Ebraismo riformato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(145 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Temple Emanu-El New York 1274.JPG|miniatura|L'interno della [[sinagoga Emanu-El di New York]], la più grande sinagoga riformata al mondo]]
L{{'}}'''ebraismo riformato''', chiamato anche '''ebraismo liberale''' o '''ebraismo progressista''', è una forma di [[ebraismo]] nata nel [[XIX secolo]] in [[Germania]] e diffusasi successivamente principalmente negli [[Stati Uniti d'America]]. Esso cerca di ridurre e relativizzare l'imponente complesso delle [[613 Mitzvot]] della [[Torah]] e di adeguarlo alla [[modernità]].
== Storia ==
L'ebraismo riformato ebbe origine nel XIX secolo in [[Germania]] e trae le sue origini nel movimento della [[Haskalah]], il cui maggiore esponente in Germania fu [[Moses Mendelssohn]]. A partire dal XIX secolo, successivamente agli eventi seguenti la [[Rivoluzione francese]], le comunità ebraiche dell'[[Europa occidentale]] cominciarono a integrarsi con il resto della società e ad adottare la lingua e i costumi della maggioranza, abbandonando in gran parte il nativo [[yiddish]].
I protagonisti della riforma furono i [[Rabbino|rabbini]] tedeschi [[Samuel Holdheim]] e [[Abraham Geiger]], i quali introdussero innovazioni radicali, atte ad avvicinare i costumi delle loro comunità a quelli della maggioranza protestante: tra queste vi fu l'abrogazione della separazione dei sessi nelle sinagoghe attraverso l'istituzione delle panche di famiglia, l'introduzione dell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] e del coro nelle sinagoghe, l'abbandono della [[circoncisione]], del [[casherut]] e della credenza della restaurazione del Regno di Israele; le sinagoghe furono chiamate "templi".<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/The_Origins_of_Reform_Judaism.html The Origins of Reform Judaism]</ref><ref>[http://www.jewishencyclopedia.com/articles/12634-reform-judaism-from-the-point-of-view-of-the-reform-jew Reform Judaism From The Point Of View Of The Reform Jew - Jewishencyclopedia.Com]</ref>
L'ebraismo riformato dette origine all'[[ebraismo conservatore]], conosciuto anche come "ebraismo masoretico", all'[[ebraismo ricostruzionista]] e all'[[ebraismo laico umanista]].
== Voci correlate ==▼
Dopo il 1935 il movimento riformato recuperò aspetti più tradizionali, come la circoncisione.
La [[Corte Suprema di Israele]] riconobbe nel [[XXI secolo]] la legittimità delle conversioni eseguite da rabbini riformati, come anche dai rabbini masoretici, nella definizione dello status di [[ebreo]] e del diritto di compiere [[aliyah]].
== Teologia e principi ==
[[File:Westfassade Poolstraße.jpg|miniatura|Tempio israelitico situato nella Poolstraße di [[Amburgo]]]]
L'Ebraismo Riformista fa riferimento al concetto di ''Tikkum Olam'', vissuto come missione dell'ebraismo per assicurare pace, libertà e giustizia.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.liberaljudaism.org/images/stories/affirmations_of_liberal_judaism_2006.pdf Affirmations of liberal judaism 2006] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Gli ebrei riformati accettano la [[Torah]] come fondamento della vita ebraica che contiene la rivelazione continua di Dio per il popolo di Israele. La Torah viene vista come la prova del rapporto continuo del popolo ebraico con Dio. La Torah è vista come ispirata da Dio, un documento vivo che permette ai fedeli di affrontare le sfide nella vita quotidiana.
Esso non crede nell'arrivo di un [[messia]] che riunisca letteralmente gli ebrei nella [[Terra d'Israele]] e causi la [[risurrezione]] fisica dei morti. Gli ebrei riformati invece si concentrano su un'età futura, il [['Olam Ha-Ba]], nel quale si realizzi un mondo perfezionato di giustizia e di misericordia.<ref>{{cita libro|autore=Eugene B. Borowitz|autore2=Naomi Patz|capitolo="Chapter 19: Our Hope for a Messianic Age"|titolo=Explaining Reform Judaism|anno=1985|editore=Behrman Houseame}}</ref>
Dal 1978 il movimento riformato ha avviato un approccio più inclusivo nei confronti delle famiglie interconfessionali e dell'[[omosessualità]]. Ha poi formato rabbini, cantori e presidenti donne, incoraggiato la parità dei sessi e ha riconosciuto lo status di ebreo per discendenza patrilineare.
== Organizzazione ==
L'ebraismo riformato negli Stati Uniti d'America è organizzato attorno alla World Union for Progressive Judaism, del quale fanno parte la Union for Reform Judaism, la Central Conference of American Rabbis e lo Hebrew Union College - Jewish Institute of Religion].
In Regno Unito l'ebraismo riformato è maggiormente conosciuto come "ebraismo liberale".<ref>[http://urj.org/connect/enews/itorah/archives//?syspage=article&item_id=3035 What is Progressive Judaism in Great Britain all about? What is it like to be Jewish in Great Britain? How is it different from being Jewish in North America? - URJ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120415055004/http://urj.org/connect/enews/itorah/archives//?syspage=article&item_id=3035 |data=15 aprile 2012 }}</ref> Le sinagoghe liberali britanniche sono autonome e finanziate dai propri membri, i quali assumono anche il rabbino locale. Tutti i rabbini di queste congregazioni sono membri della "Assemblea dei Rabbini", che pubblica i libri di preghiera e mantiene un Bet Din che si trova presso il Centro di Sternberg a [[Londra]]. Le decisioni del Bet Din della riforma sono riconosciute valide in tutto il mondo da movimenti di riforma e liberale.
Dopo un tentativo fallito nel 1930 per avviare un movimento riformato israeliano, la World Union for Progressive Judaism ha provato di nuovo nel 1970 e ha creato il movimento oggi conosciuto come il [[IRAC]].
== Diffusione e demografia ==
Secondo uno studio condotto dal [[Pew Research Center]] tra il 2014 e il 2015, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 35% degli [[ebrei statunitensi|ebrei]] era riformato; a questi si aggiungevano un 18% di [[Ebraismo conservatore|ebrei masoretici]], oltre a [[Ebraismo ricostruzionista|ebrei ricostruzionisti]] ed [[Ebraismo laico umanista|ebrei laici umanisti]].<ref name="Israel’s Religiously Divided Society">{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Israel’s Religiously Divided Society|url=https://www.pewforum.org/2016/03/08/israels-religiously-divided-society/|editore=[[Pew Research Center]]|data=8 marzo 2016|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref>
Sempre secondo lo stesso studio del Pew Research Center, in [[Israele]] il 2% degli ebrei erano riformati, la maggior parte dei quali si identificavano come ''[[hiloni]]'' ("laici"), oltre a un 3% di ebrei masoretici.<ref name="Israel’s Religiously Divided Society"/> Il movimento riformato israeliano, raccolto nell'[[Israel Movement for Reform and Progressive Judaism]], è organizzato in quaranta congregazioni e ha fondato due [[kibbutz]] nel [[Negev]]: [[Lotan (Israele)|Lotan]] e [[Yahel]]. La riformata [[Kinneret Shiryon]] è stata il primo rabbino donna in Israele e la sua è stata la prima congregazione ad essere riconosciuta dallo Stato, mentre la riformata [[Alona Lisitsa]] è stata il primo rabbino donna a entrare a far parte di un consiglio religioso israeliano. Gli ebrei riformati israeliani sono tra i protagonisti del movimento [[Women of the Wall]], che si batte per il diritto delle donne a pregare sul [[Muro Occidentale]].
== Note ==
<references/>
▲== Voci correlate ==
* [[Ebraismo]]
* [[Ebraismo conservatore]]
* [[Ebraismo ricostruzionista]]
* [[Ebraismo laico umanista]]
* [[Samuel Holdheim]]
* [[Abraham Geiger]]
==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://urj.org/|2=Union for Reform Judaism|3=15 novembre 2011|lingua=inglese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191107223803/https://urj.org/|dataarchivio=7 novembre 2019|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://wupj.org/ |Word Union for Progressive Judaism|15 novembre 2011|lingua=inglese}}
* {{cita web|1=http://www.reform.org.il/eng/index.asp|2=Israel Movement for Reform and Progressive Judaism|3=15 novembre 2011|lingua=inglese|dataarchivio=13 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111113031917/http://www.reform.org.il/Eng/index.asp|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.liberaljudaism.org/ |Liberal Judaism UK|15 novembre 2011|lingua=inglese}}
* {{cita web|http://www.reformjudaism.org.uk/ |Reform Judaism UK|15 novembre 2011|lingua=inglese}}
* {{cita web|http://www.irac.org/ |Israel Religious Action Center - Progressive Judaism|15 novembre 2011|lingua=inglese}}
* {{cita web|url=http://womenofthewall.org.il/|titolo=Women of tha wall|data=15 novembre 2011|lingua=inglese}}
{{
{{Ideologie politiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo|filosofia|politica}}
[[Categoria:
|