Schoepite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Rinomino categoria, come discusso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Chimica#Minerali_vs_composti qui]
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento)
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Schoepite
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine = Schoepite-Rutherfordine-214963.jpg
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 4.GA.05
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 9
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = (UO<sub>2</sub>)<sub>8</sub>O<sub>2</sub>(OH)<sub>12</sub>·12(H<sub>2</sub>O)
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo =
{{Minerale|
|sistema = [[Sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name = "Peruzzo">{{Cita libro|titolo = Come collezionare i minerali dalla A alla Z|nome1 = Francesco|cognome1= Demartin| nome2= Matteo |cognome2=Boscardin|editore = Alberto Peruzzo Editore|città = Milano|anno = 1988|volume = 2|p = 385}}</ref><ref name = "Webmin">{{Cita web|url=http://webmineral.com/data/Schoepite.shtml#.YG9RhugzbIU|titolo=Schoepite|accesso=3 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
nomeminerale =
|classe = piramidale<ref name = "Webmin"/>
Schoepite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri =
|
|puntuale = mm2<ref name = "Webmin"/>
immagine=
|spaziale = P2<sub>1</sub>ca<ref name = "Webmin"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita = 4,83<ref name = "Peruzzo"/>, 4,8<ref name = "Webmin"/>
|
|densitamisurata = da 4,8 a 4,96<ref name="Handbook" />
classificazione =
|densitacalcolata = 4,87<ref name="Handbook" />
IV/H.01-40<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|valoredurezza = 2,5<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "Webmin"/>, 2-3
|
|tiposfaldatura = sfaldatura basale perfetta<ref name = "Peruzzo"/>, perfetta secondo (001), indistinta secondo {010}<ref name = "Webmin"/>
formula =
|tipofrattura = fragile<ref name = "Webmin"/>
(UO<sub>2</sub>)<sub>8</sub>O<sub>2</sub>(OH)<sub>12</sub>&middot;12(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|coloreminerale = da giallo a giallo-bruno<ref name = "Peruzzo"/>; da giallo-limone a giallo paglierino, ambra<ref name = "Webmin"/>
|
|tipolucentezza = adamantina, grassa<ref name = "Peruzzo"/>
gruppo =
|tipoopacita = da trasparente a translucida<ref name = "Webmin"/>
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|coloreriflessi = giallo chiaro<ref name = "Webmin"/>
|
|tipodiffusione = molto rara<ref name = "Peruzzo"/>
sistema =
ortorombico <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
mm2<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
P 2<sub>1</sub>ca<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
4,49 <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
2-3 <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
perfetta (001) <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
da giallo-limone a giallo paglierino; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
adamantina <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
da trasparente a translucida <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''schoepite''' (simbolo IMA: ''Sho''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Laurence N. Warr|titolo=IMA–CNMNC approved mineral symbols|rivista=Mineralogical Magazine|volume=85|anno=2021|lingua=en|pp=291-320|doi=10.1180/mgm.2021.43|url=https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf|accesso=18 luglio 2024}}</ref>) è un [[minerale]] molto raro appartenente alla classe degli '"ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è [(UO<sub>2</sub>)<sub>4</sub>|(OH)<sub>6</sub>]'''·'''6H<sub>2</sub>O.<ref name="StrunzNickel">{{cita|Strunz&Nickel |p. 249}}.</ref>
La '''schoepite''' è un minerale di uranio rinvenuto la prima volta a [[Shinkolobwe]] ([[Katanga]]) e descritto dal [[mineralogista]] canadese Walker nel 1923.
 
== Etimologia e storia ==
Si tratta di un ossido idrato di uranio e prende il nome dal mineralogista [[Alfred Schoep]].
La schoepite fu scoperta per la prima volta nel 1922 nella "miniera di Shinkolobwe" (miniera di Kasolo) nella [[provincia del Katanga]], che ora si trova nella [[Repubblica Democratica del Congo]] e descritta nel 1923 da Thomas Leonard Walker, che la chiamò che lo chiamò così in onore del geografo e mineralogista belga [[Alfred Schoep]].<ref>
 
{{cita pubblicazione|autore=T.L. Walker|titolo=Schoepite, a new uranium mineral from Kasolo, Belgian Congo|rivista=American Mineralogist|anno=1923|volume=8|pp=67-69|url=http://www.minsocam.org/ammin/AM8/AM8_67.pdf|lingua=en|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
 
Il [[campione tipo]] si trova nel [[Royal Ontario Museum]] di [[Toronto]], in [[Canada]].
 
== Classificazione ==
Nell'ormai obsoleta ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica minerale secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], lo schoepite apparteneva alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" e lì alla sottoclasse degli "idrossidi e idrati di uranile", dove formava un gruppo indipendente insieme a [[ianthinite]], [[metaschoepite]], [[metastudtite]], [[paraschoepite]] e [[studtite]].
 
