Neymar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: he:ניימאר |
|||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Sportivo
|
|Immagine = Neymar Jr. with Al Hilal, 3 October 2023 - 03 (cropped).jpg
|Didascalia = Neymar con l'{{Calcio Al Hilal|N}} nel 2023
|
|Peso = 68
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Santos}}
|
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|
|1999-2003|Portuguesa Santista|<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.portuguesasantista.com.br/Noticias/Integra/416-neymar-lembra-os-tempos-de-portuguesa-santista-durante-preparacao-da-selecao-brasileira|titolo=Neymar lembra os tempos de Portuguesa Santista durante preparação da Seleção Brasileira|data=25 giugno 2014|accesso=23 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220331120437/http://www.portuguesasantista.com.br/Noticias/Integra/416-neymar-lembra-os-tempos-de-portuguesa-santista-durante-preparacao-da-selecao-brasileira|urlmorto=sì}}</ref>
|2003-2009|Santos|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2009-2013|Santos|103 (54)<ref>179 (107) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]].</ref>
|2013-2017|Barcellona|123 (68)
|2017-2023|PSG|112 (82)
|2023-2025|Al Hilal|3 (0)
|2025-|Santos|0 (0)<ref>7 (3) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|BRA|M|17}}|3 (1)
|2011|{{NazU|CA|BRA|M|20}}|7 (9)
|2012-2016|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|14 (8)
|2010-2023|{{Naz|CA|BRA|M}}|128 (79)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Perù 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Calcio|2012}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2021}}}}
|Aggiornato = 17 febbraio 2025
}}
{{Bio
|Nome = Neymar
|Cognome = da Silva Santos Júnior
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Neymar''' o '''Neymar Jr.'''
|ForzaOrdinamento = Neymar
|Sesso = M
Line 41 ⟶ 50:
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Paragonato a [[Pelé]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2012/04/11-232639/Pel%C3%A8%3A+%C2%ABMessi+il+pi%C3%B9+forte%3F+Non+%C3%A8+al+livello+di+Neymar%C2%BB|titolo=Pelè: «Messi il più forte? Non è al livello di Neymar»|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]|data=11 aprile 2012|accesso=2 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102054015/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2012/04/11-232639/Pel%C3%A8:+%C2%ABMessi+il+pi%C3%B9+forte?+Non+%C3%A8+al+livello+di+Neymar%C2%BB|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/neymar-pele-ronaldo-hanno-erede/bdd450c4-959f-11e0-8ac7-d6f666194a26|titolo=Neymar, Pelé e Ronaldo hanno un erede|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 giugno 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref> è considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2855760/Ronaldo-Neymar-place-best-player-world-Brazil-need-it.html|titolo=Ronaldo: Neymar should take his place as the best player in the world... Cristiano Ronaldo and Lionel Messi must watch out|editore=dailymail.co.uk|data=1º dicembre 2014|lingua=en|accesso=24 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2128350/Pele-says-Neymar-better-Lionel-Messi.html|titolo=Messi, better than me? No chance, he's not even as good as Neymar, says Pele|editore=dailymail.co.uk|data=11 aprile 2012|lingua=en|accesso=24 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.itasportpress.it/calcio/cavani-e-la-clamorosa-rivelazione-neymar-e-il-migliore-del-mondo/ |titolo=Copia archiviata |accesso=29 novembre 2017 |dataarchivio=1 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201031306/http://www.itasportpress.it/calcio/cavani-e-la-clamorosa-rivelazione-neymar-e-il-migliore-del-mondo/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2017/08/04-28775629/neymar_a_parigi_sale_lattesa_alle_13_30_la_presentazione/|titolo=Neymar al Psg, Al Khelaifi: «È il più forte del mondo»|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]|data=4 agosto 2017|accesso=29 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/i-29-anni-di-neymar-il-terzo-incomodo-che-non-ha-scalzato-messi-e-ronaldo/1oqqk1vdzr006zdnm94a5ddfd|titolo=La fuga in Arabia Saudita di Neymar, il terzo incomodo che non ha scalzato Messi e Ronaldo|data=15 agosto 2023|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> Soprannominato ''O Ney'' dai tifosi brasiliani per l'assonanza con ''O Rei'', soprannome di Pelé,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/mondiali/2014/news/brasile/Lasmar-Mondiale-Ney-finito/05-07-2014/1-A_013364796.shtml|titolo=Lasmar: "Il Mondiale di O'Ney è finito"|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 luglio 2014|accesso=17 maggio 2015}}</ref> è cresciuto nel [[Santos Futebol Clube|Santos]], con il quale dal 2009 al 2013 ha vinto tre [[Campionato Paulista di calcio|campionati Paulisti]], una [[Coppa del Brasile]], una [[Coppa Libertadores]] e una [[Recopa Sudamericana]]. Nel 2013 si trasferisce al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], dove conquista due [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], tre [[Coppa del Re|Coppe del Re]], una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]]; insieme a [[Lionel Messi]] e [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] ha fatto parte del tridente (chiamato ''MSN'' dalle iniziali dei cognomi) più prolifico della storia del club<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2015/04/29/foto/barcellona_messi_neymar_e_suarez_102_gol_in_tre_e_record-113111374/1/#1|titolo=Messi, Neymar e Suarez, 102 gol in tre: è record|editore=repubblica.it|data=29 aprile 2015|accesso=22 maggio 2015}}</ref> e del calcio spagnolo.<ref>[https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-4753622/Lionel-Messi-Luis-Suarez-Neymar-stats-Barcelona.html Lionel Messi, Luis Suarez and Neymar stats at Barcelona | Daily Mail Online]</ref><ref>https://www.foxsports.it/2017/08/03/msn-messi-neymar-suarez-fine-cooperativa-120-gol-anno-tutti-numeri/</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/05/30/futbol/equipos/barcelona/1433017425.html|titolo=La MSN bate todos los registros con 120 goles en una temporada|editore=marca.com|data=30 maggio 2015|accesso=31 maggio 2015}}</ref> Dal 2017 al 2023 ha militato nel [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], che lo ha acquistato per la cifra record di 222 milioni di euro, rendendolo il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|calciatore più costoso di sempre]].<ref>{{cita web|url=https://en.psg.fr/pro/article/neymar-jr-signs-with-paris-saint-germain|titolo=Neymar Jr signs with Paris Saint-Germain!|editore=PSG|data=3 agosto 2017|accesso=6 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803205243/https://en.psg.fr/pro/article/neymar-jr-signs-with-paris-saint-germain|dataarchivio=3 agosto 2017}}</ref> Con il club parigino si è aggiudicato quattro [[Ligue 1|campionati francesi]], tre [[Coppa di Francia|Coppe di Francia]], due [[Coupe de la Ligue|Coppe di Lega francesi]] e tre [[Trophée des Champions|Supercoppe francesi]].
Con 79 [[gol]] realizzati, è il miglior marcatore nella storia della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], con cui ha partecipato a tre edizioni della [[Copa América]] ([[Copa América 2011|2011]], [[Copa América 2015|2015]] e [[Copa América 2021|2021]]) e a tre del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]] e [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]). Nel 2016, alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio]], ha trascinato la nazionale al primo oro olimpico della sua storia. Ha inoltre vinto la [[FIFA Confederations Cup 2013]] giocata in casa.
Più volte candidato al [[Pallone d'oro]], ha vinto nel 2011<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/31-12-2011/neymar-pallone-d-oro-sudamericano-battuti-napoletano-vargas-ganso-804170028368.shtml|titolo=Neymar Pallone d'oro sudamericano, battuti il napoletano Vargas e Ganso|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 dicembre 2011|accesso=30 ottobre 2013}}</ref> e nel 2012<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://historico.ovaciondigital.com.uy/121231/futinter-685408/futbolinternacional/seleccion-ideal-de-america/|titolo=Selección Ideal de América|editore=ovaciondigital.com.uy|data=31 dicembre 2012|accesso=2 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131208111305/http://historico.ovaciondigital.com.uy/121231/futinter-685408/futbolinternacional/seleccion-ideal-de-america/|dataarchivio=8 dicembre 2013}}</ref> il premio di [[Calciatore sudamericano dell'anno]], assegnato dal [[quotidiano]] ''[[El País (Uruguay)|El País]]''. Ha inoltre vinto la [[Bola de Ouro]] 2011, dopo essere stato inserito nella miglior squadra della [[Bola de Prata]]. Ha vinto anche il [[FIFA Puskás Award 2011]] per il miglior gol dell'anno, realizzato contro il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]]. È stato inoltre inserito per due volte nel [[FIFA FIFPro World XI]], nel 2015 e nel 2017.
== Biografia ==
È nato da Neymar Santos Sr. e Nadine da Silva. Ha ereditato il nome dal padre, ex calciatore che divenne il consulente di Neymar quando il suo talento cominciò a crescere.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theage.com.au/sport/soccer/soccer-prodigy-neymar-is-at-home-in-brazil-20120710-21t7j.html|titolo=Soccer prodigy Neymar is at home in Brazil|editore=theage.com.au|data=10 luglio 2012|accesso=30 giugno 2014}}</ref> Crescendo, Neymar si è avvicinato allo [[street soccer]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://backpagefootball.com/neymar-da-silva-santos-junior-the-world%E2%80%99s-hottest-property-2/20567/|titolo=Neymar da Silva Santos Júnior – The World’s Hottest Property?|editore=backpagefootball.com|data=25 giugno 2011|accesso=30 giugno 2014}}</ref>
All'età di quattro mesi fu vittima di un grave incidente stradale, dove l'auto guidata dal padre aveva perso il controllo a causa di un veicolo che viaggiava contromano ed era uscita fuori strada. Neymar era sopravvissuto miracolosamente al sinistro<ref>{{Cita web|url=https://www.theitaliantimes.it/2021/01/26/neymar-jr-eta-altezza-carriera-biografia-squadre/|titolo=Neymar: età, carriera e biografia, vita privata e figlio Davi Lucca.|sito=The Italian Times|data=2021-01-26|lingua=it-IT|accesso=2024-04-20}}</ref>.
[[File:Neymar visiting Red Bull Arena.jpg|thumb|upright|left|Neymar alla [[Red Bull Arena (Harrison)|Red Bull Arena]] nel 2011]]
La famiglia, dopo essersi trasferita a [[São Vicente (San Paolo)|São Vicente]] nel 1992, si trasferì a [[Santos]] nel 2003 e Neymar si aggregò all'[[Santos Futebol Clube|omonima società calcistica]]. Grazie al successo calcistico di Neymar con le giovanili del Santos, la famiglia acquistò la loro prima proprietà. A 15 anni il calciatore guadagnava 10 000 [[real brasiliano|reais]] al mese e a 16 ne guadagnava 25 000. L'anno seguente ha firmato il suo primo contratto da professionista con il Santos, ottenendo anche le prime sponsorizzazioni. Il 24 agosto 2011 Neymar è diventato padre di Davi Lucca da Silva Santos, avuto dalla sua ex fidanzata Caroline Dantas. Nel 2012 guadagnava 6,4 milioni di euro all'anno tra stipendio e sponsor.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/88515/neymar-rischia-la-bancarotta.shtml|titolo=Neymar rischia la bancarotta|editore=[[Mediaset]]|data=29 agosto 2012|accesso=30 giugno 2014}}</ref>
Il 6 ottobre 2023 nasce la sua seconda figlia Mavie Biancardi Santos avuta dalla compagna, la modella e influencer brasiliana, Bruna Biancardi con la quale è legato dal 2021.
=== Cinema ===
Nel 2017 compare in un [[cameo]] nel film ''[[xXx - Il ritorno di Xander Cage]]'', in cui interpreta se stesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/03-11-2016/neymar-calciattore-un-film-vin-diesel-170706833513.shtml|titolo=Neymar "calciattore" in un film con Vin Diesel|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-06-02}}</ref> Compare anche in due episodi della terza stagione de ''[[La casa di carta]]'', in cui interpreta un monaco brasiliano emigrato in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/serie/2019/08/28/news/neymar_un_calciatore_dentro_la_casa_di_carta_-234535665/|titolo=Neymar, un calciatore dentro 'La casa di carta': "Ho realizzato un sogno"|data=2019-08-28|accesso=2020-10-14}}</ref> .
Ha fatto un documentario sulla sua vita su Netflix
=== Musica ===
Neymar ha partecipato a diversi progetti musicali, tra cui: una versione live di ''[[Balada]]'' con [[Gusttavo Lima]]; una versione live di ''[[Ai se eu te pego!]]'' con [[Michel Teló]]; il ruolo di co-protagonista nel [[video musicale]] di ''Eu quero tchu, eu quero tcha'' con João Lucas & Marcelo; il [[mixtape]] ''Neymar Jr. Mixtape'', contenente canzoni di vari artisti, selezionate dallo stesso Neymar, che rappresentano il suo stile di gioco.
