LEGO Mindstorms: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale |
|||
(145 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Lego Mindstorms''' è una linea di prodotti [[LEGO]] che combinano mattoncini programmabili con [[motore elettrico|motori elettrici]], [[sensore|sensori]], mattoncini [[LEGO]], pezzi di [[LEGO Technic]] (come ingranaggi, assi e parti pneumatiche) per costruire [[robot]] e altri sistemi automatici e/o interattivi. È utilizzato per molte cose nella tecnica
== Storia ==
Nel 1966 venne prodotto il primo motore a 4.5 V, alimentato a pile, munito di ruote, fornito come add-on per i set ferroviari; nel 1977 appare un add-on dedicato per la serie LEGO Technic, stavolta di forma cilindrica; i manuali di montaggio di alcuni modelli includevano anche una sezione a parte, che indicava come montarlo al loro interno; nel 1989 esordì il primo sistema programmabile via computer, costituito da un pannello di controllo, un cavo e una scheda da montare su PC. Il ''Technic Control Center'', del 1995, forniva due motori a 9 V e una console autonoma (senza quindi la necessità di un PC) per pilotarli, in grado di memorizzare sequenze di comandi.[[File:lego mindstorms.JPG|thumb|Mattone programmabile Lego Mindstorms fotografato vicino a tre sensori (tattile, luminoso e di rotazione) e ad un motore elettrico.]]
Il sistema LEGO Mindstorms vero e proprio, esordì nel 1998, e venne distribuito commercialmente come "RIS" (''Robotic Invention System''). Venne anche venduto e utilizzato come sistema educativo, originalmente attraverso una partnership con il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. La versione educativa si chiama ''LEGO Mindstorms for Schools'' (LEGO Mindstorms per le scuole) e venne venduto con un software di programmazione basato sulla [[graphical user interface|GUI]] ROBOLAB.
L'RCX Originale dei Minstorms è stato distribuito nel [[1998]]. Nel [[2006]] è stato immesso sul mercato un sistema di nuova generazione chiamato NXT, centrato su di un nuovo mattoncino programmabile<ref name="releaseNXT">{{Cita web |url=https://www.lego.com/eng/info/default.asp?page=pressdetail&contentid=17278&countrycode=2057&yearcode=&archive=false |titolo=What's NXT? LEGO Group Unveils LEGO MINDSTORMS NXT Robotics Toolset at Consumer Electronics Show |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101109061128/http://www.lego.com/eng/info/default.asp?page=pressdetail&contentid=17278&countrycode=2057&yearcode=&archive=false |dataarchivio=9 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. Il LEGO Mindstorms NXT è Open Source.
Il 4 gennaio 2013 è stato annunciato ufficialmente il [[LEGO Mindstorms EV3]] e dal 1º agosto 2013 è stato messo in commercio.
== Caratteristiche ==
Può essere usato per costruire un modello di sistema integrato con parti elettromeccaniche controllate da [[computer]]. Praticamente tutti i tipi di sistemi integrati elettromeccanici esistenti, come gli elevatori o i robot industriali, possono essere modellati con i Mindstorms.
Esiste una comunità di professionisti e di amatori coinvolti nella condivisione di progetti, tecniche di programmazione e altre idee riguardanti LEGO Mindstorms.[[File:LegoMindstormsRCX.jpg|thumb|Mattone programmabile RCX. Notare le porte per i sensori (grigie) e quelle per i motori (nere).]]
La prima generazione di Lego Mindstorms era costruita intorno a un mattone programmabile conosciuto come RCX. L'RCX contiene un [[microcontroller]] Renesas H8/300 come [[CPU]] interna e viene programmato scaricando un programma (che può essere scritto in vari [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]) da un [[Personal computer|PC]] o da un [[Macintosh]] sulla sua RAM attraverso una speciale interfaccia ad [[raggi infrarossi|infrarossi]]. Quando l'utente avvia il programma, la creazione Mindstorm può funzionare in completa autonomia, in base alle istruzioni del programma. Inoltre, due o più creazioni possono comunicare tra loro attraverso la porta ad infrarossi e collaborare o gareggiare tra di loro. Oltre alla porta ad infrarossi, ci sono anche tre porte di ingresso per i sensori e tre porte di uscita per i motori (utilizzabili anche per luci ed altro). C'è anche uno schermo [[LCD]] che mostra lo stato della batteria, lo stato delle porte, il programma in esecuzione e altre informazioni.
