Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(183 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
{{Titolo errato|titolo=Bàbel Bar}}{{Bar tematici}}
{{finestra
|col1=#ADA |col2=#F6FFF6 |sfondo=sfondo_bagliore.png
|titolo=BÀBEL BAR
|contenuto=
[[Image:BabelBar.jpg|left|160x160px]][[Image:Confusion of Tongues.png|right|160x160px]]
 
==Cancellazione==
'''Ben arrivati al Bar del [[Wikipedia:Progetto Lingue|Progetto Lingue]]'''.
{{Cancellazione|Template:Lingua spagnola}}
{{Cancellazione|Template:Lingua tedesca}}
{{Cancellazione|Template:Lingua italiana}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:00, 9 gen 2011 (CET)
 
== [[Lingua manipuri]] ==
Qui potrete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle [[lingua (idioma)|lingue]] e la [[linguistica]] presenti nell'enciclopedia (per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al [[Wikipedia:Bar]] qui di fronte). Se invece volete fare riferimento al mondo delle [[Lingua artificiale|lingue artificiali]] rivolgetevi al [[Discussioni Portale:Lingue artificiali|Diskutejo]].
 
segnalo abbozzo. più tardi wikifico--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:06, 9 feb 2011 (CET)
Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Lingue&action=edit&section=new cliccate qui]''' per inserire una nuova domanda o osservazione.
 
== cancellazione sperimentale ==
<small>Si invita a spostare nell'[[Discussioni progetto:Lingue/Archivio|'''archivio''']] le discussioni chiuse.</small>
}}
 
{{cancellazione|Bunga bunga}}
==Albanese==
In quanto espressione linguistica datata XIX secolo, segnalo qui. È una cancellazione per sperimentare il metodo a consenso nelle cancellazioni.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 15:18, 17 mar 2011 (CET)
Segnalo che la voce [[lingua albanese]] è da tempo (almeno da dicembre) oggetto di piccole modifiche nel numero dei parlanti da parte di anonimi, senza dare motivazioni né citare fonti, e tendenti generalmente al rialzo. Proporrei di bloccare la pagina agli anonimi, di ricontrollare i numeri su basi affidabili e intanto mettere un senza fonti. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:36, 14 gen 2008 (CET)
 
== Aiuto per traslitterazioni ==
== [[Canoscio|Tesoro di Canoscio]] ==
 
Salve, sto lavorando in Utente:Bonty/sandbox1 ad una convenzione di nomenclatura per le unità militari. Mi servirebbe qualche sito che trasli dall'arabo, dal georgiano, dal giapponese ([[sistema Hepburn]]), dal norreno, dall'indiano e dal cinese (sistem ''[[Pinyin|Hànyǔ Pīnyīn]]''), nonché dall'ebraico. Questo per dare una possibilità agli utenti di fare la traslitterazione che altrimenti dovrebbero fare manualmente con errori e mooooolto controvoglia. Segnalo poi che in [[Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione]] mancano totalmente informazioni sull'ebraico, così come dei siti per traslitterare. Grazie. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:11, 19 mar 2011 (CET)
Salve, potreste darmi una mano a tradurre la seguente iscrizione latina del tesoro di Canoscio:
DE DONIS DEI ET SANCTI MARTYRIS AGAPITI UTERE FELIX = .... doni di dio e del santo martire Agapito ... ? Grazie. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 00:10, 18 gen 2008 (CET)
 
:Vi segnalo anche [[Discussioni_utente:Blackcat#Arabo|questa richiesta]] fatta nella mia pagina utente, ma alla quale non so rispondere perché per me l'arabo... è arabo. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat'''</span>]] 17:10, 22 mar 2011 (CET)
== Lingue toniche ==
 
::Ringrazio Blackcat, sono io che gli ho posto la domanda, in quanto verei sapere, per la traslitterazione dell'arabo come regolarmi [[Traslitterazione dall'arabo|qui]]. Quale dei sistemi devo utilizzare? [[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 17:14, 22 mar 2011 (CET)
Correggendo un wikilink (lingua flessiva->lingue flessive) mi sono accorto che c'è un template che ridirige alla versione singolare e ho creato un redirect; parallelamente a meno che non ho cercato male, ho notato che non esiste una voce sulle lingue toniche, mentre lo stesso template di cui parlavo prima crea un wikilink rosso a questa pagina. C'è qualcuno di questo progetto che sa crearla? Così eliminiamo parecchi link rossi in un colpo solo (e insieme alla versione plurale anche quella al singolare come redirect). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 23:59, 19 gen 2008 (CET)
 
Ah, scusate, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta-novità: i redirect attivi|qui c'è anche]] una discussione al bar sulle traslitterazioni e sui redirect automatici alla giusta versione. Non c'entra niente con l'arabo, ma può interessare il Progetto. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat'''</span>]] 18:41, 22 mar 2011 (CET)
== Moldavo vs rumeno ==
 
:Nessuno sa rispondere alla mia domanda? [[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 21:47, 24 mar 2011 (CET)
Incollo qui un intervento postato in modo errato al bar [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/2008_02_13&diff=14086080&oldid=14085936] da [[utente:Ninell]] (segnalo inoltre che una discussione correlata si trova in [[Aiuto:Sportello_informazioni#conoscere_l.27utente_che_ha_effettuato_delle_modifiche]]) --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] 10:59, 13 feb 2008 (CET)
:: Forse [[Wikipedia:Oracolo]]? --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 15:50, 28 mar 2011 (CEST)
 
==[[Aiuto:Traduzioni/Glossario dei falsi amici della lingua spagnola]]==
buongiorno,
mi sono registrato ieri e subito ho apportato una modifica. Digitando 'Moldavia' ho rilevato un errore. L'errore sta nel fatto che la lingua moldava non e' il 'moldavo' come ho letto, ma bensi il rumeno(lingua rumema). Cosi ho apportato la modifica da lingua moldava in lingua rumena. Questa mattina mi accorgo che qualcuno ha cambiato la mia modifica ristabilendo la lingua moldava. Come si puo risalire a questo utente per impedirgli di scrivere delle falsita'?
grazie
 
Quello del titolo sopra è un esempio ma non il solo, come una visione "talebana" di Wikipedia, può fare danni, prima questa pagina era facilmente reperibile sotto il titolo di [[Glossario dei falsi amici della lingua spagnola]], poi qualcuno a pensato bene di spostarla tanto che ora è di difficilissima reperibilità per chiunque non conosca Wiki come le sue tasche. [[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] ([[Discussioni utente:Pifoyde|msg]]) 13:01, 28 mar 2011 (CEST)
Aggiungo che la lingua'moldava' e' solo la lingua rumena storpiata, con forti accenti in lingua russa, assenza di grammatica, assenza dell'articolo determinativo e indeterminativo, e cosi via. Non esiste un dizionario della lingua 'moldava'! La lingua 'moldava' non e' riconosciuta dalla Ass.Internaz.Lingue con sede a Parigi.
 
== Riforma PDC ==
==[[Trascrizione e traslitterazione]]==
{{Avviso
Ciao a tutti, abbiamo un problema con [[Trascrizione e traslitterazione|questa voce]] (paragrafo [[Trascrizione e traslitterazione#False traslitterazioni|False traslitterazioni]], dove ho apposto un tag ''da controllare''). In poche parole le osservazioni sono corrette, ma si usa una trascrizione che mi sembra poco credibile per i nomi polacchi Wojtyła e Wałęsa (trascritti rispettivamente ''Voytewa'' e ''Vawensa''). Ho svolto alcune considerazioni al riguardo nella [[Discussione:Trascrizione e traslitterazione|discussione]], ma non essendo un tecnico non mi sento di correggere direttamente la voce, anche perché non ho fonti che attestino un analogo procedimento in italiano (né credo le abbia chi ha esteso il paragrafo, sicché l'insidia della ricerca originale è sempre in agguato). Qualcuno può darmi una mano? Grazie. --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 14:46, 18 feb 2008 (CET)
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br />La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:20, 13 apr 2011 (CEST)
 
==Dialetti arabi==
==Lingua slavomacedone==
Dove posso proporre la traduzione di questa voce? [[:en:Varieties of Arabic|Varieties of Arabic]] --[[Speciale:Contributi/79.7.15.56|79.7.15.56]] ([[User talk:79.7.15.56|msg]]) 21:20, 30 mag 2011 (CEST)
Da profano, stavo dando un'occhiata alla voce [[Lingue indoeuropee]] ed ho notato il link alla voce "Lingua slavomacedone" rosso; ho pensato di stubbarla ed ho cercato su enwiki, ma non sono risucito a trovarla. Siete sicuri che esista/sia esistita? :) --&nbsp;<span style="font-size:90%">'''luigi''' aka [[Utente:Bella Situazione|'''bella situazione''']] [[Discussioni utente:Bella Situazione|(τalk)]]</span> 16:44, 13 mar 2008 (CET)
:la richiesta è stata inserita [[Progetto:Lingue/Richieste|qui]]. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 20:53, 6 giu 2011 (CEST)
:Ora [[lingua slavomacedone|esiste]]. ;) Si riferisce semplicemente al [[macedone]] come puoi vedere dalla pagina di disambigua. --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 20:06, 13 mar 2008 (CET)
 
== Pagina richieste ==
==[[Discussioni_progetto:Biografie/Attivit%C3%A0#Avvocata]]==
Qualche linguista italiano puo' intervenire ? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:32, 18 mar 2008 (CET)
 
Archiviando il progetto ho notato diverse richieste per lo più legittime di creazione/traduzione di pagine. Ho creato una pagina in cui pensavo di riportarle tutte: [[Progetto:Lingue/Richieste]] (che fa un po' il verso a [[Progetto:Letteratura/Traduzioni]] che gli iscritti a questo progetto potrebbero mettere tra gli osservati e tradurre in caso si trovassero senza niente da fare o in uno slancio di voglia di fare. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 20:52, 6 giu 2011 (CEST)
==Traslitterazione automatica (programma)==
Segnalo questa discussione che credo sia di vostra competenza: [[Discussioni aiuto:Cirillico#Traslitterazione automatica (programma)]]. Ciao, [[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 22:00, 30 mar 2008 (CEST)
 
== Perché non unire i due progetti? ==
== portale della grammatica latina ==
 
Non sarebbe meglio unire il progetto Lingue con quello Linguistica? L'argomento non è lo stesso?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:01, 8 giu 2011 (CEST)
buongiorno a tutti, vorrei fare una proposta. Visitando le voci già esistenti sulla [[grammatica latina]] pensavo che se fossero in parte corrette e riorganizzate potrebbero essere un vlido sostegno a tutti gli studiosi della più bella lingua del mondo! Visto che moltissimi wikipediani parlano il latino potremmo organizzare la creazione di un portale apposito (come sfogliare un libro di grammatica) propro come esistono i portali STORIA, ecc..
:L'argomento non è proprio lo stesso (non è che Lingue si voglia occupare delle stesse cose di linguistica, bensì solo di una parte (abbastanza grande) di tutti gli argomenti di linguistica).
Fatemi sapere cosa ne pensate (anche perchè io non so come creare un portale) :) --[[Utente:Belisarius|Belisarius-ВέΊίςάτίϋς]] ([[User talk:Belisarius|msg]]) 17:31, 11 apr 2008 (CEST)
:Tuttavia considerando la letargia di questo progetto sarebbe bene, se quello Linguistica è più attivo, farne un sottoprogetto (unirli no, perché comunque sebbene abbastanza limitato le voci da gestire sono molte), magari indire festival della qualità, etc. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 18:19, 8 giu 2011 (CEST)
 
::Credo che un'unione o la creazione di sottoprogetto sia una cosa buona dato che le voci di lingua di fatto devono avvalersi delle categorie spiegate dalle voci di linguistica. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 15:39, 29 mag 2012 (CEST)
== Vaglio di [[Letteratura in lingua veneta]]==
Salve, segnalo l'apertura del vaglio di [[Letteratura in lingua veneta]]. Ovviamente siete tutti incoraggiati a partecipare! Grazie. [[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 14:00, 30 apr 2008 (CEST)
 
== Ridenominazione voci sul sardo ==
== padre nostro? ==
Se qualcuno fosse interessato a dare un parere "esperto" ([[Discussione:Lingua sarda campidanese|qui]] o [[Discussione:Lingua sarda logudorese|qui]]), soprattutto sulla scelta del nome, grazie in anticipo. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 14:23, 14 ago 2011 (CEST)
 
==Voce da aiutare==
Domanda: come mai come esempio di una lingua in tutte le voci c'è il padre nostro? Insomma, ho capito che tra i cristiani è sicuramente un testo conosciuto, ma tra tutti gli altri? Un po' di laicità in più non è che farebbe male. Tra l'altro nel template delle voci sulle lingue c'è sempre il primo articolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo: credo che sia sufficiente ed è sicuramente un testo che vale per tutto il mondo... Che ne dite? --[[Utente:Cryptex|cryp]] | [[Discussioni utente:Cryptex|guferia]] 08:25, 3 mag 2008 (CEST)
C'è una voce, di competenza di questo progetto, che chiede aiuto da 3 mesi: si tratta di [[Lingua Enga]]. Se qualcuno sarebbe così generoso dal risparmiarla da uan molto probabile futura proposta di cancellazione semplificata... ;) --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 13:09, 6 set 2011 (CEST)
:La penso così anch'io (pur avendolo usato nella stesura di una voce, per ragioni di uniformità e conoscendo la tradizione in tal senso). Non credo però esistano ragioni "scientifiche" che impongono tale scelta. --<span style="font-family:comic sans ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000">l''''Erinaceus'''</span>]] [[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-size:8pt">(fatti sotto e para il cappello)</span>]]</span> 08:47, 3 mag 2008 (CEST)
::Non c'è alcuna ragione scientifica per questa scelta ma il "padre nostro" è disponibile online in moltissime lingue per cui lo si è scelto più che altro per ragioni di uniformità. Comunque, se per questo anche la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo non è "universale". Se non sbaglio ne esiste anche una versione islamica. Ovviamente però se avete altri testi da proporre fate pure. Penso sia inutile mettere in discussione qualcosa senza proporre alternative valide. Il problema è trovarle. <small>'''III [[Utente:Hill|HILL]] III [[Discussioni utente:Hill|HILL]] III'''</small> 15:17, 9 giu 2008 (CEST)
:::Non capisco il passaggio sulla Dichiarazione non (?) universale. È tradotta in tutte le lingue, i contenuti sono universali, tanto basta. Quale sarebbe la "versione islamica", e in che modo inficerebbe l'universalità della dichiarazione? Sarebbe come dire che l'esistenza di un Padre nostro satanista al contrario cambia il senso del Padre nostro... --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup><u>farnetica</u></sup></span>]]</span></span> 14:38, 18 giu 2008 (CEST)
::::La [[Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] non è stata ritenuta universale da alcuni islamici per cui è stata creata una [[Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo]], pertanto il termine "universale" perde un po' di significato. Tutto qui. <small>'''III [[Utente:Hill|HILL]] III [[Discussioni utente:Hill|HILL]] III'''</small> 21:03, 30 giu 2008 (CEST)
 
==Template: Organizzare==
== voce sul dialetto tarantino copiata ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
 
== Raccolta dei modelli di voce ==
Vedendo la voce [[dialetto reggino]] ho notato che è stata completamente copiata da quella del [[dialetto tarantino]]. Ma proprio COMPLETAMENTE! Scritte, esempi, ecc. In pratica hanno cambiato solo il dialetto. Ma una cosa del genere si può fare?
{{Avviso
Non per qualche cosa, ma ho davvero faticato tanto per scrivere la voce sul dialetto tarantino, ed ora vedere che per scrivere altre voci sui dialetti si faccia uno squallido copia e incolla, non mi sta bene!
| tipo = struttura
Non so, ditemi voi.[[Utente:Beren85|Beren85]] ([[Discussioni utente:Beren85|msg]]) 18:27, 12 mag 2008 (CEST)
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
 
== [[:Categoria:Esami di lingue]] ==
== Standard sull'aiuto nelle traslitterazioni ==
 
