Gravina in Puglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{NN|Puglia|giugno 2024}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gravina in Puglia
|Panorama = Gravina Cathedral-2016-03-05-WA0002.jpg
|Didascalia = La [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Gravina in Puglia)|cattedrale]] vista dalla ''gravina''
|Voce bandiera = Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bari#Gravina in Puglia
|Stemma = Gravina in Puglia-Stemma.png
|Voce stemma = Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bari#Gravina in Puglia
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Bari
|Amministratore locale = Fedele Lagreca
|Partito = [[Lista civica|Coalizio e civica]]
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2022#Gravina in Puglia|5-7-2022]]
|Data istituzione = 19 gennaio [[1863]]
|Sottodivisioni = Barisci, Dolcecanto, Scarpara, Lago di Serra del Corvo, Murgetta, Pantanella, Pescofaliero, Rifezza
|Divisioni confinanti = [[Altamura]], [[Poggiorsini]], [[Ruvo di Puglia]], [[Spinazzola]] ([[Provincia di Barletta-Andria-Trani|BT]]), [[Genzano di Lucania]] ([[Provincia di Potenza|PZ]]), [[Grottole]] ([[Provincia di Matera|MT]]), [[Irsina]] (MT), [[Matera]] (MT)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1746
|Nome abitanti = gravinesi
|
|Festivo = 29 settembre
|Motto = {{la}}{{maiuscoletto|Grana dat et Vina}}<br /><small>"Offre grano e vino"</small>
|Mappa = Map of comune of Gravina in Puglia (metropolitan city of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gravina in Puglia all'interno della città metropolitana di Bari
}}
'''Gravina in Puglia''' (''Gravéine'' in dialetto locale<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref>, {{IPA|[ɡraˈviːnɘ]}}, fino al [[1863]] chiamata ''Gravina'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bari]] in [[Puglia]]. Ivi ha sede il [[parco nazionale dell'Alta Murgia]].
Il territorio è caratterizzato dalle omonime [[Gravina (geologia)|gravine]], profondi canyon su cui spicca il ponte acquedotto, di probabile origine seicentesca.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2020/12/pug-gravina-po.te-acquedotto-luoghi-cuore-cdc36bb3-126e-49ad-b802-5cbedc7e0d54.html|titolo=Il Ponte Acquedotto di Gravina tra i luoghi del cuore del Fai più votati - TGR Puglia|sito=TGR|accesso=2022-08-16|urlmorto=sì}}</ref>
Il 24 febbraio 2025, il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]], conferisce al comune il titolo di [[Titolo di città in Italia|Città]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pugliapress.org/2025/03/07/gravina-in-puglia-si-fregia-del-titolo-di-citta-notificato-il-decreto-del-pres-mattarella/|titolo=Gravina in Puglia si fregia del titolo di Città. Notificato il decreto del Pres. Mattarella|sito=Pugliapress|accesso=2025-03-07|urlmorto=no}}</ref>
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
Gravina insiste sul banco calcareo della [[Fossa Bradanica|fossa bradanica]] e si attesta al vertice nord del corrugamento carsico che caratterizza la [[geomorfologia]] pede[[murgia]]na e appulo-lucana<ref name="lib1">''Gravina - Intersezioni, Interpretazioni'' - Franco Laiso, 2017, Fondazione E.P. Santomasi</ref>. A sud confina con la [[Basilicata]]. Ha un'estensione territoriale di 384,74 km², che ne fanno il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|22º comune italiano]] per estensione territoriale.
[[File:Parte bradanica.jpg|thumb|Versante Bradanico - territorio gravinese.]]
Dal punto di vista orografico, è situata tra il pre-Appennino lucano e la [[Murgia]] nelle zone terminali, con altitudine media di 360 m. Parte della città si estende sulle sponde di un crepaccio profondo, molto simile ai [[canyon]], scavato nella roccia calcarea da un fiumiciattolo, il torrente Gravina, affluente del [[Bradano]], da cui prendono il nome le famose [[Gravina (geologia)|gravine]] della Murgia, in un territorio caratterizzato dalla presenza di numerose cavità carsiche, come il profondo [[Pulicchio di Gravina]] e la profondissima [[Grave di Faraualla]]. Nelle campagne al confine col territorio di Matera vi è un [[vulcano di fango]] di nuova formazione<ref>{{cita web|url=https://www.ambienteambienti.com/vulcanello-tra-puglia-e-basilicata/|titolo=Copia archiviata|sito=Ambiente e ambienti|accesso=4 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191224135742/https://www.ambienteambienti.com/vulcanello-tra-puglia-e-basilicata/|dataarchivio=24 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Garagnone.jpg|thumb|Rocca Garagnone - Murgia.]]
La vegetazione comprende numerosissime specie (pseudo steppe mediterranea - sulla Murgia) a cui si contrappongono interminabili di uliveti e vigneti, ma anche la storica coltivazione del grano duro; ricade inoltre tra i territori di produzione di numerose [[leguminose]] come il cece rosso di Gravina<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/ambiente/2014/05/28/news/pane_altamura_rischio-87498538/|titolo=A rischio il pane di Altamura i grani tradizionali scompaiono|sito=la Repubblica|data=2014-05-28|lingua=it|accesso=2020-04-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200129170430/https://www.repubblica.it/ambiente/2014/05/28/news/pane_altamura_rischio-87498538/|dataarchivio=29 gennaio 2020|urlmorto=no}}</ref> e la [[lenticchia di Altamura]] [[indicazione geografica protetta (Unione europea)|(IGP)]].
Il [[Bosco Difesa Grande|bosco ''Difesa Grande'']] ha un'estensione di circa 2.000 ettari. Situato a circa 6 km dal centro abitato di Gravina, è posto nel medio bacino idrografico del fiume [[Bradano]].
=== Clima ===
Il clima è tipicamente mediterraneo: gli inverni sono relativamente miti, con temperature che solitamente non scendono mai sotto gli zero gradi; le estati sono, invece, calde e secche.
{{ClimaAnnuale
| nome = <ref>Fonte tabella: [http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Gravina+in+Puglia ilmeteo.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160315033335/http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Gravina+in+Puglia |data=15 marzo 2016 }}</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12
Riga 66 ⟶ 70:
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmedia02 = 65
| tempmedia03 = 34
| tempmedia04 = 19
| tempmedia05 = 23
| tempmedia06 = 34
| tempmedia07 = 26
| tempmedia08 = 12
| tempmedia09 = 13
| tempmedia10 = 21
| tempmedia11 = 67
| tempmedia12 = 06
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 5
Riga 105 ⟶ 109:
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 34 °C),
da gennaio (01) a dicembre (12) --> | warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
Riga 157 ⟶ 162:
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in km/h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 = NNW
| intensità01 = 16
| vento02 = NNW
| intensità02 = 16
| vento03 = E
| intensità03 = 16
| vento04 = E
| intensità04 = 16
| vento05 = E
| intensità05 = 16
| vento06 = E
| intensità06 = 16
| vento07 = E
| intensità07 = 16
| vento08 = E
| intensità08 = 16
| vento09 = E
| intensità09 = 16
| vento10 = NNE
| intensità10 = 9
| vento11 = S
| intensità11 = 9
| vento12 = WNW
| intensità12 = 16
}}
== Origini del nome ==
Il toponimo "Gravina" proviene dalle [[Gravina (geologia)|gravine]],<ref>{{Treccani|gravina-in-puglia|Gravina in Puglia|accesso=26 aprile 2015}}</ref> spaccature della crosta terrestre simili a ''[[canyon]]''. Sul motto riportato sul gonfalone cittadino è riportata una curiosa [[paretimologia]]: vi è scritto "Grana dat et vina" (trad. "offre grano e vino"), frase tradizionalmente attribuita a [[Federico II di Svevia]] proprio in riferimento alla città.<ref>{{Cita web|url=http://www.federicoitineraridellostupore.it/index.php/it/puglia/gravina/la-storia|titolo=La Storia|autore=Utente|sito=:: Federico Itinerari dello Stupore ::|lingua=it-it|accesso=2022-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/borgo/gravina-in-puglia/#1480496816106-48a7f6ef-54ab|titolo=Gravina in Puglia La città dell'acqua e della pietra|autore=|sito=borghipiubelliditalia.it|lingua=it-it|accesso=2022-10-12}}</ref> Egli, infatti, fece realizzare in loco un [[Castello di Gravina|castello]], del quale restano delle rovine visitabili, che aveva la funzione di ospitare lui ed i suoi uomini, prima e dopo le [[caccia|battute di caccia]] svolte nel territorio murgiano. Signore del castello fu capostipite dei [[Gravina (famiglia)|Gravina]], nobile famiglia di origine normanna il cui ramo italiano prese il nome dalla città. Un possedimento dei Gravina nei pressi di [[Catania]] divenne noto nel XVII secolo con il nome di Gravina Plachi, poi [[Gravina di Catania]], dunque Gravina divenne Gravina in Puglia.
== Storia ==
{{Vedi anche|
{{Citazione|In Italia i Sanniti, dopo aver espugnato Sora e Calazia, città alleate ai romani, ne vendettero schiavi gli abitanti; nel frattempo i consoli romani invasero con un numeroso esercito la Iapigia e si accamparono presso la città di Sìlbion. Poiché essa era presidiata dai Sanniti, l'assediarono per molti giorni, e dopo averla espugnata con la forza, catturarono più di cinquemila prigionieri e presero anche un'ingente quantità di altro bottino.|[[Diodoro Siculo]], ''[[Bibliotheca historica]]'', XX, 80,1}}
{{Citazione|Chi navighi da Brindisi lungo la costa adriatica incontra la città di Egnazia, tappa comune per i viaggiatori diretti, per mare o per terra, a Bari: la navigazione si effettua col vento di Noto. Fino a qui si estende lungo il mare il territorio dei Peuceti, nell'entroterra fino a Silvium. Esso è tutto aspro e montagnoso, poiché in gran parte occupato dagli Appennini, e si ritiene abbia accolto coloni arcadi|[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', VI, 3,8}}
Grazie alla posizione strategica dei vari abitati, Gravina può vantare una storia antichissima. Il suo territorio risulta essere stato abitato già dal [[Paleolitico]] antico, data l'alta presenza di acque nel torrente della [[Gravina (geologia)|Gravina]], mentre i resti più consistenti risalgono al [[Neolitico]], sin dal 5950 a.C. (Casa S. Paolo e Ciccotto).
Gli insediamenti più antichi sono stati individuati nelle contrade di Botromagno, S. Paolo, Vagnari, S. Stefano e S. Staso (paleocristiano).
I toponimi ''Sidis'' (Σίδις), ''Sìlbion'' (Σιλβìον), ''Sidìon'', ''Silvium'', ''Petramagna'' o ''Botromagno'' (nome della collina dove si è sviluppato l'antico abitato) e i nomi degli antichi indigeni, quali ''Sidini'', ''Silvini'', attestano che la città subì la colonizzazione [[Peucezia|peuceta]], prima, e greca, poi. In seguito, la conquista romana, come confermato anche dagli evidenti scavi archeologici, le necropoli e i relativi corredi funerari.
