Pimonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(182 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pimonte
|
|
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale = Francesco Somma
|Partito = [[Più Europa]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Centro, Franche, Piazza, Tralia
|Divisioni confinanti = [[Agerola]], [[Castellammare di Stabia]], [[Gragnano]], [[Positano]] (SA), [[Scala (comune)|Scala]] (SA), [[Vico Equense]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1646
|Nome abitanti = pimontesi
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]
|Festivo = 29 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Pimonte (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pimonte nella [[città metropolitana di Napoli]]
}}
'''Pimonte''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Il territorio è collinare, delimitato dai [[Monti Lattari]] a sud e a est e dal monte Pendolo a nord-est con vista verso il [[Vesuvio]] e verso il [[Golfo di Napoli]]. Il paese è situato lungo la via che dall'agro stabiese ([[Castellammare di Stabia]], [[Gragnano]], [[Pompei (comune)|Pompei]], [[Torre Annunziata]]) porta alla [[
==Storia==
===Origini del nome e Feudalità===
Il nome deriva dal [[lingua latina|latino]]
Dopo la [[Repubblica di Amalfi]] ([[839]]–[[1131]]), sia i [[Normanni]] che in particolare i Sovrani [[Angioini]] furono soliti assegnare terre ubicate nella parte nord occidentale del [[Ducato (circoscrizione)|ducato]] di [[Amalfi]] come ricompensa a vari esponenti della [[nobiltà]] napoletana, come ricompensa per azioni militari e servigi amministrativi. Nell’anno [[1292]] Pimonte, Le Franche e Pino furono concesse in [[feudo]] a Manfredo Maletta, [[conte]] di [[Mineo (Italia)|Mineo]], indi nel [[1302]] a Bartolomeo Siginulfo, [[conte]] di [[Telese Terme|Telese]].<ref name="ref_A">Matteo Camera, ''Istoria della città e costiera di Amalfi in due parti'', Napoli, dalla stamperia e cartiera del Fibreno, [[1836]].</ref>.
Il Mazzella attestò che sotto il regno della Regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]] (n. [[1327]] ca. – m. [[1382]]) il castello (casale fortificato?) delle Franche appartenne ai Riccio (Rizzo) del Sedile di Nido di [[Napoli]]<ref>“Diede chiarezza à questa casa Uberto Riccio, che fu Ciambellano della Nappa della Reina Giovanna I. al quale per le sue buone attioni la Reina gli donò molti poderi, con il castello delle Franci, hebbe questo due figliuoli, l'uno de'quali si chiamò Baldovino , che fu Consiggerò Regio , e l'altro hebbe nome Ruberto che fu maestro Giustitiario (Scipione Mazzella, ''Descrittione del [[Regno di Napoli]]'', Napoli], Battista Cappello, [[1601]], p. 729).</ref>
La regina [[Giovanna II di Napoli|Giovanna II]] (n. [[1371]] – m. [[1435]]) concede a [[Colonna (famiglia)|Giordano Colonna]], tra i numerosissimi possedimenti anche [[Gragnano]], Lettere, Pimonte, Le Franche, Minori e [[Maiori]]. Alfonso d'Aragona, a seguito di un prestito per fronteggiare le spese belliche, diede in [[fideiussione]] nel [[1436]] le terre di [[Angri]], [[Lettere (Italia)|Lettere]], [[Gragnano]], Pimonte, Le Franche e [[Positano]] a Raimondo del Balzo Orsini.<ref name="ref_A" />.
Nel [[1448]] Re [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] omaggiò il napoletano Giovanni Miraballe (Miroballo)<ref>Scipione Mazzella, ''Descrittione del [[Regno di Napoli]]'', Napoli, Battista Cappello, 1601, p. 784.</ref>, Patrizio del Sedile di Portanova, di [[Angri]], [[Gragnano]], Lettere, Pimonte, Le Franche e [[Positano]], che le possederanno sino al [[1528]]. Il Principe d'Orange, [[Viceré di Napoli]], a causa di atto di tradimento le requisì ai Miroballo, concedendole a Giovanni Vargas. La tormentata storia del possesso di questi [[feudi]] continuò: divennero difatti possesso di [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso d'Avalos]].<ref>Matteo Camera, ''Istoria della città e costiera di [[Amalfi]] in due parti'', Napoli, dalla stamperia e cartiera del Fibreno, 1836.</ref>
===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 2276 del 9 agosto 1978.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4335|titolo=Pimonte|accesso=2024-05-14|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> Lo stemma è ''d'azzurro, a tre monti di verde uscenti dalla punta, quello centrale sostenente una lettera P d'oro a caratteri capitali''. Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
*Chiesa di San Michele Arcangelo
*Chiesa di San Nicola
*Chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata
*Chiesa di San Sebastiano
*Sentiero CAI di fondo Zappino
*[[Grotta di San Catello]]
*convento belvedere
*Monte croce
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pimonte}}
=== Tradizioni ===
*[[Presepe vivente]], martedì di [[Monte Coppola]] e [[Tammurriata]] dei Monti Lattari
<gallery>
Riga 51 ⟶ 66:
Immagine:Presepe vivente di Pimonte - Panorama.jpg
</gallery>
== Economia ==
{{F|centri abitati della Campania|gennaio 2019}}
Prodotti tipici locali sono quelli caseari, derivati dal latte vaccino locale conosciuto già dai romani da cui presero nome i Monti Lattari ([[mozzarella|mozzarelle]], [[provola|provoloni]], [[ricotta|ricotte]]), ma anche [[salume|salumi]] tipici ([[salame|salami]], [[pancetta|pancette]], [[salsiccia|salsicce]]), olio autoctono, frutta e ortaggi vari ([[fagioli]], [[Solanum lycopersicum|pomodori]], [[Oliva (frutto)|olive]], pesche, [[Noce (frutto)|noci]], [[Ficus carica|fichi]], [[uva]]) e vini (zona del Gragnano DOC). Altri prodotti tradizionali sono la [[pizza]] e i [[panuozzo|panuozzi]] cucinati in diverse varietà.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Amministrazione ==
{| class="wikitable"
|+Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1997)
!Sindaco
!Inizio mandato
!Fine mandato
!Lista
!Coalizione
|-
|Gennaro Somma
|1997
|2007
|Lista civica Rinnovamento e Continuità per Pimonte
|Centro-sinistra
|-
|Giuseppe Dattilo
|2007
|2012
|Lista civica Pimonte Nel Cuore
|Centro-sinistra
|-
|Michele Palummo
|2012
|2022
|Lista civica Pimonte Libera
|
|-
|Francesco Somma
|2022
|"in carica"
|Lista civica SíAmo Pimonte
|Più Europa
|}
La sede comunale è nella [[
Fa parte della [[Comunità montana Monti Lattari]].
== Note ==
Riga 76 ⟶ 117:
== Voci correlate ==
* [[Comunità montana Monti Lattari - Penisola Sorrentina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Campania|Napoli}}
[[Categoria:
|