Eduino Francini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Francini
|Sesso = M
|Immagine = Eduino Francini.jpg
|Didascalia = Eduino Francini <small>(memoria.provincia.ar.it, [http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ CC-BY 3.0]).</small>
|LuogoNascita = Massa Carrara
|LuogoNascitaLink = Massa (Italia)
|GiornoMeseNascita = 17 dicembre
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Villa Santinelli
|LuogoMorteLink = Eduino Francini#L'eccidioCittà di Villa SantinelliCastello
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|AnnoMorte = 1944
|Attività = partigiano
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Eduino Francini.jpg
|Didascalia = Eduino Francini
}}
 
== Biografia ==
Orfano della madre Eduina dalla nascita, dopo la partenza del padre Lino per l'[[Argentina]] ([[1928]]) visse a [[Sansepolcro]] con il fratello Silvio e il nonno materno. Alla morte di quest'ultimo ([[1933]]) venne aiutato da un parente, Otello Filiberti.
 
Ottenuta la licenza media, nell'ottobre [[1942]] si arruolò in [[Marina Militare italiana|Marina]], ma dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] rientrò a Sansepolcro. Pochi giorni dopo ottenne dal ''Comitato provinciale di concentrazione antifascista'' di [[Arezzo]] l'incarico di organizzare una formazione di partigiani nell'[[Alta Valle del Tevere]], di cui, nonostante i soli 17 anni di età, fu nominato comandante<ref name=vita>{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|operasito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25-08- agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041147/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== L'eccidio di Villa Santinelli ==
[[File:Eduino Francini 2.jpg|miniatura|Eduino Francini partigiano]]
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione (denominata ''IV Compagnia Valtiberina'', facente capo al comando militare della [[23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri"]]) fu protagonista della cosiddetta ''insurrezione di Sansepolcro'' ([[19 marzo]] [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che aprirono la fase che avrebbe portato alla liberazione della cittadina toscana<ref>Gli eventi che hanno preceduto la Liberazione di Sansepolcro ([[3 agosto]] [[1944]]) e l'autogoverno partigiano fino all'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] ([[3 settembre]]) sono narrati, tra gli altri resoconti, in {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}} Si veda anche l'intervista al partigiano [[Orlando Pucci]] e alla moglie Silvana in {{cita pubblicazione
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione (denominata ''IV Compagnia Valtiberina'', facente capo al comando militare della [[23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri"]]) fu protagonista della cosiddetta ''insurrezione di Sansepolcro'' (19 marzo [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che aprirono la fase che avrebbe portato alla liberazione della cittadina toscana<ref>Gli eventi che hanno preceduto la Liberazione di Sansepolcro (3 agosto [[1944]]) e l'autogoverno partigiano fino all'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (3 settembre) sono narrati, tra gli altri resoconti, in {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}} Si veda anche l'intervista al partigiano [[Orlando Pucci]] e alla moglie Silvana in {{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = Luca Madrignani
|data = 21 ottobre 2007
| coautori =
|titolo = Insurrezione e lotta armata a Sansepolcro
| data = 21-10-2007
|rivista = Patria Indipendente
| anno =
|pp mese = 25-27
|url = http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
| titolo = Insurrezione e lotta armata a Sansepolcro
|accesso = 26 agosto 2009
| rivista = Patria Indipendente
|urlmorto volume =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090711051243/http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
| numero =
|dataarchivio = 11 luglio 2009
| pagine = pp. 25-27
}}</ref>, Eduino Francini partì alla testa di un manipolo con l'obiettivo di rafforzare una squadra partigiana operante nello [[Spoleto|Spoletino]]<ref name=vita/>.
| doi =
| id =
| url = http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
| lingua =
| accesso = 26-08-2009
| cid =
}}</ref>, Eduino Francini partì alla testa di un manipolo con l'obiettivo di rafforzare una squadra partigiana operante nello [[Spoleto|Spoletino]]<ref name=vita/>.
 
