Wilhelm Ritter von Leeb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pèter (discussione | contributi)
corretta impaginazione
Noce09 (discussione | contributi)
 
(75 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|militari tedeschi|luglio 2013|arg2=seconda guerra mondiale}}
{{militare
|Nome = Wilhelm Josef Franz Ritter von Leeb
|Immagine = Bundesarchiv Bild 183-L08126, Wilhelm Ritter von Leeb.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 settembre 1876
|Nato_a = [[Landsberg am Lech]]
|Data_di_morte = 29 aprile 1956
|Morto_a = [[Füssen]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=21}} [[Impero tedesco]]<br />{{bandiera|DEU 1918-1933|dim=21}} [[Repubblica di Weimar]]<br />{{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]]<br />{{simbolo|Flag of Weimar Republic (war).svg|21}} [[Reichswehr]]<br />{{simbolo|War Ensign of Germany (1938-1945).svg|21}} [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1895 - 1938 <br/> 1939 - 1942
|Grado = [[Feldmaresciallo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Ribellione dei Boxer]]<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia]]<br />[[Campagna di Francia]]<br />[[Operazione Barbarossa]]
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Heeresgruppe C]] <br/> [[Heeresgruppe Nord]] <br/> [[12. Armee (Wehrmacht)|12. Armee]]
|Decorazioni = [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Wilhelm Josef Franz Ritter von
|Cognome = Leeb
|Sesso = M
Riga 9 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|AnnoMorte = 1956
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = &nbsp;durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]]
|Immagine = WhilhelmRittervonLeeb.jpg
}}
 
==Biografia==
Von Leeb era alto ufficiale già al tempo dell'estromissione dei generali [[Werner von Blomberg]] e [[Werner von Fritsch]] dai quadri dirigenti dell'[[Reichswehr|Esercito]]: fu tra coloro che il nuovo capo dell'[[Oberkommando des Heeres|OKH]], [[Walther von Brauchitsch]], sollevò dal comando nell'ambito della successiva epurazione dei vertici delle forze armate, voluta da [[Adolf Hitler]] e mirata ad allontanare dai posti chiave tutti gli antichi collaboratori di Blomberg e Fritsch. Ma Hitler aveva troppo bisogno dei membri della vecchia guardia del corpo degli ufficiali, perciò non stupisce che poco dopo von Leeb, come molti altri epurati, venisse richiamato in servizio in vista della guerra.
===La prima guerra mondiale===
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1999-1206-500, Wilhelm Ritter von Leeb.jpg|left|thumb|Wilhelm von Leeb nel [[1930]].]]
Leeb nacque nel 1876 a [[Landsberg am Lech]] in una famiglia cattolica. Wilhelm entrò nell'esercito bavarese nel 1895 e prestò servizio in Cina durante la [[Ribellione dei Boxer]]. Tra il 1907 ed il 1913, frequentò l'Accademia di Guerra bavarese e prestò servizio nello staff generale.
 
Allo scoppio della prima guerra mondiale, Leeb riprese servizio presso l'esercito bavarese e prestò servizio sul fronte orientale, ove si distinse nell'[[offensiva di Gorlice–Tarnów]], nella presa della fortezza di [[Przemyśl]] e nella campagna di Serbia. Nel 1915 gli venne conferito l'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe e l'annesso titolo di nobile. Dopo la guerra, scelse di rimanere nel ''[[Reichswehr]]'', l'esercito della [[Repubblica di Weimar]]. Prima dell'ascesa di [[Adolf Hitler]], Leeb comandava il distretto militare della Baviera.
Benché ostile al regime [[nazismo|nazista]] e alla sua politica espansionista, von Leeb accettò di tornare al proprio posto: ma, scettico circa la possibilità di una vittoria a occidente e contrario all'attacco contro stati neutrali, prima che s'iniziasse l'offensiva compilò un memorandum in cui si pronunciava a favore della pace, esortando Hitler a non commettere lo stesso errore commesso da [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] venticinque anni prima, aggredendo il [[Belgio]] neutrale. Scoppiato poi il conflitto, nella [[Campagna di Francia]] von Leeb fu a capo del [[Gruppo d'armate C]], composto di 17 divisioni. Il [[14 giugno]] [[1940]] attaccò direttamente la [[linea Maginot]], dopo che [[Heinz Guderian]] aveva già iniziato le operazioni alle spalle della fortificazione. Come molti altri generali, venne messo a parte del "Rapporto X" - nome in codice con cui si designava il complotto, in cui era coinvolto un gran numero di generali, volto a rovesciare Hitler e il suo regime - , ma scelse di non aderire. Il [[19 luglio]] [[1940]] in seguito alla schiacciante vittoria nella campagna di Francia, cui aveva dato un determinante contributo, venne nominato Feldmaresciallo.
 