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], valida dal 2001 e utilizzata dall'International Mineralogical Association (IMA), classifica schoepite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e nella divisione degli "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.G Idrossidi di uranile|4.G Idrossidi di uranile]]". Tuttavia, questa divisione è ulteriormente suddivisa in base all'eventuale presenza di ulteriori [[Catione|cationi]], in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.GA Senza cationi aggiuntivi|4.GA Senza cationi aggiuntivi]]" in base alla sua composizione, dove forma solo il "gruppo della schoepite" con il sistema nº 4.GA.05 insieme a [[metaschoepite]] e [[paraschoepite]].
 
Anche la sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]] classifica la schoepite nella classe degli "ossidi e idrossidi", ma anche nella divisione degli "ossidi contenenti uranio e torio". Qui può anche essere trovata insieme a metaschoepite e paraschoepite nel gruppo senza nome 05.02.01 all'interno della sottodivisione "Ossidi contenenti uranio e torio con carica cationica di 6+ (AO<sub>3</sub>), e contenenti acqua".
 
== Abito cristallino ==
La schoepite cristallizza nel [[sistema ortorombico]] nel [[gruppo spaziale]] ''P2<sub>1</sub>ca'' (gruppo nº 29, posizione 4) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 14,34 [[Ångström|Å]], b = 16,81 Å e c = 14,73 Å oltre a 8 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="StrunzNickel"/>
Si presenta usualmente in cristalli tabulari o lamellari mal definiti o in aggregati fibroso-raggiati. Più raramente si presenta in forma di prismi allungati.
 
La struttura cristallina della schoepite è topologicamente identica a quella della [[fourmarierite]]. L'atomo di uranio ha una geometria pentagonale-bipiramidale, con gli atomi di uranile di ossigeno che si trovano sugli assi e il piano equatoriale che forma strati di atomi di ossigeno legati ai bordi e ai vertici.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=R.J. Finch|etal=sì|titolo=The crystal structure of schoepite, [(UO<sub>2</sub>)<sub>8</sub>O<sub>2</sub>(OH)<sub>12</sub>](H<sub>2</sub>O)<sub>12</sub>|rivista=The Canadian Mineralogist|anno=1996|volume=34|pp=1071-1088|url=https://rruff.info/uploads/CM34_1071.pdf|lingua=en|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
 
== Proprietà ==
Il minerale è classificato come altamente [[Radioattività|radioattivo]] a causa del suo contenuto di uranio fino al 72,9% e ha un'attività specifica di circa 130,5 k[[Becquerel|Bq]]/g<ref name = "Webmin"/> (per confronto: il [[potassio]] naturale ha un'attività specifica 0,0312 Bq/g).
 
Sotto la [[luce ultravioletta]], alcuni schoepiti mostrano una [[fluorescenza]] verde.<ref name="Handbook">{{cita web|opera=Handbook of Mineralogy|titolo=Schoepite|url=https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/schoepite.pdf|lingua=en|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
 
== Modificazioni e varietà ==
Nel loro studio di diversi idrati di ossido di uranile, Christ e Clark notarono che il modello di diffrazione dei cristalli di schoepite mostra la presenza di tre diverse fasi.<ref name="Clark">{{cita pubblicazione|autore1=C. L. Christ|autore2= Joan R. Clark|titolo=Chrystal Chemical Studies of Some Uranyl Oxide Minerals|rivista=The American Mineralogist|anno=1960|volume=45|pp=1026-1061|url=http://www.minsocam.org/ammin/AM45/AM45_1026.pdf|lingua=en|accesso=3 giugno 2024}}</ref> Nel loro studio, gli autori concludono che queste fasi sono schoepite ("schoepite I"), metaschoepite ("schoepite II") e paraschoepite ("schoepite III"). È possibile specificare i seguenti parametri cristallografici:
 
* Schoepite I: cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale ''Pbca'' (nº 61) con i parametri di reticolo a = 14,33 Å, b = 16,79 Å e c = 14,73 Å.
* Schoepite II: cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale ''Pbna'' (nº 60, posizione 5) con i parametri di reticolo a = 13,99 Å, b = 16,72 Å e c = 14,73 Å.
* Schoepite III: cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale ''Pbca'' (gruppo nº 61) con i parametri di reticolo a = 14,12 Å, b = 16,83 Å e c = 15,22 Å.<ref name="Clark"/>
 