Il gruppo però fu assediato da preponderanti forze [[nazifascismo|nazifasciste]]<ref>Ai [[Repubblica di Salò|Repubblichini]] che avevano inizialmente circondato il casolare, si unirono su richiesta del [[Prefetto]] di [[Perugia]] rinforzi tedeschi con sette autoblindo e numerosi soldati della ''Panzer-Aufklärungs-Abteilung 103'' affiancati da reparti di paracadutisti. Cfr. {{cita pubblicazione
|autore = Andrea Bertocci
| quotes =
|data = 24 giugno 2007
| autore = Andrea Bertocci
|titolo = L'insurrezione popolare di Sansepolcro e la battaglia di Villa Santinelli
| coautori =
|rivista = Patria Indipendente
| data = 24-06-2007
|numero anno = n. 6
|pp mese = X-XI
|url = http://www.anpi.it/patria_2007/006/Cronache_04_Toscana_Veneto.pdf
| titolo = L'insurrezione popolare di Sansepolcro e la battaglia di Villa Santinelli
|accesso = 25 agosto 2009
| rivista = Patria Indipendente
| volumeurlmorto =
}}</ref> a Villa Santinelli, tra [[Città di Castello]] e [[Umbertide]]. Il casolare divenne teatro di un lungo combattimento, con il ''gruppo Francini'' che riuscì a resistere per oltre 18 ore, fino all'esaurimento delle munizioni. Costretti ad arrendersi, Francini e altri otto partigiani<ref>Giustino Bianchini, Alvaro Cheli, Giuseppe Magnani, Mario Mordaci, Donato Sbragi, Spartaco Forconi, Corrado Luttini e Giuseppe Gobbi. Lino Mercati (''Seme'', 1922-1982), catturato, riuscì a sfuggire all'esecuzione nascondendosi in un tino (Cfr. Bertocci, ''cit.''). Tra i caduti in combattimento a Villa Santinelli, Gradassi e Raspanti ricordano Anton Firman, uno degli ex internati balcanici del [[Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista|campo di concentramento fascista]] di [[Renicci]], annotando che «Misteriosamente, quasi tutte le fonti, escluso A. Curina (...), ignorano la morte di Firman, nonostante che sia fra quelli che stavano a fianco di Eduino Francini in quel tragico scontro» ({{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |coautori=Ezio Raspanti |titolo=Prigionieri ad Anghiari |data= |anno=1998 |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |p=51 }}).</ref> rifiutarono, nonostante le torture, di rivelare informazioni al nemico, e poco dopo furono fucilati a colpi di mitra<ref name=cdf>{{cita pubblicazione
| numero = n. 6
| pagine = pp. X-XI
| doi =
| id =
| url = http://www.anpi.it/patria_2007/006/Cronache_04_Toscana_Veneto.pdf
| lingua =
| accesso = 25-08-2009
| cid =
}}</ref> a Villa Santinelli, nel territorio comunale di [[Città di Castello]]. Il casolare divenne teatro di un lungo combattimento, con il ''gruppo Francini'' che riuscì a resistere per oltre 18 ore, fino all'esaurimento delle munizioni. Costretti ad arrendersi, Francini ed altri otto partigiani<ref>Giustino Bianchini, Alvaro Cheli, Giuseppe Magnani, Mario Mordaci, Donato Sbragi, Spartaco Forconi, Corrado Luttini e Giuseppe Gobbi. Lino Mercati (''Seme'', 1922-1982), catturato, riuscì a sfuggire all'esecuzione nascondendosi in un tino (Cfr. Bertocci, ''cit.''). Tra i caduti in combattimento a Villa Santinelli, Gradassi e Raspanti ricordano Anton Firman, uno degli ex internati balcanici del [[Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista|campo di concentramento fascista]] di [[Renicci]], annotando che «Misteriosamente, quasi tutte le fonti, escluso A. Curina (...), ignorano la morte di Firman, nonostante che sia fra quelli che stavano a fianco di Eduino Francini in quel tragico scontro» ({{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |wkautore= |coautori=Ezio Raspanti |curatore= |altri= |titolo=Prigionieri ad Anghiari |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=1998 |mese= |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |lingua= |id=|doi= |pagine=Pag. 51 |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}).</ref> rifiutarono, nonostante le torture, di rivelare informazioni al nemico, e vennero poco dopo furono fucilati a colpi di mitra<ref name=cdf>{{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = Catia Del Furia
| coautori =
| data =
| anno = 2003
Riga 72 ⟶ 55:
| titolo = La lapide di Villa Santinelli
| rivista = L'Altrapagina
| volume =
| numero =
| pagine =
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
</ref>.
Riga 86 ⟶ 60:
I cadaveri, inizialmente gettati in una fossa comune<ref name=cdf/>, sono stati traslati nel cimitero di Sansepolcro nell'aprile [[1945]]<ref name=vita/>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare (alla memoria)
