[[File:1984-Big-Brother.jpg|thumb|Manifesto del ''[[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]]'' di ''[[1984 (romanzo)|1984]]'', col Grande Fratello ritrattoispirato moltodalle liberamentedittature comedel [[AdolfXX Hitler|Hitler]]secolo, un libro su una moderna e futura dittatura, tratto dal fumetto ''1984 The comic'' di F. Guimont, 2004.]]
Una '''distopìa''', o anche '''anti-utopia''', '''contro-utopia''', '''utopia negativa''' o '''cacotopia'''<ref name="Bentham" />, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del [[futuro]], ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa. Ponendosi in contrapposizione ad un'[[utopia]], una distopia viene tipicamente prefigurata come l'appartenenza ad un'ipotetica società o ad un ipotetico mondo caratterizzati da alcune espressioni sociali o [[Politica|politiche]] opprimenti, spesso in concomitanza o in conseguenza di condizioni ambientali o [[Tecnologia|tecnologiche]] pericolose, che sono state portate al loro limite estremo.<ref name="OED" /><ref name="Merriam">{{Cita web|sito=Merriam-Webster|editore=Merriam-Webster, Inc.|titolo=Definition of "dystopia"|anno=2012|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/dystopia}}</ref><ref name="treccani">{{treccani|distopia2|v=si}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://educalingo.com/it/dic-it/distopia|titolo=Educalingo - Che significa Distopia in Italiano}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/distopìa+%28letteratura%29.html|titolo=Sapere.it - Distopia (letteratura)}}</ref>
== Etimologia ==
Per '''distopìa''' (o '''antiutopìa''', '''pseudo-utopìa''', '''utopìa negativa''' o '''cacotopia''') si intende una società indesiderabile sotto tutti i punti di vista. Il termine è stato coniato come opposto di [[utopia|utopìa]] ed è soprattutto utilizzato in riferimento alla rappresentazione di una [[società umana|società]] fittizia (spesso ambientata in un [[futuro]] prossimo) nella quale le tendenze sociali sono portate ad estremi [[fantascienza apocalittica e post apocalittica|apocalittici]].
Il termine distopia è composto dai termini del greco antico "δυς-" (''dys-'') = "cattivo", un prefisso che aggiunge il concetto altamente negativo di contrarietà, difficoltà, erroneità, dubbiezza, e "τόπος" (topos) = "luogo". Il termine cacotopia è formato dall'aggettivo greco "κακός" (cacòs) = "cattivo" e "τόπος" (topos). Gli altri sinonimi sono formati da "ἀντί-" (anti-) = "contro" oppure "ψευδής" (pseudes) = "falso" unite al termine "utopia", a sua volta composto da "οὐ-" (u-) = "non" e "τόπος" (topos), che significa "non-luogo", cioè un luogo che non esiste, da intendersi con l'accezione di "luogo ideale".
Secondo l'''[[Oxford English Dictionary]]''<ref name="OED">[{{cita testo|url=http://www.oed.com/ |titolo=''Oxford English Dictionary'']}}</ref>, il termine fu coniato nel [[1868]] dal [[filosofia|filosofo]] [[John Stuart Mill]]<ref name="Mill">{{cita [testo|url=http://hem.passagen.se/replikant/dystopia_timeline.htm |titolo=''Exploring Dystopia]''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060503015002/http://hem.passagen.se/replikant/dystopia_timeline.htm }}, ultimo accesso [[19 marzo]] [[2006]], vedi anche [{{cita testo|url=http://books.google.com/books?ie=UTF-8&vid=ISBN157181440X&id=3ye0vWc85eYC&pg=PA230&lpg=PA230&dq=John+Stuart+Mill+dystopia+1868&sig=YesYZ8kSJZhhi2NdHdOQdZ0nDTk]|titolo=''Exploring Dystopia'' in Google Books}}</ref> nel [[1868]], che si serviva allo stesso tempo anche di un sinonimo coniatoproposto da [[Jeremy Bentham]] nel [[1818]], ''cacotopìa''.<ref name="Bentham">Cacotopia (κακό, caco = cattivo) era un termine utilizzato da [[Jeremy Bentham]] nelle sue opere ottocentesche ({{cita web |url=http://knowledgerushwww.netcharles.com/krorwell/encyclopediaarticles/Cacotopiacol-dystopia.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060326062103/http://www.netcharles.com/orwell/articles/col-dystopia.htm }}, {{cita testo|url=http://books.google.com/books?ie=UTF-8&vid=ISBN157181440X&id=3ye0vWc85eYC&pg=PA230&lpg=PA230&dq=John+Stuart+Mill+dystopia+1868&sig=YesYZ8kSJZhhi2NdHdOQdZ0nDTk|titolo=Thinking Utopia: Steps Into Other Worlds - Google Libri}}</ref> Entrambe le parole si basano sul termine utopìautopia, inteso come il luogo dove tutto è come dovrebbe essere. ''DistopìaDistopia'' è quindi l'esatto opposto,<ref cioèname="treccani" /> un luogo del tutto spiacevole ede indesiderabile. Spesso la differenza trafra utopìa e distopìa dipende dal punto di vista dell'autore dell'opera. I testi distòpicidistopici appaiono come opere di avvertimento, o [[satira|satire]], che mostrano le tendenze negative attuali estrapolatesvilupparsi sino a conclusioniraggiungere apocalittiche.dimensioni La[[Fantascienza differenzaapocalittica cone l'utopìapostapocalittica|apocalittiche]]. sta quindi nel fatto cheDunque la distopìadistopia sidescrive basapericoli supercepiti unanella società attuale, spostandoma però l'interessecollocati suin un'epoca econtesto undistante luogonel distantitempo o successivi ad unae discontinuitànello storicaspazio, come nelle opere [[fantascienza|fantascientifiche]] di [[Herbert George Wells|H. G. Wells]].
