Montecarotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FAM1885 (discussione | contributi)
m correggo e standardizzo
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S comuni|Marche}}
|Nome=Montecarotto
{{Comune
|nomeComune Panorama= Skyline Montecarotto estesa e vista mare.jpg
|Didascalia=Panorama
|panorama = Montecarotto .jpg
|linkStemma Bandiera= Montecarotto-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera=
|siglaRegione = MAR
|Stemma=Montecarotto-Stemma.png
|siglaProvincia = AN
|Voce stemma=
|latitudineGradi = 43
|Stato=ITA
|latitudineMinuti = 31
|Grado amministrativo=3
|latitudineSecondi = 35.15
|Divisione amm grado 1=Marche
|longitudineGradi = 13
|Divisione amm grado 2=Ancona
|longitudineMinuti = 3
|Amministratore locale=Giuseppe Paoloni
|longitudineSecondi = 51.62
|Partito=[[lista civica]]
|altitudine = 380
|Data elezione=27-5-2019
|superficie = 24,07
|Data rielezione=10-6-2024
|abitanti = {{DemoISTAT|2141}}
|Data istituzione=
|anno = {{DemoISTAT||2|2009}}
|Sottodivisioni=
|densita = 88,95
|Divisioni confinanti=[[Arcevia]], [[Belvedere Ostrense]], [[Ostra (Italia)|Ostra]], [[Ostra Vetere]], [[Poggio San Marcello]], [[Rosora]], [[Serra de' Conti]]
|frazioni =
|Zona sismica=2
|comuniLimitrofi = [[Arcevia]], [[Belvedere Ostrense]], [[Ostra (Italia)|Ostra]], [[Ostra Vetere]], [[Poggio San Marcello]], [[Rosora]], [[Serra de' Conti]]
|Gradi giorno=2168
|cap = 60036
|Nome abitanti=montecarottesi
|prefisso = [[0731]]
|Patrono=[[Placido (presbitero)|san Placido martire]]
|istat = 042026
|Festivo=5 ottobre
|fiscale = F453
|PIL=
|zonaSismica = 2
|PIL procapite=
|gradiGiorno = 2168
|Mappa=Map of comune of Montecarotto (province of Ancona, region Marche, Italy).svg
|nomeAbitanti = montecarottesi
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montecarotto nella provincia di Ancona
|patrono = [[San Placido]]
|festivo = [[5 ottobre]]
|sito = http://www.comune.montecarotto.an.it/Engine/RAServePG.aspx
}}
 
'''Montecarotto''' (''Montigarò'' in dialetto locale) è un [[comune italiano]] di {{DemoISTAT|2141|2|2009}} della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
'''Montecarotto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈmontekarɔtto]}}<ref>{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=41822&r=359732 |titolo=Dizionario d'ortografia e di pronunzia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 maggio 2012 |dataarchivio=6 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306121812/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=41822&r=359732 |urlmorto=sì }}</ref>, ''Montigarò'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...|1}}
 
[[File:Panoramica vista mare.jpg|thumb|left|Il territorio rurale rivela ancora la mappatura fondiaria di origine mezzadrile]]
 
Posto a 380 [[Livello del mare|m s.l.m.]], Montecarotto appartiene al contrafforte orientale della zona subappenninica della [[provincia di Ancona]], a 18&nbsp;km da [[Jesi]], a cavallo tra l'alta valle del [[Misa (fiume)|Misa]] e quella dell'[[Esino (fiume)|Esino]]. Il promontorio ha le sue origini geologiche agli inizi del [[Cenozoico|terziario]], quando le rocce del versante orientale subappenninico subirono la pressione della catena montuosa degli Appennini in fase di innalzamento.
 
Caratterizzato da un'ampia vista panoramica, che nelle giornate serene consente di scorgere il [[mare Adriatico]] e i monti dell'[[Appennino umbro-marchigiano]], il suo territorio copre un'area di 24,07&nbsp;km² e confina a nord con i comuni di [[Ostra Vetere]] e [[Ostra (Italia)|Ostra]], a nord-est con [[Belvedere Ostrense]], a est e a sud con [[Poggio San Marcello]], a ovest con [[Serra de' Conti]] e [[Arcevia]] e a sud-ovest con [[Rosora]].
La campagna montecarottese si estende prevalentemente a nord-est e a sud-ovest del centro abitato e si suddivide in 23 contrade: Acquaviva, Bacucco, Bagnolo, Busche, Canapina, Coppari, Colle, Coste, Cupo delle Lame, Fonte Cisterna, Fonte del Coppo, Fonte San Giovanni, Fossato, Montali, Piandole, Romita, Sabbionare, Sant'Angelo, San Lorenzo, San Nicola, San Pietro, Selvettine, Taragli.
 
[[File:Panoramica Ovest.JPG|thumb|upright|left|Il colle del centro storico, sulla cui sommità svetta la chiesa parrocchiale SS. Annunziata]]
 
=== Idrografia ===
Il territorio comunale è attraversato da due principali corsi d'acqua a carattere torrentizio: ''Fossato'', che da [[Poggio San Marcello]] sfocia nel [[Esino (fiume)|fiume Esino]], e ''San Fortunato'' che termina nel [[Misa (fiume)|fiume Misa]]. Vi sono poi corsi d’acqua minori come ''Canepina'', ''Lame'', ''Coste'', ''San Lorenzo'' e ''Selvettine''. Tutti raccolgono le acque di scolo data la scarsità delle sorgenti.
 
=== Dati climatologici 1975-2011 ===
 
[[Classificazione climatica]]: Secondo la classificazione climatica il centro abitato è situato in "zona E", 2168 GR/G 380 ALT<ref>{{cita web|1=http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf|2=Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia|3=1º febbraio 2012|editore=[[ENEA]]|sito={{normattiva|tipo=legge|anno=1993|mese=08|giorno=26|numero=412}}, allegato A|formato=pdf|p=151|data=1º marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170101172416/http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf|dataarchivio=1 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
 
[[Fascia climatica]]: secondo la classificazione redatta da [[Wladimir Köppen]] nel [[1918]] e aggiornata nel [[1936]], Montecarotto è inserito nel [[clima mediterraneo]], caratterizzato da inverni freschi e piovosi ed estati calde e asciutte.
 
[[File:Piazza della Liberazione.jpg|thumb|left|"Giardino della Liberazione" sotto la neve (febbraio [[2012]])]]
 
I dati registrati dalla [[Stazione meteorologica di Frontone]], in base al periodo di riferimento (1975-2011), indicano che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a +4,4&nbsp;°C; quella del mese più caldo, luglio, raggiunge i +23,8&nbsp;°C.
Le precipitazioni annue sono superiori ai 994&nbsp;mm, mediamente distribuite in 97 giorni, e presentano un picco primaverile ed autunnale, con un minimo relativo invernale<ref>[http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Montecarotto Che tempo faceva a Montecarotto - Archivio Meteo Montecarotto | IL METEO.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il mese più freddo resta gennaio [[1981]], con una media di +0,9&nbsp;°C; il più caldo è invece agosto [[2003]], con +28,3&nbsp;°C. I valori estremi di temperatura sono +44&nbsp;°C del 6 luglio [[1982]] (con 39% di umidità) e -11,2&nbsp;°C dell'8 gennaio [[1985]] e del 7 febbraio [[1991]]. I primi quindici giorni del 1985 si confermano in assoluto i più rigidi del periodo esaminato, con una media delle minime di -5,9&nbsp;°C. I quindici giorni più caldi vanno dal 5 al 19 agosto 2003, con una media delle massime di +35,11&nbsp;°C.
 
L'anno più freddo resta il [[1980]] con +11,62&nbsp;°C; il più caldo è il [[2000]], con una media di +15,23&nbsp;°C. Il [[1976]] risulta il più piovoso dal 1975, con oltre 1.667&nbsp;mm di pioggia, contro i 438&nbsp;mm dell'anno più siccitoso, il [[1998]]. Al [[2010]] va il primato per numero di giorni di pioggia, ben 142; all'ultimo posto ancora il 1998, con soli 57 giorni di precipitazioni.
Oltre la media stagionale si posiziona il 2003 per numero di giorni di calura estiva (≥ +30&nbsp;°C), ben 73; niente a che vedere con il 1976, con soli 7 giorni di caldo torrido.
 
L'altitudine, l'esposizione alle correnti balcaniche e a quelle siberiane fanno sì che le precipitazioni nevose diventino facilmente eccezionali, ben oltre cioè i 50&nbsp;cm (ma possono arrivare anche a 150&nbsp;cm). Negli ultimi cento anni non sono mancate nevicate eccezionali (superiori alla media per abbondanza e durata del fenomeno) e, tra queste, spiccano quelle degli inverni [[1929]] (l'anno del nevone), [[1956]], [[1963]], [[1985]]<ref>{{cita web |url=http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 |titolo=Copia archiviata |accesso=3 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121017053458/http://www.meteo.it/Meteorologia-Neve/Il-freddo-in-Italia-le-nevicate-del-1956-e-1985/content/it/1-707-305332-57769 |dataarchivio=17 ottobre 2012 }}</ref>, [[2005]]<ref>{{Cita web |url=http://www.meteogiornale.it/notizia/2412-1-gennaio-2005-la-grande-neve-nelle-marche |titolo=Gennaio 2005: la "GRANDE NEVE" nelle Marche! - MeteoGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 aprile 2012 |dataarchivio=16 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140316113109/http://www.meteogiornale.it/notizia/2412-1-gennaio-2005-la-grande-neve-nelle-marche |urlmorto=sì }}</ref> e [[2012]].
 