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Neymar può diventare anche più forte di me.|[[Pelé]]<ref name=NextGen >{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/04-08-2009/next-generation-neymar-50952939073.shtml|titolo=Next Generation: Neymar. Il bimbo prodigio è cresciuto|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 agosto 2009|accesso=28 giugno 2014}}</ref>}}
[[File:Brasil conquista primeiro ouro olímpico no futebol 1039247-20082016- mg 3424.jpg|thumb|Neymar in azione con la maglia della [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica brasiliana]] nel 2016]]
Talento precoce,<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=6 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023020055/http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref> molto abile nei calci di punizione,<ref name=gdt >{{cita web|url=http://www.generazioneditalenti.it/neymar-1992-brasile/|editore=generazioneditalenti.it|autore=Giuseppe Brigante|titolo=Neymar: 1992 - Brasile|data=15 gennaio 2011|accesso=3 luglio 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924021451/http://www.generazioneditalenti.it/neymar-1992-brasile/|urlmorto=sì}}</ref> ha una percentuale di rigori realizzati elevatissima. Neymar è dotato di un'eccellente tecnica individuale, ha un controllo di palla elegante e ciò, unito alla grande abilità nel dribbling e alla velocità, gli consente di prevalere nell'uno-contro-uno;<ref name=NextGen/> abile nell’[[Elastico (calcio)|elastico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8w4evgmIA78|titolo=- YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=2024-10-04}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=freekickerz|data=2013-12-13|titolo=Neymar Skills - How to do Elastico Skill Tutorial|accesso=2024-10-04|url=https://www.youtube.com/watch?v=kBBjo1Ba484}}</ref> e ottimo realizzatore,<ref name=gdt/> è anche un ''assist-man'' molto capace; ambidestro, può giocare sia da [[Attaccante|seconda punta]] che da [[ala (calcio)|ala]].<ref name=NextGen/>
Nonostante le ottime caratteristiche tecniche la sua carriera è stata segnata da numerosi infortuni, anche gravi, che gli hanno impedito di esprimere completamente il suo potenziale<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/tutti-gli-infortuni-di-neymar-lista-lunghissima-ora-corsa-contro-il-tempo-per-la-copa-america-1889886|titolo=Tutti gli infortuni di Neymar, lista lunghissima: ora corsa contro il tempo per la Copa America - TUTTO mercato WEB|sito=www.tuttomercatoweb.com|lingua=it|accesso=2024-04-20}}</ref>.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Santos ====
===== 2003-2009: giovanili e il debutto =====
Neymar, dopo i primissimi calci dati nella {{Calcio Portuguesa Santista|NB}}, comincia a giocare per il [[Santos Futebol Clube|Santos]] all'età di 11 anni e, pur essendo molto giovane, viene trattato come un "gioiello" dai suoi vari allenatori. Già da adolescente aveva i fari dei media puntati addosso e cominciò a disputare amichevoli con giocatori già professionisti da diverso tempo. Nelle giovanili del club conosce [[Ganso]], e sin dall'età di 13 anni è paragonato a [[Robinho]].<ref name=NextGen />
A 14 anni viene chiamato dal {{Calcio Real Madrid|NB}} a fare uno stage in [[Spagna]].<ref name=Panorama>{{cita news|url=http://www.panorama.it/sport/neymar-real_madrid-barcellona/|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|titolo=Quando Neymar era del Real Madrid...|data=5 settembre 2013|accesso=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/barcellona-neymar-rifiutai-il-real-madrid-832930|sito=calciomercato.com|titolo=Barcellona, Neymar: 'Rifiutai il Real Madrid'|accesso=4 marzo 2016}}</ref> L'asso brasiliano resta nel [[Ciudad Real Madrid|centro giovanile del Real Madrid]] per un paio di settimane,<ref name=Panorama/> passa i test ed è registrato dai ''Blancos'', che gli fanno anche firmare un pre-contratto.<ref name=Panorama/> La dirigenza del Santos, temendo di perdere il calciatore a parametro zero, gli offrì 1 milione di reais (circa 300.000 euro) per farlo restare e farlo diventare un calciatore professionista. I dirigenti del Real Madrid, pensando che non valesse la pena sborsare quella cifra per un ragazzino di 14 anni, decisero di lasciar perdere la trattativa: Neymar sarebbe stato inserito già nelle giovanili per giocare qualche incontro sul finale di stagione, ma la società madrilena non volle pagare un contributo di circa 60.000 euro da versare a Wagner Ribeiro, agente di Neymar che l'aveva accompagnato in Spagna per concludere la trattativa.<ref name=Panorama/>
Diventato un nome noto già in età giovanissima, Neymar è stato spesso al centro di trattative che lo avrebbero portato in Europa,<ref name=gdt /> ma diverse società hanno preferito non procedere all'ingaggio, temendo che potesse non diventare un grande giocatore. Lo acquista, allora, il Santos.<ref name=gdt /> Entra stabilmente in prima squadra a partire dal [[Campionato Paulista 2009|Paulistao 2009]], dove esordisce il 7 marzo, all'età di 17 anni, contro l'{{Calcio Oeste|N}} (match vinto 1-2), subentrando al 59' al posto di [[Mauricio Molina]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/03/07/brazil/paulista-a1/oeste-futebol-club/santos-futebol-clube-sao-paulo/731798/ Oeste 1-2 Santos], soccerway.com.</ref> Alla sua seconda presenza, già schierato titolare, segna il suo primo gol con la maglia del Santos contro il {{Calcio Mogi Mirim|N}} (3-0).<ref name=gdt /><ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/03/15/brazil/paulista-a1/santos-futebol-clube-sao-paulo/mogi-mirim-esporte-clube/731819/ Santos 3-0 Mogi Mirim], soccerway.com.</ref> L'11 aprile, nella semifinale del Paulistao, segna il gol decisivo nella vittoria per 2-1 contro il {{Calcio Palmeiras|N}}.<ref name=gdt /><ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/04/11/brazil/paulista-a1/santos-futebol-clube-sao-paulo/sociedade-esportiva-palmeiras/767700/ Santos 2-1 Palmeiras], soccerway.com.</ref> Il 10 maggio seguente esordisce nel [[Campeonato Brasileiro Série A 2009|campionato brasiliano]] giocando contro il {{Calcio Gremio|N}} (1-1)<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/05/10/brazil/serie-a/gremio-foot-ball-porto-alegrense/santos-futebol-clube-sao-paulo/772908/ Gremio 1-1 Santos], soccerway.com.</ref> e il 21 giugno 2009 contro l'{{Calcio Atletico Mineiro|N}} realizza il primo gol nel Brasileirao nella partita persa 3-2.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/06/21/brazil/serie-a/santos-futebol-clube-sao-paulo/clube-atletico-mineiro/772939/ Santos 2-3 Atletico Mineiro], soccerway.com.</ref> Il 7 novembre realizza una doppietta nella partita vinta 3-1 contro il [[Clube Náutico Capibaribe|Náutico]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/11/07/brazil/serie-a/santos-futebol-clube-sao-paulo/clube-nautico-capibaribe/773189/ Santos 3-1 Nautico], soccerway.com.</ref> Si ripete ancora con 2 gol il 22 novembre nel match contro il [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]] conclusosi 4-0.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/11/22/brazil/serie-a/santos-futebol-clube-sao-paulo/coritiba-foot-ball-club-parana/773211/ Santos 4-0 Coritiba], soccerway.com.</ref>
===== 2010-2012: l'affermazione mondiale =====
[[File:Neymar Junior the Future of Brazil 2.jpg|thumb|left|Un giovane Neymar in azione al Santos nella [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]]]]
Nella stagione 2010 Neymar e il suo Santos vincono la [[Coppa del Brasile 2010|Coppa del Brasile]], battendo in finale il {{Calcio Vitoria|N}} 2-0 in casa e 1-2 fuori, così come il [[campionato Paulista 2010]], dopo una cavalcata che ha portato alla fine della prima fase il Santos a +10 dal {{Calcio Santo André|N}}. Il 18 aprile segna due gol in semifinale contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] (3-0). Nella finale contro il Santo André ottiene la vittoria del torneo (doppio 2-3 in favore dei bianconeri). Alla fine della competizione Neymar è il capocannoniere con 11 gol e viene anche eletto miglior giocatore del torneo.
La sua prima doppietta in campionato arriva il 7 novembre, nella gara esterna giocata contro l'Atlético Mineiro (2-2). Il 21 novembre segna 3 gol in sette minuti nel secondo tempo, di cui uno su rigore, contribuendo alla vittoria per 4-1 contro il {{Calcio Goias|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazetaesportiva.net/noticia/2010/11/goias/ficha-tecnica-goias-1-x-4-santos.html|titolo=Goiás 1-4 Santos|editore=gazetaesportiva.net|data=21 novembre 2010|accesso=3 luglio 2014}}</ref>
Il 16 febbraio 2011 esordisce in [[Coppa Libertadores]] nella partita pareggiata contro il {{Calcio Deportivo Tachira|N}} (0-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/che-brutto-santos-0-0-col-tachira/|titolo=Che brutto Santos: 0-0 col Táchira|editore=calciosudamericano.it|data=16 febbraio 2011|accesso=3 luglio 2014|dataarchivio=26 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026082217/http://www.calciosudamericano.it/che-brutto-santos-0-0-col-tachira/|urlmorto=sì}}</ref> Il 7 aprile realizza contro il {{Calcio Colo Colo|N}}, in una partita persa 3-2, la sua prima rete nelle competizioni internazionali e in Coppa Libertadores.<ref>{{cita web|url=http://www.ilovechile.cl/2011/04/08/copa-libertadores-colo-colo-ran-out-of-time-and-union-espanola-ran-out-of-luck/20080|titolo=Copa Libertadores: Colo Colo ran out of time and Unión Española ran out of luck|editore=ilovechile.cl|data=8 aprile 2011|accesso=3 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714155438/http://www.ilovechile.cl/2011/04/08/copa-libertadores-colo-colo-ran-out-of-time-and-union-espanola-ran-out-of-luck/20080|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> Il 15 maggio segna nella finale del campionato Paulista il gol vittoria contro il {{Calcio Corinthians|N}}, portando alla vittoria il suo Santos.<ref>{{cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/santos-bicampeao-arouca-e-neymar-stendono-il-corinthians/|titolo=Santos bicampeão: Arouca e Neymar stendono il Corinthians|editore=calciosudamericano.it|data=16 maggio 2011|accesso=2 luglio 2014|dataarchivio=4 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804110445/http://www.calciosudamericano.it/santos-bicampeao-arouca-e-neymar-stendono-il-corinthians/|urlmorto=sì}}</ref>
Il 2 giugno segna nella semifinale di ritorno della Libertadores contro il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]] finita 3-3 e il Santos conquista la finale dopo il successo dell'andata per 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/un-coraggioso-cerro-da-battaglia-ma-alla-fine-si-arrende-santos-in-finale/|titolo=Un coraggioso Cerro dà battaglia, ma alla fine si arrende: Santos in finale|data=2 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014|editore=calciosudamericano.it|dataarchivio=4 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804065450/http://www.calciosudamericano.it/un-coraggioso-cerro-da-battaglia-ma-alla-fine-si-arrende-santos-in-finale/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/libertadores-differenza-fa-neymar.html|titolo=Libertadores: la differenza la fa Neymar|editore=ilgiornale.it|data=2 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref> Il 22 giugno segna uno dei gol decisivi per la conquista della Libertadores.<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/calcio/copa-libertadores-vince-santos-di-neymar-ganso.html|titolo=Copa Libertadores: vince il Santos di Neymar e Ganso|editore=sport.virgilio.it|data=23 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714195537/http://sport.virgilio.it/calcio/copa-libertadores-vince-santos-di-neymar-ganso.html|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-06-2011/magica-notte-santos-801720888162.shtml|titolo=La magica notte del Santos. Sua la Libertadores: Penarol k.o.|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref> Il 28 luglio, dopo aver partecipato con il {{NazNB|CA|BRA|M}} alla [[Copa América 2011|Copa América]], Neymar torna in campo con la maglia del Santos e realizza una doppietta contro il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] (4-5 per i rossoneri il risultato finale), partita valida per il [[Campeonato Brasileiro Série A 2011|campionato brasiliano]]: il primo dei suoi due gol vincerà poi il [[FIFA Puskás Award 2011]] come miglior gol dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/07/28/news/manchester_santos_flamengo-19723255/|titolo=Neymar dà spettacolo. Tripletta di Ronaldinho|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 luglio 2011|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
[[File:Messi with Neymar Junior the Future of Brazil.jpg|thumb|Neymar saluta [[Lionel Messi]] al termine della finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per club 2011]]]]
Il 29 ottobre, alla 32ª giornata di campionato, realizza la sua prima quaterna contro l'[[Clube Atlético Paranaense|Atlético Paranaense]] (4-2).<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/brasileirao-la-notte-dei-bomber-poker-di-neymar-doppio-sobis-abreu-decisivo/|titolo=Brasileirão, la notte dei bomber: poker di Neymar, doppio Sobis, Abreu decisivo|editore=calciosudamericano.it|data=30 ottobre 2011|accesso=6 luglio 2014|dataarchivio=4 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804095343/http://www.calciosudamericano.it/brasileirao-la-notte-dei-bomber-poker-di-neymar-doppio-sobis-abreu-decisivo/|urlmorto=sì}}</ref> Il 6 dicembre riceve il premio [[Bola de Ouro]] come miglior calciatore del campionato brasiliano.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Brasile-Neymar-Bola-Ouro/05-12-2011/1-A_000575895.shtml|titolo=Brasile: a Neymar la 'Bola de Ouro'|editore=[[Corriere della Sera]]|data=6 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Il 14 dicembre 2011 gioca per la prima volta nella [[Coppa del mondo per club FIFA]], dove alla prima partita (in semifinale) contro il {{Calcio Reysol|N}} realizza il gol dell'1-0 che porterà poi alla vittoria del Santos per 3-1, conquistando la finale,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-12-2011/mondiale-santos-finale-neymar-ora-aspetta-messi--804028576478.shtml|titolo=Mondiale, Santos in finale Neymar ora aspetta Messi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/15122011/45/mondiale-per-club-neymar-chiama-messi-santos-in-finale.html|titolo=Mondiale per club - Neymar chiama Messi, Santos in finale|editore=[[Eurosport]]|data=14 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref> dove poi viene sconfitto dal Barcellona per 4-0. Conclude la sua terza stagione con 47 presenze e 24 gol.