== Tematiche narrative ==
Tra le opere di rilievo del filone distopico vi sono le narrazioni [[fantapolitica|fantapolitiche]] anti[[totalitarismo|totalitarie]] della prima metà del [[XX secolo|Novecento]], tra cui ''[[Il tallone di ferro]]'' (''The Iron Heel'', [[1908]]) di [[Jack London]], ''[[Qui non è possibile]]'' (''It Can't Happen Here'', [[1935]]) di [[Sinclair Lewis]], ''[[Antifona (romanzo)|Antifona]]'' (''Anthem'', [[1938]]) di [[Ayn Rand]] e ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' (''Nineteen Eighty-Four'', [[1948]]) di [[George Orwell]].
{{F|fantascienza|febbraio 2015|arg2=letteratura}}
{{Citazione|La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.|''[[1984 (romanzo)|1984]]'' - [[George Orwell]]}}Tra le opere di rilievo del filone distopico vi sono le narrazioni [[fantapolitica|fantapolitiche]] anti[[totalitarismo|totalitarie]] della prima metà del [[XX secolo|Novecento]], tra cui ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' (''Lord of the World'', [[1907]]) di [[Robert Hugh Benson]], ''[[Il tallone di ferro]]'' (''The Iron Heel'', [[1908]]) di [[Jack London]], ''[[Noi (Zamjatin)|Noi]]'' (''Мы'', [[1921]]) di [[Evgenij Ivanovič Zamjatin]], che presenta già tutti i tratti delle distopie moderne<ref name="esquire">http://www.esquire.com/it/cultura/libri/a12801513/letteratura-distopia/</ref> ed è considerato il primo romanzo distopico<ref>Giulia Giaume, ''[https://www.artribune.com/editoria/libri/2024/10/noi-evgenij-zamjatin/ Noi, o di come nacque la distopia]'', in ''Arttribune.com'', 25 ottobre 2024</ref>, ''[[Il mondo nuovo]]'' (''Brave new world'', 1932) di [[Aldous Huxley]], ''[[Qui non è possibile]]'' (''It Can't Happen Here'', [[1935]]) di [[Sinclair Lewis]], ''[[Antifona (romanzo)|Antifona]]'' (''Anthem'', [[1938]]) di [[Ayn Rand]] e ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' (''Nineteen Eighty-Four'', 1949) di [[George Orwell]] e ''[[Il racconto dell'ancella (romanzo)|Il racconto dell’ancella]]'' (''The Handmaid’s Tale'', [[1985]]) di [[Margaret Atwood]].
Nella [[narrativa]] un numero considerevole di storie di [[fantascienza]],<ref name="treccani" /> ambientate in un futuro prossimo ede appartenenti al genere [[cyberpunk]], usa le regole della distopìadistopia per delineare mondi dominati dalle [[corporazione|corporazioni]] ''[[Alta tecnologia|high-tech]]'' in cui i governi nazionali stanno diventando sempre più irrilevanti. È dunque il genere della [[Fantascienza apocalittica e post apocalitticapostapocalittica|fantascienza post apocalitticapostapocalittica]] quello che più caratterizza la narrativa distòpicadistopica tra [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo|XXI secoli]], diffondendosi al punto di diventare il più diffuso nelle serie destinate a un pubblico di giovani adulti (YA)<ref name="esquire" />.[[File:Lord of the World book cover 1907.jpg|thumb|''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' di [[Robert Hugh Benson|R. H. Benson]] (1907).]]
Alcune caratteristiche sono comuni alla maggior parte dei romanzi distopici del [[XX secolo|Novecento]] e del [[XXI secolo]]. Più precisamente, possono essere individuati due principali filoni narrativi: il primo rappresenta soprattutto eventuali società future (rispetto al tempo in cui è scritto il romanzo) in cui il potere dell'[[autorità]] (politica, religiosa, tecnologica, ecc.) pretende di controllare ogni aspetto della vita umana<ref>https://www.esquire.com/it/cultura/libri/a12801513/letteratura-distopia/</ref>; il secondo rappresenta o la distruzione del vivere civile o una sua massima degradazione dovuta a [[Disastro|catastrofi]] globali, per lo più causate dall'uomo. Un terzo filone, che in un certo senso si pone a metà tra i primi due, predilige la rappresentazione di determinate società umane sull'orlo del disastro: in questo caso la fine della civiltà, che nella narrazione esiste ancora, viene avvertita come imminente.
