Sergio Pellissier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord → Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda del Nord
 
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Sergio Pellissier
|immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|sesso = M
|Disciplina = Calcio
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|AnnoNascita = 1979
|Squadra =
|luogo nascita = [[Aosta]]
|TermineCarriera = 30 luglio 2022
|paese nascita = {{ITA}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortesport = calcio
|1996-1997|Torino|
|luogo morte =
}}
|altezza = 175
|Squadre = {{Carriera sportivo
|peso = 70
|sport = calcio |pos = G
|disciplina = Calcio
|1996-1998|Torino|1 (0)
|ruolo = [[Attaccante]]
|1998-2000|Varese|53 (9)
|Squadra = {{Calcio Chievo}}
|2000-2002|→ SPAL|44 (17)
|Terminecarriera =
|2002-2019|Chievo|496 (134)
|Giovanili anni=
|2021-2022|Clivense|1 (2)<ref>In campo nel doppio ruolo di presidente-giocatore.</ref>
|Giovanili squadre=
}}
|Squadre=
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997-1998|{{Calcio TorinoNazU|GCA|ITA|M|17}} |15 (0)
|1998-20002009|{{Calcio VareseNaz|GCA|ITA|M}} |531 (91)
|2000-2001|{{Calcio Chievo|G}}|0 (0)
|2001-2002|→ {{Calcio SPAL|G}}|44 (17)
|2002-|{{Calcio Chievo|G}}|267 (84)
}}
|Anni nazionale= 1997<br>2009
|nazionale={{NazU|CA|ITA||17}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)=5 (0)<br>1 (1)
|aggiornato= 1 settembre 2010
}}
 
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Pellissier
|PostCognome = (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[pelisje]}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aosta
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], [[presidente onorario]] del {{Calcio Chievo|N}}.<ref name=Chievo100>{{cita web|url=https://chievoverona1929.it/chievo100-la-nuova-fase-della-societa-bianco-blu/|titolo=“Chievo100”: la nuova fase della società bianco blu|data=14 aprile 2025|accesso=14 aprile 2025}}</ref>
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Chievo Verona]], squadra di cui è il [[capitano (calcio)|capitano]]
|Punto = no
}}
 
Primatista di presenze del Chievo in [[Serie A]] e in tutte le competizioni, è il miglior marcatore del club nel massimo campionato (112 reti); è inoltre il marcatore più prolifico del [[derby di Verona]] (4).<ref name=verona>{{cita web|url=https://www.ildenaro.it/derby-al-chievo-eterno-pellissier-gela-verona/|titolo=Derby al Chievo, eterno Pellissier gela Verona|data=22 ottobre 2017}}</ref>
==Carriera==
Cresce nel [[Torino Football Club 1906|Torino]] con cui esordisce in [[Serie B]] nel [[1997]].
 
== Biografia ==
Passa al [[Varese F.C.|Varese]] in [[Serie C1]] nel [[1998]] e, sotto la guida di [[Mario Beretta]], contribuisce ad una delle migliori stagioni della squadra biancorossa che conquista i play-off nel [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]].
È originario di [[Fénis]], nato da padre [[Valle d'Aosta|valdostano]] e madre [[Sardegna|sarda]] originaria di [[Lodè]]. È sposato dal 2004 con Gian Micaela, conosciuta a [[Ferrara]] durante i trascorsi con la {{Calcio SPAL|N}}: la coppia ha tre figli. Assieme al compagno di squadra [[Lorenzo Squizzi]], ha gestito per diversi anni una ''[[Churrasco|churrascheria]]'' a [[Verona]].<ref>{{cita news|autore=Matteo Sorio|url=https://www.pressreader.com/italy/corriere-di-verona/20150708/281552289527713|titolo=Pellissier: «Altri tre anni di lotta per il mio Chievo»|pubblicazione=Corriere di Verona|data=8 luglio 2015}}</ref>
 
Una sua biografia, ''Ho fatto trentuno'', è stata scritta nel 2021 dal giornalista Matteo Renzoni, con prefazione di [[Jerry Calà]].<ref>{{cita web|url= https://www.ibs.it/ho-fatto-trentuno-sergio-pellissier-libro-matteo-renzoni/e/9788868582197|titolo=Ho fatto trentuno|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
La stagione successiva viene acquistato dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]], ma a gennaio è girato alla [[SPAL]] dove si consacra siglando 17 reti in 44 gare. Dal [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] entra stabilmente nella rosa del Chievo, di cui ben presto diventa titolare.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nella prima stagione in [[Serie A]] colleziona 25 presenze e 5 gol, mentre l'anno successivo i gol sono solo 3.
Attaccante che agiva principalmente da seconda punta,<ref name="pasto">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2010/11/23/news/romagnoli_pellissier-9413427/|titolo=Pellissier, l'attaccante che pagava coi buoni pasto|autore=Gabriele Romagnoli|data=23 novembre 2010}}</ref> prediligeva allargarsi sull'esterno per poi tagliare verso il centro a cercare la conclusione.<ref name=tagli>{{cita web|url=https://www.tuttonapoli.net/rubriche/chievo-napoli-la-chiave-tattica-occhio-ai-tagli-di-pellissier-54721|titolo=Chievo-Napoli, la chiave tattica: occhio ai tagli di Pellissier|autore=Marcello Pelillo|data=2 febbraio 2011}}</ref>
 
