Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hashar (discussione | contributi)
m interwikis
versione e data di rilascio
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il [[kernel]] su cui si basano i [[sistema operativo|sistema operativi]] di questa famiglia|Linux (kernel)}}
[[ca:Linux]]
{{Sistema operativo
[[cs:Linux]]
|nome = GNU/Linux
[[da:Linux]]
|logo = GNU and Tux.svg
[[de:Linux]]
|screenshot = Debian_12_Bookworm_GNOME_Desktop_English.png
[[en:Linux]]
|didascalia = [[Schermata]] di [[Debian]] con ambiente grafico [[GNOME]]
[[eo:Linukso]]
|sviluppatore =
[[es:Linux]]
|famiglia = Unix-Like
[[fr:Linux]]
|prima_versione_pubblicata =
[[he:לינוקס]]
|data_prima_pubblicazione =
[[ia:Linux]]
|ultima_versione_pubblicata = 6.15-rc2
[[ja:Linux]]
|data_ultima_pubblicazione = 2025-04-13
[[ko:Linux]]
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
[[nl:Linux]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], [[64 bit|x64]], [[Architettura ARM|ARM]]
[[pl:Linux]]
|metodo_di_aggiornamento =
[[pt:Linux]]
|stadio_sviluppo = in produzione
[[ru:Linux]]
|tipologia_licenza = libero
[[sv:Linux]]
|licenza = [[GNU General Public License]]
[[tr:Linux]]
|successore =
[[zh:Linux]]
|sito_web =
}}
'''GNU/Linux''', comunemente noto come '''Linux''' ({{IPA|/ˈlinuks/}}<ref>{{cita web|cognome=Canepari|nome=Luciano|wkautore=Luciano Canepari|url=http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|titolo=Dizionario di pronuncia italiana|accesso=25 dicembre 2012|formato=pdf|pagina=167|anno=2008|mese=agosto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515190043/http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref>, pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈlɪnʊks]}}<ref>Linus Torvalds usò {{IPA|/ˈlɪnʊks/}} in inglese.<br />{{cita web|sito=comp.os.linux|titolo=Re: How to pronounce "Linux"?|url=news://1992Apr23.123216.22024@klaava.Helsinki.FI|data=23 aprile 1992|accesso=9 gennaio 2007|lingua=en}}<br />Torvalds si registrò pronunciando tale nome negli [[anni 1990|anni novanta]]. {{IPA|/ˈlɪnʊks/}}<br />{{cita web|url=http://www.paul.sladen.org/pronunciation/|titolo=How to pronounce Linux?|accesso=17 dicembre 2006|lingua=en}}) e in [[lingua svedese|svedese]] ({{IPA|/ˈlɪːnɤks/}}: {{cita web|url=https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/SillySounds/|titolo=Linus pronouncing Linux in English and Swedish|accesso=20 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>), è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Software libero|liberi]] e [[open source]] di tipo [[Unix-like]], pubblicati in varie [[distribuzione Linux|distribuzioni]], che usano come [[kernel|nucleo]] il [[Linux (kernel)|kernel Linux]]: oggi molte importanti società nel campo dell'[[informatica]] come [[Google (azienda)|Google]], [[Microsoft]], [[Amazon]], [[IBM]], [[Oracle Corporation|Oracle]], [[Hewlett-Packard]], [[Red Hat]], [[Canonical]], [[Novell]] e [[Valve Corporation|Valve]] sviluppano e pubblicano sistemi Linux. Un esempio molto conosciuto è [[Ubuntu]] di Canonical (il cui codice sorgente deriva da [[Debian]]).<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it|accesso=2022-05-02}}</ref>
 
== Storia ==
In [[informatica]] '''Linux''', strettamente parlando, &egrave; il [[kernel Linux]] ideato da [[Linus Torvalds]] ma comunemente sta ad indicare un [[sistema operativo]] [[opensource]] composto dal kernel Linux e dalle librerie e strumenti di base GNU . La denominazione corretta &egrave; [[GNU Linux]].
=== Linus Torvalds e gli esperimenti con Minix ===
{{Vedi anche|Linus Torvalds|Minix}}
[[File:Linus Torvalds.jpeg|thumb|[[Linus Torvalds]]]]
 
Il primo nucleo del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] fu presentato al mondo il 25 agosto [[1991]] dal giovane studente finlandese di informatica [[Linus Torvalds]] che, appassionato di [[programmazione (informatica)|programmazione]], era insoddisfatto del sistema operativo [[Minix]] (sistema operativo [[unix-like]] destinato alla didattica, scritto da [[Andrew Stuart Tanenbaum|Andrew S. Tanenbaum]], professore ordinario di Sistemi di rete all'[[università di Amsterdam]]), poiché supportava male la nuova architettura [[i386]] a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Così Torvalds decise di creare un [[kernel]] unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo computer, che era un [[80386]].
Anche se formalmente non &egrave; classificato come [[sistema operativo]] [[Unix]], Linux viene considerato di fatto come una versione Unix, in quanto ne condivide i principi di base e gli strumenti di sistema come pure gli applicativi. Il mercato nel quale si posiziona &egrave; quello dei sistemi operativi per [[server]], occupato principalmente da [[Windows NT]], [[NetWare]] e Unix, appunto. Pur non riuscendo a competere con altrettanto successo coi suoi concorrenti, è pure un sistema [[desktop]].
 