Ho esaminato un po' le voci contenute nella cat in oggetto e ho potuto constatare che vi stavano fondamentalmente ''certificati di conoscenza della lingua'', che certo si ottengono attraverso esami, ma... il [[DELE]], ad es., si ottiene certo attraverso un esame, ma è un ''diploma''... Insomma, per farla breve, ho creato diverse cat del tipo ''Certificati di conoscenza della lingua...'' e ho fatto qualche azione di svuotamento e sostituzione. Ho però evitato di cancellare le cat sostituite: sono nella cat in oggetto, vuote, in modo tale che se qualche cosa non convinca del mio operato, sarà facile tornare indietro. Se invece siete d'accordo le cancelleremo.
Visto che siete del Progetto:Lingue la questione che sto per esporvi dovrebbe essere di vostra competenza. Ho creato la pagina [[Traslitterazione del georgiano]] sul modello della voce presente su en.wiki (a sua volta tradotta da fr.wiki). Ho scelto di darle questo nome per uniformità, dato che esisteva già [[Traslitterazione del bulgaro]]. Dopo una discussione con [[Utente:Osk|Osk]] è nata l'idea di rinominare la pagina in [[Aiuto:Georgiano]], sulla falsaiga di [[Aiuto:Cirillico]].<br>Cosa si fa? Si lascia come voce principale la pagina di aiuto e si trasforma "Traslitterazione del georgiano" in redirect? Oppure, al contrario, si trasforma "Aiuto:Georgiano" in redirect? Osk ha ipotizzato che la voce "Traslitterazione del bulgaro" non sia stata spostata a "Aiuto:Bulgaro" perché per il bulgaro esiste già la pagina di aiuto "Aiuto:Cirillico". Inoltre esistono altri metodi di traslitterazione del georgiano oltre a quello che vi indicavo, per cui nella pagina di aiuto andrebbero messi tutti. Esiste già uno standard in merito? --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] ([[Discussioni utente:Freddyballo|msg]]) 18:31, 21 mag 2008 (CEST)
 
L'unica voce che mi sembra effettivamente corrispondere alla cat in oggetto è [[Esame nazionale di latino]]: immagino che anche in questo caso si tratti di una certificazione, ma la voce parla di esami, per cui ho lasciato intatto, per sapere cosa sapete voi di questo.
:La questione resta aperta. Sarebbe il caso di intervenire per trovare uno standard. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] ([[Discussioni utente:Freddyballo|msg]]) 19:21, 9 giu 2008 (CEST)
 
Bisogna infine valutare la congruenza della stessa cat in oggetto: o conterrà solo la [[:categoria:Esami di latino]], con la sua singola voce, quella summenzionata, e il resto lo spostiamo a [[:categoria:Certificati di conoscenza linguistica]] o "competenza linguistica" o titolo affine... oppure anche questo esame di latino è un certificato e la cat in oggetto la possiamo cestinare per intero. Pareri? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:04, 26 ott 2011 (CEST)
== [[template:ISO639]] Dove il consenso? ==
:Alla fine ho cancellato anche [[:categoria:Esami di latino]], in quanto anche l'[[Esame nazionale di latino]] è una certificazione, dopotutto. A questo punto ho cancellato anche [[:categoria:Esami di lingue]], sostituita con [[:categoria:Certificati di conoscenza linguistica]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:30, 31 ott 2011 (CET)
 
== Sostituzione di categoria ==
In [[Discussioni template:ISO639#Consenso?]] ho chiesto da dove derivi il consenso per la decisione di cui dà notizia il template (decisione che mi pare paradossale, per i motivi che ho lì cercato di spiegare).
 
Segnalo di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Apprendimento_di_una_lingua&diff=prev&oldid=44464278 aver proposto] di rinominare la [[:Categoria:Apprendimento di una lingua]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:28, 31 ott 2011 (CET)
Dal 30 gen 2008 non ho aperò avuto risposta.
 
== Problemi Unicode ==
È una cosa di cui si occupa questo progetto? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 00:34, 5 giu 2008 (CEST)
 
Vorrei avanzare una proposta riguardo la pagina [[Aiuto:Unicode/Test]]. Sarebbe possibile inserire sotto ogni diverso tipo di alfabeto/caratteri/ideogrammi i font necessari (o al limite i browser necessari) per una corretta visualizzazione della pagina? Nella pagina [[Aiuto:Unicode/Test arabo]] qualche passo in questa direzione è stato fatto. --[[Utente:Goemon|''Goemon'']][[Discussioni utente:Goemon|<sub>'''msg'''</sub>]] 11:40, 25 nov 2011 (CET)
:Ok, ho avuto una risposta in quella pagina, e visto la possibilità di ridiscutere, apro una discussione qui sotto (è questo il progetto tematico competente, vero?) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:14, 15 giu 2008 (CEST)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:57, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
 
==[[Storia della lingua rumena]]==
== Lingue e dialetti (template:ISO639) ==
La voce in oggetto è in pessimo stato (da controllare, non neutrale, senza fonti da 5 anni); se qualcuno è in grado di sistemarla, è il benvenuto. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 17:15, 18 gen 2012 (CET)
:Nessuno riesce a sistemarla, magari traducendo la voce da un altra wiki? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 00:29, 8 feb 2012 (CET)
 
== Raccogliere convenzioni di stile ==
Attualmente vi è la linea guida, indicata dal [[template:ISO639]], «Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine '''[[Lingua (idioma)|lingua]]''' per quelle riconosciute come tali nella codifica [[ISO 639|ISO 639-1]], [[ISO 639-2]] oppure [[ISO 639-3]], approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine '''[[dialetto]]'''.»
{{Avviso
| tipo = avviso | immagine = nessuna | testo =
 
Salute a voi! Stiamo raccogliendo le '''convenzioni specifiche di stile'''. Si tratta delle convenzioni, spesso decise a livello di progetto, che indicano come scrivere le voci da un punto di vista formale (vd. [[wp:Modelli di voce]]). Poiché esse sono sparse e spesso difficili da rintracciare, si è pensato di raccoglierle in una categoria dedicata e di intitolarle secondo un formato standard. Ad oggi si trovano nei luoghi più diversi! Con il presente messaggio vi invitiamo ad individuarle e a segnalarle [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione|in questa sede]]. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>
Vorrei rimettere in discussione tale linea guida (cosa sempre possibile in Wikipedia), perché non sono affatto convinto che quella attuale sia la scelta migliore.
 
}}
Anche per una questione di logica e di coerenza. Il template inzia con «Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni,» che immagino si riferisca alle difinzioni di lingua e di dialetto, perché non esiste una differenza fondamentale e scientifica tra i due concetti ("Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina", vedere voce [[Dialetto]] ). Ma allora se queste definizioni sono arbitrarie, e quindi è arbitraria la distinzione tra lingue e dialetti, la scelta logica dovrebbe essere quella di ''non fare distinzioni''. E chiamarli tutti lingue (o tutti dialetti, ma penso che sarebbe meno utile e comprensibile).
 
Sarebbe anche più semplice. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:14, 15 giu 2008 (CEST)
:sarà arbitrario il termine ma se l'ISO stabilisce che le "lingue" sono esclusivamente quelle che hanno ricevuto una codifica non capisco perché "promuovere" a lingua qualcosa che non viene considerato tale neanche da un organismo internazionale per la standardizzazione. si rischia di scadere nella ricerca originale... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:44, 15 giu 2008 (CEST)
 
:<small><conflittato></small> I linguisti potranno tranquillamente darmi una lezione sulle mie opinioni, ma, leggendo il Devoto-Oli trovo:
{{quote|'''lìngua''': '''''5.''''' Insieme di convenzioni necessarie per la comunicazione orale fra i singoli, consacrate dalla storia, dal prestigio degli autori, dal consenso dei componenti della comunità che ad esso dà il nome. Ad es., il '''dialetto''' <small>(il bold è mio)</small> di Roma antica è assurto a ''l. latina'' ...}}
{{quote|'''dialètto''': Sistema linguistico di ambito geografico limitato, che soddisfa solo alcuni aspetti (p. es. il popolare e l'usuale) e non altri (p. es. il letterario o il tecnico) delle nostre esigenze espressive}}
:Quindi secondo il Devoto lingua e dialetto sono due strumenti di espressione diversi, quindi la distinzione è necessaria, se si hanno dubbi sull'ISO 639 (mi ricordo una discussione di circa un anno e mezzo fa proprio su questo argomento) possiamo decidere in altri modi, ma IMHO la distinzione deve essere conservata. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 12:57, 15 giu 2008 (CEST)
 
::@valepert : che l'ISO dica che le lingue che loro elencano in un certo standard sonosolo quelle che sono state inserite in quello standard, mi pare abbastanza ovvio ;-)
::Non si tratta di "promuovere" alcunché, visto che il dialetto è una lingua.
::@Klaudio : appunto un dialetto è una lingua, di ambito geografico limitato, ma pur sempre una lingua. Decidere poi cosa sia "ambito geografico limitato" poi è molto difficile e POV. Che il dialetto non sia usato per espressioni letterarie può essere vero per alcuni, ma non certo per tutti. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 13:02, 15 giu 2008 (CEST)
:::rimando ai [http://www.loc.gov/standards/iso639-2/criteria2.html criteri] che si usano per determinare cosa sia una lingua e cosa non lo sia. dubito che il "dialetto finalese" (con tutto il rispetto...) sia paragonabile alla "lingua veneta" tenendo conto di quei parametri. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:14, 15 giu 2008 (CEST)
 
::::Considerato il fatto che "lingua" e "dialetto" sono due cose differenti e che esiste una lista indipendente e "oggettiva" di lingue e dialetti, credo che dovremmo attenerci a quella per distinguere tra lingue e dialetti. Non credo che la proposta si Chemical sia accettabile. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 13:25, 15 giu 2008 (CEST)
 
::::::Io non sto parlando dei critetri usati da altri per determinare l'inclusione nei propri standard, né di fare eventuali paragoni tra il fanalese e il veneto. Sto solo dicendo che -da quanto ho capito- tutte le lingue (compreso quelle dialettali) sonoappunto lingue, e che definire cosa sia dialetto è arbitrario (ci sono lingue che sono dialetto in uno stato e lingua nazionale in un altro).
::::::Come, per fare un esempio completamente differente così da poter vedere meglio, liberi dalle posizioni precedenti su questo argomento, una calcolatrice che faccia giusto le 4 operazioni aritmetiche, le percentuali e le radici quadrate seppure ben diversa dal [[Blue Gene]] , ciò non toglie che siano entrambi dei [[computer]] (sebbene il primo "specific purposes computer").
::::::@Panairjdde "Considerato il fatto che ..." , "esiste una lista indipendente e "oggettiva"" , il punto è proprio vedere se queste cose che dici siano vere. (partire dal presupposo che siano vere per dimostrare che appunto le cose stanno così e quindi la mia proposta non sia accettabile, è uan tuatologia, che forse è prorpio quelal l'unica cosa veramente non accettabile...) .La voce [[dialetto]] dice il contrario. Allora che sia forse sbagliata (così come [[en:Dialect]] e varie altre) e il [[template:ISO639]], che parla di arbitrarietà (io ero partitoproprio da quello). Se esistesse tale differenza completa e tale oggettiva linea di demarcaizone sarei il primo a dire che la mia proposta non sarebbe accettabile. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:12, 15 giu 2008 (CEST)
:::::«esiste una lista indipendente e "oggettiva"»
:::::*"esiste": si, gli standard ISO citati esistono e sono disponibili;
:::::*"lista": è una lista, o sbaglio?
:::::*"indipendente": non l'ha scritta quello che vuole dimostrare che il suo villaggio è indipendente dalla nazione in cui vive, l'ha scritta un ente preposto alla definizione degli standard
:::::*"oggettiva": la lista è pubblicata, non devi andare a consultare un santone per conoscerla.
:::::«Se esistesse tale differenza completa e tale oggettiva linea di demarcaizone sarei il primo a dire che la mia proposta non sarebbe accettabile.»
:::::{{quote|'''lìngua''': '''''5.''''' Insieme di convenzioni necessarie per la comunicazione orale fra i singoli, consacrate dalla storia, dal prestigio degli autori, dal consenso dei componenti della comunità che ad esso dà il nome. Ad es., il '''dialetto''' di Roma antica è assurto a ''l. latina'' ...}}
:::::{{quote|'''dialètto''': Sistema linguistico di ambito geografico limitato, che soddisfa solo alcuni aspetti (p. es. il popolare e l'usuale) e non altri (p. es. il letterario o il tecnico) delle nostre esigenze espressive}}
:::::Quali altri dubbi hai? --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 14:26, 15 giu 2008 (CEST)
::::::(fuori crono e conflittato)Aggiungo: evidentemente il confine è sfumato, ma la differenza tra l'uso delle due parole esiste e non può essere ignorata uniformando tutto a lingua, in quanto il lettore non riconoscerebbe questo uso. Esiste una differenza ed esiste una lista indipendente e "oggettiva", teniamoci quella e amen. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 14:31, 15 giu 2008 (CEST)
 
::::::Tanti, rileggi quello che ho già scritto ;-) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:28, 15 giu 2008 (CEST)
:::::::Non credo che i tuoi dubbi siano fondati, non li faccio miei. Sono contrario alla tua proposta. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 14:31, 15 giu 2008 (CEST)
 
Il confine tra lingua e dialetto è talvolta sottile, e non sta a noi decidere cosa è uno e cosa è l'altro. A farlo ci ha già pensato l'ISO, usiamo le normative che esistono. Almeno abbiamo una fonte autorevole e nessuno ci può criticare. --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 17:11, 15 giu 2008 (CEST)
 
La differenza tra lingua e dialetto è certamente labile, tanto che può cambiare nel tempo, ma visto che abbiamo, in questo caso, un elenco dato da un ente addetto agli standard, applichiamo quello e basta, ciò che è nell'elenco è lingua ufficiale, ciò che è fuori è un idioma locale (dialetto o se vuoi lingua minore) quindi da escludere dalle liste riguardanti le lingue.--[[Utente:Actarux|Actarux]][[Discussioni utente:Actarux|/''msg'']] 18:30, 15 giu 2008 (CEST)
 
:Veramente l'ente non ha deciso quali siano le lingue e quali i dialetti. Ha deciso quali lingue (dialetti compresi, visto che del resto non vi è una differenza oggettiva, quindi sono la stessa cosa) cosiderare per il proprio standard di elenco di sigle delle lingue (di alcune delle lingue). Ciò non toglie che i dialetti (tutti i dialetti) siano lingue (Oppure [[dialetto]] è sbagliato?).
:Ok, considerare lo standard ISO nella voce che apputno parla di tale standard e elenca le sigle scelte da tale standard. Ma tale scelta fa sì che alcune lingue non siano lingue?
:@Panairjdde : se non fai tuoi i miei dubbi, allora cortesemente proponi una differente formulazione del testo di [[Template:ISO639]] visto che attualmente è contraddittorio.
:p.s. l'oggettività dei criteri dello standard ISO poi non la vedo, visto che è una serie di "should preferably be", "will greatly support the proposal. " --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 19:54, 15 giu 2008 (CEST)
::Che si elimini l'inutile template e si scriva una paginetta con la regola da qualche parte. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 00:39, 16 giu 2008 (CEST)
:::Eh, ma ''quale'' regola? Quella contraddittoria riportata attualmente nel template? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 10:45, 16 giu 2008 (CEST)
::::Questa regola: Si definiscono "lingue" tutte quelle comprese nell'elenco ISO, "dialetti" gli altri. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 12:22, 16 giu 2008 (CEST)
 
