Robert Kipkoech Cheruiyot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ADD "Altri progetti" (con l'aiuto di FilmoAltriProgetti) + FIX vari using AWB
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tmp|sportivo|s}}
|Nome = Robert Kipkoech Cheruiyot
 
|Immagine = Robert-Cheruiyot-Boston-Marathon-2008.jpg
<!-- {{Infobox Athlete
|Didascalia = Robert Cheruiyot nel 2008 al 40º chilometro della maratona di Boston
|playername = Robert Kipkoech Cheruiyot
|Sesso = M
|image = Cheruiyot.jpg
|CodiceNazione = {{KEN}}
|imagesize = 220px
|Disciplina = Atletica leggera
|country = {{flagicon|KEN}}
|Specialità = [[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]
|alias =
|club Categoria =
|Ruolo =
|datebirth = {{Birth date and age|1978|26|9|df=yes}}
|Record =
|placebirth = [[Kapsabet]], [[Kenya]], UK
|Ranking =
|height = {{height|m=1.90}}
|BestRanking =
|weight = {{convert|70|kg|lb st|abbr=on}}
|turnedpro Società =
|Squadra =
|retired =
|TermineCarriera =
|pb = [[10,000 metres]]: 27:48 <br /> [[Half Marathon]]: 1:00:05 <br /> [[Marathon]]: 2:07:14
|olympics Squadre =
|Allenatore =
}} -->
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Robert Kipkoech
|Cognome = Cheruiyot
|PostCognomeVirgola, = talvolta conosciuto anche come '''Omar Ahmed'''<ref>{{citecita web|url=http://www.iaaf.org/news/athletes/newsid=52394.html |titletitolo=Focus on Athletes - Robert Kipkoech CHERUIYOT/Omar AHMED |publishereditore=iaaf.org |dateaccesso=20 aprile |accessdate=2010-04-20}}</ref>,
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kapsabet
Riga 28 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàEpoca = atleta2000
|Attività = maratoneta
|Epoca =
|Nazionalità = kenianokeniota
|PostNazionalità = , specializzato nella [[maratona (sport)|maratona]], già detentore del miglior tempo mondiale della specialità e vincitore per quattro volte della [[maratona di Boston]]
}}
 
== Biografia ==
Cheruiyot iniziò ad allenarsi con metodo mentre frequentava la scuola, ma non riuscendo a pagarsi le tasse scolastiche dovette abbandonare le scuole superiori. Andò a lavorare in un negozio di barbiere a [[Mosoriot]], ma con il suo stipendio basso non riusciva a nutrirsi a sufficienza. In seguito riuscì ad accedere alla scuola di atletica di [[Moses Tanui]] a [[Kaptagat]]. Poco dopo fece un passo avanti vincendo una gara locale sui 10000 metri nel 2001 ed ottenne così il diritto a partecipare a competizioni internazionali<ref>{{cita web|url=http://www.time-to-run.com/interviews/rcheruiyot.htm|titolo=Robert 'Mwafrika' Cheruiyot - Life less ordinary|editore=Time-to-run.com|accesso=20 aprile 2010}}</ref>.
 
Cheruiyot vinse così la mezza maratona Roma-Ostia nel marzo 2002. Il suo debutto nella maratona avvenne alla maratona di Milano nel dicembre 2002 dove Cheruiyot, [[Michael Kosgei Rotich|Mike Rotich]] e [[Daniele Caimmi]] giunsero al traguardo con lo stesso tempo di 2:08:59, ma Cheruiyot venne classificato primo.<ref name="Okayo">IAAF, December 1, 2002: [http://www.iaaf.org/news/Kind=2/newsId=20074.html Okayo fights back from Big Apple disappointment to win Milan Marathon]</ref> Nello stesso anno Cheruiyot vinse la classica Corsa di San Silvestro di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]], la prima di tre edizioni.<ref>{{Cita web |url=http://www.saosilvestre.com.br/2009/?opc=campeoes |titolo=Corsa di San Silvestro - Vincitori |accesso=28 luglio 2010 |dataarchivio=3 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103095838/http://www.saosilvestre.com.br/2009/?opc=campeoes |urlmorto=sì }}</ref>
Cheruiyot iniziò ad allenarsi con metodo mentre frequentava la scuola, ma non riuscendo a pagarsi le tasse scolastiche dovette abbandonare le scuole superiori. Andò a lavorare in un negozio di barbiere a [[Mosoriot]], ma con il suo stipendio basso non riusciva a nutrirsi a sufficienza. In seguito riuscì ad accedere alla scuola di atletica di [[Moses Tanui]] a [[Kaptagat]]. Poco dopo fece un passo avanti vincendo una gara locale sui 10000 metri nel 2001 ed ottenne così il diritto a partecipare a competizioni internazionali<ref>{{cite web|url=http://www.time-to-run.com/interviews/rcheruiyot.htm |title=Robert 'Mwafrika' Cheruiyot - Life less ordinary |publisher=Time-to-run.com |date= |accessdate=2010-04-20}}</ref>.
 