A fine stagione Neymar risulta essere il calciatore che ha subito più falli (150) durante il campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/brasileirao-uno-sguardo-alla-stagione-2011-top-flop-e-qualche-statistica/|titolo=Brasileirão, uno sguardo alla stagione 2011: top, flop, e qualche statistica|editore=calciosudamericano.it|autore=Michele Bresciani|data=6 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714224759/http://www.calciosudamericano.it/brasileirao-uno-sguardo-alla-stagione-2011-top-flop-e-qualche-statistica/|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo aver vinto il titolo di calciatore sudamericano dell'anno, si classifica al decimo posto nella classifica del [[Pallone d'oro FIFA 2011]].
Il 10 febbraio, nella sfida esterna vinta per 4-1 contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], realizza una tripletta. Il 7 marzo segna tre gol nella sfida di Coppa Libertadores vinta per 3-1 contro l'{{Calcio Internacional|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/copa-libertadores-e-un-neymar-spaventoso-velez-ko-bombonera-violata-dal-fluminense/|titolo=Copa Libertadores, è un Neymar spaventoso. Velez ko, Bombonera violata dal Fluminense|editore=calciosudamericano.it|data=7 marzo 2012|accesso=6 luglio 2014|dataarchivio=4 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804085206/http://www.calciosudamericano.it/copa-libertadores-e-un-neymar-spaventoso-velez-ko-bombonera-violata-dal-fluminense/|urlmorto=sì}}</ref> Il 30 marzo seguente, nella partita di campionato Paulista contro il [[Guaratinguetá Futebol|Guaratinguetá]], realizza una tripletta (5-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Brasile-nuovo-show-Neymar-tripletta/30-03-2012/1-A_001343856.shtml|titolo=Brasile: nuovo show Neymar, tripletta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=30 marzo 2012|accesso=6 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215235317/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Brasile-nuovo-show-Neymar-tripletta/30-03-2012/1-A_001343856.shtml|dataarchivio=15 dicembre 2013}}</ref> Il 26 aprile, nella partita di Coppa Libertadores contro il [[Club Bolívar|Bolivar]], al 31' del secondo tempo, mentre si prepara alla battuta del calcio d'angolo, viene colpito al volto dai tifosi della squadra avversaria che gli lanciano una pietra.<ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/sport/libertadores-neymar-colpito-da-un-oggetto-volato-dagli-spalti/93587/91981|titolo=Libertadores, Neymar colpito da un oggetto volato dagli spalti|data=26 aprile 2012|accesso=29 aprile 2012|editore=larepubblica.it}}</ref> Il 29 aprile nella semifinale di campionato Paulista contro il San Paolo, realizza tre gol che portano, grazie alla vittoria per 3-1, la sua squadra in finale; con questa tripletta raggiunge i 100 gol con la maglia del Santos.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/brasile-super-neymar-e-abreu-nella-giornata-dei-raccattapalle/|titolo=Brasile: super Neymar e Abreu nella giornata dei raccattapalle|editore=calciosudamericano|data=30 aprile 2012|accesso=6 luglio 2014|dataarchivio=4 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804100148/http://www.calciosudamericano.it/brasile-super-neymar-e-abreu-nella-giornata-dei-raccattapalle/|urlmorto=sì}}</ref> Il 6 maggio successivo realizza una doppietta nella finale di andata del Paulistao contro il {{Calcio Guarani|N}} (3-0).<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/08052012/45/campionato-brasiliano-neymar-miglior-marcatore-santos.html|titolo=Campionato brasiliano - Neymar miglior marcatore del Santos|editore=eurosport.com|data=7 maggio 2012|accesso=8 maggio 2012}}</ref>
Dopo la sconfitta per 2-1 all'andata, nella partita di ritorno degli ottavi di finale di [[Coppa Libertadores]] realizza una doppietta contro il Bolivar: la partita finisce 8-0 per il Santos.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/05/11/news/neymar_santos_pel-34911046/|titolo=Neymar sulle orme di Pelè. Il Santos umilia il Bolivar|accesso=11 maggio 2012|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/05/11/copa_libertadores_santos_bolivar_ganso_neymar_goleada.html|titolo=Neymar è megl'e Pelè, 106 col Santos: Bolivar battuto 8-0|data=11 maggio 2012|accesso=11 maggio 2012|editore=sky.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513234936/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/05/11/copa_libertadores_santos_bolivar_ganso_neymar_goleada.html|dataarchivio=13 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Segna altri due gol nella gara di ritorno il 13 maggio della finale contro il Guarani, la partita termina 4-2 per il Santos che si aggiudica il titolo, il terzo consecutivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Super-Neymar-Santos-campione-paulista/13-05-2012/1-A_001556303.shtml|titolo=Super Neymar, Santos campione paulista|editore=[[Corriere della Sera]]|data=13 maggio 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/13/Super-Neymar-Santos-campione-paulista_6864931.html|titolo=Santos campione paulista|editore=[[ANSA]]|data=13 maggio 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Dopo la sconfitta per 1-0 in casa, il 21 giugno segna un gol nella gara di ritorno di Coppa Libertadores contro il Corinthians, la partita finisce 1-1 e quindi il Santos viene eliminato in semifinale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/21-06-2012/libertadores-neymar-non-basta-corinthians-fa-fuori-santos-911596898239.shtml|titolo=Libertadores, Neymar non basta. Il Corinthians fa fuori il Santos|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 giugno 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
Il 27 settembre realizza la rete iniziale nel 2-0 contro la {{Calcio Universidad de Chile|N}}, che vale la prima [[Recopa Sudamericana]] nella storia del Santos (l'andata si era conclusa sul 2-2).<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/neymar-decisivo-%C3%A8-recopa-sudamericana-080154200.html|titolo=Neymar decisivo: è Recopa Sudamericana!|editore=[[Eurosport]]|data=27 settembre 2012|accesso=5 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102060902/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/neymar-decisivo-%C3%A8-recopa-sudamericana-080154200.html|dataarchivio=2 novembre 2012}}</ref> Il 3 novembre realizza una tripletta nella sfida vinta 4-0 contro il {{Calcio Cruzeiro|N}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sambafoot.com/en/news/38169_cruzeiro_0_santos_4__neymar_grabs_hat-trick.html|titolo=Cruzeiro 0 Santos 4: Neymar grabs hat-trick|editore=sambafoot.com|data=4 novembre 2012|accesso=6 luglio 2012}}</ref> Il 31 dicembre vince il Pallone d'oro sudamericano per il secondo anno di fila.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/12/31/sport/calcio/neymar-pallone-d-oro-sudamericano-7YvFVQIftro9yrmy2mrH3M/pagina.html|titolo=Neymar “Pallone d’oro” sudamericano|editore=lastampa.it|data=31 dicembre 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
==== Barcellona ====
[[File:Neymar - FC Barcelona - 2015.jpg|thumb|left|Neymar nel 2015 con la maglia del Barcellona]]
Il 3 giugno 2013 viene ufficializzato il suo passaggio al {{Calcio Barcellona|N}} per una cifra non rivelata,<ref name=Gazzetta >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/03-06-2013/barcellona-neymar-ha-firmato-5-anni-presentazione-camp-nou-festa-20507278273.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Barcellona, Neymar ha firmato per 5 anni. La presentazione: Camp Nou in festa|autore=Filippo Maria Ricci|giorno=3|mese=giugno|anno=2013|accesso=9 aprile 2016}}</ref> ma quantificata in 57,1 milioni di euro.<ref name=Gazzetta /><ref>{{cita news |url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1959194.html |titolo=Neymar excited by Messi alliance |editore=uefa.com |data=3 giugno 2013 |lingua=en}}</ref> Tuttavia, nel gennaio del 2014 viene reso noto che la Procura di Madrid ha iniziato ad indagare sul reale costo dell'operazione che ha portato Neymar al Barcellona. In seguito agli sviluppi dell'inchiesta, il 23 gennaio 2014 il presidente [[Sandro Rosell]] si dimette dalla sua carica. Il giorno seguente, viene rivelato che il trasferimento è costato complessivamente 88,2 milioni di euro,<ref>{{cita news |url=http://www.espnfc.com/spanish-primera-divisi%C3%B3n/story/1691847/barcelona-details-neymars-862m-euro-deal |titolo=Barcelona offers Neymar deal details |data=24 gennaio 2014 |accesso=23 gennaio 2016 |editore=ESPN|lingua=en}}</ref> con i genitori di Neymar che confermano di aver ricevuto una cifra pari a 40 milioni di euro.<ref>{{cita news |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25887952 |titolo=Barcelona paid Neymar's parents £34m for Brazil striker |data=24 gennaio 2014 |accesso=23 gennaio 2016 |editore=BBC|lingua=en}}</ref> Nelle settimane successive il Barcellona e il nuovo presidente Bartomeu (ex vicepresidente) vengono indagati per evasione fiscale.<ref>{{cita news |url=http://www1.skysports.com/football/news/11833/9175433/primera-division-barcelona-charged-with-tax-fraud-over-neymar-signing |titolo=Barcelona charged with tax fraud over Neymar signing |data=20 febbraio 2014 |accesso=23 gennaio 2016 |editore=Sky Sports|lingua=en}}</ref>
Neymar debutta in gare ufficiali al 63' della prima partita di [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|campionato]] contro il {{Calcio Levante|N}}, e realizza il primo gol con la nuova maglia al secondo match ufficiale, il 21 agosto, nell'andata della [[Supercopa de España 2013|Supercoppa spagnola]] contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.vivalaliga.it/2013/08/22/atlletico-madrid-barcellona-1-1-nellandata-della-supercoppa-si-sblocca-neymar-e-villa-segna-da-ex/|titolo=Atletico Madrid-Barcellona 1-1, nell’andata della Supercoppa si sblocca Neymar e Villa segna da ‘ex’|editore=vivalaliga.it|data=22 agosto 2013|accesso=4 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012053822/http://www.vivalaliga.it/2013/08/22/atlletico-madrid-barcellona-1-1-nellandata-della-supercoppa-si-sblocca-neymar-e-villa-segna-da-ex/|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref> fissando il punteggio sull'1-1 finale. Una settimana più tardi, grazie allo 0-0 del [[Camp Nou]], il Barcellona vince il trofeo, il primo per Neymar in maglia blaugrana. Il 18 settembre debutta in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] contro l'{{Calcio Ajax|N}}. Il 24 settembre segna il suo primo gol in campionato contro la {{Calcio Real Sociedad|N}} (4-1). L'11 dicembre sigla una tripletta nel 6-1 contro il {{Calcio Celtic|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/25303700|titolo=Barcelona 6-1 Celtic|editore=bbc.com|data=11 dicembre 2013|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna per 1-0 contro l'Atlético Madrid, conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua prima [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno segna il gol del definitivo 3-1 ai danni della {{Calcio Juventus|N}} che consente al Barcellona di conquistare la [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] e quindi il relativo ''[[treble]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref> Neymar vince anche la classifica marcatori con 10 reti (a pari merito con [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]]). Conclude la stagione con 39 gol in 51 partite totali. Inoltre, l'attacco formato insieme a Messi e [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] diventa con 122 reti il più prolifico nella storia del calcio spagnolo.
La [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|stagione successiva]] inizia con la sconfitta in [[Supercopa de España 2015|Supercoppa di Spagna]] e la vittoria della [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]], ma Neymar è costretto a saltare entrambe le partite per una [[parotite]].
Contribuisce invece alla conquista della [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Coppa del mondo per club]], per poi vincere nuovamente il [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|campionato]] e la [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa del Re]]. Il cammino in [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] si interrompe, invece, ai quarti di finale. Nell'annata [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]], l'ultima in maglia blaugrana, conquista la [[Supercopa de España 2016|Supercoppa di Spagna]] e la [[Coppa del Re 2016-2017|Coppa del Re]], chiudendo il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]] al secondo posto. In [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] esce sempre ai quarti di finale, raggiunti però dopo uno storico ottavo di finale contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]: dopo aver perso la gara di andata a [[Parigi]] per 4-0, infatti, Neymar contribuisce con una doppietta e un assist decisivo nel finale alla clamorosa vittoria per 6-1 del Barcellona che sancisce la più grande rimonta nella storia della [[UEFA Champions League|Champions League]] e di tutte le altre [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]]: nessuna squadra prima era mai riuscita a passare il turno dopo aver perso per quattro reti di scarto la partita di andata.
Con il Barcellona, Neymar ha totalizzato 105 reti in 186 partite.
