Gessate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
(282 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gessate
|Panorama = 293Gessate.JPG
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Lucia Mantegazza<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]] Gessate bene comune
|Data elezione = 27-5-2019
|Data rielezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|
|Sottodivisioni = [[Villa Fornaci]]
|Divisioni confinanti = [[Bellinzago Lombardo]], [[Cambiago]], [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]], [[Inzago]], [[Masate]], [[Pessano con Bornago]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2441
|Nome abitanti = gessatesi
|
|Festivo = 15 gennaio
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gessate (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gessate nella città metropolitana di Milano
}}
'''Gessate''' (''Gessaa'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=303 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/303 }}</ref><ref>{{cita libro|nome=Dante|cognome=Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|anno=2001|editore=Lampi di stampa|annooriginale=1931|p=268|url=https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ}}</ref><ref name="ref_A">[[Ortografia classica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/dʒeˈsɑː/}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
== Geografia fisica ==
Centro agricolo e industriale della pianura lombarda a est di [[Milano]] (21 km), non lontano dal fiume [[Adda]]. Il territorio comunale è attraversato a nord dal [[canale Villoresi]], mentre il confine meridionale è segnato dal [[naviglio Martesana|Naviglio]]
== Storia ==
[[
Le notizie sulle origini di Gessate sono assai incerte. Secondo alcune fonti la sua fondazione risalirebbe intorno al secolo III a.C.
In un'altra pergamena del [[957]] si fa menzione della chiesa di [[San Pietro in Gessate|S. Pietro in Glaxiate]], trasferita poi a Milano dove conservò il nome originario; nello stesso documento si parla di un castello costruito dai feudatari germanici di cui resta memoria in due quartieri di Gessate tuttora chiamati “Castellazzo” e “Cittadella”.
Il maniero fu successivamente trasformato in monastero, dapprima di proprietà dei monaci di [[Basilica di San Simpliciano|S. Simpliciano]] di Milano e in seguito dei [[Benedettini]] dell'[[abbazia di Chiaravalle]]. In questo periodo Gessate ebbe un notevole sviluppo, sia in campo artigianale che in quello agricolo, grazie all'introduzione di nuovi sistemi di coltivazione e di irrigazione. Nel 1679 i monaci donarono alla comunità gessatese una reliquia di [[Mauro (abate)|san Mauro]], seguace di san [[Benedetto da Norcia]] e protettore degli ammalati; la reliquia è oggi conservata nella chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e viene esposta alla venerazione dei fedeli il 15 gennaio di ogni anno in occasione della festa liturgica del santo.
Verso la fine del Settecento Gessate divenne luogo di villeggiatura di alcune famiglie patrizie milanesi che fecero costruire splendide ville circondate da vasti parchi; una di queste, Villa Beccaria Lattuada, ospitò importanti personalità dell'epoca come [[Cesare Beccaria]], [[Alessandro Manzoni]], [[Cesare Cantù]] e [[Massimo d'Azeglio]]. La frazione [[Villa Fornaci]] ha dato i natali ad [[Angelo Motta]]<ref>{{Cita libro|autore = Orio Vergani (prefazione)|titolo = Angelo Motta 1890-1957|anno = 1958|editore = Zinchi Altimani|città = Milano|p = |pp = |ISBN = |autore2 = |wkautore = Orio Vergani|url = http://www.digitami.it/notizia.do?notiziaId=LO10892800|citazione = Angelo Motta, arrivato con mezza lira in tasca dalle nebbie di [[Villa Fornaci]] in una mattina d'inverno all'alba del secolo, fece, del Natale milanese, il Natale italiano.}}</ref>, creatore del moderno [[panettone]] milanese. Tra gli avvenimenti più recenti va ricordato nel 1985 l'apertura della [[Gessate (metropolitana di Milano)|stazione]] capolinea della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea 2]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]].
