Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Caffè Sinfonico}}
{{bar tematici|musica}}
{{caffè sinfonico/insegna}}
{{TOCrightclear}}
{{finestra
|logo=
|border= 2px
|col1= royalblue
|col2= white
|col3= white
|titolo= In cancellazione
|link=
|contenuto=<div class="usermessage">Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la musica classica. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{tl|cancellazione}} non è specificato il parametro <kbd>argomento</kbd> oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo <kbd>arg=musica classica</kbd> alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.</div>
[[File:User-trash-full-4.svg|right|50px|Cancellazione]]
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
<categorytree hideroot="on" mode="all" depth="0" hideprefix="auto">Pagine in cancellazione - musica classica</categorytree>
</div>
}}
 
== Ricerca elenchi di maestri di cappella ==
== Da sistemare ==
La voce [[Classicismo (musica)]] è stata ampliata da un anonimo, che però ha anche creato danni alla pagina. È il caso di ritornare alla versione precedente o è meglio risistemare la versione attuale? --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 21:36, 17 dic 2009 (CET)
:Non è più un anonimo. Comunque direi di rispristinare la vecchia versione e poi integrare dal nuovo testo. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:41, 17 dic 2009 (CET)
::Basta vedere che sono spariti tutti i riferimenti ai compositori e ogni nozione di estetica. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:43, 17 dic 2009 (CET)
:::In compenso sono spuntate diverse affermazioni un po' "tagliate con l'accetta": il classicismo che si ribella alle ''stravaganze barocche'' (di chi? di Bach?), il concerto solista che sembrerebbe un'invenzione del classicismo, come pure la presenza dei fiati nell'orchestra... Mah. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:06, 17 dic 2009 (CET)
::::Come detto, bisogna innanzitutto ripristinare la vecchia versione. Il resto rimane comunque in cronologia. Lo faccio subito, linkando questa discussione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:12, 18 dic 2009 (CET)
 
Ciao a tutti. Lavoro su Wikipedia in spagnolo e sto cercando elenchi di [[:es:Categoría:Maestros de capilla de Italia|maestri di cappella delle cattedrali italiane]]. È il primo passo per poi scrivere le biografie degli maestri. Abbiamo elenchi solo per [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Catedral de Milán|Milano]] e [[:es:Anexo:Maestros de capilla de la Basílica de San Marcos de Venecia|Venezia]], ma non riesco a trovarne altri. Forse qualcuno con più conoscenza della bibliografia italiana e di Internet può aiutarmi a trovare fonti affidabili per altre cattedrali o chiese. Grazie. -[[Utente:Ecelan|Ecelan]] ([[Discussioni utente:Ecelan|msg]]) 12:05, 21 gen 2024 (CET)
Sono solo nuove nozioni. La fonte è un mio vecchio libro di scuola perciò non saprei rispondere alle vostre domande. se non vi piace la mia versione vedetevela voi, e se potete magari mettete anche qualcosa di mio. se poi non vi va,... fatti vostri. Dispiace solo per me.
--([[Utente:Cristina Rossello|Cristina Rossello]]) ([[Discussioni utente:Cristina Rossello|msg]]) 12:36, 20 dic 2009 (CET)
 
:Salve, sono un po' in ritardo, ma ho trovato un elenco di maestri di cappella della Cappella Giulia, in Vaticano. Non me ne intendo molto e quindi non so se può fare al caso tuo, ma ti allego il [https://docslib.org/doc/6799029/1-appendice-x-cronologia-dei-maestri-di-cappella1 link]. Spero che ti sia utile. --[[Speciale:Contributi/193.207.155.247|193.207.155.247]] ([[User talk:193.207.155.247|msg]]) 18:21, 12 lug 2025 (CEST)
:Beh, non è che la questione sia se "ci (?) piace la nuova versione", e se non ci piace sono "fatti nostri". Questa è un'enciclopedia collaborativa: il contributo di ciascuno è benvenuto purché costruttivo e, appunto, collaborativo. Può essere che l'attenzione suscitata dai tuoi edit in una voce finora molto scarna possa servire, alla fine, a milgiorarla sensibilmente a vantaggio di tutti coloro che consulteranno WP, soprattutto i "non esperti" sull'argomento. Però bisogna sapere che la storia della musica è una disciplina che in Italia è stata insegnata per decenni - a scuola e nei conservatori, per quanto riguarda i corsi di base - in modo spesso approssimativo, con eccessive semplificazioni e talora veri e propri travisamenti oggi completamente superati dalla ricerca storica. Alcuni "vecchi" libri di testo riflettono, purtroppo, questi gravi limiti, e per una voce di WP sarebbe preferibile usare come fonti testi aggiornati e approfonditi. Per fare un esempio concreto, prendiamo la frase
{{quote|Nell’ambito musicale esso è in polemica con le stravaganze barocche e propone un’arte ordinata e simmetrica, che evidenzi l’armonia delle forme. Gli artisti tendono ad organizzare le loro opere in modo più razionale, con strutture più semplici e lineari. In questo periodo, il pubblico vuole capire con facilità la musica, che deve essere orecchiabile e ispirata ai temi del quotidiano}}
:che tu hai inserito ''cancellando'' questo paragrafo (che ora è stato ripristinato da Al):
{{quote|Il polo del movimento classicista è la città di [[Vienna]], tanto che si parla di [[classicismo viennese]]. I protagonisti di questa stagione sono [[Joseph Haydn]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e [[Ludwig Van Beethoven]]. Loro contemporanei sono numerosi altri compositori di grande interesse, che in parecchi casi sarebbe ingiusto definire minori: tra questi [[Carl Philipp Emanuel Bach]], [[Luigi Boccherini]], [[Johann Baptist Vanhal]], [[Michael Haydn]], [[Carl Ditters von Dittersdorf]], [[Joseph Martin Kraus]], [[Giuseppe Sarti]], [[Andrea Luca Luchesi|Andrea Luchesi]], [[Carl Stamitz]], [[Hyacinthe Jadin]], [[Luigi Cherubini]] e altri.
}}
:Veramente il tuo inserimento aggiungeva "nuove nozioni"? In realtà, sostituiva alcuni dati oggettivi (indicazione dei principali compositori, con rimandi alle voci corrispondenti) con alcune affermazioni e giudizi critici non supportati da riferimenti a fonti primarie: da dove si ricava che i compositori neoclassici intendevano polemizzare con le "stravaganze barocche" (tenuto conto che il concetto stesso di "musica barocca" si definisce solo nel XX secolo)? Da dove si ricava che a metà del XVIII secolo il pubblico, improvvisamente, ''«vuole capire con facilità la musica, che deve essere orecchiabile e ispirata ai temi del quotidiano»''? È ben vero che nel corso di quel secolo i cambiamenti storico-sociali in Europa determinano anche un cambiamento del pubblico musicale e delle sue aspettative, ma in che senso un concerto per violino e orchestra di Mozart sarebbe "più facile da capire" e maggiormente "isprirato ai temi del quotidiano" rispetto a un concerto di Vivaldi?
:Tutte queste cose vanno discusse a fondo nella pagina di discussione della voce: solo così si può arrivare a costruire una voce degna di un'enciclopedia. Se questo è anche il tuo scopo, come è il nostro (entro i limiti che ciascuno di noi ha), ne riparliamo lì. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:36, 20 dic 2009 (CET)
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa a liutaio Dante Paolo Regazzoni ==
== [[Template:Artista musicale]] ==
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nel mio sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo di cui si parla in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice di un premio prestigioso. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto al Museo del violino a Cremona.
Segnalo che questo template, che si è iniziato ad applicare anche ai cantanti lirici, categorizza ''automaticamente'' questi ultimi anche nella [[:Categoria:Cantanti lirici]]: questo va contro la prassi di questo progetto, che prevede invece una sottocategorizzazione in tenori/soprani/bassi etc + nazionalità. Se il tmp verrà applicato a tutti i cantanti lirici si creerà un'ammucchiata incredibile nella categoria madre, dando luogo così a doppie categorizzazioni (conflitto col tmp:bio che invece accetta le "attività" tenore/soprano etc) e a una gran confusione. Ho fatto notare la cosa qualche giorno fa nella pagina [[Discussioni template:Artista musicale#cantanti lirici 2]], ma nessuno ha risposto (tra l'altro un problema analogo viene segnalato poco sopra nella stessa pagina), lo riporto anche qui al progetto competente. Per me è l'ennesimo caso di "templatemania" e di template che pretendono di fare troppe cose insieme. --[[Speciale:Contributi/87.18.187.148|87.18.187.148]] ([[User talk:87.18.187.148|msg]]) 19:07, 18 dic 2009 (CET)
:Grazie della segnalazione. O si corregge o si esclude il suo utilizzo. Non ne vedo comunque l'utilità, essendo concepito in funzione di altri tipi di musicisti: i campi relativi ad album e generi ad esempio non hanno alcun senso. Ora mi aspetto solo che si applichi il template a Bach! È o non è un artista musicale? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 20:10, 18 dic 2009 (CET)
*Forse per i cantanti lirici ci vorrebbe un tmp omologo a quello Artista musicale ma preparato ad hoc, che sottocategorizzasse, come suggerisce sopra l'anonimo utente, secondo il registro vocale. Ci vorrebbe qualcuno che lo sapesse congetturare, però. Si potrebbe chiamare Template:Cantante lirico. Potrebbe essere utile, come tutti i template sinottici, che però so non sempre sono ben visti da molti utenti (tanto che manca sempre il template:attore). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:21, 22 dic 2009 (CET)
:Diciamo che devono servire. Bisognerebbe pensare a cosa può essere contenuto in un template sinottico dedicato a un cantante lirico, a parte i dati biografici di base e il registro vocale (o i registri vocali). Il repertorio no di sicuro, le incisioni neppure e di contarle non se ne parla. Il sito web sì, il debutto e il ritiro potrebbero starci ma bisognerebbe distinguere tra concerto e scena. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:27, 23 dic 2009 (CET)
::Siamo d'accordo, nel frattempo, sul toglierlo, ove lo si incontrasse in qualche biografia di cantante lirico? --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:30, 27 dic 2009 (CET)
:::Io direi di sì; segnalo comunque che è stata creata questa cat. automatica: [[:Categoria:Cantanti di musica classica]] --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 21:00, 3 gen 2010 (CET)
::::Pazzesco! Riempita di sottocategorie una più demenziale dell'altra. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 00:27, 4 gen 2010 (CET)
::::::Per la cronaca, vi era finito pure il musicista [[Giusto Pio]], indicizzato come ''Solista'' attraverso il tmp Artista musicale ... ^^ --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:51, 4 gen 2010 (CET)
:::::::E non solo lui! I nomi sono quasi tutti di fantasia. E le categorie correlate.....! Un delirio. Queste sono le cose che mi fanno disperare e venir voglia di mollare tutto: per sistemare un casino del genere, ci vorrà un sacco di tempo, non solo per il numero di voci coinvolte (penso alle categorie correlate) ma perché sono sicuro che salterà fuori qualcuno a dire che se c'era consenso nella creazione del template non si possono eliminare le categorie automatiche. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 02:01, 4 gen 2010 (CET)
:::Credo che in molti casi il problema sia dovuto che l'artista viene indicato come ''Solista'' (che categorizza come cantante) e non come ''Strumentista'' (che categorizza come musicista). Non sono molte voci: si può provare a correggerle e a svuotare la categoria; poi si può vedere il da farsi: ovvero se eliminarla o no, o come correggerla. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 08:50, 4 gen 2010 (CET)
::::Non direi: sono tutti sbagliati. È successo questo: a luglio è passato un bot per sostituire il template "gruppo" con quello "artista musicale" e ha generato automaticamente queste categorie [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bill_Barber_%28suonatore_di_tuba%29&diff=25493594&oldid=25470799] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Franco_Battiato&diff=25478191&oldid=25294103] ecc. Come al solito, si fanno partire i bot senza sapere cosa comporta il loro passaggio nelle voci. Incredibile. E adesso come si sistema? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:18, 4 gen 2010 (CET)
::::::Per intanto ho corretto i due ... ''orrori'' indicati qui sopra; poi si può vedere di correggere a mano: non mi paiono molte voci da correggere. Certo che la mina vagante di un template poco chiaro rimane. Bisognerebbe parlarne in modo più visibile cosicché da decidere gli eventuali correttivi da apportare. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 01:03, 5 gen 2010 (CET)
:::::::Twice, guarda i contenuti di quelle categorie: tutte, quella e le correlate. È un delirio. E chi ha consultato il progetto prima di creare categorie del genere e riempirle a casaccio? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:01, 7 gen 2010 (CET)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:36, 6 feb 2024 (CET)
== Altro problema: [[Gruppo musicale]] ==
 
== Musique d'ameublement o musica d'arredamento? ==
Il casino (veramente grosso) è successo nel luglio di quest'anno, quando un utente che non ha altri contributi ha rifatto la voce ex novo, annunciando la cosa tra l'altro correttamente nella talk relativa. Evidentemente nessuno deve averla letta, io l'ho trovata per caso. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:07, 20 dic 2009 (CET)
 
Secondo voi avrebbe senso rinominare la voce [[Musique d'ameublement]] [[Musica d'arredamento]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:12, 26 feb 2024 (CET)
:E' proprio necessaria questa voce? Non la si trova in alcuna enciclopedia cartacea. Al massimo più essere utile aggiungere la definizione di "gruppo musicale" al [http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale Wikizionario]. Propongo la cancellazione.--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 09:40, 22 dic 2009 (CET)
::In realtà si tratta della voce '''band'''. Il guaio è che la voce contiene una panoramica storiografica priva di ogni fondamento. Si leggono frasi veramente pazzesche tipo "Per tutto il resto del II° Millennio la musica profana prese il sopravvento e si cominciavano a raccogliere brani leggendari come quelli di Mozart, Bach, Listz [sic], ecc". Bisogna assolutamente ripristinare la versione vecchia. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:07, 22 dic 2009 (CET)
 
:Lo traducono tutti, può darsi. Verifichiamo --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:26, 26 feb 2024 (CET)
:::Il semplice ripristino non è possibile perché nel frattempo sono state fatte varie modifiche anche ad altri aspetti della voce. Visto il disinteresse da parte dell'[[Discussioni progetto:Musica|Auditorium]] (in questo caso si dovrebbe dire: la ''sordità''), propongo il taglio di tutto il paragrafo da: "''I gruppi musicali sono un'invenzione relativamente recente''" fino a "''Dal blues, poi, grazie all'incontro con il country and western nacque il rock, genere caratterizzato da moltissime band formate da quattro o cinque musicisti, che segnarono un nuovo totalmente diverso modo di fare musica.''". Siamo tutti d'accordo? Seconda questione: il titolo va bene così? Non sarebbe meglio [[Band (gruppo musicale)]], o qualcosa di simile?--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:07, 23 dic 2009 (CET)
::A un primo sguardo il più delle volte si trova resa ''musique d'ameublement'' con traduzione in inciso ([https://www.google.it/books/edition/Tra_le_note/hIfPDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT31&printsec=frontcover qui] [[Francesca Dego|Dego]], [https://www.google.it/books/edition/Storia_del_pianoforte/KHT2ZGFm4FIC?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA232&printsec=frontcover qui] [[Piero Rattalino|Rattalino]]), talora con distinzione - non so quanto voluta o fondata - dei due termini ([https://www.google.it/books/edition/Musica_in_scena/0J3GCaM0eL0C?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PA85&printsec=frontcover qui] [[Carlo Delfrati|Delfrati]]), mentre in alcune traduzioni - dove però viene forse direttamente dall'inglese ''furniture music'' - ricorre solo come ''musica d'arredamento'', ma sempre tra virgolette ([https://www.google.it/books/edition/Rivoluzioni_musicali/A6u7EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT188&printsec=frontcover qui] Isacoff), e qualcuno ([https://www.google.it/books/edition/100_Brani_di_musica_classica_da_ascoltar/wltzDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22musica+d%27arredamento%22&pg=PT125&printsec=frontcover qui] [[Nicola Campogrande|Campogrande]]) usa solo l'italiano.
::::Band è più appropriato, lo credo anch'io. Secondo me bisogna spostare l'attuale disambigua a [[Band (disambigua)]] e rinominare la voce [[band]], togliendo le parti che hai indicato e dando un'occhiata al resto. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:22, 23 dic 2009 (CET)
::A mio personale avviso usare l'italiano non sarebbe uno scandalo, sebbene a rigore sia un concetto ricollegato al solo Satie. In altre parole, l'italiano qui è preferibile perché siamo su Wikipedia in italiano e la forma non è «peregrina», il francese perché francese è la forma originale usata in un contesto piuttosto isolato. Nel quale comunque i due termini si trovano quasi sempre associati. Propendo un po' per l'italiano ma è questione di puro consenso. Dico solo: stavolta non facciamoci male per troppo rigorismo :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 11:12, 26 feb 2024 (CET)
:::Però bella chiamata di @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. Nel merito, ha detto tutto Actormusicus. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 21:51, 26 feb 2024 (CET)
::::Ho richiesto lo spostamento della voce {{ping|Actormusicus}} e {{ping|Aleacido}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:57, 28 feb 2024 (CET)
 
== Rifare il trucco a Mozart: i conati di un'impresa ==
:::Ho lanciato la proposta anche nell'[[Discussioni progetto:Musica|Auditorium]] e nel talk della voce [[Gruppo musicale]]. Aspettiamo magari un momento per vedere se ci sono ulteriori reazioni, poi andiamo, ti va?--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 12:57, 23 dic 2009 (CET)
::::Ok. L'eliminazione delle parti da te indicate però è inevitabile (e urgente) perché il contenuto non sta né in cielo né in terra. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:45, 23 dic 2009 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Sezione_0|discussione preliminare]] da me aperta giorni fa e conseguente [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Proposta_di_modifica|proposta di modifica]] della sezione 0 della voce --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:52, 1 mar 2024 (CET)
== Composizioni di Johann Sebastian Bach ==
 
:In assenza di altri pareri ho provveduto a un primo intervento sulla sezione 0. Invito anche qui qualunque interessato a seguire i possibili sviluppi e formulare eventuali osservazioni --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:16, 10 mar 2024 (CET)
Buongiorno a tutti. Navigando oggi fra le voci del grande Bach, ho notato che vi sono due pagine che contengono la lista delle composizioni di Bach:
# [[Lista_delle_composizioni_di_Johann_Sebastian_Bach|Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]]
# [[Bach-Werke-Verzeichnis]]
Secondo la [[Discussione:Lista_delle_composizioni_di_Johann_Sebastian_Bach|discussione]] della prima voce, sembra che provenga da questo bar la decisione di tenere le due voci separate. Vorrei far notare che la lista contenuta nella seconda voce, ovvero la [[Bach-Werke-Verzeichnis]], è più completa e sopratutto meglio organizzata della prima. Perciò non vedo alcun motivo per tenere le due pagine separate. Prima di iniziare la procedura di unione (che avevo già iniziato, se non fosse che ho dato un occhio alla discussione della voce), chiedo quindi di delucidarmi in merito. Grazie, ciao! [[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 14:50, 27 dic 2009 (CET)
 
== Spartiti ==
==Cancellazione voce ''Adelmo Damerino''==
 
Di solito non mi occupo di musica. Che linee guida abbiamo sugli spartiti? P.es., nella voce [[El Grillo]] è lecito/appropriato inserirne la partitura tramite <code>[[:en:help:score|<nowiki><score></nowiki>]]</code>? Un saluto, —[[User:Super nabla|<span style="font:.8em 'Lucida Handwriting';color:#7e7a46">'''Super'''</span> • <span style="font:1em 'Century Schoolbook';color:#32CD32;text-shadow:#fdf5b4 .4em .4em .4em">'''''nabla'''''</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>🪰</sup>]] 20:50, 29 mar 2024 (CET)
{{Cancellazione|Adelmo Damerino}} --[[Utente:Andy_Osnard|<span style="color:#006000">''Andy Osnard''</span>]] [[Discussioni_utente:Andy_Osnard|<sup><span style="color:#004080">'''Scrivimi'''</span></sup>]] 16:22, 2 gen 2010 (CET)
 
:{{ping|Super nabla}} che io sappia abbiamo solo una [[Aiuto:Notazione musicale|pagina d'aiuto]]. Io li uso spesso quando servono esempi o analisi dettagliate (in genere in voci lunghe), quando è utile mostrare anche visivamente la partitura o comunque inserirla nel discorso, quando è antieconomico creare un file ogg...
:Perlopiù li rimpicciolisco con l'istruzione <code>\new Staff \with { \magnifyStaff #5/7 }</code> per evitare che impattino troppo visivamente (cosa che avviene quando sono molti o lunghi). Una sola volta ne ho rimosso uno intero ma perché in violazione di copyright.
:Lecito direi che lo è senz'altro; per l'appropriatezza guarderei alla funzione che svolgono nella voce. In [[El Grillo]] permette di dare un'idea del brano con tutto il testo; in mancanza di meglio lo terrei senza problemi --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:53, 3 apr 2024 (CEST)
 
== Corsivo o tondo, maiuscolo o minuscolo ==
== Le Sonate a quattro mani di W.A.Mozart ==
 
Abbiamo linee guida di stile per i titoli generici di composizioni, che <u>non</u> sono titoli d'opere dell'ingegno? ci sono ad esempio sonate che vengono messe in [[Sonata per pianoforte n. 1 (Skrjabin)|corsivo]], ma siamo forse più attenti nel caso dei grandi ([[:Template:Sonate per pianoforte di Beethoven|quelle di Beethoven]] sono quasi tutte in tondo). Noto inoltre oscillazioni nell'uso del maiuscolo e del minuscolo.
Ho ricercato nel web registrazioni di queste sonate complete, ma non ho trovato nulla o poca cosa.
Mi domando come mai della musica tanto splendida (anche se in qualche caso difficile da eseguirsi) sia così poco praticata dai duo pianistici.
Grazie Roberto Gianolio
{{WNF}}
 
A mio avviso:
==[[Composizione musicale]]==
* l'espressione nell'insieme dovrebbe andare sempre in tondo perché non è un titolo
Voce cacofonica, aiutiamola! <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 09:26, 7 gen 2010 (CET)
* tuttavia Sonata, Concerto, Sinfonia ecc. dovrebbero andare in maiuscolo quando usati specificamente («la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Sinfonia n. 5]]») e in minuscolo quando usati genericamente («in questa sinfonia Beethoven ecc.»);
:Faccio la proposta di una traduzione della [https://secure.wikimedia.org/wikipedia/fr/wiki/Composition_musicale voce francese] corrispondente. Se ci sono consensi, non appena ho un po' di tempo mi ci posso applicare. [[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 09:50, 7 gen 2010 (CET)
* ci può essere qualche oscillazione tra quando l'ordinale vuole indicare puntualmente l'opera («la [[Sinfonia n. 9 (Dvořák)|Nona sinfonia]] di Dvořák») e quando invece ha il senso di collocarla temporalmente, specie se la denominazione per ordinale non è in voga («la [[Sinfonia n. 1 (Haydn)|prima sinfonia]] di Haydn fu composta nel 1759»).
::(confl.) Veramente terribile (a tratti esilarante, però: che ne dite della frase ''«Felix, infatti, scrisse brani di eccezionale e squisita perfezione musicale, ma di una forma di grande piacere»''?). Ho messo un template P, ma per il resto francamente non mi ci metto... Vi faccio notare che la voce in inglese inizia con una bella "disambigua" che sarebbe una premessa necessaria anche in italiano (le voci in inglese e in francese sono di un livello decisamente più alto, ma mi sembrano comunque assai parziali). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:07, 7 gen 2010 (CET)
::@Anoixe: la voce francese la trovo decisamente buona (meglio di quella inglese), però mi sembra soprattutto rivolta a spiegare le differenze fra il concetto "classico" di composizione e quello contemporaneo (senza approfondire molto il primo). Inoltre manca completamente di bibliografia, <small>ed è un po' sorprendente che le uniche composizioni musicali citate ad esempio, in tutta la voce, siano: le sinfonie giovanili di Mozart (per dire che non le esegue nessuno) e la colonna sonora di Harry Potter scritta da John Williams (per dire che avrebbe utilizzato materiale scritto in precedenza).</small> Concordo comunque che la traduzione di quella voce sarebbe comunque infinitamente meglio dell'attuale. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:16, 7 gen 2010 (CET)
 
Il problema si fa più serio quando il titolo forse non appartiene a una nomenclatura rigorosa ma è comune: giustamente [[Requiem (Mozart)|qui]] l'incipit è «la Messa di requiem» in tondo, ma io terrei anche Requiem maiuscolo e in tondo nel corpo della voce. I dizionari oscillano: [https://www.treccani.it/vocabolario/requiem/ Treccani] maiuscolizza e virgoletta (= maiuscolo e corsivo), [https://dizionario.internazionale.it/parola/requiem De Mauro] minuscolizza e non virgoletta (= minuscolo e tondo).
==[[Esagramma musicale]]==
[[File:Frescobaldi-aria-frescobalda.jpg|thumb]] A proposito, nella sullodata voce sulla composizione musicale una delle due (sic) voci correlate è [[Esagramma musicale|questa]]. C'è qualcuno disposto a sostenere che è una cosa seria? <small>NB Ricordo che i due libri di toccate per organo e cembalo di Frescobaldi sono scritti in intavolatura d'organo italiana, ossia su sei righi alla mano destra e otto alla sinistra. Cos'è che avrebbe inventato, esattamente, questo professor Wu Dao-Gong?</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:07, 7 gen 2010 (CET)
:Tra l'altro, lo stesso utente che ha creato questa voce aveva anche creato una voce sull'autore del trattato di cui si parla, che è stata [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Wu_Dao-Gong|cancellata]] in quanto promozionale. A maggior ragione mi chiedo in base a quale criterio sia enciclopedica la voce sul trattato, che non mi pare citi alcuna referenza indipendente (l'elenco di testi di altri autori precedenti è solo fumo negli occhi: la voce è chiaramente orientata a indicare il trattato di questo Dao-Gong come riferimento attuale sull'argomento). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:27, 7 gen 2010 (CET)
::Allora drei di proporre per la cancellazione, ora però non ho tempo. <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 10:34, 7 gen 2010 (CET)
:::Concordo sulla cancellazione. Come sempre ;-) --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 10:45, 7 gen 2010 (CET)
 
Riflettendoci a me pare che per noi sia un [[Requiem#Requiem_(composizione_musicale)|nome comune]], che designa un (sotto)tipo di composizione, sicché tutto dipende da questo. Parlare di Requiem in re minore non avrebbe senso se fosse un titolo (niente di diverso dalla Messa in do minore che certamente va in maiuscolo ma non in corsivo, come ho fatto finora senza pensarci troppo). Discorso diverso per ''[[Ein deutsches Requiem]]'' ovviamente.
===Proposta===
:Voce in cancellazione. Come proposto da Guido forse sarebbe opportuno creare una voce sui sistemi di notazione musicale "alternativi" al [[pentagramma (musica)|pentagramma]], insieme all'[[Intavolatura]], al [[Tetragramma]] e compagnia cantante, magari salvando il salvabile di questa. A tal proposito non sarebbe opportuno creare la [[:Categoria:Semiografia musicale]] (analoga a [[:en:Category:Musical notation]]) o più semplicemente [[:Categoria:Notazione musicale]]? <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 21:06, 7 gen 2010 (CET)
 
La faccenda è sempre spinosa perché non abbiamo mai risolto una serie d'aspetti di nomenclatura; purtroppo le nostre voci sfuggono a principi generali che a mio avviso sono molto banalizzanti: una volta le opere dell'ingegno non avevano titolo, non solo in musica peraltro --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:23, 3 apr 2024 (CEST)
==[[Tullio Visioli]]==
E' enciclopedico il fatto che a 6 anni si sia trasferito da Cremona a Casalmaggiore, che diriga il coro Scambio Armonico presso il Dopolavoro Ferroviario di Roma o che il babbo avesse una Guzzi? E' sempre difficile scrivere la voce dedicata a se stessi, forse avrebbe bisogno di una mano...--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 10:45, 7 gen 2010 (CET)
:Ho dato una sfrondatina, ma è una voce nata come copia incolla di CV per cui il tono è ancora quello. <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 22:07, 9 gen 2010 (CET)
 
== PDC ==
== Categoria:Musicisti barocchi ==
Litigando con le categorie... questa è corretta? è da tenere? Nella categoria "Musicisti", sottocategoria "musicisti classici", ci sono delle sotto-sottocategorie per gli esecutori di musica classica (in senso ampio) ed una per i compositori, che comprende anche quelli del periodo barocco. Però c'è anche un'altra sottocategoria di "Musicisti" dedicata ai "musicisti barocchi" che conteneva esecutori d'oggi che si dedicano prevalentemente al barocco (ma non esclusivamente) mescolati ai compositori del XVII e XVIII secolo. La eliminiamo? [[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 15:13, 9 gen 2010 (CET)
:Concordo. Definire "musicista barocco" un esecutore moderno più o meno "specializzato" in musica barocca non ha senso. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:39, 9 gen 2010 (CET)
::<small>Ma in pratica come si fa? Uno di noi elimina la categoria dalla pagina "Categoria:Musicisti"?--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 21:41, 9 gen 2010 (CET)</small>
 
{{Cancellazione|Karl Traugott Queisser}}--[[Utente: Ethn23|Ethn23]]<sup>[[Discussioni utente:Ethn23|Scrivimi '''qui''']]</sup> 19:49, 3 apr 2024 (CEST)
Nella pratica bisogna:
# svuotare la categoria [[:Categoria:Musicisti barocchi]] sostituendola con una categoria inclusa in [[:Categoria:Musicisti classici]] (se pertinente / necessario)
# richiedere la cancellazione immediata ad un admin (ad esempio io ;-) <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 21:53, 9 gen 2010 (CET)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (2) ==
== Cancellazione ==
 
Buongiorno a tutti. Segnalo, nella mia sandbox, la voce "Dante Paolo Regazzoni", liutaio lombardo menzionato in diverse enciclopedie del settore riportanti i liutai del Novecento. Vi invito a leggerla e, gentilmente, a darmi consigli in merito alla sua stesura oltre che alla sua enciclopedicità. Faccio notare che il suo laboratorio è esposto permanentemente al MUSA di Roma, assieme alla viola vincitrice del premio prestigioso III Concorso Nazionale di Liuteria del Novecento. Inoltre, uno dei suoi violini è esposto anch'esso permanentemente al Museo del violino a Cremona.
{{cancellazione|Organo Mascioni San Nicolao della Flue Lugano}}[[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 19:11, 14 gen 2010 (CET)
 
Grazie in anticipo. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 09:01, 4 apr 2024 (CEST)
==Catalogo BWV==
Segnalo questa disussione: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/BWV_e_Lista_delle_composizioni_di_Bach,_da_unire%3F --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 21:30, 14 gen 2010 (CET)
 