==== Paris Saint-Germain ====
[[File:Neymar Jr Presentation.jpg|thumb|upright|Neymar durante la presentazione al Paris Saint-Germain con il presidente [[Nasser Al-Khelaïfi]] nel 2017]]
Il 3 agosto 2017, dopo settimane di speculazioni giornalistiche e nonostante avesse esteso il proprio contratto con il Barcellona fino al 2021, Neymar viene ingaggiato dal {{Calcio PSG|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.psg.fr/pro/article/neymar-jr-au-paris-saint-germain|titolo=Neymar Jr au Paris Saint-Germain !|lingua=en|data=3 agosto 2017|accesso=3 agosto 2017|dataarchivio=3 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803202004/https://www.psg.fr/pro/article/neymar-jr-au-paris-saint-germain|urlmorto=sì}}</ref> In un primo momento, la Liga aveva bloccato il trasferimento del giocatore, ritenendo che il pagamento dei 222 milioni di euro previsti dalla [[clausola rescissoria]]<ref name=contratto2016>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/futbol/primer-equipo/noticias/2016-2017/neymar-jr-sera-del-barca-hasta-junio-del-2021|titolo=Neymar Jr será del Barça hasta junio del 2021|lingua=es|data=2 luglio 2016}}</ref> violasse le norme del [[fair play finanziario]];<ref name=ilpost>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/08/03/liga-respinto-pagamento-clausola-neymar/|titolo=La Liga ha respinto il pagamento della clausola rescissoria di Neymar|data=3 agosto 2017}}</ref> l'affare è comunque andato in porto nelle ore successive.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2017-2018/fc-barcelona-communique-on-neymar-jr-buyout-clause|titolo=FC Barcelona communiqué on Neymar Jr|data=3 agosto 2017|lingua=en}}</ref> La cifra pagata per esercitare la suddetta clausola rende il trasferimento del brasiliano il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|più oneroso nella storia del calcio]], superando quello di [[Paul Pogba]] dell'anno precedente.<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/neymar-rivoluziona-mercato-costato-piu-doppio-pogba/afae6b7e-775c-11e7-856c-37394a033733|titolo=Neymar rivoluziona il mercato. È costato più del doppio di Pogba|data=2 agosto 2017}}</ref> Neymar eredita dal neo compagno di squadra [[Javier Pastore]] la maglia numero 10.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/03-08-2017/psg-pastore-cede-10-neymar-club-decide-toglierlo-mercato-210741966240.shtml|titolo=Psg, Neymar, primo regalo dal Psg. Pastore gli cede la numero 10|data=3 agosto 2017}}</ref>
Esordisce in [[Ligue 1 2017-2018|Ligue 1]] il 13 agosto contro il [[En Avant de Guingamp|Guingamp]], andando anche a segno nel 3-0 finale. Il 20 agosto, in occasione del match contro il [[Toulouse Football Club|Tolosa]] (terminato 6-2 per i parigini) sigla la sua prima doppietta con il PSG. Il 13 settembre fa il suo esordio con la nuova maglia anche in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]], segnando il gol che apre il 5-0 inflitto agli scozzesi del [[Celtic Football Club|Celtic]]. Conclude la fase a gironi della massima competizione continentale con 6 gol e 4 assist. Il 17 gennaio 2018 realizza 4 gol nella gara di Ligue 1 contro il [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]], finita 8-0 per i parigini. Il 25 febbraio, nella gara di campionato contro il [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], riporta una frattura al quinto metatarso del piede destro che lo costringe a tre mesi di stop.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/01-03-2018/neymar-medico-selecao-piu-grave-previsto-fuori-3-mesi-250619168620.shtml|titolo=Neymar, il medico della Seleçao: "Più grave del previsto, fuori 3 mesi"|data=1º marzo 2018}}</ref> A fine stagione colleziona complessivamente 30 presenze e 28 gol in tutte le competizioni, vincendo la [[Ligue 1 2017-2018|Ligue 1]], la [[Coppa di Francia 2017-2018|Coppa di Francia]] e la [[Coupe de la Ligue 2017-2018|Coppa di Lega francese]].
La [[Paris Saint-Germain Football Club 2018-2019|stagione 2018-2019]] si apre con la conquista della [[Trophée des champions 2018|Supercoppa di Francia]] ai danni del {{Calcio Monaco|N}} il 4 agosto 2018 (4-0). Esordisce con il {{Calcio Caen|N}} il 12 agosto, contribuendo con una rete alla vittoria per 3-0. Il 3 ottobre realizza una tripletta in [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]] nel 6-1 inflitto alla {{Calcio Stella Rossa|N}}. Nel gennaio 2019 riporta una nuova lesione al quinto metatarso destro,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/30-01-2019/psg-infortunio-neymar-brasiliano-out-due-mesi-mezzo-320791698762.shtml|titolo=Psg, infortunio Neymar: il brasiliano out due mesi e mezzo|data=30 gennaio 2019}}</ref>, che lo costringe a stare fuori per quasi tre mesi. Torna in campo nel finale di stagione che vede i parigini vincere un'altra [[Ligue 1 2018-2019|Ligue 1]]. A livello personale chiude l'annata con 28 presenze e 23 reti in tutte le competizioni.
Nell'estate 2019 il rapporto tra Neymar e il Paris Saint-Germain è messo a dura prova dalla volontà del giocatore di lasciare il club francese per tornare al Barcellona.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/estero/2019/07/09/neymar-calciomercato-psg-leonardo.html|titolo=Calciomercato Psg, Leonardo: "Neymar può partire, contatti con il Barcellona"|data=9 luglio 2019}}</ref> Rimasto a Parigi a causa del mancato accordo per il suo trasferimento,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/estero/2019/09/03/neymar-psg-barcellona-retroscena.html|titolo=Calciomercato, Neymar resta al Psg: il retroscena sul 'no' al Barcellona|data=3 settembre 2019}}</ref> fa il suo esordio stagionale il 14 settembre in [[Ligue 1 2019-2020|Ligue 1]] decidendo la partita contro lo {{Calcio Strasburgo|N}} (1-0).<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/ligue-1/2019/09/14/psg-strasburgo-neymar-intervista.html|titolo=Neymar, gol e fischi: "Ora giocare in casa sarà come giocare in trasferta"|data=14 settembre 2019}}</ref> Conclude la stagione [[Ligue 1 2019-2020|2019-2020]] in [[Ligue 1]] con 15 partite giocate, 13 goal e 6 assist. Il 24 luglio, in finale di [[Coppa di Francia]], segna la rete decisiva contro il {{Calcio Saint-Etienne|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://m.calciomercato.com/news/finale-coppa-di-francia-alle-21-10-psg-s-etienne-live-92106|titolo=PSG-Saint-Etienne 1-0; la decide una rete di Neymar al 14' minuto}}</ref> Il Paris Saint-Germain conquista per la quarta volta nella sua storia il ''treble'' nazionale, vincendo anche la Coupe de la Ligue (sconfiggendo ai rigori l'Olympique Lione). In UEFA Champions League i parigini superano il proprio girone da imbattuti, vincendo cinque partite su sei; dopo aver superato gli ottavi ai danni del Borussia Dortmund (anche grazie a due gol di Neymar),<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/2027120--dortmund-vs-paris/?iv=true|titolo=Dortmund-Paris {{!}} UEFA Champions League|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=2020-08-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/2027130--paris-vs-dortmund/?iv=true|titolo=Paris-Dortmund {{!}} UEFA Champions League|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=2020-08-26}}</ref> alla ripresa della competizione dopo la pausa dovuta alla pandemia COVID-19 il Paris Saint-Germain supera entrambe le sorprese del torneo, l'italiana Atalanta ai quarti<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/2030147--atalanta-vs-paris/|titolo=Atalanta-Paris {{!}} UEFA Champions League|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=2020-08-26}}</ref> e il RB Leipzig in semifinale,<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/2030148--leipzig-vs-paris/|titolo=Leipzig-Paris {{!}} UEFA Champions League|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=2020-08-26}}</ref> e raggiunge per la prima volta la finale di UEFA Champions League. L'epilogo sarà però amaro, poiché a trionfare sarà il Bayern Monaco.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/match/2030150--paris-vs-bayern/|titolo=Paris-Bayern {{!}} UEFA Champions League|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=2020-08-26}}</ref> In totale, la stagione di Neymar si conclude con 26 partite giocate e 18 gol realizzati.
Il 9 dicembre 2020 segna una tripletta nell'ultima partita del [[UEFA Champions League 2020-2021 (fase a gironi)#Gruppo H|girone]] di [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]] contro l'{{Calcio Istanbul Basaksehir|N}}, diventando il primo calciatore ad aver segnato 20 reti in Champions League per due club differenti.<ref>{{Cita web|url=https://psgtalk.com/2020/12/neymar-is-the-first-player-ever-to-score-20-champions-league-goals-for-two-different-teams/|titolo=Neymar is the First Player Ever to Score 20 Champions League Goals for Two Different Teams|autore=Steve Zavala|data=10 dicembre 2020|accesso=11 dicembre 2020|lingua=en|sito=psgtalk.com}}</ref>
[[File:Mbappe Messi Neymar.jpg|thumb|[[Kylian Mbappé|Mbappé]], [[Lionel Messi|Messi]] e Neymar al [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] nel 2021]]
L'8 maggio 2021 prolunga il suo contratto, in scadenza nel 2022, fino al 30 giugno 2025;<ref>{{Cita web|url=https://en.psg.fr/teams/first-team/content/neymar-jr-extends-his-contract-with-paris-saint-germain-until-2025-neymar-jr-psg-mercato|titolo=Neymar Jr extends his contract with Paris Saint-Germain until 2025|sito=EN.PSG.FR|lingua=en|accesso=2021-08-06}}</ref> per uno stipendio di circa 36 milioni a stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/05/08/stipendio-neymar-rinnovo-psg-2025/|titolo=Stipendio Neymar: ecco quanto guadagna dopo il rinnovo col Psg|autore=Redazione|sito=Calcio e Finanza|data=2021-05-08|lingua=it-IT|accesso=2021-08-06}}</ref>
Nell'annata 2021-2022 ritrova [[Lionel Messi]], già suo compagno di squadra al Barcellona. Il 6 novembre 2021 realizza il quattrocentesimo gol in carriera, in occasione della doppietta messa a segno nella vittoria per 3-2 contro il {{Calcio Bordeaux|N}}. Infortunatosi alla caviglia il 28 novembre 2021 durante l'incontro con il {{Calcio Saint-Etienne|N}} vinto per 3-1,<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/ligue-1/2021/11/29/neymar-infortunio-news|titolo=Neymar, l'infortunio lo ferma per 6-8 settimane|sito=[[Sky Sport]]|data=29 novembre 2021}}</ref> torna in campo il 15 febbraio 2022, nella partita di [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]] vinta per 1-0 contro il {{Calcio Real Madrid|N}}. Il 21 maggio 2022 segna il suo centesimo gol con il club parigino, nella partita vinta per 5-0 contro il {{Calcio Metz|N}}. Con 13 reti e 8 assist, contribuisce alla vittoria del campionato francese.
