Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
la sezione per sua natura viola WP:TEMPO, non era aggiornata e in ogni caso la fonte non era liberamente consultabile. Le informazioni vanno presentate da una prospettiva storica, ed esiste un'apposita sottopagina per registrare le vittorie del palio |
||
| (542 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|Nonostante la presenza di alcune note e di una sezione bibliografica, la pagina assume spesso un tono promozionale e non sempre cita adeguatamente le fonti|sport|dicembre 2020}}
{{Festival
|nome = Palio di Asti
|luogo = Piazza Alfieri, [[Asti]]
|anni = prima del 1275<ref>{{Cita libro|nome=AA|cognome=VV|titolo=La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale: Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale|url=https://books.google.it/books?id=xODnCgAAQBAJ&lpg=PA280&dq=palio%20asti&hl=it&pg=PA280#v=onepage&q=palio%20asti&f=false|accesso=2019-08-16|data=2015-06-04|editore=FrancoAngeli|lingua=en|ISBN=9788891723680}}</ref> – oggi
|frequenza = Annuale
|date = 1ª domenica di settembre, prima del 2018 3ª domenica di settembre
|genere = [[Palio]]
}}
{{coord|44|54|0|N|8|12|26|E|type:event_region:IT-AT|display=title}}
[[File:Part corsa del palio di asti XVIII secolo.jpg|thumb|upright=1.6|La corsa del Palio, particolare da un'incisione tratta da un sonetto del [[XVIII secolo]], [[Palio alla lunga (Asti)|"alla lunga"]]. Si vedono l'antica chiesa di [[Borgo San Lazzaro|San Lazzaro]] e il ''"cippo del pilone"'' (sullo sfondo), punto di partenza della corsa, [[Secondo di Asti|San Secondo]], il patrono cui la corsa è dedicata, ed in primo piano due paggi a cavallo che stanno per entrare in città attraverso la porta di [[Borgo San Pietro (Asti)|San Pietro]].]]
Il '''Palio di Asti''' o '''Palio Astese''' (nella sua nomenclatura più arcaica)<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Agostino |cognome=Barolo |data=1931 |titolo=Il palio di Asti |rivista=Lares |volume=2 |numero=2 |p=51 |accesso=2021-06-16 |url=https://www.jstor.org/stable/26237790}}</ref> è una festa tradizionale [[Asti|astigiana]] che ha radici medievali, nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di [[Secondo di Asti|San Secondo]], e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.
La festa per il patrono si svolge ininterrottamente dal [[XII secolo]]<ref>Gentile L., ''Le antiche feste Patronali di San Secondo in Asti, Rievocazioni storiche''. Asti [[1928]], pag 5</ref> e le prime notizie della corsa, citate dal cronista [[Guglielmo Ventura]],<ref>Ventura G., Memoriale (Capitolo X)</ref> risalgono al terzo quarto del [[XIII secolo]]; anch'essa si svolge ininterrottamente, salvo due interruzioni di settanta anni nel [[XIX secolo]] e di trenta nel [[XX secolo]].
La gara, che un tempo si teneva durante le feste patronali del mese di maggio e che si correva ''"[[Palio alla lunga (Asti)|alla lunga]]"'' attraverso la Contrada Maestra (l'attuale Corso Alfieri), dal [[1967]] si disputa all'interno di un circuito apposito (o "al giro"); fino all'edizione del 2017 il Palio si è disputato la terza domenica di settembre. Dal [[2018]], come ufficializzato nel Consiglio del Palio del 23 ottobre [[2017]], il Palio si disputa la prima domenica di settembre.
Dal [[1988]] la corsa si disputa nella centrale piazza Alfieri di Asti.
== Etimologia ==
Il termine [[Sendallo|palio]], derivante dal latino ''[[pallium]]'' (telo di stoffa rettangolare indossato come soprabito sopra la [[Tunica (abbigliamento)|tunica romana]]), indicava in origine solamente la pezza di stoffa preziosa che era posta al punto d'arrivo e che era assegnata al vincitore della tenzone.<ref>{{cita libro|pagina=3|titolo=Il palio nel Rinascimento|data=2003|autore1=Galeazzo Nosari|autore2=Franco Canova|url=https://www.google.it/books/edition/Il_palio_nel_Rinascimento/VRITAQAAIAAJ?|editore=E. Lui}}</ref>
In seguito il significato venne allargato alla festa in generale, intendendo per palio l'insieme dei riti e delle consuetudini strettamente collegate alla corsa vera e propria.
== La storia ==
=== Le origini ===
{{citazione|Signor Capitano, vi do licenza di correre il Palio nell'anno del Signore... Andate, e che San Secondo vi assista!|dalla Formula di rito per la Corsa del Palio}}
[[File:Palio alla lunga comune.jpg|thumb|upright=1.8|Affresco di [[Ottavio Baussano]] nel palazzo del Comune della Corsa del Palio alla lunga]]
Gli astigiani hanno sempre lottato con perseveranza per mantenere il privilegio di far correre il Palio nel giorno della loro festa patronale, dedicata al martire astigiano [[Secondo di Asti|san Secondo]]. La corsa è citata infatti in tutti i trattati, in tutte le alleanze e in tutti i capitoli delle convenzioni con i vari reggenti, padroni o dominatori.
La prima notizia certa della corsa risale al [[1275]]: il cronista locale [[Guglielmo Ventura]] riporta che gli astigiani, «sicut fieri solet Ast, in festo Beati Secundi» ("come risulta essere solito ad Asti, durante la festa del Beato Secondo"), corsero il Palio per dileggio sotto le mura della nemica città di [[Alba (comune italiano)|Alba]], devastando le vigne circostanti.
Quindi se già nel [[1275]] la "Corsa del Palio" era definita una consuetudine, è probabile che la sua origine debba collocarsi dopo l'anno [[1000]], con regole codificate già dal [[XIII secolo]] (periodo coincidente anche con il periodo di massimo splendore del Comune di Asti).<br />
In questo periodo, e fino alla prima metà del [[XIV secolo]], la corsa si svolse “alla tonda”, in un percorso circolare demaniale pressappoco corrispondente all'area delle attuali piazze Alfieri e Libertà, chiamata già in epoca longobarda e carolingia ''" curriculum ".''
[[Gian Galeazzo Visconti]], divenuto signore di Asti nel [[1382]], per rafforzare militarmente la città fece costruire una nuova cittadella fortificata proprio in corrispondenza del curriculum.
Questo comportò lo spostamento della corsa non più alla tonda, ma su un percorso lineare (cioè ''"alla lunga"'') di circa due chilometri e mezzo lungo l'arteria principale della città (l'attuale corso Alfieri).
