Stellite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 82.49.94.60 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.240.135.5 Etichetta: Rollback |
|||
| (49 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Stellite''' è il nome commerciale di una lega [[cobalto]]-[[cromo]], brevettata dalla Deloro Stellite Company, ora Kennametal Stellite<ref>{{cita web |url=http://www.kennametal.com/it/about-us/news/kennametal-to-acquire-deloro-stellite.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 ottobre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161025173720/http://www.kennametal.com/it/about-us/news/kennametal-to-acquire-deloro-stellite.html |dataarchivio=25 ottobre 2016 }}</ref>.
{{cn|Con il termine stellite sono denominate specificatamente
== Storia ==
[[File:Elwood Hayne (Indiana automobile inventor).jpg|thumb|upright|right|Elwood Haynes]]
La stellite fu inventata da Elwood Haynes, un inventore americano nonché esperto di [[metallurgia]], nel 1906.<ref>Haynes ha inventato tra l'altro l'[[acciaio inossidabile
Haynes scoprì
Successivamente nel 1912 Haynes fondò a [[Kokomo (Indiana)|Kokomo]] la Haynes Stellite Company.
== Composizione chimica
Le leghe di [[cobalto]] e [[cromo]] vengono indurite essenzialmente per [[soluzione solida]] e per [[Precipitazione (chimica)|precipitazione]] e di conseguenza la loro composizione chimica prevede la presenza di altri elementi, oltre al cobalto e cromo, quali [[carbonio]], [[ferro]], [[nichel]], [[silicio]], [[manganese]].
Gli
* cromo: conferisce la resistenza
* tungsteno: conferisce soprattutto indurimento per soluzione solida;
* molibdeno: conferisce
Ne esistono diverse versioni che si differenziano per la tipologia e la percentuale degli elementi di lega aggiunti al Co metallico di base.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
|-
▲|| grado|| [[cromo|Cr]]||[[tungsteno|W]]||[[carbonio|C]]||[[ferro|F]]||[[molibdeno|Mo]]||Altro
||Stellite 1||31 ||12,5||2,4||3||1||Ni,Si,Mn
|-
||Stellite 6||28 ||4,5||1,2||3||1||Ni,Si,Mn
|-
||Stellite 12||30 ||8,3||1,4||3||1||Ni,Si,Mn
|-
||Stellite 21||28 ||-||0,25||1||5,5||Ni,Si,Mn
|}
== Proprietà ==
La stellite presenta
Le principali proprietà meccaniche della stellite sono:
{|
|-
|-
||Stellite 1||55 ||-||618||<1||12,5
|-
||Stellite 6||40 ||541||896||1||14,2
|-
||Stellite 12||48 ||649||834||<1||13,3
|-
||Stellite 21||32 ||494||694||9||13
|}
dove:
*
*
*
*
Dalla tabella si evince che maggiore è il tenore di [[tungsteno]], maggiore è la durezza della stellite.
== Produzione ==
Il processo di fabbricazione è simile a quello dell'acciaio.
Si può ottenere sotto forma di barre o [[vergella|vergelle]] o di bacchette come riporto antiusura nei processi di saldatura. In saldatura si usa anche in polvere, sempre come riporto antiusura.
== Applicazioni ==
Grazie alle sue proprietà la stellite viene usata quando le condizioni di utilizzo sono molto severe.
Le applicazioni principali di queste leghe sono:
* ricoprimenti saldati di sedi di valvole (motori a
* ricoprimenti saldati per utensili;
* Inserti ad usura per matrici d'estrusione leghe non ferrose;
* protezioni anti-erosione per [[Turbina a vapore|turbine a vapore]];
* ricoprimenti di [[cuscinetti]] per timoni;
* in campo aeronautico per la realizzazione di palette per turbine e rotori * utensili per
* barre professionali per motoseghe;
* realizzazione di "stent" per uso medicale, applicabile negli interventi di angioplastica coronarica, permettendo la realizzazione di "stent" più flessibili ed adattabili alle conformazioni delle coronarie tortuose.<ref>Fonte: Soc. SORIN</ref>▼
* canne per mitragliatrici pesanti;
▲*
Si possono anche realizzare taglienti per utensili dalle proprietà intermedie tra gli acciai rapidi e i carburi cementati: più resistenti dei primi
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
{{Portale|chimica}}▼
*[http://www.stellite.com/ Sito Stellite]
▲{{Portale|chimica|materiali}}
[[Categoria:Leghe metalliche]]▼
▲[[Categoria:Leghe metalliche]]
[[
[[
| |||