Il problema sta nel fatto che la distinzione tra quello che si intende per "lingua" e quello che si intende per "dialetto" esiste, ma, come spesso accade nella realtà la distinzione non si configura in una logica binaria (si/no) a causa della complessità del fenomeno che si vorrebbe "incasellare". Immagino che tutti siano d'accordo a definire, che so, l'[[Lingua inglese|inglese]], una lingua, e viceversa dialetto il "[[Dialetto rocchigiano|rocchigiano]]": la controversia sorge piuttosto su situazioni che hanno un carattere intermedio, con vari gradi (le lingue minoritarie, prive di uno stato in cui siano lingua ufficiale, i dialetti o gruppi dialettali parlati in ambiti regionali più vasti), in cui le distinzioni non sono così chiare, e a seconda di come viene interpretata la definizione del vocabolario (che data la "sensibilità" di un tema del genere credo sia anche oggetto di documenti "politici" ufficiali), può dare adito a diverse scelte: per esempio, basta rispettare uno dei "parametri" dati dalla definizione, o tutti? o la maggior parte? La scelta di dove tracciare un limite di classificazione tra i due concetti è arbitraria, non la distinzione tra i due concetti. Un po' come scegliere il 476 come data per il passaggio dall'età antica al medioevo, che ovviamente è una data ''convenzionale''. Dato che anche per la questione lingue/dialetti esiste una convenzione, in ossequio al principio che noi non formuliamo nulla di originale, ci adattiamo a quella (seguendo tra l'altro la stessa convenzione che stabilisce se si possa o meno aprire una wiki in un'idioma, se non sbaglio). Sarebbe piuttosto prendere una decisione autonoma non supportata da fonti come non abbiamo titolo a fare (ricerca originale), proprio adottare piuttosto la differente convenzione (altrettanto arbitraria di quella attualmente in uso) di chiamare tutto "lingua" senza fare alcuna distinzione: si tratterebbe in effetti di spostare il punto di separazione ad una estremità della linea continua che va dalle lingue che rispettano la definizione al 100% ai dialetti che li rispettano allo 0% e passando da quegli idiomi che sarebbero definibili al 50% lingue e al 50% dialetti (ovvero chiamare "mela" anche il torsolo completamente spolpato) e onestamente mi sembra più POV una collocazione di questo "punto" ad una estremità piuttosto che da qualche parte nel mezzo. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 13:19, 16 giu 2008 (CEST)
:La fregatura dell'ISO è che di fatto esso si è limitato a ricopiare pari pari le sigle e le definizioni di Ethnologue, ente che si occupa sì di lingue ma in un'ottica un po' particolare: cerca di elencare quante lingue esistono al mondo (e con quanti locutori), per sapere in quante lingue convenga tradurre le sacre scritture, per evangelizzare il mondo. Ovvio che la loro classificazione, magari utile per "avere un'idea" della situazione linguistica di zone sperdute del mondo, è in realtà in molti casi tagliata con l'accetta, con ampi spazi di errore. I linguisti (in genere) conoscono le lingue di cui si occupano, e impiegano le terminologie che ritengono più adeguate, senza bisogno di ricorrere a Ethnologue. Ma i non linguisti sono purtroppo spesso in difficoltà e credo che in questo senso un riferimento all'ISO, per quanto riconosciutamente inadeguato, possa essere meglio di niente. Certo, l'ideale sarebbe po, una volta fatta la voce col "nome" dell'ISO, spiegare al lettore di WP di che cosa si tratta. Ma in diversi casi, un malinteso campanilismo blocca questi tentativi. Ormai ho gettato la spugna e ho rinunciato a modificare l'incipit di [[lingua lombarda]] cercando di segnalare che quello che per gli evangelizzatori americani è una nebulosa "lingua" è in realtà una "remificazione" della classificazione dei dialetti romanzi. Tutti i lombardi (tranne [[Utente:Dakrismeno|uno]]) sanno benissimo che non esiste UNA lingua lombarda, ma esistono molti dialetti (o, se preferite, lingue lombarde). Ma come dialogare con chi, negando l'evidenza, ti obietta che "fa fede l'ISO"?... --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 15:37, 16 giu 2008 (CEST)
::non me ne intendo e per questo dico i miei 2 cents: quello che fanno i linguisti è un lavoro ottimo e apprezzato ma applicare i criteri di Tizio o Caio, per quanto esperti e conosciuti nel loro campo, è a mio avviso POV. anche ISO avrà il suo punto di vista (non entro nel discorso "complottistico" sulla conversione in scala mondiale degli individui) ma credo che sia più utile lasciare il "lingua" alle lingue definite dall'ISO (per l'inglese, francese, spagnolo etc. non dovrebbero esserci dubbi...) e per quelle non elencate (lombardo, rocchigiano, finalese e compagnia bella) si lascia la dicitura "dialetto" e nella voce si inseriscono anche i pareri di alcuni linguisti (di un certo spessore) che invece sostengono la posizione opposta (ovviamente curando le parole per evitare che un punto di vista scalzi l'altro). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:59, 16 giu 2008 (CEST)
:::piccola correzione: il lombardo '''è''' elencato (ISO 639-3). Quanto alla sparata di Vermondo, ho gia' spiegato [[Discussione:Lingua_lombarda|qui]] che la sua opinione è basata su una presupposizione errata, perche' ignora il fatto che ogni lingua è effettivamente un "gruppo di dialetti". --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 18:43, 16 giu 2008 (CEST)
::::Visto? Cosa dicevo? Basta che l'oracolo ISO affermi che è una lingua e chi osa sostenere che è un gruppo di lingue fa una "sparata"... Ma, come dicevo, ho perso troppo tempo dietro a questi adoratori dell'ISO e non voglio perderne più. Anche se mi spiace, mi rassegnerò a tenere come sono queste voci malfatte. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 21:10, 16 giu 2008 (CEST)
 
:::::Ecco, ''il punto è proprio definire cosa sia una lingua'' (il che chiaramente è una definzione che per così dire "esiste" a prescindere da una scelta dell'ISO di elencare alcune di esse in una propria lista con una serie di codici d'abbreviazione)
:::::Tra l'altro nulla di ciò che è stato indicato qui mostra che uno dei dialetti -che noi attualmente chiamiamo dialetti in base alla convenzione attuale, dipendente dall'ISO- non sia (anche) una lingua. (es. che il dialetto di Roma sia poi diventato la lingua latina (quindi di un'area più vasta), non vuol dire che già il dialetto romano non fosse (già) una lingua). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:31, 17 giu 2008 (CEST)
 
:::::L'idea che una definzione di "lingua" "chiaramente esiste" è a dir poco controverso. In linguistica, l'unica definizione di "lingua" è quella di "sistema di comunicazione con una sintassi" (con particolare importanza data al sistema ricursivo), che ci porta all'affermazione riportata sopra , ovvero che bisognerebbe "chiamarli tutti lingue o tutti dialetti". Ogni altra distinzione sara' inevitabilmente arbitraria. --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 14:56, 17 giu 2008 (CEST)
::::::Io itnendevo che esiste ''prima'' (a prescindere da) la lista dell'ISO.
::::::Faccio -al solito- un esempio ben diverso così ci capiamo meglio: se io voglio fare un a lista di poligoni a cui dare alcuni nomi (pentagono regolare, triangolo isoscele, quadrato, rombo, ecc.) prima ancora devo avere una definzione di [[poligono]]. Definzione che non è che c'è perché esiste la lista che ho fatto io (e sono poligoni anche quelli non elencati nella mia lista, anche un ottagono tutti "storto" con tutti i lati e gli angoli diversi tra di loro ...)
::::::Mi sono spiegato meglio, ora? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 15:38, 17 giu 2008 (CEST)
:::::::credo di capire, anche se penso che il problema iniziale rimanga, ovvero che se vogliamo seguire l'abitudine "popolana" di separare lingue e dialetti non vi e' definizione che ce lo permetta. --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 16:09, 17 giu 2008 (CEST)
::::::::Anche ammesso che non esista, una lista "oggettiva" c'è, quella dell'ISO, ha il pregio di essere già implementata, e la soluzione proposta non porta nessun genere di vantaggio. Per me la decisione è facile... --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] = ''quello cattivo ma onesto'' = 20:06, 17 giu 2008 (CEST)
:::::::::Concordo. --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 21:33, 17 giu 2008 (CEST)
 
(ritorno) cito il De Mauro:
'''''lingua''': ling., insieme (cui spesso si attribuisce carattere di sistema) di morfi, il cui significante è costituito adoperando un insieme finito e poco numeroso di unità distintive asemantiche, dette fonemi; nei morfi in generale si riconoscono morfemi lessicali e morfemi grammaticali, che, combinati secondo regole sintagmatiche e regole di assegnazione di ruoli sintattici, consentono di generare (cioè descrivere in modo ordinato) un numero potenzialmente infinito di frasi (e, quindi, di discorsi o testi), ciascuna realizzabile in un numero indefinito di enunciazioni concrete (atti di parole, speech acts) consistenti in una espressione (fonica o grafica e simili) e di una significazione (o senso, riferimento), entrambe ricche di elementi (prosodici, sul versante dell’espressione fonica, pragmatici, sul versante della significazione) importanti nell’esecuzione, ma di più problematica attribuzione all’insieme in quanto sistema astratto.''<br/>
'''''dialetto''': ling., sistema linguistico usato in zone geograficamente limitate e in un ambito socialmente e culturalmente ristretto, divenuto secondario rispetto a un altro sistema dominante e non utilizzato in ambito ufficiale o tecnico–scientifico | nella linguistica angloamericana e francese, varietà regionale o connotata socialmente della lingua ufficiale.<br/>
come si vede, ogni dialetto è una lingua. il primo significato di dialetto è molto italo-centrico (anche se è usato anche in Svizzera dove il dialetto è usato comunemente), quindi i casi sono due. o usiamo il primo significato, nel qual caso dovrebbe esser scritto chiaramente che la scelta del termine ''lingua'' o ''dialetto'' non è in alcun modo denigratoria (ma secondo me si finisce in una lotta a colpi di POV analoga a quella dei santi); o si usa il secondo significato, nel qual caso il termine dialetto è utilizzato in casi particolari, senza immolarsi all'altare dell'ISO e senza farsi problemi a parlare di [[lingua lombarda orientale]] (cfr. [[:en:Eastern lombard language]]) eccetera. --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} biot]</sup> 14:30, 18 giu 2008 (CEST) <small>senza parlare della figura che ha fatto l'ISO riguardo ad [[Office OpenXML]], e che mi ha fatto perdere parecchia fiducia in esso...</small>
:Il problema con la prima definizione (quella italo-centrica) e' che ci sono casi in cui una parlata e' talmente unica e separata rispetto al sistema dominante che chiamarla dialetto non ha alcun senso (vedi i casi di molte lingue africane, subordinate all'inglese/francese; e fino a qualche decennio fa anche il basco e il gallese). Sono pertanto in favore della seconda definizione (che peraltro e' l'unica riconosciuta da tutta la comunita' linguistica, mentre la prima e' in uso solo in Italia). --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 15:05, 18 giu 2008 (CEST)
::ma guarda che io son d'accordo con te, almeno su questo... ;-) (comunque la definizione italo-centrica di dialetto non è l'unica che introduce un termine per indicare lingue "di secondo livello", perché lo stesso si può dire dei "[[:en:creole language|creole languages]]"; la differenza è che c'è un possibile secondo significato di "dialetto", ma non un possibile significato di "creole"). --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} biot]</sup> 15:21, 18 giu 2008 (CEST)
 
Ho scorso la discussione ma non ho ancora trovato un criterio per distinguere fra lingue dialetti che funzioni meglio della classificazione ISO, che sia meno arbitrario, più pragmatico e pratico: questa scelta è una delle prime cose che ho apprezzato arrivando su wiki e non vedo nessun vantaggio nel modificarla. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 16:21, 18 giu 2008 (CEST)
:sono d'accordo con [[Discussioni_utente:Felisopus|Felisopus]], (e mi fa piacere di trovarmi d'accordo con [[Utente:Balabiot|balabiot]]). Mi preme pero' dire che tra linguisti il termine "creole" ha un fondamento tecnico perche' si riferisce al metodo di genesi di una lingua (ovvero nata da un sistema di comunicazione verbale privo di sintassi), e non allo status. --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 16:30, 18 giu 2008 (CEST)
::sì, anche en.wiki dice ''Since then, linguists have promulgated the idea that creole languages are in no way inferior to other languages and use the term "creole" or "creole language" for any language suspected to have undergone creolization, without geographic restrictions or ethnic prejudice.'' dal verbo "promulgate" però deduco che al di fuori della comunità dei linguisti "creole" è usato con significato denigratorio o sottintendendo un pregiudizio.
::personalmente non ho nulla contro l'utilizzo dello standard ISO per distinguere lingua e dialetto, ma stiamo attenti a non usare questa distinzione per nascondervi il nostro POV. --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} biot]</sup> 17:34, 18 giu 2008 (CEST) <small>quando torno dalle vacanze, la prima cosa che faccio (su wiki) è leggermi [[Discussione:Lingua lombarda]], eh...</small>
 
Se pure con qualche ritardo, vorrei osservare che la distinzione tra lingua e dialetto è di natura puramente sociale e non linguistica. Il dialetto altro non è che una lingua non ufficialmente riconosciuta. La decisione di riconoscere un dialetto piuttosto che un altro viene presa di solito su basi puramente politiche. Purtroppo si tende generalmente a pensare che i dialetti non siano altro che varianti locali della lingua a cui fanno riferimento, ragion per cui i vari dialetti italiani non sarebbero altro che parlate locali dell'italiano. Niente di più falso. Si tratta al contrario di vere e proprio lingue (dotate ad esempio di una propria e compiuta grammatica, presente nella mente dei parlanti nativi prima ancora che in eventuali testi di grammatica), lingue romanze che sono derivate in modo autonomo e indipendente dal latino esattamente come il toscano. Poi il toscano ha fatto fortuna, ma questo è un altro discorso. Si veda a questo proposito: Lorenzo Renzi e Alvise Andreose, ''Manuale di linguistica e filologia romanza'', Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 19, 37 e 46; Giorgio Graffi e Sergio Scalise, ''Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica'', Il Mulino, Bologna, 2003, p. 49; Corrado Grassi, Alberto Sobrero e Tullio Telmon, ''Introduzione alla dialettologia italiana'', Roma-Bari, Laterza, 2003, p. X. --[[Utente:Daviboz|Daviboz]] ([[Discussioni utente:Daviboz|msg]]) 03:25, 19 dic 2008 (CET)
 
==Lingua siciliana==
Leggendo le diverse voci riguardanti la lingua e le parlate di tipo siciliano ho trovato una certa confusione che IMHO pregiudica l'ampliamento ordinato delle voci:
*Esiste innanzitutto [[Lingua siciliana]] la quale ''dovrebbe'' far riferimento alla lingua siciliana, o siculo-calabro, o meridionale estremo, ma le sezioni riguardanti le influenze linguistiche si riferiscono esclusivamente al siciliano di Sicilia, o siciliano proprio (gruppo di dialetti della lingua siciliana). Idem per gli esempi letterari.
*La voce che si occupa in via esclusiva delle varie parlate afferenti il siciliano è [[Gruppo siciliano]], di difficile raggiungibilità, che riporta contenuti che dovrebbero stare in [[Lingua siciliana]]
*Il [[Dialetto cosentino]] viene classificato come dialetto del napoletano ma gli atlanti linguistici lo classificano come siciliano.
Qualcuno può intervenire? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:34, 21 giu 2008 (CEST)
::Il cosentino è napoletano, fanno infatti il perfetto come tempo composto, "aju fattu" -> "agg fattu", e non "fici" facendo il perfetto simile al passato remoto italiano (non chiamatelo passato remoto perché non lo è!). Ma non è l'unica cosa... nella fonetica è molto "calabrese" ma nella grammatica è napoletano, cioè (italiano) meridionale, e non (italiano) meridionale estremo, come il siciliano ed il calabrese centro-meridionale. --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 22:33, 27 giu 2008 (CEST)
:::<small>Scusami la rettifica inutile ai fini di questa discussione, ma il cosentino... è cosentino :-) --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup><u>farnetica</u></sup></span>]]</span></span> 12:44, 28 giu 2008 (CEST)</small>
::::Infatti io preferisco usare i nomi più diffusi in linguistica di "italiano meridionale" (e non napoletano) e italiano meridionale estremo (e non siciliano). Sono riferimenti puramente neutri, considerando solo la posizione nell'[[Italia geografica]]. Purtroppo ad [[ethnologue]] (l'ente preso come riferimento in wikipedia) interessava semplicemente fare un censimento e dar nomi r codici (tra l'altro per motivi religiosi e non prettamente linguistici), e non si è preoccupata che tali nomi piacessero ai parlanti o fossero policamente corretti. Ha usato i nomi più noti all'estero di Napoli e la Sicilia, senza troppo curarsi del resto. Va bene, nemmeno questo c'entrava con la discussione, ma visto che eri entrato nel discorso, volevo chiarirlo. --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 22:05, 2 lug 2008 (CEST)
:::::Sì, lo immaginavo. Sappiamo bene della discutibilità dei criteri ethnologuiani. Non è questione di pura correttezza politica. La lingua riflette la cultura e in Italia siamo ben coscienti di avere una cultura per ogni città. Non è un caso se non ci siamo allineati completamente ([[dialetti italiani meridionali]], per esempio, non ha nessun interwiki...). Non dimenticherò mai un mio amico napoletano che quando ha letto, in una vecchia versione di [[:nap:Lengua napulitana|questo]] (mi pare), che si parlava napoletano nelle Marche si è fatto le matte risate. Ma bando all'ot e pace all'ethnologuismo a oltranza. :-) Grazie dell'avviso in talk, ciao. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">l''''Erinaceus'''</span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup><u>farnetica</u></sup></span>]]</span></span> 23:41, 2 lug 2008 (CEST)
 
==La [[lingua esperanto]] è stata messa in vaglio==
Come da procedura, segnalo la cosa al bar tematico di lingue, chiunque volesse collaborare può farlo, grazie! --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 22:33, 27 giu 2008 (CEST)
 
== Template lingue ==
 
Nella [[:Categoria:Template linguistica]] sono presenti diversi template per la scrittura di parole o frasi in altre lingue (ad es. [[Template:Russo]], [[Template:Nihongo]] ecc.).
La mia proposta è quella di uniformarli nei parametri opzionali relativi a traslitterazione, traduzione e note.
--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 13:34, 30 giu 2008 (CEST)
: segnalo la nuova [[:Categoria:traslitterazione]]. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:40, 4 lug 2008 (CEST)
 