Il sistema operativo basato sul kernel programmato da Torvalds, chiamato Linux, per girare utilizzava inizialmente, oltre al kernel di Torvalds, lo [[spazio utente|userspace]] di [[Minix]]. Successivamente, Linus decise di rendere il sistema indipendente da Minix, anche perché non ne gradiva la licenza che lo rendeva liberamente utilizzabile solo a fini didattici, e decise quindi di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto [[GNU]]. Per fare ciò, Torvalds cambiò la licenza e adottò la [[GNU General Public License|GPL]], che tra l'altro considerava buona per il suo sistema operativo a prescindere dal software GNU stesso.
Linux nacque nel [[1991]] da un'idea di Linus Torvalds e, fin dalle prime versioni, fu sviluppato e distribuito secondo la licenza [[GPL]]. Lo scopo principale era di avere un sistema operativo simile a Unix, che funzionasse per&ograve; su un [[PC]] [[80386 (processore)|80386]], ci&ograve; per evitare di pagare una costosa licenza Unix o [[Minix]] e di dover acquistare un [[computer]] di fascia alta. Noto inizialmente solo agli addetti ai lavori, fu in seguito apprezzato da un pubblico più ampio in seguito ai cosiddetti [[Halloween Papers]], durante la causa [[antitrust]] contro la [[Microsoft]].
 
Linux era all'inizio un semplice [[emulatore di terminale]] scritto in [[C (linguaggio)|C]] e [[assembly]], e non aveva bisogno di appoggiarsi a un sistema operativo. L'emulatore di terminale avviava e gestiva due [[Thread (informatica)|thread]]: uno per mandare segnali alla porta seriale e uno per riceverli; quando poi Linus ebbe bisogno di leggere e scrivere file su disco, questo emulatore fu esteso in modo che potesse gestire un [[file system]]. Lentamente, questo programma si trasformò in un intero kernel in grado di gestire un sistema operativo e Linus iniziò a documentarsi sulle specifiche [[POSIX]], chiedendo assistenza sul [[newsgroup]].<ref>{{cita web|url=https://groups.google.com/groups?hl=en&selm=1991Aug25.205708.9541@klaava.Helsinki.FI|titolo=What would you like to see most in minix?|data=25 agosto 1991|editore=comp.os.minix|autore=[[Linus Torvalds]]|lingua=en|accesso=9 gennaio 2011}}</ref> La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su [[Internet]] il 17 settembre [[1991]] e la seconda nell'ottobre dello stesso anno.
Linux viene distribuito scaricando il materiale necessario da [[Internet]] oppure tramite una raccolta di [[software]] su [[CD]], solitamente preparata da una cosiddetta distribuzione. Queste distribuzioni possono essere acquistate, scaricate gratuitamente da Internet, si trovano pure allegate a riviste di settore - anche non riguardanti Linux - o a libri dedicati a tale sistema operativo.
 
Torvalds preferiva chiamare ''Freax'' il kernel a cui stava lavorando, ma [[Ari Lemmke]], assistente alla [[Helsinki University of Technology]] che gli aveva offerto lo spazio [[File Transfer Protocol|FTP]] per il progetto (''ftp.funet.fi''), preferì assegnare alla [[subdirectory]] dedicata il nome alternativo di lavorazione ''Linux.''<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-73896-2|pp=101, 105, 109}}</ref> Sin dalla versione 0.01 si poteva [[compilatore|compilare]] e far partire la shell GNU [[Bash]]. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU e i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero. Il 12 marzo [[1994]] il 16º livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione ''stabile'' all'[[Università di Helsinki]].
La storia di Linux &egrave; narrata nel film [[The Code Codice Linux]]
 
=== La definizione ''GNU/Linux'' ===
----
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
Link esterno:
{{P|Vengono riportati solo i pro 'GNU/Linux' e non i pro 'Linux'. Considerando che il nome ufficiale della stessa pagina è Linux la cosa è abbastanza strana. Inoltre viene riportata l'opinione della Free Software Foundation come fosse la bibbia. O si espande la sezione, oppure la si riduce e si lascia alla pagina apposita l'argomentazione della controversia|Informatica|ottobre 2016}}
* [http://www.linux.org/ La home page di Linux]
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
* [http://www.kernel.org/ Il sito del Kernel Linux]
Con la nascita di [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato nel 1984 da [[Richard Stallman]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|29 marzo 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e dopo la successiva creazione di [[Linux (kernel)|Linux]] (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991<ref name="rivoluzionario-per-caso">{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref>) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.
 