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=Comandante di un reparto seriamente impegnato in duro combattimento contro un nemico superiore in forze, resisteva tenacemente, riscuotendo l'ammirazione dei suoi compagni di lotta. Benché ferito rifiutava ogni soccorso continuando a combattere, finché esaurite le munizioni veniva catturato e sottoposto ad estenuante interrogatorio teneva contegno fiero e spavaldo, finché i suoi aguzzini esasperati lo finivano a colpi di mitra. Bellissima figura di combattente della libertà<ref>{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|operasito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25-08- agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041303/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
|luogo=Villa Santinelli, 2327 marzo 1944
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
*{{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |wkautore= |coautori=Ezio Raspanti |curatore= |altri= |titolo=Prigionieri ad Anghiari |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=1998 |mese= |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |lingua= |id=ISBN 88-8024-037-4|doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
|autore = Andrea Bertocci
*{{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}}
|data = 24 giugno 2007
*{{cita pubblicazione
|titolo = L'insurrezione popolare di Sansepolcro e la battaglia di Villa Santinelli
| quotes =
|rivista = Patria Indipendente
| autore = Andrea Bertocci
|numero coautori = n. 6
|pp data = 24-06X-2007XI
|url = http://www.anpi.it/patria_2007/006/Cronache_04_Toscana_Veneto.pdf
| anno =
|accesso = 25 agosto 2009
| mese =
|urlmorto = sì
| titolo = L'insurrezione popolare di Sansepolcro e la battaglia di Villa Santinelli
}}
| rivista = Patria Indipendente
* {{cita pubblicazione
| volume =
| numero = n. 6
| pagine = pp. X-XI
| doi =
| id =
| url = http://www.anpi.it/patria_2007/006/Cronache_04_Toscana_Veneto.pdf
| lingua =
| accesso = 25-08-2009
| cid =
}}
*{{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = Catia Del Furia
| coautori =
| data =
| anno = 2003
Riga 129 ⟶ 91:
| titolo = La lapide di Villa Santinelli
| rivista = L'Altrapagina
| volume =
| numero =
| pagine =
| doi =
| id =
| url =
| lingua =
| accesso =
| cid =
}}
* {{cita libro|cognome=Gradassi |nome=Enzo |coautori=Ezio Raspanti |titolo=Prigionieri ad Anghiari |data= |anno=1998 |editore=Biblioteca Città di Arezzo |città=Arezzo |ISBN=88-8024-037-4 }}
*{{cita pubblicazione
* {{cita pubblicazione
| quotes =
| autore = Luca Madrignani
|data = 21 ottobre 2007
| coautori =
|titolo = Insurrezione e lotta armata a Sansepolcro
| data = 21-10-2007
|rivista = Patria Indipendente
| anno =
|pp mese = 25-27
|url = http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
| titolo = Insurrezione e lotta armata a Sansepolcro
|accesso = 26 agosto 2009
| rivista = Patria Indipendente
|urlmorto volume =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090711051243/http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
| numero =
|dataarchivio = 11 luglio 2009
| pagine = pp. 25-27
}}
| doi =
* {{cita libro|autore=Alvaro Tacchini|titolo=La battaglia di Villa Santinelli e la fucilazione dei partigiani|anno=2017|editore=Istituto Venanzio Gabriotti, Museo della Resistenza di Sansepolcro|città=Città di Castello}}
| id =
* {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}}
| url = http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
;Sitografia
| lingua =
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041303/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|urlmorto=sì}}
| accesso = 26-08-2009
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009|dataarchivio=6 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106041147/http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|urlmorto=sì}}
| cid =
}}
*{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|opera=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25-08-2009}}
*{{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|opera=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25-08-2009}}
 
== Voci correlate ==
* [[Resistenza italiana]]
* [[Orlando Pucci]]
* [[Arioldo Arioldi]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|antifascismo|biografie}}
{{interprogetto}}
 
{{Antifascismo}}
{{Portale|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Personalità legate a Sansepolcro]]
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]
 
[[en:Eduino Francini]]
[[hr:Eduino Francini]]