Jean Grey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'ultimo canto di Fenice: replaced: finalemente → finalmente using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(349 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|
|universo = [[Universo Marvel]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
|nome = Jean
|cognome = Grey
|nome alfa = Grey, Jean
|alterego = * Marvel Girl
* Fenice
* Fenice Nera
Riga 15 ⟶ 13:
* Redd Dayspring
* Fenice Bianca della Corona
|editore = [[Marvel Comics]]
|prima apparizione = ''[[The X-Men]]'' n. 1 (settembre 1963)
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio
|prima apparizione Italia = ''Capitan America'' n. 1 (24 aprile 1973)
|poteri = * [[Proiezione astrale]]
* [[Telecinesi]]
* [[Telepatia]]
* [[Empatia]]
;Come [[Forza Fenice]]:
* [[Pirocinesi]] cosmica
* Manipolazione della materia
* [[
* [[Teletrasporto]]
* [[Immortalità]]
|immagine = XFenice.jpg
|didascalia =
|larghezza immagine = 250 px
}}
'''Jean Elaine Grey-Summers''', nota semplicemente come '''Jean Grey''', è un personaggio dei [[fumetti statunitensi]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]] e apparsa per la prima volta sulle pagine di ''[[The X-Men]]'' n. 1 (settembre 1963).
È una [[mutante di livello omega]] appartenente al gruppo degli [[X-Men]], di cui è stata una dei membri fondatori, per poi co-fondare [[X-Factor (fumetto)|X-Factor]]. Durante la sua storia editoriale ha cambiato diverse volte nome in codice, iniziando con '''[[Marvel Girl]]''' per poi passare a '''Fenice''' (''Phoenix''), che divenne '''Fenice Nera''' (''Dark Phoenix'') dopo che l'entità cosmica '''[[Forza Fenice]]''' prese la sua identità e il suo posto negli X-Men volgendosi però ad azioni malvagie. Infine Jean, dopo la sua morte e congiunzione con il luogo di incubazione cosmico della Fenice, è stata definita '''[[Fenice Bianca della Corona]]''' (''White Phoenix of the Crown'') e in questo ruolo ha salvato e riscritto per un'ultima volta la storia della Terra.
Jean è il personaggio che conta il più alto numero di morti e rinascite<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2011/07/24/drawing-crazy-patterns-jean-grey-dying/|lingua=en|3=consultato il 14.10.2014|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=21 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021044419/http://goodcomics.comicbookresources.com/2011/07/24/drawing-crazy-patterns-jean-grey-dying/|urlmorto=sì}}</ref> sotto vari aspetti nella storia del gruppo mutante; altra caratteristica è quella di essere un'importante figura di riferimento nella vita di tutti coloro che le sono stati accanto: moglie e primo amore di [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], "figlia" e discepola di [[Professor X|Charles Xavier]], principale interesse sentimentale di [[Wolverine]], "sorella" e migliore amica di [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]], madre (effettiva o adottiva) di [[Rachel Summers]], [[Cable]] e [[Nate Grey]] e mentore di numerosi altri giovani mutanti.
Nei panni di Fenice Nera si è posizionata nona nella classifica dei più grandi ''villain'' della storia dei fumetti<ref>[http://uk.stars.ign.com/objects/919/919717.html Jean Grey - Stars - IGN<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100721072801/http://uk.stars.ign.com/objects/919/919717.html |data=21 luglio 2010 }}</ref>, mentre la [[Saga di Fenice Nera]] viene considerata unanimemente tra i migliori crossover nella storia della Marvel Comics. Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] l'ha inserita alla tredicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Iron Man]] e prima di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]].<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/13 | titolo=Jean Grey - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=9 marzo 2015 | dataarchivio=1 marzo 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150301015209/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/13 | urlmorto=sì }}</ref>
==Biografia del personaggio==
=== Origini ===
Nata ad Annadale
=== Fenice ===
Quando i primi X-Men furono catturati dall'isola vivente Krakoa, Xavier mise insieme un nuovo team, la cosiddetta ''[[X-Men
[[File:Fenice nera.jpg|thumb|left
