Giuda Taddeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (226 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Giuda Taddeo
|immagine =
|didascalia = ''San Giuda Taddeo''
|note = Apostolo
|nato = [[Galilea]], 10 d.C.
|morto = [[Persia]]
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza =
|attributi = Ascia, mazza, cannone, medaglione
|patrono di = [[
}}
{{Bio
Riga 17:
|Cognome =
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = o '''Giuda di Giacomo''' o '''Giuda Lebbeo'''
|LuogoNascita = Galilea
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 10
|LuogoMorte = Persia
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 70
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.sangiudataddeo.net/libretto.htm#cennibio|titolo=Scheda relativa a San Giuda Taddeo|accesso=31-12-2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071130094202/http://www.sangiudataddeo.net/libretto.htm#cennibio|dataarchivio=30 novembre 2007}}</ref>
|Epoca = I
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
Poche sono le informazioni che riguardano questo apostolo e tutte fanno riferimento al ''[[Nuovo Testamento]]''. Gli sono attribuiti l'apocrifo ''[[Vangelo di Taddeo]]'' e, secondo la tradizione, la canonica ''[[Lettera di Giuda]]'', ritenuta però scritta da [[
==
[[File:Saint Thaddeus Monastery.jpg|thumb|left|[[Monastero di San Taddeo]], in [[Iran]] ]]
L'apostolo Giuda Taddeo fu spesso confuso con l'[[Giuda Iscariota|omonimo traditore]], omonimia che gli costò una scarsa devozione popolare nel [[Medioevo]]. Nel ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' e nel ''[[Vangelo secondo Marco]]'', infatti, l'apostolo non è chiamato col nome di Giuda bensì con quello di Taddeo<ref>{{Cita passo biblico|Mt10,3;Mc3,18}}</ref>, che in qualche manoscritto riceve la forma di Lebbeo il cui significato è comunque simile, essendo Taddeo un appellativo derivato dall'aramaico ''taddajja'' ([[petto]]) e Lebbeo da ''libba'', cioè [[cuore]]. Equivarrebbe in entrambi i casi a "uomo dal grande cuore" cioè coraggioso. Se questo coraggio fosse una caratteristica del temperamento del santo non è dato saperlo poiché gli evangelisti usano questo appellativo solo per evidenziare la differenza fra il Giuda "dal grande cuore" e il Giuda traditore. In pochissimi manoscritti del ''[[Vangelo secondo Matteo]]'', Giuda è chiamato solo "Taddeo Lebbeo", senza il nome originale, in altri addirittura "Giuda Taddeo Lebbeo", tanto che, nei suoi commenti a Matteo, [[San Girolamo]] soprannomina Giuda Taddeo "Apostolo Trinomico" cioè dai tre nomi<ref>[http://www.sangiudataddeo.net/hophan.asp San Giuda Taddeo Apostolo, Santo delle cause senza rimedio, San Giuda, Saint Jude, St. Jude, St Jude, Piccola casa di San Giuda Via Gradisca, 16 00198 Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel ''[[Vangelo secondo Luca]]'' l'apostolo è
== Nel Nuovo Testamento ==
[[File:St. Jude Thaddaeus Bicci di Lorenzo OPA Florence.jpg|thumb|''San Giuda Taddeo'', di [[Bicci di Lorenzo]] (1373–1452), Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.]]
Il suo nome è citato per la prima volta insieme a quello degli altri apostoli quando Gesù sceglie i dodici. Come già detto in precedenza, nei vangeli di Matteo<ref>{{Cita passo biblico|Mt10,3}}</ref> e di Marco<ref>{{Cita passo biblico|Mc3,18}}</ref> è chiamato Taddeo mentre in Luca è definito Giuda "di Giacomo". Altri passi biblici in cui è menzionato sono nel [[vangelo secondo Giovanni]], dove l'apostolo domanda a Gesù "Signore, come mai ti manifesterai a noi e non al mondo?"<ref>{{Cita passo biblico|Gv14,22}}</ref> e per ultimo negli Atti degli Apostoli quando l'autore elenca i presenti nella sala dove avrebbero ricevuto lo Spirito Santo<ref>{{Cita passo biblico|At1,13}}</ref>.
== Fonti extrabibliche ==
[[Eusebio di Cesarea]], nel suo "''Storia Ecclesiastica''" dichiara come Giuda Taddeo, prima del suo incontro con Gesù, fosse sposato<ref>Eusebio, Storia Eccl. III, 20 (MG. 20, 251 s.)</ref> e che, per di più, egli fu lo sposo delle nozze di Cana, nelle quali il suo futuro maestro compì il primo miracolo trasformando l'acqua in vino. Tramite le testimonianze di due discendenti del santo, Zoker e Giacomo, interrogati a Roma in presenza dell'imperatore [[Domiziano]]<ref>Il verbale del processo è descritto da [[Otto Hopan]] nel suo "''Gli Apostoli''" del 1949</ref>, essi dichiararono di essere contadini così come lo era il loro nonno e continuarono affermando che il podere fruttava all'incirca mille denari, subito finiti a causa delle ingenti imposte.