:@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], se tu ci dessi il link alla pagina della bozza, così da poterla rintracciare e leggerla senza fare gli Sherlock Holmes per trovarla, sarebbe d'aiuto, grazie ;-) --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:11, 5 apr 2024 (CEST)
Sempre a proposito di Bach, se qualcuno vuol dire la sua [[Discussione:Johann_Sebastian_Bach#Rimozione_box_laterale|qui]] è benvenuto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:20, 19 gen 2010 (CET)
::Presumo sia in [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:21, 5 apr 2024 (CEST)
:::Ciao, @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]. Esatto! E scusami per la svista. Non so come abbia fatto a non accorgermene! Grazie ancora per avermi risposto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:34, 5 apr 2024 (CEST)
::::Scusami tantissimo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]]. Eccola qui: [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]]. Grazie ancora per la segnalazione. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 10:31, 5 apr 2024 (CEST)
:::::Premetto che ho apportato alcune modifiche alla biografia con il beneplacido dell'utente Daniela.Bino nella sua sandbox. Detto questo credo di essere imparziale se giudico positivamente la pubblicazione della voce. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 00:15, 11 apr 2024 (CEST)
::::::[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e [[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] prima di dare l'ok vorrei il vostro parere. Grazie! --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 11:20, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::Ciao @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] e @[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]]. Grazie per la segnalazione. Prima di una valutazione più "formale", mi prenderei giusto il tempo necessario per fare una ricerca più approfondita partendo dalle fonti segnalate in voce, leggendo la quale, non mi è ancora ben chiaro quanto il biografato sia stato certamente uno stimatissimo artigiano, che però non è uscito dalla "normale" eccellenza di un lavoro ben fatto, oppure effettivamente i suoi manufatti rappresentano un modello di straordinarietà costruttiva e sonora (cioè i suoi siano effettivamente strumenti "extra-ordinari", da cui l'eventuale enciclopedicità, un indice ad es. potrebbe essere un breve elenco di grandi interpreti, anche solo in nota, che abbiano adottato e usato con frequenza i suoi strumenti, sicuro indizio di tale straordinarietà). La enciclopedicità o si rileva dal fatturato e diffusione di una azienda musicale (vedi Yamaha), o dalla sicura straordinarietà e assoluta eccellenza artigianale e tecnica del prodotto (vedi ad es. le automobili Ferrari, o per la liuteria, Guarneri ecc..., sicuramente non è a questi livelli di "notorietà", ma bisogna valutare se è almeno molto vicino a questi livelli di "eccellenza"). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 15:28, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Grazie mille, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Attendo fiduciosa un Vostro riscontro. Vi segnalo, nel frattempo, che due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] suonano da tempo un violino e un violoncello di Regazzoni (ho fatto una ricerca e, per ora, ho trovato questo riferimento). Su [https://www.bing.com/ck/a?!&&p=c0b99627a942f6dfJmltdHM9MTcxMzEzOTIwMCZpZ3VpZD0yMTkyNTFiMi0wMTgwLTZhYzItMDhkMy01ZTIzMDA1ZDZiOGUmaW5zaWQ9NTIxOA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=219251b2-0180-6ac2-08d3-5e23005d6b8e&psq=quartetto+goldberg+raiplay&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cucmFpcGxheXNvdW5kLml0L2F1ZGlvLzIwMjMvMDMvTGEtc3RhbnphLWRlbGxhLW11c2ljYS1kZWwtMTUwMzIwMjMtNjc4MDc5YWEtYjNlYy00YTQ3LWFiODEtNzA1YWJhMzdhMjg3Lmh0bWw&ntb=1 RaiPlay] c'è la registrazione della puntata de La Stanza della musica (16 novembre 2022), durante la quale questo quartetto ha suonato musiche di Šostakóvič e Beethoven. Del quartetto fa parte anche JINGZHI ZHANG, seconda al [[Premio Paganini|Premio Paganin]]<nowiki/>i del 2023. Inoltre, come sicuramente avrete avuto modo di leggere, uno dei violini è esposto al Museo del violino di Cremona, mentre la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Potrebbe essere sufficiente a vostro avviso? Attendo Vostre indicazioni. Grazie mille per il vostro aiuto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 18:50, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Dimenticavo, @[[Utente:Aleacido|Aleacido]] e@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, il violino di cui sopra era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:21, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::::{{Favorevole}} alla pubblicazione. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 20:47, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::::Grazie. Secondo voi, aggiungo alla voce in questione il dettaglio relativo all'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg? --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:54, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Finora sono favorevole alla pubblicazione solo io, gli altri non si sono ancora pronunciati (come puoi vedere tu stessa). L'utilizzo di violino e violoncello da parte del Quartetto Goldberg è un'ottima cosa, ma non al punto da far cambiare qualsivoglia decisione. Comunque inserisci pure - con una fonte. ---[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 18:10, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]], grazie. Ho inserito il dato relativo al Quartetto Goldberg. Grazie ancora e resto in attesa dell'opinione degli altri membri. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:13, 16 apr 2024 (CEST)
 
== Aiuto E - Johann Sebastian Bach ==
==Criteri di enciclopedicità per gruppi e solisti==
E' gradito il vostro parere [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_album#Ufficializziamo.3F_.28gruppi_e_solisti.29|qui]], per dare un'idea di come sono i criteri proposti, in riferimento in particolare ai musicisti classici (per i quali probabilmente servono altri criteri). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:16, 20 gen 2010 (CET)
 
{{AiutoE|Johann Sebastian Bach (film 1958)}}--[[Speciale:Contributi/93.35.217.215|93.35.217.215]] ([[User talk:93.35.217.215|msg]]) 15:40, 10 apr 2024 (CEST)
== W. A. Mozart ==
Segnalo questa discussione inerente la voce su W. A. Mozart [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Sistemazione_delle_Composizioni|composizioni]] per avere vostre opinioni
 
:Grazie ma direi che è di competenza esclusiva del [[Progetto:Cinema]] --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:07, 10 apr 2024 (CEST)
Ne approfitto per presentarmi perchè sono nuovo e spero di poter contribuire nel mio piccolo, mi farebbe piacere perchè mi piace molto il clima di collaborazione che si respira in queste pagine :D per non parlare di quello che potrò imparare da voi, effetto collaterale ma molto gradito ;) --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 12:05, 22 gen 2010 (CET)
:Tutti noi qui impariamo qualcosa; anche scrivere o editare una voce è un'occasione di studio o di riflessione. Benvenuto!--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 12:47, 22 gen 2010 (CET)
 
== andreasAvviso Werckmeistervaglio ==
 
{{avvisovaglio|Mito di Mozart}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:25, 11 apr 2024 (CEST)
Segnalo che sto creando, a partire dalle voci inglesi e francesi, [[Andreas Werckmeister]] in [[Utente:Nickanc/Sandbox/2|questa pagina]]. Suggerimenti sono ottimamente accetti!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 15:42, 22 gen 2010 (CET)
:{{fatto}} [[Andreas_Werckmeister]].--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 22:56, 23 gen 2010 (CET)
 
== Richiesta di valutazione di voce relativa al compositore di musica classica contemporanea PandolfoPaolo ==
== Template "musica barocca" ==
 
Salve, qualche settimana fa ho realizzatola bozza per la voce dedicata al compositore di musica classica contemporanea "PandolfoPaolo". Dopo averla salvata nella mia sandbox ([[Utente:Cristiano Zatta/Sandbox]]), e come consigliato da un moderatore ho inserito la richiesta nella pagina dedicata di Caffè Sinfonico ([[Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità]]). Ho però notato che le ultime discussioni li risalgono al 2021. Quindi ripropongo qui la mia richiesta di valutazione. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e resto in attesta di vostre opinioni e indicazioni in merito. --[[Utente:Cristiano Zatta|Cristiano Zatta]] ([[Discussioni utente:Cristiano Zatta|msg]]) 18:52, 18 apr 2024 (CEST)
Mi sono reso conto solo oggi dell'esistenza di [[:Template:Musica_Barocca|questo template]]. Anche se non dà i problemi dei vari infobox su artisti musicali et similia, tuittavia contiene al suo interno una lista di link che non è molto aggiornata; tra l'altro, mettere F.J. Haydn e W.A. Mozart fra i compositori dello Stile Galante mi sembra un po' azzardato <small>(a proposito, la voce [[Stile galante]] meriterebbe, diciamo, un'aggiustatina...)</small>. Dato che esiste la [[Lista di compositori barocchi]], non c'è modo di riferirsi a quella? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:40, 25 gen 2010 (CET)
:Innanzitutto si tratterebbe di capire se sia il caso di inserire lo stile galante nel barocco. Senza essere un esperto del periodo, ho i miei dubbi. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 16:56, 25 gen 2010 (CET)
::Se ci si basa su quello che è scritto nella [[Stile galante|voce]], la risposta sembrerebbe essere ''no''. Però non mi pare affidabilissima, la voce. E comunque non indica né Haydn né Mozart come compositori in stile galante. Dando un'occhiata al Grove, osservo questo: non esiste lì una voce specifica su "stile galante", esiste la voce "galant", in cui si discute dell'uso dell'aggettivo in riferimento al XVIII secolo, e più in generale si rimanda alla voce "Rococò" (dove peraltro si legge: ''«The concept of a Rococo in music has never been seriously elaborated. Critics have applied the term to a wide variety of musical phenomena, most of them more appropriately described by the 18th-century expression "galant"»''). Entrambe le voci, in ultimo, rimandano alla voce "Classicismo"; nessuna delle due a "Barocco". Io, per evitare di incasinarci tanto su questioni pressoché insolubili di periodizzazione (e questo solo per un template), ribadisco che sarebbe meglio avere in qualche modo (?) un riferimento automatico alla lista di compositori barocchi, che ha una sua suddivisione interna puramente cronologica (relativa al cinquantennio di nascita del compositore: discutibilissima ai fini stilistici, ma almeno oggettiva). Qualcosa tipo un sistema che faccia comparire automaticamente nel template tutti e soli i link blu presenti nella lista sullodata. Vuoi dire che non c'è qualche smanettone che ci riesce? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:37, 25 gen 2010 (CET)
:::Si può fare usando opportunamente le [[meta:transclusions|inclusioni]]. quando ho più tempo me ne occupo. nel frattempo l'ho sistemata graficamente.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 18:42, 25 gen 2010 (CET)
::::ok il riferimento alla lista, ma alla fine non ho capito esattemente: cosa rimarrebbe dell'attuale template? In tutti i casi il grove conferma che lo stile galante è il caso di tenerlo fuori, quindi per prima cosa proporrei di eliminare quella sezione. Mozart e Haydn: lo stile galante l'hanno ereditato e non è certo il loro tratto distintivo, però finchè ci sono minuetti.... comunque questo è un problema che riguarda semmai la voce [[stile galante]]. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:58, 25 gen 2010 (CET)
:::::Del template rimane il layout, i nomi li prendo dalla lista. però riempio [[Lista di compositori barocchi]] di <nowiki><includeonly></includeonly> e <noinclude></noinclude></nowiki>.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 19:07, 25 gen 2010 (CET)
 
:Se posso esprimere un parere:
*Scusate, non avevo visto il proseguimento della discussione (avevo pagina non reoladata); ho aggiunto il link dell'elenco nel template; penso sia un palliativo. Nel merito non entro, per incompetenza. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 19:29, 25 gen 2010 (CET)
:Forma curriculare, poche fonti in tutta la sezione biografica.
:Pubblica con solo un piccolo editore locale ([https://www.imagesonika.com/us.html la cui direzione è affidata all'utente promotore della bozza, per cui in evidente conflitto di interesse, peraltro correttamente dichiarato, ma fin troppo "incombente" circa la situazione specifica che stiamo trattando]).
:Quindi vi è anche il forte sospetto che la voce sia viziata anche da un forte interesse promozionale.
:Anche il respiro dell'attività è legato a un ambito piuttosto limitato all'ambito locale del padovano.
:Per tutte queste ragioni, non sono favorevole alla pubblicazione. --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 00:56, 19 apr 2024 (CEST)
 
== Colori, inni nazionali ==
:Sulla questione "galante", bisogna considerare che si tratta di uno stile musicale e non di un periodo della storia della musica. Qualche esempio: il concerto per violino di Vivaldi "L'Amoroso" è scritto in stile galante (e infatti, il titolo sta ad indicarlo) ma non si può considerare Vivaldi un compositore "galante". Così come sono evidentemente "galanti" alcuni movimenti delle triosonate per 2 tastiere e pedale (no, non è il Tour!) di J. S. Bach; o ancora in "Der Getreue Musik-Meister" di Telemann ci sono alcuni "Galanterie-Stücke"... Sul resto, come al solito, non ci capisco gran che; dovrò rileggere la vostra discussione 2 o 3 volte... se basteranno ;-))--[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 20:11, 25 gen 2010 (CET)
::Ottima osservazione. Togliamo intanto quello?.... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:46, 25 gen 2010 (CET)
:A questo punto, direi di sì. Anzi già fatto. Se un'informazione è [tecnicamente] sbagliata (come mi pare sia in questo caso), la si rimuove, mi pare ovvio. Se qualcuno non è d'accordo si senta libero di ripristinare, oppure di approfondire la discussione. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:06, 25 gen 2010 (CET)
:p.s.: scordavo una cosa: sarebbe piuttosto da mettere in discussione la liceità di un simile template, considerando che già molto tempo fa erano stati deprecati i template-uso-lenzuolone e indicati da privilegiare gli occhielli portale. Al limite: e se lo cancellassimo proprio? A ben pensarci non ha una grande utilità (se le categorie sono bene organizzate i musicisti del barocco troveranno lì casa...). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:09, 25 gen 2010 (CET)
Ma nel template non ci sono neanche Reincken e Buxtehude, che vergogna! :( Li aggiungo subito. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 04:31, 26 gen 2010 (CET)
:Quoto Twice.[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 07:57, 26 gen 2010 (CET)
::Anch'io quoto Twice. Se è per questo, non c'è nemmeno [[Biber]] <small>(in compenso, però, ci sono [[Henry Cooke]] e [[Pietro Filippo Scarlatti]], non so se mi spiego...)</small>: ma che vogliamo fare, la solita distinzione fra autori "maggiori" e "minori"? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:22, 26 gen 2010 (CET)
:::Possiamo farne senz'altro a meno --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:16, 26 gen 2010 (CET)
 
Nelle pagine degl'inni nazionali c'è talvolta la prassi d'inserire il testo in una tabella formattata coi colori della bandiera nazionale. Questo crea però problemi di accessibilità p.es. dall'app, perché lì i colori spariscono e quindi la scritta bianca della tabella non risalta sullo sfondo, diventando poco leggibile. Le intestazioni delle tabelle, secondo me, andrebbero sempre messe nere. Se proprio si vogliono inserire i colori, mettiamoli allora in trasparenza (molto chiari), in modo che la scritta nera sia sempre in contrasto e ben leggibile, sia da browser sia da app.
*Io non l'ho scritto ma, dando per scontato che i link riportati nel template, riflettano una visione incompleta se non personalissima riguardo compositori di musica barocca, direi che - se non ci sono opposizioni qui al momento o fra un paio di giorni al massimo - si potrebbe mettere il template stesso in cancellazione (come si dice? ordinaria?). Chi ne ha voglia (si sente di farlo), soprattutto sa farlo (io non ricordo come si mette in cancellazione una pagina) può senz'altro farlo. Imo. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 18:06, 26 gen 2010 (CET)
;Esempio per [[Das Lied der Deutschen]].
Sostituire
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|-
|bgcolor="#00000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Testo in tedesco'''</div>
|bgcolor="#FF0000"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione letterale'''</div>
|bgcolor="#FFCC00"|<div style="color:#FFFFFF;text-align: center">'''Traduzione poetica'''</div>
|}
con
{|style="text-align:center;" class="wikitable"
|-
|style="background-color: #00000040;"|'''Testo in tedesco'''
|style="background-color: #FF000040"|'''Traduzione letterale'''
|style="background-color: #FFCC0040"|'''Traduzione poetica'''
|}
Così è sempre leggibile. Che ne dite? L'alternativa, che mi troverebbe favorevole, è quella di togliere i colori. Menziono {{at|AsAIPA}} per conoscenza. —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 12:24, 28 apr 2024 (CEST)
 
:Prendo atto che la discussione sia andata deserta, ma purtroppo l'attuale intestazione non può rimanere perché non conforme a [[Wikipedia:Accessibilità del contenuto]] (vedi anche [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Firme colori e accessibilità]]). [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 13:20, 22 mag 2024 (CEST)
:: personalmente sono favorevole alla proposta di Twice per l'eliminazione o almeno sospensione in attesa di rettifica di questo template --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 01:35, 27 gen 2010 (CET)
:::avevo{{ping|Super dettonabla}} cheper me nevanno occupavo,<u>tolte</u> tempotutte permettendo...le allorabandiere, laWikipedia mettonon subitoè incarnevale sandbox,--<span estyle="font:1.2em ci'Century lavorerò.--Schoolbook'">[[Utente:NickancActormusicus|Nickanc]]<span style="color:#000">''actor''<smallspan style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:NickancActormusicus|<span style="color:green#000">Fai bene a dubitareespr.</span>]]''<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></smallspan> 1017:2511, 2712 gengiu 20102024 (CETCEST)
Sto facendo grandi lavori su [[Lista di compositori barocchi]] in modo da sincronizzare con le inclusioni i contenuti delle due pagine. in qualche giorno (ho poco tempo) avrò ultimato. a meno di pochi errori nella pagina (che sto correggendo uno ad uno), il template risulterà di sicuro come chiesto da Guido (con tutti i compositori con una pagina su it.wiki, divisi per periodo - primo, medio, tardo barocco, transizione barocco-classicismo - senza date di nascita) sincronizzati con la lista. l'unica cosa è che editare la [[Lista di compositori barocchi]] risulterà appena più complicato e eventuali edit su quella pagina inficeranno il template... quindi andrà protetta oppure anche un IP dovrà capire bene - magari con una pagina di editintro - come modificarla.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 15:52, 2 feb 2010 (CET)
::scusa Nickanc, sono certo che il lavoro che stai facendo è ottimo, ma alla fine come apparirà il template? Non verrà fuori una lenzuolata con ''decinaia e decinaia'' di nomi in ordine sparso? <small>A tal proposito, faccio notare che il fatto che la lista dei compositori sia ordinata per data di nascita può avere un senso ma rende maledettamente difficile cercare un nome (si suppone che uno la data di nascita possa anche non saperla)</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:54, 2 feb 2010 (CET)
:::Non è del tutto sistemato (anzi non è ancora un template), comunque alla fine dovrebbe diventare una lenzuolata [[Template:Felidi|così]] (i nomi rossi non appariranno), con i nomi divisi per periodo e in ordine di data di nascita. se li vogliamo in ordine alfabetico, c'è da riordinare [[Lista di compositori barocchi]] (mettere in ordine alfabetico le righe di ciascuna sezione).--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 18:03, 2 feb 2010 (CET)
::::Nell'[[Template:Felidi|esempio]] che hai messo, però, c'è una classificazione a più livelli (sottofamiglie e generi); non mi immagino come apparirebbe la lista dei compositori, che è suddivisa solo in quattro periodi. <small>A meno che non volessimo suddividere anche per nazionalità, che sarebbe anche comodo: ma mi pare laborioso, e anche a rischio di incasinarci con alcunen nazionalità ''borderline'' (è proprio il caso di dirlo)</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:58, 2 feb 2010 (CET)
:::::No, un livello solo. l'esempio era per la lunghezza del template. piuttosto si potrebbero semplificare di molto le cose: faccio un template sincronizzato con la lista in questo modo: se un compositore della lista viene ''bluificato'' (cioè ha una pagina propria) compare nel template, se viene aggiunto alla lista e non era presente prima (bluificato o meno) c'è da aggiungere al template. siete d'accordo a questa soluzione? avrebbe come vantaggio che [[Lista di compositori barocchi]] sarebbe accessibile per essere modificata (si tornerebbe ad una versione analoga a quella prima dei miei edit).--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 22:23, 2 feb 2010 (CET)
Ho una bozza di template in [[Utente:Nickanc/Sandbox/3|sandbox]]. su questo template: qualora un compositore della lista avesse una nuova pagina, essa comparirà nel template, qualora la lista venisse aggiornata (aggiunta di nomi) va aggiornato anche il template.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 10:24, 3 feb 2010 (CET)
 
== Avviso PdC - Attilio Rucano ==
*Con tutto il rispetto e l'apprezzamento per il lavoro grafico svolto, se posso dire, mi sento contrario all'adozione di un siffatto ... lenzuolone (il rischio era quello, e mi pare sia stato detto da subito). Dovremmo abbandonare l'ottica di utilizzo di questi template di navigazione, oggi superati e poco o punto adottati da qualsiasi [[wiki]]. Direi che dovremmo piuttosto peritarci di curare meglio la categorizzazione delle voci (che si può raffinare ''per epoca'', ''genere'', e ''stile'', oltre che nazionalità e chi più ne ha più ne metta) e ricordarci di inserire l'occhiello di rimando al portale di riferimento (nel caso nostro, la musica classica). Detto questo, e considerando che già le liste sono state spesso in passato messe sotto accusa (vari tipi di accusa: inutilità, povizzazione, ecc.), anche un template di questo genere perde molto del suo significato. Direi che è necessario che altri utenti si pronuncino su ciò. Poi, in base a quella che sarà la maggior condivisione, si procederà. Complimenti cmq ancora per la buona volontà in senso migliorativo dimostrata da Nickanc. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 11:07, 3 feb 2010 (CET)
:sono d'accordissimo con Twice, in casi come questi meglio lasciar perdere template giganteschi e lavorare sulle categorie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:11, 3 feb 2010 (CET)
::All'inizio Guido chiese: ''sarebbe meglio avere in qualche modo (?) un riferimento automatico alla lista di compositori barocchi, che ha una sua suddivisione interna puramente cronologica (relativa al cinquantennio di nascita del compositore: discutibilissima ai fini stilistici, ma almeno oggettiva). Qualcosa tipo un sistema che faccia comparire automaticamente nel template tutti e soli i link blu presenti nella lista sullo data Vuoi dire che non c'è qualche smanettone che ci riesce?''. non mi sento smanettone, ma ho adempiuto alla richiesta. comunque si potrebbero cassettare i '' compositori "minori"'' o toglierli del tutto (quelli di transizione, per esempio, in quanto di transizione potremmo toglierli o fare un link solo). IMHO i template di nav aiutano di più l'utilizzatore dei link ai portali perché l'utilizzatore ha tutti i link a disposizione senza dover aprire un'altra pagina (il portale)<small>In ogni caso non ho adempiuto totalmente alla richiesta di Guido per evitare ulteriori problemi grafici: se infatti qualcuno inserisce un nuovo compositore in [[Lista di compositori barocchi]], cioè aggiungere una riga a questa lista, il nuovo compositore non compare nel template; se al contrario si bluificano i nomi nella lista quelli compaiono. devo far si che se si aggiunga una nuova riga essa abbia implicazioni sul template? se no, posso ripulire dalla valanga di funzioni parser e inclusioni che ho inserito [[Lista di compositori barocchi]].</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 11:45, 3 feb 2010 (CET)
:::Nickanc ha perfettamente ragione, ero io che ho suggerito la cosa. Nel frattempo diversi altri hanno proposto invece di eliminare del tutto il template mettendolo in cancellazione. È brutto lavorare per niente, ma d'altra parte Nickanc ci ha messo in condizione di valutare il risultato di un template di questo tipo. Così com'è, anche a me pare poco pratico, anche perché trovare un nome lì dentro è faticoso (sembra un gioco della Settimana Enigmistica). Qualcuno ha idee per salvare capra e cavoli, ossia ridurre drasticamente il numero di compositori presenti? Rimettere le cose come prima, cioé lasciare che qualcuno decida chi sono i compositori veramente importanti e tolga (o cassetti) tutti gli altri direi che l'abbiamo escluso. Abbiamo un criterio utilizzabile sulla base delle voci stesse, ad esempio solo le voci di almeno X Kb? C'è un modo per automatizzare la cosa? L'unica altra proposta che mi viene in mente, se questa vi sembra un po' farneticante, è di sottocassettare il template (si può?) per periodo oppure per ordine alfabetico, in modo che in ogni caso si veda solo un pezzo del lenzuolo per volta. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:25, 3 feb 2010 (CET)
::::Dunque eliminare le voci più piccole di X kb si può fare col comando <nowiki>{{PAGESIZE:page}}</nowiki> ([[meta:magic words]] spiegazione). ditemi il numero di kb e faccio le sostituzioni.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:35, 3 feb 2010 (CET)
*Ripet: per me, fate come meglio credete. Considerate però se un template del genere non sia inutile, e quindi da privarcene senza troppe remore (come strumento del passato oggi demodée). Basta il rimando al portale musica classica, sul piano generalista. Sul piano *tecnico* quello che dobbiamo fare è curare bene, meglio le voci e le categorizzazioni che possono sostituire più che egregiamente laboriosi template di navigazione a tendina. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 20:32, 3 feb 2010 (CET)
::Direi di decidere alla fine, però l'esperimento portato avanti da Nickanc mi sembra molto interessante. Magari servirà comunque in altri contesti. Avere un template in cui compaiono solo le voci abbastanza corpose potrebbe anche essere utile: uno dice ''"ma come, non c'è [[Marco Uccellini]]?"'' e gli si risponde: ''"la voce c'è, solo che è un po' striminzita e quindi in questo elenco non compare"''. Magari uno è un ''fan'' di Marco Uccellini e si mette a rimpolparla. Quanto alle dimensioni, andrei per tentativi: proviamo con 3000 byte e vediamo quanti ne restano. Se sono ancora troppi, alziamo a 4000, ecc. Poi però lo scriviamo da qualche parte, nel template, che nell'elenco figurano solo le voci più voluminose, e che per trovarle tutte basta andare sulla lista. @Twice: penso di sfondare una porta aperta, se dico che avere la lista e non solo la categoria, in questo caso, può servire ad avere un elenco di link rossi da bluificare. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:33, 4 feb 2010 (CET)
*Re@Guido, Teoricamente, ricorderai, anni fa era stato detto che le liste dovevano scomparire ed eventualmente essere riportate (per indicare i link rossi) nelle pagine di discussione delle categorie di riferimento. Naturalmente, tutto ciò non è stati quasi mai praticato ... (questo accade spesso nelle cose wiki dove si tende a fare quel che si preferisce, piuttosto che quel che è maggiormente condiviso, e non mi riferisco a questo caso in particolare ...). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 11:05, 4 feb 2010 (CET)
===Salvare capra e cavoli===
Allora, cercando di essere sintetico, ho un insieme di idee per mettere in pace tutte le opinioni:
#la lista dei compositori barocchi si trova in tre posti: nelle categorie, nel template e nella [[Lista di compositori barocchi]]. Quest'ultima pagina si può eliminare per due motivi:(a) il suo contenuto è comunque già racchiuso nel template di navigazione seppur in strutture #if (b) per le pagine esistenti il suo contenuto è già racchiuso nelle categorie; e al massimo, come mi auspico, si dovrà lavorare per categorizzare meglio, forse con l'aiuto di un bot.
#Il template non va cancellato IMHO, è da affinare col <nowiki>{{PAGESIZE:page}}</nowiki>, non da buttare perché orienta il lettore alle altre voci di compositori barocchi; non mi venite a dire che c'è il portale perché quello non riguarda la musica barocca ma tutta la musica classica dalle origini a oggi comprendendo tutti da Monteverdi a Dvorak, dai pitagorici ai Bach, da Mozart a Schonberg, da Beethoven al serialismo....
#Ho alcuni problemi con l'output di <nowiki>{{PAGESIZE:page}}</nowiki> che non funziona con tutti i compositori, aggiustato il problema, il template non-lenzuolo sarà pronto.
#Si potrebbe pensare addirittura a un [[Portale:Musica Barocca]] ma è bene lavorare bene, perché portali fatti male sono dispersivi.
--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 14:16, 4 feb 2010 (CET)
:Ora è pronto anche il template con le pagine più grandi di 3 kb: [[Template:Musica Barocca/Sandbox]]--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 22:07, 4 feb 2010 (CET)
:::Mi sembrano ancora tanti. Ho provato a guardare il codice sorgente e non capisco due cose:
:::# Non c'è modo di assegnare il valore 3.000 un'unica volta, in modo da cambiarlo in un solo punto invece che in ogni item dell'elenco?
:::# I compositori elencati nel template sono messi a mano? Cioè aggiungendo qualcuno alla lista bisogna poi anche aggiungerlo nel template?
:::Io proverei a portare il limite minimo a 4.000, ma dipende dalle risposte alle domande precedenti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:09, 5 feb 2010 (CET)
::::Risposte:
::::# No, perlomeno non in maniera diretta (la maniera indiretta è quella di creare una pagina di esattamente "x" Kb - 3, 4 o 5, quelli che si vogliono - e poi confrontare i pagesize delle voci con il pagesize della pagina campione)
::::# Si, sono messi a mano.
::::Nel merito avevo già espresso a Nickanc e ripropongo qui tutte le mie perplessità per un template di navigazione che visualizza o meno una voce a seconda delle dimensioni in kbyte della stessa; personalmente lo trovo deleterio: non è certo la dimensione della voce su it.wiki a poter essere determinante per la scelta: preferisco avere link rossi o link a stub ma vedere visualizzati musicisti barocchi considerati importanti dai [[musicologo|musicologi]] e non quelli - prelevati da una lista statica e non ad una categoria, per di più! - la cui voce supera i 3k. A questo punto sarebbe meglio effettuare scelte esplicite rispetto ai compositori da inserire o utilizzare un #ifexist ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 18:49, 4 feb 2010 (CET)
:::::Già, ma allora siamo daccapo; chi sarebbero, qui, i ''musicologi'' che decidono se un compositore "merita" di stare nel template o no? E comunque la gestione del template "a mano", che è quella che già c'era, non ha molto senso. Se le cose vanno in questa direzione, allora - pur con rammarico per la mole di esperimenti generosamente condotti da Nickanc - devo associarmi a quanti sostengono che tanto vale eliminare il template: in ogni voce c'è già il link alla categoria, se uno vuole vedere l'elenco delle voci esistenti basta che clicchi lì. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:38, 5 feb 2010 (CET)
::::::Non intendevo nessuno "qui". Non sono per nulla addentro alla materia, ma immaginavo vi potessero essere indicazioni referenziabili e/o fonti da utilizzare come guida. In effetti, però, si tratterebbe comunque di fare scelte inevitabilmente POV. Ma non è meglio allora, per l'appunto, il link alla categoria? --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 13:14, 5 feb 2010 (CET)
:::::::(fuori crono) Una decisione si potrebbe anche prenderla (considerando che su scelte del genere non ci sono "fonti" che tengano), però eliminare il template continua a sembrarmi la scelta più saggia. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:50, 5 feb 2010 (CET)
Si può non fare a mano cioè sincronizzato alla lista; prima l'avevo chiesto se preferivate a mano o no, nessuno ha risposto... comunque faccio in un attimo e modifico [[Lista di compositori barocchi]] che però sarà riempita di #ifexpr e per aggiungere un compositore ci sarà da usare la sintassi con #ifexpr.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:39, 5 feb 2010 (CET)
:Ho imposto il limite a 4.8 kb. spero vada bene. [[Template:Musica Barocca/Sandbox]]--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:52, 5 feb 2010 (CET)
::<small>Mmmm... Mi pare non stia funzionando... C'è ancora [[Giorgio Gentili]] :-P [[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 18:39, 5 feb 2010 (CET)</small>
:::<small>Bug risolto, era relativo all'output di PAGESIZE che cambia a seconda se la pagina sia maggiore o minore di un kb</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 20:47, 5 feb 2010 (CET)
====Suddivisioni====
Dubbio: secondo me la suddivisione cronologica del template andrebbe cambiata. Mettere il 1660 nel tardo barocco è assurdo... Sarebbe logico primo barocco dal 1550 al 1600, medio dal 1600 al 1700, tardo dal 1700 al 1750. Che ne dite? --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 21:35, 5 feb 2010 (CET)
:Le date da te riportate ricalcano pressapoco quelle del template "come è ancora adesso" (differenti da quelle della sandbox). Va detto che una suddivisione per epoche non è indicata neanche nell'attuale voce [[musica barocca]]. Penso che non sia semplice individuare le varie epoche, per un termine - ''musica barocca'' - la cui semantica (vedi quanto scritto nella voce) viene addirittura spesso messa in discussione. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:25, 5 feb 2010 (CET)
::Ma nel template i compositori non si potrebbero mettere in ordine alfabetico? Sarebbe più logico e più semplice. Invece, mettendoli per anno di nascita come sono adesso, ci si ritrova ad esempio Buxtehude, morto nel 1707, piazzato nel periodo 1600-1650. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 22:27, 5 feb 2010 (CET)
:::Come è stato detto anche sopra, anche se dolorosa per chi ha lavorato sopra al template, la scelta più razionale sarebbe quella di privarci di tale strumento (ovvero del template). L'ordine alfabetico è garantito dalle categorie; qui è proprio lo strumento template di navigazione a essere discusso e controverso. Però a quanto pare non sono molti coloro disposti a privarsene. O almeno, se vi sono degli utenti contrari, non è che lo facciano sapere in maniera palese. Comunque lo si elaborerà, tuttavia, a mio parere il "lenzuolone" (sia detto con rispetto) sarà sempre discutibile. Può essere dura da accettare: ma non è indispensabile: è una lunga lista fuori posto che può essere surrogata dalle categorie (ogni voce di biografia ne ha almeno una). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:51, 5 feb 2010 (CET)
::::<small>Capisco che lo dici con rispetto per il lavoro altrui però [[Template:Musica Barocca/Sandbox|al momento]] sarei cauto a dire lenzuolone... ci sono template di nav molto più affollati (e con più consenso).</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 23:12, 5 feb 2010 (CET)
::Apprezzo che tu capisca che io ho ammirazione e comprensione per l'impegno che hai profuso e stai profondendo per il template. Il mio è solo un parere personale e vale per uno, come quello di qualsiasi altro utente. Non faccio distinzioni: sono contrario ai template di navigazione molto estesi: fra l'altro più volte è stato valutato (non chiedermi dove sono le pagine di riferimento in merito) di sostituire sempre e comunque (o comunque ove possibile) i template di navigazione con gli occhielli portale (d'accordo, un po' generici, e rimandanti a portali sovente deludenti e comunque poco esaustivi) e con delle buone categorizzazioni delle voci biografiche in vece dei template di navigazione precedentemente inseriti. Comunque, per restare in tema: se il template di cui stiamo qui parlando, rimarrà, anche nella versione estesa a cui stai lavorando, non mi strapperò certo i pochi capelli che ancora ho ... ^^ se però dovesse essere cancellato, penso che sarebbe stata fatta una cosa corretta, prevista e prevedibile: gli amanti della musica barocca potrebbero pur sempre e tranquillamente navigare fra i compositori del genere servendosi delle categorie. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:33, 5 feb 2010 (CET)
:::Escluderei totalmente la precisazione dei periodi: sarebbe un falso storico. Vi trascrivo, a titolo di curiosità, il passo relativo del Grove, che fa riferimento a due musicologi che tentarono una suddivisione nei lontani anni 40 del novecento: «Bukofzer distinguished three major periods, though he acknowledged that they did not coincide in different countries: 1580-1630, early Baroque; 1630-80, middle Baroque; 1680-1730, late Baroque. Clercx pushed the beginning of the period back to the middle of the 16th century, where she located a phase of 'primitive Baroque'. The second period, 'full Baroque' (plein baroque), occupied the entire 17th century. Finally after the style was achieved there was a 'tardy Baroque' (baroque tardif), which extended from 1700 to about 1740 or 1765.» La vistosa sfasatura tra i due autori nel definire i tre periodi basta a consigliarci di non avventurarci in questo terreno. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 00:55, 6 feb 2010 (CET)
Anch'io sono dubbioso circa la vera utilità del template, però i compositori li metterei almeno in ordine alfabetico, e non in ordine per anno di nascita come sono adesso: io, ad esempio, so che Corelli inizia con la C, ma posso non sapere in che anno è nato. Per trovare un nome c'è da diventare matti (e poi i nomi sono piazzati in posti ridicoli, Bach fra il 1650 ed il 1700 non si può guardare. C'è vissuto solamente quindici anni in quel periodo, contro il mezzo secolo che si è fatto nel 1700-1750). --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 12:05, 6 feb 2010 (CET)
:Ringrazio Al pereira per la citazione dal Grove! :) sicché comunque la nostra periodizzazione non si basa su nessuno studio musicologico io propenderei per adottare una delle due scelte dal Grove, in particolare quella di Clercx, che mi sembra più vicina a quella utilizzata e più pratica, magari indicando in piccolo sotto al template che si tiene conto di suddivisione. (la scelta sarà opinabile, ma la periodizzazione attuale in più è pure [[WP:NRO|ricerca originale]]!). propenderei anche per una suddivisione alfabetica all'interno dei periodi, se siete d'accordo mi metto in moto per queste modifiche.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:32, 6 feb 2010 (CET)
::Chiaro che sarebbe meglio della situazione attuale ma.... 1) sono fonti vecchie 2) il fatto che il grove riporti fonti così datate conferma il moderno orientamento a ''non'' tracciare spartiacque cronologici precisi 3) in tutti i casi, la collocazione dei singoli compositori nei singoli periodi sarebbe opinabile, sia dal punto di vista cronologico (l'arco di tempo in cui un dato compositore opera ovviamente non coincide con i singoli periodi), che da quello stilistico (lo stile di un compositore può valicare gli amibiti tracciati dalla periodizzazione) 4) il concetto di barocco è di per sé piuttosto debole: è una definizione a posteriori, e non è un caso se la storia della musica dell'EDT non dedica alcun volume al "barocco": il volume firmato da Bianconi è intitolato "Il Seicento" e il termine barocco non compare nei titoli di nessun capitolo e nessun paragrafo.... questo per dire che se i conti non tornano è per ragioni storiografiche ben precise. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:49, 6 feb 2010 (CET)
:::I miei dieci cent: non solo la periodizzazione è totalmente arbitraria, ma oltretutto non si riferisce alla datazione delle opere, bensì alle ''date di nascita'' dei compositori, col risultato che due compositori, magari stilisticamente molto affini, si trovano assegnati uno al "primo barocco" e l'altro al "medio barocco" solo per essere nati a un anno di distanza. Anche le opere, comunque, non avrebbe moto senso periodizzarla in questo modo. Inoltre, ''perlamordiddio'' non prendiamo a riferimento quello che c'è scritto nella voce [[musica barocca]]: è talmente grezza, superficiale e piena di imprecisioni che se qualcuno la proponesse per la cancellazione non avrei esitazioni a votare +1 (comunque è già taggata "da controllare"). Il template di Nickanc al momento - come superficie del lenzuolo - sarebbe del tutto accettabile, e almeno è servito a mettere in luce alcuni problemi che non sono del template, ma di WP. Il fatto che impostando le cose perché appaiano solo le voci superiori a 4.800 byte spariscano [[Jan Pieterszoon Sweelinck]] o [[Samuel Scheidt]] (giusto per citarne due di cui ho le partiture sul leggìo in questo momento) e in compenso rimanga [[Claudia Rusca]], la dice lunga. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:07, 6 feb 2010 (CET)
 
