Propagazione clonale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (23 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|botanica|giugno 2022}}
La '''propagazione clonale''' è un metodo di propagazione di una [[Plantae|pianta]] che permette di ottenere un [[clonazione (genetica)|clone]] della pianta, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico. Si tratta quindi di un metodo di [[clonazione (genetica)|clonazione]] di organismi vegetali. Tale risultato si può ottenere con metodi diversi: moltiplicazione vegetativa ([[talea]] e [[margotta]]) e [[micropropagazione]].
Fra le più antiche e diffuse metodiche di propagazione di una [[Plantae|pianta]] troviamo le [[Talea|talee]] e le [[Margotta|margotte]], le quali prendono spunto proprio dalla riproduzione vegetativa (o agamica) delle [[cormofite]].▼
La riproduzione vegetativa determina l'aggressività di una [[
La talea è una porzione di corpo vegetale (di solito [[Fusto (botanica)|fusto]] o [[ramo]]) tagliata subito sotto il nodo, senza [[foglia|foglie]],
▲Fra le più antiche e diffuse metodiche di propagazione di una [[Plantae|pianta]] troviamo le [[Talea|talee]] e le [[Margotta|margotte]], le quali prendono spunto proprio dalla riproduzione vegetativa (o agamica) delle [[cormofite]].
▲La riproduzione vegetativa determina l'aggressività di una [[specie (tassonomia)|specie]] nel [[colonizzazione (botanica)|colonizzare]] l'ambiente, non porta vantaggi evolutivi perché gli [[organismo vivente|organismi]] che nascono sono tutti geneticamente identici al capostipite. In molte [[crittogama|crittogame]] pluricellulari ([[fungo|funghi]], [[lichene|licheni]], [[briofite]] e [[pteridofite]]) avviene per mezzo di [[spora|spore]], prodotte in seguito a [[mitosi]] e contenute negli [[sporangi]], nelle [[cormofite]] ( [[pteridofite]] e [[spermatofite]]) per mezzo di parti del corpo della pianta che una volta caduti a terra possono metter [[Radice (botanica)|radici]].
▲La talea è una porzione di corpo vegetale (di solito [[fusto]] o [[ramo]]) tagliata subito sotto il nodo, senza [[foglia|foglie]], ed interrata. La riuscita dell'operazione dipende dalla capacità di mettere [[Radice (botanica)|radici]]. La [[margotta]] consiste nel far formare le radici alla parte di corpo vegetale che si interrerà mentre è ancora unita alla pianta madre. Il [[ramo]] od il [[fusto]] è inciso e cinto di un manicotto di terra o [[torba]] ben inumidita in cui affonderanno le nuove radici. È quindi un metodo più rapido ed efficiente della talea.
È evidente che queste metodiche non apportano cambiamenti [[genetica|genetici]], ma servono solo per clonare la pianta.
==
L'uso dei [[terreno|terreni]] di [[coltura]] con le [[cellula|cellule]] [[vegetale|vegetali]] ha permesso ai [[ricercatore|ricercatori]] di studiare i cosiddetti [[callo (botanica)|calli]], ammassi cellulari indifferenziati propagabili in [[vitro]] all'infinito. Per ottenere i calli occorre innanzitutto [[espianto|espiantare]] delle cellule dalla pianta. A seconda della specie si preferisce scegliere tra:
* Punte di [[germoglio|germogli]];
Riga 18 ⟶ 17:
* Tessuto del fusto o delle radici;
La pianta originale in questo processo non è distrutta. Fondamentale
Attraverso il passaggio a protoplasto, le cellule tessuto-specifiche della pianta si differenziano in cellule [[totipotente|totipotenti]], capaci cioè di esprimere qualsiasi parte della loro informazione genetica. Questa caratteristica, insieme alla capacità di formare stipiti cellulari immortali, differenzia le cellule vegetali da quelle animali. Ogni cellula di un callo può rigenerare l'intera pianta da cui è stata isolata in due modi principali:
# [[Embriogenesi]] somatica
# [[Organogenesi]] somatica
In entrambi i casi la crescita in vitro avviene nei [[fitotrono|Fitotroni]], celle climatiche sterili in cui [[temperatura]], [[umidità]] e ciclo luce-buio sono controllati e programmabili. Con l'embriogenesi somatica si possono incapsulare gli embrioni vegetali di certe specie (come [[Carota|carote]], [[sedano]] e [[pomodoro]]) per ottenere semi artificiali. Una parte importante spetta agli ormoni vegetali, il cui ruolo è stato scoperto proprio grazie all'analisi del comportamento delle cellule in coltura; la produzione di radici è controllata dalla classe di ormoni [[Auxina|Auxine]], mentre le [[Citochinina|Citochinine]] regolano la crescita dei germogli e quindi del fusto. Li si può usare come [[induttore|induttori]] nelle talee e margotte.