Inizia l'annata 2022-2023 segnando 7 gol e fornendo 6 assist nelle prime 5 giornate di campionato e venendo eletto calciatore del mese della Ligue 1 per il mese di agosto. Dopo aver marcato 18 gol in 29 partite stagionali, il 6 marzo 2023 è costretto a terminare anzitempo la stagione a causa di problemi alla caviglia, che rendono necessario un intervento chirurgico.<ref>{{cita news|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/ligue-1/2023/03/06-104489476/psg_neymar_shock_stagione_finita_dovra_operarsi|titolo=Psg, Neymar shock: stagione finita, dovrà operarsi|data=6 marzo 2023}}</ref>
Il 9 agosto 2023 viene escluso dal progetto dopo aver chiesto la cessione al club parigino.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/rivoluzione-psg-cacciati-neymar-e-verratti-devono-trovarsi-una-squadra-al-piu-presto/|titolo=Rivoluzione PSG, cacciati Neymar e Verratti: devono trovarsi una squadra al più presto|sito=Sport Fanpage|lingua=it|accesso=2023-08-09}}</ref>
==== Al-Hilal ====
Il 15 agosto 2023, dopo sei stagioni in Francia, passa all'{{Calcio Al Hilal|N}}, squadra della [[Lega saudita professionistica|massima serie saudita]],<ref>{{Cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/le-paris-saint-germain-remercie-neymar-jr-une-legende-du-club|titolo=Le Paris Saint-Germain remercie Neymar Jr, une légende du club|data=15 agosto 2023|accesso=15 agosto 2023|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://alhilal.com/12779|titolo=Neymar Jr Signs With Al-Hilal until 2025|data=15 agosto 2023|accesso=30 agosto 2023|lingua=ar}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/neymar-all-al-hilal-ufficiale-arabia-saudita-contratto-cifre-compagni/blt8a0d88174401feed|titolo=Neymar all'Al-Hilal, ufficiale: anche il brasiliano lascia l'Europa per l'Arabia Saudita|data=15 agosto 2023|accesso=15 agosto 2023}}</ref> per 90 milioni di euro, che lo rendono l'acquisto più costoso nella storia del club e del campionato saudita.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2023/08/15/neymar-al-hilal-calciomercato-news|titolo=Neymar, ora è ufficiale: "Sono in Arabia e sono dell'Al-Hilal". Tutti i dettagli|data=15 agosto 2023|accesso=30 agosto 2023}}</ref> Segna il suo primo gol nella sfida di [[AFC Champions League]] contro il [[Nassaji Mazandaran Football Club|Nassaji]]. La rottura del [[legamento crociato anteriore]] e del [[menisco]] subita in una partita della nazionale gli fa terminare la stagione con 5 presenze e una rete.<ref name="tuttomercatoweb.com">{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/che-tegola-per-neymar-gli-esami-evidenziano-rottura-di-crociato-anteriore-e-menisco-1889746|titolo=Che tegola per Neymar: gli esami evidenziano rottura di crociato anteriore e menisco - TUTTOmercatoWEB.com|sito=www.tuttomercatoweb.com|lingua=it|accesso=2023-10-31}}</ref>
Il 21 ottobre 2024 è tornato in campo, dopo un anno e quattro giorni, contro l'{{Calcio Al Ain|N}}, match valido per la [[AFC Champions League Elite 2024-2025|Champions League asiatica]] venendo fatto entrare al minuto 77.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2024/10/21/neymar-ritorno-in-campo-al-hilal#:~:text=Neymar%20%C3%A8%20finalmente%20tornato%20in,Hilal%20e%20l'Al%20Ain.|titolo=Neymar torna in campo a un anno dalla rottura del crociato|data=21 ottobre 2024|accesso=4 novembre 2024}}</ref> Il 5 novembre, però, si rifà male alla coscia destra, rimanendo fuori per un mese<ref>{{Cita web|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/2024/11/06/neymar-infortunio-al-hilal-news/amp|titolo=Neymar, un altro infortunio: l'attaccante dell'Al Hilal fuori 4/6 settimane {{!}} Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-11-06|accesso=2025-01-20}}</ref>. Il 28 gennaio 2025 risolve di comune accordo il contratto con la società saudita con 6 mesi di anticipo rispetto la scadenza naturale, chiudendo la sua esperienza araba con 7 presenze ed 1 gol complessivamente.<ref>{{Cita web|url=https://alhilal.com/12894|titolo="الهلال" و"نيمار" يتفقان على إنهاء العلاقة التعاقدية بالتراضي|data=27 gennaio 2025|accesso=28 gennaio 2025|lingua=ar}}</ref>
====Ritorno al Santos====
Il 30 gennaio 2025, Neymar ha annunciato attraverso i suoi social media che avrebbe firmato un contratto con il suo primo club, il {{Calcio Santos|N}}<ref>{{cita web |url=https://apnews.com/article/saudi-al-hilal-neymar-terminate-contract-0c6470e475b427b6a240f0ec18e0bb48|titolo=Neymar returns to Brazilian club Santos after termination of contract in Saudi Arabia|sito=apnews.com|data=30 gennaio 2025|accesso=31 gennaio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ge.globo.com/sp/santos-e-regiao/futebol/times/santos/noticia/2025/01/30/neymar-anuncia-retorno-ao-santos.ghtml|titolo=Neymar anuncia retorno ao Brasil: "Só o Santos pode me proporcionar o carinho que eu preciso"|sito=ge.globo.com|data=30 gennaio 2025|accesso=31 gennaio 2025|lingua=pt}}</ref>; il giorno seguente, il 31 gennaio 2025, il club brasiliano ne conferma l'ingaggio e gli affida la maglia numero 10 che fu di [[Pelé]].<ref>{{cita web|url=https://www.santosfc.com.br/assumindo-a-10-de-rei-pele-idolo-neymar-jr-esta-de-volta-ao-santos-fc/|titolo=Assumindo a 10 de Rri Pelé, ídolo Neymar Jr está de volta ao Santos FC|data=31 gennaio 2025|accesso=31 gennaio 2025|lingua=pt}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ge.globo.com/sp/santos-e-regiao/futebol/times/santos/noticia/2025/01/31/santos-anuncia-a-contratacao-de-neymar.ghtml|titolo=Santos anuncia a contratação de Neymar: "Vai ser uma honra vestir esse manto sagrado"|sito=ge.globo.com|data=31 gennaio 2025|accesso=31 gennaio 2025|lingua=pt}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2009 partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|campionato del mondo Under-17]], in cui esordisce il 24 ottobre con un gol contro il {{NazNB|CA|JPN|M|Under-17}} nella sfida vinta 3-2.<ref name=autogenerato3>{{cita web|url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102244/report.html|titolo=Brasile 3-2 Giappone|editore=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|data=24 ottobre 2009|accesso=4 luglio 2014|dataarchivio=5 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905000435/http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102244/report.html|urlmorto=sì}}</ref> La terza ed ultima partita del torneo è persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|CHE|M|Under-17}}, che in seguito vincerà il titolo.<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102251/report.html|titolo=Svizzera 1-0 Brasile|editore=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|data=30 ottobre 2009|accesso=4 luglio 2014|dataarchivio=4 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904220448/http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102251/report.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2011 debutta nel {{NazNB|CA|BRA|M|Under-20}} disputando il primo incontro del [[campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|campionato sudamericano di categoria]] contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Paraguay|Paraguay]], mettendo a segno quattro gol.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/selecao-brasileira/noticia/2011/01/mesmo-com-dois-menos-neymar-da-show-e-sub-20-vence-o-paraguai.html|titolo=Mesmo com dois a menos, Neymar dá show, e sub-20 vence o Paraguai|editore=globoesporte.globo.com|data=18 gennaio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref> In seguito va a segno anche contro [[Nazionale Under-20 di calcio della Colombia|Colombia]], [[Nazionale Under-20 di calcio del Cile|Cile]] (doppietta),<ref>{{YouTube|id=GB2wHDg9Htw|titolo=2011 (January 31) Brazil 5 -Chile 1 (Under 20 World Cup Qualifier)|data=13 luglio 2013|accesso=6 luglio 2014}}</ref> e [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] (6-0), partita che sancisce la vittoria finale dei verdeoro anche grazie a due gol di Neymar. A fine torneo vince la classifica marcatori con 9 gol.
==== Nazionale maggiore e olimpica ====
[[File:André Santos, Neymar and Ramires celebrate Neymars goal.jpg|thumb|left|Neymar festeggia un gol in nazionale nel 2011, tra [[André Clarindo dos Santos|André Santos]] e [[Ramires]]]]
Il 26 luglio 2010, all'età di 18 anni e 5 mesi, riceve dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Mano Menezes]] la sua prima chiamata in [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]],<ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2012/03/01/sport/football/football-neymar-santos-brazil/index.html |titolo=Work and play - Brazil's samba star Neymar has it all|autore=Shasta Darlington |sito=CNN|data=2012-03-01|lingua=en|accesso=2023-09-09}}</ref> in vista della partita amichevole di [[East Rutherford]] contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}.<ref>{{Cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/world-cup/story/_/id/785217/ce/uk/?cc=5739&ver=global |titolo=Ronaldinho misses Brazil cut - ESPN Soccernet |sito=web.archive.org|data=2010-05-14 |accesso=2023-09-09 |dataarchivio=14 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100514091654/http://soccernet.espn.go.com/world-cup/story/_/id/785217/ce/uk/?cc=5739&ver=global|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 agosto seguente, proprio in occasione di questo match, Neymar fa il suo debutto ufficiale con la maglia della ''Seleçao'' venendo schierato titolare per la prima volta e segnando al 28º minuto su assist fornitogli da [[André Clarindo dos Santos|André Santos]] il gol che apre le marcature, con il quale contribuisce alla vittoria dei verdeoro per 0-2.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/brazil/7938229/Brazil-2-USA-0-match-report.html|titolo=Brazil 2 USA 0: match report|sito=The Telegraph|data=2010-08-11|lingua=en|accesso=2023-09-09}}</ref> Il 27 marzo 2011 realizza la sua prima doppietta in nazionale che consente al Brasile, sempre in match amichevole, di imporsi per 2-0 sulla {{NazNB|CA|SCO|M}}.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/scotland/9431234.stm|titolo=Scotland 0-2 Brazil|data=2011-03-27|accesso=2023-09-09}}</ref> Grazie alle ottime prestazioni offerte sul campo, a giugno viene inserito da Menezes nella lista dei 22 giocatori convocati per disputare la [[Copa América 2011|Coppa America 2011]], svoltasi in [[Argentina]], con il numero 11 sulle spalle.<ref>{{cita web|url=http://www.cljornal.com.br/antigo-site/noticia.php?id=10817|titolo=Convocados os 22 jogadores para a Copa América|editore=cljornal.com.br|lingua=pt|data=8 giugno 2011|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171024043547/http://www.cljornal.com.br/antigo-site/noticia.php?id=10817|dataarchivio=24 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Esordisce nella Coppa America il 3 luglio 2011, nella partita pareggiata per 0-0 a [[La Plata]] contro il {{NazNB|CA|VEN|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=154875&sez=HOME_SPORT&ssez=CALCIO|titolo=Coppa America, delusione Brasile: con il Venezuela finisce 0-0. Senza gol anche Paraguay-Ecuador|editore=[[Il Messaggero]]|data=4 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707091636/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=154875&sez=HOME_SPORT&ssez=CALCIO|dataarchivio=7 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> Dopo il 2-2 maturato nell'incontro contro il {{NazNB|CA|PRY|M}} a [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], il 13 luglio firma la sua prima doppietta in un incontro ufficiale in nazionale maggiore, nella gara contro l'{{NazNB|CA|ECU|M}} vinta per 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/coppa_america/2011/07/14-183480/Il+Brasile+%C3%A8+Pato+e+Neymar+Ai+quarti+c'%C3%A8+il+Paraguay|titolo=Il Brasile è Pato e Neymar, ai quarti c'è il Paraguay|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]|data=14 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305073847/http://www.corrieredellosport.it/coppa_america/2011/07/14-183480/Il+Brasile+%C3%A8+Pato+e+Neymar+Ai+quarti+c%27%C3%A8+il+Paraguay|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref> Il 17 luglio, in una partita valida per i quarti di finale della Coppa America, il Brasile viene eliminato ai [[tiri di rigore]] dal {{NazNB|CA|PAR|M}}, dopo che i [[tempi supplementari]] si chiudono sullo 0-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/pato-neymar-daranno-bis-802068023094.shtml|titolo=Brasile eliminato, non segna mai! Paraguay: catenaccio e rigori|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Viene convocato anche in occasione del [[Superclásico de las Américas 2011]], competizione vinta tra andata e ritorno (2-0 complessivo per la nazionale verdeoro), grazie anche ad una rete di Neymar, segnata il 28 settembre contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} a [[Belém]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=15170:ya-juegan-argentina-y-brasil-en-belem&catid=164:seleccion-mayor&Itemid=66|titolo=Argentina perdió 2-0 con Brasil en Belém|editore=afa.org.ar|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Pique&neymar.jpg|thumb|Neymar in azione durante un duello contro [[Gerard Piqué]] nella finale di [[FIFA Confederations Cup 2013]] contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}]]
Il 6 luglio seguente viene convocato per disputare l'[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiade di Londra 2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.golmania.it/altre-notizie/olimpiadi-brasile-i-convocati-di-menezes-37341|titolo=Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes|editore=golmania.it|data=7 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030125753/http://www.golmania.it/altre-notizie/olimpiadi-brasile-i-convocati-di-menezes-37341|dataarchivio=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.super-calcio.it/calcio-olimpiadi-2012/olimpiadi-di-calcio-2012-le-convocazioni-della-nazionale-brasiliana/|titolo=Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana|editore=super-calcio.it|data=10 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030160054/http://www.super-calcio.it/calcio-olimpiadi-2012/olimpiadi-di-calcio-2012-le-convocazioni-della-nazionale-brasiliana/|dataarchivio=30 ottobre 2014}}</ref> Il 26 luglio esordisce nella prima partita del Brasile nel girone C, segnando il terzo gol contro l'{{NazNB|CA|EGY||olimpica}} (3-2).<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/26/olimpiadi_londra_2012_calcio_maschile_prima_giornata.html|titolo=Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko|editore=[[Sky Sport]]|data=26 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730082534/http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/26/olimpiadi_londra_2012_calcio_maschile_prima_giornata.html|dataarchivio=30 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il Brasile batte anche {{NazNB|CA|BLR||olimpica}} (3-1)<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/29/londra_2012_calcio_torneo_seconda_giornata.html|titolo=Neymar-Pato show: il Brasile è già ai quarti|editore=[[Sky Sport]]|data=29 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020002548/http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/29/londra_2012_calcio_torneo_seconda_giornata.html|dataarchivio=20 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> e {{NazNB|CA|HND 1949-2022||olimpica}} (3-2),<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/olimpiadi/calcio/2012/08/04-204640/Brasile+in+semifinale,+3-2+all%26apos%3BHonduras|titolo=Brasile in semifinale, 3-2 all'Honduras|editore=[[Tuttosport]]|data=4 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235037/http://www.tuttosport.com/olimpiadi/calcio/2012/08/04-204640/Brasile+in+semifinale,+3-2+all%26apos%3BHonduras|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref> e in entrambi i match Neymar firma una rete, prima di essere sconfitto nella finale di Wembley dal {{NazNB|CA|MEX||olimpica}} 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.olympic.org/news/peralta-nets-match-winning-brace-for-mexico-london-2012-football/172360|titolo=Peralta nets match-winning brace for Mexico|editore=olympic.org|lingua=en|data=11 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Luiz Felipe Scolari]] nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013]], tenutasi in Brasile dal 15 al 30 giugno,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/14-05-2013/brasile-kaka-ronaldinho-non-convocati-non-giocheranno-confederations-cup-20387174951.shtml|titolo=Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 maggio 2013|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> in questa competizione esordisce il 15 giugno, nella prima partita del torneo contro il {{NazNB|CA|JPN|M}} (3-0), segnando il suo primo gol nel torneo.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/06/15/confederations_cup_2013_brasile_giappone_commento.html|titolo=Conf Cup: Brasile-show, esordio vincente. Giappone travolto|editore=[[Sky Sport]]|data=15 giugno 2013|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111160004/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/06/15/confederations_cup_2013_brasile_giappone_commento.html|dataarchivio=11 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Segna anche contro {{NazNB|CA|MEX|M}} (2-0)<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1002131/confederations-cup-brasile-messico-2-0-a-segno-neymar-e-jo.shtml|titolo=Confederations Cup: Brasile-Messico 2-0, a segno Neymar e Jo|editore=[[Mediaset]]|data=19 giugno 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref> e {{NazNB|CA|ITA|M}} (4-2).<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2013/06/22/news/confederations_cup_italia_brasile-61670371/ |titolo=Confederations Cup, Brasile-Italia 4-2: agli azzurri toccherà la Spagna |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 giugno 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Il Brasile sconfigge anche l'{{NazNB|CA|URY|M}} (2-1) e in finale, il 30 giugno, vince il titolo battendo per 3-0 la Spagna, grazie a due gol di [[Fred (calciatore 1983)|Fred]] e a un gol di Neymar.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1003266/brasile-spagna-live.shtml|titolo=Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup|editore=[[Mediaset]]|data=1º luglio 2013|accesso=5 luglio 2014|dataarchivio=28 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728215352/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1003266/brasile-spagna-live.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Con 4 gol si aggiudica la scarpa di bronzo e viene eletto miglior giocatore della competizione.