{{ClimaAnnuale
| nome = MONTECAROTTO<br /><small>([[1975]]-[[2011]])</small>
| tempmax01 = 6.6
| tempmax02 = 7.4
| tempmax03 = 11.4
| tempmax04 = 15.1
| tempmax05 = 20.7
| tempmax06 = 24.9
| tempmax07 = 27.6
| tempmax08 = 27.7
| tempmax09 = 22.6
| tempmax10 = 16.8
| tempmax11 = 11
| tempmax12 = 7.4
| tempmin01 = 2.2
| tempmin02 = 2.4
| tempmin03 = 5
| tempmin04 = 7.8
| tempmin05 = 12.4
| tempmin06 = 16.1
| tempmin07 = 18.7
| tempmin08 = 18.5
| tempmin09 = 14.7
| tempmin10 = 11
| tempmin11 = 6.5
| tempmin12 = 3.4
| tempassmax01 = 19
| annotempassmax01 = 1977
| tempassmax02 = 18.2
| annotempassmax02 = 1988
| tempassmax03 = 24.4
| annotempassmax03 = 1989
| tempassmax04 = 27
| annotempassmax04 = 2003
| tempassmax05 = 31.4
| annotempassmax05 = 1994
| tempassmax06 = 35.3
| annotempassmax06 = 2003
| tempassmax07 = 44
| annotempassmax07 = 1982
| tempassmax08 = 38
| annotempassmax08 = 2000
| tempassmax09 = 42
| annotempassmax09 = 1987
| tempassmax10 = 27
| annotempassmax10 = 2009
| tempassmax11 = 20
| annotempassmax11 = 1992
| tempassmax12 = 20
| annotempassmax12 = 1979
| tempassmin01 = -11.2
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -11.2
| annotempassmin02 = 1991
| tempassmin03 = -8
| annotempassmin03 = 2005
| tempassmin04 = -3.6
| annotempassmin04 = 2003
| tempassmin05 = 2.8
| annotempassmin05 = 1987
| tempassmin06 = 5.8
| annotempassmin06 = 2001
| tempassmin07 = 7
| annotempassmin07 = 1991
| tempassmin08 = 5.6
| annotempassmin08 = 1980
| tempassmin09 = 5.8
| annotempassmin09 = 1975
| tempassmin10 = -2
| annotempassmin10 = 1980
| tempassmin11 = -4.2
| annotempassmin11 = 1988
| tempassmin12 = -9.4
| annotempassmin12 = 1996
| pioggia01 = 58.4
| pioggia02 = 70.9
| pioggia03 = 84.3
| pioggia04 = 84.6
| pioggia05 = 77.9
| pioggia06 = 74.2
| pioggia07 = 61.7
| pioggia08 = 78
| pioggia09 = 86.2
| pioggia10 = 94.5
| pioggia11 = 115.6
| pioggia12 = 107.9
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 7
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 11
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 7
| giornipioggia07 = 5
| giornipioggia08 = 6
| giornipioggia09 = 7
| giornipioggia10 = 10
| giornipioggia11 = 10
| giornipioggia12 = 9
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 4
| warm07 = 12
| warm08 = 10
| warm09 = 1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
| giornigelo01 = 3
| giornigelo02 = 4
| giornigelo03 = 2
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 1
| giornigelo12 = 3
| giorninebbia01 = 8
| giorninebbia02 = 7
| giorninebbia03 = 5
| giorninebbia04 = 4
| giorninebbia05 = 2
| giorninebbia06 = 1
| giorninebbia07 = 1
| giorninebbia08 = 1
| giorninebbia09 = 2
| giorninebbia10 = 6
| giorninebbia11 = 8
| giorninebbia12 = 8
| umido01 = 73.9
| umido02 = 71.2
| umido03 = 66.4
| umido04 = 64.6
| umido05 = 62.1
| umido06 = 57.6
| umido07 = 51
| umido08 = 54.7
| umido09 = 65
| umido10 = 75.3
| umido11 = 79.3
| umido12 = 77.6
}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Montecarotto}}
{{...|2}}
La storia di Montecarotto è per larga parte componente irresistibile dello sviluppo sociale, politico, economico dell'entroterra marchigiano. Il continuo affrancamento della popolazione adriatica da un assoggettamento esterno, ne traccia irreversibilmente quel processo storico che si esprime, coagulandosi, nella semplice autonomia politica, tipica delle comunità comunali, e trova nel [[castello]] la sua più naturale evoluzione: motivo di prestigio e di superiorità. A darci indicazioni sulle origini di Montecarotto è probabilmente il suo nome "Mons Arcis Ruptae" (Monte della rocca rotta), dietro cui si cela la presenza di un'antica rocca distrutta. La necessità di dotarsi di una fortezza militare a cavallo tra il [[X secolo|X]] e l'[[XI secolo]] è pertanto un primo indizio al quale risalire per comprendere le origini del luogo, e convalida l'ipotesi di un possibile ricorso a soluzioni difensive. L'esposizione al pericolo di cadere sotto nuovi domini spinse la popolazione locale a ricercare maggiori misure difensive, sostenute in parte dall'altitudine del luogo, suo baluardo naturale. La nascita di nuove tentazioni autonomistiche divenne un processo per certi versi atteso, grazie anche alla linea di confine che investiva l'antica rocca la quale, separando la [[diocesi di Senigallia]] da quella di [[Diocesi di Jesi|Jesi]], favorì negli anni il radicarsi di ambizioni egemoniche per il controllo del territorio circostante. Tuttavia, se la posizione collinare preservava la popolazione da incursioni e scorribande, in un quadro più ampio ancora largamente insicuro, spettò alle aristocrazie locali assicurare alla municipalità nuovi privilegi, politici innanzitutto ma anche economici, accompagnati da obblighi di referenza verso le autorità concedenti, in un continuo gioco fatto di concessioni politiche da un lato e revoche autonomiste dall'altro.
[[File:Montecarotto - Comune di Montecarotto - 2023-09-14 14-24-23 001.JPG|thumb|450px|Le mura col torrione dell'orologio.]]
 
Notizie più precise di Montecarotto si hanno, dopo il Mille, quando emerge la realtà delle sette [[Pieve|Pievi]] esistenti nel territorio diocesano di Jesi, con i suoi castelli, le sue "ville" e le numerose chiese<ref name="Comune di Montecarotto">[http://www.comune.montecarotto.an.it/c042026/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/1 Sito ufficiale del Comune di Montecarotto]</ref>.
== Evoluzione demografica ==
 
{{Demografia/Montecarotto}}
Montecarotto appare nei documenti storici a partire dal XIII secolo, quando nel 1248 il cardinale Raniero, vicario del Papa, confermò il possesso del castello al Comune di [[Jesi]]<ref name="Comune di Montecarotto" />, impegnato alla conquista del Contado, in conformità ad una donazione fatta in precedenza da [[re Enzo]], il figlio di [[Federico II di Svevia|Federico II]]<ref name="Sito del Corriere Proposte">[https://www.corriereproposte.it/cosa-sapere/montecarotto-la-storia.html Sito del Corriere Proposte]</ref>.
 
Nell'ambito dell'antica Pieve si formarono i quattro Castelli di Montecarotto, [[Poggio San Marcello]], [[Castelplanio]] e [[Rosora]], con propri organi amministrativi e circoscrizione ecclesiastica autonoma. Ne divenne la pieve più vasta del Contado, con un'estensione di quasi 60 Km2<ref name="Sito del Corriere Proposte"/>.
Il XIV secolo e la prima metà del XV furono segnati dalle drammatiche vicende delle Signorie e da tragiche calamità naturali; al termine di quel periodo però Montecarotto emerge come parrocchia e castello facente parte del Contado di Jesi, centro sempre più importante, tanto che nel 1509 venne riedificata la cinta muraria su disegno dell'architetto Albertino di Giacomo da [[Cremona]]<ref name="Comune di Montecarotto" />.
 
L'ascesa della borghesia nel [[XVIII secolo]] contribuì in maniera significativa a tramutare Montecarotto in uno dei centri dell'entroterra anconetano più vivaci sul piano economico, forte di alcune eccellenze come la produzione di organi e orologi, e tra le più interessanti identità municipali del panorama provinciale, già premiata nella corsa all'acquisizione del titolo di capoluogo di cantone del [[dipartimento del Metauro]] in [[Napoleone I|epoca napoleonica]]. Il declino del potere pontificio e l'affermazione di un'autorità civile sempre più laica, in concomitanza con gli eventi [[Risorgimento|risorgimentali]], oltre a garantire maggiore prestigio politico all'oligarchia cittadina, da tempo convertita al liberalismo, assicurarono ulteriore slancio economico alla sua componente più vitale, il notabilato fondiario, quest'ultimo incapace tuttavia di resistere ai profondi mutamenti politici e sociali della seconda metà del Novecento.
L'avvento dell'industrializzazione e la crisi della [[mezzadria]], accompagnata da un inesorabile abbandono delle campagne, ma non dell'agricoltura, se da un lato premiarono il settore manifatturiero e incoraggiarono soluzioni cooperativistiche, dall'altro non impedirono il deflusso demografico (il cui fenomeno non si è ancora arrestato dagli anni '50). Testimonianze visibili del prestigio esercitato sul territorio circostante dalla classe padronale fino alla seconda metà del [[XX secolo]] sono oggi le principali architetture religiose volutamente maestose, i palazzi gentilizi e il [[Teatro comunale di Montecarotto|teatro]].
 
Un capitolo doloroso resta la [[battaglia di Montecarotto]], tappa decisiva e momento di svolta per la conclusione della liberazione delle Marche dalla furia nazifascista.
 
=== Simboli ===
[[File:Montecarotto-Stemma.png|thumb|upright=0.6|Stemma comune di Montecarotto]]
Lo [[stemma]] del comune di Montecarotto è stato concesso con regio decreto del 4 febbraio 1930.<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2939|titolo=Elenco degli Stemmi dei comuni delle province e delle regioni d'Italia|accesso=2 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083234/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2939|urlmorto=sì}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, al monte all'italiana di tre cime di verde (2,1), cimato da un leone coronato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
Il [[gonfalone]] comunale è stato concesso con DPR del 3 dicembre 1980.
{{Citazione|Drappo di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata (cioè convessa verso l'alto) in argento "Comune di Montecarotto"; le parti di metallo ed i cordoni sono argentati; l'asta verticale è ricoperta di velluto rosso con bullette argentate poste a spirale; le cravatte e i nastri sono tricolorati dei colori nazionali e frangiati d'argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa Collegiata della Santissima Annunziata di Montecarotto ,vista dalla Chiesa di San Francesco di Montecarotto.jpg|thumb|Chiesa della [[Annunciazione|Santissima Annunziata]], vista dalla Chiesa di San Francesco]]
{{F|Marche|agosto 2010}}
[[File:Chiesa di Santa Maria del Popolo di Montecarotto.jpg|thumb|90px|Chiesa di Santa Maria del Popolo]]
[[File:Chiesa di Santa Maria delle Grazie detta anche di San Filippo di Montecarotto.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
 
=== Architetture religiose ===
;[[Chiesa della Santissima Annunziata (Montecarotto)|Chiesa Collegiata della Santissima Annunziata]]
Situata nella parte alta del paese, venne ricostruita a partire dal 1779 su progetto dell'architetto domenicano Pietro Belli, che ideò la chiesa di San Domenico di Ancona. La chiesa, a croce latina, è realizzata in un sobrio stile neoclassico con alcuni elementi barocchi al suo interno, come le due belle cappelle ai lati del transetto. Al suo interno, la parte più spettacolare è quella del presbiterio, dove si trova l'altare maggiore, che fu realizzato da Michele Rusconi da Lugano e, sopra il coro in noce, la tela dell'Annunciazione della Vergine (XVII secolo).
 
