Gaverina Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(150 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gaverina Terme
|Panorama = Gaverina.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Gaverina Terme-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Gaverina Terme-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale = Alex Amaglio<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Capoluogo = Gaverina
|Partito = [[lista civica]] Gaverina Terme sostenibile
|Data elezione = 10-6-2024<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Gaverina (sede comunale), Fonti, Piano, Trate<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/gaverina_terme.pdf Comune di Gaverina Terme - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Albino (Italia)|Albino]], [[Bianzano]], [[Casazza]], [[Cene]], [[Spinone al Lago]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2920
|Nome abitanti = gaverinesi
|Patrono = [[Vittore il Moro|san Vittore Martire]]
|Festivo = 8 maggio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gaverina Terme (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gaverina Terme nella provincia di Bergamo
}}
'''Gaverina Terme''' {{IPA|[ɡaveˈriːna ˈtɛrme]}} (''Gaerina'' {{IPA|[ɡaɛˈɾina]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Situato in una valletta sulla destra orografica della [[Val Cavallina]], dista circa 26 chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Lombardia}}
<!--{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
}}-->
Le prime notizie riguardanti il paese risalgono all'[[Medioevo|epoca medievale]], prima della quale il territorio era interessato soltanto da insediamenti sparsi. Tuttavia recenti studi farebbero risalire l'origine del toponimo all'età preromana, quando sui territori della bergamasca si insediarono i [[Galli Cenomani]]: si tratta comunque solo di ipotesi, non suffragate da ritrovamenti specifici o elementi concreti.
La storia documentata invece racconta di ripetuti scontri avvenuti sul territorio nel pieno dell'età medievale, quando in tutta la provincia bergamasca imperversavano le battaglie fratricide tra [[guelfi e ghibellini]]. Gaverina si trovò coinvolta in modo particolare dato che sull'attuale territorio comunale si trovavano due importanti famiglie, appartenenti ai due schieramenti: nel borgo di Gaverina abitava la famiglia ghibellina dei Giovannelli, mentre nella frazione Piano (in quel periodo separata amministrativamente), posta più a valle, stazionavano i [[Suardi (famiglia)|Suardi]] che assoggettavano gran parte della val Cavallina.
Di conseguenza sul territorio vennero costruiti numerosi edifici difensivi volti a proteggere i possedimenti e la popolazione stessa, tra i quali ancor oggi spicca la Torre Suardi. Questa situazione di profonda instabilità sociale e politica terminò con l'arrivo, nel [[XV secolo]], della [[Repubblica di Venezia]], che emanò una serie di leggi volte ad equilibrare la situazione ed a migliorare la condizione economica degli abitanti di queste zone martoriate da secoli di battaglie.
Da questo momento nel paese non si verificarono episodi di rilievo, tanto che Gaverina seguì le sorti politiche del resto della valle. A livello amministrativo è importante annotare che dal periodo della Serenissima i due comuni di Gaverina e Piano furono riuniti in un'unica entità chiamata inizialmente ''Gaverina con Piano'', per assumere poi, nel corso del [[XX secolo]], l'attuale denominazione di Gaverina Terme. Questo grazie alla presenza sul territorio comunale di impianti di imbottigliamento delle acque ed allo sfruttamento termale delle stesse che scaturiscono copiose dal sottosuolo.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 febbraio 1992.
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel PRIMO, di azzurro, alle quattro [[Stella (araldica)|stelle]] di otto raggi, d'oro, ordinate una, due, una; nel SECONDO, d'oro, alla [[Fontana (araldica)|fontana]] di rosso, di tre bacini rotondi, colmi d'acqua di azzurro, il bacino inferiore grande, quello superiore piccolo, quello mediano di misura intermedia, i bacini superiore e mediano sostenuti da colonnette con i fianchi concavi, il bacino superiore zampillante di quattro zampilli d'acqua, di azzurro, ricadente nel bacino mediano, e da questo nel bacino inferiore. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo sfondo azzurro simboleggia il lago di Endine; le quattro stelle rappresentano le frazioni del paese: Fonti, Trate, Gaverina e Piano. La fontana di rosso fa riferimento alla determinante del nome del paese: le terme, istituite all’inizio del secolo scorso e ancora oggi fonte di ricchezza e di fama; i quattro zampilli alludono alle quattro fonti da cui scaturisce l'acqua termale: Fonte Centrale, Bassa, Molognetta e Ippocastano.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/gaverina-terme/ |titolo= Gaverina Terme |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 11 marzo 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Gaverina1.JPG|thumb|upright=1.5|Santuario madonna dei ciclisti loc. Colle Gallo]]
Grazie allo sfruttamento delle acque, Gaverina Terme ha vissuto un periodo di grande splendore, testimoniato dal palazzo delle Terme, nella frazione Fonti, edificato nel [[1922]] in stile [[liberty]]. Vi sono anche altri edifici che catturano l'attenzione: la chiesa della Vergine Addolorata sita nella frazione Trate che, in stile [[barocco]], conserva opere pittoriche risalenti al [[XVIII secolo]], tra cui spicca una pala di Giovanni Carobbio; la chiesa di San Rocco, risalente al [[XVII secolo]] e situata a Gaverina su uno sperone roccioso dove un tempo sorgeva una fortificazione della famiglia Giovannelli. Al riguardo dell'epoca medievale, è visibile la torre dei Suardi, risalente al [[XIV secolo]] che svetta da una posizione dominante sull'intera zona.
Particolare importanza ricopre inoltre la [[Chiesa di San Vittore (Gaverina Terme)|chiesa]] [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di San Vittore Martire: edificata nel corso del XV secolo ed ampliata più volte nei secoli successivi, presenta un'architettura in stile barocco ed opere di grande valore, tra le quali spiccano quelle di [[Giovan Battista Moroni]] e del pittore genovese Lambro.
Merita infine menzione il santuario del Colle Gallo dedicato alla Madonna della Neve. Situato sull'[[Colle Gallo|omonimo colle]] a cavallo con il comune di Albino, risale al [[1690]] quando un pellegrino durante una sosta ebbe la visione della Madonna. Dopo un recente restauro, avvenuto nel [[1990]], questo luogo è diventato punto d'incontro per i ciclisti della zona, dato che la Madonna del Colle Gallo è stata eretta a loro protettrice.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gaverina Terme}}
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Sport==
La squadra di calcio a 5 del Gaverina Terme C5 gioca il campionato amatoriale [[Centro Sportivo Italiano|CSI]] della provincia di Bergamo.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|