Polo sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CivviBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-[[esploratori celebri +[[Esploratori)
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce)
 
(236 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|90|S|0|W|display=title}}
[[Image:Pole-observation.jpg|thumb|300px|Roald Amundsen al Polo Sud]]
{{vedi anche|Antartide}}
Il '''polo sud''' è l'estremo punto [[Sud|meridionale]] dell'[[asse terrestre]]. Viene localizzato al centro dell'[[Antartide]] - nella Terra Adelia - a circa 2.600 km dal [[polo magnetico]] meridionale.
[[File:Geographic Southpole.jpg|thumb|upright=1.4|L'asticella metallica rappresenta la collocazione esatta del polo sud geografico]]
Il '''polo sud''' geografico è l'estremo punto [[Sud|meridionale]] dell'[[asse terrestre]], opposto al [[polo nord]]. Si localizza alla [[latitudine]] di 90° S, dove convergono tutti i [[meridiano (geografia)|meridiani]] ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il [[polo nord]]. Altri "poli sud" includono il ''[[Polo Sud Cerimoniale]]'', il ''[[Polo Sud Magnetico]]'', il ''[[Polo Sud Geomagnetico]]'', e il ''[[#Polo_sud_dell'inaccessibilità|Polo Sud dell'inaccessibilità]]''. A volte nel linguaggio parlato non scientifico si fa erroneamente riferimento al Polo Sud per riferirsi all'intero continente Antartico. L'inverno del 2021 è stato il più freddo mai registrato al Polo Sud.<ref>https://www.washingtonpost.com/weather/2021/10/01/south-pole-coldest-winter-record/</ref><ref>https://www.livescience.com/south-pole-coldest-winter-record</ref>
 
== Il polo sud geograficoDescrizione ==
=== Polo sud geografico ===
A raggiungere per primo il Polo Sud fu, il [[14 dicembre]] [[1911]], l'[[Esploratori|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] insieme ai membri della sua spedizione. L'avversario di Amundsen, [[Robert Falcon Scott]] raggiunse il polo un mese dopo. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita.
[[File:Océan Austral.png|thumb|Polo sud]]
[[File:The Earth seen from Apollo 17.jpg|thumb|left|Foto NASA dell'Antartide ]]
Il polo sud geografico è definito come uno dei due punti in cui l'asse di rotazione della [[Terra]] si interseca con la superficie del pianeta (l'altro punto è il [[polo nord]] geografico). Tuttavia, l'asse di rotazione terrestre è soggetto a modifiche, pertanto tale definizione non è completamente accurata anche se sempre riferita ad un punto specifico. Il punto di proiezione geografico del polo sud sulla sfera celeste dà luogo al [[polo sud celeste]].
 
Il Polo Sud si trova a circa {{M|2 600|ul=km}} dal ''polo sud magnetico'' ed è situato su un altopiano piatto, ghiacciato e ventoso, a {{M|2 835|ul=m}} d'altitudine sul [[livello del mare]]. Si stima che lo spessore dello strato di ghiaccio sul polo sud sia di circa {{M|2 700|ul=m}}, pertanto, in quel punto, il suolo della terra è prossimo al livello del mare. L'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] divenne il primo essere umano a raggiungere questa regione il 14 dicembre 1911.
Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: Amundsen, Scott, [[Edmund Hillary|Hillary]], [[Vivian Fuchs|Fuchs]], [[Antero Havola|Havola]], [[Albert P. Crary|Crary]], [[Ranulph Twistleton-Wykeham Fiennes|Fiennes]]. Il 29 novembre 1929 l'ammiraglio statunitense Richard Byrd e il suo co-pilota Bernt Balchen furono i primi a sorvolare il Polo Sud.
 
La massa dei ghiacci polari si muove di circa 10 metri l'anno, così l'esatta posizione del polo sud sullo strato di ghiaccio cambia gradualmente nel tempo. Il marcatore del polo sud è riposizionato ogni anno per tener conto di questo spostamento.
Al polo sud si trova la [[Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto.
 