Nonostante la maggior parte delle persone chiami il sistema operativo semplicemente "Linux", la [[Free Software Foundation]] ha promosso fortemente la diffusione del termine GNU/Linux, per ragioni riassumibili in:<ref name="gnu-faq-why">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="linux-and-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|29 marzo 2016}}</ref>
 
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux" può trarre in inganno sulla natura di Linux: Linux non è un sistema operativo [[unix-like]], bensì un kernel per sistemi unix-like. È stato fatto un parallelismo fra dire «sistema operativo Linux» e dire «auto guidata dal carburatore».<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito tecnico: Utenti inesperti possono arrivare a dare credito a Linux anche quando non è utilizzato, ad esempio utilizzando sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] o [[Debian GNU/Hurd]].<ref name="linux-and-gnu" /> Viceversa gli utenti di "sistemi Linux" possono non venire a conoscenza di GNU, pur utilizzandolo.<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito per ragioni storiche:Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del [[progetto GNU]] era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti di "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" ha ragioni storiche meno profonde, dato che non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome ''Freaks'' per il suo progetto), bensì dall'[[amministratore di rete]] [[Ari Lemmke]], che preferì assegnare a Torvalds la [[directory]] [[File Transfer Protocol|FTP]] chiamata <code>pub/OS/Linux</code>.<ref name="rivoluzionario-per-caso" />
 
<!-- Ridondante al Vedi anche? -->
Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "[[LAMP]]" sono approfondibili nella pagina dedicata alla [[controversia sul nome GNU/Linux]].
 
=== L'implementazione di X Window System ===
{{Vedi anche|X Window System}}
[[File:X-Window-System.png|thumb|upright=1.1|[[X Window System]]]]
Nella primavera del [[1992]] l'[[hacker]] [[Orest Zborowski]] riuscì a rendere eseguibile il [[X Window System|server X]] sulla versione 0.12 di Linux. Per far ciò, Orest dovette implementare tutta la struttura degli ''Unix Domain Socket'' indispensabili a X Window e quindi un primo livello ''[[socket (reti)|socket]]'' sul quale venne poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux. In realtà, il tutto era imbastito in maniera caotica e non era ben integrato all'interno del kernel, ma Linus accettò comunque la [[patch (informatica)|patch]] perché con essa era possibile sia utilizzare X, sia utilizzare tale infrastruttura per dotare Linux di uno stack di rete.
 
Entusiasta della novità, Linus pubblicò, dopo la versione 0.13, la versione 0.95, senza pensare a tutti i problemi di sicurezza che la rete avrebbe comportato. Per rimediare alla leggerezza, nei due anni che trascorsero dalla 0.95 alla 1.0, Linus dovette utilizzare sia un ulteriore numero per indicare il ''livello di patch'' sia le lettere dell'alfabeto (sino alla versione 0.99.15Z, 0.99 15º livello di patch, ''revisione'' Z).
 
=== Gli ambienti desktop e gli anni 2000 ===
[[File:KDE 4.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[KDE]] SC 4.10]]
Nel 1996 fu scelto come logo ufficiale di Linux un [[pinguino]] disegnato da [[Larry Ewing]], chiamato [[Tux (mascotte)|Tux]] come abbreviazione di '''T'''orvalds '''U'''ni'''x'''. Il compito di fornire un sistema integrato, che combini tutte le componenti di base con le interfacce grafiche (come per esempio [[GNOME]] o [[KDE]], basate a loro volta sulla presenza dell'[[X Window System]]) e con il software applicativo, è svolto dalle [[distribuzioni GNU/Linux]].
 
Per quanto riguarda il kernel vero e proprio, Torvalds già nel settembre 2009 dichiarò che esso è diventato "gonfio e grosso", non così veloce e scattante come quando l'aveva progettato<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/2712803/PI/News/linus-attacca-linux.aspx|titolo=Linus attacca Linux|editore=[[Punto Informatico]]|autore=Alfonso Maruccia|data=22 settembre 2009|accesso=17 febbraio 2011}}</ref>. Riconosce, però, che questo "ingrassamento" non va visto solo come una cosa negativa, perché significa che Linux ha molta più compatibilità rispetto al passato.<ref>{{cita web|url=https://www.theregister.co.uk/2009/09/22/linus_torvalds_linux_bloated_huge/|titolo=Linus calls Linux "bloated and huge"|accesso=9 gennaio 2011|lingua=en}}</ref> Nel luglio del [[2011]], per festeggiare il 20º anniversario della nascita di Linux, Torvalds decise di pubblicare il kernel Linux, passando ad un sistema di numerazione a 2 cifre, pubblicando la versione 3.0 del kernel. L'ultima release della serie 2.6 è stata la 2.6.39. Il 12 aprile [[2015]] è stata pubblicata la versione 4.0 che oltre a risoluzioni di bug aggiunge supporto a nuovo hardware (come [[intel]] quark) e le live patching, ovvero la possibilità di aggiornare il kernel e i punti critici del sistema senza riavviare, questa feature è dovuta anche alla collaborazione di [[RedHat]] e [[SUSE]].
 