Alcuni dei cristalli esaminati presentavano un nucleo bruno-ambrato (schoepite I) circondato da cristalli gialli aghiformi (schoepite II o schoepite III) la cui morfologia corrisponde a quella del cristallo originale. Il modello di diffrazione di schoepite III concorda con quello che Schoep e Stradiot avevano già trovato per la paraschoepite nel 1947. Anche i cristalli bruno-ambrati otticamente molto puri (schoepite I) mostrano la presenza di schoepite II nell'esperimento a [[raggi X]]. Le date di schoepite sono d'accordo con quelle che Billiet e de Jing stabilirono per schoepite nel 1935. La trasformazione di schoepite I in schoepite II e schoepite III è attribuita alla progressiva perdita di acqua cristallina. Ripetuti studi su questi cristalli hanno dimostrato che la trasformazione passa continuamente dalla Fase I alla Fase II e/o alla Fase III, anche in un'atmosfera satura di vapore acqueo. Anche i cristalli completamente gialli di schoepite III non si riconvertono in schoepite I. È stato anche osservato che quando un cristallo di schoepite marrone ambrato viene diviso al microscopio con un ago, le superfici di sfaldatura diventano gialle a causa dell'acqua cristallina che fuoriesce. Questa disidratazione potrebbe anche essere rilevata conservando un cristallo marrone ambrato sopra acido solforico concentrato. Dopo alcune ore si è formata una polvere gialla.<ref name="Clark"/>
 
== Origine e giacitura ==
La Schoepitesi può essere trovata in zone di ossidazione delle miniere di uraninite o in alcune [[arenaria|arenarie]]<ref name = "Peruzzo"/>.
 
* A Shinkolobwe si rinviene associata a [[becquerelite]], [[curite]], [[vandendriesscheite]].
* A [[Wolsendorf]] ([[Baviera]]) è associata a [[billiétitebillietite]].
* A Margnac II ([[Haute Vienne]]), si rinviene associata a [[pechblenda]] e [[gummite]].
 
La schoepite è un raro prodotto di trasformazione dell'uraninite formata da processi idrotermali nei depositi di uranio ed è quindi solitamente in [[paragenesi]] con l'[[uraninite]], ma anche con [[arsenuranilite]], [[becquerelite]], [[billietite]], [[curite]], fourmarierite, ianthinite, [[metazeunerite]], [[nováčekite]], paraschoepite, rutherfordite, [[soddyite]], [[uranofane]], [[uranospinite]] e [[vandendriesscheite]].
 
La schoepite si trova spesso come prodotto di conversione diretta della ianthinite, che è instabile nell'aria. Gli pseudomorfismi completi dopo la ianthinite sono anche chiamati "epi-ianthinite".<ref>{{cita pubblicazione|autore1=P.C. Burns|etal=sì|titolo=The crystal structure of ianthinite, [U<sup>4+</sup><sub>2</sub>(UO<sub>2</sub>)<sub>4</sub>O<sub>6</sub>(OH)<sub>4</sub>](H<sub>2</sub>O)<sub>5</sub>: a possible phase for Pu<sup>4+</sup> incorporation during the oxidation of spent nuclear fuel|rivista=Journal of Nuclear Materials|anno=1997|volume=249|pp=199-206|lingua=en|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022311597002122|accesso=3 giugno 2024}}</ref> La schoepite stessa si trasforma lentamente in metaschoepite ((UO<sub>3</sub>)'''·'''nH<sub>2</sub>O n≈2) nell'aria, prima fuoriuscendo dall'acqua cristallina tra gli strati del reticolo cristallino, causando infine il collasso del reticolo e poi riorganizzandosi in una struttura più stabile. Di solito, i cristalli della schoepite mostrano aderenze di entrambi i minerali. In questo contesto, si discute che la metaschoepite si trasforma ulteriormente in "schoepite disidratata" ((UO<sub>3</sub>)'''·'''nH<sub>2</sub>O n≈ 0.75 - 1).<ref>{{cita pubblicazione|autore1=R.J. Finch|autore2= F.C. Hawthorne|autore3= R.C. Ewing|titolo=Structural relations among schoepite, metaschoepite, and "dehydrated schoepite|rivista=The Canadian Mineralogist|anno=1998|volume=36|pp=831-845|url=https://rruff.info/uploads/CM36_831.pdf|lingua=en|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
 
Essendo una formazione minerale rara, la schoepite è stata rilevata solo in pochi siti, anche se a partire dal 2013 sono noti circa 90 siti. Oltre alla [[località tipo]], la "Miniera di Shinkolobwe", il minerale è stato trovato anche nella [[Repubblica Democratica del Congo]] nella "Miniera di Musonoi" vicino a [[Kolwezi]] e nella miniera di uranio a cielo aperto a est di Kamoto.<ref name="Atlas">{{cita web|url=http://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=3436&sections=12|titolo=Schoepite|accesso=3 giugno 2024|lingua=de}}</ref><ref name="Localities">{{cita web|url=https://www.mindat.org/show.php?id=3574&ld=1#themap|titolo=Locality List|accesso=3 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
 