;[[Chiesa di San Francesco (Montecarotto)|Chiesa Conventuale di San Francesco]]
Chiesa di origine francescana la cui fondazione risale al 1612.
 
;[[Chiesa di San Filippo (Montecarotto)|Chiesa di San Filippo (anticamente detta di Santa Maria delle Grazie)]]
Chiesa la cui fondazione risale ai primi anni del Cinquecento.
 
;[[Chiesa del Crocifisso (Montecarotto)|Chiesa del Crocifisso]]
Chiesa di costruzione settecentesca a navata unica, con all'interno un crocefisso opera del [[Bornoni]] (secolo XVII).
 
; Chiesa di Santa Maria del Popolo
Della chiesa di Santa Maria del Popolo si hanno notizie per la prima volta negli atti delle visite pastorali della seconda metà del [[secolo XVI]]. Tali documenti ci dicono anche che era posta fuori dal castello e di giuspatronato di Gerolamo Gasparini. La chiesa venne poi probabilmente ricostruita in epoca settecentesca; è ad unica navata e conserva all'interno di una nicchia dietro l'altare un'antica statua lignea della Madonna (secolo XVII - XVIII) molto venerata dalla popolazione.
 
Nei secoli scorsi per tradizione il cappellano della chiesa veniva eletto mediante estrazione ogni anno tra i parroci della parrocchia. L'interno, di dimensioni contenute e a [[pianta rettangolare]] con la copertura costituita da una [[volta a botte]] decorata con stucchi. Le pareti laterali sono ornate con [[lesene]] alla cui sommità sono posti [[capitelli corinzi]] sormontati da archi, stucchi e da una cornice che corre per tutto il perimetro interno.
 
;[[Chiesa di San Lorenzo (Montecarotto)|Chiesa di San Lorenzo]]
Conosciuta anche come del Bagnolo dal nome della contrada rurale.
 
; Chiesa di San Pietro
Della chiesa di San Pietro si hanno le prime notizie nella prima metà del Quattrocento. Sorgeva nel fondo omonimo, nella contrada di San Pietro così titolata per la presenza della chiesa, molto vicina al tempio tuttora esistente limitrofa al trivio Montecarotto, [[Maiolati Spontini|Moie]], [[Ostra (Italia)|Ostra]].
 
L'attuale costruzione è dei primi del [[XX secolo|Novecento]], di dimensioni contenute ed a pianta rettangolare, ha una sola [[navata]] e la copertura è sostenuta da un'unica [[capriata]] in legno. L'interno è di semplice fattura con pareti intonacate; sulle pareti laterali a destra e a sinistra dell'altare si aprono due finestre [[monofore]]. In una nicchia alle spalle dell'altare si conserva una statua lignea di [[San Pietro]]. Sulla facciata sul culmine del [[tetto a capanna]] è posto un piccolo [[campanile a vela]] con una sola campana comandata tramite delle funi dall'interno della chiesa.
 
; Chiesa di Santa Maria della Neve
Della chiesa di Santa Maria della Neve si hanno notizie certe per la prima volta nei resoconti della vista pastorale effettuata dai delegati del cardinale [[Giacomo Corradi]] nel 1653. I delegati la menzionano come chiesa ben tenuta ed a un solo altare e vi si celebrava messa solo nei giorni festivi. La chiesa si trova in contrada Taragli di Montecarotto.
 
La chiesa ha pianta rettangolare ad un'unica [[navata]], è di dimensioni contenute e ha la [[facciata a capanna]], il tetto è sorretto da un'unica [[capriata]] lignea. L'interno è semplice con pareti intonacate, sulle pareti laterali si aprono due piccole finestre rettangolari. Sulla parte posteriore al culmine del tetto è posto un piccolo [[campanile a vela]] con due campane che vengono comandate tramite funi da un locale con funzioni di sagrestia attiguo alla chiesa.
 
==== Chiese scomparse ====
Nel corso dei secoli molte altre chiese sia rurali che situate entro le mura o nei borghi prossimi sono scomparse. Di esse sappiamo quanto ci dicono i documenti d'archivio.
* Chiesa parrocchiale di San Maurizio dei Marroni, sorgeva nella contrada anticamente detta dei Marroni dove i territori di Montecarotto, Poggio San Marcello e Belvedere Ostrense sono contigui. L'ubicazione attuale può essere identificata nella contrada di Sant'Angelo di Montecarotto. Se ne hanno notizie dal XIII al XV in vari documenti sia civili che ecclesiastici.
* Chiesa di San Biagio di Montecarotto, viene menzionata in documenti della prima metà del secolo XV, ma esisteva precedentemente poiché viene ricordato un insediamento di San Biagio. Sorgeva nell'attuale contrada San Biagio, esisteva sicuramente nel XVIII ed è andata distrutta nello scorso secolo.
* Chiesa di Sant'Angelo dei Marroni sorgeva vicino ai confini di Poggio San Marcello dove anche oggi esiste la contrada di Sant'Angelo. Viene menzionata in documenti del XIII secolo. La chiesa nel 500 era già in rovina.
* Chiese di San Giovanni Scorzoso e di San Giovanni di Scorzalepore (o Scortalepore) già appartenenti alla pieve senigalliese scomparsa di Scorzalepore non più esistenti in tempi molto antichi.
 
=== Architetture civili ===
; Mura Castellane
* Palazzo comunale
[[File:Torrione cilindrico coperto dell'angolo nord-ovest delle mura castellane di Montecarotto.jpg|thumb|left|Torrione cilindrico coperto dell'angolo nord-ovest delle mura]]
* Mura castellane
[[File:Dettaglio mura castellane di Montecarotto.jpg|thumb|Dettaglio di un torrione lato orientale]]
* [[Museo civico e della mail art]]
* Palazzo Baldoni
* Torrione dell'orologio
* [[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]]
 
La cinta muraria risale al [[1509]] su disegno dell'architetto [[Albertino Di Giacomo]] da [[Cremona]] che intese ampliare il vecchio impianto medievale. Le mura corrono per 625,50&nbsp;m secondo una pianta a quadrilatero trapezoidale allungato nella direzione Est-Ovest, delimitando la parte più alta del colle dedicata alla chiesa Parrocchiale della SS.ma Annunziata.
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa collegiata della Santissima Annunziata ====
L'antica chiesa plebana di Montecarotto dedicata alla Madonna fin dal XIII secolo, un tempo fuori dalle mura castellane, venne ricostruita una prima volta nel '400 dentro il pomerio,nel punto più alto del colle ove un tempo si elevava la rocca.Nel 1490 il Vescovo [[Tommaso Ghislieri]] consacra la nuova chiesa probabilmente in sostituzione della precedente del XIII - XIV scolo.Nella seconda meta del '700 la vecchia chiesa plebana viene demolita per il grave e fatiscente stato di consevazione e si preferisce la totale ricostruzione ad un intervento di restauro della chiesa vecchia di trecento anni.Il progetto viene affidato vista la sua complessità, al domenicano padre [[Pietro Belli]] , che nel 1779 inizia i lavori che proseguono fino al 1803 anno della consacrazione da parte del Vescovo di macerata San [[Vincenzo Maria Strambi]], sebbene la chiesa fosse già officiata da diversi anni.La facciata invece viene ultimata nel 1807.La chiesa, costruita in laterizio è a [[croce latina]] ad una sola navata in stile [[neoclassico]] con influssi barocchi misura in lunghezza m.32,5; m.29.25 nel transetto, m.10 in larghezza nel corpo della chiesa, m.16,2 in altezza. All'interno nel [[presbiterio]] sopra il coro ligneo realizzato in noce e intagliato opera di [[Marcantonio Polidori]] di san lorenzo in campo si leva la tela dell' '''Annunciazione della vergine del sec. XVII ''' di autore ignoto. Il catino dell'abside è stato affrescato nel 1950 per iniziativa del parroco di allora, dal pittore Bergagna della [[scuola Beato Angelico]] di milano con l'immagine dominanante del [[Cristo Pancreator]]. L'altare maggiore di scagliola opera di [[Michele Rusconi]] di lugano conserva il vecchio [[palliotto]] di marmi policromi di [[stile cosmatesco]]. A sinistra dell'altare maggiore,nel braccio del transetto, si trova l'altare della Madonna dell'antica confraternita del Gonfalone,realizzato in [[scagliola]] in [[stile barocco]] su disegno di [[Arcangelo Vici]],mentre nella parte opposta si colloca l'altare del sacramento,anche esso in scagliola e di stile barocco opera di [[Giuseppe Scala]] di milano.La pala d'altare rappresenta '''L'ultima Cena''' ed è opera di inizio 600 di [[Giambattista di Rocca Contrada]]. Lungo la navata si trovano quattro altari posti all'interno delle consuete nicchie ,realizzate entro lo spessore del muro.Attigua alla chiesa nel 1792 è stata edificata la canonica su disegno di [[Isidoro Capponi]].
 
