Deftones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(958 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Deftones
|tipo artista = Gruppo
|nazione = USA
|immagine = Deftones live brixton academy 2007.jpg
|didascalia = I Deftones in concerto nel 2007. Sono visibili da sinistra [[Stephen Carpenter]], [[Chi Cheng]] (davanti), [[Frank Delgado]], [[Chino Moreno]] e [[Abe Cunningham]]
|genere = Alternative metal
|genere2 = Nu metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000813946|accesso = 24 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita|Peter Buckley, 2003|p. 281}}.</ref><ref name="Guido Mariani">{{Cita|Guido Mariani, 2010|p. 10}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name="Joel McIver">{{Cita|Joel McIver, 2002|p. 46}}.</ref><ref name="Nu metal, p. 5">{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 5}}.</ref><ref name="Peter Buckley">{{Cita|Peter Buckley, 2003|p. 282}}.</ref><ref name="Ondarock">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|titolo = Deftones, crossover al rumor bianco|autore = Danny Stones|sito = [[Ondarock]]|accesso = 10 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100722140611/http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|urlmorto = sì}}</ref>
|anno inizio attività = 1988
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Maverick Records|Maverick]] <small>(1995-2006)</small><br />[[Reprise Records|Reprise]] <small>(2010-presente)</small>
|totale album = 14
|
|album live = 1
|raccolte = 3
|logo = Deftones (Logo).png
}}
I '''Deftones''' sono un [[gruppo musicale]] [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Sacramento (California)|Sacramento]] nel 1988.<ref name="skate">{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 10}}.</ref> Sono considerati gli iniziatori del genere [[nu metal]],<ref name="Nu metal, p. 5"/><ref>{{Cita|R. Bertoncelli, 2006|p. 689}}.</ref><ref>{{Cita|Luca Signorelli, 2001|p. 59}}.</ref><ref name="HM">{{Cita|Gianni Della Cioppa, 2011|p. 59}}.</ref> insieme ai [[Korn]], e sono inoltre ritenuti uno dei gruppi più innovativi ed influenti del genere.<ref name="AM"/><ref name="Ondarock"/><ref name="HM"/><ref>{{Cita|Joel McIver, 2002|pp. 46-62}}.</ref>
Il gruppo cominciò la carriera esibendosi senza ancora pubblicare alcun lavoro ufficiale in studio.<ref name="AM"/> Le canzoni che suonavano in quel periodo presentavano uno stile per lo più vicino all'[[heavy metal]].<ref name="AM"/> Dopo la firma per la [[Maverick Records]], i Deftones cominciarono a registrare in studio creando un proprio stile musicale, senza però riscuotere inizialmente molto successo.<ref name="AM"/><ref name="Ondarock"/> Con la pubblicazione degli album ''[[Around the Fur]]'' e ''[[White Pony]]'', ritenuti tra i migliori dischi della scena alternative metal,<ref name="Guido Mariani"/><ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 30-31}}.</ref><ref>{{Cita|Cilìa e Guglielmi, 2002|pp. 83-84}}.</ref><ref name="Bertoncelli2006">{{Cita|R. Bertoncelli, 2006|p. 297}}.</ref> i Deftones iniziarono a riscuotere ottimi consensi sia dalla critica che dal pubblico, grazie anche agli elementi [[post-punk]] e [[New wave (musica)|new wave]] che incorporarono nel proprio stile e all'uso maggiore della melodia.<ref name="Ondarock"/>
Il 5 novembre 2008 il bassista [[Chi Cheng]] rimase coinvolto in un incidente stradale che lo ridusse in stato di [[coma]] semi-cosciente per oltre quattro anni, fino alla morte, sopraggiunta il 13 aprile 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2013/04/15/chi|titolo = Chi|autore = Stephen Carpenter|sito = Deftones|data = 15 aprile 2013|accesso = 15 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130418051955/http://www.deftones.com/news/2013/04/15/chi|urlmorto = sì}}</ref><ref name="Dearest">{{Cita web|lingua = en|url = http://oneloveforchi.com/our-dearest-family/|titolo = Our dearest Family...|sito = One Love for Chi|data = 13 aprile 2013|accesso = 15 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130416010728/http://oneloveforchi.com/our-dearest-family/|urlmorto = sì}}</ref> [[Sergio Vega]] lo ha sostituito, divenendo membro del gruppo, inizialmente per un periodo di tempo indeterminato, in seguito stabile a causa della scomparsa dell'ex-bassista. Vega ha successivamente abbandonato la formazione nel 2022.<ref name="Vega">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/deftones-part-ways-with-longtime-bassist-sergio-vega/|titolo = DEFTONES Part Ways With Longtime Bassist SERGIO VEGA|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 9 marzo 2022|accesso = 10 marzo 2022}}</ref>
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi (1988-1994) ===
[[File:Chino Moreno 2014.jpg|thumb|sinistra|Chino Moreno, [[frontman]] del gruppo]]
I fondatori del gruppo furono il cantante [[Chino Moreno]], il batterista [[Abe Cunningham]] e il chitarrista [[Stephen Carpenter]], mentre gli altri si aggregarono successivamente.<ref>{{Cita|M.C. Strong, 1998|p. 196}}.</ref> Musicalmente Carpenter fu influenzato dall'[[heavy metal]]<ref name="Nu metal2">{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 30}}.</ref> e dall'[[hard rock]] in generale ([[Metallica]], [[Black Sabbath]],<ref name="Scaruffi">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.scaruffi.com/vol5/deftones.html|titolo = The History of Rock Music. Deftones:biography, discography, reviews, link|sito = [[Piero Scaruffi]]|accesso = 27 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101128115722/http://scaruffi.com/vol5/deftones.html|urlmorto = no}}</ref> [[Meshuggah]]<ref>{{Cita|CMJ New Music Monthly, 2000|p. 45}}.</ref> e [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]),<ref name="AM"/> senza disdegnare tuttavia altri generi, ascoltando anche artisti [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] come [[Public Enemy]] e [[LL Cool J]].<ref name="Deftonesworld">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftonesworld.com/bio.htm|titolo = Deftones biography|sito = Deftones World|accesso = 26 settembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071031160939/http://www.deftonesworld.com/bio.htm|urlmorto = no}}</ref><ref name="Intervista">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.entertainmentavenue.com/concert_hall/q_and_a/deftones/de120496.htm|titolo = Stephen Carpenter of Deftones - Questions & Answers|autore = Stu Gotz|data = 4 dicembre 1996|accesso = 15 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131203071717/http://www.entertainmentavenue.com/concert_hall/q_and_a/deftones/de120496.htm|urlmorto = no}}</ref> Moreno, invece, passò la sua giovinezza ascoltando gruppi degli [[Anni 1980|anni ottanta]] come [[The Cure]], [[The Smiths]], [[Depeche Mode]] e [[Duran Duran]].<ref name="Nu metal2"/> Cheng aveva una passione per generi quali [[blues]], [[jazz]], [[rock gotico]] e [[reggae]] (era infatti un estimatore di [[Bob Marley]]).<ref name="Nu metal2"/> Fu proprio da questa miscela di influenze che nacque l'iniziale suono dei Deftones, che fu un'innovazione per quel periodo: chitarra graffiante e voce che dal melodico intimo e sospirato sfociava in urla psicotiche.<ref name="Ondarock"/>
All'età di 15 anni, mentre andava in [[Skateboard (attrezzo)|skateboard]], Carpenter fu investito da un'automobile.<ref name="Bukszpan">{{Cita|Daniel Bukszpan; Ronnie James Dio, 2003|p. 58}}.</ref> L'incidente lo costrinse a qualche mese sulla sedia a rotelle e, durante quel periodo, un suo amico gli regalò una chitarra, con la quale Carpenter imparò le basi suonando pezzi di [[Anthrax]], [[Metallica]] e [[Stormtroopers of Death]].<ref name="Exclaim">{{Cita web|lingua = en|url = http://exclaim.ca/music/article/deftones-beauty_and_brutality|titolo = Deftones - Beauty and Brutality|autore = Ian Gormely|data = 26 aprile 2016|accesso = 29 dicembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170228010351/http://exclaim.ca/music/article/deftones-beauty_and_brutality|urlmorto = no}}</ref> Carpenter, Moreno e Cunningham erano compagni di scuola e amici d'infanzia ed erano riusciti a mantenere tali i buoni rapporti tra loro, grazie alla comune passione per lo [[skateboard]],<ref>{{en}} ''Intervista a Stephen Carpenter''. [[Guitar World]], ottobre 1997.</ref> che finì per influenzare anche il loro stile.<ref name="skate"/> In una giornata imprecisata del 1988, mentre i futuri membri dei Deftones frequentavano ancora il liceo,<ref name="AM"/> Cunningham e Moreno scoprirono che Carpenter stava imparando a suonare la chitarra e decisero di unirsi a lui per una [[Jam session|sessione ritmica]].<ref>{{Cita|AA.VV., 2002|p. 116}}.</ref> L'autista che aveva investito Carpenter fu costretto a rimborsarlo a causa dei danni fisici riportati e questo permise al gruppo di acquistare l'equipaggiamento necessario per cominciare ad esibirsi.<ref name="Bukszpan"/> Poco tempo dopo si unì a loro come bassista Dominic Garcia, un amico d'infanzia di Moreno.<ref name="Exclaim"/>
Il nome ''Deftones'' fu coniato da Stephen Carpenter, e deriva dalla fusione tra la parola "def", termine appartenente al [[gergo|linguaggio gergale]] dell'[[hip hop]],<ref name="Deftonesworld"/> traducibile in [[lingua italiana]] con aggettivi quali "bello", "eccellente" o "fantastico",<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.probertencyclopaedia.com/cgi-bin/res.pl?keyword=Hip-hop&offset=0|titolo = Def|sito = Probertencyclopaedia|accesso = 8 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100105025145/http://www.probertencyclopaedia.com/cgi-bin/res.pl?keyword=Hip-hop&offset=0|urlmorto = no}}</ref> che Carpenter sentiva spesso nelle canzoni di alcuni gruppi hip hop, con il suffisso "tones", presente nei nomi di molti gruppi [[doo-wop]] e [[rock and roll]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], come [[Dick Dale|Dick Dale & the Deltones]] o i [[The Cleftones|Cleftones]].<ref name="rock">{{Cita|Guglielmi e Rizzi, 2002|p. 206}}.</ref> Anche il batterista [[Abe Cunningham]] apprezzò l'introduzione del termine "def" nel nome del gruppo, perché lo vedeva come un omaggio all'[[etichetta discografica]] [[Def Jam Recordings]].<ref name="rock"/> Carpenter ha dichiarato anche che il nome del gruppo allude alla tendenza che ha il gruppo nel fondere tra loro diversi generi musicali.<ref name="Deftonesworld"/><ref name="Intervista"/>
=== ''Adrenaline'' e ''Around the Fur'' (1995-1999) ===
[[File:
Nel 1995 pubblicarono l'album di debutto ''[[Adrenaline (album)|Adrenaline]]'', registrato al Bad Animal Studio di [[Seattle]] e pubblicizzato anche tramite i singoli promozionali ''[[Bored (Deftones)|Bored]]'' e ''[[7 Words]]''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> Lo stile musicale dell'album mescola una [[sezione ritmica]] ispirata ai [[Faith No More]] e affine a quella dei [[Korn]],<ref name="SDM">{{Cita web|url = http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p4-s46|titolo = Dal grunge al nu metal|sito = Storia della musica|anno = 2007|accesso = 20 giugno 2010|urlmorto = sì}}</ref> con una versatile tecnica vocale di Moreno.<ref name="Ondarock"/> Sono presenti anche le influenze dei [[Metallica]],<ref name="Scaruffi"/> dei [[Fugazi]], dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e degli [[Helmet]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> ''Adrenaline'' è considerato uno dei primi lavori [[nu metal]].<ref name="SDM"/> Durante quel periodo i Deftones aprirono concerti per gruppi e artisti musicali del calibro di [[Ozzy Osbourne]], Korn e [[L7 (gruppo musicale)|L7]].<ref name="rock"/>
All'inizio l'album,
Nel 1996 i Deftones apparvero in una scena del film ''[[Il corvo 2]]'', mentre suonavano l'inedita ''Teething'', successivamente inserita nella colonna sonora del film.<ref>{{Allmusic|album|mw0000038054|The Crow: City of Angels (Original Soundtrack)|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Nello stesso anno, un'altra canzone inedita del gruppo intitolata ''Can't Even Breathe'' apparve nella colonna sonora del film ''[[Fuga da Los Angeles]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000184670|Escape from L.A.|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Sempre nel 1996, Chino Moreno collaborò con i Korn alla realizzazione della cover di ''[[Wicked (Ice Cube)|Wicked]]'' di [[Ice Cube]], inserita nel loro album ''[[Life Is Peachy]]''.<ref name="rock"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000079144|Life Is Peachy|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> La seconda traccia dell'album, ''Chi'', prendeva il suo titolo da [[Chi Cheng]] ed era dedicata proprio a lui, come confermato in un'intervista dallo stesso cantante e coautore del brano, [[Jonathan Davis]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftonesworld.com/weird.htm#chichi|titolo = It's all about the Deftones - Chi & Chi|accesso = 26 settembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090805053924/http://www.deftonesworld.com/weird.htm#chichi|urlmorto = sì}}</ref> Questi eventi, insieme anche agli estenuanti tour tenuti dai Deftones,<ref name="Joel McIver"/><ref name="HM2">{{Cita|Gianni Della Cioppa, 2011|p. 60}}.</ref> contribuirono ad aumentarne la popolarità e in questo modo le vendite di ''Adrenaline'' cominciarono ad aumentare progressivamente.<ref name="Ondarock"/> Il gruppo riuscì infatti ad ottenere il disco d'oro per ''Adrenaline'' il 7 luglio 1999, dopo che quest'ultimo vendette oltre {{formatnum:500000}} copie.<ref name="Joel McIver"/> Nel 2008 l'album è stato premiato dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] per aver raggiunto la soglia del milione di copie vendute.<ref name="Ondarock"/>
Nel 1997 i Deftones pubblicarono il secondo album in studio ''[[Around the Fur]]'', più melodico del precedente e ritenuto insieme al successivo ''[[White Pony]]'' il loro disco più riuscito.<ref name="31-32">{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 31-32}}.</ref><ref name="Steve Taylor">{{Cita|Steve Taylor, 2006|p. 83}}.</ref> Posizionandosi al 29º posto nella [[Billboard 200|classifica statunitense degli album]],<ref>{{Allmusic|album|mw0000028510/awards|Around the Fur : Awards|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> il suono del disco è stato descritto da alcuni come un'evoluzione in forma più aggressiva del [[grunge]] e in particolare dello stile dei [[The Smashing Pumpkins]], dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e dei [[Soundgarden]], ed è stato definito da più critici come uno degli album più importanti ed influenti della scena alternative e nu metal.<ref name="SDM"/><ref name="HM2"/><ref name="31-32"/> Sono state evidenziate sonorità più evolute e ricercate e un certo distacco dallo stile dei Korn, rispetto a quanto sentito nell'album di debutto.<ref name="SDM"/><ref name="31-32"/><ref name="Dischifondamentali">{{Cita|Cilìa e Guglielmi, 2002|p. 84}}.</ref> È presente anche l'influenza musicale dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e l'[[hardcore punk]] è un'altra fonte di ispirazione per molti ''[[riff]]'' di chitarra.<ref name="SDM"/><ref name="31-32"/>
''Around the Fur'' è stato inserito al 17º posto nella lista dei 50 album più influenti di tutti i tempi stilata nel 2003 dalla rivista [[Kerrang!]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang.html|titolo = Kerrang! Lists|accesso = 24 settembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110526185407/http://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang.html|urlmorto = no}}</ref> Tra i suoi brani, quelli che ricevettero maggiore considerazione furono: ''[[Headup]]'', composto ed eseguito insieme a [[Max Cavalera]] (ex-[[Sepultura]]), dedicato al suo figliastro nonché amico personale dei Deftones, Dana Wells, deceduto in seguito ad un incidente stradale<ref name="ATF">{{Cita web|url = http://www.storiadellamusica.it/Deftones_-_Around_The_Fur_(Maverick,_1997).p0-r935|titolo = Deftones - Around the Fur|autore = Matteo Castello|sito = Storia della musica|accesso = 15 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110116201431/http://www.storiadellamusica.it/Deftones_-_Around_The_Fur_(Maverick,_1997).p0-r935|urlmorto = no}}</ref> nel 1996<ref name="31-32"/> (a Wells fu dedicato l'intero album);<ref name="ATF"/> i singoli ''[[My Own Summer (Shove It)]]'' e ''[[Be Quiet and Drive (Far Away)]]'', i quali riscossero molto successo anche grazie al supporto delle [[Radio (mass media)|radio]] e delle TV musicali.<ref name="AM"/><ref name="rock"/> Molto apprezzate dai critici furono anche le canzoni ''Dai the Flu'', ''Lhabia'' e soprattutto ''Mascara'', nella quale si possono già notare le prime influenze [[New wave (musica)|new wave]] e [[darkwave]],<ref name="HM2"/> che il gruppo evidenzierà maggiormente nelle successive pubblicazioni.<ref name="Joel McIver"/><ref name="Ondarock"/><ref name="Steve Taylor"/><ref name="ATF"/> Pochi mesi dopo l'uscita dell'album, [[Max Cavalera]] fondò un gruppo chiamato [[Soulfly]], ispirandosi, per ideare il loro nome, ad uno spezzone tratto proprio dal ritornello di ''Headup'' che recita "''Soul fly, fly high, Soul fly, fly free''".<ref name="Ondarock"/>
Poco tempo dopo [[Chino Moreno]] fondò il [[progetto parallelo]] [[Team Sleep]].<ref name="rock"/>
Nel 1999 i Deftones parteciparono alla quarta edizione dell'''[[Ozzfest]]'', festival ideato e diretto da [[Ozzy Osbourne]] e volto principalmente alla promozione di gruppi [[Heavy metal|metal]].<ref name="Ondarock"/> Il 22 giugno dello stesso anno pubblicarono l'[[Extended play|EP]] ''[[Live (Deftones)|Live]]'', contenente le registrazioni dei brani suonati dal vivo il 13 ottobre del 1997 precedentemente pubblicate come b-side di ''[[My Own Summer (Shove It)]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000369058|Live|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Due giorni dopo, ''Around the Fur'' venne certificato [[disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] per le {{formatnum:500000}} copie vendute tra il 1997 e il 1999.<ref name="RIAA">{{RIAA|Deftones|accesso = 15 febbraio 2015}}</ref> Il disco di platino sarebbe arrivato invece il 7 giugno 2011, data nel quale l'album ha raggiunto la soglia del milione di copie vendute.<ref name="RIAA"/>
Il singolo ''My Own Summer (Shove It)'' apparve anche nella [[colonna sonora]] del film ''[[Matrix]]'', pubblicata il 30 marzo 1999.<ref>{{Allmusic|album|mw0000238626|The Matrix: Music from the Motion Picture|accesso = 15 aprile 2013}}</ref>
=== Il successo con ''White Pony'' (2000-2002) ===
[[
Il terzo album,
''[[White Pony]]'' fu anche il primo registrato con [[Frank Delgado]], dopo la sua entrata nel gruppo al [[DJ set]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> In realtà il nuovo membro era già stato collaboratore esterno dei Deftones,<ref name="AM"/><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> avendo infatti preso parte ad alcuni loro concerti<ref name="rock"/> e alla realizzazione di alcuni brani dei primi due album, nei quali arricchì le sonorità dei brani utilizzando giradischi e campionatori. Inoltre, a partire da questa pubblicazione, Moreno iniziò anche a suonare la chitarra elettrica.<ref name="WP"/> La critica apprezzò molto la volontà del gruppo di sperimentare nuovi generi musicali per espandere ulteriormente le proprie sonorità.<ref name="AM"/><ref name="Steve Taylor"/><ref name="p32"/>
L'album fu poi distribuito in diverse edizioni: quella originaria, caratterizzata da una copertina grigia e da 11 tracce (comincia con ''Feiticeira'' e finisce con ''Pink Maggit''), due edizioni speciali (una con la copertina rossa e l'altra nera), contenente la [[bonus track]] ''The Boy's Republic'' e una riedizione, caratterizzata da una copertina bianca e contenente le medesime 11 tracce dell'edizione originaria con l'aggiunta del brano ''[[Back to School (Mini Maggit)]]'', posta come traccia d'apertura.<ref name="WP"/> Quest'ultima pubblicazione fu causa di alcune controversie tra il gruppo e l'etichetta discografica: Moreno avrebbero voluto mantenere inalterata la lista tracce del disco, tuttavia la Maverick non tenne conto della sua volontà e lo costrinse a riscrivere ''Pink Maggit'' in una nuova versione intitolata ''Back to School (Mini Maggit)'', estratto come unico singolo dalla riedizione.<ref name="RL"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rocksound.tv/features/article/deftones-how-white-pony-almost-killed-us|titolo = How "White Pony" almost killed us|sito = [[Rock Sound]]|accesso = 22 ottobre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101120053636/http://www.rocksound.tv/features/article/deftones-how-white-pony-almost-killed-us|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftonesworld.com/secrets.htm#bts|titolo = Back to School|accesso = 13 novembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110606064802/http://www.deftonesworld.com/secrets.htm#bts|urlmorto = no}}</ref> Rispetto a ''Pink Maggit'', ''Back to School (Mini Maggit)'' ha una durata ridotta, il ritornello identico, la sostituzione delle strofe melodiche con versi in [[rapping]] e la sezione ritmica più aggressiva e veloce.<ref name="p32"/>
