Consecutio temporum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 34999456 di 84.220.231.135 (discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(98 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|le regole didella sintassiconsecutio temporum in lingua italiana|[[concordanza dei tempi]]}}
 
Con '''''consecutio temporum''''' si intende quel sistema [[logica|logico]]-[[sintassi|sintattico]] che nella [[lingua latina]] disciplina il rapporto dei [[Tempo (linguistica)|tempi]] [[verbo|verbali]] tra la [[proposizione subordinata]] subordinata (al modo [[congiuntivo]]) e la sua [[Reggenza (linguistica)|reggente]].
 
== Le norme ==
== Tempi principali e tempi storici ==
Uno tra i meccanismi più peculiari della [[lingua latina]] è la ''consecutio temporum'' (''correlazione dei tempi'') ereditata con minor rigidità dall'[[lingua italiana|italiano]].
Prima di illustrare le norme della ''consecutio temporum'' è necessario specificare che nella lingua latina esistono due categorie di tempi verbali, ovvero i '''tempi principali''' e i '''tempi storici'''.
 
Questa struttura sancisce il rapporto tra i tempi dei verbi nelle frasi subordinate di un periodo rispetto alle sovraordinate per esprimere i seguenti rapporti temporali:
*tempi principali sono i tempi del presente e del futuro (il presente, il perfetto logico con valore di presente, il futuro semplice e quello anteriore);
*contemporaneità;
*tempi storici invece sono i tempi del passato (l'imperfetto, il perfetto storico e il piuccheperfetto)
*anteriorità;
*posteriorità.
 
{| class="wikitable"
Esistono inoltre tre tipi di rapporti tra la proposizione subordinata e la sua reggente, ovvero i rapporti di '''contemporaneità''', '''anteriorità''' e '''posteriorità'''.
!
 
== Le norme della ''consecutio temporum'' ==
Uno tra i meccanismi più peculiari della [[lingua latina]] è la ''consecutio temporum'' (''correlazione dei modi'') ereditata con minor rigidità dall'[[lingua italiana|italiano]].
 
Questa struttura sancisce il rapporto tra i tempi dei verbi nella frasi subordinate di un periodo rispetto alle sovraordinate per esprimere i seguenti rapporti temporali:
*contemporaneità,
*anteriorità,
*posteriorità
 
{| {{prettytable}}
!
! contemporaneità
! anteriorità
! posteriorità
|-
! reggente: tempo principale
ind.presente
 
ind.futuro sempl.
 
Ind.futuro ant.
 
imper.presente
 
imper.futuro
 
congiunt.pres.
| Cong. presente
| Cong. perfetto
| PerifrasticaParticipio attivafuturo + sumsim (al cong. presente)
|-
! reggente: tempo storico
ind.imperfetto
 
ind.perfetto
 
ind.piuccheperfetto
| Cong. imperfetto
| Cong. piùccheperfettopiuccheperfetto
| PerifrasticaParticipio attivafuturo + sumessem (al cong. imperfetto)
|}
 
Si può notare come in italiano vi sia corrispondenza nei tempi del congiuntivo eccetto per il rapporto di posteriorità che l'italiano esprime diversamente.
 
===Esempi===
;Contemporaneità:
* Contemporaneità rispetto ad un tempo principale
{{quote|Comanda loro di attaccare all'improvviso l'accampamento.|[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|His '''imperat''' ut castra de improviso '''adoriantur'''.|lingua=la}}
* Contemporaneità verso un tempo storico
{{quote|Manda lettere a [[Gaio Fabio|Caio Fabio]] affinché porti le [[legione romana|legioni]] nel territorio dei [[Suessioni]]|[[Aulo Irzio|Irzio]]|Litteras ad C. Fabium '''mittit''' ut in fines Suessionum legiones '''adduceret'''|lingua=la}}
 
;Anteriorità:
* Anteriorità rispetto ad un tempo principale
{{quote|Ci chiediamo anche che cosa abbia fatto costui nelle estreme regioni della Panfilia|[[Cicerone]]|'''Quaerimus''' etiam quid iste in extremis Pamphyliae partibus '''feceris'''|lingua=la}}
* Anteriorità rispetto ad un tempo storico
 
;Posteriorità:
* Posteriorita rispetto ad un tempo storico
{{quote|Era ancora molto incerto su quali sarebbero stati i consoli|Cicerone|Adhuc '''erat''' valde incertum qui consules '''futuri essent'''|lingua=la}}
 