{{Vedi anche|Palio alla lunga (Asti)|Mura di Asti}}
Inoltre, il Visconti stabilì che la corsa continuasse a tenersi « ...''in festa Sancti Secundi iuxta consuetudinem, omni contradictione remota''» ("...il giorno della festa di san Secondo, come da giusta consuetudine e rifiutata ogni obiezione").
Nei documenti conservati nell'[[Palazzo Mazzola|Archivio storico del Comune di Asti]] si nota che nelle spese sostenute per la corsa sono sempre indicati due palii, di cui uno offerto alla [[Collegiata di San Secondo|chiesa di San Secondo]] ed uno da consegnare al vincitore. Questo particolare mostra anche la caratteristica natura devozionale della corsa.
Lo storico astigiano [[Niccola Gabiani]], nei suoi appunti storici sulla corsa, parla di un antichissimo palio di velluto cremisi arricchito da tre gigli dorati conservato presso la Collegiata di Asti e suppone che fosse stato donato dai duchi d'Orleans durante la loro signoria nel [[XV secolo]].<ref>Niccola Gabiani, ''La corsa del Palio e la festa patronale di San Secondo in Asti. Appunti storici'', Asti, 1909, II edizione, pg. 34</ref>
Alcuni documenti del fondo della Tesoreria orleanese informano che il palio per il [[1462]] venne confezionato presso la bottega dei fratelli Lupi, nel [[1476]] e [[1477]] dal genovese Gregorio della Torre, nel [[1501]] da Antonio Pugliese e nel [[1517]] da Bernardo Capello di [[Santa Vittoria d'Alba]].<ref>Niccola Gabiani, ''Il Palio di Asti'', Asti 1931, I edizione, pg.28</ref>
[[File:Manifesto 1800.jpg|thumb|Avviso del Comune di Asti per la Corsa del Palio del [[1836]]]]
=== I Savoia ===
{{vedi anche|Confraternite e Compagnie al Palio di Asti}}
Quando [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]] assunse la reggenza della città (20 maggio [[1545]]), confermò e codificò le antiche consuetudini della festa patronale e si impegnò per sé e per i suoi successori a fornire i palii: uno di 12 rasi per la corsa, l'altro di 9 rasi per l'offerta al santo patrono.
Si legge, inoltre, che potevano presentare cavalli alla Corsa del Palio «tanto la città di Asti, che tutte le Chiese della medesima, comprese tanto quelle de' Regolari quanto delle Confraternite, Collegio, Università, Società e cittadino della medesima, tanto a nome proprio che di dette Chiese e Cappelle, il tutto conforme all'antico stile, consuetudini e privilegi di detta Città».
Nel [[XVIII secolo]] compare il "[[sendallo]]", un labaro di tela rettangolare istoriata, generalmente azzurra, confezionata in un tessuto misto seta/cotone, detta di [[zendale]] o "sangallo".
Il sendallo era ornato dagli stemmi di Casa Savoia, del Comune, del Governatore e del Podestà ed era unito nella sua parte terminale, il palio vero e proprio, solitamente arrotolato e conservato in una cassettina di legno.
Più tardi l'immagine di [[Secondo di Asti|San Secondo]] a cavallo fece la sua apparizione sul labaro del Palio dedicato alla chiesa e, sul finire del [[XIX secolo]], anche su quello per la corsa.
{{vedi anche|Sendallo}}
La corsa in origine si svolgeva il 30 marzo di ogni anno, in occasione della festa di san Secondo. A partire dal [[XV secolo]], però, venne spostata, al pari della celebrazione del santo, al primo giovedì dopo la domenica in Albis. Nei primi anni del [[XIX secolo]] la corsa si tenne la seconda domenica dopo [[Pasqua]].
[[File:Manifesto palio.jpg|thumb|left|upright=0.5|Manifesto degli [[Anni 1930|anni trenta]], opera di [[Ottavio Baussano]]]]
Nel [[1818]] la celebrazione di san Secondo venne nuovamente spostata al primo martedì di maggio e conseguentemente anche la corsa venne spostata in tale data.<br />Nel [[1861]] venne pubblicato il nuovo «Regolamento per la Corsa dei Cavalli in giro sulla nuova Piazza del Mercato» (l'attuale piazza Campo del Palio), cambiando radicalmente la tradizione della corsa astigiana, che si era svolta fino ad allora sempre [[Palio alla lunga (Asti)|«in lungo»]], cioè lungo un percorso rettilineo che partiva dalla [[pietra miliare|pietra romana]] che diede il nome a viale Pilone, passava per Porta San Pietro e, percorrendo il ponte su Rio Valmanera, proseguiva su Contrada Maestra, (attuale corso Alfieri) fino ai palazzi Gabuti di Bestagno e Ramelli di Celle, uniti successivamente a formare l'attuale [[Palazzo Ottolenghi]] nel 1754.
Nel [[1863]] la corsa divenne una comune corsa di cavalli, perdendo il suo tradizionale significato religioso.
=== Il periodo fascista e il palio nella piazza omonima ===
[[File:Palio secolo ill 34.jpg|thumb|upright=0.7|Paggi e donzelle sul [[carroccio]], dalla copertina de ''[[Il secolo illustrato]]'' del 19 maggio 1934]]
[[File:Palio Etiopia 36.jpg|thumb|1936, i legionari astigiani prima della Corsa del Palio]]
La festa venne richiamata in vita nel [[1929]] dall'allora [[podestà (fascismo)|podestà]] di Asti, [[Vincenzo Buronzo]]. Per quell'anno il Palio si svolse di nuovo [[Palio alla lunga (Asti)|alla lunga]], ma su corso Dante, lungo un percorso in salita di circa 1300 m.
La ripresa della corsa (tenutasi fino al [[1935]]) suscitò però qualche risentimento nella municipalità di [[Siena]], ospite del [[Palio di Siena|Palio omonimo]].
Nel [[1936]], per intervento diretto di [[Benito Mussolini]], che riconobbe alla sola Siena il privilegio di chiamare la propria manifestazione col nome di Palio, arrivò l'ordine di modificare la denominazione della festa in «certame cavalleresco», parallelamente alla interdizione per [[Legnano]] di denominare come palio la corsa tenuta durante la "[[Palio di Legnano|Sagra del Carroccio]]". La corsa venne così rimandata dapprima all'anno successivo ed in seguito ''[[sine die]]''.
Le sette edizioni svoltesi durante il ventennio [[fascismo|fascista]], tuttavia, permisero di rinnovare il ricordo del Palio, evitando la perdita definitiva della sua tradizione e del suo significato.