Le mura hanno subito negli anni numerosi interventi, il più marcato dei quali è stato l'allargamento dell'ingresso principale per agevolare il passaggio dei carri nei giorni del mercato, senza danneggiare dignità monumentale e valenza decorativa dell'intorno.
Opere d'arte presenti al suo interno:
* ''Madonna con Bambino e i S.S. Michele Arcangelo, Lorenzo e Giovanni Battista '', datata 1587 di [[Ercole Ramazzani]] (XVI secolo)
* ''Madonna con Bambino e i S.S. Francesco , Giuseppe e Agostino '', datata 1588 originariamente conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montecarotto, di [[Ercole Ramazzani]] (XVI secolo)
* ''La Madonna delle Grazie, datata 1561 restaurata nel 2001 di [[Antonuccio da jesi]] della famiglia degli Aquilini (1580-1647) originariamente conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montecarotto.
* ''Immacolata Concezione'', datata 1627 di [[Antonino Sarti]] (1580-1647) è ora conservata nel Museo diocesano di jesi .
* ''Madonna del Carmelo'', datata 1678 originariamente conservata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montecarotto, di [[Giacomo Pincellotti]].
* Statua lignea del Cristo Risorto datata 1781 di [[Corrado Teutonico]] (XVII secolo).
* Statua lignea dorata raffiguranta San Floriano datata 1695.
* Statua lignea dorata raffiguranta la Madonna della Vittoria arte barocca del sec.XVII.
* ''Annunciazione'' (tavola del XVI secolo).
* Organo di [[Saverio Vici]] e [[Sebastiano Vici]] risalente al [[1776]].
* Cripta.
 
Di questa parte, venne demolita la porzione che univa ortogonalmente il torrione dell'orologio (all'epoca meno ornato) al lato che volge a Mezzogiorno. Da questo tratto si accedeva al paese attraverso la porta d'ingresso (le altre due aperture, una a Nord e l'altra ad Ovest, sono frutto di interventi successivi) con la [[torre civica]] (su cui erano originariamente collocati l'orologio e le campane) e l'antico palazzo priorale.
==== Chiesa comunale di San Francesco ====
[[Immagine:1 Monumento caduti Montecarotto di vito pardo e chiesa san francesco.jpg|thumb|right|240px|Chiesa di San Francesco, facciata e monumento ai caduti della Grande guerra di [[Vito Pardo]]]]
[[Immagine:2 Monumento caduti Montecarotto di vito pardo portone monumentale.jpg|thumb|right|240px|Portone monumentale della Chiesa di San Francesco, parte del monumento ai caduti della Grande guerra di [[Vito Pardo]]]]
 
Della [[cinta muraria]] è ancora visibile la [[scarpata]], mentre le [[cortine]] sono state coperte dalle abitazioni. Restano ancora visibili cinque [[torrioni]], tra i quali spiccano per stato conservativo quelli del lato orientale: uno cilindrico, con base appena scarpata, doppio ordine di [[beccatelli]] e [[sporto]] [[merlato]] [[alla ghibellina]] e l'altro [[pentagonale]], con scarpa evidente e sporto non merlato su robusti beccatelli.
Sorge poco fuori dalla cerchia delle mura,su di una collina il cui sguardo abbraccia le campagne di Montecarotto e faceva parte di un convento francescano sopresso nel 1867. Della costruzione della chiesa e del convento si parla per la prima volta in un documento del Consiglio generale di Montecarotto del 1612. Si decise in quell'occasione anche di affidarlo ai minori osservanti francescani poiché tali frati erano conosciuti in quanto residenti nel vicino convento di San Martino di [[Arcevia]]. I lavori di costruzione procedettero velocemente al punto che nell'agosto del 1616 una parte della nuova chiesa, le celle e altre stutture necessarie alla vita de
lla comunità religiosa erano terminate. Ciò permise di officiare la chiesa e il responsabile della comunità venne insignito del titolo di Guardiano. I lavori del convento continuarono dal 1630 al 1695. La chiesa attigua, completata nel 1660, ma officiata già nell'agosto del 1616, è a una sola [[navata]], con sette altari e la sagrestia, è impreziosita da stucchi,quadri,pregevoli arredi d'epoca, statue, da un artistico coro e da un organo del Nachini.
Il convento durante il periodo napoleonico fu soppresso e indemaniato per la prima volta; passata la ventata napoleonica, i frati vi poterono far rientro nel 1816 per esserne poi definitivamente allontanati nel 1867 dal governo italiano.
Opere d'arte presenti :
* ''Natività'', del XVII secolo, di [[Antonio Massi]] di Jesi.
* '' Quattro [[paliotti]] degli altari in [[scagliola]] '' risalenti al 1708.
* Quattro [[Confessionali]] in noce dei primi dell'ottocento, intagliati e decorati da [[colonne tortili]].
* Organo di [[Pietro Nachini]] numerato come opera n° 56 e risalente al [[1740]].L'organo è stato oggetto di un restauro nel 1996/7 da parte della ditta F.lli Ruffatti che ne ha consentito il suo ritorno al funzionamento musicale.
* '''Monumento ai caduti della prima guerra mondiale''' di Montecarotto. - È stato realizzato dallo scultore veneziano [[Vito Pardo]] autore anche del [[monumento nazionale delle Marche]] a [[Castelfidardo]] eretto in onore della [[battaglia di Castelfidardo]] e del Generale [[Enrico Cialdini]].Fù commissionato al Pardo durante la podesteria di Carlo Mariotti (1928-1933). La chiesa nelle intenzioni del Pardo si sarebbe dovuta intitolare Chiesa di San Francesco alla Vittoria ma conservò la titolazione originaria a San Francesco. La particolarità ed originalità del monumento di montecarotto è di essere costituito da strutture e volumi di materiali diversi uniti dalla facciata della chiesa.La parte realizzata in materiale lapideo è costituita da statue alate sorrette da mensole e lapidi poste a metà altezza della facciata a destra e a sinistra, dal [[portale]] d'ingresso, che è contornato da colonnine e mensole decorate con fregi militari e motivi floreali e da una [[lunetta]] scolpita a [[bassorilievo]].La statua di sinistra regge uno scudo con lo stemma comunale,la mensola sottostante reca un viso di donna e la lapide contiene la scritta latina 'vivunt'.La figura di destra ha la testa cinta di una corona e sorregge una croce,la mensola reca un teschio, mentre la lapide contiene la scritta latina 'monent'.La lunetta posta sopra l’architrave del portale raffigura un santo in abito monastico (forse San Francesco) con le braccia aperte verso due Soldati inginocchiati, rappresentati con le divise dell’epoca della [[grande guerra]], posti ai lati,quello a sinistra sorregge una bandiera, quello a destra il fucile.Parte integrante del monumento è anche il portone monumentale della chiesa,disegnato dal Pardo e di cui si conserva il disegno originale presso il palazzo comunale, costituito da trentadue formelle lignee che rappresentano gli stemmi delle Armi del [[Regio Esercito italiano]] intagliate su legno di rovere dallo stesso autore e da una [[croce latina]] costituita da quattordici tondi che divide in quattro grandi specchiature le [[formelle]] del portone.Una ricerca di araldica militare ha permesso di interpretare gli stemmi presenti sul portone poiché molte delle armi presenti nel 1915-1918 nel Regio Esercito ora non esistono più come Armi del moderno Esercito Italiano.Il monumento montecarottese ha avuto però una storia travagliata. Le statue sopra le colonne e i tondi del portone con scritti i nomi dei caduti con lettere fuse in bronzo non vennero completati forse per l’avvenuta morte dell’autore e il portone stesso rimase in deposito nella falegnameria Spartaco Santelli di montecarotto ,che realizzò l’assemblaggio del portone, fino al 1946-1947 a causa delle vicende belliche della seconda guerra mondiale.
 
Non meno imponente è il [[torre|torrione]] cilindrico dell'angolo nord-ovest con alta [[scarpa]], doppio cordone e tracce di beccatelli. Ben conservata è la porta del lato Ovest; abbattuta invece quella del lato orientale che fiancheggiava a breve distanza verso Sud il torrione dell'orologio, visibile nel quadro del [[1865]] conservato in municipio del pittore cuprense [[Antonio Bonci]].
==== Chiesa di Santa Maria delle Grazie o di San Filippo ====
L'origine della sua costruzione è dovuta alla pestilenza scoppiata a jesi e nel contado nel [[1456]].Allora La popolazione di jesi invocò la Vergine presso un edicola posta fuori la città e costrui una cappella che venne intitolata alla [[Madonna della Misericordia]] ,poi [[Madonna delle Grazie]].In tutto il contado in quel periodo e per la stessa causa fuori dal [[pomerio]] e vicino alla porta principale venne eretta una chiesa a lei intitolata. Anche a montecarotto venne edificata una chiesa e l'antico nome era quello di [[Santa Maria delle Grazie]]. Venne edificata dalla confraternita di Santa Maria e la sua fondazione risale agli inzi del 1500. Alla stessa confraternita ne era affidata la gestione e la custodia.All'interno era originariamente conservata la tela che la comunità montecarottese nel 1561 commisssionò ad [[Antonuccio da jesi]] della famiglia degli [[Aquilini]] figlio di [[Andrea da jesi]] rappresentante '''La Madonna delle Grazie che con il suo manto protegge il popolo di Dio'''. Nel 1653 la chiesa venne affidata ai sacerdoti della [[congregazione oratoriana]] che la intitolarono a [[San Filippo Neri]].La chiesa venne poi ricostruita nelle forme attuali con [[pianta circolare]] e tre altari all'inizio del secolo XVIII probabilmente intorno al 1710.Promotrici della nuova edificazione della chiesa e dell'annesso monastero femminile furono le suore [[carmelitane]] che già dal 1670 su sollecitazione e con l'aiuto prima del Cardinale [[Cybo]] e poi del suo discepolo Cardinale [[Pier Matteo Petrucci]] erano presenti in una casa vicina alla vecchia chiesa. La chiesa era ornata dal quadro dell'Aquilini e con la tela che raffigura '''La Madonna del Carmelo''' del 1678 di [[Giacomo Pincellotti]] ,inoltre le suore fecero dipingere quattro medaglioni sotto la volta della cupola della chiesa raffiguranti storie di Santa Teresa,Sant'Elia e di San Giovanni della Croce.
Opere d'arte presenti al suo interno:
* Organo di Sebastiano Vici risalente al [[1830]].
 
