L'ultimo combattimento di Chen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo parametri secondo il nuovo standard
Nessun oggetto della modifica
 
(275 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film d'azione|novembre 2014}}
{{Film
|titoloitalianotitolo= L'ultimo combattimento di Chen
|immagine= L'ultimo combattimento di Chen.png
|didascalia= [[Bruce Lee]] in una scena con i [[nunchaku]]
|titolooriginaletitolo originale= Game of Death
|paese= [[Hong Kong]]
|paese2paese 2= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita= [[1978]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico= Ultimo combattimento di Chen (L')
|durata= 85 min<br /><u>Altre edizioni</u><ref>{{cita web|https://www.imdb.com/title/tt0077594/technical|L'ultimo combattimento di Chen (1978) – Technical Specifications|editore=[[IMDb]]|lingua=en}}</ref>:<br /><div style="font-size: smaller">
|durata= 85 min
* [[Hong Kong]]: 125 min<br />originale 103 min<br />sequenza esistente 54 min
|tipocolore= colore
* [[Giappone]]: 115 min<br />incompleta 40 min (2000)
|tipoaudio= sonoro
* [[USA]]: 100 min<br />originale 110 min<br />incompleta 35 min (2000)
|ratio=
* [[Germania]]: 92 min
|genere= azione
</div>
|regista= [[Robert Clouse]]
|genere = Azione
|soggetto=
|regista= [[Robert Clouse]], [[Bruce Lee]] (materiale girato nel 1972)
|sceneggiatore=
|soggetto=
|produttore= N/A
|sceneggiatore= [[Bruce Lee]] (materiale girato nel 1972)
|attori=
*|produttore= [[Raymond Chow]], [[Bruce Lee]]: Billy(materiale girato nel Lo1972)
|casa produzione= [[Golden Harvest]]<br />[[Concord Production|Concord Production Inc.]] (materiale girato nel 1972)
|attori= * [[Bruce Lee]]: Billy Chen Lo (Hai Tien: materiale girato nel 1972)
* [[Chien Yuan]]: complice: materiale girato nel 1972
* [[James Tien]]: Charlie Wang (complice antagonista: materiale girato nel 1972)
* [[Ji Han Jae]]: Combattente del ristorante (Guardiano del quarto livello: materiale girato nel 1972)
* [[Gig Young]]: Jim Marshall
* [[Dean Jagger]]: Dr. Land
Riga 24 ⟶ 30:
* [[Robert Wall]]: Carl Miller
* [[Sammo Hung]]: Lo Chen
* [[Kim Tai Chung]]: Billy Chen Lo in alcune sequenze
* [[Wilt Chamberlain]]
* [[Yuen Biao]]: Billy Chen Lo in alcune sequenze
* [[Bolo Yeung]]
* [[Kareem Abdul-Jabbar]]: Hakim (Mantis: materiale girato nel 1972)
* [[Hugh O'Brian]]: Steiner
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[LuigiMel La MonicaNovak]]: [[Bruce Lee]] Stick
* [[Roy Chiao]]: Henry Lo
|fotografo= [[Godfrey A. Godar]]
* [[Jim James]]: chirurgo
*[[Dan Inosanto]]: Pasqal (Guardiano del terzo livello: materiale girato nel 1972)
*[[Hwang In-Shik]]: Guardiano del primo livello: materiale girato nel 1972
|doppiatori italiani= * [[Gino La Monica]]: Billy Chen Lo
* [[Roberto Villa]]: Jim Marshall
* [[Mario Feliciani]]: Dr. Land
* [[Angiola Baggi]]: Ann Morris
* [[Vittorio Di Prima]]: Carl Miller
* [[Osvaldo Ruggeri]]: Steiner
* [[Franco Agostini]]: Stick
* [[Giancarlo Maestri]]: Henry Lo
* [[Rodolfo Traversa]]: chirurgo
|fotografo= [[Godfrey A. Godar]], [[Tadashi Nishimoto]] (materiale girato nel 1972)
|montatore=
|effetti speciali=
|effettispeciali=
|musicista= [[John Barry (compositore)|John Barry]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|premi=
}}
'''''L'ultimo combattimento di Chen''''' è il titolo di un progetto incompiuto, di un film mai realizzato scritto, diretto ed interpretato dal maestro di [[arti marziali]] ed attore [[Bruce Lee]].
 