{{Cancellazione|Attilio Rucano}} --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 13:52, 13 mag 2024 (CEST)
====Festival====
Propongo una soluzione al problema: sostituisco il tmp musica barocca con la creatura in sandbox, poi facciamo un [[Wp:Festival|festival]] della musica barocca e ci mettiamo lì (invitando tutta wikipedia magari) ad aggiustare le voci di musica barocca su wiki con fonti, contenuti aggiuntivi, argomentazioni di tutti e non idee romantiche o campate in aria, traduzione di ciò che manca, sistemazione a millemila mani di [[Musica Barocca]] (una cosa tipo [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/One_Piece/Festival_della_fontificazione|questa]] anche se di diversissimo argomento) ecc., poi alla fine decidiamo che fare del lenzuolo e delle periodizzazioni. Almeno discuteremo con del materiale che su wiki è ben presente e non abbozzato male. idee?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 15:17, 6 feb 2010 (CET)
::Io proporrei direttamente di cancellare i template musica barocca, vecchi o nuovi che siano. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 15:39, 6 feb 2010 (CET)
 
== Attilio Mineo ==
* {{-1}} '''Contrario''', per quanto già detto e fatto.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 15:59, 6 feb 2010 (CET)
* {{+1}} Mi spiace che tu ci abbia lavorato tanto, ma sti template sono un casino e non servono a niente. Però sono favorevole al "festival del barocco". :) --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 16:05, 6 feb 2010 (CET)
*Parere: considerando che è assodato che già il termine [[musica barocca]] è ... scivoloso (la musica barocca, puramente, mi pare di capire dalla discussione sviluppata sopra, non esiste), direi che per salvare capra e cavoli si potrebbe cancellare il template non prima di averne trasportato il contenuto - a titolo indicativo e magari sottoforma di {{tl|prettytable}} - nel paragrafo [[Musica Barocca#Altri compositori fondamentali]]. Poi è chiaro che ogni festival tendente a migliorare/completare/referenziare voci di comparto è auspicabile. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 16:23, 6 feb 2010 (CET)
*Parere, o meglio dubbio: non vorrei fare il pessimista, ma da un bel po' si sta dicendo che la stessa voce [[musica barocca]] sarebbe da rifare da zero; secondo voi un "festival" potrebbe davvero approdare a qualcosa, con una simile valanga di voci? Il fatto è che l'argomento "musica barocca" è incomparabilmente più vasto di [[One Piece|questo]] (festival in corso citato sopra da Nickanc), e per contro qui su it:wiki conta incomparabilmente meno appassionati... La voce su Bach, per dirne una, sta appena appena cominciando ad essere decorosa, e ancora c'è un sacco da fare. Io non ho seguito i vari "festival della qualità" di it:wiki; se qualcuno con una memoria storica più lunga della mia (Twice o Al, per esempio) assicura che questi festival servono davvero, allora ben venga. <small>A me, scusate, già cadono i capelli al pensiero di aver aperto un progetto sugli strumenti musicali, e di non riuscire a portar avanti degnamente nemmeno quello...</small>{{non firmato|Guido Magnano|19:08, 6 feb 2010}}
:Ignoro volutamente il pessimismo di Guido (sono per l'ottimismo della volontà) e voto per la proposta di Twice. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 21:00, 6 feb 2010 (CET)
::Anche a me piace l'idea di Twice. Per il festival: notando il numero cospicuo degli [[Progetto:Musica/Classica/Utenti interessati|utenti interessati]] credo che facendo un festival e inviando loro {{tl|AvvisoFestivalQualità}} magari ci daranno una mano e saremo in tanti a contribuire sul barocco, aumentando le possibilità che salti fuori qualcosa di decente.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:03, 7 feb 2010 (CET)
Però non so quanto siano attivi gli utenti interessati al progetto musica classica, ho notato che le [[Progetto:Musica/Classica/Ultime_aggiunte|ultime venti voci create]] sono tutte mie! --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 14:54, 8 feb 2010 (CET)
:Considera che magari non sempre ci si ricorda di segnalare le voci nuove fatte (temo a me sia accaduto, riguardo vari argomenti). Il settore musica classica è un po' ... flottante: non direi che è di nicchia, sicuramente ha molti estimatori, ma come spesso accade per altri settori dell'enciclopedia risente di periodicità (come le maree ... :-)). I festival però possono costituire uno stimolo (io non ne sono un particolare estimatore - penso che lasciare briglie sciolte alle contribuzioni e non che siano progettate "a comando" sia preferibile - ma neanche vi sono contrario a priori...). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 17:53, 8 feb 2010 (CET)
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Musica/Classica/Ultime_aggiunte&action=historysubmit&diff=29943621&oldid=29938845 Non sei l'unico], solo che non ricordavo di quell'elenco. Se siete favorevoli abbozzo il festival in sandbox. esiste un modo (bot?) per scrivere a un centinaio di utenti lo stesso messaggio con {{tl|AvvisoFestivalQualità}}? Per gli estimatori: imho gli estimatori della musica classica hanno competenze molto diverse: chi principalmente la suona, chi la scrive, chi la organizza, chi la ascolta, chi la studia dal punto di vista teorico, fisico, musicologico; chi un po' tutto. Al massimo se questi assenti sanno poco della barocca, faranno delle traduzioni da en.wiki, fr.wiki e altre wiki se le vogliono fare imho.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 18:14, 8 feb 2010 (CET)
:::ecco la [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Musica Barocca|cancellazione]] del template e [[Musica_barocca#Tavola_diacronica_dei_compositori_barocchi|qui]] il riuso del template come suggerito da twice.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 20:42, 8 feb 2010 (CET)
Però il riuso mi pare solo il vecchio template ampliato: anche nel riuso abbiamo le suddivisioni cronologiche ed i compositori messi per anno di nascita anziché per ordine alfabetico (per citare il mio esempio di prima, io so che Corelli comincia con la C, ma posso non sapere in che anno è nato, quindi trovarlo è un casino, quindi il template è inutile). Ma poi, è proprio necessario fare un template? Se uno vuole cercare un compositore, scrive il nome nel rettangolino qua a sinistra e se lo cerca. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 21:42, 8 feb 2010 (CET)
:Riccardo non ha torto. La mia proposta tendeva a recuperare il [duro] lavoro di collezione compiuto da Nickanc sul template ... ^^ Però davvero, trasferito paro paro nella pagina [[musica barocca]] non sta bene per niente. Forse occorrerebbe ''mergiare'' la lista soprastante (che già vi era) ai nomi del template, proposti magari in [[ordine alfabetico]], trascurando le periodizzazioni - che sono contestate - o forse converrebbe, come alla fine suggerisce lo stesso Riccardo, trascurare tutto (cancellare quindi tutti i nomi) e affidarsi alle pagine di categoria e al campo del motore di ricerca interno. Dispiace solo che a questa discussione abbiano partecipato pochi utenti: qualche parere, suggerimento e/o semplice consiglio in più avrebbe fatto comodo. Non sempre anche piccoli problemi di gestione/pagine hanno facili soluzioni sottomano. Peccato, perché la collaborazione qui è quello che ci si aspetta maggiormente, sempre. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:10, 8 feb 2010 (CET)
::<small>Io non intervengo perché non ho mai usato questo strumento. Io sono uno di quelli che digita il nome nella casella a sinistra ed eventualmente naviga attraverso i link presenti nella voce. E' giusto che intervengano quelli che lo usano. Inoltre, come ho già scritto a Riccardo, io sto lavorando ad editare le voci (soprattutto di musica barocca) già esistenti, piene di errori, fraintendimenti, ingenuità... spesso causate da fonti troppo vecchie o da malintesi nelle traduzioni. [[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 08:44, 9 feb 2010 (CET) </small>
:::Si, avete ragione. il problema è la mancanza di tempo. tempo permettendo, lo aggiusto a breve.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:25, 9 feb 2010 (CET)
::::Io sarei per cancellarlo. Non vedo a cosa possa servire. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 15:56, 9 feb 2010 (CET)
Ok. sono favorevole a togliere la tavola che ho inserito e unirla a quella [[Musica_barocca#Tavola_sinottica_dei_compositori_barocchi_(1560_-1750)|sopra]] già presente dai primordi, presente in en e fr wiki e che non sta lì solo a listare ma ha di certo anche una funzione esplicativa e, a mio parere, anche grafica. L'unione consisterebbe nel mettere tutti i compositori presenti nel template creato da me dentro a quella tabella, sia quelli con una pagina propria che quelli non. Però, siccome implica l'uso di [[regex]] di gran lunga più complicate di quelle che ho usato per creare il mio (ormai credo di poter detenerne un po' la paternità) template, prima di procedere vorrei sapere ''chiaramente'' se siete d'accordo.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 16:44, 9 feb 2010 (CET)
:Io sono contrario. Verrebbe una roba grossa e inutile (perché, se uno vuole cercarsi un compositore, gli basta digitarlo nel motore di ricerca interno di Wiki). Mi spiace che tu abbia perso un po' del tuo tempo, ma io penso che template o tabelle, in questo caso, siano cose inutili e macchinose. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 19:43, 10 feb 2010 (CET)
*{{commento}} - Penso anch'io che, alla fine, sia preferibile togliere ogni lista interna di nomi alla voce [[musica barocca]]. Chi si sente preparato a farlo, può provare a migliorare il testo della voce e a completarlo in ogni suo dettaglio, citando ove necessario singolarmente dei nomi di compositori. Si può anche provare a curare meglio (voglio dire in maniera più definita, raffinata e dettagliata) la categorizzazione dei compositori del periodo in cui il barocco in generale ha *intaccato* la sensibilità musicale (e teatrale aggiungerei) dell'epoca. Insomma si può far molto per migliorare un segmento riguardante un periodo storico la cui espressione musicale ha tuttora molti estimatori. Una lista non ci salverebbe comunque dal dover approfondire di più e meglio. Ma per farlo occorre avere strumenti (preparazione e testi su cui lavorare ed attingere info) e disposizione/tempo per farlo. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:04, 10 feb 2010 (CET)
:ha ragione twice, però io ritengo che la [[Musica_barocca#Tavola_sinottica_dei_compositori_barocchi_(1560_-1750)|tavola sinottica]] abbia un valore esplicativo (tipo le "linee del tempo" di alcuni libri di testo scolastici) e la terrei così come è adesso: non sta lì per la "navigazione" fra le voci, ma per chiarire le posizioni reciproche nel tempo fra i compositori in maniera chiara, rapida e incisiva. Il resto, compreso il mio ex-template lascio campo libero.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 23:08, 10 feb 2010 (CET)
Aspettiamo che qualche altro utente dica la sua, è un peccato essere in così pochi a cui frega questo argomento. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 01:25, 11 feb 2010 (CET)
::Io sono già intervenuto, ma siccome non è che siamo tanti a passare di qui, dico nuovamente la mia. Anche se confesso che non ho mica capito bene di cosa stiamo discutendo. Il template, se non erro, è stato messo in cancellazione (quindi al massimo si vota lì). Stiamo discutendo se inserire o meno una lista di compositori nella voce [[ musica barocca]]? Anche per discutere di questo la sede opportuna sarebbe un'altra, comunque vi dico cosa penso. Ognuno di noi ha un modo personale di servirsi di WP. Io posso avere in mente un certo compositore e cercare qui se trovo i suoi dati anagrafici, che magari mi servono per un saggio. Allo stato attuale della voce [[musica barocca]], ad esempio, non mi servirò sicuramente di quella voce per ricavarne informazioni o dati. Chi consulterà quella voce con il proposito di imparare qualcosa, magari per semplice curiosità, sarà nel grosso dei casi qualcuno che hai idee molto vaghe sull'argomento. Non insisto nel far notare che dopo aver letto la voce attuale le sue idee saranno non solo altrettanto vaghe, ma anche sbagliate sotto parecchi punti di vista: mi chiedo invece se è sensato (anche con una voce che fosse molto migliore di questa nell'esposizione della storia della musica, dell'estetica musicale e delle forme tipiche del Seicento e del primo Settecento) che alla fine rimanga con l'idea che i compositori del Barocco sono fondamentalmente Bach, Haendel e Vivaldi; magari un po' anche Monteverdi, Purcell e un paio di altri, poi una dozzina di compositori di secondo piano, e basta. Al terzo, quarto piano, nessuno. Trovare invece una lista da qualche parte è un invito, per chi è curioso e ha tempo libero, a provare a scoprire chi diavolo fosse quel certo compositore mai sentito prima che trova, appunto, nella lista. A me succede spesso di imparare cose nuove (e utili) in questo modo. E' una delle funzioni che non potrà mai avere un'enciclopedia cartacea (generalista). Magari non siamo in molti a servirci dell'enciclopedia in questo modo, però l'argomento "una lista è inutile, se voglio trovare la voce su un compositore basta che usi il motore di ricerca" mi sembra molto limitativo nei confronti di possibili approcci diversi. A suo tempo sono stato proprio io (vedi qui sopra) a sollevare il problema del template, ma non perché ci fossero troppi nomi, ma perché ce n'erano ''troppo pochi'', e scelti in modo opinabile. Se come risultato non potrò più avere davanti da qualche parte (e perché non nella voce? mica abbiamo problemi di spazio...) una bella lista di nomi da spulciare per vedere quanti mi sono perfettamente ignoti, beh, non sarò molto soddisfatto, ma me ne farò una ragione. <small><polemico> Ma le avete viste le voci in vetrina, con centinaia di note ''idiote'' per indicare la pagina esatta della fonte in cui si può leggere per ciascuna partita di campionato quanti canestri ha centrato la squadra di Basket "Le sfogliavelo di Giovanni Rana"? E ci preoccupiamo di avere una lista di compositori troppo lunga? </polemico></small> Concludendo, io la penso così: a togliere si fa sempre in tempo. Il giorno in cui il resto della voce sarà decente allora riparliamone, nel frattempo io toglierei ben altro. Se Nickanc ha voglia di continuare a fare esperimenti, come quello di mettere nella cronologia sinottica tutti i compositori della lista, perché no? Con la chiara consapevolezza che non è detto che il risultato sia buono, e forse sarà lavoro buttato. Ma magari, invece, ci facciamo una voce apposta. <small>Non pretendiamo di sapere a priori cosa è "utile", perché su questa strada qualcuno di noi butterebbe via i nove decimi di WP. A cosa ''servono'' le voci che riportano la trama di ciascuna puntata di un ''anime''? A sapere già come va a finire prima di vederlo? Eppure magari servono, e sono io a non capirlo.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])13:20, 11 feb 2010 (CET)
:::Quoto Guido in ogni parola, anche nella sintassi e nel lessico, punteggiatura inclusa. <small>Una precisazione: un ''manga'' è un fumetto che si legge secondo la lettura giapponese (le vignette e i baloon da destra a sinistra), gli anime sono i film/cartoni.</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 13:53, 11 feb 2010 (CET) <small>ho corretto --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])21:14, 11 feb 2010 (CET)</small>
::::Anch'io trovo molto convincente questa posizione. --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 14:14, 11 feb 2010 (CET)
:::::provando a sperimentare con la tavola sinottica ho notato che la lista di compositori barocchi presenta molti errori (per esempio mostra nomi anglizzati presi da en.wiki e a volte succede, come i casi che ho corretto, che per questo indichino pagine inesistenti mentre la voce col titolo italiano esiste o che mandi verso voci che non hanno a che fare con la musica): mi dareste una mano a correggere un po' la lista? possono sfuggirmi degli errori.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 19:57, 11 feb 2010 (CET)
::::::Ma dov'è sparito [[Utente:Dromofonte|Dromofonte]]? Ci vorrebbe lui... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])21:16, 11 feb 2010 (CET)
 
Chiedo in questo progetto perché sono poco informato sulla musica colta in cui si è anche cimentato l'interessante [[Attilio Mineo]]. Sebbene lui abbia composto opere e quartetti d'archi (questo è ciò che riportano le fonti), su Internet non si trova un elenco che li riporti. Oltretutto, se si esclude il suo unico importante album in studio, di lui non si trovano le informazioni inerenti alle sue pubblicazioni di popular music. Dove trovo queste informazioni? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:23, 23 mag 2024 (CEST)
:::::Ho provato a giocare con la tavola sinottica, messo a posto qualcosa, tolto qualche compositore sconosciuto ed aggiunto qualcuno di fondamentale, riempito un poco il "buco" dei nati a fine '500. Secondo me, ci sono ancora alcuni musicisti non imprescindibili (ad es. Unico l'Unico, Alessandro il fratello sempretriste, Jan Zach che non ha neanche una sua voce, Maurice Green sì, ma il compositore, ahh...chi? ecc.), mentre ne mancano altri molto importanti, per esempio tutta la musica sacra romana o bolognese, la musica francese, i virginalisti inglesi... Dipende molto da quanto vogliamo sia estesa la tavola. Poi, la scelta di cominciare la tavola dal 1560, ovviamente, lascia fuori personaggi che sono legati strettamente a colleghi già presenti nella tavola stessa: ad es., c'è Jacopo Peri, ma non ci possono entrare Caccini e De'Cavalieri, oppure Giovanni Gabrieli. Che ne pensate?[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 11:00, 12 feb 2010 (CET)
::::::Non solo, ci sono errori pure in [[Lista di compositori barocchi]], da cui ho generato questo lavoro sperimentale.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 15:10, 12 feb 2010 (CET)
Dunque, visti gli errori nella tavola sinottica e alcune imprecisioni di datazione in [[Lista di compositori barocchi]] ho [[Wp:Elenchi generati offline/Richieste|chiesto]] che ci venga fornito un elenco generato offline (immagino dai file di dump) in modo da procedere con la tavola sinottica in [[Musica barocca]]. nel frattempo ho notato una ([[violoncello|IMHO]]) grave lacuna nelle voci di Wp: [[Suites per violoncello solo]], che sto traducendo da en.wiki e ampliando [[Utente:Nickanc/Sandbox/4|qui]]. Suggerimenti, aiuti, consigli, idee, contributi sono ottimamente accetti!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]<sup>[[Speciale:Contributi/Nickanc|contributi]]</sup></small> 20:05, 14 feb 2010 (CET)
 
== L'Orontea ==
==[[Discussione:Una notte sul Monte Calvo]]==
Ho un po' di dubbi su quale sia il Monte Calvo che ha ispirato Musorgskij, c'è qualcuno che può documentare meglio la voce? <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 10:36, 1 feb 2010 (CET)
 
Quualcuno può revisionare e categorizzare la voce ''[[L'Orontea]]''. Grazie! --<span style="text-shadow: 1px 1px 4px green">------- [[Utente:Dispe|Ẩṿṿĕṙşåṛīǿ]] - - - - ></span> <small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 23:42, 23 mag 2024 (CEST)
==Ritratto Alessandro Scarlatti==
Ma [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Alessandro_Scarlatti_2.jpg questo] siamo sicuri che non sia Pergolesi? --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 22:17, 5 feb 2010 (CET)
:Tranquillo! [http://www.photographersdirect.com/buyers/stockphoto.asp?imageid=1848086 Eccolo!] --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 23:11, 5 feb 2010 (CET)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al liutaio Dante Paolo Regazzoni (3) ==
== Titolazione delle opere in lingua straniera ==
 
Buongiorno a tutti. Chiedo gentilmente se qualcuno di voi ha letto la voce da me creata nella mia sandbox [[Utente:Daniela.Bino/Sandbox]], che ho già segnalato e relativa al liutaio Dante Regazzoni. Attendo fiduciosa un Vs. riscontro, sottolineando nel frattempo che questo liutaio, come già precedentemente affermato, ha realizzato gli strumenti suonati da due membri del [https://ledimoredelquartetto.eu/portfolio/quartetto-goldberg-italia/ Quartetto Goldberg] (un violino e un violoncello, per la precisione). Alla mostra Liutai Italiani del Novecento presso il Museo del violino a Cremona, uno dei suoi violini era esposto con un [[Renato Scrollavezza]] e ad un [[Gaetano e Pietro Sgarabotto|Gaetano Sgarabotto]]. E tuttora si trova al suddetto museo; mentre, la viola vincitrice del III Concorso Nazionale di Liuteria Contemporanea di Roma del 1956 (Premio del Consiglio dei Ministri) è esposta al MUSA assieme al laboratorio del liutaio suddetto. Grazie per i consigli che vorrete darmi. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 08:58, 11 giu 2024 (CEST)
Salve a tutti! Non so se nel passato sono state stilate linee guida in proposito, ma, comunque, nell’elaborare la voce [[Repertorio lirico francese per haute-contre]], al fine di cercare di adeguarmi all’uso che mi pareva comune nella Wikipedia in italiano, ho iniziato a tradurre nella nostra lingua (quando mi è riuscito) tutti i nomi dei personaggi, compresi i nomi propri. Allorché si è trattato di passare ai titoli, mi sono però fermato, non riuscendo a vincere un senso di provincialismo ed anche, un po’, di ridicolo. Se non mi sentirei in alcun modo di proporre l’impiego dei titoli in lingua straniera nei casi un cui l’abitudine di decenni ha fatto entrare nell’uso comune il titolo in italiano (es.: [[I pescatori di perle]], [[La favorita]], [[Medea (Cherubini)|Medea]] di Cherubini, [[Il vascello fantasma]]), francamente titolare una voce “[[Ippolito e Aricia]]” mi sembra davvero strano e comunque fa a pugni con la tendenza naturale degli estensori degli articoli sui compositori a lasciare i titoli originali. Nella voce [[Jean-Philippe Rameau#Musica|Jean-Philippe Rameau]], ad esempio, il predetto “Ippolito e Aricia” è, salvo errori, l’unico titolo tradotto in italiano (oltre ad essere l’unico a godere, per ora, di una voce dedicata), mentre tutti gli altri conservano i loro titoli francesi: la cantata “Medée” è citata in lingua originale ed è ''linkata'' con la voce specifica intitolata [[Medea (Rameau)]]. Nella stessa voce sono tradotti in italiano termini come ''[[tragédie-lyrique]]'' (che esiste invece, come voce autonoma, chissà perché nella forma francese) e ''comédie-lyrique'', che denotano dei generi musicali specificatamente francesi e la cui pregnanza sparisce se li si traduce in anonimi equivalenti italiani.
:I consigli a questo punto dovrebbero consistere in ''favorevole o contrario.'' Ho effettuato qualche modifica nella sandbox di Daniela.Bino, il mio {{favorevole}} non ne è comunque influenzato, ma trae motivazioni che ne vanno al di là. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:13, 13 giu 2024 (CEST)
::Grazie, @[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]]. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 11:35, 26 giu 2024 (CEST)
Molto probabilmente della cosa si sarà già discusso in passato, ma comunque riterrei opportuno riparlarne in qualche modo, e sono particolarmente interessato alla questione perché vorrei tradurre in italiano alcune voci su opere francesi a cui ho collaborato sulla Wikipedia in inglese (la quale, lo dico tra parentesi, molto saggiamente non traduce né i titoli stranieri, né i nomi propri dei personaggi, né le denominazioni dei generi, per cui, ad esempio, [[:en:Opera seria|opera seria]], [[:en:Opera buffa|opera buffa]], [[:en:Intermezzo|intermezzo]] sono ''sistematicamente'' riportati tali e quali).--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 02:00, 28 feb 2010 (CET)
:::@[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] piccola nota sulle fonti: non ci devono essere link esterni a wikipedia nel corpo della voce, se non sotto forma di nota dentro i tag <nowiki><ref></ref></nowiki>. Allo stesso modo, la bibliografia inserita, se usata come fonte andrebbe richiamata poi come nota, tramite il template {{tl|cita}} in cui richiami il libro. Ad esempio <nowiki><ref>{{cita|René Vannes|p. 50}}</ref></nowiki>. Idealmente la bibliografia andrebbe usata così. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:43, 26 giu 2024 (CEST)
::::Grazie mille, @[[Utente:Torque|Torque]]. Ho corretto quanto mi hai segnalato; spero di aver ben interpretato la tua segnalazione sull'utilizzo della bibliografia. Spero di essere stata abbastanza attenta. Se così non fosse, ti prego, se puoi, di segnalarmelo che correggo subito. Grazie ancora di cuore. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 19:09, 28 giu 2024 (CEST)
:::::Ciao [[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]], ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ADaniela.Bino%2FSandbox&diff=139983760&oldid=139954738 questa modifica] dove puoi vedere come intendevo :) Il template cita non è facile da usare, o almeno non è così immediato come sembra e necessita di varie anteprime per verificare di usarlo correttamente. Ora se nella sezione "Note" premi sorpa il link blu del titolo del libro o dell'autore ti indirizzerà al libro nella sezione bibliografia. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 07:51, 1 lug 2024 (CEST)
::::::P.S. Secondo me la voce è sufficiente per una pubblicazione, quindi sono anch'io favorevole. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:01, 1 lug 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Torque|Torque]], grazie mille per il tuo prezioso contributo e per l'insegnamento dell'utilizzo corretto della voce Cita. E grazie anche per il tuo voto favorevole alla pubblicazione. Penso di attendere ancora qualche giorno e poi procederò. Grazie ancora di tutto. --[[Utente:Daniela.Bino|Daniela.Bino]] ([[Discussioni utente:Daniela.Bino|msg]]) 16:57, 3 lug 2024 (CEST)
 