All'epoca di Alessandro il Molosso, divenne [[polis]] con diritto di coniare monete (Sidinon) e dopo la [[terza guerra sannitica]] ([[305 a.C.]]) divenne municipium romano, toccato dal tracciato della [[via Appia]].[[File:Via Appia map.jpg|thumb|Il percorso della [[Via Appia]] che, da [[Benevento]], si diramava nella cosiddetta "Appia antica", in basso, che conduceva a [[Brindisi]] passando da [[Taranto]], e [[via Traiana|"Appia Traiana"]], tracciato in alto|sinistra]]
Un ritrovamento di uno scheletro appartenuto a un uomo di origine cinese o mongola nella necropoli di Vagnari, testimonia l'esistenza di rapporti fra la città di Gravina e l'[[Estremo Oriente]] già nel 200 d.C.<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/scienze---tech/364403/gli-orientali-vennero-in-puglia-nel-200-d-c.html|titolo=Ritrovati resti di un orientale in una necropoli di Gravina in Puglia|urlmorto=sì}}</ref>
Prima influenzata dai Greci, poi occupata da Roma, fu facile preda dei [[Visigoti]] di Alarico e dei [[Vandali]] di Genserico nel V secolo d.C. Distrutto il centro abitato, uno sulla collina di Botromagno e l'altro sul ciglio del burrone, la popolazione si trasferì nel sottostante burrone, dove alle grotte preesistenti aggiunsero altre abitazioni.
Con la caduta dell'[[Impero romano d'Occidente]], seguì le vicende dell'intera Italia, passata attraverso l'effimero dominio dell'erulo Odoacre, il regno goto e, infine, all'inizio del V secolo, la riconquista dell'Impero ad opera di [[Giustiniano]]. Durante lo stesso secolo fu inglobata nel dominio dei nuovi invasori [[Longobardi]], sino all'[[conquista normanna dell'Italia meridionale|avvento dei Normanni]]. Intorno al [[1006]] fu contea con Accardo, padre di Umfrido. Questi nel [[1091]] ricostituì la diocesi e consentì la costruzione della cattedrale presso il castello, sul ciglio della "Gravina" tra i rioni, Piaggio e Fondovico.
Le famiglie degli [[Aleramici]] e dei [[De Say]] la elevarono a [[marchesato]]; [[Federico II di Svevia]], con Gilberto d'Aigle, vi istituì le [[curiae generales]], cui facevano capo i [[giustizierati]] di [[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]], [[Capitanata]] e [[Giustizierato di Puglia|Puglia]] (quest'ultimo poi suddiviso in [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]] e [[Terra d'Otranto]]), mentre la sua contea comprendeva gli attuali territori dei comuni di: [[Altamura]], [[Ruvo di Puglia|Ruvo]], [[Bitetto]] e [[Grumo Appula]].
Dal [[1267]] al [[1380]] fu feudo degli [[Angioini]] ora d'Angiò, ora d'Ungheria. In questo stesso periodo, Gravina divenne città demaniale e feudale. Conobbe il [[Cristianesimo]] nel I secolo d.C. e fu evangelizzata da [[Basiliani]], [[Benedettini]], [[Francescani]], [[Domenicani]]. Nel XIII secolo giunsero i monaci degli ordini cavallereschi: [[Templari]] e Cavalieri [[Gerosolomitani]], che furono possessori di case e territori di grandi estensione. Nel XV secolo divennero feudatari gli [[Orsini]] di Roma, questo ramo fu tra i più importanti dell'intera casata. Francesco Orsini, prefetto di Roma, elevò il feudo di Gravina in Puglia a [[Ducato di Gravina|ducato]].
Gli [[Orsini#La linea di Gravina|Orsini]] furono signori dal [[1420]] circa al [[1816]]. In questo lungo arco di tempo la città subì le prepotenze feudali, dell'alto clero e dell'oligarchia locale. La città è molto nota in quanto nel [[1649]] vi nacque [[Papa Benedetto XIII|Pietro Francesco Orsini]], poi [[Papa Benedetto XIII]]. L'Orsini conobbe fin da giovane la figura e la spiritualità di [[Filippo Neri|San Filippo Neri]], che influenzarono profondamente la sua formazione religiosa. Durante il suo episcopato a Benevento, si verificò un evento che contribuì ad accrescere la sua devozione verso il Santo. Il 5 giugno 1688, un violento terremoto colpì Benevento. In quel momento, il [[Papa Benedetto XIII|Cardinale Orsini]] si trovava nell'appartamento superiore del palazzo arcivescovile, in compagnia di un gentiluomo della diocesi. Il crollo dell’edificio li travolse entrambi: il gentiluomo morì, mentre Orsini si salvò miracolosamente, riportando solo lievi contusioni. La sua salvezza fu attribuita alla presenza di un armadio che, cadendo con lui, si aprì formando una sorta di rifugio tra le macerie. All’interno dell’armadio si trovava una stampa raffigurante [[Filippo Neri|San Filippo Neri]] in visione della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], nell’atto di sorreggere il tetto della [[Chiesa Nuova (Roma)|Chiesa di Santa Maria in Vallicella]] a [[Roma]]. L’immagine, ritrovata sul capo del Cardinale, fu interpretata come segno di protezione celeste.
L'episodio, già noto in ambito locale, ricevette nuova attenzione dopo l’elezione di Orsini al soglio pontificio, nel 1724. Furono infatti diffusi opuscoli agiografici e resoconti del miracolo, tra cui una relazione redatta dallo stesso Benedetto XIII. Il pittore [[Pier Leone Ghezzi]] realizzò un dipinto raffigurante la scena del terremoto e della miracolosa salvezza, oggi conservato nella [[Chiesa Nuova (Roma)|Chiesa di Santa Maria in Vallicella.]] La devozione verso [[Filippo Neri|San Filippo Neri]] si estese anche alla città natale di Orsini, Gravina in Puglia. Qui il futuro Papa volle proclamare [[Filippo Neri|San Filippo]] copatrono, accanto a [[Michele (arcangelo)|San Michele Arcangelo]]. A tale scopo donò alla Cattedrale un busto reliquiario in argento contenente una reliquia dei precordi del Santo. Nella stessa Cattedrale si trovano un dipinto raffigurante [[Filippo Neri|San Filippo Neri]] in adorazione della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] (copia di un’opera di [[Guido Reni]]) e l'apparizione della Madonna a San Filippo in un affresco sul soffitto. Un’ulteriore rappresentazione del miracolo del terremoto è conservata nella Chiesa di San Domenico a Gravina. La tela, probabilmente commissionata dalla duchessa Frangipane della Tolfa, madre del futuro pontefice, raffigura San Filippo che intercede per il Cardinale Orsini.
La situazione si aggravò durante il periodo [[borboni]]co, quando aumentarono angherie e violazioni di elementari diritti umani, tanto che Gravina contò molti rivoluzionari e patrioti dal [[1789]] sino all'[[Unità d'Italia]], con una "vendita" [[Carboneria|carbonara]].
Protagonista delle vicende storiche di fine Ottocento ed inizio Novecento, contribuì moltissimo all'[[Unità d'Italia]] con patrioti e martiri delle guerre d'indipendenza e della [[prima guerra mondiale]]. Infatti, nella villa comunale, è stato dedicato loro un monumento dei caduti. Durante il secondo conflitto mondiale, parte del centro storico fu oggetto dell'esplosione di una bomba sganciata da un aereo alleato, nel tentativo di alleggerire il proprio peso per sfuggire alla caccia di aerei tedeschi.
=== Simboli ===
[[File:Gravina in Puglia-Gonfalone.png|thumb|Il gonfalone civico|sinistra|237x237px]]
Lo stesso e il gonfalone del comune di Gravina di Puglia sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 26 marzo 1934.<ref>{{cita web|titolo= Gravina di Puglia, decreto 1935-03-26 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1733 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 31 maggio 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: al 1º d'azzurro, alla pianta di grano fruttifera di tre [[Spiga di grano|spighe]] d'oro; nel 2º d'oro, al tralcio di vite fruttifero di due grappoli disposti in palo. Sotto lo scudo, su lista bífida svolazzante di rosso, il motto ''Grana dat et vina''.}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Gravina in Puglia (BA) 4.jpg|alt=|miniatura|Vista della cattedrale S. Maria Assunta di Gravina in Puglia.|sinistra]]
* [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Gravina in Puglia)|Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta]] (piazza Benedetto XIII): è la [[Cattedrale]] e la [[chiesa (architettura)|chiesa]] principale della città, costruita all'inizio dell'XI secolo. Viene ricostruita alla fine del XV sec., probabilmente dopo una distruzione causata da un terremoto. Suddivisa in tre navate, con soffitto ligneo decorato, è ricca di opere di scuola napoletana, altari marmorei, un Coro in noce e una Pala in pietra del XVI sec. Nel piazzale antistante è situata la statua del Papa Benedetto XlII, nato a Gravina e Pontefice dal 1724 al 1730.
* il Succorpo della Cattedrale, chiesa sotterranea situata sotto la Basilica Cattedrale di Gravina in Puglia, conosciuta anche con diversi nomi, tra cui Lamia dei Morti e Cemeterio, e in passato anche Chiesa di Santa Croce per via della confraternita omonima che la gestiva. La sua struttura, risalente a un periodo non definito ma documentata per la prima volta nel 1639-1640, è rettangolare e divisa in tre navate da massicci pilastri quadrati e dodici archi a tutto sesto, terminanti in tre altari distinti. Nel corso dei secoli, ha servito principalmente come luogo di sepoltura per vescovi e altre personalità importanti, come testimoniato dalle numerose lapidi, la più antica delle quali risale al 1531. Fino al 1962, ha continuato a essere un luogo di culto, preservando al suo interno opere d'arte significative come il prezioso Crocifisso ligneo del XV-XVI secolo e la statua in gesso di San Tarcisio della bottega Rosa Zanazio.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.museocapitolaregravina.it/soccorpo-cattedrale/,%20https://www.museocapitolaregravina.it/soccorpo-cattedrale/|titolo=Soccorpo Cattedrale - Museo Capitolare Gravina|data=2020-11-22|accesso=2025-09-21}}</ref>
* Chiesa rupestre della Madonna della Stella. Nel 1550 diventò santuario mariano, dopo essere stata luogo di culto pagano in epoca precristiana.
* [[Chiesa del Sepolcreto (Gravina in Puglia)|Chiesa del Sepolcreto]], detta anche chiesa di Santa Maria degli Angeli. Situata a ridosso del ponte viadotto, di fronte al Bastione Medievale, risale all'inizio dell'XI sec. circa. È suddivisa in tre navate e nell'abside centrale conserva alcuni residui di affreschi e un altare minore utilizzato per la distribuzione della [[eucaristia|Comunione]].
* Chiesa rupestre di San Basilio. È ubicata nel rione Piaggio, il più antico della città insieme a Fondovito, e si presume risalga al X sec. circa. È suddivisa in quattro navate da pilastri e da colonne irregolari e presenta l'abside originale collocato lateralmente all'ingresso.