Nel [[2006]] ha vinto il [[Giro podistico internazionale di Castelbuono]].
Cheruiyot vinse così la mezza maratona Roma-Ostia nel marzo 2002. Il suo debutto nella maratona avvenne alla maratona di Milano nel dicembre 2002 dove Cheruiyot, [[Michael Kosgei Rotich|Mike Rotich]] e [[Daniele Caimmi]] giunsero al traguardo con lo stesso tempo di 2:08:59, ma Cheruiyot venne classificato primo.<ref name="Okayo">IAAF, December 1, 2002: [http://www.iaaf.org/news/Kind=2/newsId=20074.html Okayo fights back from Big Apple disappointment to win Milan Marathon]</ref> Nello stesso anno Cheruiyot vinse la classica Corsa di San Silvestro di [[San Paolo del Brasile]], la prima di tre edizioni.<ref>[http://www.saosilvestre.com.br/2009/?opc=campeoes Corsa di San Silvestro - Vincitori]</ref>
 
== Maratone ==
[[Image:Robert-Cheruiyot-Boston-Marathon-2008.jpg|thumb|left|Robert Cheruiyot nel 2008 al 40º chilometro della maratona di Boston]]
 
Ha vinto la maratona di Boston nel 2003, 2006, 2007 e nel 2008. Il suo tempo dels 2006 di 2:07:14 batté il record di [[Cosmas Ndeti]] durato dodici anni. Questo suo record è stato poi battuto nel 2010 da [[Robert Kiprono Cheruiyot]] (non un suo parente) con il tempo di 2:05:52.
 
Nel 2005 si è classificato al quarto posto nella [[maratona di New York]] e secondo, nella stessa gara, nel 2009. Egli tentò di vincere un altro titolo a Boston nel 2005 ma terminò soltanto al quinto posto.
 
In occasione della sua vittoria alla [[maratona di Chicago]] nel 2006, Cheruiyot in realtà non ruppe il nastro al traguardo. Cadde scivolando sotto il nastro mentre tagliava il traguardo e soltanto le riprese video documentarono la sua vittoria. Nella caduta picchiò la testa la testa contro il terreno, dovette essere aiutato a rialzarsi e venne messo su di una sedia a rotelle. Si procurò una [[commozione cerebrale]] e venne dimesso dall'ospedale dopo due giorni di osservazione. Il suo tempo di 2:07:35 fu cinque secondi più veloce di quello del secondo classificato [[Daniel Njenga]]. La vittoria di Chicago lo lanciò in cima alla classifica delle maggiori maratone del 2006 consentendogli di vincere il premio finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.politicalgateway.com/news/read/43667 |titolo=Copia archiviata |accesso=28 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061124023522/http://www.politicalgateway.com/news/read/43667 |dataarchivio=24 novembre 2006 |urlmorto=sì }}</ref><ref>2006 Chicago Marathon [http://www.iaaf.org/news/Kind=2/newsId=36599.html Robert Cheruiyot vince la maratona di Chicago] - IAAF</ref><ref>Video della maratona di Chicago del 2006 [https://www.youtube.com/watch?v=GWheGgqmq0A Robert Cheruiyot ferito sul traguardo]</ref><ref>Video della maratona di Chicago del 2006 [https://www.youtube.com/watch?v=GasPseLYwt8 Highlights della maratona di Chicago]</ref><ref>Maratone di Chicago 2006 [http://cbs2chicago.com/video/?id=27042@wbbm.dayport.com - Video della caduta di Robert alla maratona di Chicago 2006]</ref>
<ref>2006 Chicago Marathon [http://www.iaaf.org/news/Kind=2/newsId=36599.html Robert Cheruiyot vince la maratona di Chicago] - IAAF</ref><ref>Video della maratona di Chicago del 2006 [http://www.youtube.com/watch?v=GWheGgqmq0A Robert Cheruiyot ferito sul traguardo]</ref><ref>Video della maratona di Chicago del 2006 [http://www.youtube.com/watch?v=GasPseLYwt8 Highlights della maratona di Chicago]</ref><ref>Maratone di Chicago 2006 [http://cbs2chicago.com/video/?id=27042@wbbm.dayport.com - Video della caduta di Robert alla maratona di Chicago 2006]</ref>
 