L'ultima versione stabile del kernel Linux è la 6.1; il suo sviluppo è sostenuto dalla [[Linux Foundation]], un'associazione senza fini di lucro nata nel [[2007]] dalla fusione di [[Free Standards Group]] e [[Open Source Development Labs]].<ref>{{Cita news
|titolo = New Linux foundation Launches - Merger of Open Source Development Labs and Free Standard Group
|editore = Linux Foundation
|data = 21 gennaio 2007
|url = http://www.linux-foundation.org/weblogs/press/2007/01/21/new-linux-foundation-launches-–-merger-of-open-source-development-labs-and-free-standards-group/
|accesso = 6 ottobre 2007
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070503034157/http://www.linux-foundation.org/weblogs/press/2007/01/21/new-linux-foundation-launches-%E2%80%93-merger-of-open-source-development-labs-and-free-standards-group/
|dataarchivio = 3 maggio 2007
|lingua = en
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:KNOPPIX booting.png|thumb|upright=1.1|Caricamento del kernel Linux 2.6.24.4 su [[Knoppix]] 5.3.1]]
Grazie alla [[portabilità]] del kernel, data dalla presenza dei moduli, sono stati sviluppati sistemi operativi per un'ampia gamma di dispositivi:
 
* [[personal computer]]
* [[telefono cellulare|cellulari]]
* [[tablet computer]] e [[console (videogiochi)|console]]
* [[mainframe]]
* [[supercomputer]]
 
Esistono inoltre sistemi Linux [[Installazione (informatica)|installabili]] anche come [[server]], [[router]] e [[embedded Linux|sistemi embedded]].<ref name="LinuxDevices">{{cita web|url=http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm|titolo=Linux Watch|accesso=29 settembre 2009|anno=2001|mese=ottobre|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011220120429/http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm|dataarchivio=20 dicembre 2001}}</ref><ref name="IBMLinuxWatch">{{cita web|url=http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/|titolo=Trolltech rolls "complete" Linux smartphone stack|accesso=20 settembre 2009|anno=2010|mese=gennaio|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120525231448/http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/|dataarchivio=25 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |titolo=IBM's newest mainframe is all Linux |url=https://www.computerworld.com/s/article/9142007/IBM_s_newest_mainframe_is_all_Linux_ |autore=Patrick Thibodeau |sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |accesso=22 febbraio 2009 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Linux rules supercomputers|url=https://www.forbes.com/home/enterprisetech/2005/03/15/cz_dl_0315linux.html|cognome=Lyons|nome=Daniel|accesso=22 febbraio 2007|lingua=en}}</ref><ref>[https://openwrt.org/ OpenWrt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Attualmente Linux è molto usato, soprattutto come sistema operativo su server, in ambienti di produzione o in dispositivi [[sistema integrato|embedded]] (PVR, telefoni ecc.) e ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa il 3% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui [[netbook]] ha lasciato il passo a Windows, pur mantenendo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.
 
=== Kernel Linux ===
{{Vedi anche|Linux (kernel)}}
[[File:GRUB_screenshot.png|thumb|upright=1.1|[[GRUB]]]]
Il [[kernel]] Linux, uno dei più riusciti esempi di software libero e [[open source]],<ref>
{{Cita web
|url=https://lkml.org/lkml/2006/9/25/161
|autore=Linus Torvalds
|data=25 settembre 2006
|titolo=Re: GPLv3 Position Statement
|lingua=en
}}</ref> costituisce il nucleo dei sistemi operativi della famiglia di Linux.<ref>{{Cita web
|url = https://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=README;h=90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b
|titolo = File README
|editore = git.kernel.org
|accesso = 12 novembre 2010
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://archive.is/20120724163945/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=README;h=90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b
|dataarchivio = 24 luglio 2012
}}</ref> Fu inizialmente creato nel [[1991]] da alcuni studenti di informatica [[Finlandia|finlandesi]]<ref>
{{Cita web
|autore=Marjorie Richardso
|titolo=Intervista: Linus Torvalds
|url=https://www.linuxjournal.com/article/3655
|data=1º novembre 1999
|editore=Linux Journal
|lingua=en
|accesso=20 agosto 2009
}}</ref> tra cui [[Linus Torvalds]], il capogruppo. Successivamente aumentarono in modo repentino i suoi sviluppatori e i suoi utilizzatori che aderivano al progetto del [[software libero]] e contribuivano allo sviluppo del nuovo sistema operativo.<ref>{{Cita web
|url=https://www.oreilly.com/openbook/freedom/ch09.html|titolo=Chapter 9: The GNU General Public License
|autore=Sam Williams
|sito=Free as in Freedom
|editore=O'Reilly Media
|lingua=en
|accesso=16 febbraio 2011
}}</ref>
 