==Missione apostolica==<!--
===Il Mandylion=== -->
=== Luogo di predicazione ===
[[File:Thaddeus San Giovanni in Laterano 2006-09-07.jpg
Ignoto il luogo preciso di predicazione dell'apostolo. Secondo
Secondo le informazioni
La mistica [[Anna Caterina Emmerich]] in una delle sue visioni avanza la tesi che sia stato Giuda Taddeo, e non [[Taddeo di Edessa]] com'è noto, a recarsi dal re [[Abgar V]] ed a guarirlo dalla lebbra<ref name="parrocchie.it">[http://www.parrocchie.it/calenzano/santamariadellegrazie/GLI%20APOSTOLI%20RIVELAZIONI%20S.C.EMMERICK.htm#SIMONE Gli Apostoli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Il martirio ===
Uno scritto narra che Taddeo abbia incontrato l'apostolo [[Simone
Giunti nella città di Suanir (nella [[Colchide]]), ai due Apostoli fu ordinato di sacrificare nel
Un re avrebbe poi fatto trasportare i corpi dei santi Apostoli nella sua città residenziale, dove avrebbe edificato una
==
[[File:
Nella Chiesa occidentale Taddeo e Simone vengono festeggiati nel medesimo giorno, come [[
=== Reliquie ===
==== San Pietro in Vaticano ====
Le reliquie del santo sono conservate nella [[Basilica di San Pietro]], al centro dell'abside del transetto sinistro dedicato a San Giuseppe.
==== Sant'Agostino di Lanciano ====
Secondo la tradizione, ma anche tramite lettere autentiche conservate nel Museo diocesano, nel [[1438]] un francescano lancianese di nome Jacopo si recò a [[Venezia]], per venerare le reliquie dei santi Simone e Giuda nella basilica omonima.
Il frate fu così colpito che decise di portare qualche reliquia a Lanciano ([[Abruzzo]]) per scongiurare la città dalle carestie. Prese la testa di San Simone e un avambraccio e la tibia di Giuda Taddeo. Alla scoperta, il doge di Venezia scrisse al vescovo di [[Chieti]], che però si rifiutò di consegnare le reliquie. Il doge allora dichiarò guerra a Lanciano e organizzò l'attacco per mare, partendo da [[San Vito Chietino]], che allora si chiamava solo "San Vito". Peccato che il doge sbagliò paese e colpì più a sud [[San Vito dei Normanni]].
Il re di Napoli Ferdinando allora ordinò il cessate il fuoco della guerra e solo un secolo più tardi Venezia con una bolla ufficiale si decise a riconoscere la nuova proprietà lancianese delle reliquie.
Oggi le presunte reliquie dei due santi si trovano nella cappella omonima del complesso conventuale di [[Sant'Agostino]] a Lanciano, in via dei Frentani.
=== Iconografia ===
Viene raffigurato con un bastone e una lancia, simboli del martirio.
== Giuda Taddeo e la Sacra Sindone di Torino ==
[[File:S.Giuda Taddeo.jpg|miniatura|Antica incisione del XVII secolo raffigurante S.Giuda Taddeo mentre visita e guarisce con l'aiuto del Mandylion il re Abgar di Edessa.]]
Una caratteristica molto importante del modo di evangelizzare di Giuda Taddeo è l'uso di una icona molto particolare, infatti era solito portare con se una tavoletta o una stoffa recante impressa l’immagine del volto di Gesù Cristo, come uno strumento utile alla predicazione ed alla conversione.
Su questa sua particolare usanza, vi è una notizia molto interessante, legata a questa immagine; infatti nel 1977 la famosa sindonologa [[Emanuela Marinelli]] attraverso lo studio degli spostamenti del famoso e Sacro lenzuolo funerario di Torino nel medio oriente ha avanzato l’ipotesi molto fondata {{Senza fonte}} che l’icona che Giuda Taddeo recava con sé e che utilizzava per convertire i popoli non fosse altro che il [[Mandylion]], ovvero il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù quando fu adagiato nel sepolcro e unico testimone materiale della resurrezione, lenzuolo che altri non è che la [[Sindone di Torino|Sacra Sindone]] di Torino che conosciamo molto bene e all’epoca ripiegata in più parti dall’apostolo fino a mostrare solamente il volto impresso del Cristo.