===La seconda guerra mondiale===
Nella successiva [[Operazione Barbarossa|campagna di Russia]], gli fu affidato il comando del [[Gruppo d'armate Nord]], con l'obiettivo di prendere [[San Pietroburgo|Leningrado]] partendo dalla [[Prussia Orientale]]. Quando quest'obiettivo fu fallito, espresse il parere - condiviso dal Feldmaresciallo [[Karl von Rundstedt]] - che fosse necessario ripiegare e attestarsi sul fronte polacco. Hitler, invece, decise di effettuare una diversione per puntare decisamente sul [[Caucaso]]. Leeb, sfiduciato circa l'esito di quell'attacco, che a suo dire era solo un'offensiva senza speranze, non volle assumersi la responsabilità di una disfatta certa e chiese di essere sollevato dall'incarico.
Von Leeb era alto ufficiale già al tempo dell'estromissione dei generali [[Werner von Blomberg]] e [[Werner von Fritsch]] dai quadri dirigenti dell'[[Reichswehr|Esercito]]: fu tra coloro che il nuovo capo dell'[[Oberkommando des Heeres|OKH]], [[Walther von Brauchitsch]], sollevò dal comando nell'ambito della successiva epurazione dei vertici delle forze armate, voluta da Adolf Hitler e mirata ad allontanare dai posti chiave tutti gli antichi collaboratori di Blomberg e Fritsch. Ma Hitler aveva troppo bisogno dei membri della vecchia guardia del corpo degli ufficiali, perciò non stupisce che poco dopo von Leeb, come molti altri epurati, venisse richiamato in servizio in vista della guerra.
 
Benché ostile al regime [[nazismo|nazista]] e alla sua politica espansionista, von Leeb accettò di tornare al proprio posto: ma, scettico circa la possibilità di una vittoria a occidente e contrario all'attacco contro gli stati neutrali, prima che s'iniziasse l'offensiva compilò un memorandum in cui si pronunciava a favore della pace, esortando Hitler a non commettere lo stesso errore commesso dal kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] venticinque anni prima, aggredendo il [[Belgio]] non belligerante.
Come notò il generale [[Günther Blumentritt]], probabilmente egli, ostile più che mai a Hitler, fu felice di avere un pretesto per dare le dimissioni: non gli sarebbe stato possibile dimettersi senza una ragione che soddisfacesse il ''[[Führer]]''.
 
Scoppiato poi il conflitto, nella [[Campagna di Francia]] von Leeb fu a capo del [[Gruppo d'armate C]], composto di 17 divisioni. Il 14 giugno 1940 attaccò direttamente la [[linea Maginot]], dopo che [[Heinz Guderian]] aveva già iniziato delle operazioni alle spalle della fortificazione. Come molti altri generali, venne messo a parte del "Rapporto X" - nome in codice con cui si designava il complotto, in cui era coinvolto un gran numero di generali, volto a rovesciare Hitler e il suo regime - ma scelse di non aderire.
Ritiratosi a vita privata, morì a [[Füssen]] il [[29 aprile]] [[1956]].
 
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1999-1206-501, Wilhelm Ritter von Leeb.jpg|thumb|Wilhelm von Leeb nel [[1948]], foto segnaletica per il processo di Norimberga.]]
 
Il 19 luglio 1940 in seguito alla schiacciante vittoria nella campagna di Francia, cui aveva dato un determinante contributo, venne nominato Feldmaresciallo. Nella successiva [[Operazione Barbarossa|campagna di Russia]], gli fu affidato il comando del [[Gruppo d'armate Nord]], con l'obiettivo di prendere [[San Pietroburgo|Leningrado]] partendo dalla [[Prussia Orientale]]. Quando quest'obiettivo fu fallito, espresse il parere - condiviso dal Feldmaresciallo [[Gerd von Rundstedt]] - che fosse necessario ripiegare e attestarsi sul fronte polacco. Hitler, invece, decise di effettuare una diversione per puntare decisamente sul [[Caucaso]].
 