Pubblicato, liberamente [[download|scaricabile]] e modificabile sotto la [[licenza libera]] [[GNU General Public License|GNU GPL]]<ref name="COPYING">
{{cita web
|url = https://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING
|titolo = File COPYING
|editore = git.kernel.org
|lingua = en
|accesso = 16 febbraio 2011
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://archive.is/20121221041715/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING
|dataarchivio = 21 dicembre 2012
}}<!-- questo viene aggiornato col kernel, la citazione originale era ;h=ca442d313d86dc67e0a2e5d584b465bd382cbf5c;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b --></ref> (insieme ad alcuni [[firmware]] con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa [[community]], con lo sviluppo che ogni giorno avviene sfruttando la relativa [[mailing list]], in modo del tutto analogo in cui sono sviluppati i [[suite di protocolli Internet|protocolli di Internet]]. Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni [[driver]]. Il progetto [[Linux-libre]] si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse [[Linux-libre#Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux|distribuzioni completamente libere]].<ref name="linux-libre">
{{Cita web
|url=https://www.fsfla.org/ikiwiki/selibre/linux-libre/index.en.html
|titolo=GNU Linux-libre, Free as in Freedo
|sito=Free Software Foundation Latin America
|citazione=Linux, the kernel developed and distributed by Linus Torvalds et al, contains non-Free Software, i.e., software that does not respect your essential freedoms, and it induces you to install additional non-Free Software that it doesn't contain.
|lingua=en
|accesso=21 gennaio 2015
}}
</ref>
 
[[File:Linux_Filesystem_Hierarchy_Standard.png|thumb|upright=0.7|[[Filesystem Hierarchy Standard]]]]
 
=== Boot loader ===
Linux come [[boot loader]] su [[Master boot record|MBR]] utilizza [[LILO]] in vecchie versioni e [[GRUB]] nelle versioni più moderne.
 
=== File system ===
Il [[file system]] utilizzato dai sistemi Linux fa riferimento al [[Filesystem Hierarchy Standard]], uno [[standard (informatica)|standard]] per file system per sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] di tipo ad albero gerarchizzato. Esso serve per controllare come i dati sono salvati e come vengono recuperati dal disco rigido del computer da utente con privilegi di amministratore o dalla "root" con comando cd / (cd slash).
 
=== Utilizzo e applicazioni pratiche ===
Il kernel Linux gira su svariate [[architettura (computer)|architetture]]<ref>[http://www.tux.org/lkml/#s6-9 ''The linux-kernel mailing list FAQ''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160701221623/http://www.tux.org/lkml/ |data=1º luglio 2016 }}</ref>: dai [[telefono cellulare|cellulari]] ai [[PC]], ai [[supercomputer]].<ref>{{cita web|url=http://www.freeos.com/articles/4737/|titolo=If I could re-write Linux|nome=Prakash|cognome=Advani|data=8 febbraio 2004|accesso=23 gennaio 2007|lingua=en}}</ref> Speciali distribuzioni esistono per piccole architetture per mainstream. Il [[fork (sviluppo software)|fork]] del kernel ELKS può girare su un [[Intel 8086]] o su un [[Intel 80286]] con microprocessore a [[16-bit]], mentre il fork del kernel [[µClinux]] può girare su sistemi senza [[memory management unit|MMU]]. Il kernel gira anche su architetture che erano state progettate per utilizzare il proprio sistema operativo, come: i computer [[Macintosh]] della [[Apple]] (con architetture [[PowerPC]] e [[Intel]]), [[Personal digital assistant|PDA]], [[console (videogiochi)|console]], [[Lettore MP3|lettori MP3]] e [[telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Oltre che su postazioni [[host]] ovvero [[desktop computer]], Linux è ampiamente utilizzato su postazioni [[server]] tramite apposite distribuzioni ottimizzate per la destinazione d'uso, potendo gestire facilmente un gran numero di accessi contemporanei sia lato [[intranet]] sia lato [[internet]] (server pubblici) e dove i vantaggi in termini di stabilità e [[affidabilità]] sono ancor più apprezzati.
 
=== Amministrazione ===
[[File:Apt-get install vnstat (on Ubuntu 16).jpg|thumb|upright=1.1|Esempio di [[Command Line Interface|CLI]] di Linux (Ubuntu)]]
L'amministrazione, da parte di un utente o un [[sistemista]], di un sistema Linux può avvenire per via grafica attraverso un pannello di controllo oppure direttamente da [[riga di comando]] o [[terminale virtuale]] tramite ricorso a una serie di [[istruzione (informatica)|comandi]]. Quest'ultima modalità è tipica delle distribuzioni [[server]] che per motivi di semplicità e di carico non presentano interfaccia grafica (per l'elenco e descrizione dei comandi vedi fondo voce).
 