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Gravina in Puglia)|Chiesa rupestre di Sant'Andrea]]. A tre navate scandite da dieci colonne, è situata nell'omonimo "cavato", nell'antico rione dei Greci. Fu parte integrante del monastero benedettino fondato, forse, da San Guglielmo da Vercelli (1085-1142).
* [[Chiesa rupestre di San Michele|San Michele delle Grotte]], risalente al VIII-IX sec. Collocata nel rione Fondovito (tra i due più antichi della città), è interamente scavata nel tufo, a pianta quadrangolare e suddivisa in cinque navate. Si presume risalga al VIII-IX sec. (secondo l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione risalirebbe al V sec.). L'8 maggio di ogni anno, vi si celebra la festa di San Michele delle Grotte, in occasione della quale l'intero rione è addobbato con i "balloni".
* [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Gravina in Puglia)|Chiesa del Purgatorio]]. Fu costruita come cappella funeraria della famiglia [[Orsini]] tra il 1649 e il 1654, su commessa dei duchi Orsini di Gravina, genitori del Papa Benedetto XIII. Conserva la grande Pala d'altare della Madonna del Suffragio di Guarini.
[[File:Chiesa del Purgatorio, Santa Maria del Suffragio.jpg|thumb|upright|[[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Gravina in Puglia)|Chiesa del Purgatorio, Santa Maria del Suffragio]]]]
[[File:Chiesa Madonna delle Grazie (XVI sec.) detta anche dell'Aquila.jpg|thumb|upright|[[Santuario della Madonna delle Grazie (Gravina in Puglia)|Chiesa della Madonna delle Grazie]], dettaglio della [[facciata]].]]
* [[Santuario della Madonna delle Grazie (Gravina in Puglia)|Chiesa della Madonna delle Grazie]] (XVII sec.) detta anche dell'Aquila. Nata come Santuario mariano fuori della città, è nota per la sua singolare facciata sulla quale è riprodotto lo stemma della famiglia del Vescovo Giustiniani, che a proprie spese, la edificò nel 1602.
* Chiesa di San Sebastiano. Eretta nel [[1474]] con l'aiuto del Duca Ferdinando II sui resti di una badia benedettina, ospita un chiostro con affreschi seicenteschi di Fra Giuseppe da Gravina ed un pozzo originale al centro.
* [[Chiesa di Santa Maria (Gravina in Puglia)|Chiesa di Santa Maria]] delle Domenicane (XVI sec.).
* Chiesa di Santa Teresa (XIV sec.).
* Chiesa di Sant'Agostino (XVI sec.).
* Chiesa di Santa Sofia (XVI sec.). La chiesa quattrocentesca accoglie le spoglie della duchessa Angela Castriota Scanderbeg nel bellissimo monumento sepolcrale in marmo bianco del XVI sec. Nel 1539 Ferdinando Orsini d'Aragona vi aggiunse un ampio monastero di Clarisse.
* [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Gravina in Puglia)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] (XV sec.). Sorta sui resti di una primitiva chiesa francescana del 1300, l'attuale Chiesa risale al XVI sec., nelle forme del rinascimento locale che caratterizzano anche la Cattedrale. Di particolare rilievo il campanile settecentesco e il Chiostro adiacente.
* Chiesa di San Nicola (XVIII sec.).
* Chiesa di San Domenico (XVII sec.).
* Chiesa di Santa Lucia (XVI sec.). Nota anche come Santa Maria del Piaggio o della Neve, è un edificio di culto risalente al XVI secolo e rappresenta l'elemento identitario del rione Piaggio.<ref>{{Cita libro|curatore=Concetta Pepe|titolo=Gravina in Puglia. Una guida|anno=2016|editore=Il Grillo Editore}}</ref> Architettonicamente, la chiesa si presenta con un'unica navata e un altare maggiore dedicato alla santa titolare. L'ipotesi storica suggerisce che il complesso in origine non fosse unicamente un luogo di culto, ma un'area polifunzionale che includeva probabilmente un orto, un ospedale, una sagrestia e una cisterna. Tale supposizione è avvalorata dalla presenza di cunicoli sotterranei, riconducibili a un antico sistema di ingegneria idraulica.
[[File:Chiesa di Santa Lucia, Gravina in Puglia, Puglia.jpg|thumb|upright=0.9|Chiesa di S.Lucia Rione Piaggio]]
* Chiesa dei Santi Nicola e Cecilia (XVI sec.).
* Chiesa dell'Annunciazione (XVI sec.).
* Chiesa Lamia dei Morti, Soccorpo della Cattedrale (XV sec.).
* Chiesa di San Giorgio (XIII sec.).
* [[Chiesa di San Giovanni Battista in Sant'Agostino|Chiesa di San Giovanni Battista]] (XV sec.).
* [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Gravina in Puglia)|Chiesa di San Giovanni Evangelista,]] conosciuta come Chiesa di Sant'Anna.
* Chiesa di San Bartolomeo.
* Chiesa Mater Gratiae.
* Chiesa di San Donato della Selva.
* Chiesa di San Felice (XVI sec.).
* Chiesa del Gesù (XVI sec.).
* Cripta di San Marco.
* Cripta di San Vito Vecchio. Per una migliore conservazione è stata fedelmente ricostruita all'interno della Fondazione E. Pomarici Santomasi dopo essere stata esposta alla mostra internazionale di Bruxelles nel 1958. Il meraviglioso ciclo di affreschi bizantineggianti è dominato, al centro, da un maestoso [[Cristo Pantocratore|Cristo pantocratore]].
* Cripta Tota.
* <nowiki/> Cripta di Santa Maria della Neve.
* Cripta di Santo Stefano.
==== Chiesa del Padre Eterno o ''Deesis'' ====
È locata sul versante ovest del costone ed è incompleta, a testimonianza di ciò sono visibili alcune arcate e colonne che introducono la navata principale, senza abside<ref name="x2">{{collegamento interrotto|1=http://www.gravinaoggi,it/chiesa_padre_eterno.html |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>; accanto due solchi usati per la tumulazione. Erano presenti affreschi dedicati a [[san Nicola]] e [[san Pietro]], successivamente prelevati e restaurati presso la Fondazione E. P. Santomasi<ref name="x2" /><ref>{{Cita web |url=http://www.iccd.beniculturali.it/medioevopugliese/index.php?it%2F82%2Fcatalogo-iccd%2F200%2Fgravina-in-puglia-chiesa-del-padre-eterno |titolo=Itinerari culturali del medioevo pugliese - Catalogo ICCD |accesso=14 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919140447/http://www.iccd.beniculturali.it/medioevopugliese/index.php?it%2F82%2Fcatalogo-iccd%2F200%2Fgravina-in-puglia-chiesa-del-padre-eterno |dataarchivio=19 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
==== Chiesa della SS. Annunziata ====
Oggi sconsacrata, al suo interno presentava un altare e diversi dipinti religiosi; secondo la tradizione ivi ebbe luogo l'omicidio di un vescovo eretico, databile al [[XV secolo|XV sec.]]<ref name="x1">{{collegamento interrotto|1=http://www.gravinaoggi,it/la_chiesa_sconsacrata_della_ss_annunziata_.html |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Nel [[1714]] [[papa Benedetto XIII]] decretò la fine delle funzioni celebrative e il loro trasferimento presso la cattedrale, causa le condizioni fatiscenti in cui versava la chiesa.<ref name="x1" />
=== Architetture civili ===
==== Castello svevo ====
{{Vedi anche|Castello di Gravina}}[[File:Castellogravina.jpg|thumb|Rovine del castello [[Federico II di Svevia|federiciano]] di Gravina]]
Voluto dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], fu costruito sulla sommità di una collina a nord della cittadella<ref name="trek">{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/castello-di-gravina_(Federiciana) |titolo=GRAVINA, CASTELLO DI in "Federiciana" |accesso=4 ottobre 2020 |dataarchivio=13 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113132553/http://www.treccani.it/enciclopedia/castello-di-gravina_(Federiciana)/ |urlmorto=no }}</ref> tra il [[1223]] e il [[1231]]<ref name="vas">Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, G. Vasari, NAPOLI, 1859</ref>, paragonato dal cronista [[Giovanni Villani|Villani]] alla [[Porta di Capua]] e al [[Castello Capuano]] di [[Napoli]]<ref name="trek" />, e ricordato dal [[Giorgio Vasari|Vasari]] come ''barco cinto di mura per l'uccellagioni''<ref name="trek" />, a testimonianza dell'attività di caccia compiuta dall'imperatore. Nel territorio erano comprese diverse aree boschive di una zona denominata ''Guardialto''<ref name="trek" /> e un lago, oggi scomparso<ref name="trek" />.
L'edificio è a forma rettangolare, misurante 29,4 x 58,7 [[m]], allo stato attuale di rudere<ref name="trek" />; in origine era a due piani, circondato da un piccolo cortile, e si accedeva da un'entrata detta ''cum porta magna''<ref name="trek" />, i lati lunghi comprendevano quattro torri quadrate, di cui restano solo le basi, ed era anche presente una cisterna, posta nei sotterranei, che garantiva sufficiente rifornimento di acqua.<ref name="trek" /> Il pianterreno era provvisto di vari depositi, forni, cucine e stalle, mentre l'ultimo piano conteneva una sala che ospitava il sovrano e gli uomini durante le battute di caccia o le riunioni generali della [[Curia ducis|Curia]].<ref name="trek" />
==== Palazzo Ducale degli Orsini ====
{{...|centri abitati d'Italia}}
==== Palazzo de Gemmis-Pellicciari ====
[[File:Palazzo de Gemmis Pellicciari.jpg|miniatura|verticale|Palazzo de Gemmis Pellicciari]]
Settecentesco palazzo edificato dai nobili Pellicciari, oggi appartenente ai Baroni de Gemmis di Castel Foce. È un ampio elegante palazzo nobiliare ad archi che presenta a nord e a sud due torri. È sovrastato da una veranda coperta.
* Complesso di case Pellicciari.
* Palazzo Pomarici Santomasi.
* Palazzo Popolizio.
==== Palazzo Sottile Meninni ====
[[File:Palazzo_Sottile_Meninni.jpg|miniatura|verticale|Palazzo Sottile Meninni]]
{{...|centri abitati d'Italia}}
=== Architetture militari ===
* Bastione medievale. Ultimo pezzo dell'antica cinta muraria, collega il quartiere di Sant'Andrea al ponte acquedotto con ampia vista sulla gravina.
* Campo dei missili, presso il [[Bosco Difesa Grande]].<ref>{{Cita web|url=http://www.peacelink.it/disarmo/a/1464.html|titolo=Quando in Puglia c'erano 50 megaton di bombe nucleari|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=9 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190609024629/https://www.peacelink.it/disarmo/a/1464.html|urlmorto=no}}</ref>[[File:Palazzo-Capone-Spalluti-Restyling.png|thumb|Palazzo Capone-Spalluti dopo i restauri effettuati nel 2015.]]
=== Altro ===
* Ara funeraria.
