Allunaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:登陸月球 |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (472 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|astrologia|giugno 2023}}[[File:Moon
{{legenda|#FF0000|[[Programma Luna]] ([[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|URSS]])
Con il termine '''allunaggio''' si intende la discesa di un veicolo sulla [[Luna]]. Si distingue tra allunaggio duro (in inglese: ''hard Moon landing'') di fatto un impatto che comporta la distruzione del veicolo e allunaggio morbido (''soft Moon landing'') che grazie all'azione frenante dei retrorazzi permette al veicolo di arrivare intatto sulla superficie lunare.▼
}}
{{legenda|#00FFFF|[[Programma Surveyor]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])}}
{{legenda|#FF00FF|[[Programma Apollo]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])}}
{{legenda|#FFFF00|[[Programma cinese di esplorazione della Luna|Programma Chang'e]] ([[Cina]])
}}
{{legenda|#3A3AFF|[[Programma Chandrayaan]] ([[India]])}}
{{legenda|#D45500|[[Smart Lander for Investigating Moon|SLIM]] ([[Giappone]])}}
{{legenda|#00FF00|[[Commercial Lunar Payload Services]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])}}]]
▲
Il [[programma Luna]], partito nel 1959 con la sonda [[Luna 2]], inviò il primo veicolo riuscito ad impattare con il satellite. [[Luna 9]], il 3 febbraio 1966, eseguì il primo atterraggio morbido sulla Luna.
Il primo allunaggio di un [[essere umano]] fu quello di [[Neil Armstrong]], comandante della missione [[Apollo 11]], il [[20 luglio]] [[1969]], seguito da quello di [[Buzz Aldrin]], mentre il loro compagno [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] controllava il modulo di comando ''Columbia''.▼
▲Il primo allunaggio di un
== Missioni lunari ==
=== Missioni senza equipaggio ===
Il [[programma Luna]] [[Unione Sovietica|sovietico]] lanciò il [[Luna 1]], il primo veicolo a volare al di là della Luna, il
Prima di inviare un equipaggio umano sulla Luna, il [[governo]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] decise che [[Veicolo spaziale|veicoli spaziali]] privi di equipaggio a bordo avrebbero dovuto esplorare per primi il [[Satellite artificiale|satellite]] scattando diverse fotografie, per confermare la possibilità di allunare in sicurezza.▼
▲Prima di inviare un equipaggio umano sulla Luna, il
Gli statunitensi incentrarono i loro sforzi sull'invio di una sonda sulla Luna con il loro programma ''[[Pioneer]]''. Comunque, tre progetti di [[Sonda spaziale|sonda]] su tre propulsori a [[razzo]] diversi fallirono tutti in un totale di dieci tentativi.▼
▲Gli statunitensi incentrarono i loro sforzi sull'invio di una sonda sulla Luna con il
▲Il [[programma Luna]] [[Unione Sovietica|sovietico]] lanciò il [[Luna 1]], il primo veicolo a volare al di là della Luna il [[4 gennaio]] [[1959]]. Il suo successore, il [[Luna 2]], fu il primo veicolo ad allunare, mentre [[Luna 3]] fu il primo a scattare fotografie del lato nascosto della Luna il [[7 ottobre]] [[1959]]. [[Luna 9]], lanciato dall'[[Unione Sovietica|URSS]] il [[3 febbraio]] [[1966]] eseguì il primo atterraggio morbido sulla Luna; [[Luna 10]] divenne il primo velivolo spaziale ad orbitare intorno alla Luna il [[3 aprile]] [[1966]].
Il programma robotico [[Surveyor]] era parte degli sforzi statunitensi di localizzare un sito sicuro sulla Luna per un allunaggio. Cinque delle sette missioni Surveyor ebbero successo, aiutando a trovare l'obiettivo migliore per gli astronauti del [[programma Apollo]]. [[Apollo 8]] eseguì la prima orbita lunare con equipaggio il
=== L'uomo sulla Luna ===
[[File:Aldrin Apollo 11.jpg|thumb|
Il primo [[astronauta]] a camminare sulla superficie lunare fu [[Neil Armstrong]], comandante dell'[[Apollo 11]]
L'equipaggio dell'[[Apollo 11]] lasciò una targa di acciaio inossidabile, per commemorare lo sbarco e lasciare informazioni sulla visita ad ogni altro essere, umano o
{{Citazione|Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, luglio 1969 d.C.<br />Siamo venuti in pace, a nome di tutta l'umanità.||Here men from the Planet Earth first set foot upon the moon, July 1969, A.D.<br />We came in peace for all mankind.|lingua=en}}
La targa raffigura i due emisferi del pianeta
Dopo gli sbarchi del [[programma Apollo]], nessun essere umano ha più camminato sulla Luna. Gli statunitensi persero interesse, i sovietici continuarono con sonde automatiche (tra cui le [[
▲La targa raffigura i due emisferi del pianeta [[Terra]], ed è firmata dai tre astronauti e dall'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Richard Nixon]].