Il 3 maggio [[1936]], durante la [[guerra d'Etiopia]], i militari della 104ª Legione Camicie Nere (in prevalenza composta da astigiani) corsero un Palio speciale a dorso d'[[asino]] sulle rive del [[lago Ascianghi]]. La cronaca della corsa venne riportata il 23 maggio 1936 dal quotidiano astigiano "''La Provincia''".<ref>Riportiamo di seguito un estratto dell'articolo: «I destrieri erano tutti gli asinelli raccolti dalla Compagnia nelle sue avanzate ed abbandonati dagli abissini durante la loro fuga.» [...] «Per l'occasione vennero battezzati con i nomi dei vari Ras sconfitti in correlazione alle loro doti di velocità»</ref> I partecipanti furono il [[Borgo Santa Maria Nuova|Borgo di Santa Maria Nuova]], il [[Rione San Martino-Borgo San Rocco|Rione di San Martino]], il [[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo|Borgo di Ponte Tanaro]] e il [[Rione Cattedrale|Rione Duomo]]. A vincere fu il [[Borgo Santa Maria Nuova|Borgo di Santa Maria Nuova]].
Nel [[1937]] il Palio venne di nuovo indetto con la denominazione di ''Certame Cavalleresco'', dove i rioni astigiani venivano ridimensionati nella loro autonomia a discapito delle Corporazioni fasciste. Una settimana prima della festa questa venne improvvisamente sospesa, con la scusa del sopraggiungere dei lavori agricoli. È probabile invece che il Palio subisse un notevole ridimensionamento in primo luogo a causa della deposizione di Vincenzo Buronzo dalla carica di podestà. Il nuovo gerarca, Domenico Molino, poco sensibile alla festa, ne aveva decurtato sensibilmente il bilancio, affiancato dalla segreteria locale del [[Partito Nazionale Fascista]], che non vedeva benevolmente una manifestazione che non era riuscita a "manipolare".
Nel [[1938]] venne indetta una ''"Corsa delle Contrade"'' alla quale parteciparono solamente sodalizi cittadini astigiani. La manifestazione avvenne in tono minore e passò sotto il disinteresse della stampa locale e nazionale.
Nel [[1967]] il Palio nacque nuovamente nella omonima Piazza del Campo in occasione del 1000º anniversario della fondazione del [[marchesato del Monferrato]] e dell'800º anniversario della [[Lega Lombarda]]. La corsa fu definitivamente spostata al mese di settembre, in concomitanza con i festeggiamenti della "[[Douja d'Or]]", o "Settembre astigiano", ed in seguito del [[Festival delle sagre astigiane]]. Il nuovo tracciato era in piazza Campo del Palio, dove furono innalzate tribune da 5.000 posti a sedere e grandi ''parterre''. La prima edizione del dopoguerra vide partecipare 100.000 spettatori, 600 figuranti e 14 fra borghi, rioni e comuni astigiani.
=== Il palio in piazza Alfieri e gli annullamenti causa pandemia ===
Dal [[1988]] il Palio si svolge nella centrale piazza Vittorio Alfieri, {{sf|come suggerito dall'architetto Antonio Guarene, nel cuore della città.}}
Nel [[1992]] al Palio di Asti fu abbinata la lotteria nazionale.
Nel [[2020]], a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]], il Palio venne rimandato.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcanapo.com/2020/09/il-palio-di-asti-2020-e-ufficialmente.html|titolo=Il Palio di Asti 2020 è ufficialmente annullato|sito=Il Canapo|data=2020-09-01|lingua=it|accesso=2021-01-08}}</ref> Nel [[2021]] fu il sindaco [[Maurizio Rasero]] a comunicare l'annullamento dell'edizione di quell'anno con una lettera ai rettori dei comitati palio: <ref>{{Cita web|url=https://www.atnews.it/2021/07/ufficiale-il-palio-di-asti-2021-e-annullato-lo-comunica-il-sindaco-rasero-con-una-lettera-ai-rettori-152999/|titolo=Ufficiale: il Palio di Asti 2021 è annullato, lo comunica il sindaco Rasero con una lettera ai Rettori|sito=ATnews|data=2021-07-31|lingua=it|accesso=2021-08-02}}</ref>
{{Citazione|Cari amici,
sono dispiaciuto di doverVi comunicare ufficialmente, con la presente, che ritengo non vi siano più le condizioni per proseguire ad organizzare il Palio di Asti previsto per il 5 settembre 2021.
Le troppe incertezze dovute all’evoluzione del quadro epidemiologico che impedisce di sapere oggi quello che ci troveremo ad affrontare fra cinque settimane ed i forti dubbi sulla buona riuscita della Nostra Festa privata di numerosi suoi aspetti ed elementi irrinunciabili hanno fatto maturare in me la convinzione che sia giusto andare in questa direzione.
Dei numerosi confronti di queste settimane con varie Istituzioni, i sindaci dei sette Comuni che partecipano al Palio, la Giunta, il consigliere delegato Mario Vespa e la tanta gente incontrata anche casualmente, ho poi raccolto ulteriori spunti ed elementi sufficienti a farmi ritenere che questa sia l’unica scelta possibile anche se molto dolorosa e sofferta. [...]
Nel ringraziare tutti Voi per averci creduto fino alla fine, soprattutto alcuni, ed esserVi messi a disposizione perché tutto potesse andare in una certa direzione, mi scuso se Vi ho deluso e se la stessa non è stata alla fine quella auspicata.
Rimango a Vostra disposizione e da settembre partirò ad organizzare l’edizione 2022.
Viva Asti, Viva il Palio|[[Maurizio Rasero]], sindaco di Asti}}
== Il Palio di Asti in dettaglio ==
[[File:Pzza campo del palio.jpg|thumb|Piazza Campo del Palio]]
[[File:Scalone.jpg|thumb|Le bandiere dei partecipanti al Palio, esposte nello scalone principale del Palazzo del Comune]]
=== La stima del Palio a maggio ===
''L'anno paliesco'' si apre la prima settimana di maggio in occasione dei festeggiamenti patronali di [[Secondo di Asti|san Secondo]].<br />
I due [[sendallo|sendalli]] commissionati dal comune di Asti ogni anno, il sabato antecedente il primo martedì di maggio vengono "stimati" da tre notabili rappresentanti dell'antica corporazione dei drappieri, che ne saggiano la buona manifattura e le misure. Al termine i due labari vengono presentati alla popolazione con l'esposizione sul balcone del comune.<br />
Nella stessa giornata avviene il ''"giuramento dei rettori"'' (ovvero dei 21 rappresentanti degli altrettanti rioni, borghi e comuni partecipanti al Palio) che, di fronte al sindaco, al capitano del Palio ed ai magistrati, fanno solenne promessa di lealtà verso i riti della festa.