Nonostante ciò, ''Back to School (Mini Maggit)'', al pari dell'altro singolo ''[[Change (In the House of Flies)]]'' e del brano ''[[Digital Bath]]'', contribuì al successo di ''[[White Pony]]'', che vendette {{formatnum:177000}} copie nella prima settimana, entrando così alla terza posizione della [[Billboard 200|classifica statunitense degli album]].<ref name="Bukszpan"/> Nel 2001 il brano ''Elite'', presente in ''White Pony'', ricevette un [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000608982/awards|White Pony : Awards|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Il 17 luglio 2002 l'album venne certificato disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]],<ref name="RIAA"/> dopo che ne erano state acquistate un milione di copie.<ref name="Billboard">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546#/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546|titolo = Staind, Deftones Rock Billboard Album Chart|sito = [[Billboard]]|accesso = 30 maggio 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120529182851/http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546%23/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546#/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546|urlmorto = sì}}</ref> ''White Pony'' è inoltre considerato da fan e critica, insieme ad ''Around the Fur'', il capolavoro dei Deftones.<ref name="Steve Taylor"/><ref name="Whitepony"/><ref name="p32"/>
Il periodo immediatamente successivo alla pubblicazione dell'album venne impiegato in progetti paralleli e concerti, tuttavia alcuni di questi furono cancellati a causa di problemi alle corde vocali di Chino Moreno.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> Sempre nel 2000 i Deftones parteciparono all'[[Independent Days Festival]] di [[Bologna]] e nello stesso giorno si esibirono [[Blink-182]], [[Limp Bizkit]], [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], [[Punkreas]] e [[Verdena]].<ref name="Ondarock"/> Pochi mesi dopo la pubblicazione di ''White Pony'', [[Chi Cheng]] pubblicò una raccolta di poesie, ''[[The Bamboo Parachute]]''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> Nello stesso anno [[Stephen Carpenter]] fondò il gruppo [[rap metal]] [[Kush (gruppo musicale)|Kush]], la cui formazione è composta da [[B-Real]] dei [[Cypress Hill]] alla voce, due membri dei [[Fear Factory]], [[Raymond Herrera]] e [[Christian Olde Wolbers]], rispettivamente alla chitarra e alla batteria e lo stesso Carpenter alla chitarra.<ref name="Nu metal2"/><ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=2354&-KUSH---Carpenter,-B-Real,-Olde-Wolbers-insieme|titolo = Kush - Carpenter, B-Real, Olde Wolbers insieme|accesso = 27 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150215135752/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=2354&-KUSH---Carpenter,-B-Real,-Olde-Wolbers-insieme|urlmorto = no}}</ref> Nel 2001, [[Abe Cunningham]] pubblicò con il suo gruppo parallelo, i [[Phallucy]], l'album ''Valium''.<ref name="rock"/> Anche [[Chino Moreno]] avrebbe dovuto pubblicare un disco fuori dalla sua esperienza nei Deftones, con il suo [[progetto parallelo]] [[Team Sleep]], ma la sua pubblicazione fu annullata perché si scoprì che tutte le tracce del disco erano già state diffuse e rese scaricabili illegalmente su [[internet]].<ref>{{Cita web|url=http://www.deftones.it/teamsleep/bio.asp|titolo=Team Sleep - biografia|accesso=22 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Nel
=== ''Deftones'' (2003-
Il 20 maggio 2003 uscì l'omonimo ''[[Deftones (album)|Deftones]]'', che nella prima settimana vendette {{formatnum:167000}} copie.<ref name="Billboard"/> In un primo momento il titolo dell'album avrebbe dovuto essere ''Lovers'',<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> che poi divenne invece il titolo di un brano pubblicato come b-side dell'edizione CD del singolo ''[[Hexagram (singolo)|Hexagram]]''. Il primo singolo estratto dall'album fu ''[[Minerva (singolo)|Minerva]]'', che ebbe un buon successo sia in radio che nelle TV musicali,<ref name="Billboard"/> grazie anche al relativo video che vede il gruppo eseguire il brano in un [[deserto]]; il singolo successivo fu ''Hexagram'', il quale ottenne un discreto successo radiofonico. Anche per esso fu girato un videoclip, che mostra i Deftones e i loro fan durante un concerto.
Il disco, che si
Nello stesso anno il gruppo partì per il ''[[Summer Sanitarium Tour 2003]]'' insieme a [[Metallica]], [[Limp Bizkit]], [[Linkin Park]] e [[Mudvayne]]<ref name="AM"/> e partecipò all'''MTV Icon'' realizzato in onore dei [[The Cure|Cure]], suonando una ''[[cover]]'' del loro celebre brano ''If Only Tonight We Could Sleep'', che fu molto apprezzata dal cantante [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]], il quale si congratulò con loro.<ref name="Ondarock"/>
Il brano ''Lucky You'' fu inserito anche nella [[colonna sonora]] del film ''[[Matrix Reloaded]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000595069|The Matrix Reloaded: The Album|accesso = 24 settembre 2012}}</ref>
Nel
Il 24 ottobre 2005 fu pubblicata la raccolta ''[[B-Sides & Rarities (Deftones)|B-Sides & Rarities]]'', composta da inediti, rarità, collaborazioni e [[cover]], oltre a un [[DVD]] con la videografia del gruppo.<ref name="AM"/><ref name="B-Sides">{{Allmusic|album|mw0000643592|B-Sides & Rarities|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Nello stesso anno uscì anche l'[[Team Sleep (album)|album omonimo]] dei [[Team Sleep]], progetto parallelo di Moreno.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000483783|Team Sleep|accesso = 24 settembre 2012}}</ref>
=== ''Saturday Night Wrist'' (2006) ===
[[File:Chi Cheng.jpg|thumb|destra|Chi Cheng in concerto nel 2006]]
Il 3 ottobre 2006 fu la volta del quinto [[album in studio]] ''[[Saturday Night Wrist]]'', prodotto per la prima volta nella carriera del gruppo non da [[Terry Date]], ma da [[Bob Ezrin]] ([[Pink Floyd]], [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]], [[Thirty Seconds to Mars]])<ref name="Saturday Night Wrist"/> e da [[Shaun Lopez]] (già cantante dei [[Far (gruppo musicale)|Far]]). Anticipato dal singolo ''[[Hole in the Earth]]'', l'album ha visto la partecipazione di [[Serj Tankian]] dei [[System of a Down]] in ''[[Mein]]'' e [[Annie Hardy]] dei [[Giant Drag]] in ''Pink Cellphone''<ref name="Saturday Night Wrist"/> e contiene inoltre la prima ed unica traccia strumentale mai registrata dal gruppo, intitolata ''U, U, D, D, L, R, L, R, A, B, Select, Start''.
Durante la prima settimana di uscita, il disco vendette {{formatnum:76000}} copie<ref name="Roadrunner">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-diamond-eyes-cracks-u-s-top/|titolo = DEFTONES' 'Diamond Eyes' Cracks U.S. Top 10|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 12 maggio 2010|accesso = 2 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131104171838/http://www.blabbermouth.net/news/deftones-diamond-eyes-cracks-u-s-top/|urlmorto = no}}</ref> e riuscì a piazzarsi alla posizione numero 10 della classifica [[Billboard 200]].<ref name="Saturday Night Wrist"/>
Nello stesso anno
=== La registrazione di ''Eros'' e l'incidente
[[File:Deftones Rock im Park 2016 (17 von 14).jpg|thumb|sinistra|Carpenter e Vega nel 2016]]
Nel
Il 23 giugno 2009 i Deftones hanno annunciato l'abbandono definitivo di ''Eros'' attraverso il proprio sito ufficiale, aggiungendo che sarebbero ritornati in studio con un nuovo approccio per registrare nuovi brani al fine di produrre un nuovo lavoro.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=7423&-DEFTONES---'Sentiamo-davvero-che-'Eros'-%E8-il-nostro-miglior-disco'|titolo = Deftones - Sentiamo davvero che Eros è il nostro miglior disco|accesso = 14 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303184933/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=7423&-DEFTONES---%27Sentiamo-davvero-che-%27Eros%27-%E8-il-nostro-miglior-disco%27|urlmorto = no}}</ref>
A partire dal 26 ottobre 2009 iniziarono a circolare voci insistenti secondo le quali il nuovo album dei Deftones sarebbe potuto uscire nel febbraio 2010;<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8090&__DEFTONES_-_Forse_a_febbraio_2010_il_nuovo_album|titolo = Deftones - Forse a febbraio 2010 il nuovo album|accesso = 20 giugno 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120804101337/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8090&__DEFTONES_-_Forse_a_febbraio_2010_il_nuovo_album|urlmorto = no}}</ref> intorno allo stesso periodo il gruppo presentò dal vivo un brano inedito intitolato ''[[Rocket Skates]]'', che sarebbe stato incluso nella lista tracce definitiva del disco.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8200&__DEFTONES_-_Altro_live_video_della_nuova_canzone_“Rocket_Skates”|titolo = Deftones - Altro live video della nuova canzone Rocket Skates|accesso = 20 giugno 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120804024948/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8200&__DEFTONES_-_Altro_live_video_della_nuova_canzone_%E2%80%9CRocket_Skates%E2%80%9D|urlmorto = no}}</ref>
Il 19 e il 20 novembre i Deftones si esibirono per due sere consecutive in concerti di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al supporto delle cure mediche di [[Chi Cheng]]. Alle serate parteciparono con i Deftones diversi musicisti amici del gruppo,<ref name="Groovebox">{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8286&-DEFTONES---Grandi-ospiti-in-concerto,-ecco-i-video!|titolo = Deftones - Grandi ospiti in concerto, ecco i video!|accesso = 11 giugno 2010|urlarchivio = https://archive.is/20130413042053/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8286&-DEFTONES---Grandi-ospiti-in-concerto,-ecco-i-video!|urlmorto = no}}</ref> come [[Tommy Lee]] ([[Mötley Crüe]]), [[Greg Puciato]] ([[The Dillinger Escape Plan]]), [[Mike Shinoda]] ([[Linkin Park]]), [[Xzibit]], [[Cypress Hill]], [[Robert Trujillo]] ([[Metallica]]), [[Dave Lombardo]] ([[Slayer]]), [[Shavo Odadjian]] e [[Daron Malakian]] ([[System of a Down]]), [[Mike Muir]] ([[Suicidal Tendencies]]), [[Mark McGrath]] ([[Sugar Ray]]), [[Ben Kenney]] ([[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]]).<ref name="Groovebox"/> In seguito una fan del gruppo, Gina Blackmore, fondò un sito apposito tramite il quale è stato possibile donare fondi che verranno utilizzati per il pagamento delle spese mediche di Chi Cheng.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6872&__DEFTONES_-_Nuovo_sito_per_aiutare_Chi_Cheng|titolo = Deftones - Nuovo sito per aiutare Chi Cheng|accesso = 27 ottobre 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120912005835/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6872&__DEFTONES_-_Nuovo_sito_per_aiutare_Chi_Cheng|urlmorto = no}}</ref> A [[Reginald Arvizu|Reginald "Fieldy" Arvizu]], bassista dei Korn, venne inoltre l'idea di registrare un brano strumentale dedicato a Cheng, che poi fu eseguito e composto insieme a musicisti di altri gruppi, tra cui [[Sevendust]] e [[Slipknot]]. Il brano, intitolato appunto ''A Song for Chi'', è scaricabile gratuitamente dall'apposito sito ufficiale.<ref name="Asongforchi">{{Cita web|lingua = en|url = http://modlife.com/asongforchi/download|titolo = A Song for Chi|sito = Modlife|accesso = 28 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090831180536/http://modlife.com/asongforchi/download|urlmorto = sì}}</ref> Lo scopo di Fieldy fu quello di invogliare la gente a donare fondi per le cure di Cheng tramite l'ascolto della sua canzone.<ref name="Asongforchi"/>
=== ''Diamond Eyes'' (
