Fidalgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
m semplifico nota disambigua
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
Il termine '''fidalgo'''<ref>Il ''fidalgo'' è paragonabile in qualche modo al francese ''[[Gentiluomo|gentilhomme]]'' (la parola implica anche nobiltà per nascita o per privilegio) e l'italiano ''[[nobile]]''.</ref> sta a indicare un titolo tradizionale in uso in [[Portogallo]] (e successivamente in [[Brasile]]) per riferirsi a un membro della [[nobiltà]] titolata o no.
 
Contrariamente a quanto si possa supporre, la parola portoghese ''fidalgo''<ref>Si noti che per avere la differenziazione dei concetti di ''[[infanção]]'' da quello di ''fidalgo'' ci volle molto tempo, tanto che fino alla riforma dei ''moradores'' alla corte di [[Sebastiano del Portogallo|D. Sebastião]], in nessun documento si trova registrata la categoria di fidalgo per i ''moradores'' inclusi nei libri regi: designati soltanto come ''[[cavaleiros da Casa Real]]''.</ref><ref>Il termine fidalgo venne importato dalla [[Castiglia]] a partire dal secolo XV, allorché [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]] stava operando una riforma centralizzatrice della Casa Reale portoghese, istituendo le ''moradias''. Fino a questo momento, infatti, il titolo principale della nobiltà portoghese, ad eccezione della famiglia reale, ha continuato a essere quello di [[rico-homem]], applicandosi ancora la designazione generica di ''[[Infanção|infanções]]'' a quelli dei suoi discendenti che non ebbero a succedere all'eredità (linee impoverite pertanto), soggetti allo statuto sociale e giuridico simile a quello degli ''[[Hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgo]]'' castigliani e degli ''infanzones'' navarresi.
È così che a poco a poco la nuova espressione ''fidalgo de linhagem'' venne a sostituire gradualmente l'antico termine ''infanção'', che cadde così in disuso, rango ereditato per via paterna, o materna, al contrario della categoria di ''[[fidalgo de solar conhecido]]'', che richiedeva l'attestazione di nobiltà da parte di tutti e quattro i nonni.</ref> ("filho de algo") non ha lo stesso significato del castigliano ''[[Hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgo]]'' ("hijo de algo"). In Castiglia, l'<nowiki>'</nowiki>''hidalgo'' era un grado minore della nobiltà. Al contrario, in Portogallo la ''[[fidalguia]]fidalgo''<ref>La ''fidalguia'', nella [[monarchia]] portoghese, costituiva una categoria sociale e giuridica propria. Dopo [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]], tutti i re crearono ranghi formati da ''fidalgos'', iscritti nei libri reali in tre diverse categorie in base all'importanza, i quali facevano parte indiscutibilmente della [[nobiltà ereditaria]] del regno.
Ai nuovi ''fidalgos'', né di ''linhagem'' né di ''solar'', arrivati alla ''fidalguia'' per merito del sovrano, era dato dai suoi pari con un certo disprezzo l'appellativo di ''[[fidalgoFidalgo do Livro|fidalgos do Livro]]''.
</ref> si mantenne come un grado superiore dell'aristocrazia lusitana, superata solo in nobiltà distinta o principale dai ''fidalgos'' scelti dalla Casa Reale per beneficiare di certi titoli portoghesi: i Consiglieri di Sua Maestà ''Fidelísima'' e i Ministri di Stato.
 
Tra i ''fidalgos'' portoghesi, alcuni erano nominati direttamente dalla Casa Reale da [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]]. Si trattava dei suoi maggiordomi e servitori diretti, sebbene ce ne fossero di altri grandi casati, come quelli di Braganza, Vila Real, Caminha, ecc. Il re stabiliva gradi di distinzione e di valore di pagamento per la ''[[tenenciatença]]'', per iscritto, consuetudine imitata dalla Casa Ducale borgognona di Braganza per i suoi ''fidalgos'' prima di salire al trono nel 1640.
 
