Adalbert Stifter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: pittura. Tolgo: arte. |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
(55 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|biografie|settembre 2023}}
{{Bio
|Nome = Adalbert
Riga 4 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oberplan
|LuogoNascitaLink = Horní Planá
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1805
Riga 17 ⟶ 19:
}}
== Biografia ==
Nasce il
Rimasto orfano di padre all'età di 12 anni, Stifter entra nel 1818 nel collegio [[San Benedetto da Norcia|benedettino]] di [[Kremsmünster]], nell'[[Alta Austria]]. Durante gli studi approfondisce scrittori quali [[Johann Gottfried Herder]], [[Jean Paul]] e [[Goethe]].
Nel
Nel corso delle vacanze estive del
Nel
Allaccia quindi una relazione con la modista
Tra il
Nel frattempo svolge la mansione di precettore presso i casati più nobili di Vienna, tra cui la famiglia [[Klemens von Metternich|Metternich]], dove insegna fisica al figlio Richard e, nel 1853, è nominato sovraintendente per i Beni culturali e artistici dell'Alta Austria e presidente dell'Associazione Artistica dell'Alta Austria.
Nel [[1854]] si ammala dei primi disturbi nervosi e depressivi che lo costringeranno, connesse col sorgere di una grave malattia epatica,
Negli anni successivi due gravi avvenimenti pregiudicano ulteriormente la sua salute psichica: la morte della madre nel [[1858]] e della figlia adottiva (la nipote diciottenne Juliane Mohaupt) suicida nel [[Danubio]].
Nel [[1864]] si aggrava la malattia [[fegato|epatica]] che lo condurrà alla morte e che lo costrinse, l'anno successivo, ad andare in pensione.
Nella notte tra il
Interprete degli umori intimisti e antifaustiani dell'età della [[Restaurazione]] ebbe tra i suoi più illustri estimatori [[Nietzsche]] e [[Hermann Bahr]].
== Le opere
=== Racconti, romanzi brevi, saggi ===
[[
[[File:Triest - Stiftergedenken.jpg|thumb| Targa commemorativa sull'[[Hotel de la Ville (Trieste)|Hotel de la Ville]] di [[Trieste]]]]
[[File:Wien-Seitenstettengasse-Nr 2-Gedenktafel Adalbert Stifter-Sonnenfinsternis-2009-gje.jpg|thumb|upright=1.0|Targa commemorativa per Adalbert Stifter a Vienna]]
1827 - raccolta di poesie ''Österreichisches Bürgerblatt für Verstand, Herz und gute Laune''<br />
1841 - ''La selva'' (''Der Hochwald'')<br />
1841 - ''La cartella del mio bisnonno'' (''Die Mappe meines Urgroßvaters'')<br />
1842 - ''L'eclissi solare dell'8 luglio 1842'' (''Die Sonnenfinsternis am 8. Juli 1842'') - [[saggio]] didattico-scientifico<br />
1843 - ''[[Abdia (novella)|Abdia]]'' (''Abdias'')<br />
1843 - ''Il castello dei folli'' (''Die Narrenburg'')<br />
1843 - ''L'antico sigillo'' (''Das alte Siegel'')<br />
1844 - ''Vienna e i viennesi'' (''Wien und die Wiener'')<br />
1844 - ''Brigitta''<br />
1844 - ''I tre fabbri della propria fortuna'' (''Die drei Schmiede ihres Schicksals'')<br />
1845 - ''Il sentiero nel bosco'' (''Der Waldsteig'')<br />
1845 - ''Un uomo solo'' o ''Il vecchio scapolo'' (''Der Hagestolz'')<br />
1845 - ''[[Cristallo di rocca (novella)|Cristallo di rocca]]'' (''Bergkristall'')<br />
1846 - ''Il viandante nel bosco'' (''Waldgänger'')<br />
1846 - ''Le due sorelle'' (''Die zwei Schwestern'')<br />
1846 - ''L'abete segnato'' (''Der beschriebene Tännling'')<br />
1846 - ''Fiducia'' (''Zuversicht'')<br />