== AiutoE Giuseppe Tedeschi ==
*Per quanto ne so, non esistono linee guida precise in proposito, a differenza ad esempio del progetto cinema, dove si è scelto (a mio parere erroneamente) di titolare le voci sul[l'eventuale] titolo italiano del film. Io avrei privilegiato il titolo originale. Concordo con te, qui, che sarebbe (o sarebbe stato preferibile) mantenere il titolo delle opere nella lingua originale con cui sono state concepite facendo poi poi degli eventuali reindirizzamenti dal corrispettivo titolo in italiano, naturalmente se esistente. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 09:35, 28 feb 2010 (CET)
*p.s.: in ogni caso, ho già spostato il titolo al più corretto [[Hippolyte et Aricie (Rameau)]]; ho fatto anche un redirect da [[Hippolyte et Aricie]] ad [[Ippolito e Aricia]]. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 09:59, 28 feb 2010 (CET)
:Concordo anch'io. Dove non esiste una versione in lingua italiana il problema non si pone. Negli altri casi sarebbe il caso di sentir le opinioni di chi partecipa a questo progetto. È vero che nel caso della musica classica la situazione non è drammatica come in quella dei film, nel senso che una cosa è intitolare una voce ''[[Il flauto magico]]'' anziché ''[[Die Zauberflöte]]'', un'altra è intitolarla ''[[Non drammatizziamo... è solo questione di corna]]'' anziché ''[[Domicile conjugal]]'', cioè una cosa è avere un titolo tradotto alla lettera, un'altra accettare quello imposto dalla distribuzione italiana anche quando non c'entra nulla con l'originale. Da parte mia, nel caso della classica, trovo accettabili entrambe le soluzioni ma tutto considerato propenderei per adottare il titolo nella lingua originale, se non altro in considerazione del fatto che non solo i musicologi, ma persino i teatri italiani tendono ad adottarlo sempre più spesso. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:12, 28 feb 2010 (CET)
::Io sono assolutamente per il titolo originale, dato che al contrario dei film le opere non sono doppiate in italiano ;-) Però, ci sono situazioni in cui i titoli di brani musicali (soprattutto nel caso dei poemi sinfonici) sono più conosciuti tradotti in italiano che nella lingua originale, per es. [[Una notte sul Monte Calvo]] o [[I tiri burloni di Till Eulenspiegel]]. In questi casi, per sistematizzare la forma, metterei la voce sotto il titolo originale ma con un redirect dal titolo italiano. Ciao! '''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 19:20, 28 feb 2010 (CET)
:::[[Immagine:Symbol support vote.svg|25px]] Sono d'accordo con {{#if: |[[Utente:Anoixe|{{{2}}}]]|[[Utente:Anoixe|Anoixe]]}}.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|Σ]] 20:05, 28 feb 2010 (CET)
::::@Anoixe. Infatti il titolo italiano è legato alla presenza di traduzioni italiane, che fino a qualche decennio fa erano quelle utilizzate negli allestimenti in Italia (e non mancano le testimonianze discografiche) e che possono essere equiparate al doppiaggio nel cinema. Riguardo ai redirect, nel momento in cui il titolo italiano storicamente esiste, non c'è motivo di non crearli, non solo nei casi che hai giustamente ricordato, ma anche in quelli delle opere. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:03, 28 feb 2010 (CET)
 
{{AiutoE|Giuseppe Tedeschi}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:31, 22 giu 2024 (CEST)
Mi sembra che, per il momento, ci sia un sostanziale accordo generale. Ribadisco anche il mio consenso all’utilizzo, con eventuale re-indirizzamento dagli originali, dei titoli italiani tutte le volte che un titolo italiano ha avuto (e magari continua ad avere) una sostanza storica: titolare ''Guillaume Tell'' la voce sul ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Rossini]] sarebbe stato un vezzo filologico quasi ridicolo; attualmente manca un re-indirizzamento dal titolo originale in francese, ma io personalmente non mi sentirei neanche di sprecare tempo a crearlo.
 
== Avviso PdC Giuseppe Andaloro ==
Mi pare anche molto opportuna la scelta di indicare con due voci diverse l’opera dal titolo italiano e quella dal titolo straniero quando tra le due edizioni esistono sostanziali differenze (al di là dell’eventuale traduzione del testo): ''[[Mosè in Egitto]]'' e ''[[Moïse et Pharaon]]'', ad esempio, sono due opere sorelle, ma diverse, e racchiuderle in un’unica voce (come hanno fatto gli inglesi) sarebbe stato a mio parere un errore sostanziale [già che ci siamo, il ''template'' del ''Moïse et Pharaon'' probabilmente non funziona: la videata non riporta dei ruoli (es.: Sinaide) che però sono regolarmente scritti all’interno del ''template''. Le mie deficienze informatiche non mi consentono di intervenire personalmente a correggere la cosa!].
 
{{Cancellazione|Giuseppe Andaloro (pianista)|2}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#000000">Papa</span><span style="color:#3B5AF7">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><span style="#FF6600">'''''🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS!'''''</span></sup>]] 17:02, 22 giu 2024 (CEST)
Occorrerebbe forse anche mettersi d’accordo sull’uso delle maiuscole nella scrittura dei titoli. Qui, non mi pare che ci sia coerenza di comportamenti: si usa la minuscola per il nome comune di “barbiere” ne ''[[Il barbiere di Siviglia]]'' (se si digita la maiuscola, la voce viene comunque aperta direttamente, così come accade anche per ''[[L'elisir d'amore]]''); si usa invece la maiuscola per i nomi “regina” o “favorita, rispettivamente di ''[[Elisabetta, Regina d'Inghilterra]]'' e de ''[[La Favorita]]'' (ma in questo caso esistono dei re-indirizzamenti dalle voci con lettera minuscola). A me pare che si dovrebbero seguire le strette regole della grammatica italiana per l’uso di maiuscole e minuscole, e lo stesso dovrebbe farsi per i titoli stranieri rispettando eventuali convenzioni diverse esistenti nelle varie lingue (come le maiuscole per i nomi comuni in tedesco). Nei titoli cinematografici mi sembra che si segua strettamente questa regola: nella voce che riguarda il più orrido stupro italiano di un titolo straniero che io conosca (forse più orrido ancora delle “corna” appiccicate al film di [[François Truffaut|Trouffaut]] ricordato da [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]]), [[Corvo rosso non avrai il mio scalpo]], perfino la parola “rosso” che pure fa parte di un presumibile (il personaggio nel film non esiste) nome proprio, è indicata in minuscolo. In questo campo comunque ci si potrebbe forse correttamente rifare ai cartelloni originari.
 
:Annullata, prego intervenire in talk voce per risolvere i problemi segnalati, dato che la voce era (eccome) in condizioni migliori anni fa --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:31, 23 giu 2024 (CEST)
Scusate la petulanza, ma spesso le regole condivise consentono di lavorare meglio, soprattutto in una situazione così intrinsecamente complicata come quella di Wikipedia: ringrazio [[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]] per le modifiche da lui apportate ed anch’io passerò senz’altro all’azione editando nei prossimi giorni, con i nomi originari in lingua, due abbozzi che ho praticamente già pronti sui generi francesi della ''[[comédie lyrique]]'' e della ''[[comédie-ballet]]'' (anzi, se qualcuno ci volesse dare un'occhiata preventiva ...). Saluti a tutti.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:00, 1 mar 2010 (CET)
 
== I Percussionisti della Scala ==
P.S.: i link delle due voci non sono ancora sistemati. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 16:05, 1 mar 2010 (CET)
 
"buongiorno, chiedo un parere circa la rilevanza enciclopedica di quanto presente nella mia sandbox [[Utente:Loris Lenti/Sandbox]], grazie --Loris Lenti --[[Utente:Loris Lenti|Loris Lenti]] ([[Discussioni utente:Loris Lenti|msg]]) 17:36, 24 giu 2024 (CEST)
*Discussione interessantissima. Purtroppo le convenzioni di nomenclatura qui su it.Wikipedia hanno sempre creato qualche problema. Per restare ai titoli della musica lirica si potrebbe dire che molti di noi hanno come scusante (mi ci metto in testa) la "cattiva educazione" derivante dalla letteratura sull'argomento, dagli articoli di stampa e, perché no?, anche dai libri/libretti/locandine, ecc., non sempre coerenti ed uniformi (barbieri e favorite del re, è stato detto sopra, ne sanno qualcosa... ma se si pensa a "quella" favorita è plausibile pensarla in lettera maiuscola, al pari della sonnambula belliniana, anche se in minuscolo i loro appellattivi non fanno poi scandalo). L'unica cosa su cui non sono molto d'accordo e, riguardo sopra, l'opera sul Moise rossiniano (concepita tanto in francese quanto in italiano): farne due voci a sé stanti mi pare eccessivo. Bene han fatto quindi, a mio parere, su en.Wikipedia a trattarle in una unica voce. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 17:59, 1 mar 2010 (CET)
 
== Mattia Olivieri ==
:La questione dei maiuscoli nei titoli è spinosa, nel senso che esistono ancora, in certi casi, scuole di pensiero e prassi diverse. In teoria di maiuscolo "ci è rimasto Dio".... ma nel caso di titoli che contengano nomi di popolo si tende ancora a usare l'iniziale maiuscola, in quanto nome collettivo. Anche Re/re e Regine/regine sono lì lì, in bilico. Comunque sia, si può decidere di limitare al minimo le maiuscole nei titoli di opere, ossia solo nel caso di nomi di popolo. Altre opinioni?
Buongiorno, un mesetto fa un utente non registrato aveva scritto una pagina sul baritono Mattia Olivieri, poi [[Bozza:Mattia Olivieri|spostata in bozza]] per B5. L'utente in questione non ha più contribuito a Wikipedia in nessun modo, quindi è impossibile fugare il (ragionevole) dubbio sul conflitto di interessi. Io avevo poi apportato qualche modifica alla pagina, riscrivendola in parte e aggiungendo note. Il soggetto mi sembra [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|enciclopedico per A5]] (avendo cantato come Figaro alla Scala & Covent Garden, Don Giovanni al San Carlo) e mi sembrerebbe un peccato perdere una voce per un dubbio mai del tutto risolto, soprattutto visto che la pagina è stata in gran parte riscritta. Se secondo voi la pagina è stata sufficientemente riscritta e il soggetto risulta enciclopedico, allora si potrebbe spostare dalle bozze.--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 13:44, 4 lug 2024 (CEST)
:La questione Mosè/Moise è controversa: le opere sono molto diverse ma hanno anche molte pagine in comune (per quello anche Un viaggio a Reims e Le Comte Ory ne hanno molte....), sono due versioni o due opere distinte? La mia risposta è Boh (maiuscola)!.... Però anch'io difendo la scelta di it.wiki perché un argomento può comunque dar luogo a più voci se lo suggeriscono ragioni di esposizione/distribuzione dei contenuti e peronalmente questo mi pare appunto un caso in cui collegare due pagine distinte sia più efficace che raccogliere tutto in un'unica pagina. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 05:16, 5 mar 2010 (CET)
:Sull'enciclopedicità non mi esprimo (al momento) ma riguardo al coi, visti gli aggiornamenti e la sparizione del creatore della voce, non mi porrei troppi problemi. <small>Credo che anche un semplice ammiratore possa essere tentato dal voler inserire un personaggio in Wp senza essere per questo ''accusato di un qualsivoglia conflitto.''</small> --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:03, 4 lug 2024 (CEST)
::E anche questa tua ultima osservazione è corretta (anche se ero partito da un presupposto diverso: diciamo che mi hai portato nel tuo ... vicolo, ovvero mi hai convinto, secondo un modo di dire delle mie parti ... :-)). --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 10:56, 5 mar 2010 (CET)
::Se non ci sono obiezioni sposterei la pagina dalle bozze al progetto principale. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:23, 13 lug 2024 (CEST)
 
== Bozza:Giuseppe Piccioli ==
Sembra O.K. pure a me: anche se poi le abitudini sono dure a morire e, mentre ci dà indicazioni diverse, ad [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] scappa un "Comte" con la maiuscola! Tuttavia, scherzi a parte, se il motore di ricerca non si lascia ingannare da maiuscole e minuscole, come mi pare di aver verificato, la questione diventa più di accuratezza della forma che non di sostanza.
 
[[Bozza:Giuseppe Piccioli]] Questo musicista è enciclopedico? Grazie --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:37, 6 lug 2024 (CEST)
''En passant'': 1. vorrei ricordare a qualche volenteroso/a che ne è capace, di modificare il template del [[Moïse et Pharaon]]; 2. sia ''The New Grove Dictionary of Opera'' sia la'' Grande enciclopedia della musica lirica'' curata da Salvatore Caruselli per la Longanesi ed uscita in dispense con ''La repubblica'' negli anni '80, hanno due voci diverse per i due Mosé, e l'anonimo estensore di quella sul "Moïse et Pharaon" nell'opera di Caruselli argomenta molto bene e a lungo perché non si possa parlare, in questo caso, di un semplice "''aggiustamento di un'opera per un altro teatro, com'era spesso accaduto nella carriera di Rossini, ma di un'operazione dettata da esigenze artistiche ...''". Saluti a tutti! [[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 12:19, 6 mar 2010 (CET)
 
== Violinista Lorenzo Meraviglia ==
== Completato (per me!) il catalogo delle opere per Voce e Pianoforte di [[Erik Satie]] ==
 
Avrei intenzione di scrivere una pagina sul giovane violinista Lorenzo Meraviglia, ovviamente sempre che riteniate le informazioni che potrò dare interessanti e dotate della caratteristica indispensabile della enciclopedicità. Per maggiori dettagli su questo violinista potete cercare su Google e troverete almeno un centinaio di link che illustrano cosa sta facendo da almeno 7 o 8 anni. Rimango in attesa della vostra decisione irrevocabile. --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 19:21, 26 ago 2024 (CEST)
Chi si occupa di [[Erik Satie]]? mi può contattare grazie --[[Utente:Lorenzo Taddei|Lorenzo]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Taddei|msg]]) 20:45, 1 mar 2010 (CET)
::se serve son qui!--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 14:24, 8 mar 2010 (CET)
 
:Sono da quasi un mese in attesa di sapere se può ritenersi enciclopedica la pagina che vorrei scriverre sul violinista in oggetto --[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] ([[Discussioni utente:Ezio1937|msg]]) 15:52, 18 set 2024 (CEST)
== parere ==
::@[[Utente:Ezio1937|Ezio1937]] soddisfa i [[WP:CRITERI MUSICISTI CLASSICI]]? Se è un sì senza dubbio puoi provare a scrivere la voce, o se hai dubbi di varia natura magari potresti partire da una [[WP:BOZZA]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:14, 18 set 2024 (CEST)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
mi date un occhiata a [[Francesco Lotoro]] .. e se non fosse enciclopedico la mettete in cancellazione per favore. Grazie --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 21:33, 1 mar 2010 (CET)
:A me pare che si potrebbe tenere, se rivisto, provvisto di fonti e wikificato. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 10:41, 3 mar 2010 (CET)
:Sono del parere di Anoixe... perchè pensi sia meglio cancellarlo? [[Utente:RobyBS89|RobyBS89]]
::Beh, capisco la perplessità di Ignis, è un curriculum vitae. A rigore sarebbe da cancellare in immediata. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 05:03, 5 mar 2010 (CET)
:::Effettivamente, i dischi sono stati registrati per la Sorriso (7 titoli di classica, di cui 4 di Lotoro), Symposion, che come società in internet non ha neppure un sito, Sarx, che non esiste ugualmente, ed infine questa KZ Musik. Ho cercato di ripulire un po' ma è necessario capire effettivamente se i lavori citati siano di un certo interesse oppure, come comincio a pensare, scatole vuote.--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 21:13, 5 mar 2010 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Mito di Mozart|tipo=proposta}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:38, 2 set 2024 (CEST)
== [[Luciana Faccini]] ==
 
== AiutoE ==
Mi sa tanto di bufala.... Ho guardato nella cronologia della Fenice e non c'è traccia, benché la voce affermasse che vi aveva cantato. Qualcuno per caso ha le cronologie della Scala e del Carlo Felice? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:35, 5 mar 2010 (CET)
:Cancelliamo? (!)--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:24, 8 mar 2010 (CET)
::Su google non si trova nulla, solo qualche omonima (io cancellerei...)--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 14:37, 8 mar 2010 (CET)
:::Anche io sono per la cancellazione, anche ammettendo la buona fede, la mancanza di fonti rende la voce inaccettabile. [[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 15:22, 8 mar 2010 (CET)
::::procedo dunque?--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 15:26, 8 mar 2010 (CET)
:::::Press [[:File:Key delete.jpg]]--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 16:18, 8 mar 2010 (CET)
 
{{AiutoE|Luca Pirondini|musica classica}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:46, 3 set 2024 (CEST)
== Vandalismi su [[Johann Sebastian Bach]] ==
 
== Inserimenti IP ==
Si tratta di un paio di IP. Non vi pare sia opportuno bloccarli?--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:20, 8 mar 2010 (CET)
 
[[Speciale:Contributi/213.45.163.113|Qualcuno]] sta inserendo a tappeto delle date e luoghi di nascita di compositori medievali (dei quali in genere non si sa neppure in che anno nacquero), senza indicare fonti, che mi lasciano un po' perplesso. Qualcuno potrebbe controllare? (io ora non posso) --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:49, 9 set 2024 (CEST)
== case editrici ==
 
secondo:Gli laho policylasciato diun wikipedia,messaggio metteree leannullato casequanto editricinon vicinoera alancora titolostato dellefatto. composizioni è un problema?--[[Utente:Bois guilbertValterVB|'''bois_guilbert'''ValterVB]] ([[Discussioni utente:Bois guilbertValterVB|''Dìcamisi''msg]]) 1421:3409, 129 marset 20102024 (CETCEST)
:Nel titolo della voce? Potresti fare un esempio? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:34, 12 mar 2010 (CET)
:: se io scrivo così:
* ''3 Poemes d'amour'', testo di Erik Satie (Ed.Salabert)
* ''Tendrement'', valzer cantato, testo di Vincent Hyspa (Ed.Salabert)
* ''4 Petites Mélodies'' (Ed. Eschig)
* ''3 Autres Mélodies'' (Ed.Salabert)
c'è qualche problema? è pubblicità occulta? vengo indagato da qualche procura? o si può, non c'è niente di male e anzi è una bella cosa?--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 20:31, 12 mar 2010 (CET)
:Se devi parlare genericamente, per esempio, dei [[concerti brandeburghesi]], riferendoti all'opera in generale e non alla specifica edizione non inserirle (sarebbe comunque una scelta POV l'edizione), se devi far riferimento ad una edizione particolare (esempio: l'edizione ricordi della sonata di Benedetto Marcello mette delle particolari ditteggiature), invece è (quasi) doveroso inserire . se li devi mettere in una bibliografia, inserisci l'edizione come se fosse un libro ([[aiuto:Bibliografia]]).--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|Σ]] 22:26, 12 mar 2010 (CET)
::si era pensato di inserire le case editrici per dare la possibilità di una maggiore reperibilità dei brani, ma credo che allora sarà meglio togliere. puoi dare una controllata a [[Lista delle composizioni di Erik Satie]]?--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 13:44, 13 mar 2010 (CET)
:::Proposta operativa: Le case editrici le metti in una sezione <nowiki>==Bibliografia== o ==Edizioni==</nowiki> con l'indicazione precisa del libro (curatore, casa editrice, ISBN). è possibile?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|Σ]] 13:48, 13 mar 2010 (CET)
::::Why not?--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 14:15, 13 mar 2010 (CET)
 
== Avviso segnalazione qualità ==
== balletto ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Christ lag in Todesbanden|tipo=proposta}}--[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 19:58, 12 set 2024 (CEST)
Nello scrivere la voce su un nuovo balletto mi sono trovato nel dubbio se inserire il [[Template:composizione]]. Lo metto o no? io l'ho messo e mi sembra vada bene. altrimenti sarebbe da costruirne uno un po' più carino (magari con le indicazioni del primo coreografo, chessò). PERTANTO qualcuno mi legga [[Le boeuf sur le toit|questa voce]] e mi dica se va bene. Saluti--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 19:03, 25 mar 2010 (CET)
:Vabbè niente, ho trovato, era il template:Spettacolo di danza. lo so, voi lo fate perchè non volete che cerchi la risposta fuori di me, ma dentro di me... o dentro wikipedia...--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 14:58, 27 mar 2010 (CET)
::<small>Può anche essere... ma in generale si dovrebbe apprezzare il fatto che uno come me, che ritiene di sapere quasi tutto, e quello che non sa inventa, ti ha lasciato trovare da solo la risposta giusta, invece che importene una senza dubbio sbagliata :-) Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 16:06, 27 mar 2010 (CET)</small>
 
:{{ping|ZuppaDiCarlo}} è un vaglio, non una segnalazione di qualità, mi sbaglio? --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:43, 27 set 2024 (CEST)
== [[Simone Molinaro]] ==
::Ah no, annullata, scusa come non detto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:45, 27 set 2024 (CEST)
:::sì, però c'è il vaglio. Un po' inattivo... ma da lavorarci su. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 21:18, 27 set 2024 (CEST)
::::{{ping|ZuppaDiCarlo}} A costo di farti impazzire ti ho lasciato lì un consiglio.
::::Scusa ma sulle voci c'è davvero da impazzire, non è colpa mia :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 21:41, 27 set 2024 (CEST)
 
== PdC Marcus Huxley ==
Ho agginto nuova voce [[Simone Molinaro]] va tutto bene? è la prima volta che faccio una voce.ciao a tutti --[[Utente:Lorenzo Taddei|Lorenzo]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Taddei|msg]]) 18:10, 27 mar 2010 (CET)
 
{{Cancellazione|Marcus Huxley}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 20:24, 12 set 2024 (CEST)
==[[Herbert von Karajan]]==
Salve a tutti i wikipediani musicisti... Vi segnalo la [[Herbert von Karajan|voce in oggetto]], imho necessita di qualche controllo. Al momento non dispongo del materiale adatto, forse è meglio che se ne occupi qualche esperto. In particolare servirebbero fonti a sostegno dei paragrafi [[Herbert von Karajan#Il musicista|il musicista]] e [[Herbert von Karajan#Comportamento professionale|comportamento professionale]] (quest'ultimo è un autentico macello e, non per essere polemico, mi sono accorto con un certo stupore che è in questa situazione da diversi mesi). Saluti e buon lavoro a tutti. --[[Utente:Tino 032|Tino 032]] ([[Discussioni utente:Tino 032|msg]]) 23:41, 29 mar 2010 (CEST)
:Ci ho messo le mani. Il [[Herbert von Karajan#Comportamento professionale|comportamento professionale]] ancora va aggiustato, forse addirittura rifatto con fonti alla mano. Domando inoltre: il link in [[Herbert_von_Karajan#Media]] è legale?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 19:10, 30 mar 2010 (CEST)
::nelle voci che creo io di solito lo inserisco (non mi sembra niente di male, un link ad un motore di ricerca, secondo me è come se qualcuno mi indirizzasse in una biblioteca) ma fai attenzione a [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Mvideo?|questa discussione]]...--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 23:44, 2 apr 2010 (CEST)
:::Il problema non è nel secondo link (ricerca su youtube), ma nel [http://video.google.com/videoplay?docid=-2219310962212012112 primo] , che indirizza ad un video della Deutsche Grammophon caricato su Google video, una esecuzione della quinta di Beethoven con i Berliner, e che ha tutta l'aria di essere protetto da copyright, anche se non ne sono sicuro: si tratta di una esecuzione del 1966, non credo che siano scaduti i diritti.--[[Utente:Tino 032|Tino 032]] ([[Discussioni utente:Tino 032|msg]]) 14:08, 3 apr 2010 (CEST)
::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Herbert_von_Karajan&action=historysubmit&diff=31134516&oldid=31052797 tagliamo la testa al toro]. ok?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 16:23, 3 apr 2010 (CEST)
:::::<small>Concordo con questa scelta. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 17:07, 3 apr 2010 (CEST)</small>
::::::Perfettamente d'accordo. Ora bisognerebbe dare una sistemata al [[Herbert von Karajan#Comportamento professionale|paragrafo critico]] della voce. Su Google sembra non ci sia niente di sufficientemente approfondito, ci vogliono dei testi critici. Non ho niente a disposizione ora, la settimana prossima cercherò nella biblioteca del conservatorio (speriamo sia fornita in merito). Se qualcuno avesse dei testi a disosizione... <small><imho>anche perchè quel paragrafo mi sa tanto di flame tra fanboy e oppositori di Karajan, basta guardare i contributi di [[Utente:Linoparoli1934]] (che sono i suoi unici contributi su WP, ndr)</imho></small> --[[Utente:Tino 032|Tino 032]] ([[Discussioni utente:Tino 032|msg]]) 20:05, 3 apr 2010 (CEST)
:::::::Ho dato una sforbiciata radicalissima ma mi sembra comunque meglio così: gli aneddoti arricchiscono la comprensione ma certo non ne sono nucleo centrale, perciò mi è parso sufficiente mantenere il nucleo essenziale sul suo comportamento professionale con fonti (lebrecht) e gli aneddoti, che erano tutti contestati, li ho tolti. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Herbert_von_Karajan&action=historysubmit&diff=31154652&oldid=31037947 Questa] è la somma dei cambiamenti da prima che Tino segnalasse. Spero vada tutto bene.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 18:20, 4 apr 2010 (CEST)
 
== Umorismo nella musica ==
(rientro) Ben fatto, ora va molto meglio. Degli aneddoti si può benissimo fare a meno, lasciano il tempo che trovano (e in questo caso particolare continuano a sembrarmi citazioni da fanboy/detrattori). Complimenti anche dal punto di vista personale, Nickanc, che hai passato il pomeriggio di Pasqua a sistemare la voce...<small>PS: auguri di Buona Pasqua a tutti.</small> --[[Utente:Tino 032|Tino 032]] ([[Discussioni utente:Tino 032|msg]]) 20:38, 4 apr 2010 (CEST)
 
Ho scritto tempo fa la voce [[Umorismo nella musica]], che è al momento una bozza. Qualcuno del progetto che conosce meglio di me la musica colta può aiutarmi ad ampliarla scrivendo anche solo una sintesi della sezione "Storia" senza però fare un elenco di nomi per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:37, 13 set 2024 (CEST)
==[[El Sistema]]==
Vi segnalo questa voce nuova nuova e che secondo me è di grande interesse eduucativo (oltre che musicale). Un caldo saluto <small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:42, 1 apr 2010 (CEST)
 
== segnalo ==
==Sinfonie di Haydn e Dvorak==
Mi sto prodigando alla stesura delle sinfonie di Haydn (sono arrivato alla n. 25), magari si potrebbe cominciare a creare la categoria delle sue sinfonie.
 