La versione 1.0 di RCX dispone anche di uno spinotto per un alimentatore esterno che permette di far lavorare il mattoncino continuamente, eliminando i limiti imposti dalle batterie. Gli RCX con alimentatore esterno sono molto popolari per l'utilizzo su robot "stazionari" come bracci robotici o per controllare [[LEGO Treni|modelli di "LEGO Treni"]]. In quest'ultimo caso, l'RCX ha bisogno di essere programmato con il software Digital Command Control (DCC) richiesto per le operazioni automatizzate riguardanti i treni.
LEGO ha prodotto anche un mattoncino denominato ''Scout'', con due porte per i sensori, due per i motori, un sensore di luce integrato e senza interfaccia con il PC. Lo Scout può essere programmato, ma solitamente l'utente seleziona uno dei programmi integrati. Per programmare lo Scout, bisogna attivare il "power mode". Lo Scout può memorizzare un solo programma.
=== Linguaggi di programmazione disponibili ===
Forniti da LEGO (entrambi grafici):
* RCX Code, incluso nella versione commerciale, in vendita nei negozi di giocattoli;
* ROBOLAB, basato su [[LabVIEW]] (linguaggio usato nei laboratori di ricerca in ogni campo) e sviluppato dalla [[Tufts University]].
Linguaggi di terze parti (tutti testuali tranne actor-lab):
* [[C (linguaggio)|C]] and [[C++]] sotto sistema operativo BrickOS (precedentemente LegOS)
* [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] sotto sistema operativo [[leJOS]] o TinyVM
* [[Lego.NET]]
* [[App Inventor|MIT App Inventor]]
* [[NQC]] ("Not Quite C")
* [[OnScreen]]
* [[pbFORTH]] (estensione del [[Forth (linguaggio)|Forth]])
* [[PbrickDev]]
* [[PRO-BOT]]
Riga 49 ⟶ 38:
* [[Terrapin Logo]]
* [[Visual Basic]]
* [[XS (linguaggio)|XS]] (Un dialetto [[LISP]] simile a [[Scheme]])
* actor-lab
* C#
* Bricx
=== Mindstorms SDK ===
Lego offre anche un kit per lo sviluppo di software (SDK) che permette di interagire con l'RCX attraverso qualsiasi linguaggio che supporta [[ActiveX]]. L'SDK ha il compito di ottenere i valori dei sensori, accendere e spegnere i motori, ottenere lo stato della batteria e fornire altre funzioni utili.
=== Lego Mindstorms NXT ===
{{vedi anche|Lego Mindstorms NXT}}
[[File:Nxt-brique.jpg|thumb|upright|Mattoncino intelligente NXT]]
Il nuovo prodotto Mindstorms è il [[Lego Mindstorms NXT|Mindstorms NXT]], che è stato messo in commercio ad agosto [[2006]]<ref name="releaseNXT" />. Il kit comprende tre servomotori (molto più grandi di quelli contenuti nella "vecchia confezione"), un sensore tattile, un sensore luminoso, un nuovo sensore sonoro, un sensore di prossimità (a [[ultrasuoni]]) e un nuovo mattoncino intelligente NXT.
Il mattoncino intelligente NXT
La versione educativa
=== Specifiche dell'NXT ===
Le specifiche dell'NXT sono quindi le seguenti:
* processore a 32 bit Atmel AT91SAM7S256 (classe ARM7) a 55 MHz
* 256KB [[memoria flash]]
* 64KB RAM
* Interfaccia bluetooth v2.0+EDR (chipset CSR BlueCore 4 version 2, clockato a 26 MHz, con propri buffer RAM e firmware stack Bluelab 3.2) velocità teorica massima 0,46 Mbit/s (per trasferire il software o per controllare il robot da remoto)
* Display LCD bianco e nero da 100×64 pixel (ogni pixel è circa 0,4×0,4mm);
* Può essere programmato su PC o Mac
* speaker mono 8 bit fino a 16 kHz;
* tastiera con quattro tasti in gomma.
* Gli utenti possono creare nuovi software con LabVIEW di [[National Instruments]]
* Porta [[USB|USB 2.0]]
* Connettività [[Bluetooth]] per trasferire il software o per controllare il robot da remoto
* Interfaccia per permettere lo sviluppo di periferiche da parte di terze parti.
=== Parti ===
* 519 pezzi LEGO Technic
* Tre
* Sensore di
* Sensore audio
* Sensore di luce ambientale o riflessa, capace di rilevare l’intensità di luce incidente sul sensore, utilizzabile in combinazione con una fonte di luce (inclusa nel sensore) per misurare l’intensità di luce riflessa da una superficie
* Sensore
=== Lego Mindstorms EV3 ===
{{vedi anche|LEGO Mindstorms EV3}}
Nel 2013, è stato rilasciato dalla LEGO il nuovo set EV3, la cui sigla EV sta per ''Evolution,'' poiché era l'evoluzione del LEGO Mindstorm NXT.