==Riferimenti nella cultura di massa==
* Nel videogioco di ruolo ''[[Vampire: The Masquerade - Redemption]]'', il protagonista Christof Romuald trova e porta sempre con sé un medaglione di San Giuda, patrono delle cause perse ed il tema de "la speranza oltre la speranza" accompagna tutta l'avventura.
* Nel romanzo horror-noir "In Tenebris" di Alan Risi, il protagonista Alex Thorne indossa un pendente con l'effigie di San Giuda Taddeo e ne invoca la protezione in quanto patrono delle cause perse.
* Nel film ''[[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli Intoccabili]]'', Jimmy Malone porta sempre con sé una medaglietta di San Giuda, patrono delle cause perse ("e dei poliziotti", aggiunge Jim).
* Nel film ''[[Man on Fire - Il fuoco della vendetta]]'' il protagonista ([[Denzel Washington]]) riceve in regalo dalla bambina che deve proteggere ([[Dakota Fanning]]) una medaglietta del santo protettore delle cause perse che lo accompagnerà sino alla fine.
* Nel film ''[[Segui il tuo cuore (film)|Segui il tuo cuore]]'', Florio Ferrante ([[Ray Liotta]]), soccorritore di ambulanze, porta sempre con sé una medaglietta di San Giuda, e alla sua morte fa in modo che venga data al protagonista Charlie St. Cloud ([[Zac Efron]]), facendogli sapere che rappresenta il patrono delle cause perse così come sembrava una causa persa Charlie prima che il suo cuore riprendesse miracolosamente a battere.
* Nel film ''[[Le streghe son tornate]]'', Antonio ([[Mario Casas]]) vende e poi recupera la sua medaglietta di San Giuda Taddeo. Durante una rocambolesca fuga con Calvo ([[Pepón Nieto]]), recupera la medaglietta dalla refurtiva e dopo averla baciata, la lancia contro una [[strega]] la quale, dopo il suo contatto prende fuoco all'istante.
* Nel film ''Sleepers'', l'immagine di San Giuda viene trovata insieme ad un Crocifisso nel portafoglio di uno dei quattro amici e protagonisti del film.
* In [[Brasile]], San Giuda è il patrono della squadra di calcio [[Flamengo]], che commemora il giorno delle tifose nel giorno 28 ottobre (giorno di San Giuda).
* Borgo San Giuda è un paese di fantasia del [[Trentino]] in cui è ambientato il romanzo ''[[XY (romanzo)|XY]]'' di [[Sandro Veronesi]].
* Nella serie TV ''[[Penny Dreadful (serie televisiva)|Penny Dreadful]]'', Ethan compie un esorcismo su Vanessa tramite una medaglietta dedicata a san Giuda, e invocandolo in latino.
* Nel terzo album di [[Florence and the Machine|Florence + The Machine]] è contenuta la canzone ''St. Jude'', in cui il santo protettore delle cause perse è indicato però al femminile, ricollegandolo alla tempesta che colpì, tra altri paesi, anche il Regno Unito nei giorni del 27 e 28 ottobre [[2013]], battezzata con lo stesso nome.
* Nel romanzo ''La ragazza dagli occhi verdi'' di [[Edna O'Brien]] ([[1962]]) la protagonista, all'epilogo di una storia d'amore complicata, prega "san Giuda, patrono dei casi disperati".
*Nella puntata ''Io sono Anna Frank (2ª parte)'' della [[Episodi di American Horror Story (seconda stagione)|seconda stagione]] di ''[[American Horror Story]]'', Suor Jude invoca San Giuda Taddeo per una sua preghiera personale
* Nel film ''[[The life of David Gale]]'' il protagonista [[Kevin Spacey]] (nel ruolo di David Gale) cita il nome di San Giuda Taddeo sostenendo di essere in una situazione disperata poiché è stato incastrato ingiustamente.
== Note ==
Riga 87 ⟶ 111:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.sangiudataddeo.net/ Sito dedicato interamente a San Giuda Taddeo] ''sangiudataddeo.net''
*
*{{cita web|https://badiasantagata.wordpress.com/san-giuda-taddeo/|Storia, culto e preghiere sul sito della Chiesa Badia di Sant'Agata a Catania}}
{{box successione|
Riga 98 ⟶ 124:
periodo=43 - 66|immagine=Echmiadzin-cathedral.jpg
}}
{{apostoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Santi
[[Categoria:Santi del I secolo]]
[[Categoria:Apostoli]]
[[Categoria:Santi del Nuovo Testamento]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica di San Pietro in Vaticano]]
[[Categoria:Catholicoi di tutti gli Armeni]]
[[Categoria:Santi della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Santi della Chiesa copta]]
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
| |||