Panasonic (marchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(142 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|l'azienda a cui fa capo questo marchio|[[Panasonic Corporation]]}}
{{Nota disambigua|il gruppo musicale elettronico finlandese Pan Sonic (ex Panasonic)|[[Pan Sonic]]}}
{{Nota disambigua|la squadra ciclistica olandese|[[Panasonic-Sportlife]]}}
{{S|aziende}}
{{Infobox Azienda
|nome=Panasonic Corporation
|logo=Panasonic logo (Blue).svg
|tipo=
|borse=
|data_fondazione=[[1918]]
|luogo_fondazione=
|data_chiusura =
|nazione = JPN
|sede={{Bandiera|Giappone}} [[Osaka]]
|filiali=
|gruppo=
|persone_chiave=
* [[Konosuke Matsushita]] (fondatore)
|industria=[[Elettronica]]
|prodotti=*[[Autoradio]]
*[[Cellulare|Cellulari]]
*[[Fotocamera|Fotocamere]]
*Lettori [[Blu-ray]] e [[DVD]]
*[[Radio (apparecchio)|Radio]]
*[[televisore|Televisori]]
*[[videocamera|Videocamere]]
|fatturato=9.068.930 mln di [[yen]]
|anno_fatturato=2008
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=328.645
|anno_dipendenti=2008
|slogan=Panasonic ideas for life
|note=
|sito=http://www.panasonic.it/
}}
[[Immagine:PanasonicLogos.svg|thumb|right|150 px| Loghi della Panasonic]]
 
{{quote|Ideas for life.|Slogan dell'azienda.}}
 
{{nihongo|'''Panasonic'''|パナソニック|Panasonikku}} è il [[marchio]] utilizzato dal gruppo industriale [[Panasonic]] (ex Matsushita) per commercializzare i propri prodotti di [[elettronica di consumo]]. Gli altri marchi utilizzati dal gruppo sono [[Sanyo]] nel campo della radiofonia e supporti magnetici, [[Technics]] per l'alta fedeltà, [[Lumix]] per la fotografia digitale. <ref>{{Cita web|url=https://holdings.panasonic/global/corporate/brand/group-brands.html|titolo=Group Brands - Panasonic Holdings|sito=holdings.panasonic|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref> e ''Quasar'' che è utilizzato per i prodotti elettronici prodotti da società minori di terze parti.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Thomas C.|cognome=Hayes|nome2=Special To the New York|cognome2=Times|url=https://www.nytimes.com/1981/10/16/business/the-japanese-way-at-quasar.html|titolo=THE JAPANESE WAY AT QUASAR|pubblicazione=The New York Times|data=1981-10-16|accesso=2023-02-02}}</ref>
'''Panasonic''' (パナソニック株式会社) è il [[marchio]] utilizzato dal gruppo industriale [[Panasonic Corporation]] (ex ''Matsushita'') per commercializzare i propri prodotti di [[elettronica di consumo]].
 
==Storia==
Altri marchi utilizzati nel corso degli anni dal gruppo sono stati [[National]] nel campo della radiofonia, [[Technics]] nel settore dell'alta fedeltà, [[JVC]] per videocamere e videoregistratori e [[Lumix]] per la fotografia digitale. Il termine "panasonic", che significherebbe "suono panoramico", è derivato dal termine cinematografico "panavision".
Il nome ''Panasonic'' deriva dalle parole "Pan", che significa universale, e "Sonic" (dall'[[lingua inglese|inglese]]), che significa sonico <ref>{{Cita web|url=https://holdings.panasonic/global/corporate/brand/history.html|titolo=Brand History - Panasonic Holdings|sito=holdings.panasonic|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref>. Venne ideato e lanciato dallo stesso fondatore [[Kōnosuke Matsushita]] nel [[1955]], quando i suoi prodotti, fino ad allora noti con il solo marchio ''National'', penetrarono nel mercato [[statunitense]]. Questa scelta fu dovuta al fatto che, negli USA, "National" era un [[marchio registrato]] da un'altra azienda.<ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/profile/company/6723788Z:US|titolo=National Electronics Inc - Company Profile and News|sito=Bloomberg.com|lingua=en|accesso=2023-02-07}}</ref>
 
