Non aprite quella porta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(782 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:The Texas Chain Saw Massacre logo.svg|miniatura|upright=1.3|Logo ufficiale del film originale del 1974]]
[[File:The Texas Chainsaw Massacre.png|thumb|upright=1.3|Logo originale del ''franchise'' remake/reboot]]
[[File:Non aprite quella porta (2003).jpg|thumb|upright=1.3|[[Thomas Hewitt]], alias [[Leatherface]], nel film remake ''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]'' (2003)]]
'''''Non aprite quella porta''''' (''The Texas Chainsaw Massacre'' in originale) è un ''[[media franchise]]'', creato da [[Tobe Hooper]] e [[Kim Henkel]], che consiste in una [[serie cinematografica]] di nove [[film horror]] aventi come [[protagonista]] il [[serial killer]] [[Personaggio immaginario|immaginario]] "[[Leatherface]]". La serie nel corso degli anni ha generato [[merchandising]], [[fumetto|fumetti]] e [[videogioco|videogiochi]].
Gli eventi dei [[sequel]] e dei [[prequel]] del [[Non aprite quella porta (film 1974)|primo film omonimo]] non sono canonici e sono storie indipendenti e slegati dal film originale.
I primi due film furono concepiti da [[Tobe Hooper]], poi la serie è proseguita con altri registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi narrativi del primo film. Sono stati realizzati quattro [[sequel]], un [[prequel]] (nel 2017), un [[remake]] e il suo prequel. Il 18 febbraio 2022 è stato distribuito il sequel diretto del film del 1974, distribuito in esclusiva su [[Netflix]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fotonerd.it/non-aprite-quella-porta-sequel-netflix/|titolo=Non aprite quella porta: Netflix acquista i diritti per la distribuzione del sequel ufficiale|sito=FotoNerd|data=2021-08-31|accesso=2021-09-06}}</ref>. Tutti i film appartengono al [[generi cinematografici|genere]] [[splatter]] e [[slasher]].
== Film ==
* ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' (''The Texas Chain Saw Massacre''), regia di [[Tobe Hooper]] (1974)
* ''[[Non aprite quella porta - Parte 2]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre 2''), regia di [[Tobe Hooper]] (1986)
* ''[[Non aprite quella porta - Parte 3]]'' (''Leatherface: The Texas Chainsaw Massacre III''), regia di [[Jeff Burr]] (1990)
* ''[[Non aprite quella porta IV]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre: The Next Generation''), regia di [[Kim Henkel]] (1994)
* ''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre''), regia di [[Marcus Nispel]] (2003)
* ''[[Non aprite quella porta - L'inizio]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre: The Beginning''), regia di [[Jonathan Liebesman]] (2006)
* ''[[Non aprite quella porta 3D]]'' (''Texas Chainsaw 3D''), regia di [[John Luessenhop]] (2013)
* ''[[Leatherface (film 2017)|Leatherface]]'', regia di [[Alexandre Bustillo e Julien Maury]] (2017)
* ''[[Non aprite quella porta (film 2022)|Non aprite quella porta]]'' (''Texas Chainsaw Massacre''), regia di David Blue Garcia (2022)
Un decimo film dal titolo ''Texas Chainsaw Legacy'' è attualmente in sviluppo.