'''''L'ultimo combattimento di Chen''''' (in [[lingua cinese|cinese]]: {{Cinese|死亡游戏|''Sǐwáng Yóuxì''|死亡遊戲}}, ''Sei5 Mong4 Jau4 Hei3''{{Apice aiuto|Jyutping|J}}, {{Inglese|Game of Death|dp=X}}, {{Lett|Gioco della morte}}) è un [[film]] [[Hong Kong|hongkonghese]] [[Film di arti marziali|di arti marziali]], filmato tra agosto e ottobre 1972. Il film, che è stato diretto, sceneggiato, prodotto e interpretato dal celebre [[Bruce Lee]], viene ricordato per essere l'ultimo progetto cinematografico dell'attore hongkonghese in quanto lo stesso morì durante la realizzazione del film.
== Il progetto ==
 
== Trama ==
Nel [[1972]] Bruce Lee è all'apice del successo cinematografico in tutta l'[[Asia]]. Ha 3 film di successo all'attivo, di cui uno da regista, ed un quarto in preparazione che lo lancerà sul mercato [[USA|statunitense]] (''[[I tre dell'Operazione Drago]]''). Forte quindi di questa fama, vuole dirigere un film molto personale, che vuole scrivere, dirigere ed interpretare.
Il campione di [[kung-fu]] Billy Lo è ormai un affermato attore cinematografico che però, come la fidanzata e attrice statunitense Ann Morris, è minacciato dal [[racket]] delle estorsioni che si nasconde dietro ad un sindacato. Consigliato dall'amico giornalista Jim Marshall di non piegarsi ai ricatti del dottor Land, viene colpito, con l'intento di ucciderlo, da un sicario. La vittima si finge morta e dopo essersi ristabilita con nuovi connotati dà inizio alla sua vendetta contro l'organizzazione criminale.
 
== Progetto ==
Si chiama ''Game of Death'', e dietro i combattimenti (tutti coreografati da Lee stesso) si cela una forte componente [[Filosofia|filosofica]]. Il protagonista, infatti, si vede rapiti i propri familiari e per salvarli sarà costretto ad affrontare degli avversari sempre più forti all'interno di una pagoda. Salire i vari piani corrisponderà ad un'ascesa spirituale per la quale il protagonista dovrà lottare più con se stesso che contro i suoi nemici. Lee vuole portare sullo schermo la sua concezione filosofica delle [[arti marziali]], cioè che non ci si deve fossilizzare in schemi fissi ma essere flessibili e mutevoli. Mentre i nemici sono fermi nelle loro conoscenze marziali, il protagonista è flessibile e sarà quindi in grado di affrontarli tutti.
Nel 1972 Bruce Lee è all'apice del successo cinematografico in tutta l'[[Asia]]. Ha 3 film di successo all'attivo, di cui uno da regista. Forte quindi di questa fama, vuol realizzare un film molto personale del quale intende curare ogni aspetto (come già avvenuto per il suo terzo film, di cui è stato anche co-produttore con la sua [[Concord Production|Concord Production Inc.]]), ma la lavorazione viene interrotta quando la [[Warner Brothers]] gli propone il film che lo lancerà sul mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[I 3 dell'Operazione Drago]]'', diretto da [[Robert Clouse]].
 