Da allora ebbe inizio un inarrestabile periodo di espansione, e successivamente, Panasonic sbarcò anche in [[Europa]], tra cui in [[Italia]], dove Panasonic entrò nel mercato dell'elettronica soltanto nel [[1980]], con la creazione di una filiale a [[Milano]], la ''Panasonic Italia S.p.A.''<ref>{{Cita web|url=https://www.panasonic.com/it/corporate/profilo-aziendale/overview.html|titolo=Panoramica dell'azienda - Profilo aziendale - Chi siamo - Panasonic Italia|sito=www.panasonic.com|lingua=it|accesso=2023-02-07}}</ref>
==Storia e Attività==
Il marchio ''Panasonic'' fu ideato e lanciato dallo stesso fondatore Matsushita negli [[anni sessanta]], quando i suoi prodotti, fino ad allora noti con il solo marchio ''National'', penetrarono nel mercato [[statunitense]]. Questa scelta fu dovuta al fatto che, National nel paese era un [[marchio registrato]] da un'altra azienda<ref>[http://www.bur.it/2003/2804020503.htm informazione tratta dal sito BUR.it - Bollettino Università & Ricerca]</ref>.
 
== Attività ==
Da allora ebbe inizio un inarrestabile periodo di espansione, e successivamente, Panasonic sbarcò anche in [[Europa]]. In [[Italia]], Panasonic entrò nel mercato dell'elettronica soltanto nel [[1980]], con la creazione di una filiale a [[Milano]], la ''Panasonic Italia S.p.a.''.
La produzione del marchio è per gran parte situata nell'[[Estremo Oriente]] <ref>{{Cita web|url=https://www.panasonic.com/global/industry/outline/map.html|titolo=List of bases - Company - Panasonic Industry - Panasonic|sito=www.panasonic.com|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref>. Vi sono anche insediamenti produttivi in [[Europa]] ([[Germania]], [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]]) , da dove provengono la maggior parte dei prodotti Panasonic commercializzati nel vecchio continente e nel [[Nord America]]. Panasonic, inoltre, collabora da tempo in [[Turchia]] con l'azienda elettronica [[Vestel]], per la produzione e commercializzazione delle proprie televisioni [[LCD]] inerenti al settore entry level. <ref>{{Cita web|url=https://www.avmagazine.it/amp/news/televisori/panasonic-esternalizza-la-produzione-tv_17381.html|titolo=Panasonic esternalizza la produzione TV|sito=www.avmagazine.it|data=2021-10-22|accesso=2023-09-19}}</ref>
 
Le sedi commerciali sono 169<ref>{{Cita web|url=https://holdings.panasonic/global/corporate/about.html|titolo=About Panasonic Group - Panasonic Holdings|sito=holdings.panasonic|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.panasonic.com/global/about/corporate-profile/overview.html|titolo=Corporate Profile {{!}} Panasonic|sito=www.panasonic.com|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref> , e sono sparse in tutto il mondo. Per pubblicizzare il marchio è stata scelta la [[Formula 1]], specificamente il team [[ToyotaF1|Toyota]]<ref>{{Cita web|url=https://news.panasonic.com/global/press/en090115-2|titolo=Panasonic to Continue as Title Sponsor for the Toyota Formula 1 Team {{!}} Press Release|sito=Panasonic Newsroom Global|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref> e tra il [[1984]] ed il [[1992]] sponsorizzò una [[Novemail-Histor|squadra ciclistica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.prendas.co.uk/collections/panasonic-cycling-team|titolo=Panasonic Cycling Team|autore=Prendas Ciclismo|sito=Prendas Ciclismo|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref> Nel [[2009]] avviene la fusione per incorporazione della [[Sanyo]], creando così il più grande polo al mondo nel settore dell'[[alta tecnologia|hi-tech]], che sarà leader nel campo delle [[accumulatore litio-ione|batterie al litio]] per [[impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]].<ref>{{Cita web|url=https://news.panasonic.com/global/press/en091221-2|titolo=SANYO Becomes A Panasonic Company {{!}} Press Release|sito=Panasonic Newsroom Global|lingua=en|accesso=2023-02-05}}</ref>
La produzione del marchio è per gran parte situata nell'[[Estremo Oriente]], ma numerosi sono anche gli insediamenti produttivi in Europa ([[Galles]], [[Germania]], [[Inghilterra]], [[Repubblica Ceca]], [[Italia]], [[Spagna]]), da dove provengono il 60% dei prodotti Panasonic commercializzati nel [[Vecchio Continente]]<ref>[http://www.pubbliway.com/musica,_video,_high_tech/panasonic_italia_s.p.a._1121603 informazione tratta dal sito pubbliway.com]</ref>.
 
