Intel Turbo Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:Intel Turbo Memory; modifiche estetiche |
fix wikilink |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|marzo 2013|Mancano completamente le sezioni Note, Bibliografia e Collegamenti esterni}}
La '''Intel Turbo Memory''' (precedentemente conosciuta anche con il nome in codice '''Robson''') è una tecnologia sviluppata da [[Intel]] che, nelle intenzioni del produttore, è destinata a cambiare radicalmente le prestazioni dei [[Computer portatile|PC portatili]] nell'utilizzo quotidiano a partire dal [[2007]].▼
▲La '''Intel Turbo Memory''' (precedentemente conosciuta anche con il nome in codice '''Robson''') è una tecnologia sviluppata da [[Intel]] che, nelle intenzioni del produttore, è destinata a cambiare radicalmente le prestazioni dei PC portatili nell'utilizzo quotidiano a partire dal [[2007]].
== Turbo Memory anche per il settore desktop ==
A
== Principi di funzionamento ==
Riga 12 ⟶ 11:
=== Implementazione hardware ===
Dal punto di vista [[hardware]] si tratta di un connubio tra parte hardware e [[software]] che prevede l'utilizzo di una
Nella dimostrazione fatta da Intel
Il [[chipset]] della scheda madre agirà come controllore del traffico coordinando il flusso di [[bit]] verso Robson sul BUS PCI Express.
Riga 21 ⟶ 20:
Nel corso della dimostrazione citata in precedenza, utilizzando un quantitativo di memoria Flash da 512 MB (dimensione consigliata da Intel come ottima nel rapporto costo/prestazioni), il sistema con tecnologia Robson era stato in grado di avviare un'applicazione dopo 2,9 secondi dal comando dato dall'utente. La stessa operazione, in un notebook identico ma sprovvisto di tale tecnologia, ha richiesto 8 secondi di tempo.
Al [[Computex]] di [[Taipei]] di
== L'arrivo di Robson sul mercato ==
Intel ha deciso di implementare la tecnologia Robson nella piattaforma mobile per i sistemi [[Centrino Pro]] basati sul [[processore]] [[Core 2 Duo]] con [[core (Hardware)|core]] [[Merom (microprocessore)|Merom]], il successore della [[CPU]] [[Yonah]] alla base dei primi processori [[dual core]] destinati ai portatili, [[Core Duo]]. Tale piattaforma, destinata a prendere il posto della precedente [[Napa (hardware)|Napa]], è conosciuta con il nome di [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]] ed è arrivata sui mercati nel mese di
Il costo di implementazione della tecnologia Turbo Memory, da parte dei produttori, dovrebbe partire da circa 20 $ per il modello con meno memoria (512 MB), di conseguenza non dovrebbero esserci grossi rincari per quanto riguarda i consumatori finali.
Riga 31 ⟶ 30:
== Critiche alla reale utilità della tecnologia Turbo Memory ==
I principali oppositori di questa tecnologia contestano il fatto che la sua reale utilità diverrebbe visibile solo in presenza di un limitato quantitativo di memoria RAM, dato che lavora in congiunzione con il file di [[Swap (informatica)|SWAP]] su disco, molto utilizzato in caso di poca RAM disponibile. L'attuale costo della RAM non giustificherebbe l'utilizzo di una memoria di questo tipo, dato che a parità di costo si possono ottenere migliori risultati con un maggiore quantitativo di RAM. Inoltre le memorie flash, quanto meno quelle non appartenenti alle ultime generazioni, hanno un ciclo di vita (inteso come numero di letture e scritture possibili prima di un problema fisico) di diversi ordini di grandezza inferiore al ciclo di vita dei normali dischi rigidi, sebbene gli ultimi algoritmi statistici consentano di aggirare tale limitazione in maniera abbastanza efficace.
== Progetti simili di altre case ==
Intel non è la sola compagnia che sta sperimentando la memoria flash per incrementare le prestazioni e ridurre i consumi energetici. Per esempio, [[Samsung]] ha svelato un [[hard disk ibrido]] nel corso del [[2005]] che combina fino a 1 GB di memoria flash con gli hard disk tradizionali. A
Turbo Memory funziona in abbinamento al nuovo sistema operativo di [[Microsoft]], appoggiandosi alla caratteristica "SuperFetch" di [[Windows Vista]], la quale carica precedentemente le librerie di sistema più utilizzate durante il normale avvio del sistema operativo. In realtà la tecnologia Microsoft è in grado di utilizzare anche le periferiche di archiviazione, come le chiavette [[USB]], che possono essere utilizzate per estendere lo spazio di memoria virtuale del computer, cioè come [[cache]] di sistema.
== Intel: perché Turbo Memory è migliore delle altre tecnologie analoghe ==
Sulla scia delle dichiarazioni di Samsung e Microsoft, Intel ha voluto sottolineare come la tecnologia Turbo Memory permetta di fruire di tutte le funzionalità, legate all'uso di memoria flash, integrate in Windows Vista, contemporaneamente.
=== Confronto con i dischi ibridi ===
Riga 53 ⟶ 52:
* [[Centrino]]
* [[Centrino Pro]]
* [[Santa Rosa (hardware)
* [[
* [[Flash memory]]
{{portale|informatica}}
[[Categoria:tecnologie di memorizzazione]]▼
[[
|