; Torrione dell'orologio
==== Chiesa del Crocifisso ====
[[File:Orologio del Torrione dell'orologio di Montecarotto.webm|thumb|Orologio di [[Pietro Mei]] del Torrione dell'orologio di Montecarotto in funzione]]
Chiesa di costruzione Settecentesca con all'interno un pregevole crocefisso opera del [[Bornoni]] (sec.XVII).
[[File:Torrione dell'orologio di Montecarotto.jpg|thumb|Torrione dell'orologio illuminato in occasione delle celebrazioni per il [[150º anniversario dell'Unità d'Italia]]]]
 
Il torrione dell'orologio resta il monumento più in vista del paese e, anche, sua immagine più ricorrente. Posta nel lato orientale della [[cinta muraria]], la torre venne integralmente rivestita nel [[1903]], quando si decise di unire la piazza esterna (oggi Piazza della Vittoria) all'area interna (l'odierna Piazza del Teatro). Al piano superiore, con accesso attraverso il [[camminamento di ronda]], è custodito il [[Settore circolare|quadrante]] dell'[[orologio]], l'asta di collegamento, il [[orologio a pendolo|pendolo]] e i pesi per la ricarica manuale delle lancette fin dal [[1849]], come volle il progettista e costruttore [[Pietro Mei]].
==== Chiesa di Santa Maria del Popolo ====
Chiesa di costruzione Settecentesca ad unica navata con all'interno una pregevole e antica statua lignea della Madonna (sec.XVII -XVIII) molto venerata dalla popolazione.Nei secoli scorsi per tradizione il cappellano della chiesa veniva eletto mediante estrazione ogni anno tra i parroci della parrocchia .
 
Da questo primo locale si accede a un piano superiore che custodisce il “cuore” dell'orologio, sul quale è ancora leggibile la matricola: «P. Mei 1849 Montecarotto nº 22». Continuando nella salita si arriva all'esterno della torre e alle [[campane]], chiamate a ricevere l'urto del battente su comando dell'orologio ogni quindici minuti. Quotidianamente un addetto del Comune provvede alla sua ricarica per non interromperne la funzione pubblica originaria.
=== Chiese Rurali ===
 
;[[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]]
==== Chiesa di San Lorenzo ====
[[File:Teatro comunale Montecarotto.jpg|thumb|Immagine panoramica a 360 gradi del Teatro comunale di Montecarotto [https://panoviewer.toolforge.org/#Teatro_comunale_Montecarotto.jpg (Visualizza in 3D)]]]
La Chiesa di San Lorenzo di montecarotto,detta anche del bagnolo,poichè situata nell'omonima contrada prima del 1300 dipendeva dall'antica [[pieve]] di [[scortalepore]], ora scomparsa ,della [[Diocesi di Senigallia]]. Passò poi alla pieve di montecarotto e quindi alla [[Diocesi di Jesi]].Nella seconda metà del XIII secolo era sede di un [[priorato]] [[benedettino]],prima dipendente dall'[[Abazia di Santa Croce]] di [[sassoferrato]] poi indipendente. Come chiesa monastica deteneva beni di una certa rilevanza poichè pagava decime superiori alla chiesa parrocchiale : le risultano assegnati ettari 16,09 di proprietà terriera.A causa di questa ricchezza ne fù a lungo contesa la giurisdizione tra i vescovi di senigallia e di jesi.La chiesa è stata ricostruita poi successivamente e una lapide del 1742 sulla facciata ne ricorda la proprietà da parte del seminario di senigallia.La chiesa si trova ora in restauro.
 
La grande sala del vecchio palazzo Priorale fungeva anche da [[teatro]], divenuta inagibile a causa di un'abbondante nevicata che fece crollare il tetto. Documenti del [[1809]] attestano la presenza di un altro locale adibito a spettacoli pubblici durante le principali ricorrenze, come il carnevale animato da dilettanti locali e piccole compagnie di professionisti.
==== Chiesa di San Pietro ====
Questo edificio era ubicato nel cuore dell'attuale piazza del mercato.
Della Chiesa di San Pietro si hanno le prime notizie nella prima metà del 400.Sorgeva nel fondo omonimo molto vicina alla chiesa tuttora esistente vicino al trivio montecarotto,moie,ostra.L'attuale costruzione è dei primi dell'ottocento ,di dimensioni contenute ed a pianta rettangolare, ha una sola [[navata]] e la copertura è sostenuta da un unica [[capriata]] in legno.Sulla facciata sul culmine del [[tetto a capanna]] è posto un piccolo [[campanile a vela]].All'interno In una nicchia alle spalle dell'altare si conserva una statua lignea di [[San Pietro]].
 
Nella seconda metà dell'Ottocento venne poi realizzato l'attuale [[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]] su progetto dell'architetto jesino Raffaele Grilli. L'impianto venne inaugurato l'8 settembre del [[1877]] con "l'opera in musica [[Maria di Rohan]]" del maestro [[Donizetti]], al prezzo di [[lira (moneta)|lire]] una. <br>Costretto ad un lungo restauro per dichiarata inagibilità, il teatro è stato riaperto al pubblico il 9 settembre del [[2001]] con uno spettacolo tenuto in occasione del [[Fondazione Pergolesi Spontini|Festival Pergolesi Spontini]]<ref>{{cita web|url=http://www.progettinetwork.it/viewdoc.asp?co_id=2733|titolo=Scheda rel recupero del teatro comunale di Montecarotto|sito=progettinetwork.it|accesso=08 0tt 2010|urlmorto=sì}}</ref>. I locali sottostanti il teatro dal [[2006]] ospitano il [[Museo Civico e della Mail Art]].
==== Chiesa di Santa Maria della Neve ====
* Edicole votive: numerose sono le edicole dedicate ai santi protettori di contrade che nei secoli sono state costruite a testimonianza della devozione popolare.
 
; Palazzo Baldoni
== Personalità legate a Montecarotto ==
Palazzo nobiliare situato nel centro storico, poggiante sul tratto terminale del settore sud delle mura castellane con ingresso lungo via [[Guglielmo Marconi]]. Con la morte dell'ultimo erede della dinastia Baldoni, [[Corrado Baldoni|Corrado]], l'edificio è passato alla curia vescovile di Jesi per volontà testamentaria nel [[1991]]. Benché interamente spogliato degli arredi interni mobili, il palazzo conserva ancora un giardino pensile di grande pregio che offre all'intorno decoro e rara bellezza.
* [[Francesco Giglioni di Montecarotto]], [[scultore]] e [[intagliatore]].
* [[Pietro Mei]], [[orologiaio]].
* [[Edoardo Marconi]], [[orologiaio]].
* [[Antonio Galli]], [[orologiaio]].
 
; Complesso monumentale dedicato ai caduti delle guerre Italiane
== Sagre e manifestazioni ==
Il monumento è stato costruito in periodi diversi del Novecento, amalgamando architetture storiche e scenografie naturali in una suggestiva unità fisica e ideale.
* Annualmente, ad inizio estate, si tiene la manifestazione "[[Verdicchio]] in festa", dedicata al prodotto tipico locale per eccellenza il [[vino]] "[[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]".
* La [[Pasquella]] - Antico canto di questua.
Festa caratteristica per la sua antica origine contadina, contraddistinta dai canti rituali di questua che si ripetono ogni anno nel giorno dell'Epifania in tutto il territorio montecarottese. Riprende la consuetudine per cui il canto di Pasquella viene portato da squadre di cantori casa per casa come augurio di salute, di benessere e di abbondanza, in cambio di piccole offerte di denaro, cibo e vino. Durante la festa ai visitatori vengono offerte castagne arrosto e vin brulè.
* Festa del patrono [[San Placido]] e Fiera.
È una festa religiosa che si svolge nell'ultima domenica di settembre o nella prima domenica di ottobre. In quest'occasione si organizza lungo le vie cittadine un'importante fiera-mercato.
* Artigiani e mestieranti all'opera.
Si tiene nel mese di marzo ed è un'esibizione di artigiani per le vie e le vecchie botteghe del centro storico di Montecarotto per vedere da vicino i mestieri di un tempo.Si potranno ammirare: il vasaio; il cartaio; il bottaio; il calzolaio; Il rilegatore; il maniscalco; il vetraio; il ceramista; il ramaio; l'artigiano del cuoio e del legno; il cestaio; il fabbro; l'artigiano del ferro; il costruttore di fisamorniche; il decoratore del legno; l'intarsiatore; i mestieri contadini e tanti altri ancora. L'iniziativa si svolge per tutto l'arco della giornata.
 
; [[Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (Montecarotto)|Monumento ai caduti della prima guerra mondiale]]
== Prodotti tipici e cucina ==
Realizzato nei primi anni trenta, il monumento è opera dello scultore veneziano [[Vito Pardo]], autore anche del celebre [[Monumento nazionale delle Marche]] a [[Castelfidardo]]. Gli elementi che lo compongono sono stati pensati come arricchimento della facciata della chiesa di San Francesco, con decorazioni simboliche e stemmi delle forze armate, in virtù del largo impegno dei militari italiani nel primo conflitto mondiale. Il monumento culmina nella parte terminale del campanile, da allora elevato di diversi metri mediante la realizzazione di una cuspide piramidale che mostra quattro croci in vetro, una per ogni punto cardinale.
Specialità gastronomiche locali sono inoltre: tagliatelle casalinghe tirate con il rasagnolo, coniglio in porchetta, l'oca arrosto su forno a legna, maialino in porchetta, lonzino di fico. In qualche famiglia, nei giorni festivi è ancora possibile assaggiare il caratteristico ''tortone'' (dolce a base di farina di mais e farina di grano, uva passera, mele, olio di oliva e sapa) inoltre una particolare leccornia dolce (spumette a base di chiara d'uovo, mandorle e zucchero).
 
; Monumento ai caduti di tutte le guerre
[[File:Monumento ai caduti dii tutte le guerre di Montecarotto scalinata.jpg|thumb|Veduta d'insieme del monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre e del monumento ai caduti della prima guerra mondiale di [[Vito Pardo]]]]
La parte più recente, e che si offre per prima agli occhi del visitatore, è costituita dal Monumento ai caduti di tutte le guerre. L'opera inaugurata nel [[1971]] è stata realizzata lungo il pendio che porta da via XX Settembre alla sommità del colle della chiesa di San Francesco. La stele di bronzo che svetta dal complesso di travertino indica la continuità con la facciata del tempio su cui è posto il primo monumento dedicato ai caduti della [[Grande Guerra]], progettato da [[Vito Pardo]] e costruito nei primi [[anni 1930|anni trenta]].
 