==Proposizioni subordinate congiuntive e ''consecutio temporum''==
 
{{...}}
 
===''Consecutio temporum'' nelle proposizioni subordinate di 1º grado===
====Dipendenza da un indicativo====
Una proposizione subordinata al congiuntivo direttamente dipendente da una ''principale'' con il verbo all'indicativo regola l'uso dei tempi nel modo seguente:
*se nella reggente c'è un tempo '''principale''', nella dipendente si avrà:
** Il congiuntivo '''presente''', per esprimere un rapporto di ''contemporaneità'' con il verbo della reggente;
** Il congiuntivo '''perfetto''', per esprimere un rapporto di ''anteriorità'' rispetto al verbo della reggente;
** La coniugazione '''[[perifrastica attiva]]''' con '''sim''', '''sis'''... per esprimere un rapporto di ''posteriorità'' rispetto al verbo della reggente.
{{colonne}}
Nescio<br />
Nescio<br />
Nescio<br />
{{colonne spezza}}
quid '''agas'''.<br />
quid '''egeris'''.<br />
quid '''acturus sis'''.<br />
{{colonne spezza}}
''Non so che cosa fai (faccia).''<br />
''Non so che cosa hai fatto (abbia fatto).''<br />
''Non so che cosa farai.''<br />
{{colonne fine}}
*se nella reggente c'è un tempo '''storico''', nella dipendente si avrà:
** Il congiuntivo '''imperfetto''', per esprimere un rapporto di ''contemporaneità'' con il verbo della reggente;
** Il congiuntivo '''piucchepperfetto''', per esprimere un rapporto di ''anteriorità'' rispetto al verbo della reggente;
** La coniugazione '''[[perifrastica attiva]]''' con '''essem''', '''esses'''... per esprimere un rapporto di ''posteriorità'' rispetto al verbo della reggente.
{{colonne}}
Nesciebam<br />
Nesciebam<br />
Nesciebam<br />
{{colonne spezza}}
quid '''ageres'''.<br />
quid '''egisses'''.<br />
quid '''acturus esses'''.<br />
{{colonne spezza}}
''Non sapevo che cosa facevi (facessi).''<br />
''Non sapevo che cosa avevi fatto (avessi fatto).''<br />
''Non sapevo che cosa avresti fatto.''<br />
{{colonne fine}}
 
====Dipendenza da un modo diverso dall'indicativo====
{{...}}
Quando il verbo della proposizione principale si trova all{{'}}'''imperativo''', al '''congiuntivo indipendente''' o ancora, all{{'}}'''infinito indipendente''', l'applicazione delle norme della ''consecutio temporum'' nella subordinata dipende dalla categoria di tempi, principali o storici, a cui si riconduce il verbo della principale.
 
I tempi vengono così utilizzati:
====Tabella riassuntiva====
*l'imperativo '''presente''' e '''futuro''' è considerato tempo ''principale'';
 
{{frasetrad|'''Cavete''' inulti animam '''amittatis'''.|Guardatevi dal morire invendicati.}}
{{...}}
*il congiuntivo '''presente''', il congiuntivo '''perfetto esortativo''', '''potenziale''' e '''proibitivo''' e i congiuntivi perfetti derivati da perfetti logici con significato di presente (tutti equivalenti in sostanza a presenti), sono considerati tempi ''principali'';
{{colonne}}
{{frasetrad|'''Videant''' consules, ne quid res publica detrimenti '''capiat'''.|I consoli facciano in modo che lo Stato non abbia a soffrire alcun danno.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Ista, quam necessaria '''fuerint''', non facile '''dixerim'''.|Non potrei dire facilmente quanto siano state necessarie queste cose.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Tu ne '''quaesieris''' quem mihi, quem tibi finem di '''dederint'''.|Non cercare di capire quale sorte a me, quale a te gli dèi abbiano assegnato.}}
{{colonne fine}}
*il congiuntivo '''imperfetto potenziale''', '''dubitativo''' ecc., il congiuntivo '''perfetto ottativo''' e '''concessivo''' e il '''congiuntivo piucchepperfetto''' sono considerati tempi ''storici'';
{{colonne}}
{{frasetrad|'''Cuperem''' ipse parens spectator '''adesset'''.|Vorrei che fosse presente il padre stesso come spettatore.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Utinam Tiberius '''scripserit''' quid '''sentiret'''!|Oh, se Tiberio avesse scritto come la pensava!}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|'''Fecerit''' aliquid Philippus cur adversus eum '''decerneremus'''...|Abbia pur commesso Filippo qualcosa perché noi prendessimo decisioni contro di lui.}}
{{colonne fine}}
*l'infinito '''presente storico''', quando equivale ad un imperfetto indicativo, e l'infinito '''perfetto esclamativo''' sono considerati tempi ''storici'';
{{colonne}}
{{frasetrad|Tum alii alios '''hortari''', ut '''repeterent''' pugnam.|Allora si esortavano l'un l'altro a riprendere la battaglia.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Usu '''venisse''' hoc civi Romano, et ei qui ab populo Romano honores '''accepisset'''!|Essere accaduto questo ad un cittadino romano, e che per giunta era stato insignito di onori dal popolo romano!}}
{{colonne fine}}
 