Per quanto riguarda il primo filone (dei "[[totalitarismo|totalitarismi]]"):
== Caratteristiche del genere ==
* è presente una società [[gerarchia|gerarchica]], in cui le divisioni fra le [[classe sociale|classi sociali]] (o [[casta|caste]]) sono rigide e insormontabili;
{{Quote|La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza|''[[1984 (libro)|1984]]'' - [[George Orwell]]}}
* la [[propaganda]] del [[Stato autoritario|regime]] e i [[educazione|sistemi educativi]] costringono la popolazione al culto dello [[Stato]] e del suo [[governo]], convincendola che il suo [[stile di vita]] è l'unico (o il migliore) possibile;
* il [[dissenso]] e l'[[individuo|individualità]] sono visti come valori negativi, in opposizione al [[conformismo]] dominante. Si assiste a una [[depersonalizzazione]] dell'individuo.
* lo [[Stato]] (oppure le corporazioni [[Alta tecnologia|hi-tech]], o una congregazione religiosa) sono spesso rappresentati da un ''leader'' carismatico adorato dalla gente e oggetto di [[culto della personalità]];
* il mondo al di fuori dello Stato è visto con paura e ribrezzo;
* il [[diritto penale|sistema penale]] comprende spesso la [[tortura]] fisica o psicologica;
* agenzie governative o paramilitari (come una [[polizia segreta]]) sono impegnate nella sorveglianza continua dei cittadini. Essa può essere svolta anche da potenti e avanzate reti tecnologiche;
* il legame con il mondo [[natura]]le non appartiene più alla vita quotidiana.
Per quanto riguarda il secondo filone ([[fantascienza apocalittica e postapocalittica|postapocalittico]]):
Alcune caratteristiche sono comuni alla maggior parte dei romanzi distopici del [[XX secolo|Novecento]]:
* la popolazione umana è ridotta ai minimi termini. Pochissime persone sono riuscite a salvarsi dal [[Disastro|cataclisma]];
* È presente una società [[gerarchia|gerarchica]], in cui le divisioni fra le [[classe sociale|classi sociali]] (o [[casta|caste]]) sono rigide e insormontabili
* la società così come concepita dall'uomo attuale non esiste più. Le relazioni umane sono dettate esclusivamente dal dogma della [[sopravvivenza]] individuale in un mondo scarsissimo di risorse;
* La [[propaganda]] del [[regime]] e i [[educazione|sistemi educativi]] costringono la popolazione all'adorazione dello stato e del suo governo, convincendola che il proprio [[stile di vita]] è l'unico (o il migliore) possibile
* i raggruppamenti umani esistono, ma soltanto in forme primitive e degradate. Esistono organizzazioni di persone che fanno uso della forza fisica o per accaparrarsi le risorse di altre comunità o per cercare di restaurare un [[ordine morale]] e legale;
* Il [[dissenso]] e l'[[individuo|individualità]] sono visti come valori negativi, in opposizione al [[conformismo]] dominante
* il livello tecnologico è primitivo, spesso precedente alla [[rivoluzione industriale]]. Ovunque vi sono tracce della [[tecnologia]] e della [[scienza]] umana di prima della catastrofe;
* Lo [[Stato]] è spesso rappresentato da un ''leader'' carismatico adorato dalla gente e caratterizzato da un [[culto della personalità]]
* la [[vegetazione]] è ridotta al minimo. Perfino l'acqua può essere non potabile, perché contaminata o [[radioattività|radioattiva]]. Gli animali, eccetto pochissime specie [[adattamento|adattate]], in linea di massima si sono [[estinzione|estinti]];
* Il mondo al di fuori dello Stato è visto con paura e ribrezzo
* tra gli esseri umani e alcuni tipi di animali, possono esserci individui [[mutazione genetica|mutati geneticamente]], sfigurati dalle sofferenze e ostili alla vita. Le mutazioni hanno un'accezione negativa perché causate dall'intervento dell'uomo sulla natura tramite esperimenti scientifici o l'uso di [[armi chimiche]], [[Arma biologica|biologiche]] o [[Arma nucleare|nucleari]].
* Il sistema penale comprende spesso la [[tortura]] fisica o psicologica
* Agenzie governative (come una [[polizia segreta]]) sono impegnate nella sorveglianza continua dei cittadini
* Il legame con il mondo [[natura]]le non appartiene più alla vita quotidiana.
== Esempi di distopie ==
Elenco (non esaustivo) di alcune opere rappresentative.
<!-- NOTA: questo NON è un elenco di tutte le opere distopiche, inserire SOLO le più rappresentative -->
=== Narrativa ===
<!-- da riordinare in ordine cronologico di pubblicazione -->
* ''[[Candido]]'' (''Candide ou l'optimisme'', [[1759]]), racconto filosofico di [[Voltaire]]
* ''[[I cinquecento milioni della Bégum]]'' (''Les 500 millions de la Bégum'', [[1879]]) di [[Jules Verne]], in cui vengono presentate contemporaneamente due città, l'utopica ''France-Ville'' e la distopica e militarizzata ''Stahlstadt''
* ''[[Flatlandia]]'' (''Flatland'', 1884) di [[Edwin Abbott Abbott|Edwin Abbott]]
* ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' (''The Time Machine'', [[1895]]), di [[H.G. Wells]]. Descrive un mondo in cui la divisione delle classi ha prodotto la degenerazione dell'umanità, divisa, in questo lontano futuro, nelle due razze dei parassitari Eloi e dei feroci [[Morlock]].