È evidente quindi che queste tecniche di [[micropropagazione]] permettono di generare moltissime piante, anche milioni, nel giro di pochi mesi. Inoltre si ha la possibilità di evitare che si formino piante infette semplicemente usando tessuti [[meristematico|meristematici]] o prelevando tessuti in zone sane della pianta e coltivando in presenza di [[antibiotico|antibiotici]]
== Variabilità somaclonale ==
Spesso le piante ottenute per [[micropropagazione]] non sono geneticamente identiche all'originale. Si verificano con maggior frequenza [[mutazione genetica|mutazioni]] quando le cellule sono coltivate in vitro. Questa variabilità somaclonale è considerata utile, in quanto è uno strumento per ottenere piante migliori dell'originale. Si distingue:
# Variabilità genetica
# Variabilità [[epigenesi (biologia)|epigenetica]] :: mutazioni non ereditabili, potenzialmente reversibili che non implicano modificazioni genetiche permanenti
Ovviamente non tutte le mutazioni saranno vantaggiose, ma fra le tante che avvengono qualcuna lo sarà, e la si potrà selezionare. Siccome è improbabile che la stessa mutazione capiti su entrambi gli [[allele|alleli]] di una pianta [[diploide]] (per non parlare delle piante tetraploidi...), quando si vuole sfruttare il fenomeno della variabilità somaclonale per ottenere mutanti migliori si coltivano in vitro cellule [[aploide|aploidi]] come il [[polline]] immaturo. Dosando opportunamente gli [[ormoni vegetali]] si induce l'embriogenesi di piante aploidi. Questo facilita il riconoscimento di mutazioni, visto che l'[[eterozigosi]] le può mascherare fenotipicamente. Una volta riconosciuta
== Meccanismi che producono variabilità ==
=== Cambiamenti nella
Questi sono dovuti a:
# L'origine del tessuto usato per l'espianto, in quanto tanto più lontano dagli apici meristematici tanto più alta la frazione di cellule tetra- e octaploidi;
Riga 43 ⟶ 42:
# Tre fenomeni che capitano durante la mitosi:
## [[Endomitosi]] :: i cromatidi fratelli si separano ma non c'è formazione del fuso né citodieresi;
## [[Endoreduplicazione]] :: i cromosomi all'interfase subiscono
## Formazione di un [[Plasmodio (citologia)|plasmodio]] :: non c'è citodieresi, si formano cellule bi- o multinucleate;
Un alto tasso di questi fenomeni non corrisponde
=== Riarrangiamenti chimerici di strati tissutali ===
Molte piante da [[ortocoltura]] sono [[chimera periclinale|chimere periclinali]], cioè hanno subito una mutazione in una cellula meristematica e questa ha dato origine
=== Cambiamenti strutturali nella sequenza del DNA ===
Riga 63 ⟶ 62:
=== Alterazioni fenotipiche epigenetiche ===
Sono cambiamenti temporanei e reversibili, ma possono persistere per tutta la vita della piantina rigenerata. Comune è il fenomeno del [[ringiovimento]], soprattutto in specie legnose ([[Gimnosperme]]), che porta a differenze [[
== Selezione in vitro ==
Con questo metodo si può ottenere una pianta resistente a malattie, insetti e stress ambientali. Implica il sottoporre una popolazione calliforme
==
L'[[informazione genetica]] contenuta in cellule di diversa origine può essere combinata in un singolo [[nucleo cellulare|nucleo]] attraverso la [[fusione cellulare]]. La fusione cellulare richiede che delle cellule entrino in contatto e include una breve distruzione delle [[membrana cellulare|membrane cellulari]] usando agenti chimici. Quando avviene la ricostituzione delle membrane, le cellule adiacenti possono riformare insieme le loro membrane producendo una singola cellula ibrida. Inizialmente la cellula derivata da fusione conterrà due nuclei ([[eterocarionte]] binucleato), ma dopo la divisione cellulare i corredi cromosomici delle due cellule si vengono a trovare dentro un singolo nucleo ([[sincarionte]]). È possibile eseguire la fusione sia su due tipi di cellule che appartengono alla stessa specie (si parla in questo caso di ibridi interspecifici)
Isolando gli ibridi
Questo ha permesso lo studio dell'espressione genica in ambienti cellulari diversi del solito e soprattutto dell'organizzazione del [[genoma]]: controllando quale cromosoma o frammento di cromosoma è stato perso, è possibile stilare una mappa genetica dei cromosomi che contenga la localizzazione di ogni singolo gene.
Nonostante questo sbarramento alla formazione di una pianta completamente ibrida, si è visto che una frazione dei geni può essere conservata, con formazione del cosiddetto ibrido asimmetrico. Si ottiene
L'ibridazione sessuale altro non è che l'[[impollinazione]] guidata dall'uomo di una pianta di varietà o, quando è possibile, di specie diversa. Si riuniscono
==
*[[Piante transgeniche]] ▼
*[[DNA ricombinante (botanica)|DNA ricombinante]] ▼
*[[Talea]] ▼
*[[Margotta]]▼
▲* Watson Gilman Witkowski Zoller, ''DNA ricombinante'', 1ª ed. Zanichelli
▲* Paolo Costantino, inserto redazionale allegato a ''Scienza e dossier'', 1º marzo 1986
▲* Alessandro Bruni, ''Farmacognosia generale ed applicata'', Piccin
* Arms & Camps, ''Biologia'', Piccin
== Voci correlate ==
▲* [[Margotta]]
== Collegamenti esterni ==
[https://micropropagazione.blogspot.com/ Micropropagazione il Blog]
{{Portale|botanica}}
| |||