===''Consecutio temporum'' nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo: dipendenza da un infinito===
Una proposizione dipendente da un infinito regola semplicemente il suo tempo sul verbo della proposizione ''principale'', se l'infinito è '''presente''' o '''futuro'''; segue senz'altro la ''dipendenza dei tempi storici'', se l'infinito è '''perfetto''' (eccetto una particolarità, presentata in seguito).
 
{{...colonne}}
{{frasetrad|Cupio '''scire''' quid '''agas''' et ubi '''hiematurus sis'''.|Desidero sapere cosa fai e dove passerai l'inverno.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Arbitror Epicurum omnia '''tradidisse''' quae '''pertinerent''' ad bene beateque vivendum.|Penso che Epicuro abbia insegnato tutto ciò che ha come fine una vita felice e serena.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Aristides '''quaesisse''' ab eo dicitur quare id '''faceret'''.|Si dice che Aristide gli chiese perché facesse ciò.}}
{{colonne fine}}
 
===''Consecutio temporum'' nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo: dipendenza da un congiuntivo===
Una proposizione subordinata di 2º grado, dipendente da una subordinata di 1º grado al '''congiuntivo''', regola il verbo sul tempo della subordinata di 1º grado, nel modo seguente:
 
*il congiuntivo '''presente''' e la '''coniugazione perifrastica attiva''' (con '''sim''') agli effetti della ''consecutio temporum'' sono considerati tempi ''principali'';
{{...}}
{{frasetrad|Canes aluntur in Capitolio, ut '''significent''' si fures '''venerint'''.|Sul Campidoglio si allevano i cani, perché diano il segnale, se si sono avvicinati dei ladri.}}
Ricapitolando:<br />
1. ''Canes aluntur in Capidolio,'' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo principale}}<br />
2. ''ut '''significent''''' → {{maiuscoletto|dipendente di 1º grado, contemporaneità con la principale: congiuntivo presente (t. principale)}}<br />
3. ''si fures '''venerint'''.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, anteriorità rispetto alla dipendente di 1º grado reggente: congiuntivo perfetto}}
*il congiuntivo '''imperfetto''', '''perfetto''' (con alcune eccezioni), '''piucchepperfetto''' e la '''coniugazione perifrastica attiva''' con '''essem''' agli effetti della ''consecutio temporum'' sono considerati tempi ''storici'';
{{colonne}}
{{frasetrad|Exegisti a me ut '''scriberem''' quemadmodum '''posset''' ira leniri.|Hai preteso da me che scrivessi come si possa mitigare l'ira.}}
Ricapitolando:<br />
1. ''Exegisti a me'' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo storico}}<br />
2. ''ut '''scriberem''''' → {{maiuscoletto|dipendente di 1º grado, contemporaneità con la principale: congiuntivo imperfetto (t. storico)}}<br />
3. ''quemadmodum '''posset''' ira leniri.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, contemporaneità con la dipendente di 1º grado reggente: congiuntivo imperfetto}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Ego vero Lycurgo maximam gratiam habeo, qui me ea poena '''multaverit''' quam sine mutuatione '''possem''' dissolvere. ([[Cicerone|Cic.]])|Sono molto riconoscente a Licurgo, che mi ha condannato ad una pena tale, che posso pagare senza ricorrere a prestiti.}}
Ricapitolando:<br />
1. ''Ego vero Lycurgo maximam gratiam habeo,'' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo principale}}<br />
2. ''qui me ea poena '''multaverit''''' → {{maiuscoletto|dipendente di 1º grado, anteriorità rispetto alla principale: congiuntivo perfetto (t. storico)}}<br />
3. ''quam sine mutuatione '''possem''' dissolvere.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, contemporaneità con la dipendente di 1º grado reggente: congiuntivo imperfetto}}
{{colonne fine}}
{{frasetrad|Quaesivi quae causa '''fuisset''' cur bona non '''venissent'''.|Chiesi quale fosse stato il motivo perché non fossero stati venduti i beni.}}
Ricapitolando:<br />
1. ''Quaesivi'' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo storico}}<br />
2. ''quae causa '''fuisset''''' → {{maiuscoletto|dipendente di 1º grado, anteriorità rispetto alla principale: congiuntivo piucchepperfetto (t. storico)}}<br />
3. ''cur bona non '''venissent'''.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, anteriorità rispetto alla dipendente di 1º grado reggente: congiuntivo piucchepperfetto}}
 