Tra le sue caratteristiche spiccavano, oltre allo stacco aereo,<ref>{{cita web|url=https://www.contra-ataque.it/2014/11/10/nonnetti-alla-riscossa-pellissier-e-la-vecchia-scuola-che-non-tramonta-mai.html|titolo=Pellissier e la "vecchia scuola" che non tramonta mai|autore=Domenico Silvestro|data=10 novembre 2014}}</ref> la rapidità,<ref>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/avversarie/pellissier-pericolo-costante-marcolini-e-italiano-a-caccia-del-jolly/|titolo=Pellissier pericolo costante, Marcolini e Italiano a caccia del jolly|autore=Claudio Baffico|data=16 maggio 2009}}</ref> il senso del gol<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/319319.shtml?uuid=fd23ce94-11f5-11dc-b0a7-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=Lazio, spunta Pellissier|data=2007}}</ref> e l'abilità negli inserimenti.<ref name=tagli/> Esprimeva al meglio le proprie qualità se affiancato da un centravanti, fisicamente prestante.<ref>{{cita web|url=http://www.larena.it/home/sport/chievo/tutto-gira-sempre-intorno-a-pellissier-1.2745217|titolo=Tutto gira sempre intorno a Pellissier|data=7 ottobre 2010|accesso=9 febbraio 2016|dataarchivio=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190526045858/https://www.larena.it/home/sport/chievo/tutto-gira-sempre-intorno-a-pellissier-1.2745217|urlmorto=sì}}</ref> Il suo contributo risultava prezioso anche in fase di non possesso.<ref name=tagli/>
Nel [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] contribuisce alla salvezza della squadra clivense con sette reti e nel [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] si afferma definitivamente, segnando 13 reti e trascinando, insieme ad [[Amauri]], la squadra giallo-blu al sesto posto in classifica, diventando poi quarto in seguito a [[Calciopoli]].
 
== Carriera ==
Nel campionato [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] viene eletto miglior giocatore del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]], le 9 reti realizzate non bastano però alla salvezza della squadra che retrocede in [[Serie B]].
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi =====
[[File:Varese Football Club 1999-2000.jpg|thumb|Pellissier (accosciato, primo da destra) nel Varese 1999-2000]]
 
Cresce nelle giovanili del {{Calcio Torino|N}}, che il 9 marzo 1997 lo fa debuttare in [[Serie B 1996-1997|Serie B]], contro la {{Calcio Salernitana|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.toro.it/toro/primo-piano/torino-chievo-clivensi-4-gli-ex-granata/1072360/|titolo=Torino-Chievo, tra i clivensi sono 4 gli ex granata|autore=Giulio Abbate|data=16 novembre 2017}}</ref> Nell'estate 1998 passa al {{Calcio Varese|N}} in [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]], contribuendo al raggiungimento dei play-off nella [[Serie C1 1999-2000|stagione successiva]]:<ref name="varese">{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2016/04/09-10339036/pellissier_l_highlander_del_gol_punta_a_quota_100_l_ex_toro_che_brilla_nel_chievo/|titolo=Pellissier l'highlander del gol che punta a quota 100. L'ex Toro che brilla nel Chievo|autore=Stefano Salandin|data=9 aprile 2016}}</ref> in due anni, in Lombardia, colleziona 53 presenze e 9 gol.<ref name=varese/> Acquistato dal {{Calcio Chievo|N}} nel 2000, viene prestato alla {{Calcio SPAL|N}}, dove in due stagioni sigla 17 gol in 44 partite.<ref name=pasto/>
Nonostante la retrocessione decide di rimanere in maglia clivense, di cui porta la fascia da capitano. L'anno in B è molto fortunato, infatti riesce a realizzare ben 22 reti nel campionato cadetto.
 
===== Chievo =====
Ha ricevuto un attestato di stima dal suo attuale mister [[Domenico Di Carlo]] che ha dichiarato che la salvezza del Chievo passa dai gol di Pellissier.<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=144128|titolo=La nostra salvezza passa dai gol di Pellissier|editore=TMW.com}}</ref>
====== 2002-2008 ======
Nell'estate 2002 torna al Chievo, entrando stabilmente nella rosa gialloblù.<ref name=pasto/> Il 22 settembre esordisce in Serie A, nella sconfitta (1-2) con il {{Calcio Brescia|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/chievobrescia/chievobrescia/chievobrescia.html|titolo=Baggio inventa due assist il Brescia smonta il Chievo|data=22 settembre 2002}}</ref> Dopo aver debuttato anche in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/chievoste/chievoste/chievoste.html|titolo=Addio all'Europa Finisce il sogno del Chievo|data=3 ottobre 2002}}</ref> nel match casalingo perso per 0-2 contro la Stella Rossa, il 3 novembre segna il suo primo gol con la maglia del Chievo, dando alla sua squadra la vittoria contro il {{Calcio Parma|N}} nei minuti di recupero.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/parmachievo/parmachievo/parmachievo.html|titolo=A tempo scaduto il Chievo supera il Parma|data=3 novembre 2002}}</ref> Termina la sua prima stagione in Serie A con 25 presenze e 5 reti segnate, contribuendo al settimo posto del Chievo, che tuttavia non basterà per ottenere nuovamente la qualificazione europea.
 