Finito quel film, Lee vorrebbe tornare a lavorare sul suo progetto, ''The Game of Death'' (in [[lingua cinese|cinese]]: {{Cinese|3=死亡的遊戲}}), dietro i cui combattimenti (tutti [[Coreografia|coreografati]] dallo stesso Lee prima dell'interruzione suddetta) si cela una forte componente [[Filosofia|filosofica]]. Il protagonista, infatti, si vede rapiti i propri familiari per costringerlo ad affrontare degli avversari sempre più forti all'interno di una [[pagoda]] dove è custodito un misterioso tesoro che fa gola ai mafiosi coreani. Salire i vari piani corrisponderà ad un'[[ascesa spirituale]] per la quale il protagonista dovrà lottare più con se stesso che contro i suoi nemici. Lee vuole portare sullo schermo la sua concezione filosofica delle arti marziali, cioè che non ci si deve fossilizzare in schemi fissi ma essere flessibili e mutevoli. Mentre i nemici sono fermi nelle loro conoscenze marziali, il protagonista è flessibile e sarà quindi in grado di affrontarli tutti. La prima inquadratura che Lee ha in mente è quella di una foresta colpita da una tempesta di neve. Alla fine della tormenta gli alberi più rigidi si sono spezzati sotto il peso della neve, mentre quelli più flessibili e pieghevoli sono sopravvissuti e quando la neve si scioglie tornano dritti. A riprova dell'idea di Lee che l'[[adattabilità]] favorisce la [[sopravvivenza]], in obbedienza all'antica [[Aforisma|massima]] filosofica orientale secondo la quale "[[La lingua è soffice e si mantiene, i denti sono duri e cadono]]".
Lee sceglie l'ambientazione (il tempio [[Buddhismo|buddhista]] di ''Pope Jusaw'', in [[Corea del Sud]], famoso per la sua statua bronzea del Buddha alta 33 metri), sceglie gli attori (il collega [[James Tien]], gli amici ed allievi [[Dan Inosanto]], [[Ji Han Jae]] e [[Kareem Abdul-Jabbar]]) e scrive in 12 pagine la [[sceneggiatura]]. Decide anche l'ordine delle discipline dei vari piani [[Wing chun]], [[Escrima]], [[Tae Kwon Do]], [[Hapkido]] e, per finire, [[Jeet Kune Do]]).
 
Lee sceglie l'ambientazione (il tempio [[Buddhismo|buddhista]] di [[Beopjusa]], in [[Corea del Sud]], famoso per la sua statua bronzea del [[Buddha]] alta 33 metri e visibile come [[___location]] in altri film di arti marziali girati successivamente), ma le scene che fa in tempo a girare sono negli studi della [[Golden Harvest]] ad [[Hong Kong]], nella vera pagoda non metterà mai piede poiché morirà cinque giorni prima di recarvisi; sceglie gli attori (il collega [[James Tien]], il karateka [[Cheh Yueh]], che morirà nel 1977 similmente a Bruce, e che aveva già interpretato ruoli secondari in numerosi film come ''[[Il braccio violento del Kung-Fu]]/[[The Good & the Bad]]'', nel 1972; gli amici [[Dan Inosanto]], esperto di [[arti marziali filippine]], suo allievo ma anche suo insegnante di [[nunchaku]], [[Ji Han Jae]], cintura d'oro di [[hapkido]] coreano, l'attore coreano [[Hwang In-shik]],Taky Kimura (un altro dei suoi primi allievi) e [[Kareem Abdul-Jabbar]], campione di basket e suo allievo), e scrive in 12 pagine la [[sceneggiatura]]. Decide anche l'ordine delle discipline dei vari piani: [[Wing chun]], [[Tanglangquan|Mantis]], [[Escrima]], [[Tae Kwon Do]], [[Hapkido]] e per finire, [[Jeet Kune Do]].
Comincia le riprese, lunghe ed estenuanti perché Lee eccede spesso nel perfezionismo. Non vuole fare un altro film alla maniera di [[Hong Kong]]: vuole fare un film alla maniera di Bruce Lee.
 