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=|data=|accesso=2022-12-05|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
=== Simboli ===
{{Citazione|Partito: nel primo, di rosso, al biscione d’oro, coronato dello stesso, rivoltato, ingollante il putto di carnagione con le braccia aperte; nel secondo, d’argento, al castello di rosso, murato di nero, formato da tre torri, riunite da cortine di muro, merlate alla ghibellina di tre, la centrale con larghezza e altezza maggiori, chiuse dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 10 gennaio 1985.
Il biscione ingollante un putto è l'emblema della famiglia Visconti che, nella seconda metà del Quattrocento, nelle persone di Lucia Marliani Visconti e dei suoi due figli Galeazzo e Ottaviano, avuti dal duca Galeazzo Maria Sforza, fu titolare del feudo di Melzo, di cui Gessate faceva parte. La figura del castello ricorda la storica presenza sul territorio di un fortilizio a partire dall'anno 957 e sicuramente fino al Trecento.<ref>{{Cita web|url=https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Gessate/|titolo=Comune di Gessate, Storia dello Stemma|accesso=2023-09-08|sito=Città metropolitana di Milano}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Gessate ParrocchialeSsPietroPaolo.JPG|thumb|Chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo]]
* '''[[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Gessate)|Chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo]]'''
Costruita in stile neoromanico tra il 1913 e il 1916 in sostituzione della vecchia parrocchiale (oggi chiesa dell'Addolorata). Nell'interno, a tre navate, sono custodite due pregevoli tele: nel transetto sinistro la ''Pentecoste'' di [[Antonio Campi]] (1580), e nel transetto destro l{{'}}''Incredulità di S. Tommaso'' di [[Bernardino Campi]] (1567). Da segnalare inoltre, all'altare del transetto sinistro, la statua della ''Madonna del Rosario col Bambino'' in legno dorato realizzata intorno al 1670.
Il campanile conserva un concerto di 5 campane, fuse dalla ditta F.lli Barigozzi di Milano in tonalità Si2, anno di rifusione 1956, campane che provengono dalla chiesa dell'Addolorata, ex chiesa parrocchiale.
All'interno sono inoltre presenti due [[Organo (strumento musicale)|organi]], uno più antico posto sul retro della facciata centrale, il quale tuttora è dismesso e fuori uso, e uno moderno, che è posto sopra al presbiterio. L'organo in questione è un Balbiani Vegezzi-Bossi, inaugurato nel 1967 con l'allora parroco don Agostino Gussoni.
* '''Chiesa dell'Addolorata'''
È l'attuale chiesa della Madonna Addolorata o anche chiesa dell'Oratorio San Giovanni Bosco. Rifatta nel 1640 e nel 1755, venne abbandonata nel 1916 per essere poi riaperta dopo il 1968 come luogo di preghiera adiacente all'oratorio. La movimentata facciata del 1755 venne costruita in uno stile di transizione dal barocco al neoclassico ed è ornata nella parte superiore da statue e balaustre. Sul lato sinistro s'innalza il poderoso campanile neoclassico eretto nel 1787. All'interno, a navata unica, si può ammirare sulla parete di fondo il dipinto della ''Crocifissione'' (secolo XVI).
* '''Chiesa di S. Pancrazio'''
Piccolo edificio situato alla periferia meridionale di Gessate. Documentato già nel secolo XIII, venne quasi completamente rifatto a metà del secolo XX.
* '''Villa Beccaria Lattuada'''
Costruita in stile neoclassico sul finire del secolo XVIII, fu residenza di campagna della famiglia milanese dei Beccaria. La villa ospitò Cesare Beccaria, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù e Massimo
* '''Villa Daccò'''
{{vedi anche|Villa Daccò}}
Costruita intorno al 1835 è oggi di proprietà comunale. Tra gli interessanti ambienti interni, il salone d'onore al piano terreno presenta un bel soffitto affrescato e un ampio camino in marmo rosato, mentre le stanze al piano superiore hanno soffitti affrescati a grottesche. Il vasto e suggestivo parco che circonda la villa ha una superficie di 9.100 m². Il parco ha anche dei giochi per bambini.