Senza considerare le [[Isole Sandwich Australi]], il paese più vicino al polo sud è il [[Cile]] (posto a {{M|3 718|ul=km}} di distanza). La città più vicina è [[Ushuaia]], che si trova in [[Argentina]] (a {{M|3 910|ul=km}} di distanza) e il villaggio più vicino è [[Puerto Williams]], [[Cile]] (a {{M|3 895|ul=km}}). La [[Base Amundsen-Scott|base di ricerca scientifica Amundsen-Scott]], appartenente agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], si trova praticamente nel polo sud geografico (a 89°59'51" di latitudine sud, posta circa a {{M|270|ul=m}}). La distanza tra il polo nord e il polo sud geografici (secondo la curvatura della terra) è di circa {{M|20000|ul=km}}.
 
=== Polo sud dell'inaccessibilità ===
Il polo sud dell'inaccessibilità è il punto del [[Antartide|continente antartico]] posto più lontano dalla costa dell'[[Oceano antartico]], ed è più difficoltoso accedervi.
 
Si trova a {{coord|85|50|S|65|47|E|}}. La prima spedizione che raggiunse questa regione fu la ''3ª Spedizione Sovietica Antartica'' il 14 dicembre [[1958]] guidata da [[Evgenij Ivanovič Tolstikov]]. La spedizione vi istituì una base temporanea, la base [[Polo dell'inaccessibilità (base antartica)|Poljus Nedostupnosti]]. Nel cammino verso il Polo la spedizione alle coordinate {{coord|78|24|S|87|32|E|}} istituì un'altra stazione, ''Sovetskaja'', che esistette tra il 16 febbraio [[1958]] e il 3 gennaio [[1959]].
 
=== Clima ===
Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800|ul=m}} sul [[livello del mare]]) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il [[Terra|pianeta]]. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del [[polo nord]], in primo luogo per via dell'altitudine a cui si trova il polo sud, rispetto al polo nord che è posto a livello del mare, e in secondo luogo perché privo di una "riserva di calore" qual è il [[Mar Glaciale Artico]] per il polo nord.
 
Verso metà estate il sole raggiunge la sua massima elevazione a circa 23,5°, e le temperature sono mediamente intorno ai −25&nbsp;°C circa. Come il periodo di luce (che dura intorno ai sei mesi) va terminando e il sole scende, le temperature vicine al tramonto (verso fine marzo e fine settembre) possono toccare circa i −45&nbsp;°C. In inverno la temperatura mediamente è intorno −63&nbsp;°C (vedi tabella in basso). La temperatura più elevata registrata presso la [[Base Amundsen-Scott]] è stata di −14&nbsp;°C, e la più bassa di −83&nbsp;°C. Questa, tuttavia non è la temperatura più bassa mai registrata sul pianeta, il cui record venne registrato nella [[Base Vostok]]: −89,6&nbsp;°C (−129,28&nbsp;°F.).
 
Sebbene il polo sud abbia un clima desertico, pressoché senza precipitazioni, forti venti possono, tuttavia, causare fenomeni di neve.
 
'''Temperature medie mensili e precipitazioni (Celsius, millimetri) nel polo sud, Antartide'''<ref>{{en}} [http://weatherbase.com/ weatherbase.com]</ref>
{| class="wikitable" width=80%
|-
! style="background: #99CCCC; color: #000080" height="17" width=30% | Mese
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | '''Temperatura media massima''' °C
| style="background: #CCFFFF; color:#000080;" | −25
| style="background: #66FFFF; color:#000080;" | −37
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −50
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −52
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −53
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −55
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −55
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −55
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −55
| style="background: #99CCFF; color:#000080;" | −47
| style="background: #66FFFF; color:#000080;" | −36
| style="background: #CCFFFF; color:#000080;" | −26
| style="background: #66CCFF; color:#000080;" | −45
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | '''Temperatura media minima''' °C
| style="background: #99FFFF; color: black;" | −28
| style="background: #99CCFF; color: black;" | −42
| style="background: #99CCFF; color: black;" | −56
| style="background: #99CCFF; color: black;" | −60
| style="background: #99CCFF; color: black;" | −61
| style="background: #6699FF; color: black;" | −61
| style="background: #3366FF; color: black;" | −63
| style="background: #3366FF; color: black;" | −62
| style="background: #3366FF; color: black;" | −62
| style="background: #99CCFF; color: black;" | −53
| style="background: #66FFFF; color: black;" | −39
| style="background: #99FFFF; color: black;" | −28
| style="background: #66CCFF; color: black;" | −51
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | '''Precipitazioni''' in millimetri
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCFFFF;" align="center" | —
| style="background: #CCCCFF;" | 2,5
|}
 