=== Vantaggi e svantaggi ===
Numerose distribuzioni sono completamente gratuite, per l'utente privato e per le [[azienda|aziende]]. Esistono società ([[Red Hat]], [[Canonical]], [[SUSE]] e altre) che, dietro compenso, forniscono supporto tecnico e altri servizi per le proprie distribuzioni commerciali. A questo si aggiunge la possibilità di modificare il sistema migliorando in proprio il [[codice sorgente]], fornito con la licenza [[GNU General Public License|GPL]] e di distribuirlo liberamente e legalmente, sotto forma di nuove versioni. Il dibattito sui vantaggi e svantaggi di Linux è spesso ricompreso all'interno della comparazione tra Microsoft Windows e Linux, molto nota agli addetti ai lavori; perché alcune [[software house]], come ad esempio [[Adobe (azienda)|Adobe]], non vogliono fare il porting su varie distribuzioni. Ma grazie alle numerose distribuzioni esistenti Linux è il sistema operativo perfetto per riportare in vita vecchi computer, infatti ci sono diverse distro (distribuzioni) che possono funzionare su computer poco potenti come [[Alpine Linux|Alpine Linu]]<nowiki/>x, [[Puppy Linux]], [[Lubuntu]] ecc, ma anche distro più esigenti come [[Ubuntu]], [[Debian]], [[Linux Mint]] ecc, le quali hanno comunque bisogno di meno potenza rispetto per esempio a Windows 10.
 
== Distribuzioni ==
{{Vedi anche|Distribuzione GNU/Linux|Linux from Scratch}}
[[File:Red_hat.png|thumb|upright=1.1|[[Red Hat Linux]], una delle più famose e importanti [[distribuzione Linux|distribuzioni Linux]]]]
Non esiste un'unica versione di Linux, ma esistono diverse [[Distribuzione (Linux)|distribuzioni]] (chiamate anche ''distro''), solitamente create da comunità di sviluppatori ([[community]]) o società, che scelgono, preparano e compilano i pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni sono sviluppate in maniera indipendente a partire dal [[kernel]] Linux comune (sia pur in versioni diverse e spesso personalizzate), e si differenziano tra loro per il cosiddetto "parco [[software]]", cioè i pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il [[sistema di gestione dei pacchetti|sistema di gestione del software]], i [[repository]] e per i servizi di assistenza e manutenzione offerti.
 
Esistono distribuzioni eseguibili direttamente da [[CD]] o [[chiave USB]]: sono chiamate distribuzioni ''live'' o ''desktop CD''. Una distribuzione live su CD o USB consente di provare la distribuzione ed eventualmente procedere all'installazione del sistema sul proprio computer.
 
== Sviluppo e promozione ==
=== Linux Foundation e Linux Standard Base ===
{{vedi anche|Linux Foundation|Linux Standard Base|The Linux Documentation Project}}
[[File:Linux_Foundation_logo_2013.svg|thumb|[[Logo]] [[Linux Foundation]]]]
La [[Linux Foundation]] è un'organizzazione formata dai maggiori produttori di software e hardware il cui obiettivo è di migliorare l'interoperabilità tra le diverse distribuzioni.
 
Allo scopo, essa ha proposto uno standard aperto e gratuito, chiamato [[Linux Standard Base]] (ufficializzato con lo standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] 23360) che definisce una comune [[Application binary interface|ABI]] (Interfaccia Binaria per le Applicazioni), un unico sistema di pacchettizzazione e una struttura per il [[file system]] che preveda le stesse convenzioni sui nomi e le stesse directory basilari in ogni sistema Linux. Molte aziende famose sono entrate nella Linux Foundation tra le quali: [[Cisco Systems|Cisco]], [[Huawei]], [[Microsoft]], [[HP]], [[IBM]], [[intel]], [[NEC]], [[Fujitsu]], [[Qualcomm]] e [[Samsung]]<ref>[https://www.linuxfoundation.org/members/corporate Lista delle aziende facenti parte della Linux foundation]</ref>.
[[File:Linux_kernel_interfaces.svg|thumb|[[Linux Standard Base]]]]
 