Il primo martedì di maggio, festa di San Secondo, con una solenne sfilata di tutti i partecipanti al Palio, avviene l'offerta dei due sendalli alla [[Collegiata di San Secondo|Collegiata]], presso la cappella di san Secondo.
=== I riti di settembre ===
Il Palio di Asti, come altri palii italiani, vede nella corsa il culmine dei propri festeggiamenti.<br />
Nei due giorni precedenti alla corsa si tengono le prove ufficiali. In molte edizioni si è corso il "Palio degli scudieri", un torneo minore destinato a favorire il ricambio generazionale dei fantini. La sera della vigilia della corsa, nelle sedi dei rioni, borghi e comuni partecipanti, si tengono le "cene propiziatrici".
Il giorno della corsa, al mattino, si svolgono le benedizioni dei cavalli e dei fantini che correranno per difendere i colori delle proprie parrocchie, con la consueta formula di:
{{citazione|Va' e torna vincitore!}}
==== Il corteo storico ====
Nel primo pomeriggio ha inizio il corteo storico che, partendo dalla [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)|cattedrale di Santa Maria Assunta]], si snoda poi per le vie del centro storico e si conclude in piazza Alfieri, dove attualmente si tiene la corsa. Il corteo si apre con il gruppo a cavallo del Capitano del Palio e dei magistrati. Al Capitano spetta la supervisione della manifestazione, con il potere di infliggere squalifiche in caso di comportamenti irregolari da parte dei fantini durante lo svolgimento della corsa.
Immediatamente dopo il gruppo di testa, sfilano i vincitori dell'ultima edizione del Palio, seguiti dagli altri partecipanti. Al termine del corteo è posto il [[Carroccio]], antico simbolo dei liberi Comuni, che reca con sé il [[sendallo]]<ref>Il nome attribuito al Palio deriva dalla tela di zendale (o sangallo) che anticamente veniva usata per tesserlo.</ref> raffigurante san Secondo a cavallo e le insegne del Comune di Asti. La committenza ogni anno è affidata a un maestro della pittura contemporanea di fama internazionale.
In passato, i fantini (chiamati all'epoca "paggi") partivano ciascuno dal proprio albergo o contrada della città, dalla Confraternita, Collegio od associazione per cui correvano. Di solito erano accompagnati da altri uomini a cavallo (anch'essi con i medesimi colori) e dalla folla degli aderenti e simpatizzanti, al suono di trombe, tamburi e corni da caccia. Il punto di incontro era il cosiddetto "Pilone", un tempo deputato alla partenza della corsa "alla lunga".
Nel [[1930]] i borghi, rioni e comuni partecipanti adottarono l'uso di costumi del [[XVI secolo]], in segno di omaggio e di gratitudine verso [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto di Savoia]] che, come detto, provvide alla conferma e alla codificazione delle regole del Palio.
Dal secondo dopoguerra in poi, il corteo storico del Palio mette in scena ogni anno più di 1200 figuranti, attraverso la rappresentazione di episodi importanti della storia medievale della città ([[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]]), all'epoca in cui Asti splendeva per ricchezza e vitalità.
Dal [[1983]] la miglior presenza nel corteo storico tra rioni, borghi e comuni del Palio viene premiata dal "Soroptimist club di Asti" con la Pergamena d'Autore: un'opera d'arte su pergamena.
==== La corsa ====
{{vedi anche|Partecipanti al Palio di Asti}}
[[File:Corsa_Palio_di_Asti.jpg|thumb|upright=1.3|Un momento della corsa]]
[[File:Palio asti prix.jpg|thumb|upright=1.3|I premi per la corsa]]
Prima della corsa vera e propria, il capitano del Palio si rivolge al sindaco, chiedendo licenza di correre {{citazione|Signor Sindaco, il palio è schierato in campo con uomini, cavalli e insegne. E attende gli ordini!}}
Il sindaco, secondo la tradizione, dà licenza di correre sotto la protezione di san Secondo, allorché il capitano, seguito dai [[magistrato|magistrati]] e dai cavalieri del Palio, percorre tutta la pista annunciando: {{citazione|Si corre il palio! Si corre il palio! Si corre il palio!}}
Si arriva così alla corsa, strutturata in tre batterie da sette partecipanti ciascuna. I primi tre classificati di ogni batteria accedono così alla corsa finale, che decide l'assegnazione del Palio.
I partecipanti sorteggiati di ogni batteria si allineano dietro il [[canape|canapo]] (una grossa fune che delimita la linea di partenza). L'inizio della corsa viene sancito dal mossiere, che decide a sua discrezione il miglior allineamento dei cavalli. In caso di ripetute false partenze, il mossiere può decidere di comminare una penalità al responsabile, punizione che di solito consiste in un arretramento nei blocchi di partenza.
Una volta partiti, i cavalli devono percorrere tre giri di piazza, per un totale di circa 1.350 m. Il Palio viene vinto dal cavallo, con o senza fantino (''[[Cavallo scosso|scosso]]''), che arriva per primo al ''"bandierino"'' del traguardo.
Attualmente sono 21 i partecipanti ammessi, ripartiti fra rioni, borghi cittadini e comuni della [[provincia di Asti]].
Dall'edizione del 2017 la corsa si disputa, a differenza dagli anni precedenti, con cavalli mezzosangue<ref>{{cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2017/09/08/news/anche_il_palio_di_asti_se_arrende_niente_cavalli_purosangue_per_la_corsa_del_cinquantenario-174918452/|data=8 settembre 2017|autore=Mariachiara Giacosa|titolo=Il Palio di Asti si arrende: per la prima volta niente cavalli purosangue in campo}}</ref>.
=== I premi ===
In epoca medievale, la corsa del Palio non prevedeva che due premi: il palio, drappo di velluto o stoffa preziosa, per il primo arrivato, ed un gallo vivo per il secondo, come ben documentato dai libri dei conti della tesoreria ducale. Se il primo premio ha un elevatissimo valore venale, il secondo ne è praticamente privo e ha una funzione soprattutto simbolica e morale.
Nel corso del [[XVI secolo]] i premi subirono una radicale trasformazione, aumentando di numero e cristallizzandosi definitivamente nella loro attuale graduatoria almeno dai primissimi anni del [[XVII secolo]].