== Esplorazione ==
[[File:Ceremonial South Pole.jpg|thumb|Il ''polo sud cerimoniale'', circondato dalle bandiere degli stati aderenti al [[Trattato Antartico]]]]
A raggiungere per primo il polo sud fu, il 14 dicembre [[1911]], l'[[lista di esploratori|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] insieme ai membri della sua spedizione. L'avversario di Amundsen, [[Robert Falcon Scott]], raggiunse il polo un mese dopo. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita.
 
Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: [[Roald Amundsen]], [[Ernest Shackleton|Shackleton]], [[Edmund Hillary|Hillary]], [[Ernest Vivian Fuchs|Fuchs]], [[Antero Havola|Havola]], [[Albert P. Crary|Crary]], [[Ranulph Twistleton-Wykeham Fiennes|Fiennes]]. Il 29 novembre [[1929]] l'ammiraglio statunitense Richard Byrd e il suo co-pilota Bernt Balchen furono i primi a sorvolare il polo sud.
 
Al polo sud si trova la [[Base Amundsen-Scott|Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto.
 
Nel dicembre [[2016]] la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava [[Buzz Aldrin]] (secondo uomo sulla Luna). Questi, con i suoi 86 anni, è la persona più anziana ad aver raggiunto il Polo Sud.
 
Il 6 gennaio 2011, [[Barbara Hillary]], un'[[Infermiere|infermiera]], [[oratrice]], [[Viaggio|viaggiatrice]] ed [[Esplorazione|esploratrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], all'età di 79 anni, diventò la prima donna [[Afroamericani|afroamericana]] a raggiungere il Polo Sud.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://barbarahillary.com|titolo=Barbara Hillary {{!}} Explorer|sito=barbarahillary.com|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Antartide]]
* [[Polo nord]]
* [[Polo Sud Magnetico]]
 
== Altri progetti ==
{{Regioni polari}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Geologia]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Geografia]]
* {{cita web|http://www.mna.it/|Museo Nazionale dell'Antartide}}
 
{{Regioni polari}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|geografia}}
 
[[afCategoria:SuidpoolAntartide]]
[[Categoria:Cartografia]]
[[ast:Polu Sur]]
[[bg:Южен полюс]]
[[bn:দক্ষিণ মেরু]]
[[bs:Južni pol]]
[[ca:Pol Sud]]
[[cs:Jižní pól]]
[[cy:Pegwn y de]]
[[da:Sydpolen]]
[[de:Pole der südlichen Hemisphäre]]
[[en:South Pole]]
[[eo:Suda Poluso]]
[[es:Polo Sur]]
[[eu:Hego Polo]]
[[fi:Etelänapa]]
[[fr:Pôle Sud]]
[[fy:Súdpoal]]
[[gl:Polo Sur]]
[[he:הקוטב הדרומי]]
[[hr:Polovi južne polutke]]
[[id:Kutub Selatan]]
[[ja:南極点]]
[[kn:ದಕ್ಷಿಣ ಧ್ರುವ]]
[[ko:남극점]]
[[la:Polus australis]]
[[mk:Јужен пол]]
[[nl:Zuidpool]]
[[no:Sydpolen]]
[[pl:Biegun południowy]]
[[pt:Pólo Sul]]
[[ru:Южный полюс]]
[[simple:South Pole]]
[[sk:Južný pól]]
[[sl:Južni tečaj]]
[[sr:Јужни пол]]
[[sv:Sydpolen]]
[[th:ขั้วโลกใต้]]
[[tr:Güney kutbu]]
[[vi:Cực Nam Trái Đất]]
[[zh:南极]]