MaComincia le riprese, lunghe ed estenuanti in quanto Lee eccede spesso nel perfezionismo, e piuttosto che fare un altro film alla maniera di Hong Kong preferisce farne uno alla propria maniera. Sfortunatamente, Lee riesce a girare solo 36 minuti e 40 secondi: il [[20 luglio]] [[1973]] Bruce Lee muore, ed il progetto sembra destinato ad essere dimenticato, anche per via della strana aria di malasorte che ammanta la sua figura in seguito alla sua fine mai del tutto chiarita.
 
=== Realizzazione ===
== L'ultimo combattimento di Chen ==
Nel [[1978]]1977, a cinquequattro anni dalla morte di Lee, la richiesta per i [[film di arti marziali]] è semprequasi piùscemata pressantedel tutto, ma la fame del pubblico verso Bruce Lee sopravvive alle mode. La casa distributrice Golden Harvest, che detiene i diritti dei film di [[Bruce Lee]], decide così di utilizzareriutilizzare ilparte progettodel ''Gamemateriale of Death''girato, anche se incompiuto. Si assicura la partnership della [[Columbia Pictures|Columbia]] per la distribuzione [[Stati Uniti d'America|USA]] e parte con le riprese del film.
 
Chiama il regista statunitense [[Robert Clouse]], che già aveva lavorato con Lee in ''I tre dell'Operazione Drago'', e gli chiede di dirigere un film basato su una sceneggiatura improvvisata, costruitaricostruita appositamente intorno ai pochi minuti di materiale utilizzabile girato da Lee in vita. A scriverla è lo stesso Clouse con lo pseudonimo di Jan Spears. Per i combattimenti viene chiamato un astronoto nascentemaestro deld'armi cinemache dinello Hongstesso Kongperiodo si sta affermando come attore in [[Asia]]: [[Sammo Hung|Sammo Hung Kam-Bo]]. Questi porta con sé i suoi [[stuntman]] di comprovata qualità ([[Yuen Biao]], [[Yuen Wah]], Mars, ecc.) e coreografa i combattimenti del film (partecipandovi anche in uno di persona, nel ruolo dell'avversario del karateka americano Karl Miller sul ring).
 
Nasce così il film ''Game of Death'', che usa in modo improprio il titolo che Lee aveva dato al proprio progetto. In [[Italia]] viene chiamato ''L'ultimo combattimento di Chen'', riferendosi al nome del protagonista di ''[[Dalla Cina con furore]]'' e dei successivi, come distribuzione, ''[[Il furore della Cina colpisce ancora]]'' e ''[[L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente]]'' (nei quali i personaggi di Lee erano ribattezzati Chen in seguito al successo appunto di ''Dalla Cina con furore'').
 
A film finito, inla scrematura di Clouse riduce e riadatta le registrazioni originali di Lee a soli 11 minuti e 39 secondi, ètagliando presentecioè ille veroinquadrature Brucee le sequenze in cui Lee non è solo ma assieme a due partner (James Tien e Cheh Yueh), inmentre quellenella pocheversione sceneattuale egli combatte da giratesolo nella pagoda. In tutto il resto della pellicola si alternano varitre "sosia" (il coreano [[Kim Tai Chung|Kim Tai Jong]], sinoto usaanche materialecome scartatoTong daLung, [[Yuen Biao]]<ref>{{cita web|url=http://hkmdb.com/db/movies/view.mhtml?id=5867&display_set=eng|titolo=The Game of Death (1978)|sito=hkmdb.com|editore=Hong Kong Movie DataBase|lingua=en|accesso=8 novembre 2014}}</ref> e il cinese Chen Yao Po) poiché era impossibile trovarne uno solo che avesse tutte le qualità atletico–artistiche di Lee; si usano fotogrammi dei vecchi film, ritoccati e nuovamente doppiati, come nel secondo e terzo [[Film gongfu|gongfu]];<ref>{{cita|Lorenzo De Luca|pp. 43-44|De Luca}}.</ref> si mettono in atto vari trucchi visivi per far finta che Lee abbia veramente partecipato alle riprese.
 
