Gustave Roud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Wikidata |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gustave
|Cognome = Roud
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint-Légier-La Chiésaz
|GiornoMeseNascita = 20 aprile
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Carrouge
|GiornoMeseMorte = 10 novembre
|AnnoMorte = 1976
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = di [[lingua francese]]
}}
Roud vive dal [[1908]] nella fattoria familiare di Carrouge, nel paesaggio collinoso dell'Haut-Jorat, fino alla morte.
Autore di un'opera tutta dedicata ai temi della natura (straniata attraverso afflati romantici alla Novalis e a un
== Traduzioni in italiano ==
* ''Requiem e altre prose poetiche'', a cura di [[Pierre Lepori]], [[Novara]] Interlinea, [[2006]].
* ''Del camminare in pianura'', a cura di [[Alberto Nessi]], [[Locarno]], Armando Dadò Editore, [[2014]].
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.culturactif.ch/ecrivains/roud.htm|Gustave Roud su Le Culturactif Suisse}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Scrittori trattanti tematiche LGBT]]
|