* ''[[Il tallone di ferro]]'' (''The Iron Heel'', [[1908]]) di [[Jack London]], del filone anti-totalitario
* ''[[Il risveglio del dormiente]]'' (''When the Sleeper Wakes'', [[1899]], rivisto nel [[1910]]), di H.G. Wells, uno dei padri del genere.
* ''[[Il padrone del mondo (R.H. Benson)|Il padrone del mondo]]'' (''The Lord of the world'', [[1907]]) di [[R.H. Benson]]
* ''[[L'altra parte]]'' (''Die Andere Seite'', [[1909]]) di [[Alfred Kubin]], descrive l'utopia della libertà totale, che scaturisce nella perversione e nell'autodistruzione
* ''[[Noi (romanzo)|Noi]]'' ([[1922]]) di [[Evgenij Zamjatin]]
* ''[[R.U.R. (Rossum's Universal Robots)]]'' ([[1920]]) di [[Karel Čapek]], autore anche di altri importanti esempi di utopie negative, ad esempio i romanzi ''[[La fabbrica dell'Assoluto]]'' ([[1922]]) e ''[[La guerra delle salamandre]]'' ([[1936]]).
* ''[[Blocchi]]'' ([[1931]]) di [[Ferdinand Bordewijk]]
* ''[[Il mondo nuovo]]'' (''Brave new world'', 1932) di [[Aldous Huxley]]
* ''[[Qui non è possibile]]'' (''It Can't Happen Here'', [[1935]]) di [[Sinclair Lewis]], del filone anti-totalitario
* ''[[La notte della svastica]]'' (''Swastika Night'', [[1937]]) di [[Katherine Burdekin]], distopia anti-totalitaria. Già prima del conflitto, nel 1937, la scrittrice britannica immaginava nel romanzo un mondo in cui il [[totalitarismo]] [[hitler]]iano aveva vinto, ambientando la storia 720 anni dopo la morte del ''[[führer]]''.
* ''[[Anthem (romanzo)|Anthem]]'' (1938), romanzo di [[Ayn Rand]]
* ''[[Kallocaina]]'' (''Kallocain'', 1940) di [[Karin Boye]]
* ''[[La fattoria degli animali]]'' (''Animal Farm'', [[1945]]) di [[George Orwell]]
* ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]] ([[1949]]), una delle più celebri distopie a sfondo anti-totalitario, da cui sono stati tratti due film nel 1956 (''[[Nel Duemila non sorge il sole]]'') e nel 1984 (''[[Orwell 1984]]''), una [[1984 (TV)|serie televisiva]] e un adattamento radiofonico
* ''[[L'alba delle tenebre]]'' (''Gather Darkness!'', 1950) di [[Fritz Leiber]]. L'umanità è controllata da una [[teocrazia]] di scienziati.
* ''[[Gli amanti di Siddo]]'' (''The Lovers'', [[1951]]), romanzo breve di [[Philip José Farmer]]. La Schiesa è una [[teocrazia]] paranoide che trama genocidi alieni.
* ''[[Piano meccanico]]'' (''Player Piano'', [[1952]]), primo romanzo di [[Kurt Vonnegut]]
* ''[[Fahrenheit 451]]'' ([[1953]]) di [[Ray Bradbury]], da cui è tratto l'[[Fahrenheit 451 (film 1966)|omonimo film del 1966]] di François Truffaut
* ''[[Abissi d'acciaio]]'' ([[1953]]) di [[Isaac Asimov]]
* ''[[Il signore delle mosche (romanzo)|Il signore delle mosche]]'' (''The Lord of the Flies'', 1954) di [[William Golding]], da cui sono stati realizzati due [[lungometraggio|lungometraggi]]: ''[[Il signore delle mosche (film 1963)|Il signore delle mosche]]'' ([[1963]]), di [[Peter Brook]] e ''[[Il signore delle mosche (film 1990)|Il signore delle mosche]]'' ([[1990]]), di [[Harry Hook]].
* ''[[Io sono leggenda]]'' (''I am legend'', 1954) di [[Richard Matheson]] da cui sono stati tratti tre film: ''[[L'ultimo uomo sulla Terra]]'' (del 1967); ''[[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]'' (del 1971); ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'' (del 2007).