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato mondiale del 2014]], nella partita d'esordio segna una doppietta contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} (3-1).<ref name="test">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/12-06-2014/brasile-croazia-3-1-autorete-marcelo-doppietta-neymar-gol-oscar-80910365868.shtml|titolo=Brasile-Croazia 3-1: autorete di Marcelo, doppietta di Neymar e gol di Oscar|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Nella terza partita del girone, vinta 4-1 contro il {{NazNB|CA|CMR|M}}, mette a segno un'altra doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiali-camerun-brasile-1-4-doppietta-neymar-gol-matip-fred-fernandinho-801021527257.shtml|titolo=Mondiali, Camerun-Brasile 1-4: doppietta di Neymar, gol di Matip, Fred e Fernandinho|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 giugno 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Nel vittorioso quarto di finale contro la {{NazNB|CA|COL|M}} subisce una frattura trasversale della terza vertebra lombare dopo un intervento falloso di [[Juan Camilo Zúñiga|Zuniga]]. Il conseguente stop tra le 4 e le 6 settimane mette fine al suo Mondiale,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-a/brasile/2014/07/05-368004/Neymar,+Mondiale+finito!+Frattura+a+una+vertebra|titolo=Neymar, Mondiale finito! Frattura a una vertebra|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]|data=5 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140705055630/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-a/brasile/2014/07/05-368004/Neymar%2C+Mondiale+finito%21+Frattura+a+una+vertebra|dataarchivio=5 luglio 2014}}</ref> costringendolo a saltare la semifinale contro la {{NazNB|CA|DEU|M}}, conclusasi con la sconfitta per 7-1 della ''Seleçao''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/08-07-2014/mondiali-brasile-germania-1-7-gol-mueller-klose-doppietta-kroos-khedira-doppietta-schuerrle-oscar-801174570107.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale|editore=gazzetta.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref>
[[File:Brazil and Croatia match at the FIFA World Cup 2014-06-12 (12).jpg|thumb|left|Neymar alle prese con un'acrobazia contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} nella partita d'esordio del [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato mondiale del 2014]]]]
Nella [[Copa América 2015|Coppa America 2015]] debutta dal primo minuto di Brasile-{{NazNB|CA|PER|M}}, vinta 2-1 grazie ad un suo gol e un suo [[Assist (calcio)|assist]]. Nella partita successiva persa 1-0 contro la Colombia viene prima ammonito per aver segnato un gol di mano e poi a tempo scaduto scatena una rissa in campo rimediando l'espulsione insieme a [[Carlos Bacca]], ottenendo dal tribunale della [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] quattro giornate di squalifica.<ref name=squalifica2015>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/20-06-2015/neymar-4-giornate-squalifica-sua-copa-america-gia-finita-120239606511.shtml|titolo=Neymar, 4 giornate di squalifica: la sua Copa América è già finita|editore=gazzetta.it|data=20 giugno 2015|accesso=25 luglio 2015}}</ref>
Viene convocato per l'[[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiade di Rio de Janeiro 2016]]:<ref>{{cita web|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-base-masculina/selecao-olimpica-convocada-para-a-rio-2016#.V3QI92iLTIU|titolo=Seleção Olímpica convocada para a Rio 2016|sito=selecao.cbf.com.br|data=29 giugno 2016|accesso=29 giugno 2016|lingua=Pt|dataarchivio=3 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160703190045/http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-base-masculina/selecao-olimpica-convocada-para-a-rio-2016#.V3QI92iLTIU|urlmorto=sì}}</ref> per Neymar è la seconda Olimpiade dopo l'argento conquistato a Londra 2012, e questa volta è il capitano della squadra. Nelle prime due partite il Brasile pareggia 0-0 sia con il [[Nazionale olimpica di calcio del Sudafrica|Sudafrica]] che con l'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Iraq|Iraq]], e Neymar inizia ad essere criticato dai tifosi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/08-08-2016/olimpiadi-calcio-brasile-non-sfonda-neymar-fischiato-0-0-l-iraq-160648438857.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Olimpiadi, calcio, il Brasile non sfonda: Neymar fischiato, è 0-0 con l'Iraq|autore=Luca Bianchin|giorno=8|mese=agosto|anno=2016|accesso=21 agosto 2016}}</ref> Nell'ultima partita della fase a gironi, la nazionale verdeoro batte nettamente la [[Nazionale olimpica di calcio della Danimarca|Danimarca]] (4-0) e accede ai quarti, superando il proprio gruppo da imbattuta. Il Brasile affronta la [[Nazionale olimpica di calcio della Colombia|Colombia]] ai quarti di finale, vincendo 2-0: Neymar sigla la prima rete del match.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/13-08-2016/rio-calcio-brasile-portogallo-germania-160737937814.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Olimpiadi Rio 2016, calcio: Neymar gol, festa Brasile. In semifinale con l'Honduras|giorno=13|mese=agosto|anno=2016|accesso=21 agosto 2016}}</ref> In semifinale realizza una doppietta contro l'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Honduras|Honduras]], marcando il primo (e il più veloce nella storia delle olimpiadi, dopo soli 15 secondi<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2016/8/neymar-nets-fastest-goal-in-olympic-history-to-take-host-nation-into-football-fin-440325|titolo=Video: Watch Neymar net the fastest goal in Olympic history to take host nation Brazil into football final|sito=Guinness World Records|data=2016-08-18|lingua=en-GB|accesso=2019-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/av/olympics/37111345|titolo=Brazil's Neymar scores fastest Olympic goal|accesso=2019-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.news18.com/news/football/rio-2016-neymar-scores-fastest-goal-in-olympic-history-1282618.html|titolo=Rio 2016: Neymar Scores Fastest Goal in Olympic History|sito=News18|accesso=2019-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-us/news/1587/olympics/2016/08/17/26615392/neymar-breaks-olympic-record|titolo=Rio 2016 news: Neymar breaks Olympic world record|autore=Alex Young|lingua=en|accesso=2 giugno 2019}}</ref>) e l'ultimo gol dell'incontro nel 6-0 finale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/17-08-2016/olimpiadi-calcio-brasile-travolge-honduras-l-oro-germania-o-nigeria-160801594251.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Olimpiadi, calcio: finale per la rivincita. Sarà Brasile-Germania|autore=Luca Bianchin|giorno=17|mese=agosto|anno=2016|accesso=21 agosto 2016}}</ref> In finale il Brasile affronta la [[Nazionale olimpica di calcio della Germania|Germania]]: Neymar porta in vantaggio i suoi su punizione, ma i tedeschi pareggiano; si va ai [[tiri di rigore|calci di rigore]], dove Neymar s'incarica dell'ultimo tiro dagli undici metri, realizzandolo e consegnando al Brasile il primo oro olimpico nella sua storia.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/20-08-2016/rio-calcio-medaglie-nigeria-brasile-germania-160852432178.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Olimpiadi, calcio, Brasile-Germania 6-5 ai rigori, primo oro per la Seleçao|giorno=20|mese=agosto|anno=2016|accesso=21 agosto 2016}}</ref>
[[File:Brasil conquista primeiro ouro olímpico nos penaltis 1039248-20082016- mg 0015cropped.jpg|thumb|upright|Neymar dopo la vittoria alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio 2016]]]]
Il 13 novembre 2015, sotto la guida del nuovo commissario tecnico [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]], per il Brasile iniziano le partite di qualificazione al {{WC|2018}}: dopo essere rimasto a secco nelle prime tre partite contro {{NazNB|CA|ARG|M}} (1-1),<ref>{{Cita news|url=http://it.ibtimes.com/video-argentina-brasile-1-1-guarda-gol-e-highlights-segno-lavezzi-e-lucas-lima-1425372|titolo=Argentina - Brasile 1-1: guarda gol e highlights. A segno Lavezzi e Lucas Lima|pubblicazione=International Business Times|data=14 novembre 2015|accesso=12 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161112205839/http://it.ibtimes.com/video-argentina-brasile-1-1-guarda-gol-e-highlights-segno-lavezzi-e-lucas-lima-1425372|dataarchivio=12 novembre 2016}}</ref> {{NazNB|CA|PER|M}} (3-0)<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/18-11-2015/brasile-peru-3-0-apre-diego-costa-augusto-filipe-luis-chiudono-conti-130972212600.shtml|titolo=Brasile-Perù 3-0: apre Douglas Costa, Augusto e Filipe Luis chiudono i conti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 novembre 2015|accesso=12 novembre 2016}}</ref> e {{NazNB|CA|URY|M}} (2-2),<ref>{{Cita video|url=http://video.gazzetta.it/brasile-uruguay-2-2-rimonta-cavani-suarez/e8162f4a-f32f-11e5-9dc0-6604a02c53c0|titolo=Brasile-Uruguay 2-2, rimonta con Cavani e Suarez|sito=Video Gazzetta|accesso=12 novembre 2016}}</ref> Neymar ritrova l'appuntamento con il gol contro {{NazNB|CA|ECU|M}} (3-0),<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-09-2016/qualificazioni-mondiali-2018-ecuador-brasile-0-3-doppietta-gabriel-jesus-1601029015694.shtml|titolo=Qualificazioni Mondiali 2018: Ecuador-Brasile 0-3. Doppietta di Gabriel Jesus|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 settembre 2016|accesso=12 novembre 2016}}</ref> {{NazNB|CA|COL|M}} (2-1)<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-09-2016/mondiali-russia-2018-brasile-colombia-2-1-gol-miranda-neymar-1601090370661.shtml|titolo=Mondiali, verso Russia 2018, Brasile-Colombia 2-1: gol di Miranda e Neymar|sito=gazzetta.it|data=7 settembre 2016|accesso=15 novembre 2016}}</ref> e {{NazNB|CA|BOL|M}} (in occasione della quale apre le marcature e confeziona due assist per i compagni [[Filipe Luís Kasmirski|Felipe Luis]] e [[Gabriel Jesus]] per il definitivo 5-0).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-10-2016/russia-2018-brasile-bolivia-5-0-super-neymar-coutinho-gol-170338440727.shtml|titolo=Russia 2018, Brasile-Bolivia 5-0: super Neymar, Coutinho-gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 ottobre 2016|accesso=12 novembre 2016}}</ref> Durante la partita, inoltre, una violenta gomitata riportata nel secondo tempo lo costringe ad abbandonare il terreno di gioco coperto di sangue, con un'evidente ferita al sopracciglio.<ref>{{Cita news|url=http://www.foxsports.it/2016/10/07/brasile-bolivia-neymar-gol-assist-volto-sangue/|titolo=Il Brasile schianta la Bolivia, Neymar esce col volto insanguinato|sito=Fox Sports|data=7 ottobre 2016|accesso=12 novembre 2016}}</ref> Rientrerà comunque in tempo per la partita giocata il 10 novembre contro l'Argentina a [[Belo Horizonte]], finita 3-0 per la ''Seleção'', e durante la quale segna il suo 50º gol con la maglia della nazionale, diventando il quarto miglior marcatore di sempre nella storia del Brasile, dopo [[Romário]] (55 gol), [[Ronaldo]] (62) e [[Pelé]] (77).<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/sudamerica/brasile-neymar-superstar-50-gol-e-quarto-posto-dietro-romario-900735|titolo=Brasile, Neymar superstar. 50 gol e quarto posto dietro Romario|sito=tuttomercatoweb.com|data=11 novembre 2016|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
[[File:Bra-Cos (13).jpg|thumb|left|Neymar esulta dopo il suo gol alla {{NazNB|CA|CRC|M}} nella fase a gironi.]]
