Avventura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione note correttamente |
|||
| (57 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il genere artistico|romanzo di
{{nota disambigua|il film del 1945 diretto da Victor Fleming|Avventura (film 1945)}}
{{
[[Immagine:Pare canyoning 01.jpg|thumb|right|[[Canyoning]], esempio di avventura]]
Un''''avventura''' è un'esperienza entusiasmante o inusuale. Può anche indicare un'impresa audace e rischiosa dall'esito incerto.
Il termine viene spesso usato anche per riferirsi ad attività con un certo potenziale di pericolo fisico, come ad esempio il [[paracadutismo]], l'[[alpinismo]] o la partecipazione a sport estremi.
Il termine inoltre si riferisce generalmente a qualsiasi impresa che è potenzialmente carica di [[rischio]] fisico, finanziario o psicologico, come una impresa commerciale, una storia d'amore, o di altri organismi importanti della vita.
==Psicologia==
Nella finzione [[narrativa]] ([[letteratura]], [[fumetto]]) e nel [[cinema]], [[videogiochi]] ecc. l'avventura è un genere applicabile a quelle opere in cui il [[protagonista]] o i personaggi principali devono appunto affrontare situazioni pericolose (ad esempio i film di [[Indiana Jones]] sono [[film d'avventura]]).▼
L'esperienza avventurosa crea una eccitazione psicologica e fisiologica, che si traduce in un aumento
della produzione di [[adrenalina]]. Tale sensazione può essere interpretata come negativa ([[paura]]) o positiva ([[eustress]] o [[trance agonistica]]).
Per alcune persone, l'avventura diventa un esercizio importante per la propria formazione personale.
Il politico e avventuriero [[André Malraux]], nel suo “La condizione umana” (1933) si espresse così: "Se un uomo non è pronto a rischiare la propria vita, dove è la sua dignità?".
Allo stesso modo, [[Helen Keller]] dichiarò che "La vita o è un'audace avventura o niente"<ref>{{citazione|Security is mostly a superstition. It does not exist in nature, nor do the children of men as a whole experience it. God Himself is not secure, having given man dominion over His works! Avoiding danger is no safer in the long run than outright exposure. The fearful are caught as often as the bold. Faith alone defends. '''Life is either a daring adventure or nothing'''. To keep our faces toward change and behave like free spirits in the presence of fate is strength undefeatable.|“Let Us Have Faith”, [[Helen Keller]], 1940}}</ref>.
Le attività avventurose sono in genere effettuate con finalità ricreative o alla ricerca dell'ebbrezza, come nei casi del [[raid (sport)|raid]] e del [[turismo d'avventura]], ma possono avere anche una valenza [[formazione|formativa]]: sono infatti utilizzate in questo contesto per allenare le persone a migliorare le capacità di [[coping]], [[problem solving]] e [[team building]].
==Nella finzione==
[[Categoria:Avventura| ]]▼
▲Nella finzione [[narrativa]] ([[letteratura]], [[fumetto]])
Alcune delle storie più antiche e diffuse nel mondo sono storie di avventura, come [[Omero]] nell'[[Odissea]].
Il saggista [[Joseph Campbell]] ne parla nel suo libro, ''[[L'eroe dai mille volti]]''. Campbell legge una analogia culturale universale nella esposizione delle storie eroico mitologiche a partire dalla "chiamata all'avventura", a cui segue un viaggio pericoloso, per giungere al trionfo finale.
Il [[romanzo d'avventura]] presenta tutte queste caratteristiche individuate da Cambell e altri studiosi, riscontrabili anche nei filoni derivati del [[film d'avventura]], fumetti d'avventura, ecc.
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* ''L'eroe dai mille volti'', 394 p., ill., brossura, 4 ed., [[Guanda]], 2008 ISBN 9788882461959
* ''[[La condizione umana (romanzo)|La condizione umana]]'' (''La condition humaine''), 1933, vincitore del ''[[Prix Goncourt]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Avventura| ]]
| |||