Il
[[
Dal 23 febbraio al 9 marzo 2010 i Deftones hanno reso disponibile per il download gratuito il primo singolo ''[[Rocket Skates]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8888&-DEFTONES---Nuovo-album:-titolo,-uscita-e-primo-mp3-gratuito|titolo = Deftones: nuovo album, titolo, uscita e mp3 gratuito|accesso = 20 giugno 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120803131853/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8888&-DEFTONES---Nuovo-album:-titolo,-uscita-e-primo-mp3-gratuito|urlmorto = no}}</ref> e dal 9 marzo stesso il singolo e il video musicale per esso realizzati furono resi disponibili per l'acquisto attraverso [[iTunes Store]]. Acquistando il singolo su iTunes Store inoltre è possibile scaricare un remix di ''Rocket Skates'' realizzato dal [[gruppo musicale]] [[Francia|francese]] di [[musica elettronica]] [[M83 (gruppo musicale)|M83]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://consequenceofsound.net/2010/03/11/deftones-release-new-single-rocket-skates/|titolo = Deftones realase new single Rocket Skates|autore = Derek Staples|sito = [[Consequence (rivista)|Consequence]]|accesso = 7 agosto 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100514103329/http://consequenceofsound.net/2010/03/11/deftones-release-new-single-rocket-skates/|urlmorto = no}}</ref> Il 23 marzo ha visto invece la pubblicazione del secondo singolo, l'omonimo ''[[Diamond Eyes (singolo)|Diamond Eyes]]'', e la rivelazione sul sito ufficiale del gruppo della copertina del nuovo album.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9114&__DEFTONES_-_Svelata_la_copertina_di_“Diamond_Eyes”|titolo = Deftones - Svelata la copertina di "Diamond Eyes"|accesso = 9 agosto 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120731185038/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9114&__DEFTONES_-_Svelata_la_copertina_di_%E2%80%9CDiamond_Eyes%E2%80%9D|urlmorto = no}}</ref>
Il 4 maggio 2010 è stato pubblicato il sesto album in studio ''[[Diamond Eyes]]'', ben accolto sia dai fan che dai critici,<ref>{{Cita|SPIN, 2010|p. 86}}.</ref> che lo definirono come «un disco quasi allo stesso livello qualitativo dei loro vecchi capolavori, quali ''Around the Fur'' e ''White Pony''».<ref name="DM">{{Cita web|lingua = en|url = http://damnationmagazine.com/2010/03/10/deftones-%E2%80%98diamond-eyes%E2%80%99-track-by-track-preview/|titolo = Deftones 'Diamond Eyes' Track-By-Track Preview|sito = Damnation Magazine|data = 10 marzo 2010|accesso = 14 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160315032030/http://damnationmagazine.com/2010/03/10/deftones-%E2%80%98diamond-eyes%E2%80%99-track-by-track-preview/|urlmorto = sì}}</ref> Il disco è stato il primo ad avvalersi della produzione di [[Nick Raskulinecz]], già produttore di gruppi quali [[Alice in Chains]], [[Foo Fighters]], [[Shadows Fall]], [[Stone Sour]] e [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]].<ref name="Dettagli"/> Come era accaduto per la registrazione degli ultimi brani composti per ''Eros'', in tutti i brani di ''Diamond Eyes'' Vega ha suonato tutte le parti di basso.<ref name="Dettagli"/> Nella prima settimana dalla pubblicazione, il disco ha venduto {{formatnum:62000}} copie negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="Roadrunner"/> e ha raggiunto la sesta posizione nella [[Billboard 200]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000794529/awards|Diamond Eyes : Awards|accesso = 15 aprile 2013}}</ref>
Il 26 maggio 2010, durante un'intervista, Moreno ha parlato delle condizioni del bassista Chi Cheng, dichiarando:<ref name="Chi/Eros">{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9610&--DEFTONES-Chino-Moreno-aggiornamento-su-Chi-Cheng-e-Eros|titolo = Chino Moreno, aggiornamento su Chi Cheng e "Eros"|accesso = 28 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110919022918/http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9610&--DEFTONES-Chino-Moreno-aggiornamento-su-Chi-Cheng-e-Eros|urlmorto = no}}</ref> {{Citazione|Sta facendo progressi. Si tratta sempre di progressi piccoli e lenti, ma lentamente ce la sta facendo. Attorno a sé ha un team di dottori veramente bravi che stanno lavorando per lui. Stanno tentando di farlo svegliare completamente. È ancora in stato semi-cosciente, significa che è in grado di svegliarsi, dormire, aprire gli occhi, ma ancora non è in grado di comunicare. Attualmente è a casa, nel nord della California. Il Dr. DeFina dice di avere una percentuale di successo dell'85% in questi casi. Il problema è che il dottore vive nella East Coast per cui stiamo lavorando per trasferire Chi per permettere un controllo a tempo pieno al dottore. Stiamo ancora cercando di tirare su qualche soldo, perché tutto questo non è coperto dall'assicurazione e Chi ha bisogno di aiuto. Cerchiamo di incoraggiare tutti a donare qualcosa sul sito www.oneloveforchi.com, dove è anche possibile trovare le informazioni più recenti sulle sue condizioni.}} Il cantante ha anche dichiarato che se Cheng si fosse ripreso, molto probabilmente avrebbero pubblicato il tanto annunciato ''Eros'', a condizione che però il bassista sia ancora in grado di suonare e girare in tour.<ref name="Chi/Eros"/> Il gruppo ha inoltre dichiarato che, per ogni biglietto venduto durante un loro concerto, un dollaro sarebbe stato donato in beneficenza per contribuire al pagamento delle cure di Chi Cheng.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2010/06/23/buy-ticket-donate-chi|titolo = Buy a ticket, donate to Chi|sito = Deftones|accesso = 30 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100630011121/http://www.deftones.com/news/2010/06/23/buy-ticket-donate-chi|urlmorto = no}}</ref>
Tra settembre e ottobre 2010 i Deftones hanno intrapreso negli Stati Uniti d'America e in [[Canada]] il tour ''BlackDiamondSkye'', a fianco di Alice in Chains e [[Mastodon]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2010/06/06/blackdiamondskye-san-jose-date-announced|titolo = Blackdiamondskye San Jose date announced|sito = Deftones|data = 6 giugno 2010|accesso = 10 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100612205803/http://www.deftones.com/news/2010/06/06/blackdiamondskye-san-jose-date-announced|urlmorto = sì}}</ref> Il 3 settembre 2010 è stato pubblicato il videoclip di ''[[Sextape]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-to-film-sextape-video/|titolo = DEFTONES to film "Sextape" video|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 2 agosto 2010|accesso = 23 novembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160314210043/http://www.blabbermouth.net/news/deftones-to-film-sextape-video/|urlmorto = no}}</ref> uscito come singolo il 4 ottobre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/media/videos/sextape-3|titolo = Sextape|sito = Deftones|accesso = 23 novembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101206114530/http://www.deftones.com/media/videos/sextape-3|urlmorto = sì}}</ref> Il 19 settembre 2010 è stato realizzato un video anche per ''[[You've Seen the Butcher]]'', estratto come quarto ed ultimo singolo il 28 ottobre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-you-ve-seen-the-butcher-video-released/|titolo = DEFTONES: "You've Seen the Butcher" video realased|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 28 ottobre 2010|accesso = 21 novembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160308104851/http://www.blabbermouth.net/news/deftones-you-ve-seen-the-butcher-video-released/|urlmorto = no}}</ref>
Nel 2011 Chino Moreno, in collaborazione con [[Shaun Lopez]] dei [[Far (gruppo musicale)|Far]], ha fondato il progetto di [[musica elettronica]] [[Crosses (gruppo musicale)|Crosses]] (più spesso indicato con il logo †††), con il quale ha pubblicato nello stesso anno ''[[EP 1]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/news/43411-deftones-dude-has-a-witch-house-project/|titolo = Deftones Dude Has a Witch House Project|autore = Tom Breihan|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 2 agosto 2011|accesso = 2 febbraio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120205173140/http://pitchfork.com/news/43411-deftones-dude-has-a-witch-house-project/|urlmorto = no}}</ref> Il 16 aprile 2011, in occasione del [[Record Store Day]], viene pubblicato nel solo formato vinile ''[[Covers (Deftones)|Covers]]'', disco che raccoglie tutte le reinterpretazioni di brani di altri artisti registrate in studio dai Deftones nel corso degli anni e precedentemente pubblicate come lati B dei singoli.<ref>{{Allmusic|album|mw0002127136|Covers|accesso = 15 aprile 2013}}</ref>
=== ''Koi no yokan'' e la morte di Chi Cheng (2012-2014) ===
[[File:Deftones2011.jpg|thumb|destra|I Deftones in concerto nel 2011]]
Il 29 marzo 2012 è stata pubblicata un'intervista a [[Stephen Carpenter]] sul canale [[YouTube]] della [[ESP (azienda)|ESP]]. Nell'intervista, Carpenter ha parlato del suo passaggio dalle chitarre a 7 corde con quelle ad 8 corde. Verso la fine dell'intervista, ha rivelato anche che i Deftones stavano lavorando al nuovo album:<ref>{{YouTube|0K12pCKPE34|ESP Guitars: Stephen Carpenter (Deftones) Interview 2012|2 novembre 2012}}</ref> {{Citazione|Io e il mio gruppo, i Deftones, stiamo lavorando a un nuovo album e speriamo di concludere le registrazione per l'estate del 2012, e quando il nuovo album sarà completato inizieremo un nuovo tour e suoneremo alcune nostre canzoni per coloro che sono interessati.}} Il frontman [[Chino Moreno]] ha affermato che il nuovo album avrebbe presentato una certa somiglianza con ''[[White Pony]]'', spiegando che «le canzoni sono molto differenti l'una dall'altra, non pesanti o lente, ma più dinamiche, andando verso direzioni varie. [L'album] è pesante ma meraviglioso». In aggiunta è stato rivelato il ritorno alla produzione di [[Nick Raskulinecz]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.antiquiet.com/news/2012/03/new-deftones-album-is-written-futuristic-and-set-for-summer/|titolo = New Deftones Album Is Written, 'Futuristic' and Set for Fall @ Antiquiet|data = 31 marzo 2012|accesso = 2 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120505005949/http://www.antiquiet.com/news/2012/03/new-deftones-album-is-written-futuristic-and-set-for-summer/|urlmorto = no}}</ref>
Il 23 aprile è stato annunciato che i Deftones avrebbero intrapreso un tour insieme ai [[System of a Down]], iniziato il 2 agosto a [[Filadelfia]] e terminato il 15 agosto a [[Chicago]].<ref name="SOAD-tour">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.systemofadown.com/#tour|titolo = System Of A Down with Deftones|sito = [[System of a Down]]|data = 23 aprile 2012|accesso = 2 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180101060216/http://systemofadown.com/#tour|urlmorto = sì}}</ref> Il 29 luglio i Deftones hanno eseguito dal vivo i brani ''Rosemary'' e ''Roller Derby'' (quest'ultimo reintitolato ''Poltergeist'').<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://consequenceofsound.net/2012/07/video-deftones-debut-new-song-rosemary/|titolo = Deftones debut new songs, "Rosemary" + "Roller Derby"|autore = Alex Young|sito = [[Consequence (rivista)|Consequence]]|data = 29 luglio 2012|accesso = 28 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120731035724/http://consequenceofsound.net/2012/07/video-deftones-debut-new-song-rosemary/|urlmorto = no}}</ref>