[[File:Ara funeraria di Gravina in Puglia.jpg|thumb|Ara funeraria di Gravina ed epitaffio, con relativa ricostruzione.]]
==== Gravina Sotterranea ====
{{...|centri abitati d'Italia}}
==== Le Quattro Fontane ====
[[File:Le_Quattro_Fontane.jpg|miniatura|Le Quattro Fontane|252x252px]][[File:Iscrizione_nelle_Quattro_Fontane.jpg|miniatura|Le Quattro Fontane|233x233px]]Eretto nel 1778, il monumento fu realizzato in mazzaro, una pietra locale, per convogliare le acque della sorgente di Pozzo Pateo fino al centro urbano. Originariamente denominata "Fontana dell'Isola" e caratterizzata da uno stile rococò, l'opera subì importanti modifiche nel corso del Novecento. Durante il Ventennio fascista fu allacciata alla rete dell'Acquedotto Pugliese e, successivamente, a seguito di un crollo, fu interamente ricostruita nel 1958. Alla fontana è legata una nota leggenda popolare, secondo cui gli abitanti della vicina Altamura tentarono una notte di trafugarla. La tradizione vuole che furono messi in fuga dal prodigioso movimento degli occhi dei due personaggi raffigurati sull'orologio della facciata della vicina Biblioteca Finya, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, che li fecero desistere per il timore di essere stati scoperti.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|curatore=Concetta Pepe|titolo=Gravina in Puglia. Una guida|data=2016|editore=Il Grillo Editore}}</ref>
==== Ponte viadotto acquedotto ====
Fu costruito nel XVII secolo per collegare il centro abitato al santuario della Madonna della Stella, posto dall'altra parte del burrone. Dopo un terremoto che ne fece crollare una parte, fu ristrutturato nel 1778 su iniziativa della famiglia [[Orsini]], che governava la città, trasformandolo in acquedotto. Questo approvvigionava il paese dalle sorgenti di Sant'Angelo e San Giacomo poste sempre sul lato occidentale del dirupo.<ref name=x>{{Cita web|url=https://www.puglia.com/ponte-acquedotto-gravina/|titolo=Ponte di Gravina in Puglia, maestoso viadotto dell'Acquedotto|accesso=18 ottobre 2025}}</ref>
La struttura è impostata su due ordini sovrapposti di arcate ed essendo costituita da più [[campata|campate]] è un [[viadotto]], alto 37 metri, lungo 90 e largo 5,5 metri. Il camminamento superiore è delimitato ai due lati da due alti parapetti, all'interno dei quali c'erano venticinque arcatelle che sostenevano le condutture d'acqua. Questa veniva convogliata in una grossa vasca ai piedi delle mura della città moderna di Gravina (l'attuale centro storico). Le arcatelle di adduzione dell'acqua, già danneggiate, furono sostituite nell’agosto 1855 da spalliere in tufo.<ref name=x/> L'opera è un simbolo identitario della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.aqp.it/aqp-comunica/luci-sul-ponte|titolo=Luci sul ponte|accesso=18 ottobre 2025}}</ref>
====Teatro Mastrogiacomo====
[[File:Sott castello.jpg|thumb|upright|Sotterraneo del Castello]]La costruzione del [[Teatro Mastrogiacomo]] fu iniziata nel 1923, per volontà di Michele Mastrogiacomo, il quale impegnò tutto il suo patrimonio per realizzare tale teatro nel centro cittadino: l'inaugurazione avvenne nel 1927. Nel teatro, che fu usato pure come cinema, furono eseguite [[opere liriche]] e [[operette]], oltre [[commedie]] e [[drammi]] teatrali nonché [[Varietà (spettacolo)|il varietà]], [[teatro di rivista|la rivista]] e [[avanspettacolo]]. Il teatro fu demolito nel 1939 in rispetto della legge che imponeva di eliminare tutto il materiale legnoso, onde evitare il rischio di un incendio, quindi nel 1941 fu inaugurato il nuovo edificio in cemento armato. Molti celebri artisti si esibirono nel teatro gravinese, che poteva ospitare 612 spettatori: 327 in platea e 285 in galleria. Nel 1995 il teatro chiuse e l'edificio non fu più restaurato, ma gli eredi proprietari della famiglia Mastrogiacomo e l'amministrazione comunale stanno cercando di trovare la risorsa finanziaria per un restauro.<ref>
[https://www.algrama.it/attualita/il-teatro-mastrogiacomo-di-gravina-e-in-abbandono-mentre-ce-tanta-ammirazione-per-il-mercadante-di-altamura/ Il teatro Mastrogiacomo di Gravina]</ref>
==== Torre dell'orologio e Monumento ai Caduti ====
All'interno della Villa Comunale si trovano due importanti monumenti cittadini. La Torre dell'Orologio, edificata sulla cinta muraria in prossimità del Palazzo Ducale Orsini, si distingue per il suo orologio, installato nel 1892 e realizzato dalla ditta Curci di Napoli. Al centro dell'area verde sorge il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale (1915-18). L'opera in bronzo, inaugurata nel 1922, fu realizzata dallo scultore lombardo Angelo Galli (1870-1933). La scultura raffigura un'allegoria dell'Italia: una figura femminile coronata che, come un'amazzone, impugna un vessillo per guidare i soldati. Alla base del monumento sono incisi i nomi di tutti i caduti gravinesi del conflitto.<ref name="ReferenceA"/>
=== Siti archeologici ===
* Complesso delle Sette Camere. Risale, presumibilmente, agli ultimi secoli dell'Alto Medioevo. Frutto dell'escavazione artificiale in un banco di tufo sul versante ovest della gravina, si articola in diversi vani.
* Collina di Botromagno<ref>{{Cita web|url=http://books.bradypus.net/sites/default/images/free_downloads/puglia_no_images.pdf|titolo=Archeologia delle Regioni d'Italia - Puglia|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=30 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630073416/http://books.bradypus.net/sites/default/images/free_downloads/puglia_no_images.pdf|urlmorto=no}}</ref>, di oltre 430 ettari.<ref>{{Cita web|url=http://www.bebcasadolcecasa.it/documents/1016692/1046843/Apt+FlashTour+Alta+Murgia.pdf/52d3ed3c-83b0-4652-94ac-a929f01b6cc4|titolo=Itinerari turistici della Provincia Di Bari|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160121122305/http://www.bebcasadolcecasa.it/documents/1016692/1046843/Apt+FlashTour+Alta+Murgia.pdf/52d3ed3c-83b0-4652-94ac-a929f01b6cc4|dataarchivio=21 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* Area archeologica Padre - Eterno. L'area archeologica (VII - IV sec. a.C.) prende il nome dalla chiesa rupestre del Padre Eterno (XI sec.) e si snoda lungo il costone occidentale della gravina.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gravina in Puglia}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Gravina in Puglia al 31º dicembre 2019 (dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]]) sono {{formatnum:1473}} e rappresentano il 3,4% della popolazione residente. Le comunità straniere più numerose sono:
* [[Albania]] 415
* [[Romania]] 203
* [[Marocco]] 140
* [[Nigeria]] 86
* [[India]] 75
* [[Cina]] 55
=== Lingue e dialetti ===
====
Il dialetto gravinese ({{IPA|/ɡravəˈnɨːsə/}}) viene classificato dal Mancarella<ref>''Distinzioni fonetiche nell'Italia Meridionale - da alcune inchieste della Carta dei Dialetti Italiani'', Giovan Battista Mancarella, Ecumenica Editrice - Università degli Studi di Lecce</ref> e dal Mastromatteo<ref name="std1">''Dizionario di dialetto gravinese'', [[Mario Adda Editore]], 2005</ref> come appartenente alla fascia centrale dei [[dialetti pugliesi]] (erroneamente definita ''apulo-barese''), con influenze lucane dovute alla vicinanza con la parte nord-orientale della [[Basilicata]].<ref name="std1" />
=== Tradizioni e folclore ===
==== Fiera di San Giorgio ====
[[File:Foto fiera-642x335.jpg|miniatura|Fiera San Giorgio]]
La fiera regionale di San Giorgio è la fiera più antica d'Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/738161/Fiera-di-San-Giorgio--la.html|titolo= San Giorgio al via la fiera più antica d'Italia |accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=22 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622083836/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/738161/Fiera-di-San-Giorgio--la.html|urlmorto=no}}</ref>, si svolge sempre dal 20 al 25 aprile nel quartiere fieristico in via Spinazzola. Sembra che sia nata da un'idea del feudatario francese di Gravina in Puglia e [[Altamura]] [[Ludovico de Bellojoco]] (XIII sec. d.C.)<ref>{{cita web|url= https://www.altamuralive.it/rubriche/2206/7-giugno-1271-quando-ad-altamura-si-comincio-a-parlare-francese |titolo= 7 Giugno 1271: quando ad Altamura si cominciò a parlare francese }}</ref> e vi è un documento che attesta il ripristino della fiera, concesso da Carlo d'Angiò risalente al 1294, la fiera vede l'esposizione dei propri prodotti da parte degli operatori nel settore dell'agricoltura, artigianato, enogastronomia. Durante i giorni fieristici, viene anche organizzata una rievocazione storica medioevale.
In concomitanza con la secolare fiera, l'associazione "Conte Giovanni di Montfort" rievoca la prima edizione della fiera, con una sfilata di figuranti con abiti dell'epoca e la lettura dell'editto d'apertura.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
=== Biblioteca Finya ===
La Biblioteca Capitolare Finya è una storica biblioteca di Gravina in Puglia, situata nel cuore del centro storico.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.museocapitolaregravina.it/biblioteca-finia/,%20https://www.museocapitolaregravina.it/biblioteca-finia/|titolo=Biblioteca Finia - Museo Capitolare Gravina|data=2020-10-08|accesso=2025-09-21}}</ref> Istituita formalmente nel 1686 per volontà del vescovo Domenico Cennini, deve il suo sviluppo, il suo nome e la sua attuale sede alla cospicua donazione del cardinale Francesco Antonio Finy. L'idea della biblioteca nacque dal vescovo Domenico Cennini, alla guida della diocesi di Gravina dal 1645 al 1684. Dopo aver visitato diverse biblioteche durante il suo episcopato, comprese la necessità di creare un luogo per la formazione culturale e teologica del clero locale e di dotare il seminario diocesano di testi adeguati. Nel suo testamento del 1684, Cennini formalizzò la sua volontà di trasferire la sua collezione di libri da Napoli a Gravina, ordinando al capitolo della cattedrale di trovare un locale idoneo, di nominare un custode annuale <ref>''Archivio Unico Diocesano Gravina'', Fondo Capitolare, A - XVII, ''Della eredità Cennini'', 1864, f, 9v.</ref> e di permettere la consultazione in loco ai religiosi, vietandone però il prestito. In qualità di esecutore testamentario, il cardinale Vincenzo Maria Orsini (futuro papa Benedetto XIII), allora arcivescovo di Benevento, curò l'avvio del progetto. La biblioteca fu ufficialmente istituita nel 1686. il primo bibliotecario nominato fu don Giuseppe Camerata.<ref>https://www.gravinaoggi()it/biblioteca_finya.html</ref> La svolta decisiva per lo sviluppo dell'istituzione avvenne grazie al cardinale Francesco Antonio Finy<ref>{{Cita libro|curatore=Concetta Pepe|titolo=Gravina in Puglia. Una guida|dataoriginale=2016}}</ref>. Alla sua morte, lasciò in dono alla città la sua ricca biblioteca personale e una dote di 2.000 ducati per la costruzione di un nuovo e autonomo edificio. Il Capitolo Cattedrale affidò il progetto all'architetto Donato Giannuzzi di Altamura nel 1740 e la costruzione fu portata a termine nel 1743. Nel corso degli anni, il patrimonio librario fu ulteriormente incrementato da altre donazioni, tra cui quelle dell'arcidiacono Donato Angelo Lettieri (1700), di Papa Benedetto XIII (1729) e, in tempi successivi, della famiglia Scacchi.