Sfruttando il dolore e la solitudine della ragazza, Mastermind la convinse di essere ''Lady Grey'', [[Aristocrazia|aristocratica]] ''Regina Nera'' del Club e sua amante, ma le difese psichiche di Jean erano difficili da aggirare, e nel frattempo, la giovane si riunì ai suoi redivivi compagni tornando ad essere una supereroina. Inviati a reclutare due nuovi mutanti, [[Kitty Pryde]] e [[Dazzler (personaggio)|Dazzler]], gli X-Men caddero nelle grinfie del Club infernale e portati nella loro sede newyorkese dove, attraverso le illusioni di Mastermind e la telepatia di [[Emma Frost]], si
=== Ritorno ===
Qualche anno dopo, i [[Vendicatori]], in ''Minaccia sottomarina''<ref>''Avengers'' n. 263</ref>, trovarono uno strano [[bozzolo]] sul fondo di ''Jamaica bay'', e chiesto a [[Reed Richards]] e ai [[Fantastici Quattro]] d'investigare, scoprirono alla sua schiusura che esso conteneva una rediviva Jean Grey<ref>''Come una Fenice!'', ''Fantastic Four'' n. 286, gennaio 1986; prima ed. it. ''X-Marvel'' n. 1, Play Press, marzo 1990.</ref>. La ragazza mostrò di non avere memoria degli
=== Matrimonio ===
Quando Scott propose a Jean di sposarlo, la donna declinò l'offerta poiché gravata dai ricordi di Madelyne. Sentendosi garantire dal fidanzato che l'avrebbe aspettata fino a quando non fosse stata pronta, poco tempo dopo fu la stessa Jean a fargli la proposta, seguita a breve dal matrimonio<ref>''Il matrimonio di Jean Grey e Scott Summers'', ''X-Men'' (seconda serie) n.30; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''X-Men Deluxe'' n.11, Marvel Italia.</ref> e dall'accettazione di Rachel nella famiglia. Durante la [[luna di miele]], Madre Askani, in realtà una Rachel catapultata duemila anni nel futuro, utilizza i propri poteri per portare Jean e Scott avanti nel tempo, in un'epoca governata da Apocalisse, dove i due alleveranno il piccolo Nathan Summers per una decina d'anni in modo da farlo crescere come uno dei leader della resistenza, per poi sconfiggere il malvagio e tornare indietro nel tempo adottando il nome-in-codice di [[Cable]]. Scoperto il vagabondaggio di Rachel per lo spazio-tempo a causa della prematura morte del futuro Apocalisse, Jean decide d'indossare di nuovi i panni di ''Fenice'', per rendere onore alla figlia e per redimere il nome dell'entità cosmica. Durante la battaglia con Apocalisse, per salvare la vita al figlio Scott decide di fondersi con lo spirito del malvagio, diventandone il nuovo ospite, e scompare per un periodo di tempo, mentre Jean e Psylocke si scambiano misteriosamente i poteri: la prima
=== Requiem ===
=== Spettri dal futuro ===
Alla morte di Jean, Scott rifiuta la proposta di Emma di riaprire l'istituto, creando una linea temporale futura in cui fu Bestia a farlo
=== L'ultimo canto di Fenice ===
Nella miniserie ''[[L'ultimo canto di Fenice]]''<ref>''X-Men: Phoenix – Endsong'' nn. 1-5, gennaio-aprile 2005; prima ed. it. ''X-Men Deluxe'' nn. 132-136, Panini Comics, marzo-luglio 2006.</ref>, gli Shi'ar fanno risorgere prematuramente la forza Fenice nella speranza di distruggerla quando ancora debole. Fallita l'impresa, Fenice torna sulla Terra dove riesumata Jean si fonde nuovamente con lei, rivelando che le due sono una cosa sola: mai un altro essere riuscirà a fondersi tanto perfettamente con Fenice quanto Jean. Terrorizzati dal ritorno della donna, gli X-Men ingaggiano uno scontro con lei al [[Polo
=== Il canto di guerra di Fenice ===
Riga 100 ⟶ 69:
=== Apparizioni ===
{{vedi anche | Messiah Complex}}
Dalla decimazione dell'M-Day, nessun nuovo mutante si è manifestato sulla Terra fino alla nascita della [[Hope Summers|messia]] in una cittadina dell'Alaska. Da quanto mostrato finora la piccola assomiglierebbe, almeno esteticamente, alla figura di Jean, con tanto di occhi verdi e capelli rossi. Per rafforzare tale collegamento, oltre all'intuizione di Scott al termine di ''Messiah Complex'', sulle pagine del mensile dedicato a Cable<ref>''Cable'' (terza serie) n. 5 (
Durante il crossover ''War of Kings'', i frammenti di Fenice ospitati da Marvel Girl e dalla spada di Korvus improvvisamente lasciano i loro ospiti per dirigersi in una direzione ignota. Avvertendo una mente familiare, Rachel prega la madre di non privarla di tale potere proprio in quel momento.