==Richieste trasferimento==
Ricordo agli interessati la questione della voce [[Glossario delle frasi fatte]], il cui piazzamento in wikipedia finora non ha trovato consenso. Vedi richieste [[Wikipedia:Proposte di trasferimento/Archivio/Wikizionario/2008]] (rimasta in sospeso) - [[Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikibooks]] (attualmente in discussione) --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 09:36, 23 lug 2008 (CEST)
 
== Un bel link ==
 
Chiedo scusa... ma nella voce relativa ad ogni lingua, magari all'interno della tabella, non sarebbe opportuno inserire un bel link [[Progetto:Lingue]]? --[[Utente:Demart81|Demart81]] ([[Discussioni utente:Demart81|msg]]) 13:43, 13 ago 2008 (CEST)
 
== Categorie Lingua ... ==
 
Su [[Wikipedia in svedese]] e su [[Wikipedia in ungherese]] sono apposte, rispettivamente, le inesistenti [[:Categoria:Lingua svedese]] e [[:Categoria:Lingua ungherese]]. Ho visto che esistono altre [[Speciale:PrefixIndex/Categoria:Lingua|Categoria:Lingua ...]], ma non ho capito come funziona la loro categorizzazione; per esempio [[:Categoria:Lingua tedesca]] NON contiene [[Lingua tedesca]]... boh :-/ Potete creare le due categorie ed inserirle nell'albero delle categorie esistente? Oppure, se non vanno bene, rimuoverle/modificarle sulle voci. Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 09:43, 28 ago 2008 (CEST)
 
==Voce... dizionario==
Vorrei chiedere se secondo voi, dal punto di vista di questo progetto, è corretto creare un "dizionario" all'interno della voce di una lingua, come sta facendo un anonimo in [[lingua ungherese]]. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 19:00, 30 set 2008 (CEST)
 
== Origine della lingua italiana in Dalmazia e Istria ==
Sto lavorando all'articolo sull'[[Esodo istriano]]. Ho fatto vari rimaneggiamenti alla parte sull'origine delle lingue e dei dialetti dell'Adriatico orientale. Ho raggiunto il limite della mie possibilità.
Chiedevo a qualche linguista di riguardare il tutto.
Ritenevo inoltre opportuno scorporare il paragrafo e creare una nuova voce nell'ambito del progetto linguistica: chiedevo suggerimenti su un opportuno titolo.
*'''[[Esodo istriano#Origine_delle_parlate_italiane_e_slave_in_Venezia_Giulia_e_Dalmazia|link al paragrafo]]'''.
Ringrazio in anticipo.
--[[Utente:Barba Nane|&#39;El Barba&#39;]] ([[Discussioni utente:Barba Nane|msg]]) 14:04, 1 ott 2008 (CEST)
 
==Portale Linguistica==
 
Ho notato che non esiste il "portale linguistica". Sarebbe assai utile crearne uno. È possbile?
 
== Titolo delle voci sulle lingue ==
 
Non so se la questione è già stata dibattuta perchè non seguo questo progetto, ma visto che mi trovo spesso ad inserire wikilink alle varie lingue la pongo. Perchè le voci sulle varie lingue sono intitolate "[[Lingua inglese]]", "[[Lingua francese]]", "[[Lingua italiana]]", ecc., e non "Inglese (lingua)", "Francese (lingua)", "Italiano (lingua)", ecc.?<br>
I nomi propri delle lingue sono "inglese", "francese", "italiano", ecc., le stesse voci iniziano con "L'inglese è...", "Il francese è...", "L'italiano è...", ecc., non vedo motivo per non utilizzare il nome proprio della lingua come titolo della voce.<br>
Inoltre c'è anche un vantaggio pratico ad usare il nome proprio della lingua come titolo della voce: quando si inserisce un wikilink alla voce con il nome della lingua si può scrivere, ad esempio, un più breve "<nowiki>[[italiano (lingua)|]]</nowiki>" al posto di "<nowiki>[[lingua italiana|italiano]]</nowiki>". --17:38, 16 nov 2008 (CET)
:Concordo con te. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:52, 17 nov 2008 (CET)
::Usare dei cristiani redirect sennò? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:16, 23 nov 2008 (CET)
:::@''Sailko'': da quel che ho capito non è solo una questione di comodità, ma anche di dare il giusto nome alle pagine, e in effetti non ha tutti i torti, se uno guarda sui dizionari ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/il_treccani/I/IL_TRECCANI_i_037493.xml] {{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/61008|titolo=De Mauro - italiano <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/61008}}) al lemma ''italiano'', all'eccezione del sinonimo maschile è indicato proprio come nome della lingua italiana. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>11:02, 23 nov 2008 (CEST)</small>
:al massimo è possibile fare dei redirect "''lingua'' (lingua)" per comodità, ma correttamente il nome delle voci è lingua inglese/spagnola/tedesca/italiana/napoletana/siciliana/... per differenziarle dalle pagine dialetto genovese/milanese/romanesco/pugliese/... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:15, 23 nov 2008 (CET)
::Concordo con la modifica proposta '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:12, 23 nov 2008 (CET)
:::Non dovrebbero allora anche essere modificati tutti i dialetti es. "Lingua ligure" >> "Genovese (dialetto)" ? --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 15:42, 23 nov 2008 (CET)
Contrario alla modifica. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 16:41, 23 nov 2008 (CET)
:L'importante è che per ogni [[Italiano]], [[Francese]], [[Tedesco]], [[Spagnolo]], [[Aramaico]], [[Ebraico]] ecc ci siano le disambigue od i redirect alla pagina [[Lingua <nome idioma>]]. --[[Utente:FollowTheMedia|'''''F'''ollowTheMedia'']] <sup>[[Discussioni utente:FollowTheMedia|mailbox]]</sup>&nbsp; 16:47, 23 nov 2008 (CET)
::Contrario come Sannita. Mi permetto di dissentire dalla massa di favorevoli perché si troverà pure sui dizionari come nome "corretto" (è uno dei significati possibili, indubbiamente) ma è una dicitura poco scientifica e molto colloquiale. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:16, 23 nov 2008 (CET)
:::Non convince neppure me.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 18:32, 23 nov 2008 (CET)
::::In abito linguistico - che è quello che dovrebbe interessare la titolazione delle voci di un'enciclopedia - la forma è sempre "lingua italiana". Le cattedre universitarie, per esempio, sono di Storia della lingua italiana, ''non'' di *Storia dell'italiano. Contrario a una modifica che andrebbe nel senso di minor rigore, che imporrebbe l'uso di disambiguazioni in voci che al momento non ne hanno alcun bisogno, e che per di più comporterebbe un'ingente mole di lavoro mal speso.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:59, 23 nov 2008 (CET)
:Contrario. Abbiamo trovato un modo valido di disambiguare i nomi delle lingue senza parentesi, perché abbandonarlo? --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 19:01, 23 nov 2008 (CET)
: Contrario, quotando Castagna.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 19:55, 23 nov 2008 (CET)
 
Sono l'utente anonimo che ha sollevato la questione, rispondo ad alcuni interventi.<br>
@Pietrodn: Evitare le parentesi in questo caso non è vantaggioso. Normalmente si usa il nome della lingua e non l'espressione "lingua xxxx", quindi, ad esempio nel caso della lingua italiana, si fa prima a scrivere "<nowiki>[[italiano (lingua)|]]</nowiki>" che "<nowiki>[[lingua italiana|italiano]]</nowiki>". Ad esempio se guardate l'incipit della voce [[Svizzera]], con i titoli che attualmente hanno le voci sulle lingue, si è costretti a scrivere la seguente sintassi:<br>
:<nowiki>in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[lingua francese|francese]] ''Confédération suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Confederaziun svizra''</nowiki><br>
Mentre si potrebbe scrivere un più breve:<br>
:<nowiki>in [[tedesco (lingua)|]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[francese (lingua)|]] ''Confédération suisse'', in [[romancio (lingua)|]] ''Confederaziun svizra''</nowiki><br>
Una forma che in termini di sitassi MediaWiki è equivalente alla precedente sarebbe la seguente:<br>
:<nowiki>in [[lingua tedesca]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[lingua francese]] ''Confédération suisse'', in [[lingua romancia]] ''Confederaziun svizra''</nowiki><br>
Tale forma però è del tutto da evitare perchè alla lettura risulta "pesante" e poco scorrevole.<br>
@Kal-El e Castagna: La denominazione della lingua è una, ad esempio per quanto riguarda la lingua italiana è "italiano". L'espressione "lingua italiana" è solo un modo per riferirsi alla denominazione "italiano". Non è affatto vero che in ambito linguistico la forma è sempre "lingua italiana", è sufficiente vedere che nel template Lingua inserito nella voce [[Lingua italiana]] il parametro Nome contiene il termine "italiano" e non il termine "lingua italiana". Per quanto riguarda "Storia della lingua italiana", tale forma la si preferisce a "Storia dell'italiano" esclusivamente per motivi pratici in quanto il termine "italiano" come sostantivo ha anche l'accezione di "abitante dell'Italia" e potrebbe essere equivocato. --[[Speciale:Contributi/87.16.45.6|87.16.45.6]] ([[User talk:87.16.45.6|msg]]) 21:21, 23 nov 2008 (CET)
 
:: <span style="color:darkblue;">in effetti se guardi sotto i link dell'intervento di followthemedia vedrai uno dei motivi per i quali la lingua italiana non può essere definita/intitolata, su itwiki, solo italiano. c'è un ''pericolo'' di omonimia che viene risolto da una pagina di disambigua, che, correttamente, elenca i vari significati di italiano, e, nelle rispettive altre pagine, delle altre lingue e nazionalità, oltre che delle altre omonimie. la spagnola (mi viene solo questo che non è pertinente al 100%, come esempio) può anche essere un'influenza. arabo potrebbe essere un alfabeto. concordo quindi con kal el e castana. --[[Utente:Joana|jo]] 00:08, 24 nov 2008 (CET)</span>
:::A parte il discorso sulla denominazione che «è una» su cui potremmo discutere a lungo (poco fruttuosamente, perciò evito), che le parentesi siano così utili è una tua personale rispettabilissima opinione, quando si può farne a meno è sempre un bene, essendo un "falso" tecnico, utilizzato per ovviare al problema delle omonimie e non per opinabili comodità. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 00:15, 24 nov 2008 (CET)
 
::;Concordo con i contrari. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:39, 24 nov 2008 (CET)
 
Sono contrario a rinominare, ma vedrei bene i redirect ([[Italiano (lingua)]] rediretto a [[Lingua italiana]]). Anche perchè il "nome principale" è quello - e lo si vede anche dagli incipit delle voci: "Lingua italiana." inizia con "L''''italiano''' è ..., "Lingua Inglese" con "L''''inglese''' ...", ecc. [[Utente:O--o|o--o]] ([[Discussioni utente:O--o|msg]]) 10:25, 24 nov 2008 (CET)
 
Volevo solo fa notare all'anonimo che il problema da lui posto riguardo la complessità del linguaggio permane anche con la modifica, infatti, si passerebbe da:<br>
:<nowiki>in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[lingua francese|francese]] ''Confédération suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Confederaziun svizra''</nowiki><br>
a:<br>
:<nowiki>in [[tedesco (lingua)|tedesco]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[francese (lingua)|francese]] ''Confédération suisse'', in [[romancio (lingua)|romancio]] ''Confederaziun svizra''</nowiki><br>
Non vedo quindi il vantaggio. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 11:35, 24 nov 2008 (CET)
 
: Sono contrario al cambiamento. E' vero che in una enciclopedia cartacea cercherei "italiano", "tedesco", "catalano" o "genovese" e non "lingua X" o "dialetto Y", ma con lo strumento dei redirect direi che il problema non si pone. IMO creerei, dove non presente, una disambigua (su [[italiano]], [[tedesco]] o [[genovese]], visto che può anche riferirsi ad un abitante del luogo) e eventualmente un redirect diretto dalle voci [[italiano (lingua)]], [[tedesco (lingua)]] e [[genovese (dialetto)]]. Comunque, il fatto stesso che se ne parli solo adesso è segno del fatto che non se ne sia mai sentita la necessità... --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 12:05, 24 nov 2008 (CET)
 
== Magis dubbio E ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
@Skyluke: Veramente, come ho sottolineato sopra, basta la sintassi seguente (molto più breve):
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Magis]]</div>
:<nowiki>in [[tedesco (lingua)|]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[francese (lingua)|]] ''Confédération suisse'', in [[romancio (lingua)|]] ''Confederaziun svizra''</nowiki><br>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Magis]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
@Tutti: I nomi delle lingue sono "italiano", "francese", "tedesco", ecc., il template Lingua inserito in ogni voce lo mostra chiaramente. Trovare, ad esempio, come titolo della voce "Lingua italiana" e poi l'incipit che recita "L'italiano è..." non è conforme agli standard di Wikipedia. Sarebbe come intitolare "Nazione italiana", "Nazione francese", "Nazione tedesca", ecc., le voci [[Italia]], [[Francia]], [[Germania]], ecc. --15:56, 24 nov 2008 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Magis|pagina di discussione]].</div>
</div>
Parliamone in [[Discussione:Magis|discussione voce]] ;)
 
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:35, 14 feb 2012 (CET)
:Ma verrebbe nella forma "in tedesco (lingua) ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in francese (lingua) ''Confédération suisse'', in romancio (lingua) ''Confederaziun svizra''" che sinceramente è un po' bruttina. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 20:09, 24 nov 2008 (CET)
::No, se metti il simbolo | prima della chiusura delle parentesi quadre, "(lingua)" non appare. Se fai una prova puoi constatarlo di persona. --20:26, 24 nov 2008 (CET)
:::Non lo avevo mai notato, e come me penso in tanti, e continuo a considerarlo inutile, crea del codice poco chiaro, e in fondo, mica si consuma la tastiera a scrivere una decina di lettere in più... --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 20:37, 24 nov 2008 (CET)
 
=== In cancellazione ===
::::In quanto al codice poco chiaro, quando salvi la pagina automaticamente il codice viene completato. Ad esempio, se scrivi "<nowiki>[[italiano (lingua)|]]</nowiki>", quando salvi il codice diventa "<nowiki>[[italiano (lingua)|italiano]]</nowiki>". In quanto al consumare la tastiera io ho solo fatto notare che intitolando la voce "Italiano (lingua)" si ha anche il vantaggio di velocizzare la scrittura del codice. --21:26, 24 nov 2008 (CET)
:::::Questa cosa mi è nuova ed è molto utile in scrittura. Si potrebbe segnalare da qualche parte nelle pagine di aiuto, se già non c'è.--[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 16:49, 18 feb 2009 (CET)
 
{{Cancellazione|Magis}}
== Lingue austronesiane ==
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 08:58, 27 mar 2012 (CEST)
Ciao, vovendo dare una mano a questo progetto ho incominciato a sistemare la voce [[Lingue austronesiane]]. Va bene che l'ho tradotta da es:wiki? Voglio renderla più semplice e chiara e quindi la risistemerò. la classificazione inserita nelle altre wiki (en) usa come fonte [[Ethnologue]]. Conoscendo cos'è preferisco chiedere se il progetto preferisce usare altro. Grazie (scusate se faccio danni, sono poco esperto).[[Utente:Freed73|Tuppe tuppe mariscià!]] ([[Discussioni utente:Freed73|msg]]) 17:11, 25 nov 2008 (CET)
 
== "nederlandofono" o "di lingua olandese"? ==
== Lingua ido ==
Sto riorganizzando le pagine sul Benelux (almeno ci provo), nel fare ordine vorrei creare come in altre lingue le categorie che riuniscano tanto autori "fiamminghi" quanto quelli "dei Paesi Bassi" (e qualcuno delle ex colonie, perché no)... insomma qualcosa di analogo all'inglese "dutch-speaking Xxxxx" o al francese "Xxxx néerlandophone". Credo che la scelta giusta sia "nederlandofono". Mi potete confermare?
Segnalo inoltre come su altri progetti, che sto stimolando i vari progetti a dedicarsi nel loro piccolo in modo più mirato a sistemare le voci sul Benelux in generale, visto che non esistono né progetti, né portali di riferimento. L'obiettivo sul lungo periodo sarebbe di crearne uno, ma penso che sia troppo presto. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:28, 24 feb 2012 (CET)
:La mia impressione è che '''nederlandofono''' (o '''neerlandofono''') sia un po pesante e magari anche un calco del francese. In effetti in italiano utilizziamo più spesso (sia pure un pò impropriamente...) il termine '''olandese''' riferendoci alla lingua nel suo insieme (o ''fiammingo'' quando ci riferiamo esclusivamente alle sue varietà meridionali) e solo molto raramente (in alcune pubblicazioni specialistiche) ''neerlandese'' o ''nederlandese''. IMO ritengo che la scelta giusta per l'italiano sia '''di lingua olandese''': del resto mi suonano meglio ''di lingua tedesca'', ''di lingua inglese'', ''di lingua francese'' e ''di lingua italiana'' che non ''germanofono'', ''anglofono'', ''francofono'' e ''italofono''. Lascerei questi ultimi termini alle pubblicazioni specialistiche (solo ''francofono'' è abbastanza diffuso...). --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 10:48, 15 mag 2012 (CEST)
 