L'edificio, a pianta quadrata, sorge nell'antica piazza "dell'orologio" (già "delle some" o "di Masser Gualtieri"), di fronte al seminario. La facciata principale, con spigoli smussati e scandita da lesene, è in stile tardo-barocco. Un portale monumentale, preceduto da un'alta scalinata, è sormontato da un frontone a volute. Sul frontone è collocato un originale orologio meccanico del XVII secolo, nel cui quadrante furono inseriti in epoca post-unitaria i ritratti di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, i cui occhi si muovono per scandire il tempo. L'interno è dominato da un'unica grande sala di consultazione, la cui struttura architettonica ricorda uno scriptorium monastico medievale. L'ambiente è illuminato da ampie finestre perimetrali collocate nella parte alta dei muri. Le pareti sono scandite da pilastri che creano nicchie, all'interno delle quali sono collocate le scaffalature lignee originali. Nei sotterranei dell'edificio si trovano i resti di antichi ambienti un tempo adibiti a carceri dell'Università di Gravina. Il patrimonio librario della biblioteca conta oltre 20.000 volumi. Le collezioni includono un prezioso manoscritto miniato del XV secolo, 12 incunaboli, circa 437 edizioni del XVI secolo (cinquecentine), oltre 8.000 volumi stampati tra il XVII, il XVIII e i primi decenni del XIX secolo, periodici risalenti all'epoca della stampa tipografica manuale e un rilevante numero di spartiti di musica sacra e profana.
===
A Gravina vi sono otto scuole dell'infanzia e altrettante scuole primarie:
* ''Arcangelo Scacchi''
* ''Don Saverio Valerio''
* ''Domenico Nardone''
* ''San Giovanni Bosco''
* ''San Domenico Savio''
* ''Michele Soranno''
* ''Tommaso Fiore''
* ''Padre Pio da Pietrelcina''
Vi sono, inoltre, quattro scuole secondarie di primo grado:
* ''Nunzio Ingannamorte'';
* ''Ettore Pomarici Santomasi'';
* ''Benedetto XIII'';
* ''Don Eustachio Montemurro''
e due istituti superiori di istruzione e formazione: il [[Liceo Giuseppe Tarantino|liceo statale Giuseppe Tarantino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.liceogravina.edu.it/|titolo=Sito del liceo "Giuseppe Tarantino"}}</ref> e l'Istituto Tecnico e Professionale IISS "[[Vittorio Bachelet|V. Bachelet]] - [[Galileo Galilei|G. Galilei]]"<ref>{{Cita web|url=https://iissgravina.edu.it/|titolo=Sito dell'IISS "V. Bachelet - G. Galilei"}}</ref>.
==== Musei ====
A Gravina in Puglia sono presenti quattro musei:
* Museo della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Ente Morale dal 1920, ospita al primo piano gli appartamenti della famiglia Pomarici Santomasi, con sette sale in stile barocco. Accoglie anche una sezione archeologica con reperti del sito di Botromagno (VII-lII sec. a. C.),una pinacoteca con oltre 260 tele tra cui il "San Sebastiano" di L. Carracci, un'importante Biblioteca, collezioni di numismatica e ceramica e la Cripta di San Vito Vecchio.
* Museo Laboratorio della Civiltà Contadina e degli Antichi Mestieri
* Museo Capitolare di Arte Sacra
* Museo Civico Archeologico
=== Cinema ===
Nel [[1953]] è stato girato il film "[[La lupa (film 1953)]]" di [[Alberto Lattuada]] dove ci sono delle scene nella [[chiesa rupestre di San Michele]].
Nel [[1967]] è stato girato il film ''[[C'era una volta (film 1967)|C'era una volta]]'' di [[Francesco Rosi]] con [[Sophia Loren]], [[Omar Sharif]]. Girato in parte nelle terre della masseria Pellicciari tra Gravina e Irsina.
Nel [[1975]] è stato girato ''[[Qui comincia l'avventura]]'' di [[Carlo Di Palma]] con [[Monica Vitti]] e [[Claudia Cardinale]]. Alcune scene, come la stireria dove lavora la Cardinale, sono state girate nel rione Giulianello, quartiere periferico di Gravina.
Nel 1978 è stato girato il film ''[[Cristo si è fermato a Eboli (film)|Cristo si è fermato a Eboli]]'' di F. Rossi.
Nel [[1981]] è stato girato il film [[Tre fratelli (film 1981)|''Tre Fratelli'']] di Rosi.
Nel 1990 è stato girato nella masseria Pellicciari il film ''[[Ne parliamo lunedì]]'', regia di Luciano Odorisio, con Elena Sofia Ricci, Andrea Roncato e Francesco Scali
Nel [[2003]] è stato girato ''Balletto di Guerra''.<ref>{{Cita web|url=http://iatgravina.it/balletto-di-guerra/|titolo=Balletto di guerra|autore=admin_iatgravina|sito=IAT Gravina|data=14 aprile 2015|accesso=19 dicembre 2019|dataarchivio=30 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180830125506/http://iatgravina.it/balletto-di-guerra/|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2007]] la [[Rai]] ha girato parte della [[Fiction televisiva|fiction]] in due puntate su [[papa Paolo VI]] a trent'anni dalla morte. Le riprese sono state effettuate nel chiostro di San Sebastiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.apuliafilmcommission.it/paolo-vi-riprese-in-puglia/|titolo="Paolo VI" riprese in Puglia – Apulia Film Commission|accesso=19 dicembre 2019|dataarchivio=4 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201004160248/http://www.apuliafilmcommission.it/paolo-vi-riprese-in-puglia/|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2008]] è stato girato a Gravina il film tedesco ''[[Indovina chi sposa mia figlia!]]'' con [[Lino Banfi]], storia di un oriundo italiano in Germania che torna in Italia per organizzare le nozze della propria figlia con un uomo tedesco.
Nel [[2009]] è stata girata gran parte della [[Fiction televisiva|fiction]] di [[Rai 1]] ''[[Pane e libertà]]'', che racconta la vita del sindacalista e politico e sindacalista [[Giuseppe Di Vittorio]], interpretato da [[Pierfrancesco Favino]]. Inoltre, nel [[2009]] sono stati girati [[L'uomo nero (film 2009)|L'uomo nero]] di [[Sergio Rubini]] ed alcune scene di [[focaccia blues]] del regista gravinese [[Nico Cirasola]].
Nel [[2010]] è stato girato ''[[Appartamento ad Atene]]'' Tratto dal romanzo omonimo di [[Glenway Wascott]], con [[Laura Morante]].
Nel [[2011]] è stato girato ''[[Genesi]]'' con Alberto Rubini e [[Roberto Herlitzka]].<ref>{{Cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/23/foto/genesi-22105315/|titolo=Gravina di Puglia, sul set di Genesi - Bari - Repubblica.it|sito=Bari - La Repubblica|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=17 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217180100/https://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/23/foto/genesi-22105315/|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2014]] è stato girato ''[[Se ti diranno di me]]'' di [[Marco Tullio Giordana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.apuliafilmcommission.it/marco-tullio-giordana-gira-se-ti-diranno-di-me-a-gravina-di-puglia/|titolo=Marco Tullio Giordana gira "Se ti diranno di me" a Gravina di Puglia – Apulia Film Commission|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=4 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201004160249/http://www.apuliafilmcommission.it/marco-tullio-giordana-gira-se-ti-diranno-di-me-a-gravina-di-puglia/|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2016]] sono stati girati They Sell di [[Andrea Purgatori]] e [[The little crusader]] di [[Václav Kadrnka]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gravinalive.it/news/attualita/510426/un-film-girato-anche-a-gravina-vince-il-karlovy-vary-international-film-festival|titolo=Un film girato anche a Gravina vince il Karlovy Vary International Film Festival|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=4 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201004160259/https://www.gravinalive.it/news/attualita/510426/un-film-girato-anche-a-gravina-vince-il-karlovy-vary-international-film-festival|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[2017]] sono stati girati [[Il capitano Maria|''Il Capitano Maria'']] con [[Vanessa Incontrada]] e <nowiki>[[Il bene mio]]</nowiki> di <nowiki>[[Sergio Rubini]]</nowiki>, abitante di Provvidenza.
Nel [[2018]] sono stati girati [[Il Ladro di Giorni|''Il ladro di Giorni'']], di [[Guido Lombardi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gravinalife.it/notizie/al-via-le-riprese-a-gravina-de-il-ladro-di-giorni/|titolo=Al via le riprese a Gravina del film “Il ladro di giorni”|sito=GravinaLife|data=15 ottobre 2018|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=17 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217180036/https://www.gravinalife.it/notizie/al-via-le-riprese-a-gravina-de-il-ladro-di-giorni/|urlmorto=no}}</ref> e ''[[Maria Maddalena (film 2018)]]'' di [[Garth Davis]] prodotto da Iain Canning. Distribuito da Universal Picture con [[Rooney Mara]]: nella parte di Maria Maddalena e [[Joaquin Phoenix]] nella parte di Gesù.