Il [[budget]] dell'operazione di recupero del film fu colossale per il cinema di Hong Kong: due milioni di dollari.<ref name="ReferenceA">{{cita|Lorenzo De Luca|p. 43|De Luca}}.</ref>
== La riscoperta ==
Negli anni si era persa memoria del girato originale di Bruce Lee, e si credeva che ormai rimanessero solo quei pochi minuti inseriti nel film di Clouse. Ma si vociferava che esistessero ancora le pellicole originali.
 
=== Riscoperta ===
Nel [[1994]], [[Linda Lee Cadwell]] (vedova di Bruce) chiede al giornalista e documentarista [[John Little]] di aiutarla a sistemare alcuni materiali originali di Lee nel suo ripostiglio di Boise, nell'[[Idaho]]. Qui Little fa una scoperta incredibile: in un cassetto trova la sceneggiatura originale di ''Game of Death'' scritta da Lee, con relative note per inquadrature e coreografie. Spinto da questa fortuna inaspettata, Little vola ad Hong Kong ed insieme al giornalista britannico [[Bey Logan]] comincia a setacciare i vecchi magazzini della casa distributrice Golden Harvest.
Negli anni si era persa memoria delle registrazioni originali di Bruce Lee e si credeva che ormai rimanessero solo quei pochi minuti inseriti nel film di Robert Clouse; pochi altri, al contrario, supponevano però che esistessero ancora le pellicole originali.
 
Nel 1994 [[Linda Lee Cadwell]] (vedova di Bruce) chiede al giornalista e documentarista John Little di aiutarla a sistemare alcuni materiali originali di Lee nel suo ripostiglio di [[Boise]], nell'[[Idaho]]. Qui Little dice di aver fatto una scoperta incredibile: in un cassetto trova alcuni appunti della "scaletta" originale scritta da Lee, con relative note per inquadrature e [[coreografia|coreografie]]. La sceneggiatura non esiste. In realtà sembra che sia stata Linda a dare il materiale a Little che vola ad Hong Kong ed insieme al giornalista britannico [[Bey Logan]] comincia a setacciare i vecchi magazzini della casa produttrice Golden Harvest.
Passano 6 anni, ma la ricerca ha successo: vengono ritrovate le pellicole originali di ''Game of Death'', girate da Lee pochi mesi prima di morire.
 
Passano sei anni e la ricerca ha successo: le pellicole originali, girate da Lee pochi mesi prima di morire, sono ritrovate. Anche qui secondo quanto detto da Little mentre altri studiosi di Lee sostengono che il materiale girava da tempo ma nessuno lo voleva. Fu offerto anche a Fred Weintraub, co-produttore di ''Enter the Dragon''.
Nel [[2000]] John Little firma il documentario ''[[Bruce Lee - La leggenda]]'' (''Bruce Lee: A Warrior's Journey''), dove per la prima volta dal 1972 vengono riproposti in versione integrale i 36 minuti e 40 secondi di girato di Lee, insieme ad interviste dei protagonisti dell'epoca.
Nel 2000 John Little realizza il documentario ''[[Bruce Lee - La leggenda]]'' (''Bruce Lee: A Warrior's Journey''), dove per la prima volta dal 1972 vengono riproposti in versione integrale i 36 minuti e 40 secondi di registrazioni originali di Lee, insieme ad interviste dei protagonisti dell'epoca; circa due minuti che introducevano queste scene sono andati persi nella catena di montaggio e non ancora ritrovati. Inoltre nei contenuti speciali del DVD del documentario è inserito il cortometraggio ''La storia'' girato da John Little in Corea del Sud dove vengono prodotte le parti non girate del film originale secondo le indicazioni di Lee. La ricerca iniziata nell'autunno del 1994 durante una raccolta di volumi tratti dagli scritti di Lee vengono ritrovate le sceneggiature originali con i suoi appunti e le coreografie. Gli appunti confermano ciò che molti sospettavano ossia che Lee aveva girato molto più materiale di quanto fosse stato visto fino a quel momento. Tra i suoi appunti riguardanti le coreografie emerge un'altra sorpresa, un manoscritto di dodici pagine che contiene la sinopsi del film con tutti i disegni dei combattimenti e una selezione dei dialoghi. Nel cortometraggio ''La Storia'', riproducendosi solamente le 12 pagine della sinopsi ritrovate da John Little che seppur abbia ricevuto molti elogi per avere riprodotto fedelmente quanto da lui ritrovato, ebbe anche molte critiche per avere trascurato altri dettagli del film incompiuto, al di fuori della sinopsi ritrovata.
 