Il 30 agosto 2012 il gruppo ha annunciato tramite [[Facebook]] il titolo del settimo album, ''[[Koi no yokan]]'', la data di pubblicazione, fissata al 13 novembre, e le prime date del tour promozionale a cui avrebbero partecipato come gruppo di supporto gli [[Daron Malakian and Scars on Broadway|Scars on Broadway]]. Il 19 settembre i Deftones hanno pubblicato tramite il loro sito ufficiale il primo singolo ''[[Leathers]]'', reso disponibile per il download gratuito dal sito per un periodo limitato di tempo,<ref name="leathers">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2012/09/19/free-leathers-download-official-koi-no-yokan-track-listing|titolo = Free "Leathers" Download + Official KOI NO YOKAN Track Listing|sito = Deftones|data = 19 settembre 2012|accesso = 2 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121231023603/http://www.deftones.com/news/2012/09/19/free-leathers-download-official-koi-no-yokan-track-listing|urlmorto = sì}}</ref> per poi essere distribuito nei concerti nel formato [[audiocassetta]] insieme al brano ''Rosemary''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2012/10/16/leathers-rosemary-cas-single|titolo = "Leathers" & "Rosemary" Cas-Single|sito = Deftones|accesso = 2 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121020230214/http://www.deftones.com/news/2012/10/16/leathers-rosemary-cas-single|urlmorto = sì}}</ref> Nello stesso giorno è stata rivelata anche la lista tracce.<ref name="leathers"/> Il 4 ottobre è stata la volta del secondo singolo ''[[Tempest (Deftones)|Tempest]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/deftones-tempest-first-official-single-koi-no-yokan/|titolo = Deftones Unleash 'Tempest' As First Official Single Off 'Koi No Yokan'|autore = Graham "Gruhamed" Hartmann|sito = [[Loudwire]]|accesso = 2 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121113042206/http://loudwire.com/deftones-tempest-first-official-single-koi-no-yokan/|urlmorto = no}}</ref> Ulteriori singoli estratti dal disco sono stati ''[[Swerve City]]'' e ''[[Romantic Dreams]]'', usciti nelle stazioni radiofoniche statunitensi durante il 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fmqb.com/Article.asp?id=16771#2013|titolo = Availbale for Airplay Archive|editore = FMQB|accesso = 24 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130417032941/http://www.fmqb.com/Article.asp?id=16771#2013|urlmorto = sì}}</ref>
Il 20 aprile 2013 è stato pubblicato l'EP ''[[Live: Volume I - Selections from Adrenaline]]'', distribuito nel solo formato vinile in occasione dell'annuale [[Record Store Day]] e contenente quattro tracce eseguite nel 1996 a [[Buffalo]].<ref name="RSD">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.recordstoreday.com/SpecialRelease/5880|titolo = Deftones - Live: Volume 1 - Selections from Adrenaline|sito = [[Record Store Day]]|accesso = 18 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130426083051/http://www.recordstoreday.com/SpecialRelease/5880|urlmorto = no}}</ref> Il disco avrebbe dovuto rappresentare il primo di una serie di sette vinili esclusivi volti a soffermarsi sui momenti più salienti della carriera del gruppo.<ref name="RSD"/>
Il 13 aprile 2013, il bassista Chi Cheng, dopo oltre quattro anni di coma, è morto in ospedale dopo essere stato trasportato d'urgenza alla sala di emergenza ospedaliera.<ref name="Dearest"/> L'11 maggio Chino Moreno ha rivelato che l'album ''Eros'', abbandonato nel 2008 a causa dell'incidente stradale di Cheng, avrebbe potuto vedere la luce, senza tuttavia specificare alcuna data di pubblicazione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-frontman-says-shelved-eros-album-will-finally-see-light-of-day/|titolo = DEFTONES Frontman Says Shelved 'Eros' Album Will Finally See Light Of Day|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 11 maggio 2013|accesso = 1º giugno 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180101124247/http://www.blabbermouth.net/news/deftones-frontman-says-shelved-eros-album-will-finally-see-light-of-day/|urlmorto = no}}</ref> A un anno dalla sua morte, il 13 aprile 2014 Moreno ha pubblicato sul proprio canale [[YouTube]] un brano tratto da ''Eros'', intitolato ''Smile'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/deftones-honor-late-bassist-with-unreleased-eros-track-smile-20140414|titolo = Deftones Honor Late Bassist With Unreleased 'Eros' Track 'Smile'|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 14 aprile 2014|accesso = 24 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160326084306/http://www.rollingstone.com/music/news/deftones-honor-late-bassist-with-unreleased-eros-track-smile-20140414|urlmorto = no}}</ref> rimosso tuttavia due giorni più tardi dalla [[Warner Records|Warner Bros. Records]] a causa di problemi di copyright.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://consequence.net/2019/11/deftones-perform-rare-song-smile/|titolo = Deftones perform rare song "Smile" from shelved album Eros for first time: Watch|autore = Jon Hadusek|sito = [[Consequence (rivista)|Consequence]]|data = 4 novembre 2019|accesso = 16 febbraio 2022}}</ref>
=== ''Gore'' (2014-2016) ===
[[File:Deftones Rock im Park 2016 (9 von 14).jpg|thumb|Carpenter, Moreno e Delgado nel 2016]]
Nel marzo 2014, mentre Moreno era impegnato a promuovere l'[[Crosses (Crosses)|album omonimo]] dei [[Crosses (gruppo musicale)|Crosses]], i restanti componenti dei Deftones hanno iniziato a comporre nuovo materiale per l'ottavo album in studio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/articles/deftones-new-album-recording-chino-moreno-crosses/|titolo = Deftones Start Recording New Album Without Chino Moreno|autore = Dan Reilly|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 5 marzo 2014|accesso = 5 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140309044814/http://www.spin.com/articles/deftones-new-album-recording-chino-moreno-crosses/|urlmorto = no}}</ref> Secondo quanto pianificato dal gruppo stesso, la registrazione dell'album sarebbe potuta avvenire tra la fine del 2014 e gli inizi del 2015.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-will-write-new-album-in-2014-not-2015/|titolo = DEFTONES Will Write New Album In 2014, Not 2015|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 18 febbraio 2014|accesso = 5 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140227175540/http://www.blabbermouth.net/news/deftones-will-write-new-album-in-2014-not-2015/|urlmorto = no}}</ref>
Nel tardo febbraio 2015, poco dopo aver completato le parti di batteria, Moreno ha spiegato di aspettarsi completato l'album attorno alla fine di marzo, aggiungendo che i Deftones hanno scritto 16 brani per l'ottavo album e che probabilmente verrà pubblicato a settembre o ad ottobre; il cantante lo ha inoltre definito «un album un po' più inebriante» di ''Koi no yokan''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/deftones-prep-heady-outside-the-box-new-album-20150310|titolo = Deftones Prep 'Heady, Outside-the-Box' New Album|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 10 marzo 2015|accesso = 5 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150311202119/http://www.rollingstone.com/music/news/deftones-prep-heady-outside-the-box-new-album-20150310|urlmorto = no}}</ref> Il 27 aprile dello stesso anno è stato annunciato che l'uscita dell'album è stata fissata provvisoriamente per il 25 settembre 2015,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-to-release-new-album-in-september/|titolo = DEFTONES To Release New Album In September|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 27 aprile 2015|accesso = 5 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150428121700/http://www.blabbermouth.net/news/deftones-to-release-new-album-in-september/|urlmorto = no}}</ref> mentre il mese seguente, Moreno ha descritto il disco come «un po' più tecnico» rispetto a quelli precedenti e che non sarebbe stato «un disco allegro» ma nemmeno «un album completamente arrabbiato.»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/chino-moreno-says-new-deftones-album-is-a-little-more-technical|titolo = CHINO MORENO Says New DEFTONES Album Is 'A Little More Technical'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 15 maggio 2015|accesso = 12 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706224829/http://www.blabbermouth.net/news/chino-moreno-says-new-deftones-album-is-a-little-more-technical/|urlmorto = no}}</ref> Il 21 agosto è stato rivelato che l'uscita dell'album è stata posticipata per la fine di novembre, mentre Moreno ha annunciato il completamento dei brani, spiegando che le fasi di missaggio e di mastering sono in fase di finitura.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/new-deftones-album-pushed-back-to-november/|titolo = New DEFTONES Album Pushed Back To November|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 21 agosto 2015|accesso = 1º ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150825003859/http://www.blabbermouth.net/news/new-deftones-album-pushed-back-to-november/|urlmorto = no}}</ref>