Il [[2019]] sono state girate scene di [[Pinocchio (film 2019)|''Pinocchio'']] di [[Matteo Garrone]], il film [[Netflix]] ''[[L'ultimo Paradiso]]'' con [[Riccardo Scamarcio]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gravinalife.it/notizie/riccardo-scamarcio-a-gravina-per-l-ultimo-paradiso/|titolo=Riccardo Scamarcio torna a Gravina per “L’ultimo Paradiso”|sito=GravinaLife|data=21 ottobre 2019|accesso=13 gennaio 2020|dataarchivio=13 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113230128/https://www.gravinalife.it/notizie/riccardo-scamarcio-a-gravina-per-l-ultimo-paradiso/|urlmorto=no}}</ref> ''[[Tolo Tolo]]'' di [[Checco Zalone]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gravinalife.it/notizie/cinema-i-ciak-di-pinocchio-anche-nella-murgia/|titolo=Cinema: i ciak di "Pinocchio" anche nella Murgia|sito=GravinaLife|data=25 marzo 2019|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=17 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217180047/https://www.gravinalife.it/notizie/cinema-i-ciak-di-pinocchio-anche-nella-murgia/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1132471/gravina-ecco-il-sushi-bar-di-checco-zalone-sul-set-di-tolo-tolo.html|titolo=Gravina, ecco il «Sushi bar» di Checco Zalone sul set di Tolo Tolo|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=18 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418140826/https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1132471/gravina-ecco-il-sushi-bar-di-checco-zalone-sul-set-di-tolo-tolo.html|urlmorto=no}}</ref> ''[[No Time to Die]]'' 007 di [[Cary Fukunaga]] con [[Daniel Craig]]<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/matera/1191917/no-time-to-die-ecco-il-trailer-dell-ultimo-james-bond-girato-a-matera.html|titolo=«No time to Die», ecco il trailer dell'ultimo James Bond girato a Matera e Gravina|data=5 dicembre 2019|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=25 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191225214614/https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/matera/1191917/no-time-to-die-ecco-il-trailer-dell-ultimo-james-bond-girato-a-matera.html|urlmorto=no}}</ref> e ''[[The Last Planet]]'' di [[Terrence Malick]].<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/09/26/news/cinema_terence_malick_gravina-237011700/|titolo=Cinema, per Terrence Malick set a Matera e Gravina: 'The last planet' si gira nel sud Italia|sito=Repubblica.it|data=26 settembre 2019|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=17 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217180039/https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/09/26/news/cinema_terence_malick_gravina-237011700/|urlmorto=no}}</ref>
Il [[2023]] sono state girate scene di [[Luce nella Masseria]] di [[Riccardo Donna]]. La ___location scelta è stata Masseria Pantano nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
=== Cucina ===
È conosciuta per diverse specialità gastronomiche, come il formaggio [[Pallone di Gravina]], il [[sasanello gravinese|sasanello]] e il vino (Verdeca di Gravina) [[Gravina (vino)|Gravina DOP]].
Il [[comune]] fa parte della rete delle [[Cittaslow|cittàslow]] promossa da [[Slow Food|Slowfood]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cittaslow.org/network/gravina-puglia|titolo=Lista internazionale delle città slow|urlmorto=sì|accesso=13 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217181252/http://www.cittaslow.org/network/gravina-puglia|dataarchivio=17 dicembre 2019}}</ref>
I prodotti certificati sono il cibo bianco Gravina DOP, il Pallone di Gravina presidio Slow Food e ben 14 prodotti [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]. Cenni storiografici indicano Gravina come città del grano e del vino ("Grana Dat et Vina": "offre grano e vino") come scritto nello stemma araldico cittadino. Nei manoscritti presenti presso la fondazione Ettore Pomarici Santomasi, lo scrittore [[Domenico Nardone]] citava l'agro di Gravina come uno dei terreni più fertili della provincia che offre ogni genere di prodotti; dello stesso parere era l'imperatore [[Federico II di Svevia]], che descrisse Gravina come "giardino di delizie"<ref>{{Cita web|url=http://www.bridgepugliausa.it/articolo.asp?id_sez=1&id_cat=27&id_art=3762&lingua=it|titolo=Gravina in Puglia Il “giardino delle delizie” di Federico II|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=30 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730225240/http://www.bridgepugliausa.it/articolo.asp?id_sez=1&id_cat=27&id_art=3762&lingua=it|urlmorto=no}}</ref>:
Qui di seguito una lista di prodotti tipici:
* [[Cardoncello]] (loc. ''cardungìdde'' / pl. ''cardungéddere''): è un fungo che cresce nella [[murgia]] gravinese. Lo si può aggiungere a sughi per accompagnare primi con pasta fatta in casa; ottimo come contorno per carni o anche da mangiare da solo in sott'olio o al forno, gratinato;
* [[Pallone di Gravina|Pallone]] (loc. ''pallòune'')<ref>{{Cita web |url=https://issuu.com/antucco/docs/pallonedigravina |titolo=Pallone di Gravina<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 ottobre 2020 |dataarchivio=26 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826212354/https://issuu.com/antucco/docs/pallonedigravina |urlmorto=no }}</ref>;
* [[Fallone di Gravina|Fallone]] (loc. ''fallòune'') un caratteristico formaggio fresco da consumare appena fatto;
* [[Gravina (vino)|Verdeca]] di Gravina (''verdèche''): particolare vino bianco prodotto esclusivamente in agro gravinese, con un retrogusto dolce-frizzante. È un prodotto a [[denominazione di origine protetta]];
* [[Sasanello gravinese]] (loc. ''sasanìdde'' / pl. ''sasanéddere''): biscotto friabile preparato con vincotto (decotto di fichi), semola (o farina di grano duro), chiodi di garofano, ammoniaca (per la lievitazione), aromi naturali (quali bucce d'arancia);<ref name=":0" />
* Tarallo dolce al vino (sing. ''peccelatìdde''/ pl. ''peccelatéddere'');<ref name=":0" />
* Focaccia di San Giuseppe: (loc. ''rùcchele'' o ''fecàzze de Sande Geséppe''), viene preparato con l'impasto della focaccia intanto olio extravergine d'oliva e ripieno con [[acciughe sotto sale]], cipolla lunga, uva sultanina. Assieme ad altre pietanze come i calzoni alla ricotta dolce e il pollo ripieno dolce rappresentano il sapore agro-dolce della cucina gravinese;<ref name=":0" />
* [[Lampascioni]] (loc. ''vambasciùle''): dopo conservazione in olio extravergine di oliva, può essere cotto a mo' di minestra;
* [[Soppressata]] (loc. ''suvversète'');
* [[salame pezzente|Pizzintella]] (loc. ''pezzendédde''): una caratteristica salsiccia preparata con le parti meno nobili del maiale, fresca viene usata per preparare sughi, secca viene servita come insaccato;;<ref name=":0" />
* [[Pancetta|Ventresca]] (loc. ''vendrésche''): una caratteristica pancetta di maiale arrotolata;<ref name=":0" />
* Crapiata (loc. ''crapiète''): una minestra a base di cicorie selvatiche e fave, cotte fino ad ottenere una minestra simile ad una purea;<ref name=":0" />
* [[Lathyrus sativus|Cicerchie]]: (loc. ''cecérchie'') un legume di varietà particolare solitamente preparato in una minestra con aggiunta di pasta fresca ([[tagliolini]]);<ref name=":0" /> la tipicità è rappresentata dalla Cicerchia grande di Gravina<ref>{{Cita web|url=https://www.legumichepassione.com/cicerchia.html|titolo=Cicerchia|sito=Legumi che Passione|lingua=it|accesso=2023-11-21}}</ref>
* Cece Rosso Rugoso di Gravina<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/cecerossogravina/|titolo=Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2023-11-21}}</ref>, leguminosa storica del territorio. Si presenta di piccole dimensioni, rugosa e saportita.
* Calzoni di ricotta dolce al ragù (loc.v''calzòune'' - pl. ''calzùne''): pasta ripiena simile ai ravioli con un ripieno di ricotta, zucchero, cannella e scorza di limone grattugiato. Vengono serviti come primo piatto con sugo di ragù, creando un piacevole contrasto dolce-salato. Vengono solitamente serviti durante le feste;<ref name=":0" />
* [[Tagliatelle]] col [[vincotto]] (loc. ''tagghiatédde p'u mírre cutte''): piatto tipico gravinese servito durante la festa di [[San Giuseppe]];<ref name=":0" />
* Calariello (''calarìdde''): è un commisto di verdure e carne di agnello, che viene fatto rosolare in olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e una cipolla con una spruzzata di vino bianco; Successivamente vengono aggiunte le verdure murgiane a scelta: senape, cime di rape (''cène de rèpe''), bietole selvatiche (''iàitele''), finocchietti (detti ''fenucchìtte'') selvatici murgiani, cicorie e un gambo di sedano (''àcce'') fungeva da piatto unico per i pastori della Murgia, che oltre ad agnello utilizzavano verdure, funghi ed erbe spontanee.;<ref name=":0" />
* Pane cotto (''pène cùtte''): è un misto di verdure e pane raffermo. Vengono fatte bollire le verdure quali: bietole, cime di rape e cicorie. In seguito aggiungere un uovo per ogni banchettante e pane raffermo. Tolta l'acqua in eccesso viene aggiunto aglio fritto in olio extravergine di oliva e peperoncino.;<ref name=":0" />
* Composta di peperoni dolci (''cumbòste''): conserva ottenuta da peperoncini dolci tagliati a pezzettini piccoli, che dopo l'asciugatura sotto pressa vengono conservati in vasi di vetro in abbondante olio extra-vergine di oliva, aglio, seme di finocchio. Vengono serviti come contorno o come companatico;<ref name=":0" />
* Marro e gnomerello (''màrre'' - pl. invariato/''gnumerìdde'' - pl. ''gnumeréddere''): il primo si differenzia dal secondo solo quanto a dimensione, essendo il primo un involtino gigante. Sono involtini composti da animelle di capretto alla brace, conditi con sale e pepe cotto a fuoco lento alla brace.
* Cartellate di Natale (loc. ''chiòuse''/ pl. ''chiòsere''): analoghe al dolce diffuso in tutta Italia, preparate anche con la variante del [[vincotto]] al posto dello zucchero a velo;<ref name=":0" />
* Calzoncelli dolci ai [[Cicer arietinum|ceci]]: un dolce ripieno, di forma circolare, tipico del natale è preparato con l'impasto delle cartellate ([[chiacchiere]]). Vengono farciti con una crema a base di ceci arrostiti, zucchero, cannella, chiodi di garofano, scorza di limone, vincotto e cacao. In seguito vengono fritti e spolverati di zucchero a velo;<ref name=":0" />
* [[Sanguinaccio dolce|Sanguinaccio]]: una crema dolce a base di sangue di maiale, cioccolato, cacao amaro zucchero, mandorle;<ref name=":0">{{Cita libro|autore=|titolo=Ricette dell'Alta Murgia - Gravina|editore=Il Grillo Editore|ISBN=978-88-6653-010-7}}</ref>
* [[Scarcella]] di [[Pasqua]] (loc. ''scarcédde''): un dolce a forma di bambola (pupa) o cesto, preparato per i bambini durante le festività pasquali;<ref name=":0" />
===Eventi===
* Raduno internazionale dei Cortei Storici Medioevali<ref>{{Cita web|url=https://www.gravinalife.it/notizie/gravina-presa-d-assalto-per-la-xv-edizione-del-raduno-dei-cortei-storici/|titolo=Copia archiviata|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823210641/https://www.gravinalife.it/notizie/gravina-presa-d-assalto-per-la-xv-edizione-del-raduno-dei-cortei-storici/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/xvi-raduno-dei-cortei-storici-medievali/|titolo=Copia archiviata|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823210741/http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/xvi-raduno-dei-cortei-storici-medievali/|urlmorto=no}}</ref>
== Economia ==
{{Citazione|Offre grano e vino, la ricchissima città di Gravina... giardino delle delizie...|[[Federico II di Svevia]]<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Massari|url=https://www.gravinalife.it/rubriche/passeggiando-con-la-storia-1/il-nostro-stemma-il-nostro-gonfalone-la-nostra-identita/|titolo=Stemma e gonfalone, l'identità di Gravina|pubblicazione=gravinalife.it|data=4 marzo 2021|accesso=11 ottobre 2025|lingua=ita}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.poliziapenitenziaria.it/grana-dat-et-vina-urbs-opulenta-gravina-misteriosa-e-affascinate-apulia/|titolo="Grana dat et vina, urbs opulenta Gravina". Misteriosa e affascinante Apulia...|accesso=11 ottobre 2025}}</ref>|Grana dat et vina, urbs opulenta Gravina... hortus deliciarum...|lingua=la}}
Le attività produttive gravinesi sono da sempre state vocate all'agricoltura e ai suoi derivati.