== Produzione ==
La produzione del film, le cui scene furono girate nel 1972, è della [[Concord Production Inc.]]; il materiale aggiuntivo, dopo la morte di Bruce Lee, fu prodotto dalla Golden Harvest. Bruce Lee, essendo il responsabile della parte creativa della Concord Production Inc. (Raymond Chow si occupò della parte amministrativa), oltre a scrivere la sceneggiatura del film ne curò la regia, la scenografia, la coreografia, la fotografia e le luci, oltre che interpretarne il ruolo principale. Voleva creare un film d'impronta filosofica sulle arti marziali. Tuttavia la lavorazione s'interruppe nell'ottobre 1972 quando cominciò a lavorare sulle riprese del film seguente, ''I 3 dell'Operazione Drago'' (girato poi tra gennaio e aprile 1973), ripromettendosi di riprendere il film autoprodotto nel settembre 1973; non visse abbastanza per poterlo terminare. Nell'autunno del 1978 la Golden Harvest riscrisse completamente il film e trascurando le intenzioni originarie di Lee fu completato con una controfigura e talvolta addirittura con un ritaglio di cartone raffigurante la sua immagine. Egli appare realmente sullo schermo per soli dodici minuti, un tempo molto ridotto rispetto alla totalità del film, tanto che molti critici cinematografici non lo considerano neppure un suo film; nel resto, prodotto dalla Golden Harvest, infatti non compare affatto l'autentico Bruce Lee. Solo alla riscoperta del materiale inedito, poi pubblicato nel documentario ''Bruce Lee - La leggenda'', seguendo le indicazioni dello stesso Lee, è possibile finalmente assistere alle azioni sceniche compiute dalla sua figura reale. Il materiale inedito, dopo, è stato anche inserito, senza i tagli predisposti da Lee, in un altro documentario ''[[Bruce Lee in G.O.D 死亡的遊戯]]'' (2000) insieme ad intervista e un cortometraggio che racconta il dietro le quinte del film incompiuto. Questo documentario giapponese non è uscito in Italia, negli USA è stato distribuito nel 2003.
 
Il duello nello spogliatoio fu girato, nel ruolo di Billy Lo/Bruce Lee, dallo stuntman [[Yuen Biao]], amico d'infanzia di [[Jackie Chan]] e [[Sammo Hung]] e negli anni '80 famosa star delle commedie d'azione assieme a loro.
Benché elencato nei credits di alcune versioni, l'attore e marzialista [[Casanova Wong]] (Ca Sa Fa) non si vede; la sua scena di lotta con Billy Lo nella serra, qui tagliata al montaggio, verrà riciclata nel sequel apocrifo ''[[L'ultima sfida di Bruce Lee]]''. È comunque una scena con il sosia di Lee.
L'attore [[Kim Tai Chung]], una delle tre controfigure di Lee selezionate da Sammo Hung per completare questo film, sarà protagonista un paio di anni dopo del sopra citato sequel apocrifo.
 
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito nel 1978 dalla Golden Harvest ad Hong Kong e dalla Columbia in USA, ottenendo un buon successo ovunque. In Italia, distribuito dalla [[Titanus]] senza molta promozione né convinzione il 25 agosto 1978, cioè nella stagione tardiva della chiusura estiva delle sale, il film ottiene comunque un sorprendente esito catalizzando nelle sale oltre 119.000 spettatori ed arrivando al secondo posto della top-ten della stagione estiva.
 