Viene convocato dal CT [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato mondiale del 2018]],<ref>{{Cita news|autore=Sky Sport |url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/14/convocati-brasile-mondiali-russia-2018.html |titolo=Brasile, ecco i 23 convocati per il Mondiale|accesso=10 luglio 2018}}</ref> in cui, durante la fase a gironi, sigla il definitivo 2-0 nella vittoria contro la {{NazNB|CA|CRC|M}}<ref>{{Cita news|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/06/22/brasile-costa-rica-risultato-gol.html|titolo=Brasile Costa Rica 2-0: Coutinho e Neymar gol nel recupero, prima vittoria della Seleçao. Navas eliminato|accesso=10 luglio 2018}}</ref> e serve da calcio d'angolo l'assist a [[Thiago Silva]] per il definitivo 2-0 contro la {{NazNB|CA|SRB|M}}.<ref>{{Cita news|autore=Sky Sport |url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/06/27/serbia-brasile-risultato-gol.html|titolo=Mondiali Russia 2018, Paulinho e Thiago Silva trascinano il Brasile: 2-0 alla Serbia e ottavi con il Messico|accesso=10 luglio 2018}}</ref> Negli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|MEX|M}} apre le marcature e serve l'assist a [[Roberto Firmino|Firmino]] per il definitivo 2-0.<ref>{{Cita news |autore=Sky Sport |url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/07/02/brasile-messico-ottavi-risultato-gol.html|titolo=Brasile Messico 2-0: gol di Neymar e Firmino. La Seleçao vola ai quarti di finale |accesso=10 luglio 2018}}</ref> Il campionato mondiale del Brasile, però, si conclude ai quarti di finale con la sconfitta contro il Belgio, partita in cui Neymar non riesce ad incidere e viene anzi criticato per le eccessive scenate dei falli subiti.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/mondiali/brasile/notizie/01-sport-documentoacorriere-web-sezioni-46a75da8-815a-11e8-98a9-8f8934803a67_amp.html|titolo=Mondiali 2018. Brasile-Belgio 1-2, pagelle: Neymar paga i tuffi; Courtois salvatore, De Bruyne campionissimo|autore=Luca Valdiserri|sito=Corriere.it|data=6 luglio 2018|accesso=10 luglio 2018}}</ref>
L'anno successivo, a causa di un infortunio alla caviglia, non partecipa alla [[Copa América 2019|Copa América]] giocata in casa,<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/06/06/brasile-neymar-infortunio-salta-copa-america/|titolo=Neymar, che sfortuna: infortunio alla caviglia, salta la Copa America|accesso=13 dicembre 2019}}</ref> e poi vinta dai verdeoro.
Il 10 ottobre 2019, in occasione dell'amichevole pareggiata per 1-1 contro il Senegal, gioca la 100ª partita con la maglia ''verdeoro'', divenendo il calciatore più giovane della storia del Brasile a tagliare tale traguardo.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/neymar-record-100-presenze-brasile-piu-giovane/pw7x84isk3jt16g4d5fz73mhl|titolo=Neymar da record: 100 presenze con il Brasile, è il più giovane di sempre|data=10 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2019/10/10/news/brasile_neymar_fa_100_presenze_ma_con_il_senegal_e_solo_1-1-238193431/|titolo=Brasile, Neymar fa 100 presenze. Ma con il Senegal è solo 1-1|data=2019-10-10|accesso=2019-12-13}}</ref>
Convocato per la [[Copa América 2021]], va a segno nelle sfide vinte ai gironi contro {{NazNB|CA|VEN|M}} (3-0)<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/06/13/brasile-venezuela-risultato-gol|titolo=Brasile-Venezuela LIVE|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-12-10}}</ref> e {{NazNB|CA|PER|M}} (4-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/copa-america/2021/copa-america-colombia-venezuela-0-0-e-brasile-peru-4-0-segna-anche-alex-sandro-selecao-ai-quarti-di-_sto8379795/story.shtml|titolo=Copa America, Colombia-Venezuela 0-0 e Brasile-Perú 4-0: segna anche Alex Sandro, Seleção ai quarti di finale|data=2021-06-18|accesso=2022-12-10}}</ref> I brasiliani arrivano in finale, in cui vengono sconfitti dall'{{NazNB|CA|ARG|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/07/11/argentina-brasile-copa-america-gol-video-highlights|titolo=Di Maria-gol, Brasile ko 1-0: Argentina campione|accesso=2022-12-10}}</ref>
Successivamente viene convocato pure per il [[Campionato mondiale di calcio 2022|campionato mondiale del 2022]], in cui esce per infortunio dopo la prima partita (vinta 2-0) della fase ai gironi contro la {{NazNB|CA|SRB|M}};<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/24-11-2022/neymar-infortunio-caviglia-lacrime-brasile-serbia-4501257308933.shtml|titolo=Infortunio alla caviglia e lacrime: per Neymar torna l'incubo del Mondiale 2014|accesso=2022-12-10}}</ref> inizialmente si temeva che il suo Mondiale fosse finito dopo questo infortunio,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/25/neymar-mondiale-finito-lattaccante-del-brasile-uno-dei-momenti-piu-difficili-della-mia-carriera/6886465/|titolo=Mondiale finito per Neymar? L'attaccante del Brasile: "Uno dei momenti più difficili della mia carriera"|data=2022-11-25|accesso=2022-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2022/11/25/infortunio-neymar-mondiali|titolo=Mondiali, infortunio per Neymar: girone finito per lesione legamento|accesso=2022-12-10}}</ref> ma lui è tornato in campo agli ottavi nel successo per 4-1 contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, in cui ha realizzato su rigore il gol del provvisorio della ''seleção''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/qatar_2022/notizie/2022/12/05/mondiali-4-1-alla-corea-del-sud-brasile-ai-quarti-_97194789-70e6-4e65-9699-c3444a42cc39.html|titolo=Mondiali: 4-1 alla Corea del Sud, Brasile ai quarti - Qatar 2022|data=2022-12-05|accesso=2022-12-10}}</ref> Va a segno pure ai quarti contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}, raggiungendo a quota 77 gol segnati Pélé come primatista della classifica marcatori del {{NazNB|CA|BRA|M}};<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/09-12-2022/neymar-aggancia-pele-quota-77-gol-il-brasile-ma-suo-mondiale-finito-4501471465454.shtml|titolo=Neymar, il primato più triste: aggancia Pelé a 77 gol col Brasile, ma il suo Mondiale è finito|accesso=2022-12-10}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/mondiali-qatar-2022/croazia-brasile-mondiali2022_58448990-202202k.shtml|titolo=Mondiali 2022: Croazia-Brasile 5-3 (dcr), croati primi semifinalisti|accesso=2022-12-10}}</ref> ciononostante la partita finisce 1-1 e i brasiliani escono ai calci di rigore.<ref name=":0" /> Terminato il campionato mondiale, l'8 settembre 2023 supera Pélé realizzando una doppietta nel successo per 5-1 contro la {{NazNB|CA|BOL|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbf.com.br/selecao-brasileira/jogos/selecao-masculina/neymar-bate-recorde-em-show-da-selecao-no-mangueirao-1|titolo=Neymar bate recorde em show da Seleção no Mangueirão|lingua=pt|accesso=2023-09-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2023/09/09/news/neymar_brasile_record_di_gol_pele-413846469/|titolo=Neymar supera Pelé: con la doppietta alla Bolivia è record di gol col Brasile|data=2023-09-09|accesso=2023-09-20}}</ref>
Il 17 ottobre 2023, nella sfida contro l'Uruguay persa per 2-0, si lesiona il legamento crociato anteriore e il menisco, chiudendo anzitempo la sua stagione.<ref name="tuttomercatoweb.com" />
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa la nazionale olimpica), Neymar ha disputato 744 partite segnando 458 reti, alla media di {{#expr:458/744 round 2}} gol a partita.
''Statistiche aggiornate al 3 marzo 2025.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan=
!colspan=
!colspan=
!colspan=
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2009 || rowspan=5|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos|N}}|| [[Campionato Paulista 2009|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2009|A]] || 12+33 || 3+10 || [[Coppa del Brasile 2009|CB]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 48 || 14
|-
| 2010 || [[Campionato Paulista 2010|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 19+31 || 14+17 || [[Coppa del Brasile 2010|CB]] || 8 || 11 || [[Coppa Sudamericana 2010|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || 60 || 42
|-
| [[Santos Futebol Clube 2011|2011]] || [[Campionato Paulista 2011|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 11+21 || 4+13 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 13 || 6 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 2 || 1 || 47 || 24
|-
| [[Santos Futebol Clube 2012|2012]] || [[Campionato Paulista 2012|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 16+17 || 20+14 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2012|CL]] || 12 || 8 || [[Recopa Sudamericana 2012|RSA]] || 2 || 1 || 47 || 43
|-
| [[Santos Futebol Clube 2013|gen. -giu.2013]] || [[Campionato Paulista 2013|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2013|A]] || 18+1 || 12+0 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 23 || 13
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 26 || 9 || [[Copa del Rey 2013-2014|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 4 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 1 || 41 || 15
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 33 || 22 || [[Copa del Rey 2014-2015|CR]] || 6 || 7 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 10 || - || - || - || 51 || 39
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 34 || 24 || [[Copa del Rey 2015-2016|CR]] || 5 || 4 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 3 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercopa de España 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 0+0+1 || 0 || 49 || 31
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 30 || 13 || [[Copa del Rey 2016-2017|CR]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 4 || [[Supercopa de España 2016|SS]] || 0 || 0 || 45 || 20
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 123 || 68 || || 20 || 15 || || 40 || 21 || || 3 || 1 || 186 || 105
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="6"|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}} || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 20 || 19 || [[Coupe de France 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 1+2 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 7 || 6 || [[Trophée des champions 2017|SF]] || 0 || 0 || 30 || 28
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Ligue 1 2018-2019|L1]] || 17 || 15 ||[[Coupe de France 2018-2019|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2018-2019|CdL]] || 3+1 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 6 || 5 ||[[Trophée des champions 2018|SF]] || 1 || 0 || 28 || 23
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Ligue 1 2019-2020|L1]] || 15 || 13 || [[Coupe de France 2019-2020|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2019-2020|CdL]] || 2+3 || 2+1 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 7 || 3 || [[Trophée des champions 2019|SF]] || - || - || 27 || 19
|-
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Ligue 1 2020-2021|L1]] || 18 || 9 || [[Coppa di Francia 2020-2021|CF]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 9 || 6 || [[Trophée des champions 2020|SF]] || 1 || 1 || 31 || 17
|-
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Ligue 1 2021-2022|L1]] || 22 || 13 || [[Coppa di Francia 2021-2022|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 6 || 0 || [[Trophée des champions 2021|SF]] || - || - || 28 || 13
|-
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Ligue 1 2022-2023|L1]] || 20 || 13 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]]|| 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 6 || 2 || [[Trophée des champions 2022|SF]] || 1 || 2 || 29 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 112 || 82 || || 17 || 11 || || 41 || 22 || || 3 || 3 || 173 || 118
|-
|| [[Al-Hilal Saudi Club 2023-2024|2023-2024]] || rowspan="2"|{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Hilal|N}} || [[Lega saudita professionistica 2023-2024|SPL]] || 3 || 0 || [[Coppa del Re dei Campioni 2023-2024|KC]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2023-2024|ACL]] || 2 || 1 || [[Supercoppa saudita 2023|SS]]+[[Coppa dei Campioni araba per club 2023|CdC]] || 0 || 0 || 5 || 1
|-
|| [[Al-Hilal Saudi Club 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Lega saudita professionistica 2024-2025|SPL]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re dei Campioni 2024-2025|KC]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League Elite 2024-2025|ACL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa saudita 2024|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|CmC]] || 0+0 || 0+0 || 2 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Al-Hilal || 3 || 0 || || 0 || 0 || || 4 || 1 || || 0 || 0 || 7 || 1
|-
| 2025 || rowspan=1|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos|N}}|| [[Campionato Paulista 2025|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2025|A]] || 7+0 || 3+0 || [[Coppa del Brasile 2025 (calcio)|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Santos || 83+103 || 56+54 || || 15 || 13 || || 27 || 14 || || 4 || 2 || 232 || 139
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 424 || 260 || || 52 || 39 || || 112 || 58 || || 10 || 6 || 598 || 363
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|10-8-2010|East Rutherford|USA|0|2|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|27-3-2011|Londra|SCO|0|2|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Goiânia|BRA|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|San Paolo|BRA|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|3-7-2011|La Plata|BRA|0|0|VEN|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|9-7-2011|Córdoba|BRA|2|2|PRY|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|82}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|13-7-2011|Córdoba|BRA|4|2|ECU|2|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|80}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|17-7-2011|La Plata|BRA|0|0|PRY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|0–2|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2011|Londra|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-9-2011|Córdoba|ARG|0|0|BRA|-|[[Superclásico de las Américas 2011]]|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|28-9-2011|Belém|BRA|2|0|ARG|1|[[Superclásico de las Américas 2011]]}}
{{Cronopar|7-10-2011|San José|CRI|0|1|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}} {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Torreón|MEX|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|28-2-2012|San Gallo|BIH|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|30-5-2012|East Rutherford|USA|1|4|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|3-6-2012|Arlington|BRA|0|2|MEX|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|82}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|9-6-2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Solna|SWE|0|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|San Paolo|BRA|1|0|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|10-9-2012|Recife|BRA|8|0|CHN|3|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|19-9-2012|Goiânia|BRA|2|1|ARG|1|[[Superclásico de las Américas 2012]]|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|11-10-2012|Malmö|BRA|6|0|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|21-11-2012|Buenos Aires|ARG|2|1|BRA|-|[[Superclásico de las Américas 2012]]|||dts|3 – 4}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-4-2013|Santa Cruz de la Sierra|BOL|0|4|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-4-2013|Belo Horizonte|BRA|2|2|CHL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2013|Porto Alegre|BRA|3|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-6-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN|1|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|19-6-2013|Fortaleza|BRA|2|0|MEX|1|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA|1|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|69}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|26-6-2013|Belo Horizonte|BRA|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|1|Conf.Cup|2013|Finale}}