Nella fase saliente dell'assedio di Graymailkin da parte della [[Confraternita dei mutanti malvagi#Sorellanza della Regina Rossa|Sorellanza]] della [[Madelyne Pryor|Regina Rossa]], Jean appare nel piano psichico liberando Emma dalle illusioni di [[Lady Mastermind]] e suggerendole di prepararsi per un misterioso evento futuro<ref>''Uncanny X-Men'' n. 510 (
== Vita sentimentale ==
Fin dall'inizio
== Poteri e abilità ==
Jean è l'unica [[mutante di livello omega]] esplicitamente identificata come tale: le sue iniziali abilità telecinetiche e telepatiche si sono evolute notevolmente nel corso della sua storia editoriale e il legame che condivide con l'entità cosmica Fenice, che le ha conferito poteri divini, ha reso il suo potenziale pressoché illimitato.
Può contare su diversi poteri psionici, telepatici, telecinetici, oltre che su pirocinesi e manipolazione di materia, energia, forme di vita, tempo e spazio, linee temporali future o passate. Durante le sue prime apparizioni manifestò unicamente i suoi poteri telecinetici mentre quelli telepatici comparvero solo successivamente: inizialmente affermò che erano frutto della condivisione di una parte dei poteri mentali di Xavier, ma successivamente si venne a sapere che questi erano preesistenti e semplicemente bloccati da quest'ultimo per far sì che non disturbassero la psiche della ragazza.
Considerata una delle telepati più potenti della Terra se non la più potente, quando fusa con Fenice Jean eleva le proprie abilità all'ennesimo livello divenendo capace di leggere, influenzare, controllare e comunicare con le menti altrui, per non parlare della capacità di proiettare sé stessa ed altri sul piano astrale e rilasciare onde telepatiche in grado di tramortire o addirittura uccidere l'avversario. Nonostante il suo pieno controllo del piano mentale, è anche in grado di influenzare quello fisico ingannando i sensi, alterando le funzioni fisiche o addirittura le mutazioni altrui. Oltre che con gli esseri umani la si è vista comunicare anche con moltissimi animali, cosa che la rende una telepate quasi unica nel suo genere. Come se ciò non bastasse è dotata di una [[memoria eidetica]] che le permette di ricordare quasi tutto ciò che percepiscono i suoi sensi. Come quelli telepatici, anche i suoi poteri telecinetici si sono sviluppati fino al loro limite estremo permettendole di fare, disfare, manipolare, creare, distruggere, alterare, comporre e scomporre praticamente qualsiasi cosa. Esperta nelle varianti micro e macrocinesi e nel loro uso difensivo e offensivo, Jean utilizza anche il proprio potere per velocizzare le particelle atomiche attorno a lei tanto da farle surriscaldare e prendere fuoco in modo da creare l'immagine di una fenice. Dopo che scambiò i poteri con Psylocke non riuscì più ad accedere alla telecinesi, ma in compenso la telepatia crebbe a livelli inverosimili tanto che riuscì a manifestarla sia con le sembianze di un uccello di fuoco i cui artigli potevano creare danni fisici e psichici, che con un marchio a forma di fenice attorno all'occhio. Dopo che Fenice si manifestò nuovamente in lei, ricreò la sua mutazione telecinetica e la fece evolvere fino ai suoi limiti estremi.
Come ''Fenice'' è stata in grado di ricevere, assorbire, incanalare, preservare, creare e distruggere qualsiasi tipo di energia vitale presente nel multiverso, oltre ad utilizzare tale energia per far rivivere, morire e curare se stessa o altri individui; Fenice, inoltre, le garantisce innumerevoli altri poteri che esulano dalla sua mutazione come la manipolazione di materia a livello atomico, di energia elettromagnetica e cosmica su scala universale, il volo nello spazio aperto, l'apertura di varchi tra una galassia e l'altra, la sopravvivenza in qualsiasi tipo d'atmosfera e non ultimo un particolare tipo di pirocinesi definito come cosmico: tale dote le permette di creare, manipolare e controllare un tipo di fuoco che non ha bisogno di ossigeno per bruciare e può essere evocato anche in ambienti gelidi, umidi o addirittura sott'acqua. Utilizzato principalmente sotto forma di rapace, questo fuoco provoca dolore sia sul piano mentale sia su quello fisico e brucia tutto ciò che non funziona. Come effetto collaterale, però, Jean prova ciò che viene definito come ''Manifestazione della Fenice'', vale a dire che riesce a percepire quando un oggetto sotto l'influsso della sua telecinesi viene toccato, sfiorato o urtato da un altro individuo. Benché inizialmente si pensasse che tali poteri fossero solo in prestito, poiché uno fra i tanti ospiti di Fenice, è stato rivelato che Jean e l'entità cosmica sono un unico essere nonché la vera reincarnazione l'una dell'altra, altrimenti non sarebbe stata possibile la trasformazione in ''Fenice Bianca della Corona''. Come più alta manifestazione del potere cosmico Jean/Fenice può manipolare, controllare, creare e distruggere intere linee spazio-temporali su scala multiversale, acquisendo un potere così vasto e sconfinato da raggiungere quello di [[Molecola (personaggio)|Molecola]] e diventare inferiore soltanto al [[Supremo (Marvel Comics)|Supremo]], all’[[Arcano (personaggio)|Arcano]] e al [[Tribunale Vivente]].