== Timeline ==
Di seguito sono riportate tutte e sei le timeline della saga:
=== Serie originale ===
=== Serie ''Leatherface'' ===
* ''[[Non aprite quella porta - Parte 3]]'' (''Leatherface: The Texas Chainsaw Massacre III''), regia di [[Jeff Burr]] (1990) <ref>Sebbene il titolo riporta il numero "3", effettivamente la trama consiste in un reboot (il personaggio di Leatherface sarebbe apparentemente morto nel capitolo precedente e i membri della famiglia sono diversi dai film precedenti).</ref>
===
* ''[[Non aprite quella porta (film
* ''[[Non aprite quella porta IV]]'' (''Texas Chainsaw Massacre: The Next Generation''), regia di [[Kim Henkel]] (1994)<ref> Questo film si discosta completamente dai tre precedenti ed è un sequel diretto\remake del primo film. Leatherface e la sua famiglia in questa pellicola non appaiono neanche come dei cannibali, bensì come dei criminali assassini che lavorano presumibilmente per delle forze segrete al servizio dei potenti. Ciò nonostante, all'inizio del film si menzionano gli eventi del 1973 (primo film) e altri due "incidenti minori", possibile riferimento al secondo e terzo film.</ref>
===
* ''[[Non aprite quella porta - L'inizio]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre
* ''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]'' (''The Texas Chainsaw Massacre''), regia di [[Marcus Nispel]] (2003) <ref>Remake/reboot del film del 1974.</ref>
=== Serie reboot ===
* ''[[Leatherface (film 2017)|Leatherface]]'', regia di [[Alexandre Bustillo]] e [[Julien Maury]] (2017) <ref>Si tratta del prequel del film del 1974 e del 2013.</ref>
* ''Non aprite quella porta'' (''The Texas Chainsaw Massacre''), regia di Tobe Hooper (1974)
* ''[[Non aprite quella porta 3D]]'' (''Texas Chainsaw 3D''), regia di [[John Luessenhop]] (2013) <ref>È un sequel diretto del film del 1974, che non considera i capitoli precedenti.</ref>
=== Serie requel ===
* ''Non aprite quella porta'' (''The Texas Chainsaw Massacre''), regia di Tobe Hooper (1974)
* ''[[Non aprite quella porta (film 2022)|Non aprite quella porta]]'' (''Texas Chainsaw Massacre''), regia di David Blue Garcia (2022) <ref> Ennesimo sequel diretto del film del 1974.</ref>
La serie non segue un unico ordine cronologico. ''Non aprite quella porta - Parte 2'' risulta essere il seguito diretto dell'originale come anche il successivo ''Non aprite quella porta 3D'' che ha sviluppato una storia diversa e incompatibile con l'altra. ''Non aprite quella porta - Parte 3'' è stato strutturato come un [[sequel]] di ''Non aprite quella porta - Parte 2'' con riferimenti al capitolo precedente, ma anche grosse incongruenze, perché nella seconda parte un breve testo dice che, dopo gli avvenimenti del primo film, Sally Hardesty era riuscita a scappare dicendo di essersi buttata fuori dalla "finestra dell'inferno", dopo che una famiglia di cannibali aveva massacrato suo fratello e i suoi amici; da lì partì una caccia all'uomo che durò un mese intero, ma nessuno riuscì a trovare la fattoria sperduta o gli assassini. Per contro il testo è presente nella sola versione italiana, quindi non sono da considerarsi come avvenimenti canonici. Nel terzo capitolo, invece, si dice che un certo W.E Sawyer (probabilmente Drayton Sawyer sotto pseudonimo) sia stato catturato e giustiziato nella [[camera a gas]] nel 1981 e che Sally sia morta nel 1977 in una casa di cura. Si può notare, quindi, che ci sono delle enormi incongruenze già dagli inizi della seconda e terza parte, proprio perché quest'ultimo capitolo vuole essere anche un [[reboot (mass media)|reboot]] della serie o un sequel diretto del film originale del '74. ''Non aprite quella porta IV'' si pone come [[remake]] o anch'esso come sequel diretto del film originale (anche se in questo film Leatherface e la sua famiglia vengono presentati come degli assassini al servizio di altre persone). ''Non aprite quella porta'' (remake del 2003) e ''Non aprite quella porta - L'inizio'', invece, sono due capitoli distaccati dalla serie classica e sono rispettivamente uno il seguito dell'altro. Con ''Non aprite quella porta 3D'' si è voluto riprendere la storia dalla fine del primo film del 1974, con un sequel diretto che costituisce una sorta di Parte 2 "alternativa", e con ''Leatherface'' del 2017 si è realizzato un prequel diretto del primo film del 1974, che costituisce un vero e proprio "episodio zero" della serie classica. L<nowiki>''</nowiki>ultima produzione più recente ''Non Aprite Quella Porta'' del 2022 è invece un sequel diretto del primo film del 1974, che ignora tutti i seguiti, prequel e remake.