In [[Italia]] la schoepite è stata trovata nella miniera di Novazza a [[Valgoglio]] (in [[provincia di Bergamo]]); a [[Roburent]] ([[provincia di Cuneo]]); a [[Capoterra]] ([[Città metropolitana di Cagliari]]); in [[Trentino-Alto Adige]] è stata trovata a [[Bocenago]], [[Borgo Chiese]] e [[Daone]].<ref name="Atlas"/><ref name="Localities"/>
 
In [[Germania]], la schoepite è stata trovata, tra l'altro, nel "Kirchheimerstollen" vicino a [[Baden-Baden]]-Müllenbach, sui cumuli di scorie ormai inaccessibili del deposito di uranio di Krunkelbachtal vicino a Menzenschwand, e nella cava di Clara vicino a Oberwolfach nel [[Baden-Württemberg]]; nel "Johannesschacht" vicino a Wölsendorf in [[Baviera]]; al Bühlskopf vicino a [[Ellweiler]] in [[Renania-Palatinato]] e vicino a [[Schneeberg (Sassonia)|Schneeberg]] nei [[Monti Metalliferi]] della [[Sassonia]].<ref name="Atlas"/><ref name="Localities"/>
 
L'unico sito conosciuto in [[Svizzera]] è una [[Diaclasi|fessura]] sul ghiacciaio dell'Albigna nel [[Canton Grigioni]].
 
Altre località sono sparse in tutto il mondo.<ref name="Atlas"/><ref name="Localities"/>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
La schoepite forma piccoli cristalli prismatici tabulari, talvolta lamellari, oppure fibre raggiate e aggregati microcristallini<ref name = "Peruzzo"/>.
La schoepite sviluppa anche cristalli per lo più trasparenti e diamantati con un habitus tabulare ma anche prismatico corto secondo {001} e di colore giallo limone, giallo zolfo o giallo-brunastro con striature giallo chiaro.<ref>{{cita web|url=https://www.mindat.org/min-3574.html|titolo=Schoepite|accesso=3 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Anche gli aggregati minerali microcristallini si verificano raramente.
 
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
== Altri progetti ==
* Indici di [[rifrazione]]<ref name = "Peruzzo"/>:
{{interprogetto|commons=Category:Schoepite}}
** α: 1,690
** β: 1,714
** γ: 1,735
* I campioni vanno attentamente curati dalla polvere<ref name = "Peruzzo"/>.
* [[Pleocroismo]]: (x), (y), (z): incolore<ref name = "Webmin"/>
* Densità di elettroni: 4,16 [[grammomolecola|gm]]/cc<ref name = "Webmin"/>
* [[Fotoelettricità]]: 813,18 [[barn]]/elettroni
* Indice di [[fermione|fermioni]]: 0,0053735882<ref name = "Webmin"/>
* Indice di [[bosone (fisica)|bosoni]]: 0,9946264118<ref name = "Webmin"/>
* [[Radioattività]]<ref name = "Webmin"/>:
** GRapi: {{formatnum:5270032.39}} (Gamma Ray American Petroleum Institute Units)
** Concentrazione di unità GRapi per la schoepite: 189,75 (PPB)
** La radioattività della schoepite è definita in 49 CFR 173,403 come maggiore di 70 [[becquerel|bq]]/gr
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Schoepite.shtml Webmin]
 
==Bibliografia==
* autori{{cita vari. ''pubblicazione|titolo=Minéraux d'uranium du Haut Katanga'',|autore1=J. F. Vaes|autore2=C. Guillemin|1958|rivista=Les amis du MuseéMusée du Congo Belge, Tervuren (Belgique), p|volume=81|numero=81-4-6|url=https://www.9,26persee.fr/doc/bulmi_0037-9328_1958_num_81_4_5257_t3_0167_0000_3|pp167-168|lingua=fr}}
* {{cita libro| autore1= Paul Ramdohr|autore2=[[Karl Hugo Strunz]] | titolo= Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie | edizione= 16 | editore= Ferdinand Enke Verlag | anno= 1978 | p= 559 | ISBN= 3-432-82986-8 | lingua = de}}
* {{cita web|titolo=Schoepite|opera=Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America|anno=2001|url=https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/schoepite.pdf|lingua=en|accesso=3 giugno 2024}}
* {{cita libro| autore1= Karl Hugo Strunz|autore2= Ernest Henry Nickel|wkautore1= Karl Hugo Strunz| titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | ISBN= 3-510-65188-X|cid=Strunz&Nickel|lingua=de}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://webmineral.com/data/Schoepite.shtml|titolo=Schoepite Mineral Data|lingua=en}}
 
{{Gruppo della schoepite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Idrossidi (minerali)]]
 
[[Categoria:Minerali dell'uranio]]
[[en:Schoepite]]
[[Categoria:Minerali radioattivi]]
[[es:Schoepita]]