Il film uscì a Hong Kong con un finale più lungo (Billy e la sua donna vanno via sul traghetto salutati da [[Gig Young]]), tagliato nella versione occidentale, e con titoli di testa e di coda diversi.
In Italia il film fu secondo negli incassi del periodo in cui uscì, nel 1979, e fu visto da oltre centosedicimila spettatori nelle sole prime-visioni.
A Hong Kong fu tra i primi cinque incassi con circa tre milioni e mezzo di dollari, più o meno quanto aveva incassato nel 1973 ''I 3 dell'Operazione Drago''. Attualmente tutti i diritti italiani dei films di Bruce Lee sono di proprietà della Indaco Pictures Srl.<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.7717/peerj-cs.252/table-2|titolo=Table 2: IMDB results.|sito=dx.doi.org|accesso=2024-08-18}}</ref>
 
== Curiosità ==
* Una curiosità che potrebbe creare confusione riguarda il cognome Tien. Il personaggio che doveva interpretare ''Bruce Lee'' nella versione originaria doveva chiamarsi ''Hai Tien'' e ovviamente anche la sorella e il fratello del personaggio, interpretati nel cortometraggio ''La Storia'', portano lo stesso cognome. Anche il cognome dell'attore ''James Tien'', che nel film interpreta ''Charlie Wang'' nella versione originaria, in base agli scritti di ''Bruce Lee'', doveva chiamarsi ''Tien Da''.
 
== Colonna sonora ==
Le musiche del film, composte da [[John Barry (compositore)|John Barry]], sono raccolte nelle 17 tracce seguenti:<ref>{{cita web|url=http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=41|titolo=L'ultimo combattimento di Chen - TrackList|sito=www.musicsite.it|accesso=7 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107155316/http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=41|dataarchivio=7 novembre 2014}}</ref>
 
# ''Bruce Lee Theme''
# ''Will This Be The Song I'll Be Singing Tomorrow''
# ''Gathering Speed''
# ''A Matter Of Survival''
# ''Will This Be The Song I'll Singing Tomorrow''
# ''Main Title-Bruce Lee Theme''
# ''Everything At Hand''
# ''The Game Of Death''
# ''Will This Be The Song I'll Be Singing Tomorrow''
# ''End Title/Final Justice''
# ''Face Off With Hakim''
# ''The Game Of Death'' (Cantonese)
# ''The Game Of Death'' (Mandarin)
# ''Alone In The Night''
# ''Letter To My Brother''
# ''Fallen Hero's''
# ''Tower Of Death''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Lorenzo|De Luca|Bruce & Brandon Lee. Nel nome del drago|1996|[[Edizioni Mediterranee]]|Roma|wkautore=Lorenzo De Luca|url=http://books.google.it/books?id=kJoq20NdQgUC&pg=PA43|cid=De Luca|ISBN=8827211713}}
* ''Le scene mai viste del film "Il gioco della morte"'', Bruce Lee Kung-Fu Magazine n. 9, anno IX - 2000
 
== Voci correlate ==
* [[Film di arti marziali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0077594Collegamenti esterni}}.
* {{Mymovies|film|1978/lultimocombattimentodichen}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film disulle arti marziali|Ultimo combattimento di Chen, L']]
[[Categoria:Film d'azione]]
 
[[Categoria:Chen]]
[[ar:لعبة الموت (فيلم)]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]
[[de:Bruce Lee – Mein letzter Kampf]]
[[enCategoria:GameBilly of DeathLo]]
[[Categoria:Film Bruceploitation]]
[[es:Game of Death]]
[[fr:Le Jeu de la mort]]
[[ja:死亡遊戯]]
[[ko:사망유희]]
[[nl:Game of Death]]
[[no:Game of Death]]
[[pt:Game of Death]]
[[ru:Игра смерти (фильм)]]
[[sv:Game of Death]]
[[tr:Ölüm Oyunu (film, 1978)]]
[[vi:Tử Vong Du Hý]]
[[zh:死亡遊戲]]