* ''[[Il sole nudo]]'' (''The Naked Sun'', 1957) romanzo di [[Isaac Asimov]]
* ''[[Fanteria dello spazio]]'' (''Starship Troopers'', [[1958]]) di [[Robert A. Heinlein]], da cui è stato tratto il [[Starship Troopers - Fanteria dello spazio|film del 1997]]
* ''[[Tempo fuori luogo]]'' (''Time out of Joint'', 1959) di [[Philip Dick|Philip K. Dick]]
* ''[[Livello 7]]'' (''Level 7'', [[1959]]) di [[Mordecai Roshwald]]; il diario di uno dei testimoni della distruzione nucleare dell'umanità
* ''[[Giustizia facciale]]'' (''Facial Justice'', [[1960]]) di [[Leslie Poles Hartley]]<ref>tradotto in Italia da Martello nel 1965</ref>
* ''[[Vento dal nulla]]'' (''The Wind That Came From Nowhere'', 1961) di [[J. G. Ballard]]
* ''[[Harrison Bergeron]]'' (1961), romanzo di [[Kurt Vonnegut]], da cui è stato tratto anche un [[Harrison Bergeron (film)|film tv omonimo]]
* ''[[Arancia meccanica (romanzo)|Arancia meccanica]]'' (''Clockwork Orange'', 1962) di [[Anthony Burgess]] da cui è tratto il film ''[[Arancia meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]]
* ''[[La svastica sul sole]]'' (''The Man in the High Castle'', [[1962]]), romanzo di [[Philip Dick|Philip K. Dick]]
* ''[[Il pianeta delle scimmie (romanzo)|Il pianeta delle scimmie]]'' (''La planète des singes'', 1963) di [[Pierre Boulle]], di cui sono stati tratti [[Il pianeta delle scimmie (film 1968)|un omonimo film del 1968]] di [[Franklin J. Schaffner]] e un successivo [[Il pianeta delle scimmie (film 2001)|remake del 2001]] di [[Tim Burton]], nonché [[Il pianeta delle scimmie (serie tv)|una serie per la tv]]
* ''[[Largo! Largo!]]'' (''Make Room! Make Room!'', [[1966]]) di [[Harry Harrison]] da cui è stato tratto nel 1973 il film ''[[2022: i sopravvissuti]]'' (''Soylent Green'')
* ''[[La fuga di Logan (racconto)|La fuga di Logan]]'' (''Logan's Run'', 1967), un romanzo di [[William F. Nolan]] e [[George Clayton Johnson]], da cui è tratto un [[La fuga di Logan (film)|omonimo film]] e una [[La fuga di Logan (serie televisiva)|serie tv omonima]]
* ''[[Il cacciatore di androidi]]'' (''Do androids dream of electric sheep?'', 1968) di [[Philip Dick|Philip K. Dick]], da cui è tratto il film ''[[Blade Runner]]''
* ''[[Questo giorno perfetto]]'' (''This Perfect Day'', [[1970]]) di [[Ira Levin]]
* ''[[Il gregge alza la testa]]'' (''The Sheep Look Up'', 1972) di [[John Brunner]]
* ''[[Mercenari del tempo]]'', [[1973]] (''The Narrow Passage''), di [[Richard C. Meredith]]
* ''[[I reietti dell'altro pianeta]]'' (''The Dispossessed'', 1974; tradotto anche come ''Quelli di Anarres'') di [[Ursula K. Le Guin]], che descrive la contrapposizione tra la distopica Urras e l'utopica Anarres
* ''[[Codice 4GH]]'' (''The Shockwave Rider'', 1975) di [[John Brunner]]
* ''[[L'uomo in fuga]]'' (''The Running Man'', 1982) di Richard Bachman (pseudonimo di [[Stephen King]]), da cui è stato tratto il film ''[[L'implacabile (film 1987)|L'implacabile]]'' di [[Paul Michael Glaser]]
* ''[[Neuromante]]'' ([[1984]]) e altri racconti di [[William Gibson]], come quasi tutto il genere [[cyberpunk]], sono ambientati in un prossimo futuro dominato da grandi corporazioni
* ''[[Neue Slowenische Kunst]]'' (1984), collettivo artistico politico dalla [[Slovenia]]
* ''[[Il racconto dell'ancella]]'' (''The Handmaid's Tale'', 1985) e ''[[L'ultimo degli uomini]]'' (''Oryx and Crake'', 2003) di [[Margaret Atwood]]
* ''[[I figli degli uomini (romanzo)|I figli degli uomini]]'' (''The Children of Men'', 1991) di [[P.D. James]], da cui il fim ''[[I figli degli uomini]]'' (''Children of Men'', 2006), di [[Alfonso Cuarón]]
* ''[[The Domination]]'' (1991-2000), serie di romanzi di [[S. M. Stirling]]
* ''[[Fatherland (romanzo)|Fatherland]]'' ([[1992]]), di [[Robert Harris]], una ucronia in cui Hitler ha vinto la seconda guerra mondiale, da cui è stato tratto un [[Fatherland (film)|film omonimo]]
* ''[[The Giver (romanzo)|The Giver]]'' (1993) di [[Lois Lowry]]
* ''[[Elianto]]'' (1996) di [[Stefano Benni]]
* ''[[Battle Royale]] (1999) di [[Koushun Takami]]
* ''[[Survivor (romanzo)|Survivor]]'' ([[1999]]) di [[Chuck Palahniuk]]
