Temistocle Calzecchi Onesti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  →Biografia:  fonti | ||
| (55 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S|inventori italiani|fisici italiani}} {{Bio |Nome = Temistocle Riga 8: |AnnoNascita = 1853 |LuogoMorte = Monterubbiano |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = 1922 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = fisico |Attività2 = inventore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità =  }}▼ }} A lui si deve la costruzione del [[coesore]] (1884), uno dei primi strumenti fisici atti alla rilevazione di [[onde elettromagnetiche]].  == Biografia == [[File:Calzecchi Onesti.jpg|thumb|Temistocle Calzecchi Onesti]]▼ Laureatosi in [[Fisica]] all'[[Università di Pisa]] con [[Riccardo Felici]], dal [[1879]] insegnò fisica in vari licei: prima a [[L'Aquila]], poi al [[Liceo ginnasio statale Annibal Caro|Liceo Classico "Annibal Caro" di  A Fermo fondò un [[osservatorio meteorologico]]  Nel [[1884]] iniziò i suoi studi sulle variazioni della [[resistività]] delle polveri metalliche quando sono sottoposte a varie sollecitazioni e, in particolare, all'azione di [[Radiazione elettromagnetica|onde elettromagnetiche]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/temistocle-calzecchi-onesti_(Dizionario-Biografico)/|titolo=CALZECCHI ONESTI, Temistocle - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-09-21}}</ref> Questi studi lo condussero  Il coesore, al cui sviluppo contribuirono successivamente vari ricercatori, tra cui [[Sir Oliver Lodge]] e [[ Morì a [[Monterubbiano]], il 22 novembre del [[1922]] nella casa di famiglia [[Palazzo Calzecchi-Onesti]]. Fu il padre di [[Carlo Calzecchi Onesti]], architetto restauratore e soprintendente ai monumenti in varie città d'Italia, ed [[Antonio Calzecchi Onesti]], giornalista fondatore del ramo editoriale della Federconsorzi, nonché il nonno paterno di [[Rosa Calzecchi Onesti]], insigne grecista e traduttrice.  A lui è stato intitolato il Liceo Scientifico Statale di Fermo, mentre al nome della sua invenzione, il [[coesore]], è stato intitolato il giornalino gestito dagli studenti dell'istituto, "Coherer".<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/liceotco.gov.it/coherer/home|titolo=COHERER|sito=sites.google.com|lingua=it|accesso=2024-09-21}}</ref> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Cavaliere OCI BAR.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia |collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia |motivazione =  |data = <ref>{{Cita news |url = https://books.google.it/books?id=rg168RESgHsC&dq=cav.%20Temistocle%20Calzecchi%20Onesti&hl=it&pg=PR10#v=onepage&q=cav.%20Temistocle%20Calzecchi%20Onesti&f=false |titolo = Cronache. Monterubbiano |giornale = Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata |data = febbraio 1913 |p = X |numero = fasc. II |vol = X }}</ref> ▲}} == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita web |sito = Comitato Guglielmo Marconi International |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080709060526/http://www.radiomarconi.com/marconi/onesti.html |dataarchivio = 9 luglio 2008 |accesso = 21 settembre 2008 |urlmorto = sì }} == Voci correlate == * [[Onde elettromagnetiche]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Storia della radio}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|fisica}} [[ ▲[[fr:Calzecchi Onesti]] | |||