* '''Centro Sportivo "Romeo Bertini"'''
Nato a Gessate il 21 aprile 1893 da una famiglia contadina, [[ Romeo Bertini ]] era cresciuto nella "Curt di Lacè" (la corte del latte), situata proprio davanti alla sede del Municipio. Da ragazzino Romeo lavorava nei campi: le fatiche all'aria aperta lo fortificavano e ben presto scoprì la sua passione per la corsa. Nessuno riusciva a stargli dietro quando si trattava di correre, un talento che si sarebbe manifestato pienamente negli anni a venire. L'argento da lui vinto alla maratona delle Olimpiadi di Parigi del 1924 rappresentò il miglior risultato olimpico di un maratoneta italiano per ben 64 anni, un record che ha tenuto alto il nome dell'Italia (e di Gessate) ispirando generazioni di atleti. Il suo successo non è stato solo una vittoria personale, ma un trionfo che ha unito la comunità in un orgoglio condiviso. In sua memoria, come detto, il Comune ha deciso di dedicargli il centro sportivo, affinché il nome e l’esempio di Bertini possano continuare a ispirare i giovani sportivi di oggi e di domani.
==
=== Evoluzione demografica ===
* 920 nel [[1751]]
* {{formatnum:1156}} nel [[1771]]
* {{formatnum:1246}} nel [[1805]]
* {{formatnum:2257}} nel [[1809]] dopo annessione di [[Cambiago]]
* {{formatnum:1926}} nel [[1853]]
* {{formatnum:2103}} nel [[1859]]
{{Demografia/Gessate}}
=== Tradizioni e folclore ===
* '''15 gennaio: Festa di S. Mauro abate, patrono di Gessate'''
Festa (religiosa) molto sentita anche nei paesi limitrofi a Gessate da diversi anni, sin dal secolo precedente. Numerose messe vengono celebrate nella chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo dove viene esposta alla venerazione dei fedeli la reliquia del santo. Di fronte alla chiesa e lungo la via principale stazionano decine di bancarelle, soprattutto di dolciumi.
* '''Periodo Quaresimale'''
Durante il periodo quaresimale, tutti i venerdì sera viene celebrata la via crucis, e fino al 2023 al termine viene impartita la benedizione con la Reliquia della Santa Croce, presente in parrocchia.
* '''Domenica adiacente alla festa dei Ss. Pietro e Paolo'''
Festa patronale della parrocchia dedicata a questi santi, durante la celebrazione religiosa delle ore 10.30,
[[
* '''Prima domenica di ottobre: Sagra della Paciarela'''
Fu ideata nel 1971 per celebrare la tradizionale torta di latte o torta campagnola, chiamata [[Paciarella|Paciarela]]. Nel 1989 la sagra si è arricchita di una manifestazione storica in costumi seicenteschi e del Palio del Pane. La manifestazione storica ha inizio il sabato sera con la rappresentazione della disputa tra i Gessatesi e il conte Bonesana davanti al Tribunale, mentre la domenica pomeriggio ha luogo la sfilata storica
:* '''Manifestazione storica'''
La manifestazione storica, che si svolge durante la Sagra della Paciarela, rievoca un avvenimento accaduto intorno al 1685 quando il conte Carlo Bonesana acquistò dal demanio il feudo di Gessate posto in vendita dal governo spagnolo dopo la morte del principe [[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]]. Non tutti i Gessatesi accettarono l'infeudamento del Bonesana e decisero di ricorrere in giudizio chiedendo di potersi liberare dai diritti feudali col pagamento di dazi direttamente al demanio.
:* '''Palio del Pane'''
Il Palio del Pane, disputato durante la Sagra della Paciarela, riprende un evento del 1556 quando il conte Pirogalli, un nobile locale, dispose su proprio testamento di donare ogni anno alla comunità di Gessate una certa quantità di farina bianca per riparare ai danni provocati ai compaesani delle sue numerose battute di caccia a cavallo attraverso i campi coltivati.