L'accesso al complesso è dato da una scalinata che congiunge fisicamente e idealmente i due monumenti, posti su quote diverse del colle e uniti da una salita che intende evocare sentimenti di ascesi ai valori di patria e del più alto sacrificio di un soldato. Il monumento ai caduti di tutte le guerre parte dalle battaglie del [[Risorgimento]] e arriva ai due conflitti mondiali, passando per le guerre coloniali.
 
Ai lati dell'altare vi sono altri due volumi, sui quali poggiano dei pannelli in bronzo con rilievi stilizzati di combattenti, in memoria dei soldati italiani deceduti in battaglia. L'opera è stata realizzata su disegno del professor Schiavoni di [[Arcevia]], che riprese l'idea originale di [[Vito Pardo]], di costruire cioè una grande scalinata che abbracciasse la collina della [[chiesa di San Francesco (Montecarotto)|chiesa di San Francesco]].
 
Al termine del pendio che separa il monumento dalla pavimentazione, un cippo ricorda le vittime di tutte le guerre. Ogni 25 aprile sullo stesso viene deposta una corona di fiori.
Il monumento è raggiungibile da via XX Settembre mediante un'ampia scalinata lastricata che porta ad un'[[altare|ara]], sulla cui sommità spicca una [[stele]] di [[bronzo]], poggiante su un parallelepipedo di [[travertino]].
 
=== Aree naturali ===
; Parco del Trabocco
Area naturalistica ricca di flora e fauna, al cui interno scorre il torrente Fossato. L'area è situata nella piega collinare che delimita il confine tra il comune di Montecarotto e quello di Poggio San Marcello. La morfologia del territorio, nata dalla stretta vicinanza dei versanti collinari, crea un bacino idrografico particolarmente ricco di acque superficiali in autunno e in primavera. Il torrente corre per 9,5&nbsp;km prima di terminare nel fiume Esino, il principale corso fluviale della vallata provinciale. Il parco conserva ancora i ruderi dell'antico mulino che traeva forza motrice dalle acque del torrente. La natura rigogliosa dell'area si dota di rare specie di fiori, tra le quali la [[Pteridophyta|felce]] e la dracontea (''Dracunculus Vulgaris''). Nel 2014 la Giunta regionale ha inserito il Parco naturale del Trabocco tra le Aree floristiche protette delle Marche<ref>https://www.iluoghidelsilenzio.it/parco-naturale-e-mulino-del-trabocco-montecarotto-an/</ref>.
 
; Giardini e parchi urbani
[[File:Giardino della Liberazione.JPG|thumb|Giardino della Liberazione]]
* Parco pubblico in via Amendola. Realizzato nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]], il parco si è dotato nel tempo di un campo da tennis in terra rossa e di una pista adibita inizialmente al ballo e dal [[2007]] convertita in superficie per la pratica di varie attività sportive. Sulla stessa area verde insiste "la passeggiata ecologica", un percorso ginnico completo di attrezzatura fissa per la pratica di basilari esercizi fisici.
* Parco pubblico dell'Avvenire in via Circonvallazione. Area verde costituita da giovani alberi, ciascuno dei quali reca il nome e la data di nascita di ogni bambino di Montecarotto nato a partire dai primi anni novanta.
* Giardino della Liberazione. Inaugurato il 30 luglio [[2004]], ricorda la fine dei combattimenti della [[battaglia di Montecarotto]] ed il ritorno alla libertà. Il giardino è posto nella sommità della perimetrazione ovest del centro storico, nella confluenza delle vie Vaccarile e S.S. Trinità.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montecarotto}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i rilevamenti dell'[[ISTAT]], i cittadini stranieri residenti a Montecarotto al 1º gennaio 2023 risultavano 193, divisi in 92 maschi e 101 femmine, pari al 10,5% della popolazione residente. Gli stranieri provenienti da paesi dell'[[Unione europea]] erano 75 e 118 gli [[Extracomunitario|extracomunitari]]. La comunità più numerosa era quella proveniente dalla [[Tunisia]], con 31 cittadini residenti<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/marche/50-montecarotto/statistiche/cittadini-stranieri-2023/}}</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetti marchigiani}}
Il dialetto montecarottese risente di influssi derivanti dai [[dialetti italiani mediani|dialetti umbro-laziali]], dal [[dialetto toscano]] e con alcune cadenze dell'area settentrionale della regione.
Montecarotto viene attraversata dall'isoglossa<ref>Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un'ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un'area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico (Grassi, Sobrero & Telmon 1997: 7, nota 9; ➔ geografia linguistica). Questo fenomeno può essere di natura fonologica, e allora si parla di isòfona, morfologica (isomòrfa), sintattica, oppure lessicale (in quest'ultimo caso si parla di isolessi o, più di rado, di isòsema, ovvero isoglossa semantica); con riferimento all'accentazione si può impiegare isòtona (Beccaria 1994: 403)</ref> 517 che fa da spartiacque tra i dialetti con influssi settentrionali e quelli più marcatamente meridionali. Il confine naturale di questa sommaria suddivisione è la direttrice Ancona-Roma che nell'area marchigiana possiamo identificarla con il fiume Esino. Di seguito alcuni proverbi e modi di dire in forma dialettale:
 
* Montegarotto antigo, ce stai cent'anni non te fai 'n' amigo; sci te lo farai, presto te ne pentirai! (esperienza di secoli, ma sarà vero?).
* A Montecarotto non c'è un conforto, o pioe, o tira 'l vento o sona a morto. (detto da paesi rivali, ma non è così'!).
* Anno novo, 'n passo de bovo; Pasquella, 'n passo de vidella; Sant'Antò, 'n'ora e 'n po'. (si descrive così l'allungarsi dei giorni dopo Natale ed inizio anno).
 
=== Religione ===
{{Vedi anche|Diocesi di Jesi}}
Nel territorio comunale esiste un'unica [[parrocchia]] che appartiene alla [[diocesi di Jesi]]. La religione maggiormente praticata a Montecarotto è la [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]].
<br>Gli stranieri invece sono in prevalenza [[Induismo|induisti]], [[Sikhismo|sikh]] e [[Musulmano|musulmani]]. Nel paese vi sono anche diverse famiglie italiane di religione [[protestantesimo|evangelica luterana]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Pasquella a Montecarotto.jpg|thumb|Musicanti con strumenti artigianali e inusuali accompagnano gli stornelli della Pasquella]]
;La [[Pasquella]] - Rievocazione di antichi canti rituale di questua
Momento propiziatorio della tradizione contadina marchigiana, assimilabile alla [[Befanata]] della [[Toscana]] e alla [[Pasquarella]] del [[Lazio]], contraddistinto dai canti rituali di questua che si ripetono nel giorno dell'[[Epifania]] per le vie del centro abitato. La tradizione vuole che il canto di Pasquella venga portato da squadre di cantori casa per casa come augurio di salute, di benessere e di abbondanza, in cambio di piccole offerte di denaro, cibo e vino.
 
Tale usanza, smarrita con la fine della [[mezzadria]], è stata rivalutata a Montecarotto a partire dal [[1985]]<ref>[http://www.viverejesi.it/2016/01/04/montecarotto-il-6-gennaio-la-32-rassegna-nazionale-della-pasquella/570347/ www.viverejesi.it]</ref> e da allora riproposta annualmente grazie alla partecipazione di gruppi di cantori del territorio, a partire dal gruppo di canto popolare [[La Macina]] di [[Monsano]]<ref>https://www.youtube.com/watch?v=d1ZfGindSck</ref>.
Durante la festa, ai visitatori vengono offerte castagne arrosto e [[vin brulé]].
 
;Festa del patrono [[San Placido (presbitero)|San Placido]] e Fiera
Antica festa religiosa in onore del patrono San Placido la cui ricorrenza cade il 5 ottobre. La festività risale al [[1686]], da quando cioè vennero traslate le [[reliquia|reliquie]] del martire dalla catacomba romana di [[Catacomba di Calepodio|Calepodio]] e trasferite a Montecarotto<ref>Costantino Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli'', Litograf, Jesi 1988, pp. 309-310.</ref>. Dal 1982 la festa è anticipata da una fiera-mercato che si snoda lungo le vie principali del paese<ref>{{Cita web |url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Fiere/21148593_Fiera+Di+San+Placido.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916150618/http://www.eventiesagre.it/Eventi_Fiere/21148593_Fiera+Di+San+Placido.html |dataarchivio=16 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Archivi e biblioteche ===
* Biblioteca Comunale<ref>{{cita web|url=http://www.cultura.marche.it/cultura/indbib/ricerca.asp|titolo=Elenco delle biblioteche della provincia di Ancona|sito=cultura.marche.it|accesso=02 0tt 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.montecarotto.an.it/Engine/RAServePG.php/P/2668100F0101|titolo=Biblioteca Comunale di Montecarotto|sito=comune.montecarotto.an.it|accesso=2 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100819031157/http://www.comune.montecarotto.an.it/Engine/RAServePG.php/P/2668100F0101|dataarchivio=19 agosto 2010}}</ref>, ubicata al piano terra della Scuola Media Statale [[Gallo Galli]], in Piazza della Vittoria 3. Oltre alla dotazione cartacea, è possibile consultare diverso materiale analogico e digitale.
* Archivio Storico Comunale.
* Archivio Storico della Parrocchia Santissima Annunziata.
 
=== Scuole ===
Sono presenti una [[scuola dell'infanzia]], una [[scuola primaria]] e una [[scuola secondaria di primo grado]], che fanno parte dell'Istituto Comprensivo di Arcevia<ref>{{cita web|url=http://www.cadnet.marche.it/semarc/identita/scuolemontecarotto.htm|titolo=Elenco delle Scuole del Comune di Montecarotto dell'Istituto Comprensivo di Arcevia|sito=cadnet.marche.it|accesso=04 0tt 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100929003241/http://www.cadnet.marche.it/semarc/identita/scuolemontecarotto.htm|dataarchivio=29 settembre 2010}}</ref> di cui fanno parte oltre a Montecarotto anche i comuni di [[Arcevia]] e di [[Serra de' Conti]].
 