[[Discussioni progetto:Biografie/Viventi|discussione]]--[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:52, 19 set 2024 (CEST)
Ho, invece, completato le sinfonie, i concerti e qualche altro lavoro di Dvorak. Ovviamente c'è ancora molta roba da fare, ma se doveste aver bisogno (ad esempio, di traduzioni), contattatemi ;) --[[Utente:Mariolive|mariolive]] ([[Discussioni utente:Mariolive|msg]]) 03:18, 10 apr 2010 (CEST)
:Il tuo lavoro è ottimo! cerca di ricordarti quando scrivi pagine di mettere le categorie - dei link in fondo alla pagina del tipo <nowiki>[[Categoria:NOMECATEGORIA]]</nowiki> che servono all'organizzazione delle pagine. In genere per i compositori le categorie sono del tipo <nowiki>[[Categoria:NOME DEL COMPOSITORE]]</nowiki>, categoria che è già creata per quasi tutti i compositori, oppure, se queste categorie esistono, <nowiki>[[Categoria: Sinfonie di NOME DEL COMPOSITORE]]</nowiki>, <nowiki>[[Categoria: Concerti di NOME DEL COMPOSITORE]]</nowiki> o <nowiki>[[Categoria: Sonate di NOME DEL COMPOSITORE]]</nowiki> ecc., se ne possono fare anche ad hoc, esempio [[:Categoria:Concerti brandeburghesi]]. Su Antonín Dvořák tutto è perfetto!--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 23:14, 10 apr 2010 (CEST)
 
== Ripristino della voce Antonio Cocomazzi ==
== [[Suites per violoncello solo]] ==
{{Cambusa|Ho completato la voce su queste composizioni ([[suites per violoncello solo]] di Johann Sebastian Bach)! Molto ancora si può fare, a me piacerebbe fare in modo che alla fine andassero in vetrina... che ne dite?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 22:39, 13 apr 2010 (CEST)
:Un lavoro veramente notevole. Non ho grande simpatia per l'idea della "vetrina", quindi preferisco non pronunciarmi su questo. Invece mi sembra che sia un'ottima occasione per confrontare le varie opinioni su come scrivere una voce su un'opera musicale. Non c'è dubbio che tutte le informazioni sulla storia dell'opera, sulle fonti, sulla sua "riscoperta", sui problemi filologico-interpretativi connessi debbano assolutamente esserci. Anche dettagliare i dati relativi a ciascuna ''suite'' è sicuramente opportuno. Quello che invece mi lascia dubbioso (nel senso che non sono sicuro, in realtà, di quale sarebbe la soluzione migliore) è il tentativo di analisi estetico-formale relativo a ciascuna suite. Non ho dubbi sul fatto che limitarsi ai soli "dati oggettivi" (l'elenco dei movimenti, la tonalità...) sia riduttivo. Tuttavia penso che il tentativo di "tradurre in parole" il contenuto musicale sia poco ''enciclopedico'', a meno che non si faccia riferimento a un preciso schema metodologico. Per capirci, io trovo un po' destabilizzante trovare di seguito, nella stessa sezione, affermazioni di carattere estetico-qualitativo come ''«Il preludio inizia lentamente ed espressivamente con un carattere drammatico e scuro»'' e informazioni molto tecniche come ''«si ritorna ad un carattere accordale come quello iniziale che conclude il preludio in una serie di cadenze evitate che si compiono in una cadenza piccarda su un accordo di nona in disposizione lata costruito sulla tonica con la terza innalzata»''. Non è che la cosa mi disturbi in senso generale: accostamenti di questo tipo si trovano certamente nella letteratura sull'argomento. Solo mi chiedo (e non so rispondermi) se sia la strada giusta per un'enciclopedia. La voce in inglese, in questo senso, è un po' più "asciutta" (e d'altra parte lascia, in questo modo, un rilievo forse eccessivo a commenti un po' "recentisti" su singole esecuzioni moderne). Mi piacerebbe sapere che ne pensano i musicologi che frequentano il Progetto, non tanto per voler a tutti i costi cambiare l'impostazione di questa voce - che mi sembra comunque di ottima qualità - ma per arrivare a immaginare il modo migliore per costruire voci di questo tipo: questo sì che sarebbe un grande risultato <small>(IMHO, più importante che fare una voce "da vetrina": riconoscimento che oggi come oggi tende a premiare la "fattura" esteriore, il numero di note presenti e l'abbondanza di informazioni anche marginali, piuttosto che la qualità della trattazione dell'argomento).</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:34, 14 apr 2010 (CEST)
::Posso dirlo? Per me, il primo obiettivo di wiki è di essere "utile" e una voce in vetrina non è quasi mai "utile", nel senso che è sempre troppo ampia, troppo pesante, troppo concentrata sull'aspetto formale senza spesso centrare l'essenziale. Poi, per quello che mi riguarda, le considerazioni estetiche non rivestono alcun interesse, quindi non vado mai a leggerle in una voce, ma posso immaginare che qualcun altro le legga e le cerchi. Certo, con la sacra "neutralità" wikipedica hanno poco a che fare. Quindi, plaudo il bellissimo lavoro di Nick anche se ammetto di non aver letto la parte di analisi...--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 13:29, 14 apr 2010 (CEST)|Discussione:Suites per violoncello solo|--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 21:43, 24 mag 2010 (CEST)}}
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi#ripristino della voce Antonio Cocomazzi]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:52, 20 set 2024 (CEST)
== Pau Casals ==
Sempre a proposito di violoncello, visto che non ci sono ambiguità, perché non spostare [[Pau Casals (violoncellista)]] a Pau Casals (attualmente un redirect)? [[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 11:27, 14 apr 2010 (CEST)
:{{fatto}}.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 17:30, 14 apr 2010 (CEST)
 
== NomenclaturaPdC Beth Hebert ==
 
{{Cancellazione|Beth Hebert}} --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 18:12, 20 set 2024 (CEST)
Esiste una convenzione per le liste delle composizioni?
Io in varie voci trovo:
# ''opera'' (anno)
# (anno) ''opera''
# (anno): ''opera''
[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] ([[Discussioni utente:Panz Panz|msg]]) 14:33, 16 apr 2010 (CEST)
 
== Richiesta di valutazione della voce relativa al pianista Emanuele Delucchi ==
== Cadenza ==
 
Buongiorno a tutti, ho impostato la voce relativa al pianista Emanuele Delucchi, è in bozza qui: [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox]]. A mio avviso Delucchi rispetta il criterio M3 di enciclopedicità dei musicisti classici (cfr. Discografia). Vi chiedo se potete gentilmente darmi un parere in merito e vi ringrazio in anticipo per ogni altro commento o suggerimento, anche riguardo alla correttezza di stesura della voce. Grazie! --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 12:29, 27 set 2024 (CEST)
Un utente, di lingua russa, ha [[Discussione:Cadenza#.22formula_armonica.22_vs_.22passaggio_melodico.22|scritto]] (in inglese) nella talk della voce [[Cadenza]] che intende separare in due voci distinte, come è in en:wiki, i concetti di cadenza come formula arnonica e di cadenza come passaggio visrtosistico. Ho espresso il mio dissenso (per lo meno, alle motivazioni che lui propone), e credo che sarebbe opportuno se altri intervenissero a portare il proprio parere, prima che qualcuno proceda a far scorpori e disambigue senza aver accertato il consenso. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:47, 19 apr 2010 (CEST)
 
:Di nuovo buongiorno a tutti, non essendo sicuro di aver seguito inizialmente la procedura corretta scrivendo direttamente in questa pagina, qualche giorno fa ho provveduto a inserire la richiesta di valutazione anche attraverso il form indicato sopra (si trova [[Progetto:Musica/Classica/Valutazione_enciclopedicità#Emanuele_Delucchi|qui]]). Auguro a tutti una buona giornata e rimango in attesa dei vostri pareri circa la [[Utente:Maurilio.Zuccala/Sandbox|bozza di voce]] già segnalata. --[[Utente:Maurilio.Zuccala|ziomau]] ([[Discussioni utente:Maurilio.Zuccala|msg]]) 10:06, 12 ott 2024 (CEST)
== BWV ==
 
== PdC ==
Dopo tanto tempo, le pagine riferite alla [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]] e quella del catalogo [[Bach-Werke-Verzeichnis]] le vedo ancora staccate... e da quanto noto [[Discussioni_progetto:Musica/Classica#Catalogo_BWV|qui]] e [[Wikipedia:Bar/Discussioni/BWV_e_Lista_delle_composizioni_di_Bach,_da_unire%3F|qui]] capisco che nessuno ha deciso sul da farsi. Tirando le righe, possiamo proporci di dare una risposta sul da farsi?<br>
Io propongo di lasciare le due pagine staccate; spiegare nella pagina del [[Bach-Werke-Verzeichnis]] cos'è il catalogo BWV e poi metterci un redirect, in fondo, alla [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]], in cui c'è la tabella con le opere; esattamente come lo è per il [[Händel-Werke-Verzeichnis]] (da me creato) e la [[Lista delle composizioni di Georg Friedrich Händel]]. Siete d'accordo? --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0"><small><sup>'''''GNU'''''</sup></small></span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#004080; cursor:help;"><small>'''''Marcoo'''''</small></span>]] 17:19, 19 apr 2010 (CEST)
:Non lo so, potrebbe essere utile avere una pagina con raggruppamenti secondo i numeri di opus e una coi raggruppamenti secondo altri criteri oggettivi (es. cronologia, oppure tipo di composizioni ecc.), però per Bach sono dubbioso: a meno che qualcuno non riesca a scrivere [[Bach-Werke-Verzeichnis]] secondo il numero di catalogo e [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]] secondo la cronologia delle opere (o per altri criteri oggettivi non analoghi a quelli usati per la numerazione BWV), suggerirei che la tua strada è la migliore.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 16:28, 25 apr 2010 (CEST)
::Il problema è che vedo che nessuno prende parte alla discussione, Nickanc. =/ --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0"><small><sup>'''''GNU'''''</sup></small></span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#004080; cursor:help;"><small>'''''Marcoo'''''</small></span>]] 11:41, 3 mag 2010 (CEST)
:Sì, tutto sommato anch'io penso che sarebbe uno strumento interessante avere la [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]] in ordine cronologico. Altrimenti, non trovo alcun interesse ad avere due voci. Ma come mai [[Bach-Werke-Verzeichnis]] è un tale casino? (sezioni mancanti, link interni cha vanno a spasso...) Non è mai stata completata o ci sono lavori di rifacimento? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:54, 4 mag 2010 (CEST)
::Con le sole mie conoscenze, mi sembra difficile riuscire a sviluppare una voce con ordine cronologico preciso (esempio: [[Sonate e partite per violino solo]] sono prima o dopo le [[Suites per violoncello solo]]? con quanta certezza riusciamo a dare questa risposta?) e una con il catalogo BWV: vita reale permettendo, mi stavo preoccupando di unire i doppioni della catalogazione BWV e metterli nella [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]], lasciando a [[Bach-Werke-Verzeichnis]] solo la spiegazione del catalogo, ovvero il ruolo che Gnumarcoo suggeriva più sopra: poi si potrà comunque procedere facendo due liste diverse, una cronologica e una tematica. Se qualcuno però ritiene diversamente, sono tutt'orecchi...--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 20:16, 8 mag 2010 (CEST)
:::No no attenzione: non è assolutamente il caso di andarci a impelagare con un'organizzazione in base alla cronologia temporale che magari non è neanche reperibile (di alcune opere non sappiamo neanche se sono del ''nonno'' Bach, figuriamoci la data della composizione (che poi, quale? Quella della prima stesura? Dell'ultima revisione? - ''meglio lasciar perdere'')). E' molto più utile, secondo me, organizzare la [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]] semplicemente in ordine crescente secondo l'opus. Quindi spostare semplicemente, si fa per dire, tutta la roba che c'è in [[BWV]] e integrarla (se ci fosse qualcosa da integrare) nella [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach|lista delle composizioni]]. Non vi pare? --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0"><small><sup>'''''GNU'''''</sup></small></span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#004080; cursor:help;"><small>'''''Marcoo'''''</small></span>]] 14:10, 9 mag 2010 (CEST)
 
{{Cancellazione|Michele Albertini}} --[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 18:34, 21 ott 2024 (CEST)
Io sono per lasciare la pagina BWV, dove si spiega cos'è il BWV e stop, e poi nella pagina Lista delle composizioni mettere tutte le composizioni in ordine di catalogo. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 14:19, 9 mag 2010 (CEST)
 
== Tutto quello che un artista pubblica è enciclopedico? ==
:Decisamente, sono d'accordo con voi. Bisogna riorganizzare la [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]] sistemando le varie composizioni in ordine di numero d'opera, e lasciando in [[Bach-Werke-Verzeichnis]] esclusivamente la spiegazione riguardo al BWV. --[[Utente:ManuBach96|ManuBach96]] (4 agosto 2010) (22:45)
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Tutto_quello_che_un_artista_pubblica_è_enciclopedico?|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:40, 25 ott 2024 (CEST)
== Variazioni Goldberg: non è più da vetrina ==
 
== Achille in Sciro (confusione tra libretti e opere) ==
La voce [[Variazioni Goldberg]], in vetrina dal [[2005]] non rispetta più gli standard per i seguenti motivi:
*Non contiene fonti
*La voce è troppo sintetica
*Ci sono dei POV
 
Salve! Nell'ambito del [[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2024|FdQ di novembre]] ho creato [[Achille in Sciro (disambigua)]]. Prima del mio intervento il significato principale di [[Achille in Sciro]] era l'opera di [[Antonio Caldara]]. Ho ritenuto di dare il significato principale a [[Achille a Sciro]] (Achille IN Sciro è adesso redirect). Il problema è che la voce dedicata all'opera di Caldara ([[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]]) è sì dedicata all'opera, ma forse intendeva coprire anche l'argomento "libretto di Metastasio". Del resto, a quanto vedo, il libretto è stato musicato da moltissimi compositori... Però oggettivamente la voce era dedicata all'opera ed è categorizzata in quanto tale (e non in [[:categoria:Libretti di Pietro Metastasio]]). La confusione era tale che prima di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Achille_in_Sciro_(Antonio_Caldara)&diff=prev&oldid=141886179 questo edit] l'incipit era persino agrammaticale...
Da notare anche l'indice fuori standard. Penso che questa sia l'unica voce ad avere un indice creato ad hoc. --[[Utente:Biscionecanale5|Biscionecanale5]] ([[Discussioni utente:Biscionecanale5|msg]]) 17:40, 22 apr 2010 (CEST)
:Sì, sono d'accordo, IMHO se la voce non cambia entro <del>quattro</del> EDIT: tre (come da regolamento) settimane si potrà procedere alla [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|segnalazione]] (io lascerei un periodo di tempo prima della segnalazione, così se qualcuno volesse migliorarla e correggere i difetti può farlo); ricorda solo che, come da [[Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina]], la lunghezza non è un parametro, lo è il contenuto della voce. In secondo luogo, non ho letto attentamente la voce, ma.. dove sono i POV?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 16:28, 25 apr 2010 (CEST)
 
Mi pare che questa oscillazione non sia isolata. Ad esempio, [[Semiramide (Salieri)]] è categorizzata come libretto di Metastasio ''e'' come opera di Salieri. IMHO, se il libretto è enciclopedico e l'opera è enciclopedica, i due temi dovrebbero avere voci distinte. Non ha molto senso che tra i libretti di Metastasio non figuri [[Semiramide (Metastasio)]] (al momento link rosso).
== [[Henri Ledroit]] ==
Ho trovato in questa voce il tmp E; come ho scritto nella relativa [[Discussione:Henri_Ledroit|talk]] (faccio il copia incolla) il dubbio di enciclopedicità non si pone. Henri Ledroit è stato un cantante celeberrimo, la stella dei contotenori del passato recente. Scomparve quando ancora il pubblico della musica antica in Italia non era molto numeroso, quindi non ebbe da noi tanti fans quanti ne ha lasciati in Francia, ma nella memoria del pubblico è stato IL controtenore francese, almeno fino al recente arrivo del fenomeno mediatico Jarousski. La voce in fr.wiki infatti non riporta fonti, come qui da noi, ad esempio, non riportiamo fonti nella voce di [[Giulietta Simionato]]. Quindi, propongo di togliere il tmp E e di arricchire la voce. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 11:08, 23 apr 2010 (CEST)
:D'accordo--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 16:28, 25 apr 2010 (CEST)
 
Cosa suggerite? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:30, 31 ott 2024 (CET)
==Da verificare per enciclopedicità==
Segnalo che nella [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica classica]] sono presenti diverse voci in attesa di un controllo, alcune delle quali sono lì da qualche era geologica --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:34, 29 apr 2010 (CEST)
 
:Io mi sono trovato di fronte allo steso problema quando mi accinsi a scrivere la voce su ''[[L'Olimpiade (Pergolesi)]]'': esisteva già una voce ''[[L'Olimpiade]]'', che faceva confusione tra il libretto di Metastasio e la prima intonazione, anche in quel caso, di Caldara. A me sembrò lineare modificare leggermente la voce preesistente riferendola specificamente al libretto, poi scrissi la voce sulla versione di Pergolesi, mentre qualchedun altro ha scritto quelle sulle versioni di Vivaldi (''[[L'Olimpiade (Vivaldi)]]'') e di Cimarosa (''[[L'Olimpiade (Cimarosa)]]''), nonché, molto opportunamente, una [[L'Olimpiade (disambigua)|voce di disambiguazione]]. Sulla questione dell'enciclopedicità di questi libretti, trattandosi di opere d'arte, scritte da uno dei più grandi poeti del '700, e musicate da decine e decine di compositori (''Achille in Sciro'', da una trentina circa, fino ai primi decenni dell'800), credo che non possano sussistere dubbi. In quest'ultimo caso le cose sono un po' più complicate rispetto a quello de ''L'Olimpiade'', a causa dei titoli già assegnati alle voci esistenti: mi viene in mente che si potrebbe forse dedicare al libretto la voce di reindirizzamento intitolata semplicemente ''Achille in Sciro'', e ridurre a un breve stub sull'opera di Caldara (io potrei cercare, volendo, i primi esecutori) quella intitolata ''Achille in Sciro (Caldara)'', non so però se ciò sarebbe del tutto conforme con le regole di Wikipedia sulla materia. Altre voci dedicate ai libretti di Metastasio: [[Didone abbandonata]], [[Catone in Utica (Metastasio)]], [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]], [[Semiramide riconosciuta]], [[Artaserse (Metastasio)]], [[Demofoonte (Metastasio)]], [[Attilio Regolo (Metastasio)]] (quest'ultimo con la solita incertezza tra il libretto e l'opera di Hasse). --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:39, 31 ott 2024 (CET)
==Che ne direste se...==
::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Che intendi con "conforme con le regole di wp"? [[Achille in Sciro (Metastasio)]] è il libretto, mentre [[Achille in Sciro (Antonio Caldara)]] è la versione di Caldara, come [[Achille in Sciro (Domenico Sarro)]] è la versione di Sarro. [[Achille in Sciro (Nicola Giolfino)]] è invece il dipinto di Giolfino. Il titolo [[Achille in Sciro]] deve come adesso puntare a [[Achille a Sciro]], che è l'episodio mitico a cui tutte queste opere dell'ingegno si riferiscono. La questione deriva soltanto dai nostri "buchi". Bisogna creare delle voci che mancano ed evitare di trattare confusamente insieme libretti e opere. Certo, possono forse esserci dei casi in cui il libretto non è enciclopedico e l'opera sì o viceversa, e comunque la voce sull'opera menzionerà il libretto e la voce sul libretto menzionerà le versioni musicali su di esso basate. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:37, 1 nov 2024 (CET)
... proponessimo [[Johann Sebastian Bach]] per la vetrina? Magari ci aggiungiamo qualche nota, ma in linea generale la voce mi sembra a posto.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 21:20, 30 apr 2010 (CEST)
:::Ok, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]], per me puoi proseguire senz'altro come proponi: il criterio che intendi utilizzare è quello gia impiegato per la maggioranza dei libretti metastasiani trattati su Wikipedia (es.: [[Catone in Utica (Metastasio)]] o [[Alessandro nell'Indie (Metastasio)]]). Io personalmente, invece, avrei adottato il criterio utilizzato in altri casi, come [[Didone abbandonata]] o [[Semiramide riconosciuta]] (che, fra parentesi, è il libretto dell'opera ''Semiramide'' di Salieri da te citata sopra), ma è solo una preferenza di ordine personale. Saluti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 18:42, 1 nov 2024 (CET)
::Johann Sebastian Bach è [[Wikipedia:Vaglio/Johann_Sebastian_Bach|al vaglio]].--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 14:52, 1 mag 2010 (CEST)
::::@[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] Grazie. :) Attenzione però al fatto che lo standard espresso in Didone abbandonata o Semiramide riconosciuta non è tanto diverso. Semplicemente, in questi due casi il nome di Metastasio non è apparso necessario per la disambiguazione, mentre alcune messe in musica enciclopediche hanno la loro voce indipendente (ad es., [[Semiramide riconosciuta (Giacomo Meyerbeer)]] o [[Didone abbandonata (Niccolò Piccinni)]]). Saluti a te. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:58, 1 nov 2024 (CET)
 
== Etichetta discografica e casa discografica ==
==Da verificare per enciclopedicità: 1) [[Doriano Longo]]==
Raccogliendo l'[[Discussioni_progetto:Musica/Classica#Da_verificare_per_enciclopedicit.C3.A0|invito]], comincio da questa voce che non è stata migliorata da più di un anno e che porta i tmp W F E e P. Io credo che sarebbe da cancellare. Che ne pensate? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 15:19, 1 mag 2010 (CEST)
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Etichetta discografica e casa discografica|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:01, 10 nov 2024 (CET)
==Vetrina==
I concerti per clavicembalo di Bach sono [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach|candidati per la vetrina]].--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 17:12, 1 mag 2010 (CEST)
:Auguri (sinceri) per la vetrina, ma mi lascia perplesso il titolo della voce. Abbiamo fatto infinite discussioni sul problema dei titoli per le opere musicali, e non mi ricordo assolutamente se e cosa era stato stabilito, ma mi sembra che solo [[concerti per clavicembalo]] sia comunque errato, per riferirsi a quelli di JS Bach. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:28, 3 mag 2010 (CEST)
:Sono andato a rivedere le vecchie [[Discussioni_Wikipedia:Progetto_Musica/Classica/Archivio/2009#Nomenclatura_titoli|discussioni]], e naturalmente non c'è una conclusione definitiva (e quando mai?), però l'orientamento prevalente sembrerebbe sulla forma [[Bach - Concerti per clavicembalo BWV 1052-1065]], con qualche dubbio sull'eventuale necessità di specificare anche "Johann Sebastian" (ma appunto non c'era accordo su questo, io proponevo [[Bach (Johann Sebastian) - Concerti per clavicembalo BWV 1052-1065]] ma mi pare che ci fossero obiezioni sull'uso delle parentesi). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:37, 3 mag 2010 (CEST)
Titolo modificato. --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 13:18, 3 mag 2010 (CEST)
 
== Editathon alla scala ==
==Generi musicali: Musica barocca==
Alcuni gruppi musicali e compositori sono stati categorizzati nel tmp <nowiki>{{Artista musicale}}</nowiki> con il genere [[Musica barocca]], che però ancora [[Template:Autocat musica|non esiste]]: ad es., [[Johann Sebastian Bach]]. Cosa ne pensate? Creiamo la nuova sottocategoria oppure utilizziamo la preesistente categoria ''Musica classica'' onnicomprensiva? Faccio presente che se creiamo la sottocategoria ''Musica barocca'', ci toccherà crearne anche una serie di altre per tutti gli altri periodi, precedenti e successivi. Io sono moderatamente contrario...--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 11:23, 3 mag 2010 (CEST)
:Ci sarebbe da segnalare anche l'esistenza di una un po' triste [[:categoria:Musicisti barocchi]]... Francamente non lo so se sia meglio creare la sottocategoria, faccio notare solo che per far migrare le pagine da una categoria all'altra si potrebbe chiedere l'aiuto di un bot, senza bisogno di lavori a mano titanici.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 20:30, 8 mag 2010 (CEST)
::Quel template non è adatto ai musicisti classici, semplicemente non va usato. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:44, 8 mag 2010 (CEST)
:::E la categoria musicisti barocchi avrebbe forse senso solo come contenitore di sottocategorie più circoscritte, a partire ovviamente da compositori barocchi. E poi non si capisce perché se sono barocchi non sono classici. Insomma credo anch'io che non sia il caso di alimentare questo filone di categorizzazioni. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:53, 8 mag 2010 (CEST)
::::In merito alla categorizzazione, a mio avviso c'è un problema di fondo. Nickanc è un musicista, gli altri non lo so, ma, in ogni caso, chiunque abbia studiato/studi musica sa che il ''classicismo'' è in realtà un momento storico che peraltro non è neanche molto ampio (meno di 100 anni) per cui la classificazione che ora esiste è assolutamente fuorviante in quanto si parla di ''Musicisti classici'' intendendo, per ''classica'', tutta la musica dal rinascimento fino agli inizi del 1900. Dalle categorie musicali spunta fuori la [[:Categoria:Musicisti barocchi]], ma come Nickanc dice perfettamente, sembra essere più una luce solitaria che una categoria seria. A questo punto le soluzioni sono due: fare una cosa fatta bene e cioè spaccarsi letteralmente i maroni (se mi passate l'espressione non troppo elegante) e dividere le categorie in musicisti (non perdiamoci via con compositori piuttosto che strumentisti, ecc) medioevali, rinascimentali, barocchi, classici, romantici, ecc... Oppure far finta di niente e rinchiudere, dentro la Categoria:Musicisti classici, tutti i musicisti di ogni epoca. In merito al template, sarebbe effettivamente da svilupparne uno apposito... e posso anche pensarci io (se nessuno si offre) ''':-)''' --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0"><small><sup>'''''GNU'''''</sup></small></span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#004080; cursor:help;"><small>'''''Marcoo'''''</small></span>]] 22:57, 8 mag 2010 (CEST)
:::::Classico viene da classicità, non da classicismo ;) Concordo tuttavia che il confine della classicità in musica è tutt'altro che ben definito. Sinceramente, io andrei stracauto a) con le categorizzazioni automatiche che fanno danni b) con la catalogazione delle figure di musicisti entro epoche storiche i cui confini sono ancora più incerti di quelli della musica "classica". Un template apposito sarebbe un passo avanti, ma per quanto mi riguarda la via da seguire è escludere il template dalle voci dedicate ai musicisti classici. E a quel punto caso mai riflettere su come configurarne uno. Il che non è semplice, se si vuole evitare che il suo contenuto abbia risvolti grotteschi. Ma insomma.... le voci sono il testo: che bisogno c'è di appiccicare su ogni argomento decine di etichette? perché quello che producono questi template è solo questo: etichette, non di rado inappropriate. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:38, 9 mag 2010 (CEST)
Difatti il punto è proprio quello, Al Pereira: a mio avviso sarebbe meglio utilizzare (ma fin da subito) una categorizzazione che tenga conto delle epoche, altrimenti finiamo nella situazione di adesso in cui raggruppiamo tutti i musicisti classici senza distinzione (che va bene ma è troppo generica). Tuttavia sono d'accordo che ora come ora una ricategorizzazione sarebbe forse un po' inappropiata e magari darebbe vita, in più di qualche caso, a discussioni. Non ho capito cosa intendi fare per il template... IMHO un tmp di navigazione studiato apposta per i musicisti classici ci vuole, se non altro perchè aiuta in una prima lettura. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0"><small><sup>'''''GNU'''''</sup></small></span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#004080; cursor:help;"><small>'''''Marcoo'''''</small></span>]] 10:00, 9 mag 2010 (CEST)
:Sui Template di navigazione per la musica barocca prima ci fu una [[Discussioni_progetto:Musica/Classica#Template_.22musica_barocca.22|discussione]] che portò a bocciare l'idea di fare template di nav, anche se vi furono pareri contrari. Sopravvive solo <nowiki>{{tl|Ottocento musicale}}</nowiki> e qualche template per i singoli compositori (es. <nowiki>{{tl|Dvořák}}</nowiki>). Ricordo che è rimasta in sospeso anche [[#BWV]]. <small>@Gnumarcoo: Ti ringrazio per chiamarmi musicista [[file:Face-grin.svg|40px]], ma sono ancora uno studente 17enne e ci sono sicuramente in questo bar [[Utente:Anoixe|persone]] e [[Utente:Guido_Magnano|persone]] (solo per citare i due più attivi) molto più preparate di me!</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 13:01, 9 mag 2010 (CEST)
Per quanto riguarda il BWV, io sono per unire le due pagine, che sono quasi identiche. Visto che ci sono, ricordo anche che è aperta [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach|questa votazione]]. :) --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 14:01, 9 mag 2010 (CEST)
::Errore mio, scusate. Non intendevo i tmp nav, ma mi riferivo alla frase di ''Al Pereira'' di non usare il <nowiki>{{Artista musicale}}</nowiki> per i musicisti classici. D'accordissimo con lui, dicevo di crearne uno nuovo magari sulla falsa riga di quello per poterlo adattare alle esigenze dei classici - oppure non inseriamo niente? ''':-/''' <br><small>#Nickanc: Se è per quello, sono un 17enne anche io e anche io sto ancora studiando. Però siamo pur dei musicisti (allievi), no? ''';-)'''</small> --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0"><small><sup>'''''GNU'''''</sup></small></span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#004080; cursor:help;"><small>'''''Marcoo'''''</small></span>]] 14:17, 9 mag 2010 (CEST)
:Cari miei, son mesi che stiamo discutendo qua e là sempre delle stesse cose: quando cominci e quando finisca la musica barocca, se l'apparteneza di un compositore a un periodo sia un fatto puramente anagrafico o no, se si deve usare "musica classica" per intendere l'epoca di Mozart o invece per intendere tutto quello che non è "musica leggera", in che genere bisogna mettere Berio, Stockhausen, Henze ecc. ("musica classica conteporanea"?). Sulla musica barocca, ad esempio, a me suona strano mettere Byrd e Vivaldi nello stesso calderone. Siccome stiamo facendo un'enciclopedia, quello che dovremmo fare (IMHO) sarebbe buttare a mare tutti le abitudini diffuse e basarci coerentemente su una classificazione adottata dalla storiografia musicale più recente. Dovremmo. Però ci vedo questi problemi: (1) esiste una classificazione del genere? (2) chi di noi ne è al corrente? (io no: sono un musicista - per di più ''part time'' - non un musicologo; Anoixe e Al Pereira dovrebbero essere musicologi, per quanto ne so...) (3) ammesso che qualcuno trovi una classificazione accreditata e utile allo scopo, se va contro le abitudini degli utenti di Wikipedia qualcun altro si affretterà a dire che qui si devono adottare le denominazioni "correnti". In alternativa, se cioé manca un modello di riferimento, dobbiamo costruire noi un accettabile compromesso, purché coerente: essendo consapevoli che bisogna fare delle scelte, non pretendere di adattarsi a tutti gli usi correnti, che sono spesso contraddittori. In questa prospettiva, prendere decisioni diverse per i diversi contesti (nomenclatura delle voci di storia della musica, classificazione dei generi e delle opere, classificazione degli autori, classificazione degli strumenti, eventuali templates, liste ecc.) è la cosa peggiore - e anche quella che si verifica automaticamente se ci si limita a ignorare il problema. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:13, 9 mag 2010 (CEST)
::Possiamo basarci sulle più recenti storie della musica, a partire da quella dell'EDT, che è suddivisa in volume, ciascuno con un titolo. Ogni volume ha una serie di capitoli, ciascuno dei quali a sua volta reca un titolo. Ebbene, basterebbe dare un'occhiata a questi titoli per capire che le suddivisioni tradizionali sono quasi sempre evitate. Sono ancora utilizzate le divisioni per secolo, ma più che altro per comodità, in quanto consentono di suddividere i contenuti nei diversi volumi. Riporto i titoli dei volumi
*La musica nella cultura greca e romana
*La monodia nel Medioevo
*La polifonia nel Medioevo
*L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento
*Il Seicento
*L'età di Bach e di Haendel
*L'età di Mozart e Beethoven
*Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento
*Italia e Francia nell'Ottocento
*La nascita del Novecento
*Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti
*Il secondo Novecento
::Allora... l'unica categoria storiografica sopravvissuta è «romanticismo» ed è molto interessante quello che scrive Fabrizio Della Seta a p. 6 del volume Italia e Francia nell'Ottocento: prego dare un'occhiata su google libri [http://books.google.it/books?id=gnyVokl_uL8C&pg=PT15&lpg=PT14&ots=AGlhTb5unb&dq#v=onepage&q&f=false qui]. Della Seta dice chiaramente che la musicologia ha messo in discussione le categorie storiografiche nelle quali si vorrebbero categorizzare le nostre voci, spiega il perché dell'eccezione e nella pagina seguente (che su google libri non vedo) precisa come a) il romanticismo sia una categoria transnazionale b) ai margini della quale si situano categorie particolari (e quindi - noto - come potremmo gestire questi territori periferici?) c) la cosa più importante: riguardo ai compositori italiani e francesi di cui si occupa, scrive che «nessuno [...] può definirsi romantico in senso stretto» ma aggiunge che molta della loro produzione fu sentita e descritta come romantica dai contemporanei, portando due esempi (''Robert le Diable'' e ''Ernani'') per i quali «sarebbe bel difficile asserire che non abbiano nulla a che fare col romanticismo». E aggiunge: «è opportuno ricordare che con "romanticismo" possiamo distinguere almeno quattro distinti ordini di fatti: 1) una concezione generale del mondo e dell'uomo; 2) una filosofia dell'arte; 3) un gusto artistico-letterario; 4) un insieme di procedure artistiche finalizzate alla realizzazione di tale gusto. I musicisti di cui ci occupiamo sono fondamentalmente estranei alle prime due accezioni del concetto, mentre partecipano pienamente alle due restanti; sia perciò detto una volta per tutte che quando in questo volume si useranno i termini "romanticismo" e "romantico" (come del resto "classicismo" e "neoclassicismo"), essi andranno sempre intesi nel senso di gusto e di prassi artistica, anche se, ovviamente, non se ne potranno disconoscere i legami più o meno lontani, più o meno consapevoli, con i rispettivi fondamenti teorici.»
::Tutto questo per dire che i confini di queste categorie storiografiche sono quanto mai complessi, sfumati, dibattuti, cioè l'esatto contrario rispetto a un sistema di ctegorie (o peggio di template) wiki che ''etichetta'' spensieratamente il compositore X come barocco o il compositore Y come romantico. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:30, 9 mag 2010 (CEST)
 