* ''[[A Friend of the Earth]]'' ([[2000]]) di [[T. C. Boyle]]
* ''[[La salvezza di Aka]]'' ([[2000]]) di [[Ursula K. Le Guin]]
* ''[[Garbageland]]'' ([[2001]]) di [[Juan Abreu]]
* ''[[Angelwings and Finerthings]]'' (2001) di [[Paul M. Jessup]] <!-- famosa? -->
* ''[[Bay City (romanzo)|Bay City]]'' (''Altered Carbon'', 2002) e il sequel ''[[Angeli spezzati]]'', (''Broken Angels'', 2003), due romanzi di [[Richard Morgan]]
* ''[[Metro 2033]]'' ([[2002]]) di [[Dmitry A. Glukhovsky]], fonte di ispirazione, nel 2010, per l'[[Metro 2033|omonimo videogioco]] della casa [[THQ]]
*''[[Metro 2034]]'' ([[2009]]), di [[Dmitry A. Glukhovsky]], seguito di ''[[Metro 2033]]'', dello stesso autore
=== Filmografia ===
<!-- in ordine cronologico -->
<!-- NOTA: completare con i film citati nella sez. narrativa -->
* ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]]), di [[Fritz Lang]]
* ''[[La vita futura - nel duemila guerra o pace]]'' (''Things to Come'', [[1936]]), di [[William Cameron Menzies]], tratto dal romanzo ''The Shape of Things to Come'' di [[H.G. Wells]]
* ''[[Nel duemila non sorge il sole]]'' (''1984'', [[1956]]), di [[Michael Anderson]], prima trasposizione cinematografica del romanzo ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]]
* ''[[L'uomo che visse nel futuro]]'' (''The Time Machine'', [[1960]]), di [[George Pal]], tratto dal romanzo ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' di [[H.G. Wells]]
* ''[[Agente Lemmy Caution, missione Alphaville]]'' (''Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution'', [[1965]]), di [[Jean-Luc Godard]]
* ''[[La decima vittima]]'' (1965), di [[Elio Petri]], tratto dal racconto ''[[Le meraviglie del possibile|La settima vittima]]'' (''The Seventh Victim'') di [[Robert Sheckley]]
* ''[[It Happened Here]]'' (1965), scritto, diretto e prodotto da [[Kevin Brownlow]] e [[Andrew Mollo]], un'ucronia in cui la Germania nazista occupa il Regno Unito
* ''[[Dr. Who and the Daleks]]'' ([[1965]]), di [[Gordon Flemyng]], tratto dalla serie tv ''[[Doctor Who]]''
* ''[[Daleks, il futuro tra un milione di anni]]'' (''Daleks - Invasion Earth 2150 AD'', [[1966]]), di [[Gordon Flemyng]], tratto dalla serie tv ''Doctor Who''
* ''[[Fahrenheit 451 (film)|Fahrenheit 451]]'' ([[1966]]), di [[François Truffaut]], tratto dal [[Fahrenheit 451|romanzo omonimo]]
* ''[[L'ultimo uomo sulla Terra]]'' ([[1967]]), di [[Sidney Salkow]], tratto dal romanzo ''[[Io sono leggenda]]'' di [[Richard Matheson]]
* ''[[Il pianeta delle scimmie (film 1968)|Il pianeta delle scimmie]]'' (''Planet of the Apes'', [[1968]]), di [[Franklin J. Schaffner]], tratto dal [[l pianeta delle scimmie (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]'' ([[1971]]), di [[Boris Sagal]], tratto dal romanzo ''[[Io sono leggenda]]'' di [[Richard Matheson]]
* ''[[L'altra faccia del pianeta delle scimmie]]'' (''Beneath the Planet of the Apes'', [[1970]]), di [[Ted Post]]
* ''[[Fuga dal pianeta delle scimmie]]'' (''Escape from the Planet of the Apes'', [[1971]]), di [[Don Taylor]]
* ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]'' (''THX 1138'', 1971), primo [[lungometraggio]] diretto dal regista [[George Lucas]]
* ''[[1999 - Conquista della Terra]]'' (''Conquest of the Planet of the Apes'', [[1972]]), di [[J. Lee Thompson]]
* ''[[2002: la seconda odissea]]'' (''Silent Running'', 1972), di [[Douglas Trumbull]], scritto da [[Michael Cimino]]
* ''[[Arancia meccanica]]'' (''A Clockwork Orange'', 1972), di [[Stanley Kubrick]], tratto dal [[Arancia meccanica (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Anthony Burgess]]
* ''[[ZPG, un mondo maledetto fatto di bambole]]'' (''Z.P.G.'', 1972), di [[Michael Campus]]
* ''[[Anno 2670 - Ultimo atto]]'' (''Battle for the Planet of the Apes'', [[1973]]), di [[J. Lee Thompson]]
* ''[[2022: i sopravvissuti]]'' (''Soylent Green'', 1973), di [[Richard Fleischer]], tratto dal romanzo ''[[Largo! Largo!]]'' (''Make room! Make room!''), di [[Harry Harrison]]
* ''[[Zardoz]]'' (1973), di [[John Boorman]]
* ''[[Rollerball (film 1975)|Rollerball]]'' ([[1975]]), di [[Norman Jewison]]