=== Musei ===
[[File:Interno del Museo Civico e della Mail-Art di Montecarotto.jpg|thumb|Interno del [[Museo civico e della mail art|Museo d'Arte Moderna e della Mail Art]]]]
 
Il MAM ([[Museo civico e della mail art|Museo d'Arte Moderna e della Mail Art]]), dopo anni di chiusura per carenza di spazi adeguati, nel [[2006]] è stato trasferito e riaperto nei locali che un tempo ospitavano le cantine del [[Teatro comunale (Montecarotto)|Teatro comunale]]. Un restauro ha riportato i locali all'antico aspetto: le volte a botte, le vecchie pietre della muratura e le arcate che sostengono il teatro soprastante.
 
La raccolta, inaugurata nel [[1985]] ed esposta precedentemente presso il palazzo Baldoni ed il foyer del teatro, è incentrata sull'arte destinata ad essere trasmessa per posta. Le prime forme di arte postale risalgono agli inizi del [[XX secolo]], praticate dal movimento [[Futurista]], dal [[Dadaismo|Dada]] e da quello [[Surrealista]]. Nel secondo dopoguerra l'espressione artistica riprese a viaggiare grazie a [[Ray Johnson]] e alla sua scuola per corrispondenza sull'[[arte concettuale]], fondata a New York nel [[1962]].
 
=== Media ===
=== Cucina ===
[[File:Verdicchio dei castelli di jesi.JPG|thumb|Verdicchio dei castelli di Jesi nella [[Anfora (bottiglia)|tipica anfora]]]]
Specialità gastronomiche locali sono: tagliatelle casalinghe tirate con il lasagnolo (da lasagne), coniglio in porchetta, l'oca arrosto su [[forno a legna]], maialino in porchetta e il [[lonzino di fico]], con impasto cotto di fichi maturi non sbucciati e mandorle. In qualche famiglia, nei giorni festivi è ancora possibile assaggiare il caratteristico tortone, dolce a base di farina di mais e farina di grano, uva passera, mele, olio di oliva e [[sapa]], inoltre una particolare leccornia dolce, spumette a base di chiara d'uovo, mandorle e zucchero.
 
Nei forni artigiani del paese si possono trovare anche altre specialità gastronomiche, come il pan di serra con grano biologico a lievitazione naturale, la [[pizza al formaggio]] tipica del periodo pasquale, i [[maritozzo|maritozzi]] pennellati con chiara d'uovo e zucchero, le polacche ripiene di marmellata o di cioccolato, le paste all'ammoniaca e il caratteristico parpagnacco con la scorza di limone e il torrone al caffè. Si trova la pizza ai grasselli, detta in dialetto grascelli, parte del maiale affumicata e tagliata a cubetti.
 
Anche le macellerie sono rimaste fedeli alla tradizione marchigiana: producono salumi marchigiani come il [[ciauscolo]] che risente della tradizione culinaria norcina, le salsicce di fegato dette anche [[mazzafegato]] e soprattutto i [[ciarimbolo|ciarimboli]], parte del budello di maiale private di grasso.
 
Il [[vino]] è sempre stato uno dei prodotti tipici di Montecarotto, a partire dal [[Verdicchio]] declinabile secondo le sue eccellenze: [[vino DOCG]] [[Verdicchio DOC e DOCG|Castelli di Jesi Verdicchio riserva]]:
* [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva]]
* [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico]]
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi classico]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi passito]].
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante]].
 
Inoltre si producono:
* [[Esino bianco]] e [[Esino rosso]]: queste due DOC, sono riconosciute in tutta la [[provincia di Ancona]] e nei territori del Verdicchio di Matelica. L'esino bianco è composto da uve verdiccho almeno al 50% e il rosso da uve [[sangiovese]] e [[Montepulciano (vitigno)|montepulciano]] almeno al 60%.
* [[Vino di visciole]]: presso qualche privato si può trovare ancora il vino visciolato (infuso, di visciole seccate al sole e macinate con il nocciolo o succo di visciole e zucchero, nel vino).
 
== Economia ==
Lo crescita economia del luogo dal secondo dopoguerra dipese soprattutto dallo sviluppo delle attività manifatturiere e artigianali, pur in mancanza di uno sbocco a valle che ne avrebbe probabilmente agevolato una crescita maggiore. Di notevole importanza resta la produzione del [[Verdicchio]].
 
Montecarotto fa parte delle seguenti associazioni:
* [[Associazione Nazionale Città dell'Olio]];
* [[Associazione Nazionale Città del Vino]];
 
=== Agricoltura ===
Il [[vino]] è sempre stato uno dei prodotti tipici di Montecarotto, a partire dal famoso Verdicchio, vitigno che, in tutto il mondo, cresce solamente nella valle dell'Esino.
Oggi Montecarotto è conosciuto principalmente per la produzione di vino [[Verdicchio]] prodotto nelle aziende e le cooperative vinicole per la produzione di [[vino DOC]]<ref>Lucio Febo (a cura di), ''Nella terra del Verdicchio. I cinquant'anni della Moncaro'', SGEdizioni, Falconara M.ma 2016, ISBN 9788899071059</ref>.
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]: il territorio di Montecarotto appartiene all'area di produzione del [[vino DOC]] [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]].
La vocazione all'agricoltura di qualità di Montecarotto è testimoniata anche dalla coltivazione dell'[[olivo]] e dall'esistenza di frantoi che producono [[olio d'oliva]] specialmente della [[cultivar]] [[raggia]], si producono inoltre formaggi, ricotte di pecora e marmellate.
* [[Esino bianco]] e [[Esino rosso]]: queste due DOC, sono riconosciute in tutta la [[provincia di Ancona]] e nei territori del Verdicchio di Matelica. L'esino bianco è composto da uve verdiccho almeno al 50% e il rosso da uve [[sangiovese]] e [[Montepulciano (vitigno)|montepulciano]] almeno al 60%.
 
* [[Vino di visciole]]: presso qualche privato con po' di fortuna si può trovare ancora una rarità: il vino visciolato (mistura di vino, succo di visciole e spezie).
=== Artigianato ===
Anche l'attività manifatturiera ha avuto in questi ultimi anni uno sviluppo: sono state create aziende per la lavorazione della gomma, la produzione di macchine agricole e componenti meccanici. È presente inoltre un tessuto di aziende artigiane che spazia dal settore del mobile, alla carpenteria metallica e all'impiantistica.
 
=== Turismo ===
[[File:Campagna 6 novembre 2011 per WIKI small.jpg|thumb|Vigneti in autunno al tramonto del sole]]
Non mancano nel territorio comunale e in quello circostante diverse strutture ricettive aperte tutto l'anno, in particolare [[Agriturismo|agriturismi]], country house e [[bed and breakfast]]<ref>[http://www.agriturismo.it/it/agriturismi/marche/ancona/montecarotto Agriturismo a Montecarotto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stazione-M.Carotto lato ingresso.jpg|thumb|Ingresso alla stazione ferroviaria Montecarotto-Castelbellino]]
=== Strade ===
* Strada Provinciale 11 dei Castelli
* Strada Provinciale 36 da [[Monte Roberto]] a Montecarotto
 
=== Ferrovie ===
Il comune di [[Castelbellino]] è sede della stazione ferroviaria [[Stazione di Montecarotto-Castelbellino|Montecarotto-Castelbellino]] posta sulla linea: [[Ferrovia Roma-Ancona|Ancona-Roma]] (collegamenti nazionali e regionali)
 