Siamo alla scala e stiamo scrivendo varie voci. Se volete dare un occhiata. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:03, 12 nov 2024 (CET)
:::Ok, ragazzi, i tempi sono maturi per rispolverare il mio vecchio cavallo di battaglia ;-)) ovvero categorizzare i compositori cronologicamente, e non per etichette sempre insoddisfacenti (barocco, classico, romantico), previa definizione della famiglia onnicomprensiva "musica classica". --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 22:23, 9 mag 2010 (CEST)
::::Dici per secolo? Si potrebbe fare per snellire le categorie, e ovviamente ricorrendo a doppie categorizzazioni quando necessario, cioè spesso. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:39, 9 mag 2010 (CEST)
:::::Per secolo è impossibile. Ad esempio, avremmo Bach (nato nel 1685) piazzato nel '600, che non avrebbe senso.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 01:12, 10 mag 2010 (CEST)
::::::Non mi riferisco alla data di nascita! mi riferisco alla data delle composizioni, per quello parlo di doppie categorizzazioni, quando un compositore ha operato alla fine di un secolo e all'inizio del successivo. Sentiamo da Anoixe se era questo che aveva in mente.... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:20, 10 mag 2010 (CEST)
:::::::Ah ok ;)--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 01:25, 10 mag 2010 (CEST)
Considerando che in genere le composizioni si trovano circa a metà della vita del compositore, propenderei per un criterio del tipo "la [[media aritmetica]] della data di nascita e morte del compositore" che ci permetta di categorizzare i compositori per secolo secondo le date di composizione (per JS Bach tale valore è 1717,5).<small>@Gnumarcoo: vero, solo che.. non vorrei togliere importanza a chi di titoli ne ha di più! :)</small>--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 14:07, 10 mag 2010 (CEST)
:Nickanc, per favore, le composizioni ''non'' si trovano circa a metà della vita di un compositore! Da dove ti è venuta questa sciocchezza?! --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 17:57, 10 mag 2010 (CEST)
<small>Beh, secoli fa la musica era una branca della matematica... certo la [[media aritmetica]] è un'operazione un po' banale, Pitagora avrebbe trovato più elegante fare la [[media armonica]]. È comunque più ragionevole del criterio della data di nascita (vedi ad es. la tabella dei compositori barocchi)...</small> A parte tutto, non è che sto seriamente sostenendo la proposta di Nickanc (al quale va comunque tutta la simpatia di un matematico musicista): troverei più interessante la strada suggerita da Al con l'elenco dei titoli dei volumi dell'EDT. Che però non si può prendere alla lettera, visto che inserisce anche elementi di distinzione geografica ("Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento" e
"Italia e Francia nell'Ottocento"). Mi aspetto anche un po' di maretta fra i fan vivaldiani per il titolo "L'età di Bach e di Haendel" <small>(e sarebbe un giusto contrappasso per l'autore di quel volume, principale supporter della ''Vivaldi edition'')</small>. Provo a mia volta a elencare (semplificando e omettendo quello che non ci serve) i capitoli dell<nowiki>'</nowiki>''Histoire de la musique'' dell<nowiki>'</nowiki>''Encyclopédie de la Pleiade'', opera un po' vecchiotta (anni Ottanta) ma di un certo spessore:
*La musica nel mondo cristiano
**Musica bizantina
**Musica cristiana dei primi secoli e canto gregoriano
*Musica nel medioevo
**Musica post-gregoriana (include i trovatori e l'ars antiqua)
**Ars nova italiana e francese
**Da Machaut a Dufay
**Da Dufay a Josquin
*Rinascimento, Riforma e Controriforma
*L'epoca dello stile concertante
*Haendel
*Bach
*Il Classicismo
*Il Romanticismo
*L'eredità del Romanticismo (sic)
**Le scuole nazionali
**L'evoluzione in Europa occidentale al declino del Romanticismo
*Il rinnovamento [[Sciovinismo|francese]]
*Il XX secolo
*La musica contemporanea
Nemmeno questa si potrebbe prendere alla lettera, naturalmente. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:42, 10 mag 2010 (CEST)
:Guido, una precisazione: non sto suggerendo di adottare i titoli dei volumi EDT. Li ho citati per chiarire come i più recenti criteri di suddivisione siano totalmente diversi da quelli tradizionali (barocco, classicismo, romanticismo ecc). Il che non significa che siano importabili nel sistema della categorie di wikipedia.
:Tornando al criterio cronologico: valgono le date delle composizioni, dalla prima all'ultima. Magari con un po' di buon senso.... cioè senza mettere Stravinskij tra i compositori del XIX secolo perché nel 1898 ha composto una Tarrantella! ;) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:00, 10 mag 2010 (CEST)
 
:le voci sono sostanzialmente queste [[Wikipedia:Raduni/Archivio Ricordi alla Scala#Voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 12 nov 2024 (CET)
::<small>''Conflittato per ben due volte'' - Seguo con grande interesse la discussione e per ora appoggio l'ultima idea di Al Pereira scritta qui sopra. Complimenti a Guido e Al... mi sa che siete dei musicologi con i fiocchi, magari ce ne fossero altri come voi (in WP)! ;-) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0">''GNU''</span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#C2651B; cursor:help;">''Marcoo''</span>]] 19:07, 10 mag 2010 (CEST)</small>
:::Scusate, voi ci avete messo 5 giorni ad accorgervi della mia domanda, ma ora la vita reale bussa anche qui da me ;-) Pensavo proprio all'idea di Al: periodo di attività del compositore. Non nego che anche la data di nascita avrebbe un suo significato (lo stile di una messa composta nel 1600 sarà assai differente se il compositore aveva 20 anni o 70) ma trovo più interessante la possibilità di raffronto tra produzioni contemporanee. Comunque, anche a me pare valida, seppure con i necessari aggiustamenti, l'impostazione della Storia della Musica dell'EDT ("L'età di..."): tutto sommato, l'idea di fondo è una sistemazione cronologica, e non di stile (barocco, classico, ecc.). Ci sarà da discuterne ancora. Volevo pure aggiungere, a proposito del tmp "Artista musicale", che qualche mese fa in 2 o 3 abbiamo cercato di opporci al suo inserimento forzato nelle voci di classica, ma non abbiamo avuto abbastanza peso nella discussione. Siamo solo riusciti a far modificare alcuni errori marchiani. Ma se ora siamo tutti d'accordo a non utilizzarlo, sostituendolo con uno ''ad hoc'', penso che sia un'operazione buona e saggia. Concludendo, grazie all'apporto di questi entusiasti neowikiani, abbiamo posto una serie di obiettivi molto importanti: 1) nuova categorizzazione; 2) nuovo tmp. Posto come approvato l'''abbattimento'' di categoria:musica barocca, di liste di compositori barocchi etc. etc., credo che dovremmo aprire i due campi di discussione specifici. Soddisfatto, vi auguro una buona serata! <small>P.S.: @Guido: per quanto ne so ed ho appurato, tu sei moooolto più "musicologo" di me! </small>--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 21:41, 10 mag 2010 (CEST)
 
== PdC Ekaterina Metlova ==
:::(confl. da Anoixe) <small>@Gnumarco: grazie per l'apprezzamento, ma vacci piano. Già sono abbastanza logorroico e inconcludente così, figuriamoci se mi monto pure la testa... @Anoixe: come sai benissimo, quando ci si occupa di musica prima del XVI secolo non c'è un vero confine fra problemi musicologici e problemi interpretativi. Ma un musicologo è comunque un'altra cosa.</small> Provo a tornare a bomba, cioè al barocco. Mi pare che sia abbastanza generale l'idea che il criterio distintivo più preciso per quello che chiamiamo "barocco" sia la nozione di ''"stile concertante"'', ovvero l'uso del ''"basso continuo"'' (direi che i due aspetti, benché concettualmente distinti, si possono sovrapporre abbastanza esattamente. O no?). Se è così, abbiamo un contesto che accomuna Monteverdi e Bach, non include Mozart, e a rigore non include nemmeno - direi - i virginalisti inglesi, Sweelinck, Praetorius e vari altri che su basi puramente cronologiche spesso si includono nel barocco. Ci sono compositori, lo stesso Monteverdi ma anche altri meno importanti ([[Adriano Banchieri]], ad esempio) che hanno scritto sia brani nello stile polifonico tardo-rinascimentale (madrigali o messe a quttro o cinque voci) sia brani con basso continuo. Al fine della categorizzazione dei compositori, non c'è problema: basta categorizzarli sia come compositori rinascimentali sia come compositori "barocchi" (metto le virgolette). Anche per altre epoche, i compositori di transizione (penso al mio amato Dufay, ma immagino che valga lo stesso per Beethoven) si possono tutti risolvere in questo modo. Come già evidenziato per la categorizzazione degli strumenti musicali - dove guarda caso ci siamo arenati allo stesso punto, la classificazione dei generi - la controindicazione grave di questo sistema è che chi appioppa le categorie ai compositori deve essere abbastanza esperto, e qui è tutt'altro che la regola... un criterio come la data di nascita, invece, è sbagliato ma è alla portata di qualsiasi wikipediano. <small>Non dobbiamo sottovalutare il rischio di mettere in moto un meccanismo che potremmo portare avanti solo in tre o quattro, e poi salta fuori che non abbiamo tempo di starci dietro, e così rimane tutto per aria a tempo indefinito. Ho già una ricca esperienza in proposito.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:55, 10 mag 2010 (CEST)
::::Ecco, questa cosa che hai scritto in fondo piccina piccina è molto importante. Secondo me è necessario, come avevo sostenuto anche quando discutemmo di nomenclatura dei titoli, trovare criteri semplici, che possano essere utilizzati da tutti coloro che scrivono le voci, senza sottigliezze eccessive, trappole o ambiguità.--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 22:11, 10 mag 2010 (CEST)
:::::Anche secondo me dobbiamo tener conto della gestibilità, e inoltre dei casi, molto frequenti, in cui la collocazione in queste macrocategorie culturali è opinabile. Tra l'altro, dopo il romanticismo cosa ci sarebbe? il tardoromanticismo (e già qui la distinzione la vedo dura)? e poi? le avanguardie? ma mica tutto il Novecento è avanguardia. Non so, un compositore come Ravel dove si piazza...? giusto per fare un nome. Insomma più ci si avvicina a noi e meno i compositori sono classificabili. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:55, 10 mag 2010 (CEST)
::::::'''Nota pratica''' sulla gestibilità: La soluzione da me proposta (media aritmetica delle date di nascita/morte) era estremamente rozza ma molto pratica e gestibile, quese altre invece sono estremamente più raffinate, ma da fare ''a mano''. Per non dover fare a mano miriadi di compositori, e mantenere il criterio raffinato, io propenderei per articolare in due fasi:
::::::#prima fase: Utilizzare un criterio non necessariamente corretto per tutti che però sia una buona approssimazione e che sia possibile far applicare via template o [[Wp:Bot|bot]] in un microsecondo: pensavo appunto a una qualche [[Media_(statistica)#Media_di_potenza|media di potenza]] - la più facile da far fare al computer con le [[regex]] era quella aritmetica, per questo facevo tale proposta - delle date di nascita del compositore, già presenti nel template bio e quindi facilmente "templatabili"/"botolabili", da cui evincere una possibile appartenenza alle categorie.
::::::#seconda fase: se il criterio della prima fase era una buona approssimazione, non ci resta che correggere i risultati ottenuti (quindi le correzioni saranno poche o comunque minori che far tutto a mano) nella prima fase, e quindi lavorare molto meno.
::::::Possiamo anche non riempire le voci di Wikipedia delle due fasi, ma solo della seconda: chiediamo di fare un [[Wp:Elenchi offline|elenco offline]] organizzato secondo i criteri prima fase (un elenco offline non è intelligente :) ), poi correggiamo l'elenco e infine un bot si occupa di mettere le categorie. Spero di aver spiegato la mia idea con sufficiente chiarezza. Si può fare?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 18:50, 11 mag 2010 (CEST)
:::::::Fare a mano e bene. Come sempre. :) Niente microsecondi, niente medie impossibili, insomma niente cose fatte male. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:22, 11 mag 2010 (CEST)
::::::::Se ci riusciamo e non lasciamo le cose a metà....--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 20:15, 11 mag 2010 (CEST)
=== secondo tempo ===
<small>Sono reduce da un concerto (domenica sera) in cui abbiamo eseguito una messa, tre mottetti lunghi e un paio di altre cose tutti di fila, senza interruzioni né applausi fino alla fine. Beh, non so se al termine eravamo più esausti noi o il pubblico. Quindi in questa discusione che sta diventando interminabile inserisco una cesura, per tirare il fiato e rendere più facile l'editing. Ma non la stiamo facendo troppo lunga?</small>
 
{{cancellazione|Ekaterina Metlova}} --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:15, 13 nov 2024 (CET)
Alla mia età, sapete, dopo un po' ci si dimentica cosa stavamo facendo. Ecco, di cosa stiamo parlando? Del template "Artista musicale"? Di creare un nuovo template ("Compositore" o qualcosa del genere) per gli autori di musica classica? Bene, senza dubbio nel template ci sarà posto per la data di nascita (e quella di morte). Perché ci deve essere anche scritto se uno è vissuto (o ha composto musica) nel secolo XIV o XVIII? Non si ricava già dalle date?
 
== Licia Albanese ==
Se non si fosse capito, era una domanda retorica. Io mi sono convinto di un paio di cose (e nessuno, finora, mi ha fatto cambiare idea):
# una ''classificazione'', in un template, serve solo se determina una ''categorizzazione automatica'' della voce. Altrimenti non serve a nulla: al massimo ripete un'informazione che c'è già nella voce, ma in molti casi determina forzature e incongruenze;
# una ''categorizzazione'', in un'enciclopedia, serve a far risalire dalla categoria alle voci, non l'opposto. In altri termini, se sto leggendo la voce su [[Giovanni Legrenzi]] non mi serve a nulla il fatto che sia categorizzato fra i "compositori barocchi", fra le "persone nate a Clusone" ecc. ecc.: non c'è nessuna aggiunta di informazione. Invece, ricavo un'informazione nuova (e, forse, utile) nel momento in cui per qualche ragione consulto la categoria "persone nate a Clusone" e fra questi scopro Giovanni Legrenzi. Le categorie, IMHO, dovrebbero servire principalmente a questo (e dovrebbero sostituire le liste; i templates infobox, a loro volta, dovrebbero garantire che ogni voce sia assegnata alle categorie corrette, altrimenti l'appartenenza o meno a una categoria è perfino più aleatoria della presenza in una lista <small>- mi ricordo della categoria "scienziati cattolici", saggiamente cancellata poco tempo fa, che risultava contenere in tutto ''sette'' scienziati, se non ricordo male</small>).
 
Ciao a tutti, vorrei il consiglio di qualcuno che conosce la lirica. Ho recentemente integrato l'incipit della voce con relativa fonte. Un utente ha annullato la modifica e ne abbiamo dibattuto nella pagina di discussione. Io ho portato numerosi fonti che mi erano servite per formulare l'incipit, che lui non ha letto e che contesta. Io non sono un'esperta di lirica dunque potrei avere anche una visione parziale della situazione ma, benché le sue affermazioni non siano supportate da fonti, a livello di consenso resta la sua opinione contro la mia. Non mi lancio mai in discussioni troppo lunghe quando non vedo apertura, perché ho imparato che non portano a nulla. Ho ancora controllato e ho trovato molte altre fonti che mi confermano nella mia opinione, basta cercare.[https://www.theguardian.com/music/2014/aug/18/licia-albanese], [https://www.nytimes.com/2014/08/17/arts/music/licia-albanese-exalted-soprano-is-dead-at-105.html], [https://www.npr.org/sections/deceptivecadence/2013/07/22/204461916/opera-diva-hits-100] [https://www.universalis.fr/encyclopedie/felicia-albanese/] Ha tuttavia ragione sul fatto che Tebaldi fu soprannominata da alcuni ''The queen of Metropolitan'', ma non mi sembra così diffuso, inoltre Albanese iniziò 15 anni prima di Tebaldi e vi lavorò di più.[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_performers_at_the_Metropolitan_Opera] Credo che l'incipit sia molto importante in una voce dunque sarebbe un peccato non mettere nulla. Per restare il più neutrale possibile propongo di formulare: "Negli anni 1940, 1950 e 1960 divenne una delle soprano più famose e più amate del [[Metropolitan Opera]]". Voi che ne pensate? Grazie dell'aiuto. --[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 10:48, 20 nov 2024 (CET)
Se è così, il problema si dovrebbe prendere dal verso giusto: non ''"come indicare il genere di appartenenza nel template infobox?"'' ma piuttosto ''"quali sarebbero delle categorie significative in senso storico-musicale?"'' Una categoria puramente cronologica come ''"musicisti del XVII secolo"'' ha un'utilità piuttosto limitata (IMHO). Una categoria come ''"Compositori inglesi di epoca elisabettiana"'' è molto più informativa. L'una e l'altra, peraltro, non si escludono vicendevolmente. Ma l'imperativo dovrebbe essere: mettiamoci dal punto di vista di chi ''consulta'' l'enciclopedia, non da quello di chi la ''scrive''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:41, 11 mag 2010 (CEST)
:Capisco il discorso, e sono tra l'altro del tutto d'accordo con te sull'idea che si debba risalire dalle categorie alle voci e non viceversa; solo teniamo conto che le categorie devono rientrare in un albero, e quindi dovrebbero avere un minimo di omogeneità. O forse è un mio scrupolo eccessivo? Può anche darsi! Certo se adottiamo categorie tipo "compositori inglesi di epoca elisabettiana" potremmo crearne tante altre, eterogenee, una per ogni momento della storia della musica in cui si ravvisano elementi di sufficiente omogeneità stilistica e culturale. A quel punto all'interno della categoria compositori avremmo un paesaggio all'insegna dell'anarchia, può anche darsi che vada bene così, poniamoci però la questione. Comunque sia, partiamo dalla macrocategoria [[:Categoria:Compositori]] e immaginiamo come riempirla/suddividerla. Così com'è immagino che siamo tutti d'accordo che non può stare.
:Infine una mozione d'ordine: partiamo dalla categorizzazione. Una volta decisa si potrà ragionare sul nuovo template. E aggiungo che, nel frattempo, quello vecchio dovremmo accantonarlo, perché comunque inadeguato. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:12, 11 mag 2010 (CEST)
D'accordo sulla mozione d'ordine. Sull'arboreità (arbustività? arborescenza?) delle categorie, noto che non è proprio tassativa, visto che la [[:Categoria:Compositori]] contiene l'inevitabile sottocategoria [[:Categoria:Compositori per nazionalità]] (con tutti i relativi problemi, ben noti) che fa albero a sé, e interseca tutte le altre sottocategorie. Quanto all'anarchia, il meccanismo di WP è che chiunque può creare una categoria, così come chiunque può creare una voce, quindi non è facile evitare stravaganze. Se però costruissimo un albero di categorie di storia della musica<ref>Mi verrebbe da dire che per questo ci vorrebbe un progetto:storia della musica, ma ho già promosso il progetto:strumenti musicali che si è impantanato quasi subito (non dispero però che si spantani, se risolviamo altrove questa storia della classificazione dei generi) quindi mi guardo bene dal proporre un ennesimo progetto.... in cui ci ritroveremmo sempre noi quattro gatti</ref> che rifletta grosso modo l'indice delle più autorevoli Storie della Musica (vedi sopra), con la relativa articolazione in capitoli e sottocapitoli, più che un guazzabuglio anarchico<ref>[[:en:Category:Composers|Questo]] è un guazzabuglio anarchico...</ref> avremmo fatto una sana operazione culturale. Certo, non c'è bot al mondo che possa stabilire in automatico, fra Byrd e Musorgskij, qual è il compositore elisabettiano e qual è il membro del [[Gruppo dei Cinque]]. Però, diciamocelo: non c'è nemmeno un bot che dica se una band appartiene al genere [[Emo Punk]] o al genere [[Goregrind]], ma i nostri colleghi del progetto:Musica non si fanno mica intimidire da questo... vogliamo essere da meno? Non vedo l'ora che qui ci si scanni per stabilire se [[Johannes Ciconia]] appartiene al genere [[ars subtilior]] o no. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:45, 12 mag 2010 (CEST)
<references/>
PS: lo so che, se non siamo ''da meno'', siamo però indubitabilmente ''di meno''. La soluzione delle categorie cronologiche però non è una gran soluzione. Immaginiamo di avere [[:Categoria:Compositori del XV secolo]] e [[:Categoria:Compositori del XVI secolo]]. Josquin (1450 ca - 1521) dove lo mettiamo? In tutte e due? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:52, 12 mag 2010 (CEST)
:La divisione per secoli (XVI, XVII) e quella per periodi (gli stra-abusati barocco, classicismo, contemporanea... o quelli delle due enciclopedie da voi citate) possono anche coesistere: non è che se abbiamo compositori del XIX secolo non possiamo avere i romantici; magari un profano che non conosce la musica, più trovarsi a suo agio a poter scegliere se cercare i compositori a suo piacimento nella categoria "classicismo" o "XVIII secolo" (che beninteso non si equivalgono): si possono avere sia "compositori per secolo" e "compositori per periodo storico(?)". Secondo quel che credo di ricordare, non so se sbaglio, in generale, categorizzare per secoli le persone significa stabilire in quale dei secoli sia vissuta maggiormente quella persona (nel caso di Josquin egli sarebbe del XV perché ha vissuto molti più anni nel quattrocento): quindi una tale categorizzazione è molto veloce da fare, si potrebbe iniziare con questa (anche a bot) e poi fare in quella a periodi. Secondo il mio umilissimo e ignorantissimo parere, seguire l'''Histoire de la musique dell'Encyclopédie de la Pleiade'' mi pare buona cosa, anche se per entrambe le enciclopedie da voi citate sono perplesso sul novecento: mi pare una grande categoria "Il XX secolo" giacché [[Henryk Górecki]], [[Gérard Grisey]], [[Salvatore Sciarrino]] e [[Stravinsky]] non li vedo tutti come la stessa identica cosa...o quanto meno a me sembrano meno identici fra loro, per esempio, di quanto siano identici i classicisti fra loro.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 19:59, 12 mag 2010 (CEST)
::Vedo che la mia idea di buttare a mare le etichette e utilizzare solo categorie cronologiche non ha avuto un successo universale :-))) E' vero che le categorie servono per trovare le voci singole, com'è vero che devono funzionare da strumento di ricerca anche per chi non ha conoscenze approfondite in questa materia, ma non vorrei che ci trovassimo nella situazione detta della "casa di Giulietta": quando passeggiate per il centro storico di Verona avete 95% di probabilità che un* turista vi chieda dove la casa di Giulietta; voi avete 2 possibilità: spiegare con fare didattico che Giulietta è un personaggio di fantasia, risultando saccente e spietato come un grande che svela la realtà su Babbo Natale ad un bimbo (tanto il vostro interlocutore si rivolgerà poi a qualcun altro la stessa domanda), oppure fare spallucce ed indicare l'indirizzo dello storico falso. Il/la wikiturista cercherà a buon diritto tra i compositori barocchi Monteverdi e C.P.E.Bach. E sappiamo bene che sono assai più lontani tra loro di quanto lo siano Stravinsky e Grisey, o di quanto Josquin sia lontano da altri compositori del XV o del XVI secolo. Quindi, sono d'accordo sul fatto che è molto importante delineare questo "albero" in modo serio, condiviso e rigido. Ma sarà possibile? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 21:47, 12 mag 2010 (CEST)
 
== Falsa disambigua: Sie werden euch in den Bann tun ==
Allora, vado con una proposta che mi pare non escluda i diversi contributi alla discussione:
*Creiamo le catergorie per secolo proposte da Anoixe, in base ad una ragione molto pratica: snellire le categorie attuali in modo da rendere più agevole la ricerca. Ricordo quanto scritto da Guido, cioè che la categoria è un punto di partenza per arrivare alle voci. Se la categoria è sovraffollata, la sua utilità è molto ridotta.
*Ok anche su quanto Guido scrive riguardo a una certa quota di fisiologico disordine, ma tenendo ferma una semplice regola: le "altre" categorie (non per secolo e non per nazione), esistenti e future, vengano valutate, cioè accolte o respinte, da questo progetto. Questo per evitare che l'eterogeneità diventi caos.
*La categorizzazione per secolo sia fatta in base alle date d'inizio e fine della produzione artistica. Beninteso, ''[[cum grano salis]]'', cioè trascurando eventuali "sbavature" fuori dal margine di secolo.
*Tutto questo a mano, senza l'ausilio di bot, anche perché non è un lavoro di quantità ma di attenzione. Potremmo anche creare un elenco dei nomi e man mano barrare quelli fatti.
 
