Discussione:Genji monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
==Titolo==
Perché non intitoliamo semplicemente ''La storia di Genji''? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:15, 29 set 2010 (CEST)
Infatti, il titolo in italiano è quello, non ha senso mettere come titolo quello originale.
:Secondo me ha senso, invece. Elenco i motivi:
* Innanzitutto, il titolo originale è il titolo originale, quindi sai che mettendo quello non si sbaglia.
* Il titolo originale è univoco per tutte le lingue.
* I titoli delle opere sono la parte maggiormente soggetta a traduzioni "personali".
* Certo, in questo caso è difficile dare una traduzione molto personale del titolo, ma comunque alcuni diranno che è meglio "Storia di Genji", altri preferiranno "La storia di Genji".
* Il termine "monogatari" di per sè è stato oggetto di intepretazioni linguistiche per capire se possa essere reso meglio come "racconto", "romanzo", "storia" o altro.
* Che io sappia, quando in ambito accademico si discute del Genji monogatari, viene usato soprattutto il suo titolo giapponese.
--[[Utente:Njoe|Njoe]] ([[Discussioni utente:Njoe|msg]]) 17:53, 24 nov 2014 (CET)
|