Nel 2007 Cheruiyot difese il suo titolo e vinse la maratona di Boston con il tempo di 2:14:13. Al secondo e terzo posto si classificarono altri due atleti keniani. Fu la quindicesima vittoria di un atleta keniano negli ultimi 17 anni ma fu anche la più lento maratona di Boston dal 1977, poiché i corridori dovettero correre con il freddo e contro un vento che raggiunse raffiche fino a 80&nbsp;km. all'ora. Cheruiyot si aggiudicò un premio di US$ 100,000 per la vittoria. Con quattro vittorie nella maratona di Boston ha conquistato un primato al momento ineguagliato.<ref>Maratona di Boston del 2007 [http://www.eurosport.com/athletics/boston-marathon/2007/sport_sto1151527.shtml Cheruiyot vince la maratona di Boston] - www.eurosport.com</ref><ref>Maratona di Boston del 2007 [http://www.iaaf.org/news/Kind=2/newsId=38343.html Cheruiyot si ripete nella ventosa maratona di Boston] - IAAF</ref><ref>Maratona di Boston del 2007 [http://www.flocasts.com/flotrack/search.php?q=robert+cheruiyot Flotrack.com Intervista video prima della maratona di Boston del 2007]</ref>
Riga 54 ⟶ 58:
Il suo record personale è costituito dal risultato della maratona di Boston del 2008. Il 21 aprile 2008 ha vinto la sua quarta maratona di Boston con il tempo di 2:07:45.
 
Egli non deve essere confuso con ''[[Robert Kiprotich Cheruiyot]]''<ref>{{citecita web|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=C/country=KEN/athcode=139435/index.html |titletitolo=IAAF Profile - Robert Kiprotich Cheruiyot |publishereditore=Iaaf.org |dateaccesso=20 aprile |accessdate=2010-04-20}}</ref> o [[Robert Kiprono Cheruiyot]],<ref>{{citecita web|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=c/country=ken/athcode=244014/index.html |titletitolo=IAAF Profile - Robert Kiprono Cheruiyot |publisherCheruiyoteditore=Iaaf.org |dateaccesso=20 aprile |accessdate=2010-04-20}}</ref> anch'essi maratoneti keniani.
 
==Albo d'oroPalmarès ==
{| class=wikitable
{| {{AchievementTable|Event=yes}}
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2009
!colspan="6"|Rappresentante {{KEN}}
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|rowspan=2|2001
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Maratona maschile|Maratona]]
|Maratona di Rotterdam
|align="center" |5º
|[[Rotterdam]]
|align="center" |2h10'46"
|10º
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|Maratona
|2:10:41
|-
|Maratona di Reims
|[[Reims]]
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:13:17
|-
|rowspan=2|2002
|[[Maratona di Milano]]
|[[Milano]]
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:08:59
|-
|[[Maratona di Parigi]]
|[[Parigi]]
|4º
|Maratona
|2:09:39
|-
|2003
|[[Maratona di Boston]]
|[[Boston]]
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:10:11
|-
|rowspan=2|2006
|Maratona di Boston
|Boston
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:07:14
|-
|[[Maratona di Chicago]]
|[[Chicago]]
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:07:35
|-
|2007
|Maratona di Boston
|Boston
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:14:13
|-
|2008
|Maratona di Boston
|Boston
|bgcolor="gold" | 1º
|Maratona
|2:07:45
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
==Note==
;2001
{{Reflist}}
*20º alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 47'24"
 
;2002
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Milano Marathon]] ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]]) - 2h08'59"
*4º alla [[Maratona di Parigi]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]) - 2h09'39"
*5º alla [[Stramilano (sport)|Stramilano]] ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]]) - 1h02'37"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Roma-Ostia]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]) - 1h00'06"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Eldoret Half Marathon ({{Bandiera|KEN}} [[Eldoret]]) - 1h02'39"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 44'59"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Corrida San Felipe ({{Bandiera|URY}} [[Montevideo]]) - 29'13"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Corrida Internacional de San Fernando ({{Bandiera|URY}} Maldonado) - 28'59"
 