* ''[[La fuga di Logan (film)|La fuga di Logan]]'' (''Logan's Run'', [[1976]]), di [[Michael Anderson]], tratto dal [[La fuga di Logan (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[1997: fuga da New York]]'' (''Escape from New York'', [[1981]]), di [[John Carpenter]]
* ''[[Blade Runner]]'' ([[1982]]), di [[Ridley Scott]], liberamente tratto dal romanzo ''[[Il cacciatore di androidi]]'' (''Do Androids Dream of Electric Sheep?'') di [[Philip K. Dick]]
* ''[[Sexmission]]'' (''Seksmisja'', [[1984]]), film polacco di [[Juliusz Machulski]], che descrive uno stato femminista senza nessun uomo
* ''[[Orwell 1984]]'' (''1984'', 1984), di [[Michael Radford]], tratto dal [[1984 (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[Brazil]]'' ([[1985]]), di [[Terry Gilliam]]
* ''[[L'implacabile (film 1987)|L'implacabile]]'' (''The Running Man'', [[1987]]), di [[Paul Michael Glaser]], tratto dal romanzo ''[[L'uomo in fuga]]'' di [[Stephen King]]
* ''[[Robocop: il futuro della legge]]'' (''Robocop'', 1987), di [[Paul Verhoeven]]
* ''[[Atto di forza]]'' (''Total Recall'', 1990), di Paul Verhoeven
* ''[[Dredd - La legge sono io]]'' (''Judge Dredd'', [[1995]]), di [[Danny Cannon]], tratto dal fumetto ''[[Giudice Dredd]]''
* ''[[Strange Days (film)|Strange Days]]'' (1995), di [[Kathryn Bigelow]], scritto e prodotto da [[James Cameron]]
* ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]'' (''Twelve Monkeys'', 1995), di [[Terry Gilliam]]
* ''[[Fuga da Los Angeles]]'' (''John Carpenter's Escape from L.A.'', [[1996]]), di [[John Carpenter]]
* ''[[Gattaca - La porta dell'universo]]'' (''Gattaca'', [[1997]]), scritto e diretto da [[Andrew Niccol]]
* ''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' (1997), prodotto e diretto da [[Gabriele Salvatores]]
* ''[[Starship Troopers - Fanteria dello spazio]]'' (''Starship Troopers'', 1997), di Paul Verhoeven
* ''[[Matrix]]'' ([[1999]]), che inaugura una [[trilogia]] di film dei [[fratelli Wachowski]], descrive una realtà dominata dalle macchine e dalla [[realtà virtuale]]
* ''[[Battle Royale (film)|Battle Royale]]'' (''Batoru rowaiaru'', [[2000]]), di [[Kinji Fukasaku]]
* ''[[Equilibrium (film)|Equilibrium]]'' ([[2002]]), di [[Kurt Wimmer]] (ispirato a varie opere tra cui [[1984 (libro)|1984]] e [[Fahrenheit 451]])
* ''[[FAQ: Frequently Asked Questions]]'' ([[2004]]), scritto e diretto da [[Carlos Atanes]]
* ''[[V per vendetta]]'' (''V for Vendetta'', [[2005]]), di [[James McTeigue]], tratto dal [[V for Vendetta|fumetto omonimo]] di [[Alan Moore]] e [[David Lloyd]]
* ''[[Æon Flux - Il futuro ha inizio]]'' (''Æon Flux'', 2005), di [[Karyn Kusama]]
* ''[[Idiocracy]]'' ([[2006]]), di [[Mike Judge]]
* ''[[I figli degli uomini]]'' (''Children of Men'', 2006), di [[Alfonso Cuarón]]
* ''[[2061 - Un anno eccezionale]]'' ([[2007]]), di [[Carlo Vanzina]]
* ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'' (''I Am Legend'', [[2007]]), di [[Francis Lawrence]], tratto dal [[Io sono leggenda|romanzo omonimo]] di [[Richard Matheson]]
* ''[[Babylon A.D. (film)|Babylon A.D.]]'' (2008), di [[Mathieu Kassovitz]]
* ''[[WALL•E]]'' (2008), di [[Andrew Stanton]]
* ''[[Codice Genesi]]'' (2010) dei [[fratelli Hughes]]
=== Televisione ===
* ''[[Doctor Who]]'' ([[1963]]-[[1989]]), serie [[Regno Unito|britannica]] costituita da continui salti temporali, che presenta sovente delle visioni negative del futuro umano
* ''[[Il pianeta delle scimmie (serie televisiva)|Il pianeta delle scimmie]]'' (''Planet of the Apes'', [[1974]]), serie statunitense tratta dal [[Il pianeta delle scimmie (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[La fuga di Logan (serie televisiva)|La fuga di Logan]]'' (''Logan's Run'', [[1977]]-[[1978]]), serie statunitense tratta dal [[La fuga di Logan (romanzo)|romanzo omonimo]]
* ''[[Blake's 7]]'' ([[1978]]-[[1981]]), serie britannica
* ''[[I viaggiatori]]'' (''Sliders'', 1995-2000), serie statunitense in cui i protagonisti viaggiano attraverso dei [[wormhole]] tra universi differenti, incontrando spesso società distopiche.