== Altre versioni ==
===Jean Grey O5 o Giovane Jean Grey===
Recentemente Mucca si è recato nel passato ed ha convinto gli originali giovani 5 X-Men (da qui l'indicazione O5, ''Original Five'', per distinguerli dai loro corrispettivi adulti) a seguirlo nel futuro, dopo gli eventi capitati nell'arco narrativo Avengers VS X-Men. Jean Grey e gli altri X-Men ancora adolescenti, si decidono a questo passo per cercare di convincere le loro controparti adulte a cambiare le loro posizioni, onde evitare il disastro di cui ha parlato loro Mucca. Vengono così a conoscenza di molti eventi che riguarderanno le loro vite e in particolare Jean utilizzando per la prima volta la telepatia, scopre molti fatti sul suo futuro che la lasciano sconvolta, e le fanno raffreddare il suo rapporto con il [[Giovane Ciclope]]; nonostante il parere di molti che li vorrebbero rimandare indietro, gli O5 decidono ugualmente di fermarsi in quell'epoca, per vedere di provare a sistemare le cose. Restano però intrappolati nel futuro, creando un paradosso spazio temporale ed iniziando così tutta una serie di nuove vicende che li riguardano<ref>serie ''All New X-Men'' dal n. 1 al n. 23 e arco narrativo ''[[Battaglia dell'atomo|Battle of The Atom]]''</ref>.
Inizialmente la giovane Jean e gli altri O5 si fermano come ospiti nella Jean Grey School, guidata da Wolverine, Bestia, Shadowcat e Tempesta, ma dopo l'intervento di una confraternita di mutanti malvagi dal futuro, che li vorrebbe costringere a tornare indietro nel passato, prendono le parti di Ciclope adulto e accompagnati da Shadowcat (che anche lei ha rivisto la propria posizione), si recano nella sua base segreta. Durante lo scontro con la confraternita malvagia dal futuro, Jean inoltre incontra la sé stessa adulta, detta Xorna, preda della follia e di poteri enormi ma ormai incontrollabili, ma Jean riesce comunque vincitrice da questo scontro, assieme agli altri giovani O5 e agli X-Men adulti.
Poco tempo dopo essere arrivata nella base segreta del gruppo guidato da Ciclope adulto, Jean viene rapita dagli alieni [[Shi'ar]] che la portano sul loro pianeta e la processano per i crimini che compirà da adulta. Gli altri O5 perciò partecipano ad una spedizione nello spazio per andare a liberarla, guidata dai [[Guardiani della Galassia]], a cui si aggiungono i [[Predoni Stellari]], guidati da [[Corsaro (personaggio)|Corsaro]], il padre di Ciclope<ref>Guardians of the Galaxy Vol 3 #11</ref>.
In questa occasione la giovane Jean manifesta in pieno tutto il suo potenziale, contribuendo alla sua stessa liberazione, e combinando in maniera nuova la sua telecinesi con la telepatia, mette fuori combattimento lo stesso imperatore Shi'ar, [[Gladiatore (Kallark)|Kallark]], un essere potentissimo. Tornati sulla Terra, la base segreta dove si nasconde Jean viene attaccata nuovamente dalla confraternita malvagia proveniente dal futuro; di nuovo Jean mostra la combinazione dei suoi poteri in modo inedito e potentissimo, contribuendo a sconfiggere i nemici. Quindi, dopo un lungo colloquio con Ciclope adulto e qualche contrasto con [[Emma Frost]], alla fine accetta di seguire gli insegnamenti di quest'ultima per sviluppare i suoi poteri e ne diviene, inaspettatamente da tutti, anche una amica.