Il 22 gennaio 2016 [[Stephen Carpenter]], durante un convegno tenuto ad [[Anaheim]], ha dichiarato che l'album sarebbe stato pubblicato l'8 aprile dello stesso anno;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/deftones/90951|titolo = Deftones reveal new albums details|autore = James Hendicott|sito = [[NME]]|data = 22 gennaio 2016|accesso = 30 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160131031205/http://www.nme.com/news/deftones/90951|urlmorto = no}}</ref> a distanza di una settimana dalla dichiarazione, il gruppo ha pubblicato un trailer relativo all'album, rivelandone il titolo: ''[[Gore (Deftones)|Gore]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/deftones/91052|titolo = Deftones to release new album 'Gore' in April – hear teaser clip now|autore = David Renshaw|sito = [[NME]]|data = 28 gennaio 2016|accesso = 30 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160130224850/http://www.nme.com/news/deftones/91052|urlmorto = no}}</ref> Il 4 febbraio il conduttore neozelandese [[Zane Lowe]] ha presentato attraverso il programma ''Beats 1'' di [[Apple Music]] il primo brano estratto dall'album, ''[[Prayers/Triangles]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/deftones-unleash-dynamic-new-song-prayers-triangles-20160204|titolo = Deftones Unleash Dynamic New Song 'Prayers/Triangles'|autore = Jon Blistein|sito = [[Rolling Stone]]|data = 4 febbraio 2016|accesso = 5 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205092023/http://www.rollingstone.com/music/news/deftones-unleash-dynamic-new-song-prayers-triangles-20160204|urlmorto = no}}</ref> pubblicato per il download digitale il giorno seguente. A seguire sono stati i brani ''[[Doomed User]]'' e ''[[Hearts/Wires]]'', usciti rispettivamente il 18 marzo e il 4 aprile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/doomed-user-now-available-21161|titolo = Doomed User is Now Available|sito = Deftones|data = 18 marzo 2016|accesso = 24 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160323134731/http://www.deftones.com/news/doomed-user-now-available-21161|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/news/64579-deftones-share-new-song-heartswires-listen/|titolo = Deftones Share New Song "Hearts/Wires": Listen|autore = Jazz Monroe|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 4 aprile 2016|accesso = 4 aprile 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160407015120/http://pitchfork.com/news/64579-deftones-share-new-song-heartswires-listen/|urlmorto = no}}</ref> Il 7 aprile è stato presentato ''[[Phantom Bride]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/photo/12231749014107539812939282-21421|titolo = Tune in to Matt Wilkinson on #Beats1 at 9 am PST for the world premiere of "Phantom Bride" off the new album Gore.|sito = Deftones|data = 7 aprile 2016|accesso = 9 aprile 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160409162345/http://www.deftones.com/photo/12231749014107539812939282-21421|urlmorto = sì}}</ref> estratto successivamente come singolo il 7 giugno negli Stati Uniti d'America.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.allaccess.com/rock/future-releases|titolo = Rock Future Releases|sito = AllAccess|accesso = 29 maggio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160529072848/http://www.allaccess.com/rock/future-releases|urlmorto = sì}}</ref>
=== ''Ohms'', ventennale di ''White Pony'' e l'addio di Vega (2020-2025) ===
Tra il 16 e il 18 agosto 2020 i Deftones hanno pubblicato attraverso la [[rete sociale]] alcuni indizi sotto forma di testi di canzoni dei precedenti album, rispettivamente ''One Weak'', ''[[Hexagram (singolo)|Hexagram]]'', ''[[Minerva (singolo)|Minerva]]'' e ''Street Carp'', le cui iniziali formano la parola ''[[Ohms]]'', rivelatosi essere il titolo del nono album in studio del gruppo.<ref name="Loudwire">{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/deftones-new-album-tease-song-lyrics/|titolo = Deftones Continue Online Tease Using Song Lyrics From Previous Albums|autore = Philip Trapp|sito = [[Loudwire]]|data = 18 agosto 2020|accesso = 20 settembre 2020}}</ref> Il 19 di tale mese hanno diffuso delle coordinate che hanno portato a una zona di [[Los Angeles]] in cui è stato affisso un cartellone raffigurante la relativa copertina e la data di pubblicazione, fissata al 25 settembre.<ref name="Loudwire"/> Due giorni più tardi è stato pubblicato come primo singolo l'omonimo ''[[Ohms (singolo)|Ohms]]'', accompagnato dal relativo [[video musicale]] diretto da Rafatoon.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/deftones-new-album-ohms-video-1047636/|titolo = Deftones Preview New Album 'Ohms' With Dystopian Video|autore = Daniel Kreps, Althea Legaspi|sito = [[Rolling Stone]]|data = 21 agosto 2020|accesso = 20 settembre 2020}}</ref> Il 18 settembre è stato presentato il secondo singolo ''[[Genesis (Deftones)|Genesis]]'', promosso anch'esso da un video,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/deftones-tease-new-ohms-single-genesis-2754128|titolo = Deftones share brooding new single 'Genesis'|autore = Greta Brereton|sito = [[NME]]|data = 18 settembre 2020|accesso = 20 settembre 2020}}</ref> mentre come terzo singolo è stato estratto ''[[Ceremony (Deftones)|Ceremony]]'', distribuito nelle radio rock statunitensi a partire dal 26 gennaio 2021.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.allaccess.com/rock/future-releases|titolo = Rock Future Releases|sito = AllAccess|accesso = 17 gennaio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210116125535/https://www.allaccess.com/rock/future-releases|urlmorto = sì}}</ref> I primi due singoli hanno in seguito ricevuto due candidature ai [[Grammy Awards 2022]]: ''Ohms'' come [[Grammy Award alla miglior interpretazione rock|Best Rock Performance]] e ''Genesis'' come [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]].<ref name="TPRP">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theprp.com/2021/11/23/news/deftones-ac-dc-gojira-mastodon-etc-among-2022-grammy-awards-nominees/|titolo = Deftones, AC/DC, Gojira, Mastodon, Etc. Among 2022 Grammy Awards Nominees|data = 23 novembre 2021|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref>
''Ohms'' si caratterizza per il ritorno alla produzione di [[Terry Date]], assente dall'uscita di ''[[Deftones (album)|Deftones]]'' del 2003.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://consequenceofsound.net/2020/02/new-deftones-album-terry-date-producer/|titolo = New Deftones Album Produced by Terry Date (White Pony), Currently Being Mixed for 2020 Release|autore = Spancer Kaufman|sito = [[Consequence (rivista)|Consequence]]|data = 25 febbraio 2020|accesso = 20 settembre 2020}}</ref> Anche dal punto di vista musicale, pur rimanendo principalmente un album alternative metal, vengono adoperati svariati esperimenti sonori, in special modo da Delgado.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/features/deftones-everything-we-know-about-their-new-album-ohms/|titolo = Deftones' New Album, Ohms: Everything We Know So Far|sito = [[Kerrang!]]|data = 26 agosto 2020|accesso = 20 settembre 2020}}</ref> Il disco è stato elogiato dalla critica musicale,<ref>{{Metacritic|album|ohms/deftones|Ohms|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref> che lo ha ritenuto tra i migliori mai pubblicati dal gruppo.<ref name="AM2">{{Allmusic|album|mw0003419200|autore = Neil Z. Yeung|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/reviews/album/deftones-ohms-review-2758739|titolo = Deftones – 'Ohms' review: filthy metal anthems packing serious emotional clout|autore = James McMahon|sito = [[NME]]|data = 22 settembre 2020|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.sputnikmusic.com/review/82095/Deftones-Ohms/|titolo = Review: Deftones - Ohms|autore = Sowing|sito = [[Sputnikmusic]]|data = 24 settembre 2020|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref>
L'11 dicembre 2020 i Deftones hanno pubblicato una nuova edizione del terzo album ''[[White Pony]]'' al fine di celebrare i vent'anni dalla sua uscita.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/deftones-white-pony-20-black-stallion-reissue-1015368/|titolo = Deftones Announce Upcoming 'White Pony' Remix LP 'Black Stallion'|autore = Suzy Exposito|sito = [[Rolling Stone]]|data = 20 giugno 2020|accesso = 17 gennaio 2021}}</ref> Tale versione presenta un disco aggiuntivo intitolato ''Black Stallion'' e contenente le versioni remix degli undici brani curati da vari artisti, tra cui [[DJ Shadow]], [[Mike Shinoda]], [[Purity Ring]] e [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/deftones-white-pony-remix-album-black-stallion-is-finally-coming-in-december|titolo = Deftones' White Pony remix album, Black Stallion, is finally coming in December|sito = Louder|data = 30 ottobre 2020|accesso = 17 gennaio 2021}}</ref> Il remix di ''Passenger'' curato da Shinoda ha in seguito trionfato ai Grammy Awards 2022 nella categoria Best Remixed Recording.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/news/grammys-2022-winners-see-the-full-list-here/|titolo = Grammys 2022 Winners: See the Full List Here|autore = Evan Minsker, Matthew Ismael Ruiz|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 3 aprile 2022|accesso = 4 aprile 2022}}</ref>
[[File:Deftones - Rock im Park 2022 - IMG 3017.jpg|miniatura|destra|Moreno in concerto al [[Rock am Ring|Rock im Park]] 2022]]
L'8 marzo 2022 Vega ha annunciato di aver lasciato il gruppo in via definitiva per problemi contrattuali tramite un video messaggio diffuso sul proprio profilo [[Instagram]]. Il bassista ha spiegato di aver rifiutato il prolungamento del suo contratto, scaduto all'inizio del 2021, dopo che il gruppo non ha esaudito la sua richiesta di diventare un membro a tempo indeterminato.<ref name="Vega"/>
Per promuovere ''Ohms'' dal vivo, tra aprile e maggio 2022 i Deftones hanno intrapreso una tournée congiunta con i [[Gojira]] nel Nord America, originariamente programmata per l'estate 2020 e nuovamente nel 2021 ma posticipata a causa della [[pandemia di COVID-19]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/deftones-gojira-2022-tour-dates/|titolo = Deftones + Gojira Announce Rescheduled Tour Dates for 2022|autore = Philip Trapp|sito = [[Loudwire]]|data = 9 luglio 2021|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref> per poi spostarsi in Europa tra giugno e luglio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://metalinjection.net/tour-dates/deftones-postpone-summer-european-tour-to-2022|titolo = DEFTONES Postpone Summer European Tour To 2022|autore = Robert Pasbani|sito = Metal Injection|data = 1º giugno 2021|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref> A seguito dell'allontanamento di Vega, il gruppo è stato accompagnato dal turnista [[Fred Sablan]], ex bassista dei [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/deftones-officially-recruit-former-marilyn-manson-bassist-fred-sablan/|titolo = DEFTONES Officially Recruit Former MARILYN MANSON Bassist FRED SABLAN|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 15 aprile 2022|accesso = 15 aprile 2022}}</ref> oltre che dal chitarrista Lance Jackman.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theprp.com/2022/04/16/news/the-identity-of-deftones-new-mystery-touring-guitarist-appears-to-have-been-revealed/|titolo = The Identity Of Deftones' New Mystery Touring Guitarist Appears To Have Been Revealed|data = 16 aprile 2022|accesso = 12 maggio 2022}}</ref> Quest'ultimo ha in seguito ricoperto il ruolo di chitarrista principale per le rimanenti date statunitensi ed europee a seguito dell'annuncio di Carpenter del 20 maggio di voler rimanere nella propria casa a causa di quanto sta accadendo nel mondo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/deftones-stef-carpenter-to-sit-out-of-uk-european-tour-im-just-not-ready-to-leave-home-and-leave-the-country-yet|titolo = Deftones' Stef Carpenter to sit out of UK / European tour: "I'm just not ready to leave home and leave the country yet"|sito = [[Kerrang!]]|data = 20 maggio 2022|accesso = 21 maggio 2022}}</ref> A partire dal 2024, e unicamente per i concerti al di fuori del continente americano, è stato aggiunto in formazione anche Shaun Lopez per suonare gran parte delle parti di chitarra originariamente suonate da Moreno, permettendo a quest'ultimo di focalizzarsi maggiormente sul cantato.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://metalinjection.net/news/deftones-recruits-shaun-lopez-far-crosses-for-overseas-shows|titolo = DEFTONES Recruits SHAUN LOPEZ (FAR, CROSSES) For Overseas Shows|autore = Greg Kennelty|sito = Metal Injection|data = 24 maggio 2024|accesso = 8 luglio 2025}}</ref>