Più tardi, l'uso stabilì la differenza tra i ''fidalgos'' di servizio effettivo alla Corte, a fianco del re, chiamati ''fidalgo com exercício'', e tutti gli altri che ricevevano solo gli onori e le ''tenenciastenças'', senza potere entrare liberamente nel ''Paço'' (Palazzo Reale, ma solo quando il re del Portogallo era ivi presente. Durante il viaggio, qualunque casa dove il re dormiva era ''o Paço'')
 
In ordine di importanza, i gradi tra i ''Fidalgos da Casa Real'', imitati dalle altre grandi case, erano, per quanto riguarda la prima classe<ref>Fu il re [[Sebastiano I del Portogallo|Sebastiano I]] che ordinò di riformare lo statuto dei cavalieri residenti alla sua corte, in base al ''[[Livro das Moradias]]'', per cui ricevevano ''moradia'' (e denaro e orzo per i loro cavalli) in base a due ordini di importanza molto diversa. In questa nuova classificazione che venne applicata a partire dalla fine del [[XVI secolo]], visibile nel ''[[Regimento da Mordomia-Mor]]'' del [[re del Portogallo]] [[Sebastiano I del Portogallo|Sebastiano I]], i suoi ''fidalgos'' passeranno a organizzarsi in due ordini o classi.</ref>, quelli di:
Riga 14 ⟶ 15:
: - ''Fidalgo Escudeiro da Casa Real'', e
: - ''Moço Fidalgo da Casa Real''.
: - ''[[Cappellano maggiore del Regno del Portogallo|Fidalgo Capelão]]'' (per gli ecclesiastici)
Quelli della seconda categoria erano chiamati:
: - ''Cavaleiro Fidalgo da Casa Real'',
: - ''Escudeiro Fidalgo da Casa Real'', e
: - ''Moço da Câmara''. <ref>Al di sotto di questi servitori fidalgos seguivano i servitori ''non-não fidalgos'', iscritti nei libri, che avevano mansioni più umili, come staffieri, custodi, ecc.</ref>
Al di fuori della ''Casa Real'', c'erano anche i ''Fidalgos de Solar Conhecido'', con privilegi giuridici a sé stanti, con diritto all'uso esclusivo del blasone della loro ''jefiachefia'' o ''jefiaschefias'' familiari, dato che erano anche considerati legalmente capi di un lignaggio nobile, e la loro casa era il ''solar'' o la sede di questi lignaggi; da parte loro, i ''Fidalgos de Cota de Armas'', erano la via di accesso alla ''fidalguia'' per decreto reale, e avevano diritto a ricevere un blasone per uso personale, potendolo trasmettere a tutta la loro descendenzadiscendenza.
 
Nella ''fidalguia'' generalmente si entrava dai gradi inferiori dell'ordine al quale già appartenevano i padri o nonni del nuovo [[fidalgo]], e si saliva gradualmente, sebbene a volte si ascendeva a un ordine superiore in base ai servizi prestati al Re o alla Corona del Portogallo. Anche alcuni stranieri erano ingraziati con alcuni di questi statuti (''fuerosforos'') della Casa Reale, o delle Case Ducali, come forma di ricompensa, di prestigio, o di ascendenza nella corte portoghese, totalmente gerarchizzata e centralizzata da [[Giovanni II del Portogallo|Dom João II]] (Giovanni II), a metà del secolo XV.
 
Il titolo venne abolito dopo il rovesciamento della Monarchia nel 1910<ref> Hidalgo è anche un [[cognome]].</ref>.
 
== Origini ed etimologia ==
 
Fidalgo ha le stesse radici [[Etimologia|etimologiche]] e storiche della sua parola [[parole imparentate|imparentata]] spagnola, ''[[hidalgo (titolo nobiliare)|hidalgo]]''. Il termine è un [[calco linguistico|calco]] delle espressioni [[influenzaLingua araba sulla lingua spagnola|arabe]] che usano ''ibn'' ("figlio") o ''bint'' ("figlia") insieme a un sostantivo per descrivere qualcuno. Anche se la parola ''algo'' generalmente significa "qualcosa", in questa espressione sta a indicare in modo specifico i "ricchi" o la "ricchezza"; quindi, originariamente era [[sinonimia|sinonimo]] di ''rico homem'' (lettteralmenteletteralmente "uomo ricco").<ref>{{Es}} [[Joan Coromines|Corominas, Joan]] e José A Pascual (1981). "Hijo" in ''Diccionario crítico etimológico castellano e hispánico'', Vol. G-Ma (3). Madrid: Editorial Gredos, 359-360. ISBN 84-249-1362-0</ref>
 
