* '''Licht Regen''' (リヒト・レーゲン, in tedesco "pioggia di luce"), una immensa quantità di reiryoku viene raccolto nella spalla sinistra di Uryū, similmente a quando ha usato la Forma Finale Quincy. Con questa tecnica può sparare all'incirca 1000 frecce in un colpo solo contro l'obiettivo.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Bleach}}
*Splenger ("pentagramma della distruzione"): posiziona 5 Seeleschneider a formare un pentagramma e poi, rovesciando il contenuto di un Ginto su una di esse, se ne fa esplodere l'interno.
 
== Doppiaggio==
Il [[doppiatore]] originale di Ishida è lo stesso che presta la sua voce a [[Sasuke Uchiha]], uno dei principali antagonisti dell'anime [[Naruto]], ovvero [[Noriaki Sugiyama]].
 
== Differenza fra manga e anime ==
Nel manga durante lo scontro con [[Ulquiorra Schiffer|Ulquiorra]] il braccio di Uryu viene tagliato mentre nell'anime gli viene spezzato.
 
== Frasi celebri ==
* Desideri un attacco traboccante di "intento omicida"? Allora combatti contro di me. Il mio arco ne è pieno! (rivolto a Jirobo Ikkanzaka durante il loro scontro nella Soul Society)
* Allora arrivederci. Concederti il tempo per pentirti sarebbe un inutile spreco. (prima di colpire Jirobo con una freccia)
* Sul mio onore di Quincy... io... ti ucciderò. (Rivolto sia a Ichigo quando erano avversari che a Mayuri Kurotsuchi)
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*''[[Bleach (manga)|Bleach]]''
*''[[Quincy (BLEACH)]]''
 
{{Personaggi di Bleach}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Arcieri immaginari|I]]
[[Categoria:Esorcisti immaginari]]
[[Categoria:Personaggi di Bleach|Ishida, Uryu]]
[[Categoria:Studenti immaginari|I]]
[[Categoria:Arcieri immaginari|I]]
 
[[en:Uryū Ishida]]
[[eo:Ishida Uryū]]
[[es:Uryū Ishida]]
[[fi:Uryū Ishida]]
[[ja:石田雨竜]]
[[ms:Ishida Uryū]]
[[nl:Uryu Ishida]]
[[pl:Uryū Ishida]]
[[pt:Uryuu Ishida]]
[[ru:Урю Исида]]
[[th:อิชิดะ อุริว]]
[[tr:Uryū Ishida]]
[[uk:Ісіда Урю]]
[[zh:石田雨龍]]