===''Consecutio temporum'' nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo: dipendenza da un sostantivo, aggettivo, nome verbale===
Una proposizione dipendente da una forma nominale del verbo (oltre all'infinito già visto), cioè participio, gerundio, supino, o da un aggettivo o sostantivo con implicita l'idea verbale regola il suo tempo sul ''verbo della principale''.
 
{{...colonne}}
{{frasetrad|Miltiades, timens ne classis regia '''adventaret''', Athenas '''rediit'''.|Milziade, temendo che sopraggiungesse la flotta del re, tornò ad Atene.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Cupidus '''eram''' audiendi quid '''gestum esset'''.|Ero desideroso di udire che cosa fosse stato fatto.}}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{{frasetrad|Amicitiae quid '''haberent''' voluptatis, carendo magis '''intellexi''' quam fruendo.|Quale piacere procurino le amicizie, l'ho capito più con l'esserne privo che col goderne.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|'''Constitit''' rex, incertus quantum '''esset''' hostium.|Il re si fermò, incerto quanti nemici vi fossero.}}
{{colonne fine}}
 
== ''Consecutio temporum'' e infinitive ==
Hanno una loro ''consecutio temporum'' anche le [[Proposizione infinitiva latina|proposizioni infinitive]], che possono avere funzione soggettiva, oggettiva o epesegetica (corrispondente ad una un'apposizione).<br />I tempi dell'infinito saranno dunque:
 
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
! contemporaneità
! anteriorità
Riga 93 ⟶ 179:
 
'''Esempi''':
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|''Puto te bonum esse''|| Penso che tu sia buono
|-
Riga 108 ⟶ 194:
|}
 
==Particolarità nell'uso della ''consecutio temporum''==
=Voci correlate=
===Osservazioni===
*[[Grammatica latina]]
*Il '''presente storico''', il '''presente letterario''' e il '''presente dipendente da ''dum''''' come forme verbali sono dei presenti, ma quanto al significato possono esprimere un tempo storico; pertanto possono avere la reggenza sia con i tempi ''principali'', sia con quelli ''storici''.
*Il '''perfetto logico''' è generalmente sentito come tempo ''storico''. Fanno però eccezione i perfetti logici con valore di presente, come ''memini'', ''odi'', ''novi'', ''didici'', ''oblitus sum'' ecc., che appunto, sono considerati tempi ''principali''. Esempi:
{{colonne}}
{{frasetrad|Quam me '''amares''', facile '''perspexi'''.|Ho visto facilmente quanto mi amassi.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Bene '''memini''', qui panem '''dederit'''.|Ricordo bene, chi mi ha dato del pane.}}
{{colonne fine}}
*L{{'}}'''imperfetto congiuntivo potenziale''' e '''dubitativo''' resta immutato anche in dipendenza da un tempo principale.
{{frasetrad|'''Quaero''' a te cur C. Cornelium non '''defenderem'''.|Ti chiedo perché non avrei dovuto difendere Gaio Cornelio.}}
*Le '''proposizioni parentetiche''', di tipo '''restrittivo''', come ''quod '''sciam''''', «per quanto io sappia»; ''quod '''senserim''''', «per quel che mi sia accorto»; ''quod '''audierim''''', «per quanto io abbia udito»; ''quod '''meminerim''''', «per quello che ricordo»; e di tipo '''finale''', come ''ut '''omittam''''', «per non parlare di»; ''ut ita '''dicam''''', «per così dire» ecc., sono svincolate dal rapporto temporale con la reggente, nonché non osservano le norme della ''consecutio temporum''.
{{frasetrad|Non venerat, quod '''sciam'''.|Non era venuto, per quanto io so (o sappia).}}
 
