Sarcofago di Marte e Rea Silvia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Tolgo: Arte classica.
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera d'arte
[[File:0453 - Roma, Museo d. civiltà romana - Sarcofago Mattei Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Apr-2008.jpg|thumb|250px|La copia nel Museo della civiltà romana]]
|immagine=Sarcofago di marte e rea silvia, 225-230 dc ca. 01.jpg
[[File:0456 - Roma, Museo d. civiltà romana - Sarcofago Mattei Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Apr-2008.jpg|thumb|250px|Dettaglio]]
|grandezza immagine=
Il '''sarcofago di Marte e Rea Silvia''' si trova a [[palazzo Mattei]] a [[Roma]] e risale al [[II secolo|II]]-[[III secolo]] d.C.
|titolo=Sarcofago di [[Marte (divinità)|Marte]] e [[Rea Silvia]]
|artista=
|data=II secolo-III secolo d. C.
|opera=scultura
|materiale=marmo
|città=[[Roma]]
|ubicazione=Palazzo Mattei
}}
 
[[File:Sarcofago di marte e rea silvia, 225-230 dc ca. 02.jpg|thumb|Dettaglio]]
Il '''sarcofago di Marte e Rea Silvia''', anche detto '''sarcofago Mattei''', si trova a [[Palazzo Mattei di Giove|palazzo Mattei]] a [[Roma]] e risale al [[II secolo|II]]-[[III secolo]] d. C. La fronte è nel palazzo, i due laterali, coi rilievi dell<nowiki>'</nowiki>''Allattamento di Romolo e Remo'' e di ''Marte e Rea Silvia'', sono nei [[Musei Vaticani]], in particolare nel [[Museo Pio-Clementino]].
 
==Storia e descrizione==
Il [[sarcofago]] è decorato da un complesso [[altorilievo]] sulla fronte, che è murata sulla parete dello scalone del palazzo, mentre i fianchi sono oggi conservati ai [[Musei Vaticani]].
 
Il soggetto del rilievo è l'incontro tra [[Marte (divinità)|Marte]] e [[Rea Silvia]], sorpresa nel sonno, che diventerà la madre dei gemelli [[Romolo e Remo]]. Numerose figure fanno da contorno alla scena, tra le quali spiccano una personificazione della dea [[Venere (divinità)|Venere]], assisa a destra, e del dio [[Oceano (mitologiadivinità)|Oceano]], sdraiato in basso a sinistra, contrapposto alla ''[[Tellus]]'' sdraiata sul lato opposto. Sui fianchi si trovano invece raffigurate le scene della [[lupa capitolina|Lupa]] che allatta il gemelli e di un'altra reppresentazionerappresentazione del Tevere.
 
Del sarcofago si trova ununa copia nel [[museoMuseo della Civiltà Romana]], l'unica che permetta di apprezzare l'insieme originario. Esistono delle copie delle figure del sarcofago eseguite dalla bottega di [[Pisanello]] nel [[1431]]-[[1432]], conservate nella [[Biblioteca Ambrosiana]] a [[Milano]], che testimoniano l'interesse antiquario di quella stagione, ma anche la reinterpretazione libera del modello, con i singoli soggetti estrapolati e accostati in nuove composizioni.
 
==Altre immagini==
<gallery>
File:0457 - Roma, Museo d. civiltà romana - Sarcofago Mattei Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Apr-2008.jpg|Dettaglio (copia)
Sarcofago di marte e rea silvia, 225-230 dc ca. 04.jpg|Dettaglio
File:0461 - Roma, Museo d. civiltà romana - Sarcofago Mattei Foto Giovanni Dall'Orto, 12-Apr-2008.jpg|Dettaglio
File:Pisanello (bottega), figure dal sarcofago di marte e rea silvia, 1431-32, biblioteca ambrosiana.jpg|La copia della bottega di Pisanello
</gallery>
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Mattei sarcophagus (Rome)}}
 
==CollegamenmtiCollegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://www.museociviltaromana.it/percorsi/percorsi_per_sale/sezioni_storiche/sala_v_vi_leggende_romane_e_civilta_primitiva_le_origini_di_roma/sarcofago_mattei | 2 = Fonte: Museo della civilitàciviltà romana] | accesso = 3 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090406072211/http://www.museociviltaromana.it/percorsi/percorsi_per_sale/sezioni_storiche/sala_v_vi_leggende_romane_e_civilta_primitiva_le_origini_di_roma/sarcofago_mattei | dataarchivio = 6 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
{{Portale|Antica Roma}}
 
[[Categoria:Sarcofagi romani|Marte]]
[[Categoria:Sculture a Roma]]
[[Categoria:Sculture nei Musei Vaticani]]
[[Categoria:Sculture a soggetto religioso]]