Segnalo [[dp:connettività#Sie werden euch in den Bann tun]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 00:57, 21 nov 2024 (CET)
Cosa ne dite? [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:58, 14 mag 2010 (CEST)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
===terzo atto===
 
== Annotazione "score" ==
Mi avete convinto. Propongo allora di ricorrere all'intercessione del Santo a cui siamo tutti devoti, San Dbox. Ho iniziato ad abbozzare uno schema [[Discussioni_progetto:Musica/Classica/Categorizzazione_compositori|qui]]. Io mi fermerò comunque al XVI secolo, almeno in prima battuta: penso che per i secoli XVII e XVIII darà il via Anoixe, per il seguito come minimo ci sarà Al, e ogni altro contributo sarà il benvenuto (particolarmente dai musicisti diciassettenni). Le categorie che ho iniziato ad ipotizzare sono praticamente tutte rosse, come vedete: bisognerebbe però controllare che non ce ne siano già di analoghe con un nome leggermente diverso. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:10, 16 mag 2010 (CEST)
:Ehm... [[Discussioni progetto:Musica/Classica/Categorizzazione compositori#Compositori del XVI secolo|mi sono già incartato sul XVI secolo]]. A quel punto sono andato a guardare la voce [[Musica rinascimentale]], e mi sono istantaneamente caduti quasi tutti i pochi capelli rimasti. Qualche anima pia potrebbe sostituirla con una traduzione di [[:en:Renaissance_music|questa]]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:43, 16 mag 2010 (CEST)
::Se la traduco per luglio va bene? se qualcun altro ci riesce prima mi avvisi.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 20:51, 27 mag 2010 (CEST)
 
Qualcuna/o ha idea di come s'inserisca in [[aiuto:score]] quell'annotazione che compare in [[:File:Saare Jahan Se Achha - Melody - Sheet Music.png]] alla seconda battuta della riga 7 sopra "hein"? Sembra una S ruotata. Mi servirebbe per [[Canto dell'India#Testi e melodia]].—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 23:32, 21 nov 2024 (CET)
===gran finale con tutti===
 
== Sul poco transincluso T:composizione musicale ==
Per chi non se ne fosse accorto, la mia sandbox iniziale sulle '''''categorie per i compositori''''' è stata ora spostata [[Discussioni_progetto:Musica/Classica/Categorizzazione_compositori|qui]], dove trovate sia la bozza che la discussione. Accorrete numerosi! --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:36, 18 mag 2010 (CEST)
 
Ciao. Ho notato che la maggior parte dei brani in [[:Categoria:Canzoni popolari francesi]] è privo di sinottico oppure ha un sinottico errato ([[T:brano musicale]] anziché [[T:composizione musicale]]). Probabilmente c'è lo stesso problema in categorie analoghe (non ho verificato) e sarebbe buona cosa fare una passata per inserire il sinottico giusto.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 02:15, 22 nov 2024 (CET)
== Una voce per il file multimediale del giorno ==
 
== Voci senza nessunissima fonte ==
Salve, sulla pagina principale di Commons, il 1° giugno prossima, verrà inserito [[:commons:Template:Motd/2010-06-01_(it)|questo file multimediale del giorno]], una polacca tratta dall'[[opéra-comique]] ''Le Trompeur Trompé'' (1800) di [[Pierre Gaveaux]] ([[:en:Pierre Gaveaux]]). Volevo chiedervi, se vi è possibile, di creare la voce in italiano sul compositore francese in modo da poterla linkare in didascalia (vedi link al file per la didascalia in italiano). Mi rendo conto che è una richiesta che non riguarda direttamente Wikipedia (i file multimediali, a differenza delle immagini, non compaiono ancora nella pagina principale di it.wiki, ma solo su quella di Commons), ma spero che possa essere accolta lo stesso. Grazie per l'eventuale aiuto. :) [[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 16:17, 14 mag 2010 (CEST)
::Un grazie ad Al Pereira per la voce. Ho aggiunto il file alla voce e aggiornato la didascalia :) [[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 17:43, 15 mag 2010 (CEST)
 
abbiamo qualcosa come 70mila voci senza fonti, collegamenti esterni, bibliografia e avviso F.
== Rimozione vetrina ==
 
Ce ne sono anche per quanto riguarda la musica classica.
Credia sia il caso di rimuovere dalla vetrina [[Abbellimento]], [[Boris Godunov (opera)]] e [[Variazioni Goldberg]] per carenza o assenza di note con fonti. Sono da {{tl|NN}}, anzi in una l'hanno già messo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:58, 15 mag 2010 (CEST)
:Tutte le volte che lo si chiede, come [[#Variazioni Goldberg: non è più da vetrina|sopra]], rispondo di aspettare del tempo se qualcuno voglia migliorarle. Comunque visto che nessuno ha ancora fatto nulla, direi di proicedere pure, non è la vetrina a fare wikipedia.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 15:00, 18 mag 2010 (CEST)
::Le ho proposte tutte e tre per la rimozione. Procedura agile e semplice anche no, devo dire. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:06, 21 giu 2010 (CEST)
 
A volte sono abbozzi composti dal solo template più una sola frase a cui trovare la fonte.
==Vaglio a Pëtr Il'ič Čajkovskij==
Segnalo l'esistenza di [[Wikipedia:Vaglio/Pëtr Il'ič Čajkovskij]]--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 15:00, 18 mag 2010 (CEST)
 
Ci sono volontari per trovare la fonte di quell'unica frase o del poco materiale su ci vogliono le fonti? --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:32, 25 nov 2024 (CET)
== [[Partita per flauto solo]] ==
 
== Avviso segnalazione qualità ==
Viste le recenti proposte per la vetrina, i vagli e la [[#BWV|discussione]] qui sopra, prima di cominciare le categorizzazioni, nel poco tempo a disposizione mi stavo e sto occupando di Bach: mettere a posto [[Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach]] e [[Bach-Werke-Verzeichnis]], come detto [[#BWV|sopra]], finire quanto lasciato in sospeso sulle [[suites per violoncello solo]], scrivere sui lavori per strumenti solisti. In questo lavoro ho creato una misera [[Partita per flauto solo]]. Se qualcuno vuol darci un'occhiata o ampliare, farà solo del bene a quella voce.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 16:36, 18 mag 2010 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=La sagra della primavera|tipo=proposta|commento=}}
== non buona traduzione delle danze rumene di bartok ==
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:44, 2 gen 2025 (CEST)
 
== Sinfonia d'opera / Ouverture all'italiana ==
Qualcuno ha tradotto [[Danze popolari rumene]] di cui avevo iniziato poche righe in sandbox tempo fa: traduzione non proprio con tutti i crismi... Se qualcuno ha più tempo di me, e può darci un'occhiata, farà del bene alla voce. Io ho corretto talmente in fretta che credo di aver commesso errori nel correggere... In secondo luogo, io la versione orchestrale l'ho sempre chiamata col nome '''danze rumene''': qual è quello giusto?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 21:59, 31 mag 2010 (CEST)
:Bisogna ritradurla! Ho sistemato solo l'incipit. Il titolo originale contiene la parola "popolari", è vero che da noi si dice anche semplicemente ''danze rumene'' (magari si può precisarlo nella voce) però è corretto includere "popolari". --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 03:29, 1 giu 2010 (CEST)
::Ora dovremmo esserci, magari qualcun altro rilegga e controlli. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 05:35, 2 giu 2010 (CEST)
:::Ad una prima lettura mi pare una buona pagina. Questa volta è buona anche la traccia audio ;) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0">''GNU''</span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#C2651B; cursor:help;">''Marcoo''</span>]] 19:11, 2 giu 2010 (CEST)
 
Ciao a tutti, sto sistemando le sinfonie di Mozart, almeno le ultime, e mi sono imbattuto in queste due voci: [[Sinfonia (opera)]] e [[Ouverture italiana]]. Entrambe scritte male, entrambe senza fonti, entrambe con parziale sovrapposizione degli stessi contenuti, entrambe simili a [[Ouverture]]. Che si fa? È il caso di unire le voci con redirect? --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 18:54, 2 gen 2025 (CET)
==Vetrina==
La voce [[Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach]] è entrata in vetrina. Desidero ringraziare tutti per la gentilissima collaborazione e per l'aiuto prestato nella sistemazione della voce! Grazie! --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 13:53, 2 giu 2010 (CEST)
 
== Danilo Grassi (musicista) - dubbio di enciclopedicità ==
:<small>Complimenti a te per l'impegno, RiccardoP1983! Buon wikilavoro ;-) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#0080C0">''GNU''</span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#C2651B; cursor:help;">''Marcoo''</span>]] 19:07, 2 giu 2010 (CEST)</small>
 
{{AiutoE|Danilo Grassi (musicista)}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:15, 15 gen 2025 (CET)
== Cancellazione ==
 
== Casato, casata, dinastia, famiglia... Confusione nelle categorie ==
{{Cancellazione|Ritmo pulsivo}}
Dopo aver chiesto da aprile 2009 maggiori delucidazioni su questo concetto che non pare essere citato in letteratura, ho messo la voce in cancellazione. Se qualcuno trova fonti atte a dimostrare che il concetto è enciclopedico, è il benvenuto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:22, 3 giu 2010 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Confusione_nelle_cat|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:41, 16 gen 2025 (CET)
== Ancora discografia di Vivaldi ==
 
== Johann Christoph Bach ==
Carissimi: nella voce [[Antonio Vivaldi]] c'è, da un po', un'estesa discografia che però contiene ''solo'' le incisioni della ''Vivaldi Edition''. O meglio: conteneva fino a ieri, perché ora un anonimo [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Vivaldi&curid=37546&diff=32755373&oldid=32755288&rcid=33689053 ha aggiunto un CD]] di un'altra etichetta. Che la discografia sia ridotta ai soli dischi Opus/Naive è abbastanza inopportuno, ce lo siamo detti già in passato qui, e si era anche proposto di scoprporare la discografia e completarla. Ma naturalmente non se ne è fatto nulla. Ora direi che il problema si ripresenta, soprattutto se si cominciano a "infilare" nell'elenco intitolato "Vivaldi Edition" anche CD che non ppartengono a quella collana (e che però non vedo alcun motivo di escludere dalla discografia, quindi non ci penso proprio a fare rollback). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:23, 11 giu 2010 (CEST)
:Le registrazioni "forestiere" sono più d'una. Ho aperto una nuova sezione per le "altre edizioni" (forse il titolo è migliorabile?)--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 10:03, 22 giu 2010 (CEST)
 
Abbiamo le seguenti due bio:
== Musica pseudo-classica?==
*[[Johann Christoph Bach]]
Scusate l'ignoranza, ma nel prtale non sono riuscito a comprendere il senso di "Musica pseudo-classica".--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 06:02, 18 giu 2010 (CEST)
*[[Johann Christoph Bach (1671-1721)]]
:In effetti anch'io credevo di sapere cosa fosse la musica classica, finché non ho aperto la pagina del portale. Che si fa? Io mi chiedo se ci passa mai nessuno, da lì. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:10, 22 giu 2010 (CEST)
::Tolgo, non ha alcun senso (Il jazz è pseudo-classico? Macchevoldì?). --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#5D8449">''ɡηυ''</span>]] [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#E94F18; cursor:help;">''ՊαԻςσσ''</span>]] 18:39, 22 giu 2010 (CEST)
 
Due problemi:
== La 432 ==
*Non mi pare prudente pensare ad una netta prevalenza del primo, nato nel 1642 e morto nel 1703. Imho, va spostato a [[Johann Christoph Bach (1642-1703)]] e [[Johann Christoph Bach]] trasformata in disamb.
Vi segnalo [[Discussioni_progetto:Musica#Nuova_voce_musica|questo]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:19, 22 giu 2010 (CEST)
*Le due voci presentano la stessa immagine!
 
Qualche idea? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:00, 17 gen 2025 (CET)
== Farinelli ==
== Dubbio E - Orlando Cristoforetti==
{{AiutoE|Orlando Cristoforetti}}--[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 16:03, 7 mar 2025 (CET)
 
==Categorizzare la musica per anno==
Mi sono imbattuto per caso oggi nella voce [[Farinelli]] e l’ho trovata in stato di manutenzione deprecabile, con inserito il template "controlcopy", peraltro mal funzionante, in riferimento all’intera voce, e il template "unione" riferito invece soltanto alla Sezione [[Farinelli#Falsettisti|"Falsettisti"]] e alla sottosezione [[Farinelli#Opere Barocche oggi: voci femminili o falsettisti.3F|"Opere Barocche oggi: voci femminili o falsettisti?"]].
Buongiorno, io di solito lavoro su WikiCommons, dove in questo momento sto facendo un lavoro di categorizzazione di uno smisurato "dump" di libretti d'opera italiani che sono stati aggiunti senza nessuna categorizzazione. Attraverso ricerche per compositore, librettista, nome del teatro eccetera, sto scovando questi testi e li sto categorizzando per librettista, compositore, anno di esecuzione, teatro di esecuzione, città ed anno. Purtroppo mi sono scontrato con una persona che mi ha contestato che sto creando categorie troppo "granulari", perché categorizzo per città ed anno in alcuni casi appare magari un solo libretto per anno. Trovate la contestazione qui. https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Categories_for_discussion/2025/03/Category:Music_in_Lombardy_by_year A quanto ho capito mi trovo di fronte a un gruppo di persone che concepisce WikiCommons come una specie di Instagram, da sfogliare piacevolmente, che dice di sentirsi ostacolata nel suo "sfogliare" se le singole immagini si trovano suddivise per categorie anziché sotto una indicazione di massima (tipo, "musica"). La conoscenza della musica di questo gruppo è zero: uno di loro mi ha sfottuto perché avevo creato categorie per la musica in Lombardia nei secoli XVII e XVIII, figuriamoci che idea ridicola! Quello che mi si chiede è rinunciare a categorizzare per anno (al massimo, ultima proposta, mi lasciano categorizzare per decennio), richiesta che non capisco che senso abbia. Se fai una cronologia l'unità più piccola è l'anno, non il decennio. E soprattutto non capisco in che modo il mio aggiungere categorie a files che non ne possiedono, possa ostacolare la loro fruizione, visto che la logica dice l'opposto.<br>
Credo che ci sia un'incomprensione di fondo, perché loro credono che io stia riducendo a spezzatino una categoria grande, laddove sto invece creando dal basso (cioè leggendomi i frontespizi uno per uno per ricavare i dati mancanti) categorie che non esistevano prima. E che ovviamente agli inizi sono piccole: continuo a trovare nuovi libretti, nuovi autori, nuovi teatri non categorizzati, ma sono ben lungi dall'aver finito. Insomma vi chiedo una mano perché mi sembra di "giocare a scacchi coi piccioni", il meglio che posso ottenere è che buttano all'aria la scacchiera e ci scagazzano pure sopra. Grazie dell'aiuto. <br>
PS Mi piace fare molto lavoro sporco e noioso, per i fatti miei, senza pestare i piedi a nessuno. Quando ho categorizzato, che so, le monete di Milano caricate da "Gallica" senza categorie https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coins_of_Milan , nessuno mi ha rotto i coglioni, e aspiro solo a questo, non certo a scocciare gli altri come sto facendo adesso. Qualcuno mi aiuta a spiegare ai piccioni perché la musica italiana barocca va studiata non solo per anno, ma anche per città e compositore e teatro? Grazie ancora. {{nf|22:41, 14 mar 2025 G.dallorto}}
 
== Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus ==
Il primo template si riferisce ad una presunta violazione di ''copyright'' da parte di un’utente non registrata di nome [[Utente:Marzia2304|Marzia2304]], la quale in data 30 marzo 2009 mi pare abbia sostanzialmente inserito la sezione sui falsettisti.
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Giovanni_Fiorentino,_Giovanni_da_Firenze,_Iohannes_Florentinus|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:39, 19 mar 2025 (CET)
Il contenuto di questa sezione e della sua sottosezione (sul quale, fra parentesi, a titolo del tutto personale, non concordo affatto, ma la cosa non deve in questo momento rilevare) espone una delle posizioni teoriche oggi possibili circa l’uso dei falsettisti senza peraltro citare il becco di una fonte, facendo un riferimento critico ad asserzioni di Celletti (di cui non si precisa l’origine), non riportando in alcuna maniera le posizioni contrarie. Sezione e sottosezione violano pertanto, in maniera lampante, le [[Wikipedia:LINEE_GUIDA#Regole chiave|regole chiave]] di Wikipedia in quanto non: 1. evitano i pregiudizi, non partendo da in [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]; 2. presentano un rischio di violazione di ''copyright'', almeno a detta dell’utente ignoto [[Speciale:Contributi/151.51.24.47|151.51.24.47]] o comunque si rifanno, '''non dichiarandolo''', ad un sito ''on-line'' anche assai interessante, http://www.haendel.it/interpreti/falsettisti.htm, ma, certo, particolarmente fazioso, cosa del resto completamente legittima in un sito, appunto, ''di parte'', ma inaccettabile in un’enciclopedia. Il principio fondamentale della [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]] non è quindi minimamente rispettato, così come il divieto di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]] e la necessità di [[Wikipedia:cita le fonti|citare le fonti]].
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
In tali condizioni, ritengo che la sezione e la sottosezione debbano essere senz’altro cancellate. L’argomento da esse trattato dovrebbe essere ricondotto nella sede più propria la voce [[Castrato]], nonché per derivazione in quella relativa al [[Controtenore]], previa una nuova redazione che tenga presenti i diversi punti di vista e/o, almeno, citi [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]]. Fino ad allora, comunque, la sezione/sottosezione dovrebbero essere cassate e sono pronto a farlo io stesso se vi sarà consenso in proposito.
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Requiem (Mozart)|tipo=proposta|commento=}}
Cordialmente.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 11:36, 23 giu 2010 (CEST)
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:26, 24 mar 2025 (CEST)
 
== Controtenori e Contraltisti ==
P.S.: non vorrei aprire un dibattito sull'uso moderno dei falsettisti che è materia quanto mai dipendente dai gusti dei singoli, ma esclusivamente sulla ''plausibilità enciclopedica'' della sezione e della sottosezione citate.
Abbiamo [[:Categoria:Controtenori]] e [[:Categoria:Contraltisti]], ognuna con qualche sottocategoria per nazionalità, ma nel ns0 "Controtenore" è redirect a "[[Contraltista]]", quindi dovrebbero essere sinonimi, o sbaglio? Sapete indicarmi qual è la forma preferibile? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:49, 21 apr 2025 (CEST)
 
:''Vexata quaestio''! Se ne è già ripetutamente parlato, sia nella pagina di discussione della voce [[Controtenore]], poi fusa in quella [[Contraltista]] (e rimasta come reindirizzamento), sia in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Classica/Archivio/2021#Controtenori_e_Contraltisti questo progetto], senza peraltro arrivare, a mio parere, a soluzioni soddisfacenti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 07:55, 22 apr 2025 (CEST)
:È vero, nella voce Farinelli tutta questa discussione sui falsettisti non ha alcuna ragione di starci. Quanto al fatto che si possa spostare altrove, c'è comunque il problema che quelle riportate sono tesi personali, oltretutto prive di fonti (e con alcune contraddizioni, mi sembra, tant'è che non si capisce affatto cosa se ne dovrebbe concludere sull'unica questione realmente rilevante: se oggi, in assenza di castrati, sia preferibile far eseguire quel repertorio a voci femminili o a falsettisti - peraltro la risposta a questo dilemma non può che essere un punto di vista personale). Io sarei d'accordo sulla cancellazione di quella sezione dalla voce: se in seguito qualcuno avanzerà proposte sul suo utilizzo si potrà sempre recuperare e spostare. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:56, 23 giu 2010 (CEST)
::La questione, imho, sta più o meno in questi termini:
::# i cantanti (maschi) che interpretano parti di soprano o contralto, nel repertorio fino al XVIII secolo, oggi tendono prevalentemente a farsi chiamare “controtenori”, piuttosto che “contraltisti” o (“sopranisti”); direi - per quanto possa sembrare strano - che la tendenza attuale (in evoluzione) è usare "contraltista” (oppure “falsettista”, termine che i cantanti in questione considerano poco meno che offensivo) quando ci si riferisce a un altro, non a sé stessi (ad esempio, quando un critico parla di un cantante);
::# il termine “controtenore”, tuttavia, storicamente appartiene ai secoli XIV-XVI e ha un significato del tutto diverso, e questo (credo) è il motivo per cui si è preferito usare “contraltista” come titolo della voce;
::# fra i moderni “controtenori” si annoverano sia dei tenori (che usano il registro di testa con un ottimo mascheramento del passaggio di registro, raggiungendo un’estensione che permette loro di eseguire anche parti di contralto o mezzosoprano, nell’accezione moderna, oltre ai ruoli che ad es. nell’opera barocca francese erano detti di ''haute-contre''), sia dei tenori gravi o baritoni che usano esclusivamente il registro di testa per cantare parti da contralto; tuttavia non si tratta di categorie chiaramente delimitate e facilmente assegnabili, quindi avere su WP due categorie distinte mi sembra del tutto improponibile.
::In conclusione, unificherei le categorie; con quale titolo, non so. Come ho scritto, alcuni controtenori potrebbero essere definiti piuttosto “sopranisti” che “contraltisti”, ma non sono ruoli fissi. Ogni soluzione sarà comunque insoddisfacente, perché il problema è alla radice: fino al XVIII secolo non esistevano i ruoli vocali che sono stati definiti nell’opera lirica del XIX secolo, e quindi i cantori (allora non erano detti “cantanti”) non erano etichettati in quel modo (quando si scriveva “soprano”, se non era una donna, si intendeva per lo più un cantore evirato). Le categorizzazioni pseudo-storiche di cui stiamo parlando qui, oltre che mal definite, sono poco stabili nel tempo (come tutte le terminologie che obbediscono più a logiche di mercato che a criteri scientifici). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:41, 22 apr 2025 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce biografica: Valentina Boi ==
::Del tutto d'accordo con Jeanambr e Guido: direi di procedere. [[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:57, 23 giu 2010 (CEST)
:::{{fatto}}--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 11:22, 24 giu 2010 (CEST)
::::Oh, bravo [[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]: chiacchiere poche, fatti molti! [[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 12:35, 24 giu 2010 (CEST)
 
Buongiorno, sono l'autrice della voce in sandbox dedicata al soprano Valentina Boi: [[Utente:Teresaortis19/Sandbox|Sandbox – Valentina Boi]]
== strumenti barocchi in musica barocca ==
 
Ho lavorato alla stesura seguendo i criteri di enciclopedicità per musicisti lirici e ho corretto lo stile in base ai suggerimenti ricevuti. Ho incluso fonti autorevoli e verificabili (*Il Tirreno*, *OperaClick*, *RaiPlay*, *Naxos*) e ho cercato di mantenere un tono enciclopedico.
visto [[Discussione:Musica_barocca#Sezione_musica_strumentale|questo]] ho provato ad aggiustare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Musica_barocca&action=historysubmit&diff=33378675&oldid=31749524 così]. Ma poiché l'elenco degli strumenti barocchi è potenzialmente lunghissimo, sicché nessuno strumento moderno è uguale all'"analogo" barocco (es. violoncello e violoncello barocco, flauto traverso e traversiere ecc.), organizzare la sezione strumenti barocchi in quel modo (soprattutto sapendo che il barocco in musica è una categorizzazione labile e a tratti discutibile, sin nella definizione) è produttivo e chiaro per il lettore? o è piuttosto meglio rimandare o copiare [[Musica_antica#Strumenti_antichi]]? o altro? Cioè, chiedo a voi come secondo voi sia meglio organizzare tale sezione per far capire il più possibile (anche attraverso link) le questioni generali sugli strumenti barocchi. Secondo me la lista rende dispersivo il contenuto ed è appunto potenzialmente ampliabile fino a renderla infruibile.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 18:35, 7 lug 2010 (CEST)
:Ho spiegato poco chiaramente? o devo riportare al progetto strumenti musicali?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 21:50, 26 lug 2010 (CEST)
::Mi stavo quasi preoccupando, non vedendoti più in giro. ;)<br>Comunque m'era sfuggita la discussione. IMHO ci stanno gli strumenti più utilizzati, che sono quelli che hai menzionato (uno più uno meno). ''Siamo enciclopedici, ma non enciclopediosi''. ;) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 22:05, 26 lug 2010 (CEST)
:::Scusa, tra vacanze e lavoro anche a me era sfuggita la tua richiesta. Forse non ho capito molto bene i termini della questione. Hai fatto degli assennati cambiamenti alla voce [[Musica barocca]], però non sono d'accordo con la [[Musica_barocca#Strumenti_barocchi|sezione sugli strumenti]], almeno nella forma attuale. Non ricordo se e quando l'avremmo decisa o definita in questo modo, ma attualmente c'è davvero un'inesattezza: gli strumenti che in questo periodo hanno "un momento di splendore" sono in gran parte quelli che poi hanno continuato ad avere una storia (cioè: parlare di un "momento di splendore" della tromba marina o del claviorgano mi pare francamente azzardato). Da questa sezione sembrerebbe che quelli elencati siano gli strumenti più usati nel periodo, mentre ovviamente non è così. Dare un'informazione "escludente" ("gli strumenti più usati tra quelli ''specifici'' di questo e solo di questo periodo") è davvero un po' troppo cervellotica e non dà alcuna informazione chiara all'utente. Da parte mia propongo 2 alternative: o una lista più completa possibile, o una lista degli strumenti più usati, eliminando viola pomposa, d'amore, tromba marina, cello piccolo, tastiere che non siano clavicembalo e organo. Un'annotazione ulteriore, se si volesse mantenere la situazione attuale: per coerenza, parlando di strumenti specificamente legati al periodo barocco, bisognerebbe eliminare quelli che hanno avuto una storia ''precedente'' al barocco: liuto, tromba marina, clavicordo... Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:39, 28 lug 2010 (CEST)
::::Quoto Anoixe anche se non capisco perchè non inserire, per esempio, il liuto. Nel barocco è piuttosto utilizzato e non vedo perchè la sua storia precedente dovrebbe ''compromettere'' la sua presenza nella voce. :-/ Strumenti come la viola d'amore o la viola pomposa mi sembrano da togliere, come pure il clavicordo e gli altri segnalati da Anoixe. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 11:16, 28 lug 2010 (CEST)
:::::Forse mi sono spiegato male: io non voglio assolutamente togliere il liuto, in quanto è uno degli strumenti più importanti ancora all'alba del XVII secolo, ma se la discriminante è "strumenti che si sono usati specificamente nel barocco" (quindi una linea ''esclusiva'') come si escludono i violini, utilizzati anche dopo, si dovrebbe escludere il liuto, che anzi vede la sua epoca d'oro proprio nel secolo precedente. Ma, ribadisco, io non sono d'accordo nel mantenere la linea attuale; solo che vorrei raccogliere qualche consenso prima di intervenire in qualsiasi senso. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 22:28, 28 lug 2010 (CEST)
::::::Allora cambiamo la ''linea''. Diciamo che si parli di strumenti ''molto utilizzati nel barocco''. :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 23:44, 28 lug 2010 (CEST)
:::::::Aspettiamo ancora un po' più di consenso (= dopo l'estate), oppure cominciamo subito?--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 14:57, 3 ago 2010 (CEST)
 
Chiedo cortesemente una revisione della voce per sapere se può essere considerata idonea al trasferimento nel namespace principale.
== Inserimento etimologia per la voce LIUTO ==
 
Salve!Grazie Segnaloper chel’attenzione hoe aggiuntoper unail piccolavostro sezionelavoro. di etimologia alla voce --[[LiutoUtente:Teresaortis19|Teresaortis19]]; grazie per qualunque eventuale critica o consiglio. --[[Utente:AntonellanigroTeresaortis19|AntonellanigroTeresaortis19]] ([[Discussioni utente:AntonellanigroTeresaortis19|msg]]) 0201:3559, 276 lugmag 20102025 (CEST)
:Bello! Aggiunto qualche link interno. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 08:45, 28 lug 2010 (CEST)
::Ottima l'aggiunta: il resto della voce potrebbe essere migliorato. In particolare bisognerebbe separare più nettamente quello che riguarda il liuto in senso stretto da quello che riguarda il concetto organologico-sistematico di "liuto" (nella classificazione di Hornbostel-Sachs non solo anche la chitarra è un "liuto", ma perfino il violino e il contrabbasso lo sono...). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:03, 28 lug 2010 (CEST)
:::Grazie, amici! Ho aggiunto un link alla pagina http://ar.wikipedia.org/wiki/العود (non è una pagina wiki? Il link lo vede come collegamento esterno, forse per via della lingua?), e dato un ritocco alla 'storiella' del LA-UT. --[[Utente:Antonellanigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonellanigro|msg]]) 02:01, 29 lug 2010 (CEST)
::::Allora: se tu fai un link in quel modo apparirà sempre come link esterno. I link interni si fanno con le due parentesi quadre. Quelli verso wikipedia in altre lingue, quando si vogliono inserire in una voce, si fanno in un modo particolare: <nowiki>[[:XX:nomevoce]]</nowiki>, dove XX sta per il codice nazionale. Le istruzioni complete sono [[Aiuto:Interlink|qui]]. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 07:56, 29 lug 2010 (CEST)
 
== Richiesta revisione bozza biografica: Valentina Boi ==
== Traduzione di [[en:Treble flute|Treble flute]] ==
Salve a tutti. Volevo tradurre la voce in oggetto, ma ho qualche dubbio sul titolo. Questa specie di flauto è una via di mezzo fra [[ottavino]] e [[flauto soprano]]. Penso si traduca con [[flauto sopranino]], ma non essendo un flautista non ho idea di come venga comunemente chiamato in italiano (ammettendo che venga chiamato in qualche modo in italiano, ''comunemente'' per modo di dire, visto quanto è diffuso...). Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Grazie. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 18:02, 30 lug 2010 (CEST)
:{{fatto}} Inserito in [[Flauto soprano#Flauto soprano in sol]]. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 18:40, 4 ago 2010 (CEST)
 
Buongiorno, chiedo gentilmente una revisione della voce biografica su Valentina Boi, attualmente in Bozza: [[Bozza:Valentina Boi]]
== ISMN ==
Sicuramente il fatto vi è già noto, ma io ho notato solo ora che mentre il vecchio codice ISBN è riconosciuto da wiki, non altrettanto avviene con il più recente ISMN (International Standard Music Number). Grazie. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 02:09, 3 ago 2010 (CEST)
:In che senso non viene riconosciuto? --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 09:00, 3 ago 2010 (CEST)
::Antonella intende dire che se metti il codice ISBN di una pubblicazione questo viene automaticamente linkato, mentre il cod. ISMN no. Sarebbe solo normale che anche i cod. ISMN, ISWC, ISRC ecc. ecc. venissero linkati. Inoltre, in it.wiki manca perfino la voce [[ISMN]] O [[International Standard Music Number]]. Però non ho rispote da dare. Ciao! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 11:43, 3 ago 2010 (CEST)
:::Uhm... è una pagina speciale per cui è direttamente il software di Wikipedia che lo riconosce e lo linka. Per estendere la cosa anche ad altri codici andrebbe visto direttamente il software, altrimenti si potrebbero sviluppare dei template simili a [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:ISSN questo]. Se ce n'è bisogno fatemi un fischio e in poco tempo ve ne posso sviluppare uno (sempre che non esista già, non ho fatto una ricerca molto approfondita). :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 12:18, 3 ago 2010 (CEST)
::::Non so se esista, ma comunque neanche in en.wiki e fr.wiki il cod ISMN è riconosciuto. Però, non sarebbe interessante osare di essere, almeno in una cosa, "più avanti" delle sorelle maggiori? :)) --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 14:41, 3 ago 2010 (CEST)
== Discussione Monteverdi: Arianna ==
Date un'occhiata [[Discussione:Claudio_Monteverdi#Arianna:_ricostruzione_scena_VI|qui]]? Grazie! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 12:23, 4 ago 2010 (CEST)
 
Ho cercato di seguire i criteri di enciclopedicità per i cantanti lirici, mantenendo un tono neutrale e supportando le informazioni con fonti affidabili e verificabili (Il Tirreno, OperaClick, RaiPlay, Naxos).
== Balletto ==
 
Ho anche inserito la dichiarazione di conflitto di interessi nella mia pagina utente e nella pagina di discussione della bozza, come richiesto.
In che categoria mettere i balletti di rilevanza anhe musicale? in <nowiki>[[Categoria:Balletto]]</nowiki> o in <nowiki>[[Categoria:Balletti]]</nowiki>. e soprattutto perchè ce ne sono due? (si, questa è una domanda da fare al progetto danza, ma se lo sapete rispondetemi ugualmente) (o forse non lo sapete...) (a-hum...)--[[Utente:Bois guilbert|'''bois_guilbert''']] ([[Discussioni utente:Bois guilbert|''Dìcamisi'']]) 16:28, 4 ago 2010 (CEST)
 
Resto a disposizione per eventuali modifiche. Grazie per l’attenzione! --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:33, 10 mag 2025 (CEST)
:{{ping|Teresaortis19}} Leggi la tua talk. Risolvi il conflitto d'interessi. Poi se ne riparla. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:04, 10 mag 2025 (CEST)
::Risolto!! Adesso come procedo? --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 06:25, 24 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] la bozza è stata cancellata un paio di settimane fa: nessuno la toccava da mesi, quindi è stata considerata abbandonata. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 19:30, 28 lug 2025 (CEST)
 
== Teatro lirico, teatro dell'opera ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Teatro_lirico|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:12, 10 mag 2025 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gary Cooper (musicista)}}
 
--[[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 20:31, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Richiesta revisione voce: Valentina Boi (soprano) ==
 
Salve!
 
Ho pubblicato una bozza biografica sulla mia carriera come soprano lirico:
 
📄 https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Valentina_Boi
 
Ho dichiarato il conflitto di interessi nella mia pagina utente:
 
👤 https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Teresaortis19
 
Ho seguito le linee guida di neutralità e inserito solo fonti terze e verificabili (Repubblica, Corriere, Rai, Classica HD, ecc.).
 
Chiedo gentilmente una revisione imparziale della bozza per la pubblicazione.
 
Grazie mille per il vostro tempo!
 
— Valentina Boi --[[Utente:Teresaortis19|Teresaortis19]] ([[Discussioni utente:Teresaortis19|msg]]) 19:16, 8 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Sinfonia n. 1 di Mozart ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Sinfonia n. 1 (Mozart)|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:12, 10 giu 2025 (CEST)
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
 
Buonasera,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa bozza di voce biografica dedicata al M° Giorgio Proietti, direttore d’orchestra e docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli:
📎 Sandbox della voce:
👉 [[Utente:GioPro68/Sandbox]]
La voce è corredata di fonti verificabili (registrazioni ufficiali, collaborazioni documentate, link a concerti), nel rispetto delle linee guida sui musicisti.
Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere in merito alla rilevanza enciclopedica e a eventuali miglioramenti per la voce stessa, prima di procedere con la pubblicazione.
Grazie in anticipo per l’attenzione e la disponibilità.
Un cordiale saluto,
 
--[[Utente:GioPro68]] --[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 10:47, 16 giu 2025 (CEST)
 
== Bozza Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra ==
 
Grazie [@Torque],
comprendo la sua osservazione. Sto ancora familiarizzando con le corrette sedi per le varie richieste.
Mi era sembrato che il bar generale potesse andare bene, ma se è più appropriato un bar tematico, posso senz’altro spostarmi lì.
Apprezzo la segnalazione.
 