=== ''Private Music'' (2025-presente) ===
Il 29 giugno 2025, durante un concerto a Londra, viene esposto un teaser in cui viene mostrata la frase ''Private Music - X.VII.MMXXV'', facendo intendere che il gruppo avrebbe pubblicato qualcosa il 10 luglio seguente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.derbyworld.co.uk/whats-on/arts-and-entertainment/deftones-new-album-rumour-london-setlist-private-music-5201382|titolo = Alternative metal giants tease new album after mysterious signs at London concert|sito = DerbyWorld|data = 30 giugno 2025|accesso = 21 luglio 2025}}</ref> Nei giorni successivi sono state diffuse varie immagini accompagnate da alcune frasi, culminato il tutto il 10 luglio con la pubblicazione del singolo ''[[My Mind Is a Mountain]]'' e l'annuncio del decimo album ''[[Private Music]]'', la cui uscita è avvenuta il 22 agosto dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/deftones-announce-new-album-private-music-with-stunning-single-my-mind-is-a-mountain/|titolo = DEFTONES announce new album 'private music' with stunning single "my mind is a mountain"|autore = Gregory Adams|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 10 luglio 2025|accesso = 21 luglio 2025}}</ref> Il giorno seguente viene annunciata la tournée europea in supporto all'album, che si svolgerà agli inizi del 2026 e in cui il gruppo verrà supportato da [[Denzel Curry]] e [[Drug Church]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/deftones-announce-2026-european-tour|titolo = Hot off announcing long-awaited new album Private Music, Deftones confirm 2026 European tour dates with Denzel Curry and Drug Church|autore = Matt Millspublished|sito = Louder|data = 11 luglio 2025|accesso = 21 luglio 2025}}</ref> Il 15 luglio è stato presentato il video di ''My Mind Is a Mountain'', diretto da Rizz dei Vowws.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/see-deftones-energized-music-video-for-my-mind-is-a-mountain/|titolo = See DEFTONES' energized music video for "my mind is a mountain"|autore = Gregory Adams|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 15 luglio 2025|accesso = 15 luglio 2025}}</ref> L'8 agosto il gruppo ha pubblicato il secondo singolo ''[[Milk of the Madonna]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.brooklynvegan.com/hear-deftones-second-private-music-single-milk-of-the-madonna/|titolo = Hear Deftones' second 'private music' single "milk of the madonna"|autore = Andrew Sacher|sito = BrooklynVegan|data = 8 agosto 2025|accesso = 12 agosto 2025}}</ref> mentre il giorno dell'uscita dell'album è stato presentato il video per la quarta traccia ''Infinite Source''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://lambgoat.com/news/49217/deftones-release-music-video-for-infinte-source-as-latest-album-drops/|titolo = Deftones release music video for "infinite source" as latest album drops|sito = Lambgoat|data = 22 agosto 2025|accesso = 27 agosto 2025}}</ref>
== Stile ed influenze ==
Dopo aver proposto inizialmente uno stile che univa [[reggae]] e [[heavy metal]] nei primi demo e concerti,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/watch-a-teenage-chino-moreno-and-deftones-play-reggae-metal-in-1992-three-years-before-adrenaline|titolo = Watch a teenage Chino Moreno and Deftones play reggae-metal in 1992, three years before Adrenaline|sito = Louder|data = 22 febbraio 2021|accesso = 4 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://metalinjection.net/video/watch-rare-early-deftones-footage-surfaces-of-1992-performance-of-answers|titolo = Watch: Rare Early DEFTONES Footage Surfaces of 1992 Performance of "Answers"|autore = Greg Kennelty|sito = Metal Injection|data = 21 febbraio 2021|accesso = 4 febbraio 2023}}</ref> i Deftones virarono verso uno stile più aggressivo e vicino al [[nu metal]] con l'album di debutto ''Adrenaline''. Si distinguevano tuttavia dagli altri gruppi del genere a causa dell'insolita alternanza tra potenti [[screaming]], sostenuti da chitarre molto distorte, e momenti melodici più eterei e riflessivi<ref name="AM"/><ref name="Ondarock"/> e un suono con forti influenze [[grunge]]<ref name="Around the Fur"/><ref name="SDM"/> e [[hardcore punk]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="Dischifondamentali"/> Con ''Around the Fur'' il suono del gruppo si evolse e in esso cominciarono a farsi più evidenti le influenze dei [[The Smashing Pumpkins]], dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], dei [[Soundgarden]] e dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="SDM"/> Raggiunsero la maturità artistica e compositiva con il successivo ''[[White Pony]]'', che proponeva un suono più ricercato, leggero e melodico rispetto ai precedenti album e nel quale vennero incorporati anche elementi [[post-punk]], [[New wave (musica)|new wave]] e [[darkwave]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> In realtà piccole influenze post-punk e [[darkwave]] erano già presenti nei primi due album, rintracciabili in particolare nello stile vocale di Moreno.<ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="ATF"/> Se nell'album ''Deftones'' il gruppo aveva riproposto lo stile musicale degli album precedenti, ad esclusione del brano più sperimentale ''Anniversary of an Uninteresting Event'',<ref name="Ondarock"/> con ''Saturday Night Wrist'' cominciò a discostarsi abbastanza dal vecchio stile, proseguendo con la sperimentazione ed incorporando alcuni elementi tipici dell'[[indie rock]] e della [[Rock psichedelico|psichedelia]] nel proprio sound, oltre ad alcune influenze provenienti dalla musica dei [[Team Sleep]] di Moreno.<ref name="Saturday Night Wrist"/> Lo stile proposto in ''Diamond Eyes'' si può invece definire come un'ulteriore evoluzione e incontro tra le sonorità degli album ''Around the Fur'' e ''White Pony'':<ref name="DM"/> se alcuni brani sono melodici e sognanti, altri alternano tratti tranquilli e riflessivi ad altri più esplosivi e violenti.<ref>{{Cita|SPIN, 2010|p. 87}}.</ref> tale aspetto si è ripresentato anche nei successivi ''Koi no yokan'' (dove emergono influenze [[dream pop]] e [[shoegaze]])<ref>{{Allmusic|album|mw0002426695|autore = Gregory Heaney|accesso = 2 gennaio 2012}}</ref> e ''Gore''.<ref>{{Allmusic|album|mw0002916311|autore = Neil Z. Yeung|accesso = 2 gennaio 2012}}</ref> Il nono album ''Ohms'' ha invece rappresentato un ritorno alle sonorità marcatamente alternative metal e più accessibili, con un forte apporto contributivo da parte di Delgado nella realizzazione di sezioni elettroniche che fungono da sottofondo in svariati brani.<ref name="AM2"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://metalinjection.net/reviews/album-review-deftones-ohms|titolo = Album Review: DEFTONES Ohms|autore = Leon TK|sito = Metal Injection|data = 25 settembre 2020|accesso = 2 gennaio 2022}}</ref>
Analizzando più attentamente il loro stile sono inoltre riconoscibili le influenze di gruppi quali [[Alice in Chains]], [[Bad Brains]], [[Black Sabbath]], [[The Cure]], [[Depeche Mode]], [[Faith No More]], [[Helmet]], [[Hum (gruppo musicale)|Hum]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://thequietus.com/articles/05329-deftones-chino-interview-favourite-records?page=7|titolo = Deftones' Chino Moreno Chooses his top 13 albums|autore = Luke Turner|sito = The Quietus|accesso = 24 settembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210825092434/https://thequietus.com/articles/05329-deftones-chino-interview-favourite-records?page=7|urlmorto = sì}}</ref> [[Jane's Addiction]], [[Metallica]], [[Mr. Bungle]], [[My Bloody Valentine]], [[Quicksand (gruppo musicale)|Quicksand]], [[The Smiths|Smiths]] e [[Tool (gruppo musicale)|Tool]];<ref name="AM"/><ref name="Bukszpan"/><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="Deftones Album"/> ma anche elementi provenienti da una grande varietà di generi musicali, tra cui, oltre quelli citati in precedenza, si aggiungono [[avant-garde metal]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/hear-deftones-pummeling-new-song-doomed-user-176040/|titolo = Hear Deftones' Pummeling New Song 'Doomed User'|autore = Ryan Reed|sito = [[Rolling Stone]]|data = 16 marzo 2016|accesso = 5 novembre 2022}}</ref> [[dream pop]], [[post-hardcore]], [[art rock]],<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Sarah Lewitinn|titolo = Metal|volume = 19|numero = 3|url = https://books.google.com/books?id=1vIfI5iSyMEC&q=%22art+rock%22&pg=PA96|rivista = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = marzo 2003|p = 96|issn = 0886-3032}}</ref> [[Rumorismo|noise]], [[Washington DC hardcore|D.C. hardcore]], [[rock gotico]], [[post-metal]] e [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]].<ref name="Peter Buckley"/><ref name="Ondarock"/><ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="Steve Taylor"/><ref name="Deftones Album"/><ref name="B-Sides"/>
Tutti i componenti del gruppo possiedono grandi doti tecniche: Chino Moreno è dotato di una tecnica vocale molto versatile che lo rende in grado di cambiare più volte registro vocale in modo rapido, passando con facilità da uno [[Screaming|scream]] ad un cantato più [[Melodia|melodico]] o ad un [[falsetto]]<ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="HM2"/><ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 13}}.</ref> ed eseguire vocalizzi molto particolari;<ref name="Steve Taylor"/> Stephen Carpenter è considerato uno dei chitarristi migliori dell'intero movimento nu metal, mentre Abe Cunningham è ritenuto un ottimo batterista e propone uno stile molto sofisticato ed innovativo.<ref name="ATF"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000179793|Adrenaline|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Da notare anche la bravura di [[Chi Cheng]] al basso e il modo in cui lo stile di [[Frank Delgado]] si discosta notevolmente da quello tipico degli altri [[Disc jockey|DJ]] nu metal e [[rap metal]]: egli infatti utilizza raramente lo [[scratch]]ing, preferendo il campionatore ai piatti e cercando di creare suoni più sperimentali ed atmosferici, derivati soprattutto dalla [[musica d'ambiente]], ma anche altri più vicini al [[trip hop]] e alla [[darkwave]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref name="Ondarock"/><ref name="Steve Taylor"/>