* Il primo premio è il palio, drappo di velluto cremisi "''in tre peli, della qualità e bontà solite''", che per tradizione deve essere lungo 16 rasi astigiani<ref>Il raso è un'antica misura piemontese che corrisponde a circa 60 cm.</ref>. Il palio viene posto, legato, sotto al [[sendallo]], la tela dipinta ogni anno da un Maestro del Palio, raffigurante per tradizione lo Stemma della Città di Asti, [[Secondo di Asti|San Secondo]] a cavallo e il motto della Città "''Aste Nitet Mundo Sancto Custode Secundo''".
* Il secondo premio, dal [[1929]], è una «borsa con monete d'argento». Nel Palio antico però la ''borsa'' era tutt'altra cosa. Si trattava infatti di uno scampolo dello stesso velluto impiegato nella confezione del palio, arricchito da frange e galloni. Le sue dimensioni erano piuttosto variabili, ma non erano mai superiori ai 70 cm. La borsa si presentava, in sostanza, come un quadrato di velluto di modeste dimensioni, ma dalla ricca decorazione e, mediante un pezzo di passamaneria, veniva appeso allo stendardo del palio per tutto lo svolgersi della manifestazione. Simbolicamente, rappresentava un beffardo «assaggio» del primo premio che il secondo arrivato non aveva saputo conseguire. A partire dal [[XVI secolo]], la borsa divenne il secondo premio e, alla ripresa del Palio negli [[anni 1930|anni trenta]], l'interpretazione del premio mutò, trasformando la borsa in «borsa di monete d'argento».
* Il terzo premio è un paio di «speroni»; essi fanno la loro comparsa solo agli inizi del [[XVII secolo]] come premio per il terzo classificato. Erano di ferro, argentati o più spesso dorati. Gli speroni furono introdotti come terzo premio, come un invito a utilizzarli in futuro per conseguire risultati migliori. Non va dimenticato che fino ai primi decenni del [[XIX secolo]] l'uso degli speroni era ammesso durante la corsa del Palio, purché di forma e lunghezza compatibili con quanto prescritto dai regolamenti della corsa.
[[File:Inchioda xilografia.jpg|thumb|upright=1.3|L'inchioda: xilografia tratta da un sonetto settecentesco del Palio]]
* Il quarto premio è un «[[Gallo (araldica)|gallo]] vivo»; nei verbali del [[XIV secolo|Quattrocento]] della corsa si cita il gallo come premio al secondo cavallo più veloce. Agli inizi del [[XV secolo|Seicento]], il premio slittò al quarto posto ed è rimasto tale anche nell'edizione moderna.<br />Il gallo, dalle origini ad oggi, è sempre stato assegnato vivo, contenuto e trasportato in una cesta. Era ed è un premio dalle forti valenze simboliche: rappresenta infatti la libertà comunale, la vittoria del bene sul male, l'ardimento e la riscossa dell'anima sul peccato.
* Il quinto premio è una «coccarda» con i colori della città, [[bianco]] e [[rosso]]. Si tratta di una tradizione ormai istituzionalizzata, ma molto recente, affermatasi con l'esigenza di aumentare il numero dei premi a seguito dell'ampliarsi del numero dei cavalli schierati al canapo per disputare la Corsa finale.
* All'ultimo arrivato spetta «l'inchioda», o acciuga salata. È uno dei premi più caratteristici e sentiti del Palio di Asti. Deriva dal dialetto astigiano trecentesco ''anzoa'', ed in seguito ''anchoa''. Destinata all'ultimo classificato, è data in premio in segno di scherno e di disonore per lo sconfitto. L'inchioda si accompagnava, e si accompagna come premio, all'insalata. Alcune volte comparivano anche le ''sigolle'' (cipolle), che, in alcune edizioni del passato, rappresentarono un altro amarissimo premio per il penultimo classificato, ma che di solito erano messe lì ad evocare in modo inequivocabile le lacrime dello sconfitto.
{{Approfondimento|larghezza=400px|allineamento=centro|titolo=Rioni e borghi della città|contenuto=
[[File:Astimod.jpg|center|450px]]<br />Suddivisione territoriale della città di Asti. Da ovest verso est:<br />
{{simbolo|Santacaterina.gif|15}} [[Rione Santa Caterina]] · {{simbolo|Torretta.gif|15}} [[Borgo Torretta]] · {{simbolo|Viatosto.gif|15}} [[Borgo Viatosto]] · {{simbolo|Cattedrale.gif|15}} [[Rione Cattedrale]] · {{simbolo|Sanmartino.gif|15}} [[Rione San Martino-Borgo San Rocco|Rione San Martino-San Rocco]] · {{simbolo|Donbosco.gif|15}} [[Borgo Don Bosco]] · {{simbolo|Sansilvestro.gif|15}}[[Rione San Silvestro]] · {{simbolo|Sansecondo.gif|15}} [[Rione San Secondo]] · {{simbolo|Sanpaolo.gif|15}} [[Rione San Paolo]] · {{simbolo|3dt.gif|15}} [[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo]] · {{simbolo|Santamarianuova.gif|15}} [[Borgo Santa Maria Nuova]] · {{simbolo|Sanpietro.gif|15}} [[Borgo San Pietro (Asti)|Borgo San Pietro]] · {{simbolo|Sanlazzaro.gif|15}} [[Borgo San Lazzaro]]}}
== Il "Paliotto" ==
{{vedi anche|Vincitori del Palio sbandieratori di Asti}}
[[File:Asta.jpg|thumb|left|upright=0.8|Sbandieratori dell'A.S.T.A.]]
Nel [[1977]] è nato il "Paliotto", una manifestazione che si tiene tradizionalmente il giovedì sera antecedente la corsa del Palio, che pone in competizione tra loro i gruppi degli sbandieratori dei singoli rioni, borghi o comuni partecipanti al Palio.
Il Consiglio del Palio del 18 dicembre [[2017]] ha approvato, a decorrere dall'edizione del 2018, lo spostamento della manifestazione al mese di maggio nell'ambito dei festeggiamenti dedicati al Santo Patrono della città di Asti.<ref>{{Cita news|url = https://www.atnews.it/2017/12/asti-il-palio-degli-sbandieratori-sara-a-maggio-un-ritorno-al-passato-31479/|titolo = Asti, il Palio degli sbandieratori sarà a maggio: un ritorno al passato|pubblicazione = ATnews|data = 19 dicembre 2017|accesso = 21 dicembre 2017}}
</ref>
Gli sbandieratori, nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]], sono nati come alfieri militari che, nel clamore della battaglia, con i propri lanci e «figure» incitavano il morale ed impartivano gli ordini alle truppe.