Nelle stagioni successive, Pellissier diventa, anno dopo anno, sempre più importante all’interno delle gerarchie del club scaligero, divenendone capocannoniere nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] e contribuendo al raggiungimento della salvezza arrivata all'ultima giornata.
Il girone d'andata della stagione [[Serie A 2008-2009|2008/2009]] non è esaltante per Pellissier che però si è riscattato nel girone di ritorno: ha segnato una doppietta alla [[S.S. Lazio]] il [[15 marzo]] [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lazio/Primo_Piano/2009/03/15/lazchi.shtml|titolo=Pellissier affonda la Lazio|editore=Gazzetta.it|data=}}</ref>, una tripletta alla [[Juventus Football Club|Juventus]] nella partita pareggiata 3-3 del [[5 aprile]] 2009<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/04/05/juv-chi.shtml|titolo=Pellissier ferma la Juve|editore=Gazzetta.it|data=}}</ref> e un'altra doppietta al [[AC Siena|Siena]] il [[19 aprile]] 2009<ref>{{citaweb|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Siena/Primo_Piano/2009/04/19/sie-chi.shtml|titolo=Doppio Pellissier a Siena, il Chievo vede la salvezza|editore=Gazzetta.it|data=}}</ref> contribuendo alla salvezza del Chievo avvenuta il [[24 maggio]] 2009<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Chievo/24-05-2009/chievo-resta-a-50442839779.shtml|titolo=Il Chievo resta in A|editore=Gazzetta.it|data=}}</ref>.
Nel campionato [[Serie A 2009-2010|2009/2010]] realizza 11 reti, contribuendo al tranquillo campionato del Chievo, che non si troverà mai in zona retrocessione.
 
Nel [[Serie A 2005-2006|campionato successivo]] si rende protagonista della cavalcata europea del Chievo, mettendo a segno 13 reti e uguagliando [[Massimo Marazzina]] nel record di marcature in campionato. La squadra veneta raggiunge il 7º posto in classifica centrando la qualificazione europea, ma le successive sentenze di [[Calciopoli]] permettono a Pellissier e compagni di approdare per la prima volta nella loro storia in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]]. Nella stagione 2006-07 fa il proprio esordio in [[UEFA Champions League|Champions League]], con i veneti eliminati nel [[UEFA Champions League 2006-2007#terzo turno|terzo turno preliminare]] dai bulgari del [[Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija|Levski Sofia]], con un passivo totale di 2-4.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/sport/calcio/champions_league/levski-chievo/levski-chievo/levski-chievo.html|titolo=Chievo, difficile esordio in Champions Sconfitta a Sofia col Levski: 0-2|data=9 agosto 2006}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2006/agosto/24/Niente_fare_Subito_spento_sogno_ga_10_060824090.shtml|titolo=Niente da fare Subito spento il sogno Chievo|autore=Sebastiano Vernazza|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 agosto 2006}}</ref> Le sue 8 siglature in [[Serie A 2006-2007|campionato]] non bastano a scongiurare il pericolo retrocessione del Chievo e, alla fine di questo, vive la sua prima retrocessione della squadra in B.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-38/catania-chievo/catania-chievo.html|titolo=Catania, prova d'orgoglio il Chievo saluta la serie A|data=27 maggio 2007}}</ref>
Pellissier è il capocannoniere di sempre del Chievo in [[serie A]] con 61 reti in 229 presenze.
 
L'anno successivo sceglie di rimanere al Chievo, vestendo la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] e rendendosi protagonista dell’immediata risalita nella massima categoria con 22 gol segnati.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_b/giornata-41/giornata-41/giornata-41.html|titolo=Chievo, il purgatorio è breve Avellino, Ravenna e Spezia in C1|autore=Jacopo Manfredi|data=25 maggio 2008}}</ref>
===Nazionale===
Convocato da [[Marcello Lippi]], il [[6 giugno]] [[2009]] ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], durante l'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (3-0) disputata a [[Pisa]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20737girata.asp|titolo=Italia-Irlanda del Nord, ecco le novità di Lippi|editore=Lastampa.it}}</ref> Nella sua partita di debutto ha siglato la sua prima rete in Nazionale dopo pochi minuti dal suo ingresso in campo con uno stop di petto e rovesciata al volo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-06-2009/italia-tutto-tranquillo-50497528466.shtml|titolo=Italia-Nord Irlanda: 3-0|editore=Gazzetta.it}}</ref>
 
====== 2008-2015 ======
==Statistiche==
[[File:Juventus v Chievo, 5 April 2009 - Sergio Pellissier.jpg|thumb|left|Pellissier (al centro) discute con la panchina clivense nel 2009, durante la trasferta di Torino contro la {{Calcio Juventus|N}}, in cui siglò una tripletta nel 3-3 finale.]]
===Presenze e reti nei club===
 
''Statistiche aggiornate al 1 settembre 2010''
Nel [[Serie A 2008-2009|campionato del ritorno in A]], dopo un avvio in sordina, riesce a rendersi decisivo per la salvezza del Chievo segnando 13 reti, uguagliando il suo stesso record. Il 5 aprile 2009 realizza la prima tripletta in A, consentendo ai veronesi di pareggiare sul campo della {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/aprile/06/Ciao_Juve_Pellissier_anche_per_ga_10_090406014.shtml|titolo=Ciao Juve Pellissier ne fa 3 anche per l'Inter|autore=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 aprile 2009}}</ref> Tra le stagioni [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] e [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] mette a segno 21 reti in campionato, 11 per stagione, contribuendo a tranquille salvezze di metà classifica da parte del club. Nella partita con il {{Calcio Novara|N}} del 2 febbraio 2012, vinta per 2-1, mette a segno la centesima marcatura in gialloblù e termina la stagione con 8 reti segnate.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2012/02/02/news/novara_chievo-29231421/|titolo=Cento volte Pellissier Mondo, esordio amaro|autore=Federico Sala|data=2 febbraio 2012}}</ref> Alla prima giornata del [[Serie A 2012-2013|campionato 2012-13]] festeggia le 300 presenze in A con un gol al {{Calcio Bologna|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2012/08/26/news/chievo_bologna-41532788/|titolo=Il Chievo non delude Il Bologna è poca cosa|autore=Antonio Farinola|data=26 agosto 2012}}</ref> e termina il campionato prematuramente dopo aver collezionando 24 presenze e 5 reti a causa di un grave infortunio.<ref>{{Cita web|url=http://www.veronasera.it/sport/chievo-verona-genoa-probabili-formazioni-infortunio-pellissier-27-aprile-2013.html|titolo=Chievo-Genoa probabili formazioni, grave infortunio per Pellissier|accesso=25 gennaio 2018}}</ref>
 
La [[Serie A 2013-2014|stagione successiva]] è molto complicata per il recordman clivense: il tecnico [[Eugenio Corini]], suo compagno di squadra nei primi anni 2000, lo esclude infatti dalla squadra titolare, relegandolo ad allenarsi con la formazione Primavera e inserendolo solamente in alcuni spezzoni finali di partita, dove segna appena una rete, comunque decisiva contro l’{{Calcio Udinese|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/chievo-pellissier-ormai-siamo-ai-titoli-di-coda-non-potro-giocare-fino-a-sessantanni|titolo=Pellissier: ormai sono ai titoli di coda|accesso=25 gennaio 2018}}</ref> Al termine della stagione, dopo il rinnovo del contratto di Corini, Pellissier dichiara di voler lasciare il Chievo perché deluso dalla mancanza di fiducia dell’allenatore e della società nei suoi confronti.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/189141/Pellissier-abbandona-Corini.html|titolo=Pellissier abbandona Corini|accesso=25 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126071053/http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/189141/Pellissier-abbandona-Corini.html|dataarchivio=26 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Decide di rimanere comunque al Chievo e, dopo l’esonero di Corini e l’arrivo di [[Rolando Maran]] sulla panchina dei gialloblù, il 9 novembre 2014, subentra a [[Ezequiel Schelotto]] nella ripresa del match contro il {{Calcio Cesena|N}}, dove sigla una doppietta decidendo il match nei minuti di recupero e regalando al Chievo tre punti fondamentali per la salvezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2014/11/09/news/chievo_cesena_2-1-100150118/|titolo=Pellissier torna decisivo|accesso=25 gennaio 2018}}</ref> Dopo questa partita Pellissier torna a ricoprire un ruolo centrale nel Chievo, affermandosi nuovamente tra i titolari dopo il difficile periodo ai margini della rosa. Il giorno del suo 36º compleanno, segnando nuovamente contro il {{Calcio Cesena|N}} nel match vinto 0-1, sale alla quota di 90 centri in A eguagliando [[Marco van Basten|Van Basten]] e [[Gianfranco Zola|Zola]]: la vittoria dell'incontro garantisce la salvezza ai veneti per il [[Serie A 2014-2015|campionato 2014-15]], al termine di cui segna 7 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/04/12/news/cesena-chievo_0-1_doppia_festa_per_pellissier_veneti_ormai_in_salvo-111763425/|titolo=Cesena-Chievo 0-1: doppia festa per Pellissier, veneti ormai in salvo|autore=Armando Ossorio|data=12 aprile 2015}}</ref>
 
====== 2015-2019 ======
[[File:Vicenza-Chievo August 2015 1.JPG|thumb|Pellissier (al centro) in amichevole nell'estate 2015 contro il {{Calcio Vicenza|N|2015}}]]
 
Il 20 aprile 2016 va a segno (per due volte) contro il {{Calcio Frosinone|N}}, risultando il marcatore clivense più anziano in A (con 37 anni e 8 giorni) e termina la [[Serie A 2015-2016|stagione]] realizzando 5 reti.<ref name="record">{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2017|città=Modena|editore=Panini Editore|anno=2016|p=71|ISSN=1129-3381}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/04/21/ciofani-illude-il-frosinone-due-espulsi-e-5-gol-dal-chievo50.html|titolo=Ciofani illude il Frosinone due espulsi e 5 gol dal Chievo|pubblicazione=la Repubblica|data=21 aprile 2016|p=50}}</ref> L'11 dicembre seguente, grazie alla rete nel 2-0 contro il {{Calcio Palermo|N}}, taglia il traguardo delle 100 realizzazioni in Serie A. Al termine della [[Serie A 2016-2017|stagione 2016-2017]] mette a segno 10 reti, di cui 9 in campionato. Il 22 ottobre 2017, realizza la rete decisiva nel derby con l'Hellas Verona che permette al Chievo di trionfare per 3 reti a 2.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/chievo/chievo-pellissier-entra-nella-storia-100-gol-in-serie-a_1130729-201602a.shtml|titolo=Chievo, Pellissier entra nella storia: 100 gol in Serie A|data=11 dicembre 2016}}</ref> A livello personale, batte un altro primato nella stracittadina scaligera del 29 novembre 2017 valida per la [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]]: contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas]] sblocca il risultato della gara (inedita in [[Coppa Italia|coppa nazionale]]) divenendo il capocannoniere dei derby (4º gol ai rivali cittadini), fallendo però il proprio tentativo nell'epilogo ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Chievo/29-11-2017/chievo-verona-5-6-dcr-fares-risponde-pellissier-che-sbaglia-penalty-230978797666.shtml|titolo=Chievo-Verona 5-6 d.c.r.: Fares risponde a Pellissier, che sbaglia il penalty|autore=G.B. Olivero|data=29 novembre 2017}}</ref><ref name=derby>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2017/11/30/news/l-hellas-conquista-il-derby-di-verona-1.16183312|titolo=L'Hellas conquista il derby di Verona|data=30 novembre 2017}}</ref>
 
Il 26 settembre 2018 disputa sul campo del {{Calcio Genoa|N}} la sua cinquecentesima gara con la maglia dei ''mussi''<ref>{{Cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/primo-piano/news/numeri-giallobl%C3%B9-500-volte-pellissier|titolo=Numeri gialloblù: 500 volte Pellissier!|data=27 settembre 2018|accesso=12 ottobre 2018|dataarchivio=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181013015804/http://www.chievoverona.it/it/primo-piano/news/numeri-giallobl%C3%B9-500-volte-pellissier|urlmorto=sì}}</ref> e il 7 ottobre 2018, a 39 anni, va a segno contro il {{Calcio Milan|N}} nella sconfitta esterna del Chievo per 3-1, realizzando così almeno un gol per la diciassettesima stagione consecutiva su altrettante disputate con la casacca gialloblù. La stagione del Chievo si rivela però negativa e vede la squadra retrocedere già ad aprile da ultima in classifica, dopo undici anni consecutivi di militanza.
 
Il 10 maggio 2019 Pellissier annuncia il ritiro al termine della stagione, abbandonando il calcio giocato all'età di 40 anni; in suo onore, il Chievo decide di ritirare la maglia numero 31, vestita dal giocatore durante tutta la sua carriera al Chievo.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/10-05-2019/pellissier-addio-calcio-chiuso-ciclo-19-anni-chievo-ritira-maglia-3301481336146.shtml|titolo=Pellissier e l'addio al calcio: "Chiuso un ciclo dopo 19 anni". Il Chievo ritira la maglia|data=10 maggio 2019|accesso=10 maggio 2019}}</ref> Il 19 maggio gioca la sua penultima partita, ultima al Bentegodi, contro la Sampdoria, venendo poi sostituito al 72' da [[Manuel Pucciarelli]]. Prima dell’inizio del match, il presidente del Chievo [[Luca Campedelli]] annuncia che Pellissier sarà presidente operativo del club a partire dalla stagione successiva.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/19-05-2019/campedelli-pellissier-fara-presidente-3301749615153.shtml|titolo=Campedelli: “Pellissier farà il presidente”|accesso=19 maggio 2019}}</ref> Infine, il 25 maggio gioca la sua ultima partita da calciatore professionista, al Benito Stirpe contro il {{Calcio Frosinone|N}}, ma anche l'ultima partita del campionato: durante il match segna anche un gol che porta la sua squadra in vantaggio, ma poi annullato per fuorigioco,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/frosinone-chievo-0-0-all-intervallo-annullata-rete-a-sergio-pellissier-1250904|16 agosto 2019|titolo=Frosinone-Chievo, 0-0 all'intervallo. Annullata rete a Sergio Pellissier}}</ref> terminando così in parità la sua ultima partita giocata.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/05/25/frosinone-chievo-risultato-gol.html|https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/05/25/frosinone-chievo-risultato-gol|titolo=Frosinone-Chievo 0-0: highlights. Pellissier ai saluti, antipasto di Serie B senza gol}}</ref>
 
Del Chievo, in diciassette stagioni ne è assurto a primatista di presenze in [[Serie A]] e in tutte le competizioni, oltreché a migliore marcatore in massima serie con 112 reti; tra i marcatori assoluti in maglia clivense è preceduto solo da Bruno Vantini, autore di 159 gol.<ref name="record"/>
 
===== Clivense =====
A due anni di distanza dal primo ritiro dal calcio professionistico, e dopo avere fondato la società dilettantistica Clivense iscrittasi in [[Terza Categoria]], nella stagione 2021-2022 torna a giocare col doppio ruolo di presidente-calciatore:<ref>{{cita web|url=https://www.padovasport.tv/calcio-triveneto/clivense-ecco-la-rosa-pellissier-fa-il-presidente-attaccante/|titolo=Clivense, ecco la rosa: Pellissier fa il presidente-attaccante|data=2021-09-24}}</ref> il debutto in campionato arriva il 13 aprile 2022, in occasione della vittoria per 5-0 sul Pozzo che sancisce la promozione della Clivense in [[Seconda Categoria]], incontro nel quale Pellissier mette a segno una doppietta.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/clivense-promozione-in-campo-goal-presidente-pellissier/blt5c80640d2bd1b455|titolo=La Clivense centra la promozione: in campo e in goal anche il presidente Pellissier|autore=Paolo Lora Lamia|data=2022-04-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/video/2022/04/pellissier-9c5581c1-1942-48b5-9c0f-638a341c43c1.html|titolo=Pellissier trascina la Clivense: "Se ci credi davvero i sogni si realizzano"|autore=Vittorio Di Trapani|data=2022-04-14}}</ref> Il successivo 30 luglio, a causa della regola federale che vieta ai presidenti di scendere in campo, annuncia il secondo e definitivo ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://daily.veronanetwork.it/sport-2/prende-il-volo-la-stagione-della-clivense/|titolo=Prende il volo la nuova stagione della Clivense|data=1º agosto 2022|}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] da [[Marcello Lippi|Lippi]] nel 2009,<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_maggio_28/lippi_convoca_santon_2f2c2eec-4ba4-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml|titolo=Nazionale: Lippi chiama Santon, porte chiuse per Cassano e Del Piero|data=28 maggio 2009}}</ref> il 6 giugno ottiene la sua unica presenza in azzurro contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], segnando il gol del definitivo 3-0 undici minuti dopo il suo ingresso in campo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-06-2009/che-bella-italia-2-50498262022.shtml|titolo=Che bella l'Italia 2|autore=Riccardo Pratesi|data=6 giugno 2009|accesso=19 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/partita.asp?idpartita=688|titolo=Italia-Irlanda del Nord 3-0, 06/06/2009 - il tabellino della partita|data=6 giugno 2009|accesso=19 dicembre 2018}}</ref>
 
=== Dirigente ===
Subito dopo il ritiro dal calcio professionistico, nel giugno 2019 diventa responsabile dell'area tecnica del {{Calcio Chievo|N}} oltreché del calciomercato, affiancato in questa veste dal procuratore [[Giorgio De Giorgis]].<ref>{{Cita web|url=https://m.larena.it/home/sport/chievo/chievo-panchina-bollente-marcolini-resta-il-favorito-1.7400367|titolo=Chievo, panchina bollente|accesso=24 giugno 2019|dataarchivio=24 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190624210446/https://m.larena.it/home/sport/chievo/chievo-panchina-bollente-marcolini-resta-il-favorito-1.7400367|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stadionews.it/chievo-sergio-pellissier-responsabile-dellarea-tecnica/|titolo=Chievo, Sergio Pellissier è il nuovo responsabile dell'Area Tecnica|data=5 luglio 2019|accesso=24 luglio 2019}}</ref> A dicembre ottiene l'abilitazione da [[direttore sportivo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/direttore-sportivo-tutti-i-nomi-degli-abilitati-ai-primi-tre-del-corso-una-borsa-di-studio-17-12-2019/|titolo=Direttore Sportivo, tutti i nomi dei diplomati: ai primi tre del corso una borsa di studio|data=2019-12-17}}</ref> Al termine della stagione 2020-2021, a causa di alcuni screzi proprio con De Giorgis, lascia la carica, anche se le dinamiche rimangono poco chiare.<ref>{{Cita web|url=https://www.larena.it/argomenti/sport/chievoverona/pellissier-addio-chievo-dopo-20-anni-1.8687395|titolo=Pellissier saluta il Chievo: «Ti ho amato per 20 anni, ma negli ultimi 18 mesi solo bocconi amari»|data=2021-05-24|accesso=2021-05-24}}</ref>
 
Nel luglio 2021 diventa direttore generale del {{Calcio Rovigo|N}}, militante nel campionato veneto di [[Prima Categoria]].<ref>[https://www.aostasports.it/2021/07/15/leggi-notizia/argomenti/calcio-3/articolo/calcio-sergio-pellissier-e-direttore-generale-del-rovigo-calcio.html Calcio: Sergio Pellissier è Direttore generale del Rovigo Calcio]</ref> Un mese dopo si adopera onde dare continuità alla storia del Chievo, in procinto di essere escluso dal calcio professionistico per inadempienze economico-amministrative: il tentativo di formare una cordata di imprenditori finalizzata a iscrivere la squadra in [[Serie D]] va a vuoto,<ref>[https://www.larena.it/argomenti/sport/chievoverona/nessuna-manifestazione-d-interesse-per-il-chievo-pellissier-uno-dei-giorni-piu-tristi-della-mia-vita-1.8853057 Nessuna manifestazione d'interesse per il Chievo. Pellissier: «Uno dei giorni più tristi della mia vita»]</ref> sicché il 23 agosto 2021 Pellissier ottiene il via libera dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per l'affiliazione con una propria società e l'iscrizione al campionato veneto di [[Terza Categoria]];<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio-pellissier-ottiene-l-ok-all-affiliazione-nasce-l-fc-chievo-1929_37234481-202102k.shtml|titolo=Calcio, Pellissier ottiene l'ok all'affiliazione: nasce l'FC Chievo 1929|accesso=2021-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.venetogol.it/2021/09/03/il-chievo-2021-di-pellissier-nel-girone-b-di-terza-categoria-veronese-029827/|titolo=Il Chievo 2021 di Pellissier nel girone B di Terza categoria veronese|data=2021-09-03|accesso=2021-09-05}}</ref> non potendo usare il nome "Chievo" per la [[privativa]] imposta dal club storico, viene adottata la ragione sociale Football Club Clivense.<ref>{{cita web|autore=Dimitri Canello|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/verona/sport/21_settembre_16/verona-nasce-l-fc-clivense-oltre-pellissier-ci-sono-frey-luciano-squizzi-2e4aaa6e-16e7-11ec-89f6-4adb06219fbf.shtml|titolo=Verona, nasce l'Fc Clivense. Oltre a Pellissier ci sono Frey, Luciano e Squizzi|data=2021-09-16}}</ref> Divenuto presidente e tesserato del nuovo sodalizio, Pellissier continua al contempo a ricoprire la carica di ''diggì'' del Rovigo,<ref>{{Cita web|url=https://www.polesine24.it/24/2021/08/24/news/pellissier-continuera-ad-essere-direttore-generale-124002/|titolo=Pellissier continuerà ad essere direttore generale|accesso=2021-09-05}}</ref> che manterrà per il successivo biennio.
 
Nel luglio 2022 la Clivense, neopromossa sul campo in [[Seconda Categoria]], acquisisce il club dilettantistico del San Martino Speme, che assume la nuova denominazione di Clivense SM e va a disputare, grazie al nuovo [[titolo sportivo]], il campionato veneto di [[Eccellenza Veneto 2022-2023|Eccellenza]].<ref>{{cita web|autore=Alberto Zamprogno|url=https://www.venetogol.it/2022/07/13/eccellenza-la-clivense-ha-acquisito-il-100-del-san-martino-speme-032254/|titolo=Eccellenza, la Clivense ha acquisito il 100% del San Martino Speme|data=2022-07-13}}</ref> Nella stagione seguente la neonata società raggiunge la promozione in [[Serie D]].<ref>{{cita web|autore=Luca Sguazzardo|url=https://www.larena.it/argomenti/sport/calcio-dilettanti/clivense-promossa-in-serie-d-1.10044179/amp|titolo=La Clivense è promossa in Serie D. Pellissier: «Sognavamo che finisse così»|data=3 maggio 2023}}</ref>
 
Nel maggio 2024 Pellissier ottiene all'asta il marchio "Chievo":<ref>{{cita web|autore=Lelio Donato|url=https://www.goal.com/it/liste/il-marchio-del-chievo-finisce-all-asta-duello-tra-pellissier-e-campedelli/blt3431524830e089c0|titolo=Il marchio del Chievo finisce all'asta: Pellissier batte Campedelli|data=2024-05-10}}</ref> il mese seguente la Clivense cambia denominazione in Chievo, sicché dalla stagione 2024-2025 il club riprende ''de facto'' la [[tradizione sportiva]] del sodalizio che aveva visto Pellissier protagonista da calciatore.<ref>{{cita web|url=https://fcclivense.it/a-c-chievoverona-ufficiale-da-oggi-la-nuova-denominazione-sociale/|titolo=A.C. ChievoVerona, ufficiale da oggi la nuova denominazione sociale|data=28 giugno 2024}}</ref> Il 14 aprile 2025, con l'ingresso nell'organigramma societario di Pietro Laterza e Luigi Tavernise, rispettivamente in veste di presidente e vicepresidente, Pellissier rimane in società con i ruoli di presidente onorario<ref name=Chievo100/> e responsabile dell'area tecnica.
 
== Procedimenti giudiziari ==
Nel febbraio 2011 è stato indagato dalla procura di [[Cremona]] per un presunto coinvolgimento nello [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|"scandalo scommesse" di quell'anno]]: secondo gli ex calciatori Massimiliano Longhi e [[Gianfranco Parlato]],<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_febbraio_18/scommesse-indagato-pellissier-l-attaccante-avvicinabile-claudio-del-frate_b274d994-59fb-11e1-bf04-228ddd739b1f.shtml|titolo=Scommesse, indagato Pellissier l'attaccante «avvicinabile»|autore=Claudio Del Frate|autore2=Arianna Ravelli|data=18 febbraio 2012|accesso=19 dicembre 2018}}</ref> il valdostano avrebbe agito in favore degli scommettitori [[Antonio Bellavista]] e Massimo Erodiani.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2015/07/09/edizioni/aosta/pellissier-il-calcioscommesse-sar-assolto-loPQmDOObHOOv1LlXaATCP/pagina.html|titolo=Pellissier: “Il calcioscommesse? Sarò assolto”|autore=Luca Casali|data=9 luglio 2015|accesso=19 dicembre 2018}}</ref> Pellissier viene assolto nel 2012<ref name=scandalo>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-SCOMMESSE-PELLISSIER-MASSACRATO-SENZA-MOTIVO/news-dettaglio/4014376|titolo=Calcio, scommesse; Pellissier: massacrato senza motivo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181220231013/http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-SCOMMESSE-PELLISSIER-MASSACRATO-SENZA-MOTIVO/news-dettaglio/4014376}}</ref> dall'accusa di aver [[Combine|aggiustato irregolarmente]] l'esito di alcune partite.<ref name=scandalo/> Nel luglio 2019 il tribunale di Bologna ha dichiarato [[Prescrizione (diritto)|estinta]] l'accusa di partecipazione ad associazione a delinquere per Pellissier e per altri 25 imputati.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/07/16/calcioscommesse-prescritti-doni-e-mauri_a9dfe01c-1bf3-40ab-801f-3f180bffe861.html|titolo=Calcioscommesse: prescritti Doni e Mauri|data=2019-07-16|accesso=2021-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/17-07-2019/calcioscommesse-prescritti-mauri-doni-altri-24-signori-ancora-giudizio-340938353169.shtml|titolo=Calcioscommesse, prescritti Mauri, Doni e altri 24. Signori ancora a giudizio|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club, la nazionale maggiore e le nazionali giovanili, Pellissier ha giocato globalmente 636 partite segnando 177 reti, alla media di 0,29 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 13 aprile 2022.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 85 ⟶ 127:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 101 ⟶ 142:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Torino Calcio 1996/97-1997|1996-1997]] || rowspan=3"2"|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Torino{{Calcio Football Club 1906|Torino]]|N}} || [[Serie B 1996-1997|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Torino Calcio 1997/98-1998|1997-1998]] || [[Serie B 1997-1998|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 01 || 0 || - || - || - || - || - || - || 01 || 0
 
|-
!colspan="3"||Totale 1998/99Torino || [[Serie B 1998-1999|B]]1 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]]1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 02 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 1 || 0 || || 0 || 0 || || || || || || || 1 || 0
 
|-
|| [[Varese Football Club 1998/99-1999|1998-1999]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Varese 1910|Varese]]N}} || [[Serie C1 1998-1999|C1]] || 27 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999 (calcio)|CI-C]] || 03 || 01 || - || - || - || - || - || - || 2730 || 45
 
|-
|| [[Varese Football Club 1999/00-2000|1999-2000]] || [[Serie C1 1999-2000|C1]] || 26 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 1999-2000 (calcio)|CI-C]] || 04 || 04 || - || - || - || - || - || - || 2630 || 59
 
|-
!colspan="3"|Totale Varese || 53 || 9 || || 0 || 0 || || || || || || || 53 || 9
 
|-
!colspan="3"||Totale 2000/01Varese || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]]53 || [[Serie9 B 2000-2001|B]] || 0 || 07 || [[Coppa5 Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 060 || 014
 
|-
!colspan="3"|Totale Chievo Verona || 0 || 0 || || 0 || 0 || || || || || || || 0 || 0
 
|-
|| [[Società Polisportiva Ars et Labor 2000/01-2001|2000-2001]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[{{Calcio SPAL 1907|SPAL]]N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 14 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || -1 || -0 || - || - || - || - || - || - || 1415 || 3
 
|-
|| [[Società Polisportiva Ars et Labor 2001/02-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 30 || 14 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002 (calcio)|CI-C]] || 05 || 04 || - || - || - || - || - || - || 3035 || 1418
 
|-
!colspan="3"|Totale SPAL || 44 || 17 || || 0 || 0 || || || || || || || 44 || 17
 
|-
|| 2002/03 || rowspan!colspan=8"3"|{{Bandiera|Italia}} [[AssociazioneTotale Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]]SPAL || [[Serie A 2002-2003|A]]44 || 2517 || 5 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]]6 || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2950 || 521
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003/04|2002-2003]] || rowspan="17"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 20032002-20042003|A]] || 2725 || 35 || [[Coppa Italia 20032002-20042003|CI]] || 14 || 0 ||[[Coppa -UEFA 2002-2003|CU]]|| -1 || -0 || - || - || - || 2830 || 35
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004/05|2003-2004]] || [[Serie A 20042003-20052004|A]] || 3427 || 73 || [[Coppa Italia 20042003-20052004|CI]] || 01 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3428 || 73
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2004-2005/06|2004-2005]] || [[Serie A 20052004-20062005|A]] || 34 || 137 || [[Coppa Italia 20052004-20062005|CI]] || 20 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3634 || 137
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2005-2006/07|2005-2006]] || [[Serie A 20062005-20072006|A]] || 3634 || 913 || [[Coppa Italia 20062005-20072006|CI]] || 02 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|CL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2+0- || 0- || - || - || - || 3836 || 913
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2006-2007/08|2006-2007]] || [[Serie BA 20072006-20082007|BA]] || 3836 || 229 || [[Coppa Italia 20072006-20082007|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || -2<ref>Nei turni preliminari.</ref>+0 || -0+0 || - || - || - || 39 || 229
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2007-2008/09|2007-2008]] || [[Serie AB 20082007-20092008|AB]] || 3837 || 1322 || [[Coppa Italia 20082007-20092008|CI]] || 1 || 10 || - || - || - || - || - || - || 3938 || 1422
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009/10|2008-2009]] || [[Serie A 20092008-20102009|A]] || 3538 || 1113 || [[Coppa Italia 20092008-20102009|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - ||36 39 || 1214
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 35 || 11 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 12
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 35 || 11 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 11
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 35 || 8 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 8
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 24 || 5 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 27 || 7 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 7
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 30 || 9 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 10
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 19 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 19 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Chievo || 496 || 134 || || 18 || 5 || || 3 || 0 || || - || - || 517 || 139
|-
|| 2021-2022 || {{Bandiera|ITA}} Clivense || [[Terza Categoria|3ª Cat.]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 595 || 162 || || 32 || 14 || || 3 || 0 || || - || - || 630 || 176
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
|-
{{Cronoini|ITA||M}}
!colspan="3"|Totale Chievo Verona || 267 || 83 || || 10 || 2 || || 2 || 0 || || || || 282 || 85
{{Cronopar|6-6-2009|Pisa|ITA|3|0|NIR|1|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronofin|1|1}}
 
=== Record ===
|-
* Primatista di presenze complessive con il Chievo (517).<ref>{{cita web|url=http://www.iogiocopulito.it/sergio-pellissier-400-presenze-silenziose/|titolo=Sergio Pellissier: 400 presenze silenziose|autore=Matteo Zanon|data=10 novembre 2016}}</ref>
!colspan="3"|Totale || 368 || 109 || || 10 || 2 || || 2 || 0 || || || || 380 || 111
* Primatista di presenze (459) e reti (112) in [[Serie A]] con il club.<ref name=record/>
|}
* Marcatore più anziano del club in Serie A ({{Età e giorni|1979|4|12|2019|01|27}}).<ref name=record/>
* Marcatore più prolifico del derby di Verona (4 gol).<ref name=verona/><ref name=derby/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2015/05/10/news/chievo-verona_2-2_spettacolo_ed_emozioni_nel_derby_dell_arena-114021435/|titolo=Chievo-Verona 2-2, spettacolo ed emozioni nel derby dell'Arena|autore=Giacomo Luchini|data=10 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/20-02-2016/verona-chievo-3-1-trionfo-hellas-derby-miracolo-salvezza-possibile-140733129258.shtml|titolo=Verona-Chievo 3-1: trionfo dell'Hellas nel derby. Miracolo salvezza è possibile|autore=Alex Frosio|data=20 febbraio 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
=== Club ===
{{Cronoini}}
==== Competizioni giovanili ====
{{Cronopar|06/06/2009|Pisa|ITA|3|0|NIR|1|Amichevole}}
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
{{Cronofin|1|1||}}
:Torino: [[Torneo di Viareggio 1998|1998]]
 
==== Competizioni nazionali ====
==Palmarès==
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Chievo Verona: [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
 
==== Competizioni provinciali ====
==Note==
* {{Calciopalm|Terza Categoria|1}}
<references/>
:Clivense: 2021-2022
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
*[http://www.sergiopellissier.it Sito ufficiale]
*[http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p129937.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
*[http://www.chievoverona.it/primaSquadra/giocatore.aspx?giocatore=569 Profilo su ChievoVerona.it]
*{{FIGC|1824}}
 
== Voci correlate ==
{{Calcio Chievo rosa}}
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1824}}
* {{Lega Calcio|B=594}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[ar:سيرجيو بيليسييه]]
[[de:Sergio Pellissier]]
[[en:Sergio Pellissier]]
[[fr:Sergio Pellissier]]
[[ja:セルジオ・ペリッシエール]]
[[nl:Sergio Pellissier]]
[[pl:Sergio Pellissier]]
[[pt:Sergio Pellissier]]
[[ru:Пеллиссье, Серджо]]
[[zh:塞爾吉奧·佩利西耶]]