Esso al momento costituisce lo standard con maggiore ''appeal'', al quale tutte le maggiori distribuzioni si stanno adeguando. Le [[Distribuzione (Linux)|distribuzioni]] possono essere specializzate per differenti utilizzi: supporto a particolari [[architettura (computer)|architetture]], [[Embedded Linux|sistemi embedded]], stabilità, sicurezza, localizzazione per una particolare regione o lingua o il supporto per le applicazioni in [[sistema real-time]]. In più, alcune distribuzioni includono solamente [[software libero]]. Attualmente, oltre trecento distribuzioni sono sviluppate attivamente, con circa una dozzina di esse che sono più famose per l'utilizzo giornaliero.<ref>{{cita web|url=https://lwn.net/Distributions/|titolo=The LWN.net Linux Distribution List|accesso=19 maggio 2006|lingua=en}}</ref>
 
=== I LUG ===
{{Vedi anche|Linux User Group}}
Ruolo importante al riguardo è svolto dai [[Linux user group]] (Gruppi di utenti Linux), anche detti LUG, gruppo formato da sostenitori e promotori del sistema operativo GNU/Linux, che spesso organizzano manifestazioni pubbliche attraverso le quali fanno conoscere Linux e il suo funzionamento a tanti potenziali utenti, aiutando chi si è appena avvicinato all'utilizzo di questo sistema operativo nell'installazione e nella configurazione dei propri computer. I LUG sono spesso organizzati come [[Associazione (diritto)|associazioni]] [[Organizzazione non a scopo di lucro|senza scopo di lucro]] e la loro principale missione è contribuire alla diffusione del [[software libero]] e in particolare dei sistemi operativi basati sul [[Linux (kernel)|kernel Linux]].
 
=== Linux Day ===
{{vedi anche|Linux Day}}
[[File:Linux Day.png|thumb|Logo ufficiale del [[Linux Day]]]]
I LUG italiani ogni anno promuovono e organizzano il [[Linux Day]], una manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo Linux e il [[software libero]], e avvicinare e aiutare i nuovi utenti, con un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città d'Italia. La [[Italian Linux Society|Italian Linux Society (ILS)]] stabilisce la data del Linux Day e, a volte, fornisce proprio materiale pubblicitario. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS.
 
Giornate tematiche sul software libero e l'open source erano già state sperimentate in Italia sin dal 1999, grazie alle iniziative del gruppo ErLug (Emilia-Romagna Linux User Group). Fu grazie a queste esperienze, e i dibattiti che ne seguirono, che vennero definite le linee guida dei LinuxDay, successivamente gestite da ILS sul territorio nazionale. Le prime manifestazioni in questa nuova veste vennero proposte a partire dal 2001, per iniziativa di Davide Cerri di ILS,<ref>{{cita web|url=https://lists.linux.it/pipermail/lug/2001-August/000641.html|titolo=Email di lancio del Linux Day|accesso=9 gennaio 2011}}</ref> con lo scopo di valorizzare la rete dei [[Linux User Group|LUG]] italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. Il ruolo di ILS, tuttavia, è stato sempre secondario rispetto allo sforzo profuso dai LUG, veri artefici della manifestazione.
 
La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1º dicembre [[2001]] in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.<ref name="puntoinformatico">{{cita web|url=http://punto-informatico.it/1308943/PI/Brevi/si-avvicina-linux-day-2005.aspx|titolo=Si avvicina Linux Day 2005|editore = Punto Informatico|data=20 settembre 2005|accesso=9 gennaio 2011}}</ref> Il Linux Day è divenuto il principale evento italiano no profit dedicato a Linux e al software libero.
 
=== Riviste dedicate ===
* ''[[Linux & C.]]'' in italiano
* ''[[Linux Magazine]]'' in italiano
* ''[[Linux Magazine (inglese)|Linux Magazine]]'' in inglese
 
== Confronto con MacOS e Windows ==
Linux ha come principali concorrenti Windows e MacOS. Ogni sistema operativo ha pro e contro, in base alle proprie esigenze<ref>{{Cita web|url=https://www.zdnet.com/article/windows-mac-or-linux-we-compare-the-pros-and-cons-of-these-computing-platforms/|titolo=Windows, Mac, or Linux? We compare the pros and cons of these computing platforms|autore=David Gewirtz|sito=ZDNet|lingua=en|accesso=2021-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tecnouser.net/linux-vs-windows-vs-mac-os-chi-e-il-migliore/|titolo=Linux vs Windows vs Mac OS: chi è il migliore?|autore=Ruben Laino|sito=TecnoUser|data=2016-10-07|lingua=it-IT|accesso=2021-02-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/picks/windows-vs-macos-vs-chrome-os-vs-ubuntu-linux-which-operating-system-reigns|titolo=Windows vs. MacOS vs. Chrome OS vs. Ubuntu Linux: Which Operating System Reigns Supreme?|sito=PCMAG|lingua=en|accesso=2021-02-01}}</ref>.
 