==
<REFERENCES/>
== Bibliografia ==
* Bagnall, Brian (2002). ''Core Lego Mindstorms'' Prentice-Hall PTR. ISBN 0-13-009364-5
* Baum, Dave (2002). ''Definitive Guide to LEGO MINDSTORMS'', 2nd ed. APress. ISBN 1-59059-063-5.
* Erwin, Benjamin (2001). ''Creative Projects with LEGO Mindstorms'' (book and CD-ROM). Addison-Wesley. ISBN 0-201-70895-7.
* Ferrari et al. (2001). ''Building Robots With LEGO Mindstorms: The Ultimate Tool for Mindstorms Maniacs''. Syngress. ISBN 1-928994-67-9.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Informazioni:
* {{cita web|1=http://mindstorms.lego.com/|2=Official Lego Mindstorms (NXT)|lingua=en|accesso=2 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060109150438/http://mindstorms.lego.com/|dataarchivio=9 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.lego.com/eng/service/faqs.asp?section=ConsumerService-FAQ-Products&catid=E8D0CD47-16B8-4B2F-900C-8FC40C163598&faqid=17246#17246|titolo=Sito FAQ Lego|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080608090958/http://www.lego.com/eng/service/faqs.asp?section=ConsumerService-FAQ-Products&catid=E8D0CD47-16B8-4B2F-900C-8FC40C163598&faqid=17246#17246|dataarchivio=8 giugno 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://mindstorms.lego.com/eng/default_ris.asp|2=Official Robotics Invention System|lingua=en|accesso=2 maggio 2006|dataarchivio=9 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709035943/http://mindstorms.lego.com/eng/default_ris.asp|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.crynwr.com/lego-robotics/|2=A summary of information and links about many aspects of Mindstorms|lingua=en|accesso=2 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216165256/http://www.crynwr.com/lego-robotics/|dataarchivio=16 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.rec.ri.cmu.edu/education/|2=Carnegie Mellon's Robotics Academy|lingua=en|accesso=2 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051103161635/http://www.rec.ri.cmu.edu/education/|dataarchivio=3 novembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20121218193351/http://home.surewest.net/markril/lego/dcc/ DCC for the RCX] – Mark Riley's LDCC firmware for the RCX
* {{cita web|1=http://www.nxtbot.com/|2=An official blog about Mindstorms NXT|lingua=en|accesso=2 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060423205821/http://www.nxtbot.com/|dataarchivio=23 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/lego.mindstorms/|Sito amatoriale su Lego Mindstorms}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/Valter_1966/|Sito amatoriale Lego Mindstorms & Robotics}}
* {{cita web|http://www.itlug.org/|Italian Lego User Group}}
Linguaggi di programmazione e sistemi operativi
* {{cita web|http://www.ceeo.tufts.edu/robolabatceeo/|Tufts University's ROBOLAB page|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lejos.org/|leJOS - Java for the RCX Brick|lingua=en}}
* {{cita web|http://bricxcc.sourceforge.net/nqc/|The NQC programming language|lingua=en}}
* {{en}} [http://transterpreter.org/ The Transterpreter] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100729075012/http://www.transterpreter.org/ |date=29 luglio 2010 }} ([[Occam programming language|occam]] runtime system)
* {{cita web|http://www.yuasa.kuis.kyoto-u.ac.jp/~yuasa/xs/|XS: Lisp on Lego Mindstorms|lingua=en}}
* {{cita web|http://actor-lab.open.ac.uk|actor-lab|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.elenafrancesco.org/info/lego/| 2 = QuiteC | lingua = en | accesso = 19 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210621104748/http://www.elenafrancesco.org/old/lego/ | dataarchivio = 21 giugno 2021 | urlmorto=sì}}
Guide:
* {{
* {{
RCX's built-in H8/3292 microcontroller:
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20100502033501/http://www.renesas.com
Mindstorms NXT:
* {{en}} [
* {{cita web|https://www.thenxtstep.blogspot.com/|The NXT STEP - Lego Mindstorms NXT Blog|lingua=en}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/Valter_NXT/|Sito amatoriale Lego Mindstorms NXT}}
* {{cita web|http://www.electroportal.net/ian27177/wiki/nxt|Recensione del Lego Mindstorms NXT}}
{{LEGO}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|giochi|informatica|ingegneria|software libero}}
[[
|