A partire da marzo [[2010]] Panasonic, da semplice marchio d'impresa, è diventato anche il nuovo nome della [[Panasonic|Matsushita Electric Industrial]].<ref>{{Cita web|url=https://news.panasonic.com/global/press/en080110-6|titolo=Matsushita Electric to Change Name to Panasonic Corporation {{!}} Press Release|sito=Panasonic Newsroom Global|lingua=en|accesso=2023-02-02}}</ref>
Le sedi commerciali sono 229, e sono sparse in quasi tutto il mondo. Panasonic è quindi il marchio che la Matsushita utilizza per il mercato internazionale, mentre invece in Giappone è ancora utilizzato e molto popolare il marchio ''National'', in modo particolare per [[elettrodomestici]] quali [[asciugacapelli]], [[bollitore elettrico|bollitori]] per [[caffè]] e [[tè]], [[asciugamano|asciugamani]] elettrici e molti altri prodotti.
 
==Note==
Per pubblicizzare il marchio è stata scelta la via di sponsorizzare stabilmente la [[Formula 1]], specificamente il team [[ToyotaF1|Toyota]].
<references/>
 
Nel corso del [[2004]] il gruppo industriale ha deciso di razionalizzare la sua politica commerciale, decidendo di fondere nel marchio Panasonic anche i prodotti precedentemente commercializzati con altri marchi.
 
Il [[7 novembre]] [[2008]] annuncia la fusione per incorporazione della [[Sanyo]], creando così il più grande polo al mondo nel settore dell'[[alta tecnologia|hi-tech]], che sarà leader nel campo delle [[accumulatore litio-ione|batterie al litio]] per [[impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]].
 
A partire da [[marzo]] [[2010]] Panasonic, da semplice marchio d'impresa, è diventato anche il nuovo nome della Matsushita Electric Industrial.
 
== Prodotti ==
*[[DMP-BD10]] - Primo lettore [[blu ray]].
*DMP-BD10A - Lettore blu ray.
*Fotocamere [[Lumix]]
*Televisori VIERA
 
== Classifiche di vendite dei cellulari Panasonic ==
Classifiche di vendita dei maggiori produttori mondiali di cellulari, aggiornata a Gennaio 2009:
#[[Nokia]]
#[[Samsung]]
#[[Motorola]]
#[[Sony Ericsson]]
#[[Research In Motion|RIM]]
#[[LG Electronics|LG2]]
#Panasonic
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Panasonic}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.panasonic.it Sito ufficiale]
* [http://www.panasonic-electric-works.it Sito ufficiale per i prodotti di Automazione Industriale]
* [http://www.panasonic.net Sito "mondiale" di Panasonic]
 
==Note==
<references/>
{{Portale|aziende|Giappone|informatica|telefonia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aziende giapponesi di elettronica]]
{{Portale|aziende|elettrotecnica|informatica|telefonia}}
[[Categoria:Produttori di console]]
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]
 
[[Categoria:Panasonic| ]]
[[ar:باناسونيك]]
[[ca:Panasonic]]
[[cs:Panasonic]]
[[da:Panasonic]]
[[de:Panasonic]]
[[en:Panasonic (brand)]]
[[hu:Panasonic]]
[[is:Panasonic]]
[[ja:パナソニック]]
[[lv:Panasonic]]
[[ms:Panasonic]]
[[nl:Panasonic]]
[[no:Panasonic]]
[[pl:Panasonic]]
[[pt:Panasonic]]
[[ro:Panasonic]]
[[ru:Panasonic]]
[[sv:Panasonic]]
[[tr:Panasonic]]
[[uk:Panasonic]]
[[vi:Panasonic]]
[[zh:松下電器]]