▲Dopo gli sbarchi del [[programma Apollo]], nessun essere umano ha più camminato sulla Luna. Gli statunitensi persero interesse, i sovietici continuarono con sonde automatiche (tra cui le [[Lunakhod]]), che riportarono anche [[campioni lunari|campioni]] di suolo sulla Terra. Le altre nazioni non avevano le risorse necessarie, e le due superpotenze non vedevano un vantaggio tale nell'esplorazione da giustificare gli altissimi costi.
=== Allunaggi dopo il Programma Apollo ===
La prima missione verso la Luna dopo il periodo aureo, conclusosi nel 1976 con [[Luna 24]], ultima missione automatica
La sonda spaziale [[SMART-1]], dell'[[Agenzia
▲La prima missione verso la Luna dopo il periodo aureo, conclusosi nel 1976 con [[Luna 24]] ultima missione automatica URSS, fu organizzata dal [[Giappone]] con la sonda Hiten-Hagoromo lanciata il 24 gennaio 1990, che collaudò una nuova rotta lunare molto più economica ma anche molto più lenta; il rilascio della sonda Hagoromo fallì per l'interruzione dei contatti radio, e alla fine Hiten entrò a sua volta in orbita lunare il 2 ottobre 1991; esaurito il combustibile la sonda fu fatta precipitare sul suolo lunare il 10 aprile 1993.
L'[[India]] ha fatto scendere sul suolo lunare il modulo Aditya (''Moon Impact Probe''), alle 15:04
▲La sonda spaziale [[SMART-1]], dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) fu lanciata il [[27 settembre]] [[2003]], ed arrivò nei pressi della Luna ad inizio [[2005]] (il motivo di un tempo così lungo è da trovarsi nel suo [[motore a ioni]], un nuovo tipo di [[Propulsione spaziale|propulsore spaziale]] molto economico ma piuttosto lento). [[SMART-1]] effettuò una ricognizione completa della Luna e produsse una mappa a [[raggi X]] della sua superficie <ref> Vedasi articolo su BBC.co.uk [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2818551.stm]</ref>. La sonda si schiantò sulla Luna il 3 settembre 2006.
La [[
▲L'[[India]] ha fatto scendere sul suolo lunare il modulo Aditya (''Moon Impact Probe''), alle 15:04 TU del 14 novembre 2008; il modulo era stato sganciato dalla sonda [[Chandrayaan-1]] lanciata il 22 ottobre dalla base di Srihakot ed entrata in orbita intorno alla Luna il 4 novembre. L'India è quindi quinta nella lista dei paesi o enti spaziali che hanno raggiunto la superficie lunare.
▲La [[Repubblica Popolare Cinese]] ha lanciato verso la Luna la sonda [[Chang'e 1]], che il 1 marzo 2009 ha concluso la missione schiantandosi sul suolo lunare.
Va osservato che tutte queste sonde hanno realizzato un allunaggio distruttivo e non morbido, non disponendo dei retrorazzi necessari per rallentare il veicolo ed evitarne la distruzione.
Tuttavia, il 2 dicembre 2013, la Cina ha lanciato la navicella [[Chang'e 3]] contenente la sonda [[Yutu]] (il cui nome significa "[[Coniglio lunare|coniglio]] di giada"), la quale, il 14 dicembre, si è sganciata da Chang'e 3 ed ha effettuato un allunaggio morbido. In questo modo la Cina è divenuta il terzo paese ad aver compiuto questo tipo di allunaggio dopo Unione Sovietica e Stati Uniti.
=== Progetti per il futuro ===
La [[Russia]], in un primo momento,
L'
▲La [[Russia]] ha programmato per il 2012 il lancio di una sonda lunare, [[Luna-Glob 1]].
La
▲L'[[Agenzia Spaziale Europea]] e la [[Repubblica Popolare Cinese]] hanno entrambe piani per esplorare la Luna, la prima mediante sonde e la seconda, secondo notizie recenti, con un programma di esplorazione umana.
Con la missione [[Artemis 3]], a metà 2027<ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2024/12/06/la-nasa-annuncia-un-nuovo-rinvio-sulla-luna-a-meta-2027_fe9371c9-5d05-4215-bc05-570eba38700f.html |titolo=La Nasa annuncia un nuovo rinvio, sulla Luna a metà 2027 |pubblicazione=ANSA |data=2024-12-06 |accesso=2024-12-28}}</ref> la Nasa prevede un ritorno sul suolo lunare.
▲La [[Cina]], oltre all'esplorazione umana, sta considerando la possibilità di sfruttare minerariamente la Luna, in particolare per l'[[isotopo]] [[Elio-3]], da usare come fonte d'energia sulla Terra <ref> Vedasi articolo di Space.com [http://space.com/missionlaunches/china_moon_030304.html].</ref>
=== Teorie della cospirazione sugli sbarchi lunari ===
{{vedi anche|Teoria del complotto lunare}}
Nel
== Note ==▼
<references />
== Voci correlate ==▼
* [[Atterraggio]]
* [[Sedile Allunaggio]]
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto|wikt=allunaggio}}
▲== Voci correlate ==
▲*[[Lista degli astronauti che hanno camminato sulla Luna|Astronauti allunati]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Astronautica]]
| |||