== Amministrazione ==
=== Regno d'Italia (1861-1946) ===
{{ComuniAmministrazione
[[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg|50px|right]]
|NomeSindaco= Mirco Brega
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|DataElezione= 08/06/2009
{{ComuniAmminPrec
|partito= [[lista civica]]
|[[1860]]
|EmailComune= comune.montecarotto@provincia.ancona.it
|[[1861]]
|Giuseppe Capretti
|[[Liberale]]
|[[Presidente]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
*Statuto comunale: [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20comuni/castelleone_di_suasa.pdf http://statuti.interno.it]
|[[1861]]
*Montecarotto, insieme ai comuni di Castelbellino, Castelplanio, Maiolati Spontini, Monte Roberto, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi, aderisce all'[[unione comunale|Unione dei comuni]] della "Media Vallesina": [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20unione%20dei%20comuni/6.PDF Scarica lo statuto]
|[[1865]]
|Sante Bartoloni
|Liberale
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1865]]
|[[1883]]
|Leone Baldoni
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1883]]
|[[1885]]
|Domenico Capretti
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1885]]
|[[1890]]
|Leone Baldoni
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1890]]
|[[1897]]
|Achille Baldoni
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1897]]
|[[1898]]
|Riccardo Baldoni
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1898]]
|[[1898]]
|Angelo Golini
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1898]]
|[[1903]]
|Tito Mei
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1903]]
|[[1904]]
|Floriano Fiorani
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1904]]
|[[1906]]
|Guglielmo Tentelli
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1906]]
|[[1909]]
|Arduino Baldoni
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1909]]
|[[1909]]
|Umberto Ricci
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1909]]
|[[1913]]
|Edoardo Bartoloni
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1913]]
|[[1913]]
|Roberto Marcellini
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1913]]
|[[1914]]
|Crescentino Gasparini
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1914]]
|[[1920]]
|Riccardo Bevilacqua
|Liberale
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1920]]
|N. Vissarri e Conte Arnaldo Woodly Lasak
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1922]]
|Vittorio Marri
|[[Socialista]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]
|[[1922]]
|Gualtiero Dionisi Vici
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]
|[[1923]]
|Carlo Baldoni e poi Gualtiero Dionisi Vici
|
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|[[1925]]
|Tullio Bevilacqua
|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1925]]
|[[1926]]
|Rodolfo Fioretti
|PNF
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1926]]
|Ubaldo Urbani
|PNF
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1927]]
|Mse. Pietro Mereghi
|PNF
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]
|[[1928]]
|Col. Gustavo Moscarella
|PNF
|Podestà
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1928]]
|[[1928]]
|Angelo Giabboni
|PNF
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1928]]
|[[1933]]
|Carlo Mariotti
|PNF
|Podestà
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1933]]
|[[1937]]
|Ottorino Bartoloni
|PNF
|Podestà
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1937]]
|[[1939]]
|Amalio Carissimi
|PNF
|Commissario Prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1939]]
|[[1943]]
|Amalio Carissimi
|PNF
|Podestà
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1943]]
|[[1943]]
|Francesco Petti
|[[Partito Fascista Repubblicano|PFR]]
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1943]]
|[[1944]]
|Attilio Cappellini
|PFR
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1944]]
|Antonio Smerchinich
|PFR
|Commissario prefettizio
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1944]]
|[[1945]]
|Romolo Chiacchiarini
|CLN
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1946]]
|Pietro Gasparini
|CLN
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Repubblica Italiana (dal 1946) ===
[[File:Italy-Emblem.svg|50px|right]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1956]]
|Felice Mingo
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1960]]
|Umberto Venanzi
|PCI-PSI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1964]]
|Mario Febo
|[[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Partito Socialdemocratico Italiano|PSDI]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1964]]
|[[1970]]
|Alfio Perini
|PCI-PSI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1975]]
|Artemio Procicchiani
|PCI-PSI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1980]]
|Mariano Petrolati
|PCI-PSI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1982]]
|Mariano Petrolati
|PCI-PSI
|Sindaco
|Dimessosi a seguito di un contrasto nella maggioranza
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1982]]
|[[1985]]
|Alfiero Cappellini
|PCI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1990]]
|Alfiero Cappellini
|PCI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1995]]
|Alfiero Cappellini
|PCI
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Paola Soverchia
|[[Lista civica|Progressisti per Montecarotto]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Mirella Mazzarini
|[[L'Ulivo (coalizione, 1995-2004)|L’Ulivo]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Mirella Mazzarini
|[[L'Ulivo]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Mirco Brega
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|[[2019]]
|Mirco Brega
|[[Lista civica|Democratici per Montecarotto]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|[[2024]]
|Giuseppe Paoloni
|[[Lista civica|Montecarotto in comune]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2024]]
|''in carica''
|Giuseppe Paoloni
|Montecarotto in comune
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
* Il 16 giugno 2003 il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo [[Statuto comunale|Statuto]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/visualizza_statuti.php?cCodiProv=042026]</ref>, secondo esigenze che hanno indotto le autorità a separare la sfera politica da quella gestionale nella macchina amministrativa.<ref>Da ''Il Comune di Montecarotto. Periodico di informazione dell'ente locale'', anno III, numero 1, ottobre 2003, p. 1</ref>.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
==== Unione comunale ====
Montecarotto, insieme ai comuni di [[Castelbellino]], [[Castelplanio]], [[Maiolati Spontini]], [[Monte Roberto]], [[Poggio San Marcello]], [[San Paolo di Jesi]], aderisce all'[[unione comunale|Unione dei Comuni]] della Media Vallesina<ref>{{Cita web |url=http://www.unionecomunimediavallesina.it/hh/index.php |titolo=Unione dei Comuni della Media Vallesina<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 giugno 2012 |dataarchivio=23 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120523173851/http://www.unionecomunimediavallesina.it/hh/index.php |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Sport ==
;Calcio:
Numerose sono le associazioni sportive operanti sul territorio di Montecarotto:
U.S.D. MonSerra Calcio - [[Prima Categoria|Prima Categoria Marche]] (Girone B) (che rappresenta anche [[Serra de' Conti]])<ref>[http://www.monserracalcio.it/ :: Benvenuto nel sito ufficiale del MonSerra Calcio ::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* U.S.D. Monserra Calcio
 
* U.S.D. Monserra Volley
;Tennis:
* U.S.D. Monserra Pattinaggio
C.T.M. Circolo Tennis Montecarotto<ref>Il Circolo Tennis Montecarotto è sorto il 31 marzo [[2005]]. Dal 10 dicembre 2020 l'associazione sportiva è riconosciuta dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]</ref>
* C.T.M. Circolo Tennis Montecarotto
 
;Ciclismo:
L'11 maggio [[2012]] la 6ª tappa del [[Giro d'Italia 2012|Giro d'Italia]] ha corso lungo le strade di Montecarotto.
 
=== ProverbiImpianti sportivi ===
* [[Campo da tennis]] con fondo in [[terra battuta]].<ref name="ancona.coni.it">{{cita web|url=http://www.ancona.coni.it/index.php?id=3709|titolo=Elenco degli impianti sportivi di Montecarotto dal sito web del Comitato provinciale CONI di Ancona|sito=ancona.coni.it|accesso=04 0tt 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315000343/http://www.ancona.coni.it/index.php?id=3709|dataarchivio=15 marzo 2010}}</ref>
* Montegarotto antigo, ce stai cent'anni nun te fai 'n amigo, se te lo farai te ne pentirai!
* [[Campo da calcio]] in via Risorgimento.<ref name="ancona.coni.it"/>
* A Montecarotto non c'è un conforto o piove o c'è la nebbia o sona il morto.
* [[Campo da calcio]] in via Colle.<ref name="ancona.coni.it"/>.
 
== Note ==
Riga 157 ⟶ 897:
 
== Bibliografia ==
=== Bibliografia specifica ===
* C. Urieli. ''Montecarotto attaverso i secoli''. Montecarotto, Cassa di Risparmio di Jesi, 1988.
* Carlo Grappa, ''Educare - Discorso pronunciato la sera del 5 giugno 1887 nel teatro di Montecarotto in occasione della premiazione agli alunni delle scuole elementari'', Chiacchiarini, Serra de' Conti 1888.
* P. Peretti. ''Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo''. Montecarotto, Cassa di Risparmio di Jesi, 2008.
* Tobia Campagnoli, ''Progetto per la formazione di una società enologica, esposto e dedicato al Municipio di Montecarotto'', Pierdicchi, Jesi 1892.
* Annibale Boccanera, ''Topografia e Statistica medica comparata di Ferentillo e Montecarotto'', Romagnoli, Castelplanio 1893.
* Francesco Babacci, ''Un anno e mezzo di pratica chirurgica all'Ospedale di Montecarotto'', Namias, Modena 1897.
* Tito Mei, ''Al cav. Tito Mei: Ricordo del 20 ottobre 1907 (inaugurazione della Luce elettrica in Montecarotto)'', Romagnoli, Castelplanio 1907.
* Giuliano Santelli, ''Il Comune di Montecarotto nel Seicento'', Tipografia Sonciniana, Fano 1964.
* Carlo Mezzetti (a cura di), ''L'architettura teatrale nelle Marche. Dieci teatri nel comprensorio Jesi-Senigallia'', Sagraf, Castelferretti (AN) 1983.
* Carlo Emanuele Bugatti (a cura di), ''La cultura teatrale dell'Ottocento nella provincia di Ancona: i teatri comunali di Senigallia, Corinaldo, Montecarotto e Arcevia'', Tecnostampa, Ostra Vetere 1985.
* Alberto Galeazzi, ''Montecarotto. I giorni della liberazione'', Tipolito Artigiana, Ancona 1985.
* Costantino Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli'', Litograf, Jesi 1988.
* Costantino Urieli, ''Relationes ad limina. Relazioni triennali dei Vescovi di Jesi dal sec. XVI al XX'', Arti Grafiche Jesine, Jesi 2003.
* Roberto Salbitani, ''La buona terra: Mario Giacomelli e la Pasquella. Mostra fotografica dal 20 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 spazi espositivi teatro comunale di Montecarotto'', La Macina, Urbania 2003.
* Mariella Martelli, ''Catalogo del Fondo musicale della Insigne Chiesa Parrocchiale Collegiata SS.ma Annunziata di Montecarotto'', P.M. Petrucci Library, Jesi 2004.
* Paolo Peretti (a cura di), ''Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo - Atti del Convegno Nazionale di Studi, Montecarotto 15-16 ottobre 2005'', Unj, Jesi 2008.
* Costantino Urieli, ''Montecarotto attraverso i secoli (nuova edizione)'', Abbatelli, Castelplanio 2010.
* Lucio Febo, ''Il Capitano bello di Montecarotto. Vita di Lorenzo Bucci, nobile garibaldino eroe della Repubblica romana del 1849'', L'orecchio di Van Gogh, Falconara Marittima 2010, ISBN 978-88-87487-90-9.
* Lucio Febo (a cura di), ''Nella terra del Verdicchio. I cinquant'anni della Moncaro'', SGEdizioni, Falconara M.ma 2016, ISBN 9788899071059.
 
=== Bibliografia generale ===
* [[Sergio Anselmi]] (a cura di), ''Nelle Marche centrali - Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena'', (2 tomi), Bramante, Urbania 1979.
* Sergio Anselmi (a cura di), ''La provincia di Ancona. Storia di un territorio'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], Bari 1987.
* Sergio Anselmi (a cura di), ''Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Le Marche'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], Torino 1987, ISBN 88-420-2819-3.
* Elisabetta Arioti (a cura di), ''Le Società di Mutuo soccorso italiane e i loro archivi'', «Atti del seminario di studio Spoleto 8-10 novembre 1995», Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Tipografia Mura, Roma 1999.
* Doriano Pela, ''Terre e libertà. Lotte mezzadrili e mutamenti antropologici nel mondo rurale marchigiano (1945-1955)'', il lavoro editoriale, Ancona 2000, ISBN 88-7663-328-6.
* Alvise Cherubini, ''Arte medievale nella Vallesina. Una nuova lettura'', Effeci edizioni, Ancona 2001.
 
== Voci correlate ==
* [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]
* [[Jesi]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Montecarotto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.comune.montecarotto.an.it/ |Sito ufficiale del Comune di Montecarotto]}}
*[http://www.percorsodeltrabocco.com/ Sito ufficiale del Percorso - Parco del trabocco]
*[http://www.monserracalcio.it/ Sito ufficiale del U.S.D. Monserra Calcio]
{{Provincia di Ancona}}
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Ancona]]}}
{{Portale|Marche}}
[[Categoria:Castelli di Jesi]]
 
[[enCategoria:Montecarotto| ]]
[[eo:Montecarotto]]
[[es:Montecarotto]]
[[fr:Montecarotto]]
[[ja:モンテカロット]]
[[lmo:Montecarotto]]
[[nap:Montecarotto]]
[[nl:Montecarotto]]
[[pl:Montecarotto]]
[[pms:Montecarotto]]
[[pt:Montecarotto]]
[[ru:Монтекаротто]]
[[tl:Montecarotto]]
[[uk:Монтекаротто]]
[[vi:Montecarotto]]
[[vo:Montecarotto]]
[[war:Montecarotto]]