{{Cronopar|14-8-2013|Basilea|CHE|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|23}}}}
{{Cronopar|7-9-2013|Brasilia|BRA|6|0|AUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2013|Foxborough|BRA|3|1|PRT|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|10}} {{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|12-10-2013|Seul|KOR|0|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2013|Pechino|BRA|2|0|ZMB|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Miami Gardens|HND 1949-2022|0|5|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Toronto|BRA|2|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Johannesburg|ZAF|0|5|BRA|3|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2014|Goiânia|BRA|4|0|PAN|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|San Paolo|BRA|1|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-6-2014|San Paolo|BRA|3|1|HRV|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|27}} {{Sostout|88}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|17-6-2014|Fortaleza|BRA|0|0|MEX|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Brasilia|CMR|1|4|BRA|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|28-6-2014|Belo Horizonte|BRA|1|1|CHL|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|3–2}}
{{Cronopar|4-7-2014|Fortaleza|BRA|2|1|COL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|5-9-2014|Miami Gardens|BRA|1|0|COL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2014|East Rutherford|BRA|1|0|ECU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|[[Superclásico de las Américas 2014]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90+5}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|4|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2014|Istanbul|TUR|0|4|BRA|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vienna|AUT|1|2|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|26-3-2015|Saint-Denis|FRA|1|3|BRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-3-2015|Londra|BRA|1|0|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|10-6-2015|Porto Alegre|BRA|1|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Temuco|BRA|2|1|PER|1|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|17-6-2015|Santiago del Cile|BRA|0|1|COL|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45}} {{Cartellinorosso|0|90+6}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Harrison|BRA|1|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Foxborough|USA|1|4|BRA|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2015|Salvador|BRA|3|0|PER|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|26}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|25-3-2016|Recife|BRA|2|2|URY|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Quito|ECU|0|3|BRA|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-9-2016|Manaus|BRA|2|1|COL|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|45'+2}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Natal (Brasile)|BRA|5|0|BOL|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|37}} {{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Lima|PER|0|2|BRA|-|QMondiali|2018|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|23-3-2017|Montevideo|URY|1|4|BRA|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|San Paolo|BRA|3|0|PRY|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|1-9-2017|Porto Alegre|BRA|2|0|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Barranquilla|COL|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-10-2017|La Paz|BOL|0|0|BRA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|San Paolo|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|45}} {{Sostout|85}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|10-11-2017|Lilla|JPN|1|3|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}} {{Sostout|71}}|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Londra|ENG|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|1|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2018|Vienna|AUT|0|3|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|63}} - {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|17-6-2018|Rostov|BRA|1|1|CHE|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|22-6-2018|San Pietroburgo|BRA|2|0|CRI|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|27-6-2018|Mosca|SRB|0|2|BRA|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Samara|BRA|2|0|MEX|1|Mondiali|2018|Ottavi di finale|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale}}
{{Cronopar|8-9-2018|East Rutherford|USA|0|2|BRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|80}}}}
{{Cronopar|12-9-2018|Landover|BRA|5|0|SLV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|44}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|12-10-2018|Riad|SAU|0|2|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]] </small>}}
{{Cronopar|16-10-2018|Gedda|BRA|1|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|16-11-2018|Londra|BRA|1|0|URY|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2018|Milton Keynes|BRA|1|0|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|8}}}}
{{Cronopar|6-6-2019|Brasilia|BRA|2|0|QAT|-|Amichevole|13={{Sostout|21}}}}
{{Cronopar|7-9-2019|Miami Gardens|BRA|2|2|COL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2019|Los Angeles|BRA|0|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|10-10-2019|Singapore|BRA|1|1|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2019|Singapore|BRA|1|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|12}}}}
{{Cronopar|9-10-2020|San Paolo|BRA|5|0|BOL|-|QMondiali|2022|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-10-2020|Lima|PER|2|4|BRA|3|QMondiali|2022|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|4-6-2021|Porto Alegre|BRA|2|0|ECU|1|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2021|Asunción|PRY|0|2|BRA|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|13-6-2021|Brasilia|BRA|3|0|VEN|1|Coppa America|2021|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2021|Rio de Janeiro|BRA|4|0|PER|1|Coppa America|2021|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2021|Rio de Janeiro|BRA|2|1|COL|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|2-7-2021|Rio de Janeiro|BRA|1|0|CHL|-|Coppa America|2021|Quarti di finale}}
{{Cronopar|5-7-2021|Rio de Janeiro|BRA|1|0|PER|-|Coppa America|2021|Semifinale}}
{{Cronopar|10-7-2021|Rio de Janeiro|ARG|1|0|BRA|-|Coppa America|2021|Finale}}
{{Cronopar|3-9-2021|Santiago del Cile|CHL|0|1|BRA|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|90+6}}}}
{{Cronopar|9-9-2021|Recife|BRA|2|0|PER|1|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|10-10-2021|Barranquilla|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|14-10-2021|Manaus|BRA|4|1|URY|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|11-11-2021|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|74}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-3-2022|Rio de Janeiro|BRA|4|0|CHL|1|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|2-6-2022|Seul|KOR|1|5|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|6-6-2022|Tokyo|JPN|0|1|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|23-9-2022|Le Havre|BRA|3|0|GHA|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|27-9-2022|Parigi|BRA|5|1|TUN|1|Amichevole|13={{cartellinogiallo|21}}}}
{{Cronopar|24-11-2022|Lusail|BRA|2|0|SRB|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|5-12-2022|Doha|BRA|4|1|KOR|1|Mondiali|2022|Ottavi di finale|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|9-12-2022|Al Rayyan|CRO|1|1|BRA|1|Mondiali|2022|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|8-9-2023|Belém|BRA|5|1|BOL|2|QMondiali|2026||13={{Cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|12-9-2023|Lima|PER|0|1|BRA||QMondiali|2026|13={{Sostout|90+3}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2023|Cuiabá|BRA|1|1|VEN|-|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|17-10-2023|Montevideo|URU|2|0|BRA|-|QMondiali|2026|13={{Sostout|45+4}}}}
{{Cronofin|128|79|2|1|Nazionale di calcio del Brasile#Record di presenze|Nazionale di calcio del Brasile#Record di reti}}
{{Cronoini|BRA|olimpica}}
{{CronoparO|20-7-2012|Middlesbrough|GBR|0|2|BRA|1|Amichevole}}
{{CronoparO|26-7-2012|Cardiff|EGY|2|3|BRA|1|Olimpiadi|2012|1º turno}}
{{CronoparO|29-7-2012|Manchester|BRA|3|1|BLR|1|Olimpiadi|2012|1º turno}}
{{CronoparO|1-8-2012|Newcastle|BRA|3|0|NZL|-|Olimpiadi|2012|1º turno|13={{Sostout|76}}|14=Newcastle upon Tyne}}
{{CronoparO|4-8-2012|Newcastle|BRA|3|2|HND|1|Olimpiadi|2012|Quarti di finale|14=Newcastle upon Tyne}}
{{CronoparO|7-8-2012|Manchester|KOR|0|3|BRA|-|Olimpiadi|2012|Semifinale}}
{{CronoparO|11-8-2012|Londra|BRA|1|2|MEX|-|Olimpiadi|2012|Finale}}
{{CronoparO|30-7-2016|Goiânia|BRA|2|0|JPN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{CronoparO|4-8-2016|Brasilia|BRA|0|0|ZAF|-|Olimpiadi|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{CronoparO|7-8-2016|Brasilia|BRA|0|0|IRQ|-|Olimpiadi|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{CronoparO|10-8-2016|Salvador|DNK|0|4|BRA|-|Olimpiadi|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Salvador (Brasile)}}
{{CronoparO|13-8-2016|San Paolo|BRA|2|0|COL|1|Olimpiadi|2016|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|40}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|17-8-2016|Rio de Janeiro|BRA|6|0|HND|2|Olimpiadi|2016|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{CronoparO|20-8-2016|Rio de Janeiro|BRA|1|1|DEU|1|Olimpiadi|2016|Finale|dts|5 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|14|8}}
{{Cronoini|BRA|Under-20|M}}
{{CronoparU|Under=20|17-1-2011|Tacna|BRA|4|2|PRY|4|Sudamericano|2011|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|20-1-2011|Tacna|BRA|3|1|COL|1|Sudamericano|2011|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|23-1-2011|Tacna|BRA|3|1|BOL|-|Sudamericano|2011|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|31-1-2011|Arequipa|CHL|1|5|BRA|2|Sudamericano|2011|Girone Finale|13={{Sostout|86}}}}
{{CronoparU|Under=20|6-2-2011|Arequipa|ARG|2|1|BRA|-|Sudamericano|2011|Girone Finale}}
{{CronoparU|Under=20|9-2-2011|Arequipa|ECU|0|1|BRA|-|Sudamericano|2011|Girone Finale}}
{{CronoparU|Under=20|12-2-2011|Arequipa|URY|0|6|BRA|2|Sudamericano|2011|Girone Finale}}
{{Cronofin|7|9}}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
:Santos: [[Campionato Paulista 2010|2010]], [[Campionato Paulista 2011|2011]], [[Campionato Paulista 2012|2012]]
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Santos: [[Coppa del Brasile 2010|2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2013|2013]], [[Supercopa de España 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|3}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|2}}
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-2018]], [[Coupe de la Ligue 2019-2020|2019-2020]]
* {{Calciopalm|Campionato francese|5}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]], [[Ligue 1 2019-2020|2019-2020]], [[Ligue 1 2021-2022|2021-2022]], [[Ligue 1 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|3}}
:Paris Saint-Germain: [[Coppa di Francia 2017-2018|2017-2018]], [[Coppa di Francia 2019-2020|2019-2020]], [[Coupe de France 2020-2021|2020-2021]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|3}}
:Paris Saint-Germain: [[Trophée des champions 2018|2018]], [[Trophée des champions 2020|2020]], [[Trophée des champions 2022|2022]]
* {{Calciopalm|Supercoppa saudita|2}}
:Al-Hilal: [[Supercoppa saudita 2023|2023]], [[Supercoppa saudita 2024|2024]]
* {{Calciopalm|Campionato saudita|1}}
:Al-Hilal: [[Lega saudita professionistica 2023-2024|2023-2024]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re dei Campioni|1}}
:Al-Hilal: [[Coppa del Re dei Campioni 2023-2024|2023-2024]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{simbolo|Trofeo Libertadores 2004-2008.png|15}} {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Santos: [[Coppa Libertadores 2011|2011]]
* {{simbolo|RecopaSul-Americana1990-97-2003-.png|15}} {{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}
:Santos: [[Recopa Sudamericana 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{Colonne spezza}}
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili e olimpiche ====
* {{Calciopalm|Sudamericano U-20|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Perù 2011]]
* {{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2012}}
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2016}}
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* Miglior giocatore del [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]]: 3
:[[Campionato Paulista 2010|2010]], [[Campionato Paulista 2011|2011]], [[Campionato Paulista 2012|2012]]
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa del Brasile]]: 1
:[[Coppa del Brasile 2010|2010]] <small>(11 gol)</small>
* [[Chuteira de Ouro]]: 3
:2010, 2011, 2012
* [[Prêmio Arthur Friedenreich]]: 2
:2010, 2012
* [[Bola de Prata]]: 3
:2010,<ref>Inserito nella squadra dell'anno.</ref> 2011, 2012<ref>Fuori concorso.</ref>
* Capocannoniere del [[campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano Under-20]]: 1
:[[campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|2011]] <small>(9 gol)</small>
* Giovane calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:2011
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 2
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 2011|2011]], [[Calciatore sudamericano dell'anno 2012|2012]]
* [[Bola de Ouro]]: 1
:2011
* [[FIFA Puskás Award]]: 1
:2011 (Santos-Flamengo 4-5)
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]]: 2
:[[Campionato Paulista 2012|2012]] <small>(20 gol)</small>, [[Campionato Paulista 2013|2013]] <small>(13 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Coppa Libertadores]]: 1
:[[Coppa Libertadores 2012|2012]] <small>(8 gol, a pari merito con [[Matías Alustiza|Alustiza]])</small>
* [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Pallone d'oro|Pallone d'oro della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
* [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Scarpa di bronzo della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2013|2013]] <small>(4 gol)</small>
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team dei Mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa di Bronzo|Scarpa di bronzo dei Mondiali]]: 1
* Capocannoniere della [[Coppa del Re|Coppa di Spagna]]: 1
:[[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]] <small>(7 gol, a pari merito con [[Iago Aspas]])</small>
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Lionel Messi|Messi]] e [[Cristiano Ronaldo|Ronaldo]])</small>
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 2
:2015, 2017
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2015, 2020
* Miglior giocatore della [[Ligue 1]]: 1
:[[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]]
* Miglior squadra della [[Ligue 1]]: 2
:[[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]]
* [[European Sports Media#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'anno ESM]]: 1
:2017-2018
{{Colonne fine}}
== Note ==
{{Note strette}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Santos rosa}}
{{Brasile maschile Under-20 calcio sudamericano 2011}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2011}}
{{Brasile maschile calcio olimpiadi 2012}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2014}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2015}}
{{Brasile maschile calcio olimpiadi 2016}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2018}}
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2021}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 2022}}
{{Bola de Ouro}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{FIFA Puskás Award}}
{{Capocannonieri della Coppa Libertadores}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per il Brasile]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per il Brasile]]
|