[[Utente:GioPro68|GioPro68]] ([[Discussioni utente:GioPro68|msg]]) 11:14, 16 giu 2025 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Il flauto magico|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:09, 21 giu 2025 (CEST)
 
== Voce su Pasquale Menchise ==
Buongiorno a tutti,
ho preparato una voce nella mia sandbox su [[Utente:Jmileldi/Sandbox|Pasquale Menchise]], direttore d'orchestra e compositore italiano.
 
Ho esplicitato correttamente il conflitto d’interessi sulla mia pagina utente, come richiesto dalle policy.
Le fonti utilizzate sono prevalentemente terze e affidabili (RAI, ANSA, Corriere della Sera, Il Messaggero, Regione Basilicata, ecc).
Ho cercato di mantenere uno stile enciclopedico e non promozionale.
 
Chiedo cortesemente un parere sulla pubblicazione della voce o eventuali suggerimenti per migliorarla.
Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti!
 
== Voce su Norino Righini ==
 
Buongiorno a tutti, ho preparato una voce in sandbox sul trombonista Norino Righini:
 
[[Utente:Francef97/Sandbox]]
 
Si tratta di un musicista attivo nella musica classica del secondo Novecento, con lunga carriera nell'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e docente in vari Conservatori italiani.
 
Vorrei sapere se secondo voi è enciclopedico secondo i criteri attuali e se la bozza è in linea con gli standard stilistici.
 
Grazie in anticipo! --[[Utente:Francef97|Francef97]] ([[Discussioni utente:Francef97|msg]]) 01:00, 3 lug 2025 (CEST)
 
== Aiuto E: Tony Ann ==
 
{{AiutoE|Tony Ann}} --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 12:48, 3 lug 2025 (CEST)
 
== Chiara Chialli Mezzosoprano ==
 
Salve a tutti, ho appena completato una bozza della voce sulla mezzosoprano italiana Chiara Chialli. La voce è attualmente pubblicata nella mia sandbox qui: [[Utente:TuoNome/Sandbox|Utente:Fabio.difelice/Sandbox]]: Gradirei un parere sulla sua enciclopedicità e sull'impostazione della voce prima di procedere alla pubblicazione definitiva.
 
<nowiki>Grazie mille! --~~~~</nowiki> --[[Utente:Fabio.difelice|Fabio.difelice]] ([[Discussioni utente:Fabio.difelice|msg]]) 18:06, 11 lug 2025 (CEST)
 
:La voce è disponibile come bozza al seguente indirizzo: [[Bozza:Chiara Chialli]] --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 22:42, 11 lug 2025 (CEST)
 
 
== Richiesta creazione voce: Giovanni Alvino ==
Salve, chiedo una valutazione per la voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho raccolto fonti secondarie affidabili (GOG, RTSH, Corriere della Sera, Amici della Musica, VEVO, Spotify). Attendo pareri per eventuale pubblicazione. Grazie!
 
 
== Dichiarazione di conflitto di interessi ==
Salve, dichiaro di avere un conflitto di interessi in quanto sto contribuendo alla voce che riguarda la mia attività artistica. Sono consapevole delle linee guida di Wikipedia e intendo procedere nel rispetto della neutralità e delle fonti autorevoli, aperto al confronto con altri utenti. Grazie per l’attenzione. --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:17, 31 lug 2025 (CEST)
 
 
== Richiesta valutazione e pubblicazione voce: Giovanni Alvino ==
Salve a tutti, sono l’autore della voce [[Utente:Alvinogiovanni/Sandbox|Giovanni Alvino]], pianista italiano. Ho scritto la bozza cercando di seguire il più possibile le linee guida sulla neutralità e l'enciclopedicità, e includendo numerose fonti secondarie affidabili e verificabili:
 
* GOG – Giovine Orchestra Genovese
* RTSH – Orchestra della Radio Televisione Albanese
* Corriere della Sera (video e articolo)
* ClassicalConnect
* Amici della Musica di Cagliari (giuria concorso Porrino)
* Apple Music e Spotify (milioni di stream verificabili)
* VEVO (video ufficiali di concerti)
* Buongiorno Südtirol (intervista)
* Il Sannita (rassegna stampa concerti)
* Festival internazionali in Austria, Bulgaria, Albania, Paesi Bassi
 
Dichiaro inoltre il mio conflitto di interessi come suggerito nelle linee guida.
 
Sarei grato se un altro utente potesse valutarla e – se ritenuta idonea – procedere alla pubblicazione nello spazio principale. Grazie in anticipo per il vostro tempo e per eventuali suggerimenti! --[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 14:23, 31 lug 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina Giovanni Alvino pianista ==
 
=== Buongiorno, ===
chiedo la creazione della voce enciclopedica dedicata a '''Giovanni Alvino''', pianista italiano contemporaneo, con una carriera affermata sia in ambito concertistico che didattico.
 
'''Motivazioni di rilevanza enciclopedica:'''
 
* Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
* Collaborazioni e concerti con istituzioni di rilievo (es. Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Cagliari, Orchestra RTSH Albania, Orchestra Filarmonica Campana).
* Presenza in festival e concerti di rilievo, tra cui il Festival Mozart di Benevento 2015, con introduzione del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
* Prime esecuzioni in concerto e registrazioni live di opere significative (es. Concerto per pianoforte e orchestra di Alfonso Rendano).
* Incisioni discografiche disponibili su piattaforme digitali, con milioni di stream globali su Spotify e altre piattaforme.
* Attività didattica di rilievo, con corsi, masterclass e partecipazioni come giurato in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
* Ruoli istituzionali in associazioni musicali riconosciute (AMI, CADMUS UniSannio).
 
'''Fonti autorevoli a supporto della richiesta:'''
 
* Articolo su Palcoscenico Campania relativo al concerto di Benevento con Vittorio Sgarbi ([https://palcoscenicocampania.blogspot.com/2015/07/musica-iia-edizione-del-festival-mozart.html link])
* Articolo di Ottopagine sullo stesso evento ([https://www.ottopagine.it/bn/cultura/30957/festival-di-musica-classica-il-29-al-teatro-romano.shtml link])
* Comunicato Gazzetta di Benevento ([https://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato2.php?Id=83622 link])
* RTSH Albania, Orchestra Radio Televisione Nazionale, concerto di Rendano ([https://rtsh.al/orkestra/evente/orkestra-simfonike-koncert-me-20-shtator-ne-dirigjimin-e-maestro-leonardo-quadrini/ link])
* Canale VEVO di Giovanni Alvino con video ufficiali ([https://www.youtube.com/channel/UCKs9yqN4CnPHMwPouIdW14w link])
* Articolo del Corriere della Sera con video “Nessun dorma” ([https://www.corriere.it/video-articoli/giovanni-alvino-nessun-dorma link])
 
Chiedo cortesemente la valutazione da parte della comunità e l’eventuale creazione ufficiale della voce.
 
Rimango a disposizione per eventuali integrazioni e aggiornamenti.
 
Grazie per l’attenzione.
 
Inoltre, nella sezione discussioni ho dichiarato il conflitto di interesse con l'impegno di apportare eventuali modifiche che riguardano solo la mia biografia.
 
 
--[[Utente:Alvinogiovanni|Alvinogiovanni]] ([[Discussioni utente:Alvinogiovanni|msg]]) 16:49, 31 lug 2025 (CEST)
 
:Per me, fonti non sufficienti per garantire l'enciclopedicità. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:10, 1 ago 2025 (CEST)
::Concordo --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:23, 13 ago 2025 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia ==
 
{{AiutoE|Giorgio Fanan|biografie}} --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:12, 1 ago 2025 (CEST)
 
== Segnalazione riconoscimento di qualità per Il flauto magico ==
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico}} --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:08, 9 ago 2025 (CEST)
 
== Richiesta di riapertura della voce “Hagint Vartanian” ==
 
Buon pomeriggio a tutti.
 
Vi chiedo un aiuto (come consigliatomi da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] e [[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]]) per la voce dedicata al soprano italo-armeno Hagint Vartanian da me creata, che è stata in precedenza cancellata, probabilmente perché ritenuta priva di fonti sufficienti a dimostrarne l’enciclopedicità. Ritengo tuttavia che quella cancellazione sia stata prematura: la cantante ha avuto una carriera di rilievo internazionale, come dimostrano le numerose recensioni critiche e le testimonianze bibliografiche che ho ora raccolto.
 
Nella nuova bozza (consultabile in [[Utente:GiaBoc/Sandbox]]) ho cercato di rispondere ai rilievi che avevano portato alla cancellazione:
 
* ho inserito '''fonti secondarie autorevoli''' (recensioni di stampa, articoli musicologici, saggi specialistici);
* ho corredato la voce di '''citazioni critiche dirette''', che documentano la ricezione della cantante;
* ho aggiunto una '''bibliografia strutturata''' e fonti verificabili;
* ho eliminato espressioni elogiative o agiografiche, mantenendo un tono neutrale e strettamente enciclopedico.
 
La voce, dunque, si presenta oggi con un apparato documentario molto più solido, capace di sostenere i criteri di enciclopedicità richiesti per cantanti lirici e musicisti.
 
Invito quindi alla valutazione della nuova versione, nella convinzione che l’iniziale cancellazione fosse legata a una carenza di fonti che ora è stata colmata in maniera significativa. Vi ringrazio per l'attenzione e l'aiuto. --[[Utente:GiaBoc|GiaBoc]] ([[Discussioni utente:GiaBoc|msg]]) 15:00, 16 ago 2025 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Giuseppe Vendittelli}}--[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:27, 4 ago 2010 (CEST)
 
{{Cancellazione|Orchestra di Fiati del Veneto}} --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:33, 20 ago 2025 (CEST)
== Ferdinand Küchler ==
 
== PdC - Walter Rinaldi ==
 
{{Cancellazione|Walter Rinaldi}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 21:54, 21 ago 2025 (CEST)
 
== Scuola musicale napoletana, segnalazione ==
 
[[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Scuola_musicale_napoletana#Doppione_nell'elenco_dei_musicisti| Ai curatori articolo sulla scuola di musica napoletana]] o chi per loro, segnalazione, seguite il link, nulla di grave, non ho modificato io perché avevo dei dubbi. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 23:17, 21 ago 2025 (CEST)
Ho scritto la voce enciclopedica "[[Ferdinand Küchler]]", ma mi rendo ben conto che si tratta semplicemente di un microscopico abbozzo. Se qualcuno ha qualche notizia in più in merito, sarebbe fantastico che la scrivesse. Del resto, ogni anche più piccolo contributo è un passo avanti per questo progetto. --[[utente:ManuBach96|ManuBach96]] (5 agosto 2010) (20:09)
:Temo che anche se i suoi "concertini" sono ancora uno strumento didattico utilizzato nello studio del violino, in realtà non ci sia molto da dire su di lui... Le enciclopedie cartacee non l'hanno considerato enciclopedico.--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 11:17, 6 ago 2010 (CEST)
 
== VincenzoGiuseppe UgoliniEnzo Palanti ==
 
SegnaloMi modificheconfermate alla voce suche [[VincenzoGiuseppe Enzo UgoliniPalanti]], inè cui erano presenti alcune imprecisioni. Grazie e buone vacanze a tutti.enciclopedico? --[[Utente:Antonella NigroAnticoMu90|AntonellaAnticoMu90]] ([[Discussioni utente:Antonella NigroAnticoMu90|msg]]) 1617:2329, 810 agoset 20102025 (CEST)
:Bel lavoro!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 09:07, 9 ago 2010 (CEST)
 
:Be', con la musica classica non ha molto a che spartire. Meglio rivolgersi al [[Discussioni progetto:Popular music|progetto Popular Music]]. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#ff4500;">A</span><span style="color:#ffa500;">n</span><span style="color:#ffff00;">o</span><span style="color:#adff2f;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:19, 12 set 2025 (CEST)
== Consigli sull'eventualità di inserire una voce relativa alla rivista "Sonus-Materiali per la musica moderna e contemporanea" ==
 
== [[Calogero Palermo]] ==
Salve. Mi rivolgo a questo gruppo di discussione interessato alla Musica Classica per sottoporre all'attenzione degli esperti l'eventualità di inserire in Wikipedia una voce relativa alla rivista "Sonus-Materiali per la musica moderna e contemporanea". Mi rivolgo a questo spazio su consiglio di un mio tutor Wikipedia. La rivista, di cui sono il direttore, ha avuto due fasi. La prima è stata quella della pubblicazione a stampa, dal 1989 al 2005 circa. Ora ne sta avendo una'altra, via Internet. La fase più importante è stata senz'altro la prima. La rivista aveva un comitato scientifico di tutto rispetto. Era ben conosciuta nell'ambito della musicologia accademica. Aveva una sua diffusione in libreria. La novità di Sonus era l'argomento trattato: la musica da Debussy ai giorni nostri. Poche altre riviste si occupavano a livello scientifico di questi argomenti. I settori trattati erano saggi monografici su singoli compositori, su tendenze (come la musica stocastica o lo spettralismo francese), sulla filosofia della musica, sulle moderne tecniche strumentali.
Vorrei Chiedere appunto se è opportuno e consigliabile scrivere una voce su questo argomento. A colui che si prenderebbe un simile incarico potrei fornire tutte le informazioni necessarie via e-mail. Il primo passo è appunto la risposta della comunità a questa richiesta. Ringrazio per l'attenzione, Antonio De Lisa {{Nf|22:37, 9 ago 2010|Antonio De Lisa}}
:Non sono un esperto di musica contemporanea, ma mi è capitato di leggere qualche articolo di Sonus. Io sono d'accordo per l'inserimento, tuttavia faccio presente alla comunità che non esistono ancora criteri condivisi di enciclopedicità per le riviste. Dovebbero pronunciarsi gli esperti di musica contemporanea. <small>@Antonio De Lisa: come ogni sperimentato wikipediano sa bene, ferragosto è un momento del tutto inadatto a proporre una nuova discussione. Potrebbe essere più opportuno ripetere la proposta in settembre.</small> --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b008b;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|hallo?]]'')</sup> 10:12, 11 ago 2010 (CEST)
::Secondo me questa è una cosa fattibile, e penso che sia anche una buona idea. Ma dato che neppure io sono un esperto di musica moderna e contemporanea, non potrei essere molto di aiuto. Comunque, si sappia che io sono d'accordo per inserire una voce in merito. --[[Utente:ManuBach96|ManuBach96]] [[Discussioni utente:ManuBach96|msg]] (26 settembre 2010) (21:52)
 
Buonasera, qualcuno saprebbe dire se la voce [[Calogero Palermo]] ha margini di rilevanza? Vedo che è stato primo clarinetto in un paio di orchestre, è sufficiente? Altrimenti farei partire una PdC. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:45, 22 set 2025 (CEST)
== Astrifiammante? ==
::L'essere stato primo clarinetto in un'orchestra, sia pure quella del Royal Concertgebouw, non è sicuramente un motivo di enciclopedicità. Però nella voce si elencano concerti e incisioni: il punto è se in questi il biografato abbia avuto il ruolo di solista oppure no. Nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici#Note|criteri di enciclopedicità per i musicisti classici]] la questione è spiegata dettagliatamente, basta leggerseli. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:43, 23 set 2025 (CEST)
:::La voce è un CV, ho messo il relativo avviso, si trovano pochi riscontri sul web, però nel sito dell'orchestra è citato come clarinettista principale (ho aggiunto la fonte), le incisioni, se ci sono, non sembrano rilevanti o diffuse, la voce fu creata dalla classica utenza monoscopo. @[[Utente:Syrio|Syrio]] se lo ritieni puoi anche fare partire una PdC. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:54, 24 set 2025 (CEST)
::::Aggiungo che è [https://www.scuolamusicafiesole.it/docenti/calogero-palermo/ docente di una scuola di musica], che mi sembra un po' in contrasto con una carriera concertistica di alto livello che dovrebbe essere la sua professione principale. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 02:58, 24 set 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Calogero Palermo}} --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:27, 24 set 2025 (CEST)
 
== Parere su voce Stefano Cardi ==
Posto anche qui altrimenti, nella pagina di discussione de [[Il flauto magico]], non mi nota nessuno. Nella voce suddetta tra i personaggi dell'opera c'è una certa "Astrifiammante". Per quanto ne sapevo, "astrifiammante" è la traduzione del tedesco "sternflammende" del libretto, un ''attributo'' della Regina della notte e NON il suo ''nome proprio'' (tanto è vero che è sempre scritto minuscolo: "Ich fange für die sternflammende Königin", etc). O mi sbaglio? Nella voce invece Astrifiammante è il nome del personaggio. Penso si tratti di un errore da correggere, altrimenti, a rigor di logica, si dovrebbe avere, [[:de:Die Zauberflöte|qui]] nella voce di de.wiki, nella lista delle "Personen", una "Sternflammende", il che non è. Credo che tutti i riferimenti a una fantomatica regina di nome "Astrifiammante" su Google siano ripresi da it.wiki e non servano a sostenere il contrario. Grazie --[[Speciale:Contributi/217.59.113.66|217.59.113.66]] ([[User talk:217.59.113.66|msg]]) 12:35, 2 set 2010 (CEST)
:Nel libretto e nello spartito italiani è Astrifiammante. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:53, 2 set 2010 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere su questa voce. [[Bozza:Stefano Cardi]] . Se il parere è positivo vi chiedo se può essere spostata sul namespace principale. Grazie mille
== Integrazione ==
 
--[[Utente:Nicola Badolato|Nicola Badolato]] ([[Discussioni utente:Nicola Badolato|msg]]) 09:01, 26 set 2025 (CEST)
Nella "Categoria:Arie da concerto" è presente una sotto-categoria ("Categoria:Arie da concerto di Bellini"). Dal momento che la prima contiene quattro voci e la seconda una sola ("Dolente immagine"), non vedo il motivo e l'utilità di tenere le due categorie semi-separate. Propongo di integrarle spostando la voce "Dolente immagine" all'interno della "Categoria:Arie da concerto" ed eliminando la sottocategoria "Categoria:Arie da concerto di Bellini", che mi sembra del tutto inutile data la quantità di voci che contiene. Prima di procedere, vorrei avere il parere degli altri wikipediani. Buon lavoro a tutti! --[[Utente:ManuBach96|ManuBach96]] (4 settembre 2010) (22:23)
 
:DiciamoDa cheuna avevoveloce speratoscorsa, nelladirei creazioneche i criteri di categorieenciclopedicità analoghe.sono Sesoddisfatti, vuoima eliminarlala (capiscovoce leè ragioni)scritta come un curriculum. Raccomando vivamente la ricreeremolettura sedi e[[Wikipedia:Modello quandodi verrannovoce/Musicisti scritteclassici|questa lepagina]] voci(anche sullese altrenon arieè daancora concertouna dilinea Belliniguida ufficiale). --[[Utente:AlGuido PereiraMagnano|Al PereiraGuido]] ([[Discussioni utente:AlGuido PereiraMagnano|msg]]) 0012:3834, 526 set 20102025 (CEST)
::Da eliminare anche tutti i collegamenti esterni dal corpo della voce, vedi [[WP:LINK]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 12:46, 26 set 2025 (CEST)
 
== Avviso segnalazione di qualità ==
== Espressionismo o musica classica? ==
 
{{avviso proposta qualità|Il flauto magico|tipo=proposta|numero=2|commento=Voce già di qualità, proposta ora per la vetrina}} --[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 17:09, 14 ott 2025 (CEST)
Bene,a me piace moltissimo la musica classica.Ma adoro anche la musica espressionistica,come quella di Alban Berg.So che la musica di Berg e dei suoi predecessori come Schoenberg si basa su atonalità e dissonanza,mentre la vera musica classica non conosceva e non utilizzava questi termini e metodi.Allora perchè sul portale di musica classica ci sono dei compositori espressionistici, estranei dalla vera e propria musica classica? {{non firmato|217.201.83.109}}
:Perché sono classici --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:02, 6 set 2010 (CEST)
 
== ShostakovicJohann Strauss ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Johann_Strauss|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:36, 15 ott 2025 (CEST)
Buonasera a tutti,
mi sono appena registrato qui, e vorrei dare una mano nello scrivere le voci riguardo le opere di Shostakovic, poiche ho notato che mancano molte pagine relative alle opere del compositore russo.
Spero il discorso non sia gia stato affrontato precedentemente...
Per ora ho iniziato scrivendo le prime cose riguardo la sinfonia n. 11, e aggiungendo qualche descrizione del IV mov. della quinta sinfonia.
Ho preso le varie informazioni da wikipedia inglese, su internet e da cose che conosco personalmente. {{non firmato|Giurm}}
 
== [[Ronald Stevenson]] ==
:Ottimo! Ti ricordo solo di non utilizzare, nel descrivere le opere, toni che possono essere [[Aiuto:NPOV|non oggettivi]] e fonti coperte da [[Aiuto:Copyright|copyright]]. Se hai qualche domanda da fare, ponila pure qui o (forse meglio) nella [[Discussioni_utente:Gnumarcoo|mia talk]]. Buon lavoro! :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]] 10:02, 8 set 2010 (CEST)
 
Ciao a Tutti,<br/>vi chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe dare un'occhiata alle {{diff|147299882|mie modifiche}} nella voce in oggetto: c'era un template "infobox artista musicale" lasciato come testo nascosto perché in lingua inglese; io l'ho sostituito con quello in italiano, ma non conosco il progetto ed è meglio se qualcuno controllasse che io non abbia scritto scemenze.<br/>Grazie :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 20:21, 19 ott 2025 (CEST)
== Link esterno a youtube ==
 
:[[Template:Artista musicale/man|Qui]] puoi trovare (dove è scritto "Attenzione") perché l’infobox era stato nascosto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:47, 19 ott 2025 (CEST)
È appena stato fatto
::Ciao @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]],<br/>ti ringrazio per avermi fatto notare la castroneria che ho scritto, ora annullo l'intervento. Grazie ancora, anche per la pazienza. Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:20, 20 ott 2025 (CEST)
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Vivaldi&action=historysubmit&diff=34917701&oldid=34495980 questo inserimento] nei collegamenti esterni della voce [[Antonio Vivaldi]]. A occhio, non mi sembra appropriato, anche se non è evidente spam. Qualcun altro ci dà un'occhiata e, se è il caso, rimuove? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:35, 13 set 2010 (CEST)
:Concordo. Rimuovo --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 14:38, 13 set 2010 (CEST)
 
== Editathon al Teatro Regio di Torino ==
== Iniziali delle note musicali: [[Maiuscolo|maiuscole]] o [[Minuscolo|minuscole]]? ==
Ciao, il 28 ottobre ci sarà una [[Wikipedia:Raduni/Editathon al Teatro Regio di Torino|editathon al Teatro Regio di Torino]], per lavorare sulle (bellissime!) [[commons:Category:Media from Teatro Regio Torino|immagini che il teatro ha caricato su Commons]]. Prima ci sarà una visita dietro le quinte! Vi aspetto! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:20, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Vecchio dubbio E ==
Qualcuno (un anonimo) ha di recente corretto da minuscole a maiuscole le iniziali delle note musicali nella voce [[Tenore]]. Nei vocabolari da me consultati e nei libri principali di cui dispongo (ma non in tutti, per la verità!), le note musicali vengono scritte con la minuscola. Nell'ambito di Wikipedia c'è una certa incertezza con alternanza perfino all'interno della stessa voce (cfr. [[Do (nota)]]), anche se mi sembra che prevalga l'uso delle minuscole. Se qualcuno non ha, in proposito, migliori informazioni delle mie, propongo di adottare senz'altro tale utilizzo come prassi comune o linea guida, e quindi, tanto per incominciare, di annullare le modifiche citate alla voce '''Tenore'''. Salve a tutti, e scusate la pedanteria! --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 11:06, 20 set 2010 (CEST)
:Io sarei per minuscolo. Il dizionario [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_035521.xml Treccani] conferma e così pure il Devoto-Oli. Non sei più pedante di quello che si è preso la briga, il tempo e il gusto di correggerle!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 15:33, 20 set 2010 (CEST)
:: In una discussione vecchissima, che non saprei rintracciare, ricordo un qualche consenso a utilizzare l'iniziale maiuscola, per distinguere le note da altre parole della lingua italiana. Tuttavia per me se si decide per il minuscolo va bene, visto che linguisticamente è più corretto. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 20:55, 20 set 2010 (CEST)
:::Io invece ho trovato [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Note_musicali_minuscole|questo]]. Ciao!--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:08, 21 set 2010 (CEST)
::::Bene. Ho linkato lì questa discussione. Altri pareri? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:48, 21 set 2010 (CEST)
:::::La maiuscola non sarebbe male, ma potrebbe risultare pesante nel caso in cui siano menzionate molte note in poche righe di testo. Direi minuscola pure io. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]] 14:44, 21 set 2010 (CEST)
 
::::::sì sì, minuscole anche per me. {{AiutoE|Paolo Tagliamento}}--'''[[Utente:SuperchilumMoxmarco|<span style="color:#209090;green">Superchilum'''Mox'''</span>]]<span style="color:blue">'''marco'''<sup/span>]] <small>([[Discussioni_utenteDiscussioni utente:SuperchilumMoxmarco|scrivimi]])</supsmall> 1415:4838, 21 setott 20102025 (CEST)
:::::::Anche per me minuscole, dato che si tratta di un nome comune. Gli ''inglesi'' invece indicano mi pare C, D, F etc. <small>Nell'occasione ringrazio Anoixe per avermi rintracciato e Al Pereira per avermi avvertito.</small> --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 11:23, 22 set 2010 (CEST)
::::::::Ho annullato le modifiche alla voce [[Tenore]]--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 09:19, 27 set 2010 (CEST)
 
== Richiesta di parere sull’enciclopedicità della bozza “Nicola Di Benedetto (violinista)” ==
== [[Cantus firmus]] ==
 
Buongiorno a tuttə,
Casualmente sono finito su questa voce, che è una traduzione delle voce inglese come era nel 2006: ricavata da fonti non molto aggiornate, e con varie imprecisioni e fraintendimenti. Piuttosto che aprire una discussione sulle singole affermazioni per cercare di correggerle, se qualcuno avesse voglia di rimpiazzare l'intera voce con una traduzione di quella ''attuale'' di en:wiki sarebbe già un netto miglioramento. Suggerirei però di ridurre la frase sulle origini de "l'Homme armé", che ha già una voce per conto suo che si può semplicemente linkare (tra l'altro, la tesi che fosse il nome di un'osteria mi pare che oggi non la sostenga più nessuno). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:28, 21 set 2010 (CEST)
:Ho tradotto la voce attuale in lingua inglese del 4 agosto 2010 e prego voler controllare eventuali imprecisioni.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 11:27, 21 set 2010 (CEST)
 
sottopongo alla vostra attenzione la bozza della voce [[Bozza:Nicola Di Benedetto (violinista)]], riscritta integralmente in tono neutro dopo precedenti rimozioni per presunto carattere promozionale.
== Rondò alla turca ==
 
La voce riguarda un violinista italiano nato nel 2001, attivo nel repertorio classico, laureato presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe di [[Pavel Berman]], con esibizioni documentate alla Royal Albert Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York e presso associazioni concertistiche italiane come Amici della Musica di Padova, Società dei Concerti di Milano e Chamber Music Trieste.
E' possibile avere un redirect [[Rondò alla turca]] per la voce [[Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)]], considerato che l'aria e' universalmente nota con questo nome? L'avevo fatto ma e' stato cancellato. Per quanto valga, su google la dizione "Rondò alla turca" [http://www.google.com/search?q=%22Rond%C3%B2+alla+turca%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla] origina 377.000 ricorrenze e "Rondo alla turca" oltre 120.000 [http://www.google.com/search?q=%22Rondo+alla+turca%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla] Grazie. [[Speciale:Contributi/178.66.190.204|178.66.190.204]] ([[User talk:178.66.190.204|msg]]) 21:16, 21 set 2010 (CEST)
:Un redirect ben fatto secondo me dovrebbe rinviare non all'intera voce bensì a un paragrafo dedicato al terzo movimento, visto che il rondò è quello. Per ora questo paragrafo non esiste, per cui aspetterei. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 22:01, 21 set 2010 (CEST)
::(conflittato con Al Pereira, che comunque quoto) Effettivamente non mi sembra una cattiva idea e non penso che sia contro le [[Wikipedia:Redirect|linee guida]]. Ma visto che c'è già stata una cancellazione, aspetto il consenso prima di procedere. <small>PS: guardate qual è il primo risultato [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca?search=rondo+alla+turca&sourceid=Mozilla-search qui]...</small> --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 22:06, 21 set 2010 (CEST)
{{fatto}} Ho ampliato e riorganizzato i contenuti della voce e creato il [[Rondò alla turca|redirect]]. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 17:09, 26 set 2010 (CEST)
 
Tutte le informazioni sono supportate da ‘’‘fonti giornalistiche e istituzionali indipendenti’’’, e la redazione segue i criteri descritti in [[Wikipedia:Criteri di enciclopedicità/Musicisti]].
== [[Notazione daseiana]] ==
 
Chiederei cortesemente un vostro parere sull’enciclopedicità e sull’impostazione generale della voce, per valutare se possa essere proposta per la pubblicazione definitiva.
Scusate, c'è <del>un medico</del> un esperto di paleografia musicale, a bordo? Nel caso, è pregato di leggere il [[Discussioni_utente:Guido_Magnano#Notazione_daseiana|quesito]] che mi ha posto Triquetra, e se possibile dare una risposta più sicura della [[Discussioni_utente:Triquetra#Notazione_daseiana_.2F_dasiana|mia]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:31, 22 set 2010 (CEST)
 
Grazie in anticipo per l’attenzione e per ogni osservazione o consiglio utile. --[[Utente:Userpromotion.classic|Userpromotion.classic]] ([[Discussioni utente:Userpromotion.classic|msg]]) 23:23, 21 ott 2025 (CEST)
== Classicismo viennese ==
 
:@[[Utente:Userpromotion.classic|Userpromotion.classic]] perdonami, ma i criteri sono [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]. Potresti indicare quali dei criteri rispetta? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:30, 24 ott 2025 (CEST)
La voce [[classicismo viennese]] non è altro che un microscopico abbozzo che, tra l'altro, ripete quasi parola per parola qualche nozione della voce [[classicismo (musica)]]. Io propongo la cancellazione della voce sul classicismo viennese, magari creando un reindirizzamento da classicismo viennese a classicismo (musica). Vedi la [[Discussione:Classicismo viennese|pagina di discussione]] della voce. --[[Utente:ManuBach96|ManuBach96]] [[Discussioni utente:ManuBach96|msg]] (26 settembre 2010) (13:52)
::Punto 2 e punto 3.
::Ci sono fonti documentate pubblicate sulla bozza e inserite tra le note. --[[Utente:Userpromotion.classic|Userpromotion.classic]] ([[Discussioni utente:Userpromotion.classic|msg]]) 20:35, 24 ott 2025 (CEST)
::Punto 2 e 3 dei criteri. Ci sono fonti documentate pubblicate sulla bozza e inserite tra le note che si attengono ampiamente alla descrizione. --[[Utente:Userpromotion.classic|Userpromotion.classic]] ([[Discussioni utente:Userpromotion.classic|msg]]) 20:37, 24 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica".