Link Wray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:リンク・レイ
m Bot: http → https
 
(74 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|biografie|maggio 2010}}
|nome = Link Wray
{{S|musicisti|statunitensi}}
|tipo artista = Strumentista
|nazione = USA
|genere = Rock
|etichetta = [[Kay Records]], [[Starday Records]], [[Epic Records]], [[Vermillion Records]], [[Swan Records]], [[Record Factory,]], [[Polydor]]
|anno inizio attività = 1956
|anno fine attività = 2005
|totale album = 19
|immagine = Link Wray - 3-8-03 Photo by Anthony Pepitone.jpg
|didascalia = Link Wray nel 2003 (fotografia di Anthony Pepitone)
}}
{{Bio
|Nome = Fred Lincoln "Link"
Riga 8 ⟶ 18:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dunn
|LuogoNascitaLink = Dunn (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Copenaghen
|GiornoMeseMorte = 5 novembre
|AnnoMorte = 2005
|Immagine = Link Wray - 3-8-03 Photo by Anthony Pepitone.jpg
|Didascalia = Fred Lincoln Wray Jr
|Attività = chitarrista
|Attività2 = cantante
|Epoca = 1900
|Attività = chitarrista
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = {{sp}}degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]
}}
 
È conosciuto soprattutto per il brano ''[[Rumble (Link Wray & His Ray Men)|Rumble]]'' inciso da Link Wray & His Ray Men nel [[1958]], utilizzato nelle pellicole ''[[Pulp Fiction]]'', ''[[Blow (film)|Blow]]'' e ''[[Independence Day]],'' l'unico singolo strumentale censurato dalle radio negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/rumble-brano-strumentale-censurato-radio|titolo=“Rumble” di Link Wray è l’unico brano strumentale mai censurato dalle radio|sito=Rockit.it|accesso=9 gennaio 2019}}</ref> Wray è ricordato per aver esplorato un nuovo suono per le [[Chitarra elettrica|chitarre elettriche]], come esemplificato dal brano ''Rumble'', pubblicato da ''Link Wray and his Ray Men''<ref>{{Cita web |url=https://www.rollercoasterrecords.com/catalog/product_info.php?cPath=55_29&products_id=29&osCsid=2 |titolo=colonna sonora di ''Pulp Fiction'' |accesso=19 febbraio 2011 |dataarchivio=10 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140910195047/https://www.rollercoasterrecords.com/catalog/product_info.php?cPath=55_29&products_id=29&osCsid=2 |urlmorto=sì }}</ref>, nel quale il suono della chitarra si fa più distorto che in precedenza. Link Wray si trova al sessantasettesimo posto nella [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone]]. [[Jeff Beck]], [[Duff McKagan]], [[Jimmy Page]], [[Jimi Hendrix]], [[Marc Bolan]], [[Neil Young]] e [[Bob Dylan]] hanno citato Wray fra le loro influenze musicali. È considerato l'inventore del [[power chord]].
È conosciuto soprattutto per il brano ''Rumble'' del [[1958]], utilizzato nelle pellicole ''[[Pulp Fiction]]'', Blow e ''[[Independence Day (film)|Independence Day]]''.
 
== Biografia ==
{{F|cantanti statunitensi|luglio 2019}}
Wray, di origine [[Shawnee]], nacque da Lillie M. Coats e Frederick "Fred" Lincoln Wray a Dunn, [[Carolina del Nord]]. Fu qui che ascoltò per la prima volta il suono di una [[chitarra slide]], suonata da un artista circense chiamato "Hambone". Più tardi, Link e la sua famiglia si spostarono a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], in [[Virginia]], dato che suo padre lavorava presso i cantieri navali della [[Marina degli Stati Uniti|marina]].
 
Wray partecipò con l'esercito statunitense alla [[Guerra di Corea]], dove contrasse una [[tubercolosi]] che gli costò la perdita di un polmone. I suoi medici gli dissero che non avrebbe più cantato, così Link si concentrò sull'attività di chitarrista. Nonostante questo, nelle sue parti vocali mostrò una voce forte e un'estensione equivalente a quella del cantante [[rhythm 'n' blues]] [[Clarence 'Frogman' Henry]].
 
Nel [[1956]], la sua famiglia si spostò a [[Washington]] e da lì in una fattoria ad [[Accokeek]], nel [[Maryland]]. Nello stesso anno, Wray realizzò il suo primo album come chitarrista della band ''Lucky Wray and the Palomino Ranch Hands'' per la [[Starday Records]]. Nel 1958, partecipando allo show televisivo ''Milt Grant's House Party'' di Washington, D.C. e cercando di scrivere un brano che somigliasse alla hit dei [[The Diamonds|Diamonds]] ''The Stroll'', la band scrisse un [[blues]] il cui titolo provvisorio era ''Oddball'' e che poi intitolò ''[[Rumble (Link Wray & His Ray Men)|Rumble]].''
 
La band ebbe poi altri successi, tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]], con i brani ''Rawhide'', ''Ace of Spades'' e ''Jack the Ripper.'' Dopo un primo periodo di hits, la carriera di Wray conobbe periodi di ritiro con altri di rinnovata popolarità, particolarmente in Europa. Nei primissimi anni Settanta andò a vivere in [[Arizona]] con suo fratello Vernon e, in seguito, a [[San Francisco]]. Wray si trasferì in [[Europa]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] dopo aver conosciuto e sposato Olive Julie Povlsen, una studentessa [[Danimarca|danese]] che studiava la cultura dei [[nativi americani]].
 
La sua musica fu riscoperta negli [[anni 1990|anni novanta]] ed inserita nei film ''Pulp Fiction'', ''[[Desperado (film 1995)|Desperado]]'', ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]'', ''[[Voglia di ricominciare]]'', ''[[It Might Get Loud]]'', ''Blow'' e ''Independence Day''. Visse i suoi ultimi anni con la moglie su un'isola danese, intraprendendo frequenti tour sino alla sua morte per insufficienza cardiaca all'età di 76 anni, il 5 novembre 2005, nella sua casa di [[Copenaghen]].
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1960 - ''[[Link Wray & The Raymen]]'' (Epic, LN 3661)
*1962 - ''[[Great Guitar Hits by Link Wray]]'' (Vermillion Records, LP-1924)
*1963 - ''[[Jack The Ripper]]'' (Swan Records, S-LP 510,)
*1964 - ''[[Link Wray Sings and Plays Guitar]]'' (Vermillion Records, LP-1925)
*1969 - ''[[Yesterday – Today]]'' (Record Factory, LP-1929)
*1971 - ''[[Link Wray (album)|Link Wray]]'' (Polydor, PD-24-4064)
*1971 - ''[[Mordicai Jones]]'' (Polydor, PD-5010; con [[Bobby Howard]])
*1973 - ''[[Beans and Fatback]]'' (Virgin, V-2006)
*1973 - ''[[Be What You Want To]]'' (Polydor, PD-5047)
*1974 - ''[[The Link Wray Rumble]]'' (Polydor, PD-6025)
*1975 - ''[[Stuck in Gear]]'' (Virgin, V-2050)
*1979 - ''[[Bullshot]]'' (Visa/Passport/Gem, VISA 7009)
*1990 - ''Apache''
*1990 - ''Wild Side of the City Lights''
*1993 - ''Indian Child ''
*1997 - ''Shadowman''
*1997 - ''Walking Down a Street Called Love''
 
=== Dal vivo ===
 
*1980 - ''[[Live at the Paradiso (Link Wray)|Live at the Paradiso]]'' (Visa/Passport/Gem,VISA 7010)
*1989: ''[[Born to Be Wild: Live in the U.S.A. 1987]]'' (Line, LICD 9.00690; pubblicato in [[Germania]])
 
=== Raccolte ===
 
*1963-2006 - ''Link Wray Early Recordings''
 
=== EP ===
*1956 - ''[[When You Cross Your Heart]]'' (Kay Records, 3690; con [[Bob Dean And Cindy]])
 
=== Singoli ===
*1957 - ''[[Teenage Cutie/You're My Song]]'' (Starday Records, 608; con [[Lucky Wray|Lucky]] e [[Doug Wray]])
*1958 - ''[[Rumble/The Swag]]'' (Cadence, 1347; come ''Link Wray & His Ray Men'')
*1959 - ''[[Comanche/Lillian]]'' (Epic, 5-9321)
*1959 - ''[[Slinky/Rendezvous]]'' (Epic, 5-9343)
*1960 - ''[[Trail of the Lonesome Pine/Golden Strings]]'' (Epic, 5-9361)
*1960 - ''[[Ain't That Lovin' You Babe/Mary Ann]]'' (Epic, 5-9419)
*1961 - ''[[El Toro/Tijuana]]'' (Epic, 5-9454)
*1961 - ''[[Jack The Ripper/The Stranger]]'' (Rumble, 1000)
*1961 - ''[[Evil Angel/Danger One Way Love]]'' (Rumble, 1349; con [[Ray Vernon]])
*1962 - ''[[Poppin' Popeye/Big City Stomp]]'' (Trans Atlas, M687)
*1962 - ''[[Hold It/Big City After Dark]]'' (Mala, 456; pubblicato come ''Ray Vernon & The Raymen'')
*1963 - ''[[Dancing Party/There's a Hole in the Middle of the Moon]]'' (Mala, 458
*1963 - ''[[Jack The Ripper/The Black Widow]]'' (Swan, S-4137)
*1963 - ''[[Week End/Turnpike U.S.A.]]'' (Swan, S-4154)
*1963 - ''[[The Sweeper/Run Chicken Run]]'' (Swan, S-4163)
*1964 - ''[[The Shadow Knows/My Alberta"]]'' (Swan, S-4171)
*1964 - ''[[Deuces Wild/Summer Dream]]'' (Swan, S-4187)
*1965 - ''[[Good Rockin' Tonight/I'll Do Anything For You]]'' (Swan, S-4201)
*1965 - ''[[I'm Branded/Hang On]]'' (Swan, S-4211)
*1965 - ''[[Please Please Me/Rumble '65]]'' (Swan, S-4221)
 
== Riconoscimenti postumi ==
Robert Ehrlich, governatore del Maryland, ha dichiarato il 15 gennaio ''Link Wray Day''<ref>{{en}}[http://inductlinkwray.com/2009/01/01/january-15th-link-wray-day/ INDUCT LINK WRAY] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101010115750/http://inductlinkwray.com/2009/01/01/january-15th-link-wray-day/ |data=10 ottobre 2010 }}</ref>.
 
Nel giugno [[2009]], la Biblioteca del Congresso ha aggiunto "Rumble" al National Recording Registry<ref>{{en}}[https://www.loc.gov/today/pr/2009/09-108.html News from the Library of Congress]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Link Wray}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Link AdQ|ru}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.rockabillyhall.com/LinkWray.html|2=Link Wray nella Rockabilly Hall of fame|lingua=en|accesso=19 febbraio 2011|dataarchivio=8 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070608203443/http://www.rockabillyhall.com/LinkWray.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://chitarre.accordo.it/articles/2005/12/4181/ci-lascia-link-wray-padre-del-power-chord.html | 2 = Link Wray su ''Chitarre'' | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://www.newyorknighttrain.com/zine/issues/2/linkw.html|Articolo su Link Wray|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[cy:Link Wray]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[da:Link Wray]]
[[de:Link Wray]]
[[en:Link Wray]]
[[fi:Link Wray]]
[[fr:Link Wray]]
[[ja:リンク・レイ]]
[[nl:Link Wray]]
[[nn:Link Wray]]
[[no:Link Wray]]
[[pt:Link Wray]]
[[ru:Рэй, Линк]]
[[sv:Link Wray]]
[[uk:Лінк Рей]]