In seguito, la sbandierata si è evoluta, «... è tramandata come un atto religioso: il giocatore sventola la bandiera simbolicamente e in nome della Corporazione per [[Dio]], Regina e Patria.» (Atti del IV congresso di Vessillologia, [[Paesi Bassi]] [[1971]]).
Il premio per questa competizione è un drappo, più piccolo, ma simile a quello che viene assegnato per la corsa (appunto un "paliotto").
L'iniziativa è stata ideata per meglio valorizzare questa arte particolare, conosciuta e praticata in molte realtà nazionali e che raggiunge il suo apice nelle città del Palio. Nel [[1998]], a questa manifestazione è stata affiancata anche un premio speciale per il miglior gruppo musici.
== Il Palio e i media ==
Dal [[2009]] la corsa è stata proposta in diretta televisiva su diverse emittenti locali ([[GRP Televisione]], [[Quartarete TV|Quartarete]], [[Telesubalpina]]).
Dal 2014, è stata visibile sugli schermi di [[Quartarete TV|Quartarete]] e trasmessa in modalità simulcast e a reti unificate attraverso i canali Quartarete Blu e 3D dell'emittente torinese, oltre a essere visibile live in [[streaming]] sul sito internet della rete<ref>[http://www.lastampa.it/2014/09/12/edizioni/asti/palio/pugno-di-ferro-al-canapo-dopo-la-tragedia-del-1afA8MOl4aAMKrfTda89pI/pagina.html Presentato il Palio 2014, pugno di ferro al canapo dopo la tragedia del 2013. Da quest'anno diretta tv dell'evento su Quartarete]</ref>.
Successivamente, il palio di Asti verrà trasmesso annualmente da [[GRP Televisione]] in concorrenza con l'emittente nazionale [[Rai 3]], circostanza in cui l'emittente locale beneficia della flessibilità del proprio palinsesto, consentendo agli spettatori di vedere l'evento nella sua interezza, mentre l'emittente nazionale, a causa di limiti temporali dovuti alla necessità di cedere il collegamento al [[TG3|Tg3]] edizione serale nel passato ha dovuto spesso troncare la diretta<ref>{{Cita web|url=https://www.atnews.it/2018/09/palio-asti-salta-la-diretta-rai-la-tv-intervista-gli-sfilanti-corteo-storico-48817/|titolo=Palio di Asti: salta la diretta Rai, ma la tv intervista gli sfilanti durante il corteo storico - ATNews.it|sito=ATNews|data=2018-09-03|lingua=it|accesso=2019-08-30}}</ref> prima che la corsa potesse effettivamente avere inizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.atnews.it/2019/08/il-palio-di-asti-in-tv-80851/|titolo=Il Palio di Asti in TV - ATNews.it|sito=ATNews|data=2019-08-28|lingua=it|accesso=2019-08-30}}</ref>
Dal 2011, esiste infine un giornale appositamente dedicato al mondo paliofilo, denominato [http://www.ilcanapo.com Il Canapo] che è liberamente consultabile on-line.
== Polemiche e misure per la sicurezza equina ==
{{F|società|febbraio 2021}}
[[File:Planimetria Piazza Alfieri, Asti (Palio).png|thumb|upright=1.4|Planimetria di piazza Alfieri]]
[[File:Asti - Palio 5712.jpg|thumb|Proteste animaliste durante la finale del [[2009]]]]
Negli ultimi decenni, il Palio di Asti, così come gli altri palii d'Italia, ha scatenato le proteste delle associazioni animaliste e della associazione medici veterinari per il diritto degli animali (AVDA), riguardanti l'utilizzo dei cavalli per la corsa.
In particolare, le proteste degli animalisti sono rivolte all'utilizzo per la gara di un percorso cittadino (la trapezoidale Piazza Alfieri) non adatto ai cavalli "purosangue" e causa di rovinosi incidenti negli ultimi anni.
In particolare, la curva del ''"Cavallone"'' è stata teatro nel [[2003]] di alcuni incidenti durante il ''"Palio degli scudieri"'', che hanno portato all'abbattimento di due cavalli ed al ferimento di un terzo.
Dai risultati accertati dal [[Nucleo anti-sofisticazione|Nas]] dei Carabinieri, a sette dei nove cavalli che corsero la finale del Palio del [[2002]], erano state somministrate sostanze non permesse.
Per tentare di spegnere le proteste, il comune di Asti ha creato una commissione di esperti (Commissione tecnica) in costante aggiornamento per mettere in totale sicurezza la pista, e tutelare la salute dei fantini e degli animali durante tutto lo svolgimento della festa.
A questo proposito, la pista è costituita da una miscela di 800 metri cubi di sabbie astigiane provenienti dallo strato del [[pliocene]] superiore, dosata in modo che il percorso di gara non ceda per tutto il periodo della festa, ma che possa anche rallentare la corsa dei cavalli.
Le curve sono protette da robusti “materassi" e nel [[2004]], la curva del Cavallone è stata modificata e calibrata per impedire il verificarsi di nuovi incidenti.
Tre specifiche commissioni veterinarie, in collaborazione con la facoltà di Veterinaria dell'[[Università di Torino]], verificano l'idoneità sportiva dei cavalli e forniscono assistenza ''zooiatrica'' durante le prove e le successive corse del Palio di Asti.
Una commissione di medici veterinari dell'Azienda Sanitaria locale, garantisce un servizio di farmacosorveglianza ed organizza ed effettua i prelievi dei campioni biologici.
È stato adottato (tra i primi in Italia) un protocollo di pronto soccorso veterinario in pista, in grado di intervenire immediatamente in caso di necessità con linee guida dell'Azienda Sanitaria locale, area veterinaria, in merito alla pista e allo svolgimento della corsa.
Il dispiego di questo apparato di prevenzione non pare però sufficiente ad impedire incidenti cruenti e mortali per i cavalli, come quello occorso a Mamuthones nell'edizione del 2013.
=== Le visite veterinarie ===
In base al Regolamento Veterinario i cavalli candidati alla corsa, presentati dai Comitati, devono sottoporsi a una minuziosa visita di idoneità che attesti lo stato di salute del soggetto e che ne valuti l'idoneità morfologica, attitudinale e sportiva. Le severe visite vengono effettuate da due Commissioni Veterinarie volute dal Comune e presiedute dal Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Asti e sono composte da Professori Universitari, esperti nelle diverse branche della Medicina Veterinaria.