I vari film della serie, pertanto, sono a volte collegati tra loro in maniera sequenziale, altre volte presentano archi narrativi completamente differenti. La serie diventa così una sorta di favola nera, narrata ogni volta in maniera diversa dai vari autori che se ne occupano, esplorando a volte le origini a volte il seguito della storia originale. Volendo dare degli ordini cronologici ai vari film, dal primo uscito nel 1974 ai vari sequel, prequel, reboot e remake, è possibile disporli compatibilmente in sei cronologie diverse.
== Personaggi ==
=== Famiglia Sawyer
[[File:The Texas Chain Saw Massacre, 1973 publicity still.jpg|miniatura|destra|Foto di gruppo della famiglia Sawyer, da sinistra a destra: [[Edwin Neal]], [[Gunnar Hansen]], [[John Dugan]] e [[Jim Siedow]] rispettivamente nei panni di Nubbins Sawyer "l'autostoppista", Leatherface, il "nonno" e Drayton Sawyer "il cuoco"]]
* '''[[Leatherface|Jedidiah "Bubba" o "Jed" Sawyer / Faccia di Cuoio]]''' ('''Leatherface''' nella versione originale) - L'antagonista principale della serie. È un [[serial killer]] mentalmente ritardato. Nato dal fratello maggiore Drayton e la madre Velma Sawyer. Nel secondo film, Faccia di Pelle, detto anche Bubba, è principalmente lo stesso che era nel film precedente, ma sembrando più umano. Bubba sembra innamorarsi dell'affascinante deejay Julia Brock, detta Stretch, risparmiandole la vita e nascondendola dalla sua famiglia, dopo aver toccato le sue belle gambe con una motosega spenta. Nel terzo film, [[reboot (mass media)|reboot]] della saga originale, il suo nome è Junior (detto Faccia di Pelle), un membro adottivo della famiglia Sawyer ed è molto più aggressivo, crudele e temuto. Nel quarto film (un sequel contemporaneo) è simile all'originale, ma la sua ambiguità sessuale è molto più esplicita. Grida costantemente per paura e si rannicchia ogni volta che si vede minacciato. Sembra non avere un'inclinazione particolare per la violenza, poiché ogni volta che si verifica, urla, tuttavia non disdegna l'uso omicida della motosega.
* '''[[Drayton Sawyer]]''' - Padre e anche fratello maggiore di Faccia di Cuoio, è il [[cuoco]] della famiglia, specializzato nel cucinare pietanze fatte con carne umana per poi venderle. Appare nel primo (come antagonista terziario), secondo (come antagonista principale), settimo e ottavo film (come antagonista minore) della serie originale.
* '''
* '''[[Chop Top Sawyer]]''' - Fratello gemello di
* '''
* '''W.E. Sawyer''' - All'inizio del terzo film si sente parlare dell'arresto di un certo W.E. Sawyer, accusato di molti omicidi e di aver portato Sally Hardesty, l'unica superstite, sull'orlo della follia. Il 19 agosto del 1973 la polizia si reca, in seguito a una segnalazione fatta da Sally, a casa di tale W.E. Sawyer, un contadino che abitava in una casa isolata del Texas. Gli agenti trovarono resti di corpi martoriati, scuoiati e facce di persone collezionate. L'efferato carnefice venne soprannominato Faccia di Pelle per la sua raccapricciante abitudine di costruirsi maschere con lembi di pelle strappati ai volti delle sue vittime. Si suppose che potesse essere stato arrestato il fratello del leggendario Faccia di Cuoio e che Faccia di Pelle fosse una personalità alterata di W.E. L'uomo muore nella camera a gas nel 1981.
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
=== Famiglia Slaughters ===
* '''Vilmer Slaughters''' - Fratello di Faccia di Cuoio, è un guidatore di carri attrezzi con la gamba elettrica a cui piace ascoltare musica rock. Vilmer è uomo completamente pazzo, sadico, crudele, masochista e narcisista. È anche piuttosto violento, e di solito sfoga le sue frustrazioni sulla moglie e i due fratelli. Appare solo come antagonista principale nel quarto film della serie.
* '''Darla''' - Moglie di Vilmer e cognata di Faccia di Cuoio e Walter, è l'unico membro della famiglia a essere apparentemente sano. Appare solo nel quarto film della serie.