1847 - ''[[Calcare (Stifter)|Calcare]]'' (''Kalkstein'')<br />
1848 - ''Condizione e dignità dello scrittore'' (''Über Stand und Würde des Schriftstellers'') - [[saggio]]<br />
1848 - ''Prokopus''<br />
1849 - ''[[Granito (Stifter)|Granito]]'' (''Granit'')<br />
1851 - Resoconti sull'associazione artistica dell'Alta [[Austria]] (''Berichte über den oberösterreichischen Kunstverein'') - [[saggio]]<br />
1852 - ''Tormalina'' (''Turmalin'')<br />
1854 - ''Tagebuch über Malerarbeiten'' - diario sulla sua attività pittorica<br />
1857 - ''Tarda estate'' (''Nachsommer'')<br />
1864 - ''Discendenze'' (''Nachkommenschaften'')<br />
1866 - ''Lettere invernali da Kirchschlag'' (''Winterbriefe aus Kirchschlag'')<br />
1866 - ''Il bacio di Sentze'' (''Der Kuß von Sentze'')<br />
1866 - ''La fonte nel bosco'' (''Der Waldbrunnen'')<br />
1866 - ''La pia sentenza'' (''Der fromme Spruch'')<br />
1866 - ''Dalla foresta bavarese'' (''Aus dem bairischen Wald'')<br />
1867 - ''Witiko''
==
[[1849]] - [[Pietre colorate]] (''Bunte Steine'')<br />
[[1850]] - [[Studi]] (''Studien'')<br />
[[1869]] - Racconti (''Erzählungen'')
== Poetica ==
Scrittore realista austriaco, Adalbert Stifter si discostò decisamente dagli slanci titanici dello [[Sturm und Drang]] e del [[romanticismo]] tedesco per proporre uno stile dai toni più dismessi e crepuscolari che fa della sapiente e incisiva ripetizione delle parole e del ritmo lento e cadenzato i suoi punti di forza. Definito da [[Thomas Mann]] "uno dei narratori più strani, profondi, celatamente audaci e travolgenti della letteratura universale" deve la sua fama alla sua esaltazione dei lati meno appariscenti della vita, all'essere riuscito a donare un tono [[epica|"epico"]] al lento ritmo degli eventi quotidiani e degli oggetti che li circondano.<br />
I protagonisti dei racconti di Stifter vivono in un mondo che è quanto di più lontano vi possa essere dalla modernità e dalle sue angosce: a questa, e di riflesso alla città, si avvicinano con curiosità ma con paura, sempre desiderosi di ritornare alla campagna e ai suoi ritmi.<br />
Attento nel descrivere tutto quello che circonda i suoi protagonisti, Stifter, a differenza dei [[romanticismo|romantici]] tedeschi, non entra mai nei loro movimenti psicologici interni riuscendo in tal modo a far fuoriuscire una forte tensione emotiva dalle piccole cose che li circondano. Assume così un significato profondo la polvere sulle suppellettili, il cadere delle foglie nel bosco, la modesta lucentezza delle pietre che danno il nome alla sua raccolta di novelle più riuscita, quella delle [[Pietre colorate]].<br />
Ed è proprio nella prefazione a questa opera che Stifter manifesta il suo credo nella grandezza delle cose apparentemente piccole, nelle semplici bellezze della natura, nelle virtù silenziose che consentono il tramandarsi dei costumi dei padri, che vengono estrinsecati nell'assoluta assenza di quel che lui chiama il "demone dell'azione".
== Voci correlate ==
Riga 87 ⟶ 92:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*http://www.adalbertstifter.at/ sito in lingua tedesca su Adalbert Stifter
*http://mauriziozaccaro.myblog.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090908210054/http://mauriziozaccaro.myblog.it/ |data=8 settembre 2009 }}
{{Letteratura tedesca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura|pittura}}
[[Categoria:
|