* '''Terzo sabato di ottobre: Grande Concerto d'Autunno'''
Viene organizzato annualmente dal 1991, dalla Corale dei Ss. Pietro e Paolo nella chiesa parrocchiale corale Ss. Pietro e Paolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.coralegessate.org/|titolo=Corale Ss. Pietro e Paolo: Home Page|accesso=2022-03-10}}</ref>
== Cultura ==
=== Tempo libero ===
* '''Cine Teatro San Giovanni Bosco'''
Viene anche usato per manifestazioni oratoriane, essendo adiacente all'oratorio, oltre che per altre manifestazioni civili.
* Polisportiva Gessate: sede di molte attività
=== Cucina ===
* '''Paciarela'''
La [[Torta paesana|Paciarela]], chiamata anche torta di latte o torta campagnola, ha dato il suo nome alla Festa del Paese che si svolge la prima domenica di ottobre. Le origini di questo dolce sono incerte, sicuramente la preparazione nei secoli scorsi era molto semplice, perché i poveri contadini di quei tempi potevano disporre solamente di pane, latte e cioccolato. Oggi gli ingredienti sono più numerosi e sostanziosi: pane, amaretti, latte, cacao amaro, cioccolato fondente, pan d'anice, burro, uova, uva sultanina, cedro candito, zucchero, scorze di limone, noce moscata, liquore. Dal 2006 la Paciarela è stata fregiata del marchio [[Denominazione comunale d'origine|De.C.O.]] con la seguente denominazione: “Paciarela di Gessate” Denominazione Comunale di Origine.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche| Gessate (metropolitana di Milano)}}
Il comune è [[Gessate (metropolitana di Milano)|capolinea]] della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] della [[metropolitana di Milano]].
Ha un proprio casello di ''Gessate'' della [[Autostrada A58|Tangenziale esterna di Milano]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec| 7 giugno 2009|26 maggio 2014|Mario Leoni|[[Lista civica]] L'unione democratica|Sindaco|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Giulio Alfredo Sancini|[[Lista civica]] Insieme per Gessate|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|9 giugno 2024|Lucia Mantegazza|[[Lista civica]] di [[centro sinistra]] Gessate bene comune|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 2024|''in carica''|Lucia Mantegazza|[[Lista civica]] di [[centro sinistra]] Gessate bene comune|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==
=== Rugby ===
La squadra di [[rugby]] locale è la Fennec Fox Rugby ASD, affiliata alla [[Federazione Italiana Rugby|FIR]] e nata nel 2017.
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Gessate che milita in Terza categoria. La squadra femminile invece in [[Lombardia|lombardo]] di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. È nata nel [[2019]] dopo il fallimento del A.C. Gessate.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Gessate_CampanileAddolorata.JPG|<div align="center">Campanile della Chiesa dell'Addolorata</div>
Immagine:042GessateChiesaAddolorata.JPG|<div align="center">Chiesa dell'Addolorata</div>
Immagine:Gessate_ParrocchialeSsPietroPaolo2.JPG|<div align="center">Chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo</div>
Immagine:Gessate_ParrocchialeSsPietroPaolo3.JPG|<div align="center">Chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo</div>
Immagine:064GessateMunicipio.JPG|<div align="center">Municipio</div>
Immagine:VillaBeccariaLattuada.JPG|<div align="center">Villa Beccaria Lattuada</div>
Immagine:Gessate_ViaBeccaria.JPG|<div align="center">Via Beccaria</div>
Immagine:GessateSPancrazio.JPG|<div align="center">Chiesa di S. Pancrazio</div>
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gessate (metropolitana di Milano)]]
* [[Parco Rio Vallone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.gessate.mi.it|Comune di Gessate}}
{{
{{Pieve di Gorgonzola}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Gessate| ]]
[[Categoria:Comuni
https://www.milanodavedere.it/provincia/gessate/
|