* '''Walter Edward Slaughters''' - Fratello di Faccia di Cuoio, è un [[redneck]] molto particolare dall'aria alquanto comica e bizzarra. Walter è un tipo di grande cultura, che cita continuamente famosi personaggi storici e opere di letteratura, anche mentre tortura la gente. Appare solo nel quarto film della serie.
* '''Nonno Slaughters''' - Nonno di Vilmer, Walter e Faccia di Cuoio; è più giovane dell'originale "Nonno Sawyer". Al contrario dei nipoti non vuole uccidere. Appare solo nel quarto film della serie.
* '''Rothman''' - È un uomo dall'aspetto da manager, che parla di equilibrio raggiunto attraverso il male e che sembra avere il ruolo di manipolatore della famiglia di macellai cannibali. È uno dei leader di una [[società segreta]], conosciuta come gli [[Illuminati]]. Si tratta di un gruppo di potenti uomini che hanno influenza politica ed economica assoluta su tutto il pianeta; si ignorano le sue origini, ma risulta influenzare i disordini e complotti mondiali: come l'omicidio di [[John Fitzgerald Kennedy]]. Appare solo nel quarto film della serie.
=== Famiglia Hewitt ===
* '''[[Thomas Hewitt|Thomas Brown Hewitt / Faccia di Cuoio]]''' ("Leatherface" nella versione originale) - L'antagonista principale della serie. Come nella serie originale è un [[serial killer]] cannibale mentalmente ritardato.
* '''[[Sceriffo Hoyt|Charles "Charlie" Hewitt Jr. / Sceriffo Hoyt]]''' - Fratello adottivo di Thomas "Tommy" Hewitt. Uno degli antagonisti principali della serie. Appare nel remake e nel prequel.
* '''Luda Mae Hewitt''' - Madre adottiva di Tommy Hewitt. Appare nel remake e nel prequel.
* '''Monty Hewitt''' - Padre adottivo di Tommy Hewitt. Appare nel remake e nel prequel.
* '''Tea Lady Hewitt''' - Zia adottiva di Tommy Hewitt. Appare nel remake e nel prequel.
* '''Henrietta Hewitt''' - Presunta sorella adottiva di Tommy Hewitt. Appare nel remake.
* '''Jedidiah Hewitt''' - Nipote di Thomas Hewitt e figlio adottivo di Hoyt e Henrietta. Odia profondamente la famiglia e i loro modi di fare. Appare nel remake.
=== Protagonisti ===
* '''[[Sally Hardesty]]''' - [[Final girl]] e protagonista del primo film.
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''
* '''[[Heather Miller/Edith Rose Sawyer|Heather Miller / Edith Rose Sawyer]]''' - Final girl e protagonista del sequel al tempo stesso reboot, cugina di [[Leatherface|Faccia di Cuoio]] e si prenderà cura di lui.
* '''
* '''Lila''' - Final girl del sequel diretto del film del '74.
== Altri media ==
===
'''''All American Massacre''''' è un film, mai uscito nelle sale cinematografiche né altrove, diretto da William "Tony" Hooper, figlio di [[Tobe Hooper]]. Inizialmente concepito come cortometraggio di 15 minuti, e girato su video digitale ad alta risoluzione, è diventato un mediometraggio della durata di 60 minuti. Seppur non abbia mai visto la luce, un trailer viene mostrato sul sito ufficiale. La pellicola racconta la storia di Robert Paul Sawyer, meglio conosciuto come [[Chop Top Sawyer|Chop Top]], fratello di Jed Sawyer, detto Bubba o Faccia di Pelle. Qui si scopre che l'uomo non era morto (come accadeva in ''[[Non aprite quella porta - Parte 2]]''), ma arrestato e confinato in una prigione del [[Texas]]. Incarcerato in isolamento in un ospedale psichiatrico per oltre 20 anni, Chop Top, uno dei serial killer hippie più famosi degli anni '80, viene intervistato da una troupe del notiziario "News Tabloid", dove racconta della sua vita e della sua famiglia. A interpretare il protagonista è sempre l'attore [[Bill Moseley]].
===
==== Film apocrifo ====
{{Vedi anche|Non aprite quella porta 3}}
Nel 1990 fu realizzato un sequel apocrifo della saga di Leatherface, dal titolo ''[[Non aprite quella porta 3]]'', conosciuto negli Stati Uniti con il titolo ''Night Killer''. Il film fu diretto da [[Claudio Fragasso]] con lo pseudonimo di Clyde Anderson, e fu girato all'estero con attori americani.