===Legge di Reusch===
Un caso particolare di "deviazione" dalla ''consecutio temporum'' è rappresentato dalla '''legge di Reusch''', dal nome dello studioso che l'ha identificata. In base ad essa il congiuntivo '''perfetto''' e l'infinito '''perfetto''' in una subordinata di 1º grado dipendente da una proposizione principale con un tempo ''principale'' hanno le dipendenze dei tempi principali, anziché dei tempi storici nella subordinata di 2º grado. Esempi:
{{colonne}}
{{frasetrad|Non '''dubito''' quin Fabius prudenter '''fecerit''', quod exercitum in castris '''continuerit'''.|Non dubito che Fabio agì con prudenza, giacché tenne l'esercito nell'accampamento.}}
Ricapitolando:<br />
1. ''Non '''dubito''' quin'' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo principale}}<br />
2. ''Fabius prudenter '''fecerit''','' → {{maiuscoletto|dipendente di 1º grado, anteriorità rispetto alla principale: congiuntivo perfetto, per la '''legge di Reusch''' ha la dipendenza dei tempi principali}}<br />
3. ''quod exercitum in castris '''continuerit'''.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, anteriorità rispetto alla dipendente di 1º grado reggente (t. principale): congiuntivo perfetto}}<br />
<small>'''Nota:''' nel punto 3, per la regola della ''consecutio temporum'', si dovrebbe avere il congiuntivo piuccheperfetto, anziché il perfetto.</small>
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|'''Vides''' omnia contra ac '''dicta sint evenisse'''.|Vedi che tutto è avvenuto al contrario di quanto è stato detto.}}
Ricapitolando:<br />
1. '''''Vides''''' → {{maiuscoletto|proposizione principale, tempo principale}}<br />
2. ''omnia '''evenisse''''' → {{maiuscoletto|dipendente di 1º grado, anteriorità rispetto alla principale: infinito perfetto, per la '''legge di Reusch''' ha la dipendenza dei tempi principali}}<br />
3. ''contra ac '''dicta sint'''.'' → {{maiuscoletto|dipendente di 2º grado, anteriorità rispetto alla dipendente di 1º grado reggente (t. principale): congiuntivo perfetto}}<br />
<small>'''Nota:''' nel punto 3, per la regola della ''consecutio temporum'', si dovrebbe avere il congiuntivo piuccheperfetto, anziché il perfetto.</small>
{{colonne fine}}
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|titolo = Urbis et orbis lingua
|autore = Vittorio Tantucci
|editore = Poseidonia
|città = [[Bologna]]
|anno = 1993
|annooriginale = 1946
|volume = ''Teoria''
|cid=Tantucci
}}
*{{Cita libro
|titolo = Propedeutica al latino universitario
|autore = [[Alfonso Traina]]
|autore2 = Giorgio Bernardi Perini
|editore = [[Pàtron (casa editrice)|Pàtron]]
|città = [[Bologna]]
|anno = 1998
|annooriginale = 1971-72
|edizione = 6ª ed. riveduta e aggiornata a cura di Claudio Marangoni
|cid=Traina
|ISBN=8855524542
}}
*{{Cita libro
|titolo = Sintassi normativa della lingua latina
|volume = ''Teoria''
|autore = [[Alfonso Traina]]
|autore2 = Tullio Bertotti
|editore = [[Pàtron (casa editrice)|Pàtron]]
|città = [[Bologna]]
|anno = 1985
|annooriginale = 1965-66
|edizione = 1ª edizione in volume unico
|cid=Bertotti
}}
 
== Voci correlate ==
*[[Attrazione modale]]
*[[Lingua latina]]
*[[Grammatica latina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{grammatica latina}}
{{portale|lingua latina}}
[[Categoria: Grammatica latina]]
 
[[Categoria:Grammatica latina]]
[[cs:Časová souslednost]]
[[de:Consecutio temporum]]
[[en:Sequence of tenses]]
[[fr:Concordance des temps]]