Leeb, sfiduciato circa l'esito di quell'attacco, che a suo dire era solo un'offensiva senza speranze, non volle assumersi la responsabilità di una disfatta certa e chiese di essere sollevato dall'incarico. Come notò il generale [[Günther Blumentritt]], probabilmente egli, ostile più che mai a Hitler, fu felice di avere un pretesto per dare le dimissioni: non gli sarebbe stato possibile dimettersi senza una ragione che soddisfacesse il ''[[Führer]]''.
 
Leeb venne arrestato dagli americani nel maggio del 1945 e venne condannato a tre anni di prigione dopo il processo tenutosi a Norimberga nel 1948. Dopo il processo, venne ad ogni modo rimesso subito in libertà in quanto la pena era considerata già espiata con la prigionia dal 1945.
 
Ritiratosi a vita privata, morì a [[Füssen]] il 29 aprile 1956.
 
== Onorificenze ==
===Onorificenze tedesche===
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
Riga 31 ⟶ 84:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 38 ⟶ 90:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di Ferro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 52 ⟶ 96:
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 59 ⟶ 102:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare di Baviera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-PRU Roter Adlerorden swords war-ribbon BAR.svg
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Reale di Hohenzollern con spade
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine=Knight Order of the Crown Württemberg..png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della corona del Württemberg con spade
|collegamento_onorificenza=Ordine della corona del Württemberg
|motivazione=
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal.Albert.Order.Saxe.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di II classe dell'Ordine Reale di Alberto di Sassonia
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Alberto di Sassonia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = 432px ribbon bar of the Hanseatic Cross from Bremen.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere della Croce Anseatica di Brema
|collegamento_onorificenza = Croce Anseatica
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Hanseatic Cross from Hamburg ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Cavaliere della Croce Anseatica di Amburgo
|collegamento_onorificenza = Croce Anseatica
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 73 ⟶ 139:
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Meclemburgo-Schwerin)
|motivazione=
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine=DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Frontkaempfer BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU EK 1Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I Classe (con fibbia ''1939'')
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross.png
|nome_onorificenza=Cavaliere della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sudetenland Medal Spange Prager Burg BAR.png
|nome_onorificenza= Medaglia della Sudetenland con barretta del castello di Praga
|collegamento_onorificenza= Medaglia della Sudetenland
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU WH-Dienstauszeichnung (Heer-KM) 25Jahre BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (25 anni)
|collegamento_onorificenza=Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht
|motivazione=
|data=
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Lion.svg
|nome_onorificenza=Stella di Gallipoli (Impero Ottomano)
|collegamento_onorificenza=Stella di Gallipoli
|motivazione=
|data=
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Wilhelm Ritter von Leeb}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FMTedeschi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|biografie|nazismo}}
 
[[Categoria:Militari della Wehrmacht|Leeb, Wilhelm Ritter von]]
 
[[Categoria:Militari della Wehrmacht|Wilhelm]]
[[ar:ويلهلم ريتر فون ليب]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro|Wilhelm]]
[[bg:Вилхелм фон Лееб]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe|Wilhelm]]
[[bs:Wilhelm von Leeb]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine al Merito Militare (Baviera)|Wilhelm]]
[[cs:Wilhelm von Leeb]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine Reale di Hohenzollern|Wilhelm]]
[[da:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[Categoria:Croce al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin|Wilhelm]]
[[de:Wilhelm von Leeb]]
[[Categoria:Persone legate al processo dell'Alto Comando]]
[[el:Βίλχελμ Ρίττερ φον Λέεμπ]]
[[en:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[es:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[fa:ویلهلم ریتر فون لیب]]
[[fi:Wilhelm von Leeb]]
[[fr:Wilhelm von Leeb]]
[[he:וילהלם פון לב]]
[[hr:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[ja:ヴィルヘルム・フォン・レープ]]
[[ka:ვილჰელმ ფონ ლეები]]
[[ko:빌헬름 리터 폰 레프]]
[[nl:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[no:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[pl:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[pt:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[ru:Лееб, Вильгельм фон]]
[[sk:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[sl:Wilhelm von Leeb]]
[[sv:Wilhelm Ritter von Leeb]]
[[tr:Wilhelm von Leeb]]
[[uk:Вільгельм Ріттер фон Лееб]]
[[vi:Wilhelm von Leeb]]
[[zh:威廉·里特尔·冯·李布]]