==Cancellazione==
Segnalo [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lingua ido]] (ambasciator non porta pena).
{{Cancellazione|Dialetto tessalico}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 20:31, 4 mar 2012 (CET)
:Ps: ho cercato invano un [[Progetto:Lingue artificiali]], o un [[Progetto:Lingue/Lingue artificiali]], e invece mi sono accorto che esiste solo il [[Portale:Lingue artificiali]], con la relativa [[Discussioni portale:Lingue artificiali|pagina di discussione]] che fa le veci di quella insesistente del progetto, con tanto di link in {{tl|Bar tematici}}: occhio che è sbagliato, secondo [[WP:Progetto]] e [[WP:Portale]].--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:35, 11 dic 2008 (CET)
 
== [[LínguaMonitoraggio geral]]voci ==
 
ViHo segnalonotato che sula questa voce è apposta l'inesistente (per ora)pagina [[:CategoriaProgetto:Lingue/Monitoraggio tupi-guaranivoci]]. Seè lastata categoriacreata vanel bene2008, bisognama crearlaad edoggi inserirlanon nell'alberorisulta dellemonitorata categorienessuna voce. Se il progetto non vaha benele forze per monitorare le voci (non è obbligatorio, vanon sostituitatutti coni quellaprogetti corretta.non Buonlo fanno), tanto vale cancellare la lavorotabella e Buonele Feste!relative categorie vuote. Cosa volete fare? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:5718, 234 dicapr 20082012 (CETCEST)
:VistoVista chel'assenza nondi c'è(re)azioni statadopo nessunauna reazionesettimana, eliminoho lacancellato categoriatutto. inesistenteSe e segnaloquando lail voceprogetto comedeciderà dadi (ri)categorizzareimplementare il monitoraggio, è sempre possibile recuperare le pagine. Ciao, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 11:13:40, 911 genapr 20092012 (CETCEST)
 
== Portale inglese ==
 
== Lingue parlate nel mondo ==
Avverto che ho creato il [[Portale:Inglese]]. --[[Utente:Biscionecanale5|Biscionecanale5]] ([[Discussioni utente:Biscionecanale5|msg]]) 16:04, 18 feb 2009 (CET)
 
noto che esiste già [http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_lingue_parlate_nel_mondo questa] pagina, perchè creare anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_lingue_parlate_nel_mondo/altre_stime questa]? e perchè se l'intestazione dice solo per lingua madre, su italiano c'è un +125 milioni come seconda lingua?--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated'' (AccendiLaLuce) </small></span>]]'' 05:02, 1 mag 2012 (CEST)
== Lingua sarda ==
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Agente (linguistica)}}--[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 12:05, 5 mag 2012 (CEST)
==Titoli delle voci==
Non riesco a trovare dove, come e quando è stato deciso (se è stato deciso) che tutte le voci relative a delle lingue debbano avere una forma standard "lingua X". In molti casi può essere utile, quando per esempio il solo aggettivo si riferisce sia a una lingua sia a un popolo ("italiano" è un cittadino italiano oppure è la lingua italiana), ma in molti casi questo standard è un [[letto di Procuste]] che mal si adatta ad un titolo corretto. Le eccezioni a questa norma sono, a quanto vedo, rarissime e solo quando proprio non esista la possibilità di creare un sintagma siffatto. Il solo esempio che mi viene in mente è [[Koinè]]. Ma non vedo perché non estendere il principio anche, per esempio, al sanscrito (non esiste un popolo sanscrito) e ad altri casi di lingue con un nome diverso da quello di un popolo. Vedo che qualcuno ha notato una sorta di "agrammaticalità" del nome della voce [[Lingua antico ligure]]. In realtà non si può parlare di vera agrammaticalità perché il nome usato correntemente per questa lingua è "antico ligure", e metterci davanti la parola "lingua" ne fa un'apposizione e non un attributo. Ma la cosa suonerebbe meno strana se si lasciasse perdere la parola "lingua" nel titolo. L'omissione di "lingua" permetterebbe anche di ridurre la litigiosità riguardo all'esistenza o meno di certe "lingue". Per esempio l'espressione "lingua lombarda" fa sorridere i linguisti, che non ne fanno mai uso. I linguisti parlano del "lombardo" come insieme linguistico che ha certe caratteristiche comuni quando vogliono parlare proprio di questo tipo linguistico. Ma sanno benissimo che non è una "lingua". Se ci fosse una voce "Lombardo" (o: "Lombardo (linguistica)") la voce avrebbe un aspetto meno bizzarro. Venendo al dunque: esiste una norma che obbliga ad usare la parola "lingua" nel titolo delle voci sulle lingue? E se esiste, non la si può cambiare? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 14:50, 5 mag 2012 (CEST)
:Non so dire se e quando sia stato deciso che tutte le lingue debbano essere indicate nella forma "lingua X". Quello che posso dire è che mi pare corretto chiamare sanscrito il sanscrito e koinè la koinè. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 09:21, 14 mag 2012 (CEST)
::Tendenzialmente d'accordo anch'io, in letteratura si usa "italiano", "sanscrito", "turcomanno" o "palaico" e basta. Tuttavia è ovvio che non può essere cambiato solo il titolo di questa o quella lingua "che suona male": se si cambia convenzione, si cambia per tutte. E allora chiedo: qual è il rapporto costi/benefici di una simile operazione di massa? (si pensi non solo agli spostamenti, già tanti, ma a tutti i reindirezzamenti, a tutte le disambiguazioni da creare/modificare, a tutti i link da disambiguare...) --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:24, 14 mag 2012 (CEST)
:::Le voci si intitolano "Lingua X" ma poi praticamente tutte iniziano con "Il '''X''' è una lingua..."! Probabilmente l'attuale regola non scritta deriva dall'ennesima copia pedissequa di en.wiki, le normali regole di disambiguazione prevederebbero "Italiano (lingua)". D'accordo con Vermondo, ma se nessuno ha voglia di impegnarsi a compiere tutta l'operazione di massa, meglio lasciare lo standard attuale che fare un lavoro a metà --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:43, 14 mag 2012 (CEST)
::::L'altro lavoro a metà che andrebbe finito è quello di creare disambigue per '''X''' (verso l'aggettivo e verso la lingua). [[Utente:Balabiot|Balabiot]] ([[Discussioni utente:Balabiot|msg]]) 17:54, 14 mag 2012 (CEST)
:::::concordo sul fatto che probabilmente la convenzione è stata importata di peso da en.wiki (si pensi all'anglofono ''Italian language'' :) ). avere "italiano (lingua)", "francese (lingua)" e così via renderebbe più facile effettuare il piping (al momento uno deve scrivere "<nowiki>il [[lingua tedesca|tedesco]]</nowiki>" o roba analoga, quando l'incipit della voce mette in grassetto "tedesco" e non "lingua tedesca"). aggiungo che oltre a spostare le voci esistenti (che sono tantissime), nel caso si cambi la convenzione bisogna sistemare anche i [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Acronimi di lingue ancora in rosso|link rossi]] alle lingue che ancora non possiedono una voce (ma sono inserite in pagine di disambiguazione). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 07:35, 15 mag 2012 (CEST)
::::::Se ci mettiamo in quattro o cinque, con un po' di tempo e di divisione del lavoro ce la possiamo fare.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:15, 15 mag 2012 (CEST)
:::::::Concordo con la proposta di Vermondo e sono disponibile a dare una mano. Bisognerà per prima cosa specificare nella pagina del progetto che il titolo delle voci deve essere "nomelingua" e in caso di ambiguità nomelingua_(lingua) (ma lasciare "lingue xxx" nel caso di famiglie linguistiche). Poi bisognerà dividersi e smazzarsi tutte le voci della [[:categoria:lingue]]. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:34, 16 mag 2012 (CEST)
::::::::Favorevole. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:44, 17 mag 2012 (CEST)
:::::::::Favorevole anche io... --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 07:44, 17 mag 2012 (CEST)
 
Estremamente sfavorevole a cambiare l'intera nomenclatura con la "motivazione" che "''Lingua lombarda''" fa bizzarro (???) mentre "''Lombardo (lingua)''" lo sarebbe meno! Non ha il minimo senso cambiare una nomenclatura chiarissima, senza segni e parentesi, in centinaia di migliaia di voci, dove si è già evitato ogni conflitto grazie all'ottimo template {{tl|ISO639}}, rendendo ancora più disagevole trovare la voce . La proposta poi sempre suggerire che la soluzione ''Nome (lingua)'' riguarderebbe poche eccezioni, mentre quasi tutte le lingue si troveranno col denominazione ''Nome (lingua)'' visto che il nome si riferisce quasi sempre anche a popoli, stati, territori e così via! Ma che senso ha spostare la parola ''Lingua'' o ''Dialetto'' dall'inizio della nomenclatura e metterla fra parentesi, quando almeno ''lingua italiana'' è un'espressione di senso compiuto mentre ''Italiano (lingua)'' sarebbe solo una nostra convenzione arbitraria?! Passi ancora per le lingue morte o antiche che non rientrano nelle norme ISO e non hanno problemi di disambigua, ma cambiare alcuni fra i wikilink in ingresso più numerosi dell'enciclopedia in base a motivazioni del genere per favore no: il rapporto costi/benefici ha un costo altissimo e non sono nemmeno chiari i benefici. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 12:44, 17 mag 2012 (CEST)
Salve a tutti. Mi servirebbero [[Discussione:Lingua_sarda#Template_e_.22status.22_di_lingua|qui]] dei pareri riguardo lo status della lingua sarda e delle sue sottovarianti. Grazie --[[Utente:Capt_yossarian|capt yossarian]] - <nowiki>[</nowiki>[[Discussioni_utente:Capt_yossarian|d]]<nowiki>]</nowiki> 14:26, 1 mar 2009 (CET)
:Allora restano da valutare i pro della omogeneità nel titolo. Forse prevedere diverse soluzioni potrebbe essere più adeguato. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:07, 17 mag 2012 (CEST)
::In effetti non è che io proponessi di cambiare uno standard con un altro. Mi informavo solo se esistesse una norma che "imponeva" la parola "Lingua" nel titolo. Ero proprio convinto che esistesse salvo il fatto che non riuscivo a trovarla. Ma se -a quanto sembra- tale norma non esiste, non so se sia il caso di procedere a una sistematica riscrittura di tutti i titoli di tutte le voci sulle lingue. Certo, si risparmierebbero un mucchio di complicazioni ogni volta che si deve scrivere il nome di una lingua (altro è scrivere: "<code><nowiki>[[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua bosniaca|bosniaco]] e [[Lingua serba|serbo]]</nowiki></code>", altro è scrivere "<code><nowiki>[[sloveno]], [[croato]], [[bosniaco]] e [[serbo]]</nowiki></code>"...). Forse si potrebbe fare almeno per alcune lingue di alta frequenza, e poi mettere un po' esplicito da qualche parte che si consiglia, per le prossime voci sulle lingue, di mettere nel titolo solo il nome della lingua e non "lingua X". Non capisco l'obiezione di Felisopus. Se modifiche si hanno da fare vanno nel senso di semplificare, non di complicare. L'idea sarebbe quella di considerare (salvo casi particolari che non mi vengono in mente al momento, ma si può vedere caso per caso) che il semplice nome della lingua sia il "significato più diffuso", spostando quindi l'attuale <code><nowiki>[[Lingua XXX]]</nowiki></code> in <code><nowiki>[[XXX]]</nowiki></code>, salvo mettere in cima una nota disambigua in cui si rimanda a popoli (di solito lo stesso termine al plurale), oppure a una pagina di disambigua, come potrebbe essere, per esempio, un'ipotetica <code><nowiki>[[italiano (disambigua)]]</nowiki></code> in cui si rinominerebbe l'attuale voce <code><nowiki>[[italiano]]</nowiki></code> se sotto questo titolo mettessimo la voce sulla lingua italiana. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 10:56, 19 mag 2012 (CEST)
:::Stai continuando a dire che scrivere [[Lingua italiana]] sarebbe "complicato" mentre [[Italiano (lingua)]] sarebbe più semplice (!) come se un singolo progetto potesse decidere a discapito del resto dell'enciclopedia. La lingua italiana non è in alcun modo il ''[[Aiuto:Disambigua|significato nettamente predominante]]'' per il termine ''italiano'' (fosse solo che il fatto che veniva impiegato già millenni prima che esistesse una lingua italiana o delle sessantamila biografie con ''italiano''). --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 10:52, 21 mag 2012 (CEST)
::::Evidentemente non mi so spiegare. Sto solo dicendo che <code><nowiki>[[italiano]]</nowiki></code> è più semplice di <code><nowiki>[[Lingua italiana|italiano]]</nowiki></code>. Ho fatto una prova empirica basata sui link interni di wikipedia. Ho provato a contare quanti link rimandano a [[italiani]] (il popolo italiano) e quanti a [[lingua italiana]]. Non so se esista un modo per contarli tutti. Nel "pagine che puntano a" ho chiesto di mostrarmi i link a 500 per volta. Ora, Italiani ha qualche centinaio di link (più di 500 ma meno di 1000) che rimandano ad esso (il popolo), mentre contando i link alla lingua italiana dopo un po' ho smesso di far scorrere le occorrenze, ma sono senz'altro diverse migliaia. Non vogliamo chiamarlo "significato prevalente"? Chiamiamolo "significato richiamato più frequentemente nell'enciclopedia" o come si vuole. Sta di fatto che sarebbe molto più economico linkare direttamente a <code><nowiki>[[italiano]]</nowiki></code> (e <code><nowiki>[[francese]]</nowiki></code>, <code><nowiki>[[tedesco]]</nowiki></code>, ecc.) i nomi delle lingue, visto che tanto per i popoli le voci non ambigue sono di solito al plurale. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 00:24, 22 mag 2012 (CEST)
:::::Io sono d'accordo con Vermondo, ma controllerei con attenzione che non siano diffusi testi del tipo "calciatore [[italiano]]": sappiamo che il problema non si pone per l'incipit, controllato dal {{tl|bio}}, ma forse esiste qualche altro caso. Comunque è giusto farsi questo genere di conto: probabilmente è più "ergonomico" che "Italiano" etc linki alla lingua. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:39, 22 mag 2012 (CEST)
::::::Ovviamente si può controllare, anche se a occhio mi pare che non sia un fatto frequente. Va detto che di solito quando mi è capitato di fare un link di questo tipo io ho linkato il paese e non il popolo: "<code><nowiki>chansonnier [[Francia|francese]]</nowiki></code>", "<code><nowiki>faccendiere [[Italia]]no</nowiki></code>", "<code><nowiki>aviatore [[Germania|tedesco]]</nowiki></code>", ecc. e mi sembra di aver visto che così tendono a fare anche gli altri wikipediani. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 14:37, 23 mag 2012 (CEST)
::::::IMHO, sono per la dicitura '''Lingua X'''. Per quanto riguarda il copiare en.wiki, penso non sia una cosa del tutto sbagliata, soprattutto nel campo delle discipline linguistiche, dato che la quasi totalità della terminologia tecnico-scientifica della linguistica deriva da traduzioni di termini inglesi: inoltre mi è parso che en.wiki sia molto più "aggiornata" sulle voci di linguistica rispetto a it.wiki. Da specializzando in linguistica, "lingua lombarda" non mi fa sorridere affatto (anzi, è il termine dialetto, logoro ed abusato, soprattutto in Italia, a farmi sorridere a volte): il problema della "definibilità" del concetto "lingua" è un tema scottante effettivamente; di fatto, non ci sono (finora) parametri quantitativi (quindi scientifici; criteri nazionalistici o geografici si dimostrano troppo deboli) per catalogare una varietà linguistica (termine che sta prendendo piede per la sua neutralità, ma che è perfettamente integrabile semanticamente al già diffuso "lingua", a mio parere) tra le lingue piuttosto che tra varietà di lingua. Quindi credo che il fatto non si ponga, ora come ora: e il parametro di discriminazione basato sull'ISO mi pare (sempre per ora) una buona soluzione. Per quanto riguarda invece l'argomentazione dell'incipit, che contiene invece '''il X è...''', la stessa cosa succede in en.wiki dove il nome '''X language''' corrisponde all'incipit '''X is...'''. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 23:56, 5 giu 2012 (CEST)
 