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|The Texas Chainsaw Massacre (videogioco)|The Texas Chainsaw Massacre (videogioco 2023)}}
Nel 1982 venne prodotto un [[videogioco]] per [[Atari 2600]] dalla Wizard Video, basato sul film ''Non aprite quella porta'',<ref>[http://uk.gamespot.com/atari2600/action/texaschainsawmassacre/index.html ''The Texas Chainsaw Massacre'' Atari game] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090201142130/http://uk.gamespot.com/atari2600/action/texaschainsawmassacre/index.html |data=1º febbraio 2009 }}</ref> intitolato ''[[The Texas Chainsaw Massacre (videogioco)|The Texas Chainsaw Massacre]]''. Quando fu messo in vendita il videogioco causò molte controversie a causa della troppa violenza e molti negozi si rifiutarono di venderlo.<ref>{{Cita web|url=https://bavatuesdays.com/classic-horror-movies-on-the-atari-2600/|titolo=Classic horror movies on the Atari 2600 {{!}} bavatuesdays|lingua=en|accesso=2022-03-24}}</ref>
Nel 2023 viene pubblicato un nuovo gioco con lo stesso titolo, ''[[The Texas Chainsaw Massacre (videogioco 2023)|The Texas Chainsaw Massacre]]'', basato sempre sul film originale del 1974. Il videogioco è sviluppato da [[Sumo Digital]] e distribuito da Gun Interactive, la società dietro ''[[Friday the 13th: The Game]]'', per [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox One]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]].
Altri contenuti di ''Non aprite quella porta'' sono presenti nei videogiochi ''[[Mortal Kombat X]]'', ''[[Dead by Daylight]]'', ''[[Call of Duty: Modern Warfare (2019)|Call of Duty: Modern Warfare]]'', ''[[Call of Duty: Warzone]]'' e ''[[Rocket League]]''.
Lista dei videogiochi ufficiali:
*''[[The Texas Chainsaw Massacre (videogioco)|The Texas Chainsaw Massacre]]'' (1983)
*''[[The Texas Chainsaw Massacre (videogioco 2023)|The Texas Chainsaw Massacre]]'' (2023)
=== Libri ===
{{Vedi anche|Chain Saw Confidential}}
Nel 2013 è uscito il libro ''[[Chain Saw Confidential]]'', che racconta il [[making of]] del primo film ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' del 1974.
=== Fumetti ===
Furono pubblicati nel [[1991]] dalla Northstar Comics molti fumetti basati sulla serie ''Non aprite quella porta'' intitolati ''Leatherface''<ref>{{Cita web|url=http://www.iconsoffright.com/Comic_Maniac.htm|titolo=Movie Maniac Comic Books|accesso=2022-03-24|dataarchivio=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319110951/http://www.iconsoffright.com/Comic_Maniac.htm|urlmorto=sì}}</ref>. La serie a fumetti non comprendeva nessuno dei personaggi principali visti nel film originale, con l'eccezione di Leatherface. La miniserie a fumetti era liberamente basata sui fatti del terzo film<ref>[http://www.glasshousegraphics.com/creators/writers/mortcastle/index.htm MortCastle] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090221110124/http://www.glasshousegraphics.com/creators/writers/mortcastle/index.htm |data=21 febbraio 2009 }}</ref>. Un adattamento di ''Non aprite quella porta'' fu pianificato dalla Northstar Comics, ma non si è mai concretizzato<ref>[Mort Castle (w). "Hunters in the Night" Faccia di cuoio 1 (4): 1/Introduction (1991), Northstar Comics ]</ref>.
Nel 1995 è uscita la mini-serie a fumetti ''[[Jason vs. Leatherface]]'', unendo i franchising di ''[[Venerdì 13 (franchise)|Venerdì 13]]'' e ''Non aprite quella porta''.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Leatherface]], protagonista del franchise
*[[Tobe Hooper]], autore e regista del primo e del secondo film
*[[Serial killer cinematografici]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Non aprite quella porta}}
{{
[[Categoria:Non aprite quella porta| ]]
|