=== Fumetti e animazione ===
<!-- riordinare per anno di uscita -->
* ''[[Æon Flux (serie animata)|Æon Flux]]'', serie televisiva animata di [[Peter Chung]]
* ''[[Akira (manga)|Akira]]'', manga di [[Katsuhiro Otomo]], da cui è stato tratto il [[Akira (film)|film omonimo]]
* ''[[Blame!]]'' e ''[[Biomega]]'', [[seinen]] fantascentifici di [[Tsutomu Nihei]]
* ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]'', [[seinen]] di fantascienza delle [[Clamp]] diretto da [[Goro Taniguchi]]
* ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'' (''Mirai shōnen Konan''), [[anime]] tratto dal romanzo ''[[Conan, il ragazzo del futuro (romanzo)|L'incredibile onda]]'' (''The Incredible Tide'') di [[Alexander Key]] ambientata in un futuro postatomico
* ''[[Ghost Rider 2009]]'', fumetto della [[Marvel Comics]], creato da Len Kaminski e con l'apporto dei disegnatori Chris Bachalo e Mark Buckingham nel 1994
* ''[[Ikigami]]'', [[manga]] ambientato in un paese simile al [[Giappone]], dove il governo controlla la data di morte dei propri cittadini
* ''[[Ken il guerriero]]'', fumetto di [[Tetsuo Hara]] e [[Yoshiyuki Okamura]]
* ''[[RanXerox]]'', fumetto ideato da [[Stefano Tamburini]] con la collaborazione di [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]] e apparso per la prima volta nel [[1978]] sulle pagine della rivista ''[[Cannibale]]''
* ''[[Il ritorno del cavaliere oscuro]]'', di [[Frank Miller]], in cui [[Batman]], dopo dieci anni di inattività ritorna in azione in una [[Gotham City]] futuristica assediata dal crimine
* ''[[Saint Seiya]]'', manga di [[Masami Kurumada]]
* ''[[V for Vendetta]]'', fumetto di [[Alan Moore]] e [[David Lloyd]], da cui è stato tratto il film ''[[V per Vendetta]]''
* ''[[Vampire Hunter D]]'', di [[Hideyuki Kikuchi]], ambientato in un futuro dove la civiltà è regredita a uno stadio medievale e i vampiri hanno assunto il comando
* ''[[Violence Jack]]'', manga di [[Go Nagai]]
* ''[[Watchmen]]'', [[graphic novel]] di [[Alan Moore]] e [[Dave Gibbons]]
* Degli elementi distopici si ritrovano anche nel manga ''[[Berserk (manga)|Berserk]]'', di [[Kentaro Miura]], per la precisione nei capitoli più recenti della saga, nei quali l'imperatore demoniaco [[Ganishuka]], capo dei [[Kushan]], prende possesso della capitale del regno di [[Midlands]], istituendo un regno del terrore per mezzo dei suoi soldati e delle bestie demoniache al suo servizio
=== Videogiochi ===
<!-- riordinare per anno di uscita -->
* ''[[BioShock]]'' e ''[[BioShock 2]]'', sviluppati da [[2K]]
* ''[[Dark Earth]]'', sviluppato da [[Microprose]]
* ''[[Deus Ex]]'', sviluppato da [[Ion Storm]]
* ''[[Enter the Matrix]]'', ispirato alla trilogia cinematografica di ''[[Matrix]]''
* ''La serie di [[Fallout (serie)|Fallout]]'', sviluppata da [[Black Isle Studios]] e da [[Bethesda Softworks]]
* ''[[Half-Life 2]]'', sviluppato da [[Valve Software]]
* ''[[Mirror's Edge]]'', sviluppato da [[DICE]]
* ''[[Uplink (videogioco)|Uplink]]'', di ambientazione cyberpunk
* ''[[Metro 2033]]'', prodotto da [[THQ]] e sviluppato da [[4A Games]], ispirato dall'[[Metro 2033 (romanzo)|omonimo libro]]
* ''[[MadWorld]]'': ambientato in un mondo in cui uccidere il prossimo è uno sport di massa nonché spettacolo per i ricchi.
=== Poesia ===
* ''[[Il cittadino sconosciuto]]'' (''The unknown citizien'', 1940), di Wystan Hugh [[Auden]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{treccani|distopia2|v=si}}
* {{RivistaVG|gr|147|32-39|2|2013|tipo=nei videogiochi}}
== Voci correlate ==
* [[Noi (Zamjatin)|Noi (romanzo)]]
* [[1984 (romanzo)]]
* [[Dominio del mondo]]
* [[Fantapolitica]]
* [[Fantascienza apocalittica e post apocalitticapostapocalittica]]
* [[Fantascienza soft]]
* [[Il mondo nuovo]]
* [[Il tallone di ferro]]
* [[Tecnocrazia]]
* [[Ucronia]]
* [[Utopia]]
* [[:Categoria:Distopia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{voceLibro|Fantascienza - generi e filoni}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{generi fantascienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fantascienza}}
[[Categoria:Generi della fantascienza]]
[[Categoria:TeorieDistopia| politiche]]
[[af:Distopie]]
[[ar:ديستوبيا]]
[[bg:Антиутопия]]
[[ca:Distopia]]
[[cs:Antiutopie]]
[[da:Dystopi]]
[[de:Dystopie]]
[[el:Δυστοπία]]
[[en:Dystopia]]
[[eo:Malutopio]]
[[es:Distopía]]
[[et:Düstoopia]]
[[fa:پادآرمانشهر]]
[[fi:Dystopia]]
[[fr:Dystopie]]
[[gl:Distopía]]
[[he:דיסטופיה]]
[[hu:Disztópia]]
[[id:Distopia]]
[[is:Dystópía]]
[[ja:ディストピア]]
[[ko:디스토피아]]
[[lv:Antiutopija]]
[[nl:Dystopie]]
[[no:Dystopi]]
[[pl:Antyutopia]]
[[pt:Distopia]]
[[ro:Distopie]]
[[ru:Антиутопия]]
[[simple:Dystopia]]
[[sk:Antiutópia]]
[[sl:Antiutopija]]
[[sr:Дистопија]]
[[sv:Dystopi]]
[[th:ดิสโทเปีย]]
[[tr:Distopya]]
[[uk:Антиутопія]]
[[zh:反乌托邦]]
|