== Template:Lingua > parametro tipologia ==
== Elohim ==
 
Scusate, non mi è chiaro il funzionamento del parametro "tipologia" nel [[Template:Lingua]]: in che modo c'è la categorizzazione in Tipologia sintattica delle lingue? E la tipologia morfologica viene categorizzata? Grazie. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:17, 4 giu 2012 (CEST)
Non sono sicuro che l'argomento riguardi direttamente questo progetto, comunque a chi fosse interessato vorrei segnalare [[Discussione:Elohim|questa discussione]] sull'etimologia di [[Elohim]] --[[Utente:Hybridslinky|}{ybrid∫linky]] <small>([[Discussioni utente:Hybridslinky|Respect! Walk! Are you talking to me?]])</small> 15:18, 2 apr 2009 (CEST)
 
== Grafica progetto ==
:Credo che sia più attinente il [[progetto:linguistica]]. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 19:36, 2 apr 2009 (CEST)
 
Che ne dite di aggiornare un po' la grafica del progetto inspirandoci al [[Progetto:Linguistica]]? --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 22:30, 1 lug 2012 (CEST)
== Monitoraggio ==
 
P.S.: potete vedere una bozza a cui sto lavorando [[Utente:SynConlanger/Sandbox3|qui]]. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 23:48, 1 lug 2012 (CEST)
Ciao! La sottopagina [[Progetto:Lingue/Monitoraggio voci]] (creata da me non ricordo se 'su richiesta' o no) e le relative categorie sono inutilizzate. Prima di eliminare, vorrei esser certo che non è utile al progetto... :) --([[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]) <small>☼</small> [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 12:49, 30 apr 2009 (CEST)
:Un'occhiata a [[Wikipedia:Progetto#Contenuti tipici]], mi raccomando! :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:14, 2 lug 2012 (CEST)
::Ho cercato di inserire i contenuti consigliati nella pagina, manca ancora qualcosa ma si può aggiungere man mano (per ora ho più che altro curato le finestre che i contenuti, che si possono aggiungere). Fatemi sapere come procedere, se siete d'accordo. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 11:57, 2 lug 2012 (CEST)
::P.S.: ovviamente va anche verificato il consenso sui modelli di voce e sulle convenzioni. Segnalo [[Discussioni progetto:Linguistica#Digrammi e trigrammi|questa]] e [[Discussioni progetto:Linguistica#Modello di voce/Lingua|questa]] discussione. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 12:01, 2 lug 2012 (CEST)
:::Contenuti tipici:
:::* introduzione/benvenuto e scopi {{fatto}}
:::* utenti interessati (presenti e passati) {{fatto}}
:::* raccomandazioni e indicazione di linee guida importanti per l'ambito di interesse {{fatto}}
:::* monitoraggio {{fatto}}
:::* manutenzione (vedi i template {{tl|Autolavorosporco}} e {{tl|Statistiche manutenzioni}}) {{fatto}}
:::* categorie di riferimento (con categorytree) {{fatto}}
:::* raccolta di template collegati a vario titolo (navigazione e servizio) {{fatto}}
:::* eventuali risorse utili extra (es.: collegamento alle convenzioni specifiche di progetto)
:::* collegamenti esterni di riferimento (lista di siti)
:::* voci richieste (tramite tool) o mancanti (aggiornamento manuale) {{fatto}}
:::* vetrine, vagli e voci di qualità (con categorytree)
:::* controllo edit (catscan e modifiche correlate)
:::* pagine in cancellazione (con categorytree)
:::* mappa del progetto (template di navigazione del progetto)
 
==Aramaico parlato da Gesù==
== Neogreco ==
Segnalazione: [[Discussione:Aramaico parlato da Gesù]]. Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:28, 2 lug 2012 (CEST)
Discussione che vi riguarda in modo collaterale qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Neogreco].
 
== Aiuto nella translitterazione dal greco ==
== Rimozione Vetrina ==
 
Essendomi occupato ed occupandomi tuttora di squadre di calcio russe e cipriote (e dei relativi calciatori) ho trovato molto utile al fine di commettere errori [[Aiuto:Cirillico|questa pagina di aiuto]]: mi domandavo se non fosse il caso di proporne [[Aiuto:Greco|una analoga]] per la translitterazione dal greco, sia antico che moderno.
Segnalo [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Ortografia tedesca/2]] --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:17, 12 giu 2009 (CEST)
 
A margine segnalo che [[Translitterazione#Greco|questa sezione]] mi sembra contenga errori piuttosto grossolani: cominciando dall'ultima lettera, la [[Omega (lettera)|omega]] si translittera con una "w"? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 15:16, 23 lug 2012 (CEST)
== Aiuto: dov'è la regola ? Quando il titolo della pagina deve essere in italiano e quando in lingua straniera ? ==
Per non restare nell'assurdo e nell'incredibile, chiedo un pò di interessamento a [[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Paragrafo_proposto_per_esprimere_la_convenzione_dell.27uso_della_lingua_italiana]] per una convenzione sell'uso della lingua italiana corrispondente all'inglese "Use english words", perchè non esiste nessuna regola capace di evitare l'arbitrio della scelta che permette a chi voglia, anche sempre, titolare le voci in olandese, inglese o qualsiasi lingua straniera, che lo faccia a piacimento. Non supponete che dica una sciocchezza e che c'è la consuetudine di usare l'italiano. Provate a vedere che razza di regola nulla sta scritta e quanta interpretazione soggettiva c'è attorno ad essa. Specie chi è linguista potrebbe scandalizzarsi su quanti malintesi nascono dal nulla dinanzi alla mia proposta di modificare l'help e chiarire la regola. Alla proposta si può contribuire con disposizioni e relativi esempi. Le disposizioni-previsioni non sono altro che convenzioni '''espresse da WP inglese''', qui [[Discussioni_aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Paragrafo_proposto_per_esprimere_la_convenzione_dell.27uso_della_lingua_italiana|paragrafo proposto]], che chiunque ha dimestichezza con i termini tecnici puó revisionare o migliorare. Mi auguro che qualche linguista voglia fare una proposta più autorevole della mia; non sono linguista ma la assenza totale della regola è un dato oggettivo, anche se assurdamente alcuni sostengono che la regola chiara esiste. --[[Utente:Caceo|Caceo]] ([[Discussioni utente:Caceo|msg]]) 22:27, 10 lug 2009 (CEST)
 
:Come scritto nella pagina in [[Translitterazione#Greco]] la pagina non è stata scritta perché il problema in realtà non ha una risoluzione univoca a cui tutti si accodino, e gli stessi Greci non sono particolarmente interessati a una unificazione del loro sistema di trascrizione. Per curiosità ti rimando alla voce [[:en:Greeklish]], che in maniera a tratti involontariamente ironica inquadra il problema nella sua irrisolvibilità. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:52, 28 lug 2012 (CEST)
== Lingue estinte ==
 
::In effetti questo ci crea un problema di denominazione delle pagine: per convenzioni del Progetto Calcio le voci sulle squadre di club hanno come titolo il nome completo del club, con translitterazione scientifica nel caso di alfabeti non latini. Ora siamo in una situazione imbarazzante in cui la [[Athlitikos Syllogos Omonoia Leykosias|voce dell'Omonia Nicosia]] translittera Λευκωσίας con Leykosias, mentre [[Athlitikos Podosfairikos Omilos Ellinon Lefkosias|quella sull'APOEL]] con Lefkosias. Come si vede non si tratta di due voci secondarie, ma di pagine molto visibili: è parecchio brutto a vedersi.
Salve, vi segnalo la voce [[Lingue estinte]], da controllare dalla bellezza di 18 mesi e sostanzialmente da verificare nei suoi contenuti (in molti casi si fa confusione tra lingua ed etnia, ad esempio). Sarebbe utile trasformare la lista in una categoria (se possibile, conservando anche una divisione geografica, già presente nella voce. --[[Utente:Capt_yossarian|capt yossarian]] - <nowiki>[</nowiki>[[Discussioni_utente:Capt_yossarian|d]]<nowiki>]</nowiki> 11:51, 25 lug 2009 (CEST)
::Inoltre, per il problema [[Omega (lettera)|omega]] cosa facciamo? Lasciamo "w"? E per η la translitterazione è h?
::P.S.: nella sezione [[Translitterazione#Greco]] non è scritto nulla al di fuori dell'alfabeto greco translitterato (IMHO male). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 07:28, 28 lug 2012 (CEST)
:::Esiste una ISO ufficiale per la traslitterazione dell'alfabeto greco ed è la ISO 843, secondo la quale la traslitterazione è Leukōsías. La ISO 843 non coincide con la notazione scientifica, per esempio la eta (η) in notazione scientifica si traslittera con ē mentre in notazione ISO si traslittera con ī, la beta (β) in scientifica è b mentre in ISO è v, e altre eccezioni non banali. C'è da decidere quale notazione utilizzare, si può partire intanto da [[:en:Romanization of Greek]] per chi sa l'inglese. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 12:58, 28 lug 2012 (CEST)
::::Attenzione alla distinzione tra [[trascrizione]] e [[traslitterazione]]. Non ci sono convenzioni in wikipedia mi sembra che prediligano l'una o l'altra o un particolare sistema (cosa a cui si dovrebbe rimediare). --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 14:07, 12 ago 2012 (CEST)
:::::Di solito so che si usa la translitterazione scientifica: la mia domanda era appunto quali fossero le regole di translitterazione dal greco. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 00:33, 17 ago 2012 (CEST)
::::::Puoi fare riferimento a questa [[en:Romanization of Greek|pagina]] per le varie traslitterazioni/trascrizioni. Ahimè, ancora non ci sono delle convenzioni precise per le traslitterazioni/trascrizioni delle varie lingue, men che meno per la stesura delle voci che trattino della grammatica delle lingue. Cercheremo di dare il la per ottenere un consenso e stabilire delle convenzioni. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 03:12, 17 ago 2012 (CEST)
:::::::Effettivamente quella pagina è molto utile e potrebbe essere usata per creare qualcosa come per il cirillico. Noto tra l'altro che esistono per ogni lettera translitterazioni differenti a seconda della lettera che la precede / segue. Nel caso di Λευκωσία d'istinto avrei optato per Leykosias, poi nella tabella successiva si ha effettivamente Leukōsías come dice Achillu. Sta di fatto che ora abbiamo "Lefkosia" (da dove è uscito?) sia [[Nicosia|qui]] che [[APOEL FC|qui]] che sono le pagine più lette e Leykosias altrove. Non sarebbe il caso di aprire una discussione al bar sull'argomento? E soprattutto, di correggere [[Translitterazione#Greco|questa sezione]]? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:22, 17 ago 2012 (CEST)
::::::::Direi che "Lefkosia" è venuto fuori perché si tratta della corretta pronuncia del nome in greco moderno. Tra l'altro i Greci - oggi - non dostinguono più tra "o breve" e "o lunga". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:10, 17 ago 2012 (CEST)
:::::::::Il problema non è la o breve o lunga, ma la "f": come si è passati dalla "y" alla "u" alla "f"? Quest'ultima, mi sembra, non prevista in alcuna convenzione. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 22:11, 17 ago 2012 (CEST)
:::::::::: forse si stanno confondendo i due concetti di trascrizione e traslitterazione: nel secondo, la corrispondenza tra il grafica originale e il grafema utilizzato nella traslitterazione deve essere univoca. Nelle trascrizioni invece si fa principalmente riferimento alla realtà fonetica di ciò che è rappresentato dallo scritto. Quindi "Lefkosia" rispecchia i principi di trascrizione. Ribadisco che è un problema più di convenzioni che di sostanza.--[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 03:47, 18 ago 2012 (CEST)
::::::::::: Non capisco il problema: in greco moderno Λευκωσία si pronuncia "Lefkosìa". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 15:43, 18 ago 2012 (CEST)
:::::::::::: il problema riguarda le convenzioni: io tenderei a leggere Lefkosia con [z] e non con [s]. Questa sarebbe una trascrizione più che una traslitterazione. Dato che a quanto pare non c'è una trascrizione standard del greco ma solo una sua traslitterazione standard, converrebbe usare la trascrizione standard e usare una trascrizione fonetica IPA per la trascrizione. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:52, 18 ago 2012 (CEST)
:::::::::::: P.S.: Ho detto una stupidata. L'ISO 843 prevede sia una traslitterane sia una trascrizione standard: [http://transliteration.eki.ee/pdf/Greek.pdf http://transliteration.eki.ee/pdf/Greek.pdf]. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 18:11, 18 ago 2012 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
==Latino==
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Titoli_in_latino|discussione]], forse qualcuno può aiutare :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:25, 22 ago 2009 (CEST)
 
{{Cancellazione|Bokmålsordboka}} --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 10:51, 13 ago 2012 (CEST)
== Inversione Lingua ido con Ido ==
(Riporto una discussione iniziata [[Discussione:Lingua ido|qui]]):
 
== Lingue italiche minori ==
Tempo fa, in un eccesso di zelo, ho spostato da Ido a Lingua ido. Mi rendo conto, dopo oltre un anno, che quasi sicuramente ho sbagliato. Trattandosi di una lingua artificiale, è giusto (per coerenza con le altre lingue artificiali) che il titolo della voce sia "Ido", come tra l'altro risulta nell'incipit.
{{Cambusa|Leggo: "<nowiki>Per realizzare la tabella delle Lingue italiche minori utilizza il codice di colore: #FD9191
Còrso, Friulano, Ladino, Napoletano, Siciliano...</nowiki>". Cosa s'intende per '''lingue italiche minori'''? (Markos90)|Discussioni progetto:Linguistica#Lingue italiche minori}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:11, 8 nov 2012 (CET)
 
== Revisione modello di voce per le Lingue ==
Concordate?
 
Salve a tutti! Vorrei aprire qui una discussione sulla revisione del [[Progetto:Lingue/Modello di voce/Lingua|modello di voce delle lingue]]. Questi sono i punti che rivaluterei:
--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 13:45, 24 ago 2009 (CEST)
* '''Incipit''': per ora è presente solo un esempio per lingue vive, ma sarebbe meglio aggiungere un esempio per le lingue non più parlate, così da poter uniformare anche quelle.
:Esperanto è un reindirizzamento a [[lingua esperanto]], poi non so come ci si regola con le altre lingue artificiali. Dovresti chiedere nel progetto lingue. Ma alla fine è la stessa cosa, Ido è troppo breve, può essere una sigla di una qualsiasi organizzazione, quindi sarebbe comunque una pagina di reindirizzamento a tutti i possibili significati della parola o sigla ido (i.d.o.). Secondo me per tutte le lingue dovrebbe essere lo stesso, artificiali o no, perché ogni volta che uno vuole scrivere "inglese" deve necessariamente scrivere "<nowiki>[[lingua inglese|inglese]]</nowiki>" e la parola inglese è un aggettivo... mentre un avviso all'inizio pagina del tipo: "se non stai cercando la lingua inglese vai alla pagina di reindirizzamento" sarebbe stato più comodo (per l'inglese come il francese, il cinese o giapponese). Ma sono decisioni presi da prima che io fossi qui, quindi... --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 14:49, 24 ago 2009 (CEST)
* '''Dialetti e lingue derivate''': io lo cambierei in '''Varietà e lingue derivate''' ("derivate" non mi convince molto, ma non trovo ora un aggettivo migliore per indicare le lingue figlie che non sia appunto "figlie"), dato che le convenzioni di ora prevedono l'uso di "dialetto" solo quando la lingua in questione non ha un codice ISO 639.
* '''Classificazione''': rinominerei questa sezione in '''Classificazione genetica''' perché "classificazione" è generico; potrebbe esserci infatti classificazione genetica e tipologica. In alternativa potrebbe essere interessante lasciare solo '''Classificazione''' e suggerire di inserire sia informazioni genealogiche che tipologiche. Altre classificazioni sono quella ''geografica'', inserita in '''Distribuzione geografica''', e quella ''areale'' che può essere inserita nell'eventuale '''Classificazione''' qualora ci siano informazioni a riguardo. A questo punto si potrebbe suddividere '''Classificazione''' con sottosezioni del tipo '''Classificazione genetica''', '''Classificazione tipologica''' e '''Classificazione areale''' qualora ci fossero molte informazioni.
* '''Fonologia''' e '''Grammatica''': generalmente in wikipedia è invalso l'uso scorretto del termine "grammatica" per "morfosintassi" ma in linguistica il termine è invece usato per includere tutte le caratteristiche linguistiche (e non) di una lingua (come spiega forse un po' superficialmente la voce [[Grammatica]]), quindi "fonologia" dovrebbe essere contenuto in "grammatica". Penso si possa tranquillamente adattare le voci delle lingue principali a questa concettualizzazione (lasciando magari le minori, data la quantità di voci sulle lingue) e far si che le nuove voci la seguano fin dall'inizio. Le sezioni potrebbero essere riviste con questa gerarchia:
:* Grammatica
::* Fonologia
::* Morfosintassi
 