La capacità artigianale gravinese è piuttosto ampia soprattutto se legata all'edilizia, al manifatturiero e all'agro-alimentare.
Il mobile imbottito resta una delle vocazioni dell'area.
Il turismo, dal 2010, è caratterizzato da una forte crescita di visite e pernottamenti<ref>{{Cita web|url=https://www.agenziapugliapromozione.it/portal/documents/10180/1715049/Report%20turismo%20Puglia_Bit2016|titolo=Report turistico Puglia 2016|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=9 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170609230618/http://www.agenziapugliapromozione.it/portal/documents/10180/1715049/Report%20turismo%20Puglia_Bit2016|urlmorto=no}}</ref>.
===
Il territorio di Gravina è solo in una modesta parte caratterizzato dal carsismo, mentre la frazione più significativa dell'agro gravinese si presta in maniera molto efficace all'agricoltura. Per lo più esso è destinato alla [[cerealicoltura]]. Estesi sono comunque i vigneti e gli oliveti. Questi ultimi hanno una caratterizzazione mista con le cultivar coratina, nostrana, ecc. In città sono presenti 9 frantoi di macinazione e trasformazione per la produzione dell'olio Extravergine di Oliva DOP Terra di Bari, qualità Castel Del Monte.
Molto spinta la presenza di pastifici per la trasformazione sia del grano duro che di altri cereali ed anche legumi per la pasta senza glutine. Aziende di produzione dei prodotti da forno come il tarallo all'uovo o il [[sasanello gravinese|sasanello]].
Il territorio di Gravina, dà inoltre, nome alla [[Gravina (vino)|Verdeca di Gravina]], famoso vino bianco, nonché primo [[vino]] bianco [[Denominazione di origine protetta|DOP]] della [[Puglia]], dal [[1983]]. Interessante, è inoltre il comparto della trasformazione del latte, con la presenza di numerose produzioni della tipicità autoctona al cui apice troviamo il [[Pallone di Gravina|formaggio Pallone]].
=== Settore secondario ===
È concentrato soprattutto nell'area artigianale P.I.P., molto vasta. Le attività principali sono il manifatturiero legato al mobile imbottito, alle forniture d'arredamento, la trasformazione dei prodotti alimentari nella fattispecie da vite, da latte, da cereali e legumi.
Interessante è l'indotto dell'edilizia, che gravita attorno alle cave per l'estrazione della pietra calcarea gravinese: il [[tufo]]. Numerose sono le aziende che oparano nel comparto.
Ad ogni modo, gli artigiani che gravitano attorno al settore dell'edilizia apportano un contributo importante al reddito cittadino, con specializzazione nei vari settori: elettrico, idraulico, del parquet, e dell'impiantistica in genere.
{{Senza fonte|Il metalmeccanico e il siderurgico vedono la presenza di alcune aziende con fatturati superiori ai 30 milioni annui, con mercato transnazionale.}}
=== Settore Terziario ===
{{sf|Il settore dei servizi genera il 35% del valore aggiunto comunale, è soprattutto concentrato nelle attivita' bancarie}}, con la [[Banca Popolare di Puglia e Basilicata]], nata il [[1883]] a Gravina. Altre aziende che svolgono attivita' finanziaria ed agenzie di comunicazione di marketing, {{sf|sono presenti in città un numero importante.}}
È nato a Gravina in Puglia il concetto di Murgia Valley<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/murgia-valley-vivaio-digitale-che-calamita-start-up-locali-ACJ5fJi|titolo=Murgia valley, il vivaio digitale che calamita le start up locali|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=17 dicembre 2019|dataarchivio=17 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217180031/https://www.ilsole24ore.com/art/murgia-valley-vivaio-digitale-che-calamita-start-up-locali-ACJ5fJi|urlmorto=no}}</ref> ovvero un cluster di aziende del settore [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]], che raggruppa una decina di imprese della città e del territorio nel settore dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|Information Communication Technology]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della città metropolitana di Bari}}I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
* [[Strada statale 96 Barese]] per Bari e Potenza
* [[Strada statale 97 delle Murge]] per Spinazzola, Minervino Murge e Canosa
* [[Strada statale 655 Bradanica]] per [[Aeroporto di Foggia|Foggia Aeroporto]], Candela e Canosa
* SP 10 Gravina-Poggiorsini
* SP 27 [[Via Tarantina|Tarantina]]: per Matera e Santeramo in Colle
* SP 52 Gravina-Dolcecanto-Le Canalecchie-Poggiorsini
* SP 53 Gravina verso Matera: da e per [[Matera]] e [[Bosco Difesa Grande]]
* SP 137 Gravina bivio Parisi: verso Corato
* SP 159 Gravina San Giovanni innesto SS 96
* SP 201 Selva: verso Matera
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Gravina in Puglia (FAL)|stazione]] delle [[Ferrovie Appulo Lucane]] è posta sulla tratta Gravina-Bari e contempo sulla Bari-Matera, che collega la cittadina ai centri posti lungo il percorso e permette di raggiungerli in tempi non troppo lunghi. Inoltre da tale stazione ha inizio la linea Gravina-Avigliano, con cambio di binario in sede, che permette di giungere fino alla città di [[Potenza (Italia)|Potenza]].
La [[Stazione di Gravina in Puglia (RFI)|stazione]] delle Ferrovie dello Stato è stata definitivamente chiusa e soppressa nel [[2016]], comunque la tratta continua ad essere servita da collegamenti sostitutivi di autobus.<ref>{{Cita web|url=https://www.gravinalife.it/notizie/chiusa-da-oggi-la-tratta-gioia-gravina/|titolo=Chiusa da oggi la tratta Gioia - Gravina|accesso=4 ottobre 2020|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612141731/https://www.gravinalife.it/notizie/chiusa-da-oggi-la-tratta-gioia-gravina/|urlmorto=no}}</ref>
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Gravina in Puglia}}
==
* {{Gemellaggio|Italia|San Giuliano Milanese|2013}}
* {{Gemellaggio|Italia|Mazara del Vallo|2016}}
* {{Gemellaggio|Italia|Asso (Italia)}}
==
{{F|centri abitati della Puglia|giugno 2020}}
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è il [[FBC Gravina]], che nel 2013 acquistò il titolo sportivo dal Real Gioia. Nella stagione 2025-26 disputa il campionato di [[Serie D]] girone H, in cui è giunta dopo la promozione del 2015-16. Negli anni novanta, l'[[Associazione Sportiva Gravina Calcio Femminile]] raggiunse la [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], prima di essere sciolta nel 1999.
=== Altri sport ===
In città operano anche formazioni dilettantistiche di pallacanestro (''Fortitudo Basket Gravina'', nel girone B di Divisione Regionale 3 2023-24, e ''New Basket Gravina''), pallavolo (''Magis Sport Gravina'') e [[ultimate (sport)|ultimate frisbee]] (''Shamanin - Apulian Ultimate Frisbee'').
=== Impianti sportivi ===
Lo stadio comunale "Stefano Vicino", presso l'area fieristica, ha una capienza di circa 4000 spettatori ed ospita le gare interne del FBC Gravina.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*
* Gravina Itinerario I, a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, Ed. Pubblicità e Stampa, Bari 1984, pp. 12–34.
* Fedele Raguso, Fonti e storiografia sul popolamento a Pietramagna-Gravina, in AA.VV., Il Popolamento a Gravina.
* Fedele Raguso, Il bancone nella sagrestia della cattedrale di Gravina. Storia dell'arte lignea sacra, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1988.
* Fedele Raguso, Indagine per una storia dell'istruzione, Gravina XIV-XX secolo, in AA. VV., Istituzioni uomini e cultura, Vedi Gravina Itinerario IV, a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1989, pp. 149–178.
* Fedele Raguso, La Biblioteca capitolare Finia (XVI-XX sec.), in AA. VV., Istituzioni uomini e cultura, Vedi Gravina Itinerario IV, a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1989, pp. 195–208.
* Fedele Raguso, Il culto di San Michele Arcangelo a Gravina. La grotta del mistero e della speranza. Il mito, la storia, la confraternita, in Otranto G.-RagusoF.-D'Agostino M., San Michele Arcangelo dal Gargano ai confini apulo-lucani, n.1 di «Gravine e Murge» Collana di Fonti, ricerche e studi territoriali, diretta da F. Raguso e M. D'Agostino Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1990, pp. 13–64.
* Fedele Raguso, Storia di un Seminario.Gravina 1595-1990, Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1990.
* Pietramagna-Gravina: Preistoria e storia, Municipium-Universitas-Comune, in D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'Unità italiana (455-1870), con Note di aggiornamento, a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, 4ª ed., n.2 di «Gravine e Murge» Collana di Fonti, ricerche e studi territoriali, diretta da F. Raguso e M. D'Agostino Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1990, pp. LXXI-LXXXVI.
* Note ed appunti demografici per Gravina, in D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'Unità italiana (455-1870), con Note di aggiornamento, a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, 4ª ed., n. 2 di «Gravine e Murge» Collana di Fonti, ricerche e studi territoriali, diretta da F: Raguso e m: D'Agostino Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1990, pp. XCV-CVII.
* Bibliografia di e su Gravina, in D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'Unità italiana (455-1870), con Note di aggiornamento, a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, 4ª ed., n.2 di «Gravine e Murge» Collana di Fonti, ricerche e studi territoriali, diretta da F: Raguso e m: D'Agostino Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1990, pp. CXC.
* Aspetti e problemi di "un" Mezzogiorno d'Italia. Confraternite, opere pie e attività socio-sanitarie (Gravina secc. XV.XVIII), in, F. Raguso - M. D'Agostino, Confraternite. Statuti. Attività socio assistenziali secc. XV-XVIII, n. 3 di «Gravine e Murge» collana di Fonti, ricerche e studi territoriali, diretta da F. Raguso e M. D'Agostino, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1990, pp. 53–81.
* Alle radici del Socialismo in terra apulo-lucana. Canio Musacchio (1866-1900), a cura di F. Raguso-M.D'Agostino, n. 5 della Collana di Fonti Ricerche e Studi "Gravine e Murge" diretta da F. Raguso e M. D'Agostino, editrice Seleservice, Modugno (BA), 1992.
