Cook and chill: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile indicazione gradi |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Il termine '''Cook and Chill''' nella [[ristorazione collettiva]] indica una tecnica cosiddetta di ''[[Ristorazione#Legame_differito|legame freddo]]'' che consiste nel raffreddamento rapido delle [[Piatto (cucina)|pietanze]] appena cotte<ref name="Cook&Chill">{{cita web|url=http://www.camst.it/il-metodo-di-cottura-refrigerato-cook-chill|titolo=Metodo di Cottura Refrigerato|sito=camst.it/|accesso=5 aprile 2016|dataarchivio=22 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422231931/http://www.camst.it/il-metodo-di-cottura-refrigerato-cook-chill|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Dussmann">{{cita web|url=http://www.dussmann.it/it/business-industry-enti-pubblici/servizi-di-ristorazione/cook-chill/|titolo=Cook & chill|sito=Dussmann Service Italia|accesso=5 aprile 2016}}</ref> per differirne il consumo dal momento della loro preparazione. Il ''cook and chill'' consente di conservare le pietanze per un periodo più lungo rispetto alle tecniche di ''[[Ristorazione#Legame_differito|legame caldo]]''.
Il processo può essere fatto con la tecnica del legame refrigerato oppure con la tecnica del legame surgelato (detto Cook and Freeze): in quest’ultimo caso occorre richiedere l’autorizzazione sanitaria all’ASL di competenza. Esso si articola nelle seguenti fasi:▼
*Preparazione; ▼
▲Il processo può essere fatto con la tecnica del legame refrigerato oppure con la tecnica del legame surgelato (detto [[Cook and Freeze]]): in
*Cottura;▼
*Raffreddamento rapido a temperatura positiva o negativa;▼
== Procedura ==
*Rigenerazione;▼
Esso si articola nelle seguenti fasi:
*Servizio.▼
▲* [[Cottura]];
▲* Raffreddamento rapido a [[temperatura]] positiva o negativa;
▲* Rigenerazione;
▲* Servizio.
L'abbattimento di temperatura per quanto riguarda la refrigerazione può avvenire attraverso un ciclo soft o hard.
== Vantaggi ==
Con l'adozione del sistema ''cook and chill'' si riscontrano molti vantaggi<ref name="IlSistema">{{cita web|url=https://it.scribd.com/doc/13225744/Il-Sistema-Cook-Chill|titolo=Il Sistema Cook & Chill|sito=scribd.com|accesso=5 aprile 2016}}</ref>:
*Salubrità del prodotto: grazie all’abbattimento di temperatura molto veloce la proliferazione batterica compresa tra i +10 °C e i +65 °C viene ridotta al minimo;▼
*Razionalizzazione del lavoro: il lavoro può essere distribuito in modo uniforme nell’arco della settimana e durante il giorno per evitare i periodi di picchi e i periodi vuoti. Si può lavorare anche durante le ore pomeridiane. La lavorazione può avvenire anche per categorie di piatti;▼
▲* Salubrità del prodotto: grazie
*Economia di materie prime: si riducono gli sprechi e gli scarti delle materie prime. Utilizzando poi il sistema di surgelazione è possibile acquistare i prodotti nel periodo di massima produzione, quando costano meno e rendono di più;▼
▲* [[Razionalizzazione (produzione)|Razionalizzazione del lavoro]]: il lavoro può essere distribuito in modo uniforme
*Ottimizzazione dell’uso delle attrezzature: è possibile utilizzare al meglio le attrezzature disponibili: minor numero di cicli di cottura con forni più pieni;▼
▲* Economia di [[materie prime]]: si riducono gli sprechi e gli scarti delle materie prime. Utilizzando poi il sistema di [[surgelazione]] è possibile acquistare i prodotti nel periodo di massima produzione, quando costano meno e rendono di più;
*Ampliamento del menu: è possibile aumentare le proposte gastronomiche.▼
▲* Ottimizzazione
== Note ==
<references />
[[Categoria:Tecniche di
|