Va rivista inoltre la '''categorizzazione''' dato che in quella prevista dal modello mancano la categoria morfosintattica e quella sintattica e la categoria "lingua" è sempre figlia di quella della famiglia. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:17, 20 ago 2012 (CEST)
::Anche lo spostamento da Esperanto a Lingua esperanto lo feci io, pochi minuti prima o dopo :) Poi mi sono bloccato notando che le voci sulle altre lingue artificiali ([[Volapük]], [[Interlingua]], ecc.) non hanno la "lingua" prima; il motivo è che le lingue artificiali, a differenza delle lingue naturali, hanno un "nome proprio", che spesso (come nel caso anche di "esperanto" e "ido") non è un aggettivo e, forse, non è nemmeno aggettivabile.
:{{favorevole}}. Segnalo che ho spostato la pagina da ''progetto:Lingue/Modello di voce/Lingua'' a '''[[Wikipedia:Modello di voce/Lingua/Schema]]'''. Crea tu stesso le cat che ritieni opportune e offriamo nel modello l'albero (ad es. con [[aiuto:CategoryTree|CategoryTree]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:08, 26 ago 2012 (CEST)
::--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 15:16, 24 ago 2009 (CEST)
::Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Lingua/Schema#Revisione categorizzazione|aggiornamento]]. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 13:28, 2 nov 2012 (CET)
:::"Lingua Ido" (volapuk, esperanto...) non è sbagliato, è come dire "auto bravo", "studente Rossi". Sinceramente per me è indifferente (anche se ci sono [http://it.wikipedia.org/wiki/IDO I.D.O.] che darebbero fastidio). Comunque ti riconsiglio di vedere al progetto lingue se vuoi altri pareri, dato che questa non è una pagina frequentatissima. --[[Utente:Francescost|Francescost]] ([[Discussioni utente:Francescost|msg]]) 20:32, 6 set 2009 (CEST)
 
==S/T con virgola/cediglia==
== Grammatica cinese ==
Non so se n'è già discusso da qualche parte, e se questo è il luogo più adatto per una domanda del genere, ma chiedo, come ci si deve comportare con le lettere rumene [[Ș]] e [[Ț]] (s e t con virgola)? In teoria sono le lettere da utilizzare correttamente in nomi come [[Ploiești]] o [[Constanța]]. Il problema sorge vedendo però che praticamente tutte le voci su nomi rumeni utilizzano, impropriamente, [[Ş]] e [[Ţ]] (S e T con cediglia). C'è qualche motivo specifico per cui non vengono usate le lettere con virgola? forse non è opportuno usarle essendo l'introduzione nell'Unicode (3.0, 1999) abbastanza recente? o altrimenti, è opportuno sostituirle? Chiedo dato che il lavoro risulterebbe di non poco conto, e forse necessiterebbe di un bot. Grazie per le eventuali risposte o chiarimenti :-) --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 15:04, 28 ago 2012 (CEST)
 
== Categorie ==
Penso che la voce [[grammatica cinese]] rientri in questo progetto. Leggendo la sottosezione [[grammatica cinese#verbo]] noto che nell'esempio di uso di verbo transitivo è riportato il verbo "essere", che transitivo non è. Qualcuno potrebbe sostituire tale esempio con uno in cui sia presente un verbo transitivo (come "il cane rosicchia l'osso")? --[[Utente:BattLo|BattLo]] ([[Discussioni utente:BattLo|msg]]) 10:56, 9 set 2009 (CEST)
Com'è lo standard per i titoli di [[:Categoria:Categorie per lingua|queste categorie]]? Perché [[:Categoria:Opere liriche per lingua‎|talune]] contengono il termine "lingua" nel titolo, [[:Categoria:Opere letterarie per lingua|altre]] no, [[:Categoria:Enciclopedie per lingua|altre ancora]] sì e no. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:39, 16 set 2012 (CEST)
:Per chiarezza, segnalo che la questione si pone non con il titolo delle cat segnalate da Horcrux, ma con il titolo delle sottocat: alcune sono del tipo "N in italiano", altre del tipo "N in lingua italiana". Oso arguire che sia indifferente e che potremmo indirizzarci allo standard [[Lingua spagnola]]. Potrebbero però esserci problemi di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antico_ligure&diff=50676076&oldid=50370431 questo tipo]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:45, 16 set 2012 (CEST)
::Mi scuso se sono stato poco chiaro. Comunque, secondo me, l'aggiunta del termine "lingua" sarebbe sensata solo per togliere un'eventuale ambiguità, ma "Opere letterarie in italiano" non mi sembra molto ambiguo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:49, 16 set 2012 (CEST)
:::Figurati: ho precisato perché all'inizio non capivo. :)
:::Per me la tua soluzione va bene: ho segnalato al progetto cat. Prima di decidere, accertiamoci delle motivazioni che hanno portato allo standard "Lingua italiana" per il titolo delle voci (potrebbe ovviamente essere banalmente che "Italiano" fosse ambiguo e "Italiano (lingua)" insopportabile). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:05, 16 set 2012 (CEST)
::::Non mi sembra un problema mortale ma è giusto essere ordinati.P Oltretutto se variamo i soft redirect per le categorie andrà sicuramente fatto ordine. Comunque sono d'accordo anche io {{nf|22.25 del 16/9 perchè la sua barra dei tasti era sparita|Pierpao}}
:::::Per me meglio la cosa più semplice ovvero senza "lingua". Specificherei solo "dialetto" se ci sono eventuali sottocategorie per dialetti, per distinguerli --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:08, 17 set 2012 (CEST)
:::::: Si meglio senza lingua se si può--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 12:11, 17 set 2012 (CEST)
:::::::Ok, quanto prima provvediamo a standardizzare il tutto come detto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:23, 18 set 2012 (CEST)
::::::::[[Discussioni template:T#Categoria:Da tradurre per lingua|Segnalo]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 09:59, 18 set 2012 (CEST)
:::::::::Mancano 4 macrocategorie da sistemare: [[:Categoria:Letteratura per lingua|Letteratura per lingua]], [[:Categoria:Scrittori per lingua|Scrittori per lingua]], [[:Categoria:Opere liriche per lingua|Opere liriche per lingua]] e [[:Categoria:Trovatori per lingua|Trovatori per lingua]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 11:06, 18 set 2012 (CEST)
 
== [[lingua cinese]] ==
==Lingue minoritarie in Italia e in Europa==
Nella definizione di "lingua", per le lingue minoritarie europee ed italiane, non sarebbe opportuno utilizzare la fonte ufficiale dell'Unione Europea in proposito? E cioé l'[http://www.eblul.org/index.php?option=com_content&task=view&id=118&Itemid=56 EBLUL (European Bureau for Lesser-Used Languages)] che riporta un elenco dettagliato delle lingue minoritarie parlate nell'Unione. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 11:15, 10 set 2009 (CEST)
 
nella voce non viene specificato che in [[ISO 639-3]] è un macro linguaggio e wikipedia in inglese riporta sedici codici ISO 639-3 di sotto-lingue tra vive e morte, secondo voi andrebbe aggiornato?--[[Speciale:Contributi/93.42.160.47|93.42.160.47]] ([[User talk:93.42.160.47|msg]]) 09:21, 27 set 2012 (CEST)
:Secondo l'''about us'' del sito dell'EBLUL, non mi sembra essere una emanazione ufficiale dell'UE ma semplicemente un'organizzazione non governativa che è "in stretta relazione" con l'UE, di cui promuove gli aspetti di tutela linguistica a livello locale. Il suo obiettivo è quello di "continuare a parlare nell'interesse dei 46 milioni di parlanti di lingue minoritarie". Quindi non è la fonte ufficiale dell'Unione Europea, ma è vero il contrario: l'Unione Europea è una fonte ufficiale per l'EBLUL, che tra parentesi non è ancora disseminato sufficientemente nell'UE (è presente solo in 15 stati).
:Al di là di questa precisazione, sicuramente l'EBLUL potrebbe essere o diventare (per come si propone) una fonte secondaria importante per quanto riguarda la situazione delle minoranze linguistiche nei 15 paesi in cui è presente.
:--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 14:22, 10 set 2009 (CEST)
 
== Categorizzazione di versi della Comedia ==
::Sì, giusto, grazie per la precisazione, anche se il risultato finale, dal nostro punto di vista, non cambia poi molto, visto che è in stretta correlazione con la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio d'Europa, il Consiglio Economico e Sociale dell'ONU (ECOSOC), ed ha relazioni operative con ONU, UNESCO e OSCE, come hai anche tu detto... :-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:13, 10 set 2009 (CEST)
 
Abbiamo due cat che imho si sovrappongono:
:::Forse [http://ec.europa.eu/education/languages/archive/languages/langmin/euromosaic/index_en.html questo studio] ha un carattere un po' più ufficiale. Entrambi possono comunque essere usati come fonte per stilare un elenco delle lingue minoritarie nella voce [[Lingue dell'Unione europea]]. Il problema riguarda anche le voci [[Lingue minoritarie]] e [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie]] dove sono state inseriti anche "dialetti" che non vengono citati né dall'EBLUL né da Euromosaic. [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 18:03, 10 set 2009 (CEST)
*[[:categoria:Versi della Divina Commedia]]
::::Perché? Euromosaic riprende EBLUL, comunque è inutile discutere su questo punto che alla fine non ci interessa, riportano le stesse cose :-) Assolutamente d'accordo con Lucio che dalle "lingue" andrebbero eliminati i "dialetti" non riportati in nessuna fonte attendibile come "lingue". --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 10:32, 11 set 2009 (CEST)
*[[:categoria:Espressioni della Divina Commedia]]
Capisco che esiste una differenza, ma non la trovo irresistibile. Inoltre alcune voci presenti nella seconda andrebbero meditate: [[Mansuetudine]]? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:56, 28 set 2012 (CEST)
 
== lingua ausiliaria internazionale ==
:::::Cosa c'è che non va nello standard [[ISO 639-3]]?
:::::--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 15:17, 11 set 2009 (CEST)
::::::La non corrispondenza nella definizione di lingua, visto che registrare una lingua nello standard ISO è cosa piuttosto semplice... dato che raramentesi entra nel merito quando si fa una registrazione. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:33, 11 set 2009 (CEST)
:::::::{{Citazione necessaria}} ;) --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 17:50, 11 set 2009 (CEST)
::::::::La fonte sono le fonti ufficiali già inserite sopra da me e da altri ;-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 19:01, 12 set 2009 (CEST)
:::::::::Intendevo chiedere dov'è che c'è scritto che "registrare una lingua nello standard ISO è cosa piuttosto semplice... dato che raramentesi entra nel merito quando si fa una registrazione".
:::::::::Purtroppo penso che il merito di queste pubblicazioni sia piuttosto limitato; possiamo anche usarle per definire le "lingue europee" (ma vedo che mancano alcune parlate definite "lingue" dall'UNESCO, per esempio, come fa notare l'articolo [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie]]), ma al di fuori di questi 15 paesi europei cosa facciamo? Chi può darci il merito di definire una "lingua"? Ciò porterebbe a una disomogeneità nella definizione di lingua, o si trova una fonte attendibile sul merito che sia anche globale. Sempre tenendo presente che la differenza tra "lingua" e "dialetto" è più o meno "arbitraria" ossia dipende esclusivamente dalla fonte/convenzione adottata (potrebbe fare qualcosa l'UNESCO a proposito?)
:::::::::--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 14:15, 14 set 2009 (CEST)
::::::::::Sinceramente non comprendo il problema dell'omogeneità (omogeneità che comunque non esiste). Se esistono studi ufficiali dell'UE non vedo la ragione per cui non utilizzarli, dal momento poi che tali studi costituiscono la base per scelte politiche e culturali ufficiali dei paesi UE. Il ragionamento sarebbe, siccome gli studi riguardano solo l'UE allora non possiamo utilizzarli, ma perché? non è comprensibile, se riguardano solo l'UE (e sottolineo ufficialmente) li usereme solo per l'UE, mi pare logico e corretto :-) E poi, dove vengono citate queste lingue dall'UNESCO? la voce citata è mancante di fonti. L'"eurolang" citato nella voce nemmeno esiste più, esiste al suo posto l'EBLUL che ho già citato sopra, altra imprecisione quindi in quella voce. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 14:43, 15 set 2009 (CEST)
:::::::::::le lingue censite dall'UNESCO si trovano sull'atlante rivisto quest'anno, raggiungibile [http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?pg=00139 qui]. --[[Utente:Dakrismeno|Dakrismeno]] ([[Discussioni utente:Dakrismeno|msg]]) 16:00, 17 set 2009 (CEST)
 
qual è il criterio di enciclopedicità per le lingue ausiliare internazionali? {{nf|10:46, 2 ott 2012‎|93.42.146.103}}
== Template per le lingue e avvisounicode ==
 
== enciclopedicità delle lingue ausiliare internazionali ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_per_le_lingue_e_avvisounicode|Questa discussione]] riguarda i template per le lingue e, se necessario, potrebbe essere richiesto un aiuto di persone più esperte di noi nell'ambito dei grafemi delle varie lingue. Eventuali decisioni riguarderanno sicuramente le pagine di questo progetto. Accorrete numerosi!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small>([[Discussioni utente:Nickanc|Fai bene a dubitare]] ♫ [[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]])</small> 20:55, 26 ott 2009 (CET)
 
visto che ancora non esistono criteri di enciclopedicità delle LAI, proporrei di discutere i possibili criteri, voi che ne pensate?--[[Speciale:Contributi/93.42.172.31|93.42.172.31]] ([[User talk:93.42.172.31|msg]]) 19:55, 4 ott 2012 (CEST)
== Parlato in... nel [[Template:lingua]]: non è un po' vago? ==
 
== Ordinale plurale ==
Come da oggetto... vorrei un vostro parere, è importante. Secondo me è troppo vago e rischia di diventare POV, perché è facile che una lingua (prendiamo lingue come tedesco, cinese, inglese ecc...) venga parlata in innumerevoli stati (sia come lingua ufficiale, minoranza, lingua dell'educazione, lingua soltanto riconosciuta ecc...) e quindi inevitabilmente si rischierebbe di dimenticare qualche stato più piccolo o citarne solo alcuni a discapito di altri... Io direi di lasciare la sezione "Statuto ufficiale" nel template, poi ovviamente nella voce si può trattare più approfonditamente il discorso della distribuzione geografica nel dettaglio. Cosa dite? --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 20:06, 9 dic 2009 (CET)
 
Non sono sicuro che sia questo il progetto di competenza <small>(esiste un [[progetto:Tipografia]]? :-D)</small>, comunque segnalo [[Discussioni Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos#Ordinale plurale|questa discussione]]. E, se potete dare una mano, intervenite anche nel topic seguente :-). --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:24, 6 ott 2012 (CEST)
==Rimozioni dalla vetrina==
Ciao:Ah agià, tutti!esiste Segnalo che la voceil [[Hangŭlprogetto:Linguistica]],. attualmente in vetrina, non rispetta più gliSposto [[WikipediaDiscussioni progetto:Criteri per una voce daLinguistica#Ordinale vetrinaplurale|standard]]. Se qualcuno non provvede ad apportare sostanziali miglioramenti, questascusate voceil potrà essere rimossa tra poco tempodisturbo. ''--<span style="font-family:Palatino Linotype"small>[[Utente:Franz LisztHorcrux92|<span style="color:redwhite;background:black">'''F'''Horcrux92.<small/span>RANZ]]</small></span>]] [[Discussioni utente:Franz LisztHorcrux92|<sup><span style="color:blueblack">'''L'''<small>ISZT (contattami)</smallspan></spansup>]]</span>'' 1312:0131, 216 dicott 20092012 (CETCEST)
 
== Cancellazione della più lunga parola della letteratura greca antica ==
== Scots ==
Segnalo una [[Discussione:Lingua Scots|discussione]] su come chiamare questa lingua germanica.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:59, 1 gen 2010 (CET)
 
{{Cancellazione|Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini}} --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:34, 8 ott 2012 (CEST)
== Ruteno e russino ==
 
