Elena Matous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (44 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Immagine = Elena Matous c1970.jpg
|Didascalia = Elena Matous nel 1970 circa
|CodiceNazione = {{ITA}}<br />{{SMR}} (dal 1973)<br />{{IRN}} (dal 1974)<br />{{LUX}} (dal 1977)
|
|Squadra = SC Pirovano<ref>{{cita web|url=http://www.fisi.org/node/38666|titolo=Combinata: Seghi a quota sette|pubblicazione=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2004|accesso=16 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006130540/http://www.fisi.org/node/38666}}</ref>
▲|disciplina = Sci alpino
|TermineCarriera = 1980
▲|specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|
{{Palmarès
|trofeo 1 = [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
}}
Riga 21 ⟶ 19:
|Cognome = Matous
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = italiana
|NazionalitàNaturalizzato = sammarinese
|PostNazionalità = nel 1973, che gareggiò anche con i colori dell'[[Iran]] (1974-1977) e del [[Lussemburgo]] (dal 1977)<ref>{{cita web|autore=Marco Di Marco|url=https://www.sciaremag.it/notiziesci/la-coppa-europa-compie-50-anni-la-invento-patrick-lang/|titolo=La Coppa Europa compie 50 anni. La inventò Patrick Lang|data=20 ottobre 2021|accesso=17 luglio 2023}}</ref>, vincitrice della [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] [[Coppa Europa di sci alpino 1974|nel 1974]]
}}
== Biografia ==
{{Senza fonte|Nata a [[Bolzano]]}} e residente a [[Cortina d'Ampezzo]], era figlia dell'[[hockeista su ghiaccio]] e [[tennis]]ta [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Milan Matouš]], fuggito dal suo paese in Italia nel 1948<ref name=severgnini>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/11_dicembre_18/severgnini-havel_66d3f71c-2978-11e1-b27e-96a5b74e19a5.shtml|titolo=Quell'incontro con un galantuomo nel suo castello da presidente|autore=[[Beppe Severgnini]]|sito=corriere.it, [[Corriere della Sera]]|accesso=16 maggio 2023}}</ref>, e moglie di [[Fausto Radici]], a sua volta sciatore alpino<ref name=severgnini /><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/96686|titolo=Fausto Radici|accesso=16 maggio 2023}}</ref>.
=== Carriera sciistica ===
Sciatrice polivalente, ottenne i primi successi in carriera ai [[Campionati italiani di sci alpino 1970|Campionati italiani 1970]], dove vinse la medaglia d'oro nella [[discesa libera]], nello [[slalom gigante]] e nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref name=assoluti>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=16 maggio 2023}}<br />{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assooluti-di-gigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2021|accesso=16 maggio 2023}}<br />{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campioinati-italiani-assoluti-di-slalom-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=16 maggio 2023}}<br />{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-della-combinata-femminile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=16 maggio 2023}}</ref>; in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] conquistò il primo risultato di rilievo il 13 marzo 1973 a [[Naeba]] in [[slalom speciale]] (10ª) e in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] nella [[Coppa Europa di sci alpino 1974|stagione 1973-1974]] si aggiudicò sia la classifica generale sia quella slalom speciale, mentre in quella di slalom gigante fu 2ª<ref name=oesv>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Elena+Matous&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=5&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=Elena Matous|sito=oesv.at, ÖSV-Siegertafel-[[Federazione sciistica dell'Austria]]|accesso=16 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305133125/http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Elena+Matous&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=5&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen}}</ref>.
In Coppa del Mondo conquistò l'unico podio il 15 dicembre 1976 a Cortina d'Ampezzo (2ª in discesa libera alle spalle di [[Annemarie Moser-Pröll]]) e l'ultimo piazzamento il 7 gennaio 1980 a [[Pfronten]] (12ª in discesa libera); non prese parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] e non ottenne piazzamenti ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]].
== Palmarès ==
===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 22
* 1 podio:
** 1 secondo posto
===
*
* Vincitrice della classifica di slalom speciale [[Coppa Europa di sci alpino 1974|nel 1974]]<ref name=oesv />
=== Campionati italiani ===
==Note==▼
* 6 medaglie<ref name=assoluti />:
** 5 ori (discesa libera, slalom gigante, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1970|nel 1970]]; discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1971|nel 1971]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1972|nel 1972]])
** 1 argento (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1972|nel 1972]])
▲== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|sci alpino}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa Europa di sci alpino]]▼
▲[[Categoria:Vincitori della Coppa Europa di sci alpino]]
[[Categoria:Sciatori alpini iraniani]]
[[Categoria:Sciatori alpini lussemburghesi]]
| |||