=== Ultimate ===
{{vedi anche |Ultimate X-Men}}
[[
La versione Ultimate di Jean è presentata come una ragazza di diciannove anni, molto più disinibita della versione classica. Anche qui
===
{{vedi anche
In questa realtà alternativa, Jean è una degli studenti di Magneto. Assieme al fidanzato Wolverine, decide però di abbandonare la scuola e andare a vivere per conto loro fino a quando non
Scoperto che nel suo ''DNA'' c'è un particolare gene che la riconduce al mitologico ''primo mutante'' o ''mutante Alpha'', Sinistro decide di riportarla in vita. Nello scontro finale con gli X-Men Jean, che manifesta una sorta di aura infuocata simile all'effetto Fenice, riacquista i ricordi della sua vita passata e incenerisce Sinistro. Dopo l'arresto di Magneto, lei e Wolverine assumono la guida degli X-Men e riprendono la loro relazione.
Riga 130 ⟶ 110:
=== Amalgam ===
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics}}
Nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]], Jean e la modella brasiliana Beatriz da Costa, la ''Fire'' della [[DC Comics|DC]], si fondono dando vita a ''Firebird'', membro della ''[[Personaggi Amalgam Comics|JLX]]''.
== Altri media ==
=== Televisione ===
Jean appare in tutte le serie animate dedicate ai mutanti:
*
*''[[X-Men: Evolution]]'', del [[2003]]
*
*''[[X-Men (serie animata)|X-Men]]''
*''[[X-Men '97]]''
È inoltre comparsa nelle serie animata ''[[The Marvel
=== Cinema ===
{{immagine multipla
| direzione = orizzontale
| allinea = destra
| larghezza = 100
| immagine1 = Famke Janssen by Gage Skidmore (2) (cropped).jpg
| immagine2 = Sophie Turner by Gage Skidmore.jpg
| sotto = Le due attrici che hanno interpretato il personaggio al cinema, [[Famke Janssen]] e [[Sophie Turner]].
}}
{{vedi anche|X-Men (serie di film)}}
Nella [[X-Men (serie di film)|serie cinematografica]] degli [[X-Men]], Jean è interpretata da [[Famke Janssen]] da adulta, mentre [[Sophie Turner]] ne interpreta una versione adolescenziale. Compare in:
*''[[X-Men (film)|X-Men]]'' ([[2000]])<ref>Interpretata da [[Famke Janssen]]</ref>
*''[[X-Men 2]]'' (''X2'', [[2003]])<ref name="ref_A">Interpretata da Famke Janssen</ref>
*''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand'', [[2006]])<ref>Interpretata da Famke Janssen e, da bambina, da [[Haley Ramm]]</ref>
*''[[Wolverine - L'immortale]]'' (''The Wolverine'', [[2013]])<ref name="ref_A" />
*''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'' (''X-Men: Days of Future Past'', [[2014]])<ref>Jean compare in un cameo, interpretata da Famke Janssen</ref>
*''[[X-Men - Apocalisse]]'' (''X-Men: Apocalypse'', [[2016]])<ref>Interpretata da [[Sophie Turner]]</ref>
*''[[X-Men: Dark Phoenix]]'' (''Dark Phoenix'', [[2019]])<ref>Interpretata da Sophie Turner</ref>
=== Videogiochi ===
Jean Grey è apparsa nei seguenti videogiochi:
* ''[[X-Men II: The Fall of the Mutants]]''
* ''X-Men''
* ''[[X-Men: Gamemaster's Legacy]]''
* ''[[X-Men: Mutant
* ''[[X-Men: Next Dimension]]''
* ''[[X-Men Legends]]''
* ''[[X-Men Legends II:
* ''[[X-Men
Nel videogioco ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' Jean Grey compare come uno dei boss, perché controllata mentalmente da [[Arcade (
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Forza Fenice]]
* [[X-Men]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://fenicenera.altervista.org/home.html | 2 = Phoenix, La Fenice nera | accesso = 22 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060426031512/http://fenicenera.altervista.org/home.html | dataarchivio = 26 aprile 2006 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/7984|La vera storia di Jean Grey: la Fenice Nera}}
{{Mutanti Marvel}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marvel Comics}}
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[Categoria:Personaggi creati da Jack Kirby]]
[[Categoria:Mutanti Marvel Comics]]
[[Categoria:Personaggi degli X-Men]]
[[Categoria:Modelli immaginari]]
|