== Arabo ==
{{Cambusada|Wikipedia:Oracolo#Ruteno}}
Ho un terribile dubbio sulla nomenclatura delle lingue slave. Sulla Wikipedia inglese esistono due articoli per: ''Ruthenian'' (antica lingua parlata nel [[Granducato di Lituania]] da cui derivano tra l'altro il bielorusso e l'ucraino) e ''Rusyn'' (lingua moderna da alcuni considerata un dialetto dell'Ucraino, parlata nell'[[Oblast' di Transcarpazia]] ed in [[Voivodina]]). Nella Wikipedia italiana c'è l'articolo [[Lingua rutena]], detta anche ''Russino'', che corrisponde all'inglese ''Rusyn''. Per quel che so, non esiste un articolo italiano per Ruthenian. Ora, la mia domanda è: quali sono i termini corretti per indicare queste due lingue in italiano? A occhio, io chiamerei ruteno il ruthenian e russino il rusyn. Qualche esperto linguista conosce la terminologia corretta? Anche perchè non sarebbe male avere un articolo sul Ruthenian. --[[Speciale:Contributi/151.51.62.111|151.51.62.111]] ([[User talk:151.51.62.111|msg]]) 00:28, 18 mar 2010 (CET)
:C'è un pò di confusione nella nostra enciclopedia. Dal Ruteno sono derivate 3 lingue moderne: Russino, Ucraino e Bielorusso; non solo il primo. Quindi dire che il Ruteno è chiamato anche Russino, è un errore. Bisognerebbe spostare l'attuale voce [[Lingua rutena]] a [[Dialetto russino]] (è un ''dialetto'' ucraino, in fin dei conti) e creare la voce [[Lingua rutena]], la quale è estinta.--[[Speciale:Contributi/87.16.232.208|87.16.232.208]] ([[User talk:87.16.232.208|msg]]) 11:38, 18 mar 2010 (CET)
::lo segnalo al progetto...--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 12:22, 18 mar 2010 (CET)
:::Informativo e corretto: [[:de:Ruthenische Sprache (Begriffsklärung)]]. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 19:54, 18 mar 2010 (CET)
::::In quale progetto è stato segnalato? Vorrei seguire la discussione. --[[Speciale:Contributi/151.51.62.111|151.51.62.111]] ([[User talk:151.51.62.111|msg]]) 11:40, 20 mar 2010 (CET)
 
Salve, è la prima volta che scrivo qui; volevo chiedere, su WP secondo quale sistema avviene la traslitterazione dell'arabo? --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]] 14:07, 12 ott 2012 (CEST)
== Riorganizzazione voci su minoranza francoprovenzale in Puglia ==
 
== testo di confronto ==
Segnalo anche a voi [[Discussioni_progetto:Linguistica#Riorganizzazione_voci_su_minoranza_francoprovenzale_in_Puglia|questa richiesta]]. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 01:26, 7 mag 2010 (CEST)
 
pongo qui domanda posta al oracolo che mi è stato detto di fare allo sportello informazioni e poi qui:quale è il principale testo di confronto su wikipedia? nel template delle voci delle lingue c'è articolo 1 della dichiarazione dei diritti dell'uomo corpo della voce c'è il padre nostro e nella voce Fasile viene detto genesi 11,1-9--[[Speciale:Contributi/93.42.145.205|93.42.145.205]] ([[User talk:93.42.145.205|msg]]) 10:42, 13 ott 2012 (CEST)
== Raccolta di detti/proverbi nelle pagine dei dialetti ==
:nessuno mi sa rispondere?--[[Speciale:Contributi/93.42.160.144|93.42.160.144]] ([[User talk:93.42.160.144|msg]]) 16:20, 16 ott 2012 (CEST)
::Scusami, non ho capito cosa intendi per "testo di confronto". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:58, 16 ott 2012 (CEST)
::: il testo che mettete su wikipedia come prova di una lingua o per confrontare tra di loro le lingue, vedi [[Lingua russa#Esempi|qui]] e le altre lingue che trovi con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=%22Padre+nostro%22+lingua&fulltext=Search questa ricerca] e il la sezione estrato in lingua del templare sinotico.--[[Speciale:Contributi/93.42.175.248|93.42.175.248]] ([[User talk:93.42.175.248|msg]]) 17:40, 18 ott 2012 (CEST)p.s. ora mi sapete rispondere?
:::: ora sapete rispondere?--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 10:49, 20 ott 2012 (CEST)
:::::Immagino che il Padre nostro non vada bene in tutti i casi. Non sono sicuro che ci voglia sempre lo stesso testo nelle diverse voci dedicate a lingue. Trattandosi di un esempio, forse siamo liberi di inserire un testo qualsiasi. Tu cosa avevi in mente? Scusami ma non ho molto presente il discorso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:56, 20 ott 2012 (CEST)
::::::solo per chiedere perché non tutte le voci utilizzano lo stesso e quindi volevo sapere se c'era uno standard o altre regole--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 13:21, 20 ott 2012 (CEST)
:::::::Credo che le voci abbiano ciascuna una sua storia e che non ci sia uno standard da usare. Il Padre nostro è sicuramente un utile riferimento per quelle lingue che afferiscono a culture in cui la preghiera ha una sua speciale rilevanza. In altri casi avrà più senso usare altri testi. Se ho capito bene lo spirito di quelle sezioni e si tratta di mero esempio, per mostrare la lingua in questione, in linea di massima qualunque testo di una qualche diffusione può avere senso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:28, 20 ott 2012 (CEST)
:::::::::grazie, se ho altre domante mi rifarò vivo--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 13:41, 20 ott 2012 (CEST)
 
== discusione cinese ==
Salve a tutti. Segnalo anche qui [[Discussione:Dialetto_foggiano#Proverbi_.22senza_fonte.22:_rimuoverli_o_lasciarli.3F_Direi_proprio_di_lasciarli.|questa discussione]] riguardo alla presenza di una raccolta di detti/proverbi non referenziati in una pagina su un dialetto --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 10:20, 8 mag 2010 (CEST)
 
non vi interessa o non sapete rispondere a [[#lingua cinese | questa]] discusione sul cinese?--[[Speciale:Contributi/93.42.161.21|93.42.161.21]] ([[User talk:93.42.161.21|msg]]) 19:27, 21 ott 2012 (CEST)
==Lingua rumena==
Nella voce [[Lingua rumena]] manca una sezione dedicata alla fonetica e alla grammatica. Si dovrebbe provvedere ad aggiungerla.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 22:36, 17 mag 2010 (CEST)
 
== Segnalazione ==
== Convenzioni di nomenclatura/trascrizione del cinese ==
 
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Traslitterazione aiuto:Convenzionidelle dilingue nomenclatura#Cinese|questacon alfabeto cirillico e arabo|discussione]]. --[[Utente:AchilluThe Crawler|Achillu<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]] ([[Discussioni utenteUtente:AchilluThe Crawler|msg<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]]) 1309:4518, 26 magott 20102012 (CEST)
 
== Uso di Ethnologue come fonte ==
==Avviso cancellazione==
{{Cambusa|Molte delle nostre voci sulle lingue usano ancora [[Ethnologue]] come fonte. È un retaggio di altri tempi (Castagna)|Discussioni_progetto:Linguistica#Uso_di_Ethnologue_come_fonte}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:11, 8 nov 2012 (CET)
{{Cancellazione|Konnichiwa}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:57, 17 lug 2010 (CEST)
 
== Proposta di unificazione dei progetti linguistici ==
== Appello ==
 
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Proposta_di_unificazione_dei_progetti_linguistici|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:53, 30 ott 2012 (CET)
Per conoscenza di tutta Wikipedia allego in una tabella l'elenco delle lingue che hanno un progetto Wikimedia presente (attivo, inattivo, chiuso, non importa), ma non hanno una voce qui su it.wiki. Sarebbe buona pratica porre per tali lingue almeno un abbozzo.
 
== Segnalo ==
{|
|
#[[:bcl:|bcl:]]--> [[Lingua bicolano centrale|bicolano centrale]] ([[:en:Central Bikolano language|en]])
#[[:bh:|bh:]]-->[[Lingua bhojpuri|bhojpuri]] ([[:en:Bhojpuri language|en]])
#[[:bpy:|bpy:]]-->[[bishnupriya manipuri|bishnupriya manipuri]] ([[:en:Bishnupriya Manipuri language|en]])
#[[:bug:|bug:]]-->[[Lingua buginese|buginese]] ([[:en:Buginese language|en]])
#[[:cdo:|cdo:]]-->[[Lingua Min dong|min dong]] ([[:en:Min Dong|en]])
#[[:cho:|cho:]]-->[[Lingua choctaw|choctaw]] ([[:en:Choctaw language|en]])
#[[:ckb:|ckb:]]-->[[Lingua sorani|sorani]] ([[:en:Soranî|en]])
#[[:hif:|hif:]]-->[[Lingua hindi figiana|hindi delle isole Fiji]] ([[:en:Fiji Hindi|en]])
#[[:ik:|ik:]]-->[[Lingua inupiaq|iñupiaq]] ([[:en:Inupiaq language|en]])
#[[:kg:|kg:]]-->[[Lingua kongo|kongo]] (o congolese?)
#[[:ki:|ki:]]-->[[Lingua kikuyu|kikuyu]] ([[:en:Gikuyu language|en]])
|
#[[:krc:|krc:]]-->[[Lingua karachay-balkar|karachay-balkar]] ([[:en:Karachay-Balkar language|en]])
#[[:map-bms:|map-bms:]]-->[[Lingua banyumasan|banyumasan]] ([[:en:Banyumasan language|en]])
#[[:mus:|mus:]]-->[[Lingua creek|creek]] ([[:en:Creek language|en]])
#[[:mzn:|mzn:]]-->[[Lingua mazandarani|mazandarani]]
#[[:pag:|pag:]]-->[[Lingua panggasinan|pangasinan]] ([[:en:Pangasinan language|en]])
#[[:rn:|rn:]]-->[[lingua rundi|rundi]] ([[:en:Rundi language|en]])
#[[:sd:|sd:]]-->[[Lingua sindhi]] ([[en:Sindhi language|en]])
#[[:tet:|tet:]]-->[[Lingua tetun|tetum]] ([[:en:tetum language|en]])
#[[:za:|za:]]-->[[Lingua zhuang|zhuang]] ([[:en:Zhuang language|en]])
#[[:zh-classical:|zh-classical:]]-->[[Cinese classico|cinese classico]] ([[:en:Classical Chinese|en]])
#[[:zh-min-nan:|zh-min-nan:]]-->[[Lingua min nan|min nan]] ([[:en:Min Nan|en]])
|}
È anche possibile che in alcuni casi (tetum/tetun, zhuang e altri) che la denominazione della voce sia diversa e che magari la voce esista già anche se un controllo l'ho già condotto. Ringrazio anticipatamente chi aiuterà a bluificare questa lista. - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:32, 25 lug 2010 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Lingue#Lingue_italiche_minori|Sopra]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 00:28, 2 nov 2012 (CET)
==Categoria:Dialetti della lingua italiana==
Volevo segnalare che la "Categoria:Dialetti della lingua italiana" contiene tutta una serie di categorie e di voci che non sono "'''dialetti della lingua italiana'''", come la pagina [[Lingua piemontese]]. I dialetti della lingua italiana, come scrive la stessa Accademia della Crusca, sono solo gli italiani regionali. Le altre lingue/dialetti si sono evoluti direttamente dal latino. Quello che voglio dire è che la categoria è stata trattata come se si chiamasse "Dialetti/Lingue d'Italia", e che una categoria di nome "Dialetti della lingua italiana" dovrebbe contenere veramente poche voci tra quelle che contiene. --[[Utente:Dragonòt|Dragonòt]] ([[Discussioni utente:Dragonòt|msg]]) 10:31, 6 ago 2010 (CEST)
:1) La nozione di italiano regionale non coincide affatto con quella di dialetto. Non so proprio dove tu abbia trovato un'affermazione talmente fuori luogo. L'italiano regionale è lo standard appreso imperfettamente da molti italiani, che spesso parlano - tra l'altro - anche il proprio dialetto.
:2) La distinzione tra lingua e dialetto è arbitraria. Ci sono sempre delle forme di transizione tra dialetto e lingua. Chi mai terrebbe una lezione universitaria in piemontese? In base ai parametri ISO adottati da Wikipedia per adottare un criterio unitario, si è scelto di chiamare lingue tutta una serie di idiomi, tra cui quello piemontese. Il fatto che questi idiomi vengano chiamati lingue non deve necessariamente vietare l'uso della nozione di dialetto, di decretare che il dialetto piemontese sia inesistente tanto più che icriteri ISO sono di manica larga). O sono state prese altre decisioni in merito? --[[Speciale:Contributi/85.3.251.238|85.3.251.238]] ([[User talk:85.3.251.238|msg]]) 16:18, 6 ago 2010 (CEST)
::Non sono interessato ad iniziare una delle solite inutili diatribe lingue/dialetti. Segnalo solo, a chi fosse interessato alla correttezza di ciò che contiene questa wiki, che la "Categoria:Dialetti della lingua italiana" contiene molte voci e sottocategorie che '''non sono''' "dialetti della lingua italiana". --[[Utente:Dragonòt|Dragonòt]] ([[Discussioni utente:Dragonòt|msg]]) 16:56, 6 ago 2010 (CEST)
:::Non condivido affatto la posizione perché non ha basi. C'è molta letteratura che definisce il piemontese o il veneto come un dialetto. Le stesse voci non prendono in esame la lingua, ma spesso analizzano le varianti regionali. Concordo se ci fosse una voce per la lingua veneta e una voce per il dialetto veneto (che esiste e deriva proprio da un "regionalismo"), ma essendo i due concetti frammisti ogni articolo in Wikipedia parla di '''lingua e dialetto piemontese''', ad esempio, di '''lingua e dialetto napoletano''' e così via. Quindi chiederei a Castelseprio di aspettare un consenso prima di procedere perché sta prendendo una posizione sbagliata. La stessa motivazione è errata: "poichè impropria secondo le convenzioni di Wikipedia", potrebbe Castelseprio dirmi dove sono queste convenzioni? Non esistono e sono inventate. Wikipedia prende una cosa che ha codice ISO e, indipendentemente se sia lingua o dialetto, gli dà la possibilità di avere una sua Wikipedia. --[[Utente:Ilario| Ilario^_^]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 11:48, 16 ago 2010 (CEST)
::::Provo a ripetere: non sono interessato a discutere su lingue/dialetti. Segnalo solo che è stato scritto "'''dialetti della lingua italiana'''" e che sono stati assegnati a tale categoria delle lingue/dialetti che non sono tali. E lo segnalo nel caso qualcuno fosse ancora interessato alla correttezza di ciò che è scritto in questa wiki. --[[Utente:Dragonòt|Dragonòt]] ([[Discussioni utente:Dragonòt|msg]]) 18:26, 18 ago 2010 (CEST)
 
== Parametri colore del [[Template:Lingua]] ==
Da addetto ai lavori, dico solo questo: fra lingue e dialetti non c'è nessuna differenza a livello strutturale. Sono le circostanze storiche, culturali, politiche a far sì che una parlata sia considerata una lingua o un dialetto. Per questo la dizione "Dialetti della lingua X" è fortemente scorretto. I dialetti sono dialetti in sé; la lingua è lingua in sé. I dialetti sono lingue e le lingue sono dialetti. Se per il greco antico magari si fa un'eccezione, per quanto riguarda l'Italia la denominazione è doppiamente scorretta, data la storia linguistica d'Italia: l'italiano è in fondo una lingua "artificiale", a base letteraria, come tutti credo qui sappiamo. I dialetti non sono "deviazioni" da una lingua comune, anzi è vero il contrario: la lingua comune è una deviazione dal toscano. In un Paese frammentato come l'Italia ogni dialetto o lingua ha una storia diversa dagli altri. Per questo va bene la definizione "Dialetti d'Italia". --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 12:25, 16 ago 2010 (CEST)
 
Per maggior visibilità segnalo [[Discussioni progetto:Lingue/Parametri di colore]]. Per favore intervenite là, non qui :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 09:29, 8 nov 2012 (CET)
==Dialetto salernitano==
Salve a tutti. Sicuramente tra di voi c'è qualcuno che è esperto in materia, pertanto vorrei segnalarvi la voce: [[Dialetto salernitano]] e la relativa [[:Discussione:Dialetto salernitano|discussione]], in quanto ci sono molti utenti che mettono in discussione l'esistenza di un vero dialetto salernitano dal momento che le differenze che ha con la parlata della città di Napoli sono decisamente irrilevanti, e dal momento che nella stessa città di Salerno il vernacolo cambia a seconda delle varie zone. Personalmente, finché non si trovano fonti attendibili circa l'esistenza di un dialetto salernitano puro penso che la voce andrebbe rimossa in quanto incompleta, senza fonti ed a tratti inesatta. --<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 23:39, 7 set 2010 (CEST)
{{da cancellare|Glossario dei falsi amici della lingua inglese}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:49, 16 set 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lingue/Archivio/06".