* Formazione ed impegno sociale di [[Canio Musacchio]]; [[Canio Musacchio]] nella storiografia, in, Alle radici del Socialismo in terra apulo-lucana. [[Canio Musacchio]] (1866-1900), a cura di F. Raguso-M. D'Agostino, n. 5 della Collana di fonti ricerche e studi "Gravine e Murge" diretta da F. Raguso e M.D'Agostino, editrice Sleservice, Modugno (BA), 1992, pp. 30–43.
* Gravina da locus Botromagno-Pietramagna a Comune, in, Archivio comunale di Gravina. Testimonianze e curiosità (1799-1930), Catalogo della mostra su.., a cura di F. Raguso e M. D'Agostino, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA), 1992, pp. 16–25.
* [[Arcangelo Scacchi]], pietra miliare della cristallografia, mineralogia, vulcanologia con Antologia delle opere di Scacchi, a cura di F. Raguso-M.D'Agostino, n. 6 della Collana di fonti ricerche e studi "Gravine e Murge" diretta da F: Raguso e M.D'Agostino, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA), 1993.
* Archivio Diocesano di Gravina in Puglia, in, Guida degli archivi diocesani d'Italia, a cura di V. Monachino-E.Boaga-L.Osbat-S.Palese, Ministero dei Beni Culturali, Roma 1994, pp: 114-118.
* Testimonianze catastali negli Archivi di Gravina, in, P. Perfido, Paesaggio agrario e architettura. Gravina in Puglia secc. XVIII-XIX. Dal catasto onciario del 1754 al catasto provvisorio del 1815,
* Gravina Itinerario V, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA) 1994, pp. XIII-XIX. Aspetti urbanistici, Appendice di documenti, in, M. D'Agostino-A.J.Di Palo-V.Mazzotta-S.Picerno-F. Raguso V. A. Sirago, Poggiorsini. Dal Poggio Macchia Vetrana a Comune d'Europa, Ed. Pubblicità e Stampa, Modugno (BA), Poggiorsini 1995, pp. 47–82; 97-160.
* La presenza dei Templari ai confini apulo-lucani, in, «Atti del XIV Convegno di Ricerche Templari», a cura della L.A.R.T. I., Edizioni Penne e Papiri, Latina 1997, pp. 55–68.
* Privilegi e storia della Fiera San Giorgio di Gravina in Puglia, Ragioni e valenze della Fiera.. Le fonti delle Nundinae San Giorgio, in F.Raguso-M.D'Agostino-T.A.Galiani, La Fiera San Giorgio di Gravina in Puglia, Mario Adda Editore, bari 1997, pp. 39–78, 89-130.
* I Templari a Picciano e Gravina in Puglia, in, Fasci di luci sulla storia di Picciano (MT), a cura della Comunità dei Benedettini del Santuario di Picciano, Ed. BMG., Matera 1998, pp. 23–61.
* San Basilio al Piaggio - chiesa-grotta, storia, in F. RAGUSO- M. D'AGOSTINO, Gravina in Puglia. San Basilio Magno al Piaggio: Habitat rupestre, chiesa, Beneficio, eremitismo, Tip. Tragni Altamura, Gravina anno giubilare 1999-2000, pp. 16–23.i.
* ''La memoria storica di una chiesa particolare: L'archivio storico diocesano di Gravina in Puglia'', in ''Rivista di Scienze Religiose'', a. XIV (2000) n. 2, Edizioni Vivere in Monopoli 2000, pp. 391–404.
* Archivio Capitolare di Gravina di Puglia, (Scheda in collaborazione con M. D'Agostino), in Boaga E. De Luca F., Ingrosso L., Palese S. (a cura di), ''Guida degli Archivi capitolari d'Italia'', Pubblicazioni Archivi di Stato, Città del Vaticano, 2000, pp. 179–186.
* ''Fonti per la storia di Altamura nell'Archivio Storico Diocesano di Gravina'', in ''Altamura'' Rivista Storica dell'A.B.M.C., n. 42, pp. 257–281.
* Alla Scuola di Max Pfister. Nuove esperienze per ricerche linguistiche nell'area dell'alta Murgia barese, in ''Miscellanea sociorum operis in honorem magisteri conscripta Max Pfister septuagenari oblata'', “Beiträge zur Romanistik”, Band 7 (2002), Ed. Gűnter Holtus/Johannes Kramer, vol. II, pp. 117–133.
* Fedele Raguso, ''Gravina in Puglia. Il problema idrico: Aspetti idrografici e politica idrica; Falde acquifere di superficie; Testimonianze ed uso delle acque; Ponte acquedotto-viadotto e fontane “la Stella”; Vertenza fontane'', in F. Raguso e M. D'Agostino, ''Gravina in Puglia. Quando non c'era l'acqua del Sele. Sorgenti, acquedotti, fontane'', Grafischena, Fasano 2003, pp. 9–46, 48-53.
* ''Poemi per Gravina. Artisti insieme per una città: Dotoli, Perrini, Viti. Note critiche'', in G. Dotoli, ''Poemi per Gravina'', a cura Associazione Amici della Fondazione "E. Pomarici-Santomasi", Gravina 2003, pp. 9–12.
* Rione Piaggio o Spiaggia, in I Premio di arte bizantina 2005. Santa Maria della Neve, Gravina 2006, pp. 5–9.
* Una castriota nel ducato di Gravina del XVI secolo, in P. Bruni, Scanderbeg tra letteratura e radici mediterranee. La sua presenza a Gravina in Puglia, a cura di..., Cosenza 2006, pp. 49–65.
* Fedele Raguso, ''I de Toucy a Gravina tra ‘500 e ‘600'', in M. D'Agostino-P. A. Susca, Don Vincenzo De Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, Atti del Seminario internazionale di Studi, Gravina in Puglia (BA), Noci 2006, pp. 259-264.
* Poggiorsini. Signoria della Murgia, coautori Raguso F. - D'Agostino M, Modugno BA 2007.
* Storia sociale, politica, economica. Gravina in Puglia tra ‘800 e ‘900, in Società, costumi, moda. Gravina 1835-1935, di F. Raguso – M- D'Agostino – M. P. Pettinau-Vescina – M. Rizzi, Fasano 2007, pp. 13-60.
* Candelabrum – Voce - in Lei - Lessico Etimologico Italiano, vol. IX, Saarbrücken (Germania) 2007, 790-792..
* Fedele Raguso, Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, in Le diocesi d'Italia, Dizionari San Paolo, Torino 2008, diretto da L. Mezzadri, M. Tagliaferro, E. Guerriero, vol. II, pp. 58-67. Id., in Storia delle diocesi di Puglia, a cura di S. Palese, L. M. de Palma, Ecumenica Editrice, Bari 2008, pp. 51-69.
* R. Licinio, ''Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore'', presentazione di C.D.Fonseca, Mario Adda Editore, Bari 1998, pp. 306, fig. n. 43, in «Bari Economica» Rivista della Camera di Commercio di Bari, a.XXXIII, n. 2, marzo-aprile 1999, pp. 160–162.
* Domenico Nardone: un concittadino da ricordare ed emulare (Podestà e storico gravinese), in «PROPOSTA» Periodico Parrocchia S. Giovanni Battista Gravina, autunno 1979, pp. 20–21.
* ''Biblioteca capitolare Finya di Gravina: Un bene culturale atrofizzato, poco conosciuto e poco vitalizzato'', in «Gazzetta Gravinese» Periodico d'informazione, numero unico 9 agosto 1981, p. 2, 6 settembre 1981, p. 3, 1º novembre 1981, p. 6.
* ''Le Locuste non si scomunicano: il Medioevo continua'', in «Il Giornale della Murgia», periodico d'informazione e cultura, 30/10-30/11 1987, pp. 30–31.
* ''Legni in cerca d'autore: armadio e coro della cattedrale di Gravina'', in «Proposta», Periodico Parrocchia S. Giovanni Battista Gravina, febbraio 1988, pp. 6–9.
* ''Edicole mariane: uomini, santi, pietà popolare'', in «Proposta» Periodico Parrocchia S. Giovanni Battista Gravina, febbraio 1988, pp. 19–22.
* ''"Nemo Propheta in patria" - Fra Giuseppe da Gravina pittore frescante: ignorato, abbandonato e preda di scempio'', in «Il Giornale Della Murgia» Periodico di informazione e cultura del comprensorio murgiano, aprile 1988, p. 29.
* ''La fiera San Giorgio a Gravina'', in «Puglia», Quotidiano della Puglia, 10 aprile 1988, p. 13.
* ''Gravina e il suo habitat rupestre'', in «Murgia», Periodico del territorio, n. 0 (dicembre 1999) p. 25.
* ''Le chiese-grotte di Gravina in Puglia - San Basilio e San Michele alle grotte'', in «Murgia», Periodico del Territorio, (gennaio 2000.), p. 18.
* ''Collina "Pietramagna" e vallata "Botromagno-gravina": Museo a cielo aperto'', in «Murgia», Periodico del Territorio a. 1 n. 1 (gennaio 2000), p. 15.
* ''Fuori dalla clausura: Il convento e chiostro di San Sebastiano. Un restauro tanto atteso'', in «Murgia» Periodico del Territorio a.1 n. 3 (18 marzo 2000), p. 16.
* Capuzzi, Lilia ''Gravina: un paese del sud: dalle origini al borgo di Gravina'', fotografie a cura di Giuseppe Ardito stampa 1981 (Bari: Pubblicità e Stampa)
* Capuzzi, Lilia ''2 - Dal Borgo di Gravina a Gravina capoluogo del Ducato - quaderno di storia urbanistica 1988''.
* Navedoro Giuseppe, ''Le chiese rupestri di Gravina in Puglia. Considerazioni preliminari su alcuni ambienti conosciuti o ancora inediti'', Grillo editore 2006.
* Navedoro Giuseppe, ''Giovanna Frangipane Della Tolfa. Da Madre di Papa Benedetto XIII a Suora di clausura'', 2006.
* D. Porcaro Massafra, R. Silvestri e G.B. L'Abbate, ''Quaderni della Soprintendenza Archivistica per la Puglia'', in «Bari Economica» Rivista della Camera di Commercio di Bari, a.XXXIII, n. 5, settembre-ottobre 1999, pp. 171–173.
* ''A Gravina: azienda agricola modello (azienda M. Pepe)'', in «Puglia», Quotidiano di Puglia, mercoledì 1º aprile 1987, p13.
* ''La fiera San Giorgio a Gravina'', in «Puglia», Quotidiano della Puglia, 10 aprile 1988, p. 13.
* ''I De Toucy e la Santa Sindone'', in «Roma» Speciale Gravina, 14 giugno 1998, p. 23.
== Voci correlate ==
* [[Pulicchio di Gravina]]
* [[Gurio Lamanna]]
* [[Parco
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Gravina (vino)
* [[Gravina (geologia)
* [[
* [[
* [[Sasanello gravinese]]
* [[Città metropolitana di Bari]]
* [[Altamura]]
* [[Alta Murgia]]
* [[Silvium]]
* [[FBC Gravina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Colonie della Magna Grecia}}
{{Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia}}
{{
{{Città romane della Regio II Apulia et Calabria}}
{{Via Appia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:Gravina in Puglia| ]]
|