<gallery width="180px" height="120" caption="Esempi di grafiche Linux per Desktop">
File:GNOME 3.32.1.png|[[GNOME]]
File:KDE Plasma 5.16.png|[[KDE Plasma 5]]
File:Cinnamon 4.2.3 screenshot.png|[[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]]
File:Ubuntu Mate 18.04.1 with MATE 1.20.1.png|[[MATE]]
File:VirtualBox Elementary OS 5.1.7 21 03 2021 21 17 03.png|[[Pantheon (desktop environment)|Pantheon]]
File:Budgie Desktop Environment.png|[[Budgie (interfaccia grafica)|Budgie]]
File:XFCE-4.12-Desktop-standard.png|[[Xfce]]
File:Ubuntu 16.04 Desktop.png|[[Unity (software)|Unity]]
File:Lubuntu 13.04 English.png|[[LXDE]]
File:LXQt 0.10 - Ambiance.png|[[LXQt]]
File:I3-gaps-wiki.png|[[i3 (window manager)|i3-gaps]]
File:E17 bw screenshot.png|[[Enlightenment]]
File:Fluxbox.png|[[Fluxbox]]
File:Sugar-home-view-0.82.jpg|[[Sugar Environment|Sugar]]
File:Screenshot of Trinity Desktop Environment (TDE) R14.0.5 Development.png|[[Trinity Desktop Environment|Trinity]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Daniele Medri, [http://www.verdebinario.org/cdrom_studenti/docs/linuxfacile_501.pdf ''Linux facile''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201202130906/https://verdebinario.org/cdrom_studenti/docs/linuxfacile_501.pdf |date=2 dicembre 2020 }}, 2001 (copyleft)
* Daniele Masini, [http://danielemasini.altervista.org/infolinux.php ''Informatica e GNU/Linux''], 2008 (copyleft)
* Daniele Giacomini, ''[[Appunti di informatica libera]]'' (copyleft)
* Linus Torvalds e David Diamond, ''Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)'', Garzanti, 2001. ISBN 88-11-73896-2.
* Machtelt Garrels, ''[http://codex.altervista.org/introlinux.html Introduzione a Linux - Una guida pratica]'', trad. Andrea Montagner, 2007 (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Scott|cognome=Granneman|traduttore=Roberto Castaldo|titolo=Linux|collana=In tasca|anno=2007|editore=Pearson|OCLC=849154198|ISBN=978-8871924045}}
* {{Cita libro|nome=Simone|cognome=Piccardi|titolo=Amministrare GNU/Linux|edizione=5|data=31 luglio 2018|editore=Truelite|ISBN=9780244403713}}
* {{RivistaVG|mc|208|96-115|7/8|2000|titolo=Speciale Linux - Un po' di storia}}
 
== Voci correlate ==
* [[Linus Torvalds]]
* [[Android]]
* [[Controversia sul nome GNU/Linux]]
* [[Distribuzione Linux]]
* [[Ambiente desktop]]
* [[GNOME]]
* [[KDE]]
* [[GNU]]
* [[MATE]]
* [[Halloween Documents]]
* [[Linus Torvalds]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Linux Day]]
* [[Linux Foundation]]
* [[Linux Standard Base]]
* [[Linux User Group]]
* [[Linux console]]
* [[Linux from Scratch]]
* [[Linux-libre]]
* [[MINIX]]
* [[POSIX]]
* [[Single UNIX Specification]]
* [[Unix-like]]
* [[licenza libera]]
* [[GNU GPL]]
* [[GNU LGPL]]
* [[GTK (toolkit)]]
* [[The Linux Documentation Project]]
* [[Tux (mascotte)]]
* [[macOS]]
* [[FreeBSD]]
* [[Licenza MIT]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Categoria:Linux|n=Categoria:Linux}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.linux.it/ Linux.it] sito della ''Italian Linux Society''. Contiene un elenco dei [[Linux user group]] italiani, molta documentazione in italiano e altre informazioni su Linux.
* {{en}}[https://www.unix.org/ unix.org] sito della Open Group, creatore di Unix
* [https://www.kernel.org/ kernel.org] Il sito ufficiale del kernel di Linux
* {{cita web|1=http://www.educ.umu.se/~bjorn/mhonarc-files/obsolete/|2=Il post di Tanenbaum ''Linux is obsolete''|lingua=en|accesso=27 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060412140323/http://www.educ.umu.se/%7Ebjorn/mhonarc-files/obsolete/|dataarchivio=12 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.gnu.org/|Il progetto GNU|lingua=en}}
* [https://distrowatch.com/ Distrowatch] - Una lista esaustiva di distribuzioni aggiornata continuamente.
* {{cita web|http://www.tldp.org/|The Linux Documentation Project|lingua=en}}
*('''IT''') [https://linuxhub.it Linux/Hub], portale di supporto sulle community Linux - su linuxhub.it
*('''IT''') [https://www.linuxday.it/ Linux Day], evento sulla celebrazione di Linux - su linuxday.it
 
{{Comandi Unix}}
{{Linux}}
{{Sistemi operativi}}
{{FOSS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:Linux| ]]