;2003
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Boston]] ({{Bandiera|USA}} [[Boston]]) - 2h10'11"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla [[Milano Marathon]] ({{Bandiera|ITA}} [[Milano]]) - 2h11'07"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h00'22"
*4º alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 44'15"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Corrida Internacional de San Fernando ({{Bandiera|URY}} Maldonado) - 28'44"
 
;2004
*12º alla [[Maratona di Chicago]] ({{Bandiera|USA}} [[Chicago]]) - 2h14'23"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 59'54"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Rotterdam Half Marathon ({{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam]]) - 1h00'11"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 44'43"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Corrida Internacional de San Fernando ({{Bandiera|URY}} Maldonado) - 27'57"
 
;2005
*5º alla [[Maratona di Boston]] ({{Bandiera|USA}} [[Boston]]) - 2h14'30"
*4º alla [[Maratona di New York]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]) - 2h11'01"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 59'21"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Meia Maratona de Portugal ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h01'25"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 45'17"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Corrida Internacional de San Fernando ({{Bandiera|URY}} Maldonado) - 28'37"
 
;2006
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Boston]] ({{Bandiera|USA}} [[Boston]]) - 2h07'14"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Chicago]] ({{Bandiera|USA}} [[Chicago]]) - 2h07'35"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 59'35"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Meia Maratona de Portugal ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h02'51"
*{{Med|A|Podio|nome}} al [[Memorial Peppe Greco]] ({{Bandiera|ITA}} [[Scicli]]) - 29'24"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Corrida Internacional de San Fernando ({{Bandiera|URY}} Maldonado) - 28'09"
 
;2007
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Boston]] ({{Bandiera|USA}} [[Boston]]) - 2h14'13"
*4º alla [[Maratona di Chicago]] ({{Bandiera|USA}} [[Chicago]]) - 2h16'13"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla Macao International Marathon ({{Bandiera|MAC}} [[Macao]]) - 2h18'36"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h00'36"
*{{Med|A|Podio|nome}} alla Meia Maratona de Portugal ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h02'01"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla New York Half Marathon ({{Bandiera|USA}} [[New York]]) - 1h00'58"
*5º alla Ras Al Khaimah International Half Marathon ({{Bandiera|ARE}} Ras Al Khaimah) - 1h00'38"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 45'57"
 
;2008
*{{Med|O|Podio|nome}} alla [[Maratona di Boston]] ({{Bandiera|USA}} [[Boston]]) - 2h07'46"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h00'50"
 
;2009
*{{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di New York]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]) - 2h09'56"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Lisbona ({{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]) - 1h00'05"
*{{Med|B|Podio|nome}} alla [[Corrida Internacional de São Silvestre]] ({{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]), 15 km - 45'30"
 
;2010
* 8º alla Mezza maratona di Parigi ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]) - 1h03'16"
*{{Med|O|Podio|nome}} alla Granollers Half Marathon ({{Bandiera|ESP}} [[Granollers]]) - 1h02'02"
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Robert Kipkoech Cheruiyot}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.rosassociati.com/public/images/atleti/Cheruiyot%20Robert%20Kipkoech.pdf Profilo su rosassociati.com]
* {{cita web |1=http://www.rosassociati.com/public/images/atleti/Cheruiyot%20Robert%20Kipkoech.pdf |2=Profilo su rosassociati.com |accesso=28 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715203154/http://www.rosassociati.com/public/images/atleti/Cheruiyot%20Robert%20Kipkoech.pdf |dataarchivio=15 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
*[http://marathoninfo.free.fr/athletes/cheruiyot_robert.htm Marathoninfo]
* {{cita web|http://marathoninfo.free.fr/athletes/cheruiyot_robert.htm|Marathoninfo}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[da:Robert Kipkoech Cheruiyot]]
[[de:Robert Kipkoech Cheruiyot]]
[[en:Robert Kipkoech Cheruiyot]]
[[fi:Robert Cheruiyot]]
[[fr:Robert Kipkoech Cheruiyot]]
[[nl:Robert Kipkoech Cheruiyot]]
[[pt:Robert Kipkoech Cheruiyot]]