I testi dei primi album dei Deftones parlavano principalmente di problemi personali e vita di strada, mentre quelli degli album ''White Pony'' e ''Diamond Eyes'' sono in gran parte metaforici e astratti; Chino Moreno, in un'intervista alla rivista musicale [[Spin (rivista)|Spin]], riguardo all'ultimo album, ha spiegato:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.spin.com/2010/02/studio-deftones/|titolo = In the Studio: Deftones|autore = William Goodman|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 5 febbraio 2010|accesso = 30 settembre 2011}}</ref> {{Citazione|Per quanto riguarda i testi, volevo scrivere un album di fantasia come lo è stato ''[[White Pony]]''. Non volevo parlare di problemi nei testi, non mi piace ascoltare i problemi delle persone. A me piace la musica. La musica è soffocata da tutti questi lamenti sin dai primi anni novanta.[...] Canto veramente poco di me stesso su questo album.[...] Mi sono ispirato alla musica con cui sono cresciuto, come i Cure. Immagini visuali e nessun racconto.}} In un'intervista a The Quietus, precisa:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://thequietus.com/articles/04377-deftones-interview-diamond-eyes|titolo = A New Kind Of Sincerity: Deftones Interviewed|autore = Jack Mills|sito = [[The Quietus]]|data = 3 giugno 2010|accesso = 26 agosto 2021}}</ref> {{Citazione|Mi piace essere ambiguo quando scrivo un testo su qualcosa, mettendoci sopra qualcosa di molto arrogante e giocandoci sopra. [...] Non parlo sempre di me stesso.}}
I Deftones hanno esercitato una forte influenza su molti gruppi alternative metal, nu metal e [[post-hardcore]] a loro successivi, tra i quali si possono citare: [[Avenged Sevenfold]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000691371|Avenged Sevenfold|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Breaking Benjamin]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000934367|Breaking Benjamin|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Dead by Sunrise]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0002076474|Dead by Sunrise|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[The Dillinger Escape Plan]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000787702|The Dillinger Escape Plan|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Disturbed]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000175579|Disturbed|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Dir En Grey]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000937315|Dir en Grey|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Drowning Pool]],<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 37}}.</ref> [[Finch]],<ref name="AM"/> [[Funeral for a Friend]],<ref name="AM"/> [[Glassjaw]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000664346|Glassjaw|accesso = 15 aprile 2013}}</ref><ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 39}}.</ref> [[Godsmack]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000665860|Godsmack|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Hoobastank]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000822910|Hoobastank|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Ill Niño]],<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 46}}.</ref> [[Linea 77]],<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 60-61}}.</ref> [[Linkin Park]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000289599|Linkin Park|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Lostprophets]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000208218|Lostprophets|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Mudvayne]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000509156|Mudvayne|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Seether]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000625731|Seether|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Skindred]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000025236|Skindred|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Slipknot]],<ref>{{Cita|Daniel Bukszpan; Ronnie James Dio, 2003|p. 233}}.</ref> [[Spineshank]],<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 81}}.</ref> [[Taproot]],<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 86-87}}.</ref><ref>{{Allmusic|artist|mn0000009787|Taproot|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Thirty Seconds to Mars]]<ref>{{Allmusic|artist|thirty-seconds-to-mars-mn0000485365|Thirty Seconds to Mars|accesso = 12 ottobre 2014}}</ref> e [[Will Haven]].<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 90}}.</ref>
[[File:Deftones au Hellfest 2010.jpg|miniatura|destra|I Deftones sul palco dell'[[Hellfest]] 2010]]
I [[Limp Bizkit]] hanno più volte citato i Deftones come influenza per la loro musica: infatti, nei ringraziamenti presenti nel libretto dell'album ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]'' è possibile leggere la frase "Thanks to Deftones (Abe, Chino, Chi, Stephen) for inspiration"<ref>{{Cita album|lingua = en|artista = Limp Bizkit|titolo = Three Dollar Bill, Yall$|etichetta = Flip Records|distributore = Interscope Records|formato = CD|data = 1º luglio 1997}}</ref> e il brano ''Indigo Flow'' li cita esplicitamente, così come un altro brano del gruppo, ovvero ''Head for the Barricade'' (pubblicato in ''[[Results May Vary]]''). Anche [[Matthew Bellamy]] e [[Chris Wolstenholme]], rispettivamente frontman e bassista dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], hanno dichiarato che il gruppo è uno dei loro preferiti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.microcuts.net/uk/news/archives/1999/07/|titolo = Muse questionnaire|autore = Matthew George|accesso = 5 novembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160324034238/http://microcuts.net/uk/news/archives/1999/07/|urlmorto = sì}}</ref> e hanno più volte suonato dal vivo il riff introduttivo di ''Headup'' (utilizzato come finale per il loro brano ''[[New Born]]''), oltre a quelli di ''My Own Summer (Shove It)'' e ''Bored''.
== Formazione ==
;Attuale
* [[Chino Moreno]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1988-presente)
* [[Stephen Carpenter]] – chitarra (1988-presente)
* [[Abe Cunningham]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1988-1990, 1993-presente)
* [[Frank Delgado]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[campionatore]], [[Technics SL-1200|giradischi]] (1999-presente)
* [[Fred Sablan]] – [[Basso elettrico|basso]], cori (2025-presente, turnista 2022-2025)
;Turnisti
* Lance Jackman – chitarra, cori (2022, 2024-presente)
* Shaun Lopez – chitarra (2024-presente)
;Ex componenti
* Dominic Garcia – basso (1988-1990), batteria (1990-1991)
* John Taylor – batteria (1991-1993)
* [[Chi Cheng]] – basso, [[Coro (musica)|cori]] (1990-2008)
* [[Sergio Vega]] – basso, cori (2008-2022)
{{Timeline Deftones}}
== Discografia ==
{{
=== Album
*
*
*
*
*
*
* 2012 – ''[[Koi no yokan]]''
* 2016 – ''[[Gore (Deftones)|Gore]]''
* 2020 – ''[[Ohms]]''
* 2025 – ''[[Private Music]]''
===
* 2011 – ''[[Covers (Deftones)|Covers]]''
=== Album dal vivo ===
* 2019 – ''[[Live at Dynamo Open Air 1998 (Deftones)|Live at Dynamo Open Air 1998]]''
=== Raccolte ===
* 2005 – ''[[B-Sides & Rarities (Deftones)|B-Sides & Rarities]]''
* 2011 – ''[[The Vinyl Collection]]''
* 2016 – ''[[The Studio Album Collection]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{Cita libro|lingua = en|autore = AA.VV.|titolo = Guitar World Presents Nu-Metal|url = https://archive.org/details/guitarworldprese00kitt|editore = Hal Leonard Publishing Corporation|anno = 2002|isbn = 0-634-03287-9|cid = AA.VV., 2002}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Essi Berelian|titolo = The Rough Guide to Heavy Metal|url = https://archive.org/details/roughguidetoheav0000bere_t6b9|editore = Rough Guides|anno = 2005|isbn = 1-84353-415-0|cid = Essi Berelian, 2005}}
* {{Cita libro|autore = [[Riccardo Bertoncelli]]|coautori = Cris Thellung|titolo = Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|città = Milano|editore = Zelig|anno = 2006|isbn = 978-88-6018-151-0|cid = R. Bertoncelli, 2006}}
* {{
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Daniel Bukszpan|coautori = [[Ronnie James Dio]]|titolo = The Encyclopedia of Heavy Metal|editore = Barnes & Noble Publishing|anno = 2003|isbn = 0-7607-4218-9|cid = Daniel Bukszpan; Ronnie James Dio, 2003}}
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Guido Mariani|titolo = Millennium Rock|editore = Guido Mariani|anno = 2010|isbn = 978-1-4457-5724-7|cid = Guido Mariani, 2010}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = [[Joel McIver]]|titolo = Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk|editore = Omnibus Press|anno = 2002|isbn = 0-7119-9209-6|cid = Joel McIver, 2002}}
* {{Cita libro|autore = Dick Porter|titolo = Nu-metal: le origini|traduttore = Andrea Salacone|altri = prefazione di [[Federico Guglielmi]]|città = Roma|editore = Arcana|anno = 2005|isbn = 88-7966-383-6|cid = Dick Porter, 2005}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Garry Sharpe-Young|coautori = [[Rob Halford]]|titolo = Metal: The Definitive Guide|url = https://archive.org/details/metaldefinitiveg0000shar|editore = Jawbone Press|anno = 2007|isbn = 978-1-906002-01-5|cid = Garry Sharpe-Young & Rob Halford, 2007}}
* {{Cita libro|autore = Luca Signorelli|titolo = Metallus. Il libro dell'heavy metal|url = https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|città = Firenze|editore = Giunti|anno = 2001|isbn = 88-09-02230-0|cid = Luca Signorelli, 2001}}
* {{
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Steve Taylor|titolo = A to X of Alternative Music|url = https://archive.org/details/atoxofalternativ00unse|editore = Continuum International Publishing Group|anno = 2006|isbn = 0-8264-8217-1|cid = Steve Taylor, 2006}}
=== Riviste specializzate ===
* {{
* {{
* {{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = The 20 Best Singles of 1998|url = https://archive.org/details/sim_spin_1999-01_15_1/page/92|rivista = [[Spin (rivista)|Spin]]|editore = SPIN Media LLC|numero = 1|volume = 15|anno = 1999|mese = gennaio|pp = 92-93|issn = 0886-3032|cid = SPIN, 1999}}
* {{Cita pubblicazione|lingua = en|titolo = Deftones - Diamond Eyes|rivista = [[Spin (rivista)|Spin]]|editore = SPIN Media LLC|numero = 5|volume = 26|anno = 2010|mese = giugno|pp = 86-87|issn = 0886-3032|cid = SPIN, 2010}}
==
* {{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Korn. Gli intoccabili|città = Firenze|editore = Giunti|anno = 2002|isbn = 88-09-02629-2|cid = Tommaso Iannini, 2002}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Garry Sharpe-Young|titolo = New Wave of American Heavy Metal|editore = Zonda Books Limited|anno = 2005|isbn = 0-9582684-0-1|cid = Garry Sharpe-Young, 2005}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Korn]]
* [[Nu metal]]
* [[
* [[Quicksand (gruppo musicale)]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Deftones}}
{{
{{
{{vetrina|15|dicembre|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Deftones|musica}}
[[Categoria:Deftones| ]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
|