Oltre ad accertare il benessere animale, un'équipe di Medici Veterinari dell'Asl garantisce un solerte servizio di farmacosorveglianza ed effettua i prelievi di campioni biologici. Per ogni soggetto identificato e visitato si apre una cartella clinica, dal cui esito dipenderà la partecipazione o meno del cavallo alla corsa.
La Commissione Veterinaria seguirà i cavalli anche in pista e se alla visita che precede la finale qualcuno di essi manifestasse segni di sofferenza tali da non renderlo idoneo alla competizione finale, la Commissione ha facoltà di ordinarne il ritiro, con giudizio inappellabile.
In pista inoltre opera la commissione Zooiatrica composta da Medici veterinari che effettuano il servizio di pronto soccorso, qualora si rendesse necessario.
== Glossario paliesco ==
{{F|società|febbraio 2021}}
; [[Barbero (Palio di Siena)|Barbero]]: per moltissimi secoli la Corsa avvenne con cavalli maschi interi (barbéri). Dal [[XIX secolo]] il regolamento ammise cavalli “d'ogni sesso, e razza”. Barbéri erano anche i cavalli di Barbéria (dei berbéri in Africa) molto agili e perciò adatti alle corse del Palio.
;Batteria: è una delle tre gare eliminatorie a cui sono sottoposti i 21 partecipanti al Palio per poter disputare la finale. I primi tre arrivati di ogni batteria si qualificheranno.
; Borghigiano: è l'appartenente ad uno dei Borghi partecipanti al Palio. Partecipa alle attività socio-culturali del Borgo durante tutto l'anno.
; Borgo: è uno dei tre sodalizi socio-territoriali partecipanti al Palio. I Borghi sono gli organismi socio-territoriali che presentano la propria chiesa e la maggior parte del territorio, all'esterno della prima [[Mura di Asti|cinta muraria]] cittadina (''Recinto dei nobili'').
; [[Cavallo scosso]]: il cavallo che ha disarcionato il fantino.
;[[Canape|Canapo]]:è la corda che serve a delimitare l'area della " mossa ", quella cioè, da cui prendono il via i cavalli alla partenza del Palio.
; Corsiero: dal latino cursàrius (corridore). È sinonimo di cavallo barbéro molto usato nel Palio antico.
; [[Fantino]]: (''Fantin'' in [[dialetto astigiano|astigiano]]): diminutivo della parola "infante", cioè ragazzino, in quanto nei secoli scorsi,i conducenti dei cavalli erano sempre di giovanissima età e l'antico regolamento prevedeva che non potessero avere più di 21 anni. Il vocabolo sostituì tra il [[XIX secolo]] e [[XX secolo]] il sinonimo ''Paggio''. Prima di quel periodo i due vocaboli erano utilizzati indistintamente.
; [[Gavardina]]: è la casacca indossata dal fantino durante la Corsa del Palio.<br />Le prime tracce di questo vocabolo si trovano nei documenti di presentazione dei partecipanti al Palio alla fine del [[XVII secolo]]. La parola proviene dal genovese ''"gabanin-a"'' cioè piccolo gabbano (piccola tunica), a sua volta mutuata dall'arabo "qaba".
; Mossa: è l'atto che il mossiere compie sganciando l'argano che tiene teso il canapo al momento della partenza.
; Paggio: (''Pagi'' in [[dialetto astigiano|astigiano]]): è il termine usato per il fantino del Palio, i primi documenti in cui il vocabolo è presente, risalgono agli inizi del [[XVII secolo]]. Nella terminologia medievale il ''pagius'' si occupava ed era responsabile della buona salute del cavallo da guerra nei periodi lontani dalla battaglia.
; Palio: (''Pari'' in [[dialetto astigiano|astigiano]]): è il premio assegnato al vincitore della corsa. Si tratta di una pezza di velluto cremisi(rosso-violaceo) la cui larghezza è di circa 1 metro e la lunghezza di circa 7 metri. Il palio, viene arrotolato, e legato a uno stendardo dipinto chiamato ''"[[Sendallo]]"'' o ''"Arma"''.
; Partitante: qualsiasi sostenitore di uno dei sodalizi partecipanti al Palio. Il nome deriva da partita, cioè le persone divise secondo le regole di un gioco.
; Rionaiolo: colui che appartiene a uno dei Rioni partecipanti al Palio. Partecipa alle attività socio-culturali del Rione durante tutto l'anno.
; Rione: uno dei tre sodalizi socio-territoriali partecipanti al Palio. I Rioni sono gli organismi socio-territoriali che presentano la propria chiesa e la maggior parte del territorio, all'interno della prima [[Mura di Asti|cinta muraria]] cittadina (''Recinto dei nobili'').
; [[Sendallo]]: (''Sendal'' in [[dialetto astigiano|astigiano]]): è il nome del labaro dipinto a cui viene legato il Palio. Le prime presenze del Sendallo si trovano alla fine del [[XV secolo]]. Dalla fine del [[XVIII secolo]] il Sendallo reca l'immagine di San Secondo a cavallo con le insegne della Città, lo stemma, il motto del Comune e l'anno.