Ancora nel regno di [[Alfonso III del Portogallo|Afonso III]] (1248–1279), il quale aveva completato la conquista dell'[[Algarve]], la nobilità non era così differenziata come lo sarebbe stata successivamente. Tutti i nobili, che fossero [[Latifondo#Europa|grandi proprietari terrieri]], erano semplicemente definiti proprio con due [[sinonimo|sinonimi]], ''fidalgo'' o ''ricos homens''. Originariamente ''rico homem'' si riferiva ai doveri amministrativi affidati a un nobile e ''fidalgo'' allo status ereditato di nobiltà, o in un linguaggio più antico, alla "nobiltà di sangue."<ref name=Nowell>{{cita libro | cognome = Nowell | nome = Charles E. | titolo = A History of Portugal | editore = D. Van Nostrand | data = 195 2| città = New York | pagine = 11, 23–24|lingua=en}}</ref> Al di sotto dei ''ricos homens'' vi era una categoria discendente di loro [[vassallo|vassalli]]: gli ''infanções'', i [[cavalierecavalleria|cavalieri]] (''cavaleiros'') e gli [[scudiero|scudieri]] (''escudeiros'').<ref name=Oliveira>{{cita libro | cognome = Oliveira Marques | nome = A. H. de | autorelinkwkautore = A. H. de Oliveira Marques | coautori = | titolo = Daily Life in Portugal in the Late Middle Ages | url = https://archive.org/details/dailylifeinportu00anto | editore = University of Wisconsin Press | anno = 1971 | città = Madison | pagina = 9 | isbn = 0-299-05580-9| lingua=en}}</ref> Fu durante il regno di [[Giovanni I del Portogallo|Giovanni I]] (1385–1433) che i termini ''rico homem'' e ''fidalgo'' vennero ad acquisire i loro significati definitivi. Poiché gran parte dei nobili non si erano schierati a favore di Giovanni I nella [[Crisi del 1383-1385|crisi del 1383–1385]] e nella successiva guerra contro Castiglia, essi persero le loro terre una volta che il nuovo re si assicurò il suo diritto al trono. La vecchia nobiltà venne sostituita da Giovanni I con una nuova, prelevata da famiglie precedentemente non nobili, modellata sul sistema inglese. Il termine ''fidalgo'' venne così ad essere applicato a una categoria analoga a quella del "[[Gentleman#Gentrygentiluomo|gentleman]]" inglese<ref name=Nowell/> All'inizio del XV secolo il termine ''infanção'' cadde in disuso e il termine cavaliere venne applicato a coloro che si trovavano al di sotto del rango dei ''ricos homens''. Il ''fidalgo'', nell'accezione di qualcuno che aveva nobiltà ereditata, inizia a porsi in rilievo allorché viene a differenziare gli antichi cavalieri dalla crescente [[borghesia]] che stava sempre più guadagnando accesso alla dignità di cavaliere attraverso la sua "capacità" al servizio dello stato.<ref name=Oliveira/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Pt}} [[Felgueiras Gayo]], ''Nobiliário das Famílias de Portugal''
* {{Pt}} [[José Mattoso]], ''A nobreza medieval portuguesa - Família e Poder'', Estampa, 1994
* {{Pt}} [[Francisco de Vasconcellos]], ''A nobreza do Séc. XIX em Portugal'', Univ. Moderna do Porto, 2003
* {{Pt}} [[Anuário da Nobreza de Portugal]], 1985, Tomo I, ''introdução''
* {{Pt}} [[Luis da Silva Pereira Oliveira]], ''Privilégios da Nobreza e Fidalguia de Portugal'', 1806 (reeditado 2002)
* {{Pt}} [[Nuno Gonçalo Pereira Borrego]], ''Mordomia mor da Casa Real'', 2 voll, ed. Tribuna da História, Lisboa, 2007
* {{Pt}} [[Marquês de Alorna]], ''Memórias Políticas'', ed. Tribuna da História, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Hidalgo (titolo nobiliare)]]
* [[Cavalleria medievale]]<!--
*[[Fidalgo do Conselho]]
*[[Fidalgo Cavaleiro da Casa Imperial|Fidalgo cavaleiro da Casa Imperial]]//-->
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Pt}}cita [web|url=http://www.geneall.net/P/tit_page.php?id=12348 |titolo=Lista de Fidalgos da Casa Real]|lingua=Pt}}
 
[[Categoria:Titoli nobiliari portoghesi]]
 
[[en:Fidalgo]]
[[es:Fidalgos]]
[[pt:Fidalgo]]