; Stroppo: dal francese ''"troupe"'' (truppa, drappello), è l'insieme dei partitanti sfoggianti il fazzoletto con i colori sociali. Possono essere preceduti dalle proprie insegne o alcune volte seguiti o preceduti dai musici in occasione dei principali riti della festa.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA.VV., Confraternite, archivi, edifici, arredi nell'astigiano dal XVII al XX secolo, A.Torre 1999 Torino
* AA.VV., ''Il Palio di Asti
* Angelo Timò, ''Il Palio di Asti, un'antica tradizione'', in "Alexandria, rivista mensile della provincia", anno 1, nº1, Alessandria, 1931
* Pier Luigi Bassignana (a cura di). ''Il palio di Asti''. Torino, Ed. Umberto Allemandi, 2004, ISBN 88-422-1227-X
* Luigi Baudolin. ''Il Palio di Asti''. Torino, Ed. AEDA, 1970<!--, ISBN non trovato-->
* Gian Luigi Bera, ''Asti edifici e palazzi nel medioevo''., Gribaudo e Lorenzo Fornaca Editore Se Di Co 2004 ISBN 88-8058-886-9
* don Alfredo Bianco. ''Asti Medievale''. Asti, Ed. Cassa di Risparmio di Asti, 1960<!--, ISBN non trovato-->
** ''Asti ai tempi della rivoluzione''. Ed CRA 1960
* Cipolla Carlo, ''Appunti per la storia di Asti'', 1891
* AA.VV. a cura del Comitato Palio Rione S. Martino / S. Rocco. ''Il Borgo San Martino San Rocco nella storia di Asti''. Ed. Comitato Palio SMSR, Asti, 1995<!--, ISBN non trovato-->
* Giuseppe Crosa, ''Asti nel sette-ottocento'', Gribaudo Editore. 1993 Cavallermaggiore
* Ferro, Arleri, Campassi, ''Antichi Cronisti Astesi'', ed. dell'Orso 1990 ISBN 88-7649-061-2
* Niccola Gabiani. ''Il Palio di Asti''. allegato ad "Alexandria, rivista mensile della provincia", Asti, 1931
* Giovanni Giraudi. ''Con gli sbandieratori il Palio di Asti nel mondo''. Asti, Tipografia Arti Grafiche, 1988<!--, ISBN non trovato-->
* Venanzio Malfatto. ''Il Palio di Asti: storia, vita, costume''. Madonna dell'Olmetto, Ed. Agami, 1989<!--, ISBN non trovato-->
** ''Asti itinerari della memoria'', ed. Agami 1993
* Gianfranco Monaca. ''Asti: San Secondo dei mercanti - Un contributo per la mitologia della città''. Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, 1997<!--, ISBN non trovato-->
* Anna Peyrot, ''Asti e l'Astigiano'', tip. Torinese Ed. 1983
* Quintino Sella, ''Codex Astensis'', Roma tip. dei Lincei 1887
* Paolo Raviola, ''Lacrime e sorrisi'', Asti, Promo Pubblicità Editore, 2007
** ''Asti, la sua storia, il suo Palio'', Promo Pubblicità Editore, 2006
* Stefano Robino. ''Rievocazioni e attualità di Santa Maria Nuova in Asti: cenni storici, artistici, liturgici''. Asti, Ed. Tipografia moderna, 1936<!--, ISBN non trovato-->
* Lodovico Vergano. ''Il palio di Asti: cronache e documenti''. Asti, Scuola Tipografica S. Giuseppe, 1969<!--, ISBN non trovato-->
== Voci correlate ==
* [[Storia di Asti]]
* [[Carlo Carosso]]
* [[Paolo Conte]]
* [[Paolo Fresu (pittore)]]
* [[Giacomo Soffiantino]]
* [[Remo Brindisi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.youtube.com/user/paliodiastiwebtv|Canale YouTube della Palio di Asti WebTV}}
* {{cita web|http://www.ilcanapo.com/|Il Canapo, giornale del Palio di Asti}}
* {{cita web|https://visit.asti.it/settembre-astigiano/palio-di-asti/|Sito ufficiale del Palio di Asti|accesso=07 aprile 2025}}
* {{cita web| https://www.instagram.com/palio_di_asti/| Instagram ufficiale Palio di Asti}}
* {{cita web | 1 = https://paliodiasti.com/ | 2 = Sito non ufficiale del Palio di Asti | accesso = 10 settembre 2018 | dataarchivio = 11 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180911045146/https://paliodiasti.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.collegiodeirettori.net/|Sito ufficiale del Collegio dei Rettori}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2t9me9I00ck|titolo=Film Documentario IL PALIO DI ASTI, realizzato da Fredo Valla}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0ffd1850-a4ea-4ab2-845b-28631e382361-tgr.html#p=1 Video dell'edizione del Palio 2011, trasmessa in diretta sulla Rai] - tgr.rai.it
* {{cita web|url=http://www.grptv.it/?page_id=4838|titolo=Tutti i video del Palio 2012|accesso=6 settembre 2013|dataarchivio=5 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105200607/http://www.grptv.it/?page_id=4838|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.gruppoasta.net|Sito degli sbandieratori del palio di Asti}}
* [http://www.mepiemont.net/storia/pag33fum.html Il Palio a fumetti] - tratto da ''Storia del Piemonte a fumetti'', edito da [[La Stampa]] (disegni di Nives Manara, testi di Franco Ressa)
* [https://www.youtube.com/watch?v=aqDPEow_XU0 L'edizione del 1933 impreziosita con foto e documenti dell'epoca, sulla prima vittoria assoluta di Tanaro] - youtube.com
* {{Collegamento interrotto|1=[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=74011&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/ Cinegiornale "notizie cinematografiche" sulla corsa del Palio di Asti (1972), vinto da S. Maria Nuova] |data=aprile 2019 |bot=InternetArchiveBot }} a cura dell'Istituto Luce
* {{Collegamento interrotto|1=[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=55768&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/ Cinegiornale CIAC sul primo successo di Canelli nel 1974] |data=aprile 2019 |bot=InternetArchiveBot }} a cura dell'Istituto Luce
=== Siti Ufficiali dei Rioni, Borghi, Comuni partecipanti ===
{|width=100%
|-valign=top
|width=50%|
* {{cita web|1=http://www.paliocastellalfero.it/|2=Comune di Castell'Alfero|accesso=7 luglio 2025|dataarchivio=18 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250518094156/https://www.paliocastellalfero.it/|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.sbandieratorisandamiano.it|Comune di San Damiano}}
* {{cita web | 1 = http://www.rionecattedrale.it | 2 = Rione Cattedrale | accesso = 15 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180828095944/http://www.rionecattedrale.it/ | dataarchivio = 28 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.borgodonbosco.com|Borgo Don Bosco}}
* {{cita web | 1 = http://www.sanlazzaroasti.net/ | 2 = Rione San Lazzaro | accesso = 8 settembre 2010 | dataarchivio = 25 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101025030932/http://www.sanlazzaroasti.net/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.sanmarzanotto.it|Borgo San Marzanotto}}
* {{cita web|http://www.rionesanpaolo-asti.it|Rione San Paolo}}
|width=50%|
* {{cita web|http://www.rionesansilvestro.it|Rione San Silvestro}}
* {{cita web | 1 = http://www.borgosanpietroasti.com | 2 = Borgo San Pietro | accesso = 15 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171003153804/http://www.borgosanpietroasti.com/ | dataarchivio = 3 ottobre 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.rionesansecondo.com | 2 = Nobile Rione San Secondo | accesso = 15 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171011114729/http://www.rionesansecondo.com/ | dataarchivio = 11 ottobre 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.borgosantamarianuova.com|Antico Borgo Santa Maria Nuova}}
* {{cita web|http://www.borgotanaro.it|Borgo Tanaro Trincere Torrazzo}}
* {{cita web|http://www.borgotorretta.it|Borgo Torretta}}
* {{cita web|http://www.borgoviatosto.it|Borgo Viatosto}}
|}
{{Palio di Asti}}
{{Competizioni storiche italiane}}
{{Portale|Asti|Piemonte}}
[[Categoria:Palio di Asti| ]]
| |||